Top Banner
2 Primo Piano Martedì 23 Febbraio 2010 Corriere del Mezzogiorno BA Giovani Finanziate 10mila borse di studio post-laurea per altrettanti ragazzi pugliesi. Il finanziamento varia a seconda della dell’università scelta per il master. I bollenti spiriti: è l’inziativa per recuperare edifici pubblici dismessi o abbandonati e destinarli alla fruizione dei giovani. Principi attivi: finanziamento con 25mila euro un’idea innovativa di ricerca o di impresa artigianale. Trasparenza Una legge che dà la possibilità ai cittadini di conoscere gli atti amministrativi, indipendente dall’interesse personale o diretto verso il provvedimento. Non tutto è a regime. Concorsi A marzo 2007 sono partiti i primi concorsi della storia della Regione (cui si accedeva finora da altre amministrazioni pubbliche). I primi concorsi hanno consentito l’assunzione di 60 funzionari e 100 dirigenti. Coste La legge prevede il 60% di spiagge destinate all’uso libero, impianti balneari leggeri ed ecocompatibili l’accesso libero alle spiagge, la demolizioni delle recinzioni. L’opposizione Ruocco: «I concorsi meriterebbero un’indagine seria, ho visto cose turche» BARI — E’ l’assessorato con il no- me più lungo e il più alto numero di deleghe: trasparenza, organizzazione e risorse umane, affari generali, con- tratti e appalti, contenzioso, demanio marittimo, sport, politiche giovanili. Quest’ultima è la materia che l’ha re- so popolare tra i giovani universitari, per via della misura che consente di conseguire un master post-laurea fi- nanziato dalla Regione. Tra i provve- dimenti principali vanno ricordati an- che i primi concorsi (per il recluta- mento di personale) nella storia della Regione: mai dal 1970 ne era stato in- detto uno aperto all’esterno; la legge sull’accesso agli atti dell’amministra- zione; la riforma della burocrazia in- terna; la legge sulle coste. L’assessora- to è stato retto, ininterrottamente dal 2005, da Guglielmo Minervini (Pd). 1) Politiche giovanili. I program- mi in favore dei giovani nascono in condominio e con la cooperazione dell’assessorato al Lavoro e Formazio- ne (soprattutto del suo portafogli ric- co di fondi Ue). Sono diverse le attivi- tà concepite a favore dei giovani. Con- viene guardarli separatamente. 2) Il contratto etico. Il program- ma ha finanziato 10mila borse di stu- dio post-laurea per altrettanti ragazzi pugliesi. Il finanziamento varia a se- conda della dell’università scelta per il master: se all’estero, fuori regione o in Puglia (da 25mila a 7.500 euro). Il principio ispiratore dell’iniziativa (da qui il nome del programma) si fonda sull’impegno morale dei giova- ni studenti a ritornare in Puglia «a reinvestire i loro saperi». Impiegati 120 milioni del Fondo sociale euro- peo. 3) I bollenti spiriti. Si chiama così l’inziativa per recuperare edifici pub- blici dismessi o abbandonati e desti- narli alla fruizione dei giovani. Li si fa diventare così «laboratori urbani per ospitare la creatività diffusa nelle cit- tà». Sono stati spesi 54 milioni, finan- ziati 72 progetti per il recupero di 160 edifici. Iiziativa premiata dalla Ue. 4) Principi attivi. Un altro immagi- nifico titolo per indicare la possibili- tà di finanziare - con 25mila euro - un’idea innovativa di ricerca o di im- presa artigianale: a favore del turi- smo, dei beni culturali, delle relazio- ni sociali. Investimento di 10,5 milio- ni; finanziati 420 progetti. 5) Meeting giovani. Ospitato a Ba- ri il meeting mondiale dei giovani (19-21 gennaio 2010). Va ricordato anche che la Regione condivide con la presidenza del consiglio dei mini- stri (dal 2006) la competenza nel Ser- vizio civile. Sono 350 gli enti che si sono accreditati con la Regione. Dal 2007 al 2009 hanno svolto servizio ci- vile 3.383 ragazzi. 6) Legge sulla trasparenza. È la numero 15 del 2008. Concede la pos- sibilità ai cittadini di conoscere gli at- ti amministrativi, indipendente dal- l’interesse personale o diretto verso il provvedimento. Non tutto è a regi- me. Sul sito web della Regione è pos- sibile leggere le con- sulenze e le retribu- zioni di coloro che collaborano con l’en- te. Le delibere di giunta non sono an- cora visibili (ma lo saranno tra pochi giorni, così assicura- no dagli uffici). Sa- ranno pubblicate an- che le determine dei dirigenti, ma per que- ste occorreranno an- cora diverse settimane di lavoro. Lan- gue l’analoga attività per le Asl. 7) Riforma della burocrazia. Sta- bilita una nuova organizzazione degli uffici regionali. Tutte le strutture con- vergono in otto grandi direzioni di area cui compete la funzione di pro- grammazione. 8) I primi concorsi. A marzo 2007 sono partiti i primi concorsi della sto- ria della Regione (cui si accedeva fino- ra da altre amministrazioni pubbli- che). Hanno consentito l’assunzione di 60 funzionari e 100 dirigenti (70 vincitori + 30 dallo scorrimento delle graduatorie): in servizio dal 15 set- tembre 2009. In corso le prove per 80 posti da impiegato. Sono 500 le con- sulenze attivate dal 2006 ad oggi. Ma la spesa complessiva per il personale è calata e quella per consulenze di- mezzata nel 2009 rispetto all’anno pri- ma. 9) Legge sulle coste. È la numero 15 del 2006. Ha fatto molto irritare i gestori degli stabilimenti balneari (ma anche l’opposizione). Prevede il 60% di spiagge destinate all’uso libe- ro, impianti balneari ecocompatibili (con la conversione in 5 anni delle strutture in cemento), l’accesso libe- ro ai lidi, la demolizione delle recin- zioni. 10) Piano delle coste. Previsto dal- la legge citata prima, definisce 9 clas- si di tutela delle coste pugliesi (lun- ghe 974 chilometri). Il Piano è stato adottato dalla giunta regionale a lu- glio 2009. Si attende che venga appro- vato con legge. L’opposizione ha co- stretto Minervini a ritirare la norma che inseriva («alla chetichella», dice il Pdl) il Piano delle coste nell’ultima legge approvata dal consiglio regiona- le. 11) Impianti sportivi. La legge sul- lo sport istituisce i «buoni» da 300 eu- ro per bambini delle fasce deboli, di- versamente abili e anziani. Dispone poi i finanziamenti per impianti spor- tivi pubblici (60%) e del privato socia- le (gli oratori delle parrocchie, 40%). Dal 2005 al 2007 spesi 53 milioni per 179 Comuni e 262 oratori. 12) Partecipazione e legalità. Con 6,5 milioni concessi ai Comuni, l’as- sessorato ha contribuito al recupero di beni confiscati alla criminalità. Re- cuperata anche la discoteca Moma (ora Momart), sequestrata e non an- cora confiscata: è destinata ad attivi- tà artistiche. Diverse leggi e piani so- no stati approvati dopo una vasta opera di consultazione dei cittadini. Francesco Strippoli (3 - continua Le precedenti puntate sono state pubblicate il 10 e il 17 febbraio) © RIPRODUZIONE RISERVATA La verifica del lavoro degli assessori, tocca a Minervini Trasparenza, legge non a regime. Tanto per i giovani BARI — Usa l’ironia nel giu- dicare il lavoro svolto dall’as- sessorato alla Trasparenza e al- le Politiche giovanili. «Adesso che nella coalizione di centrosi- nistra figura un magistrato esperto di reati nella pubblica amministrazione, Lorenzo Ni- castro, lo invito a dare uno sguardo ai documenti che ri- guardano le assunzioni nel set- tore dell’avvocatura della Re- gione. Altro che trasparenza». Per Roberto Ruocco, consi- gliere regionale del Pdl, «il go- verno Vendola merita un bel ze- ro spaccato», perché «non ba- sta fare il 10 per cento del pro- prio dovere per affermare di es- sere bravi. E il restante 90 per cento dove lo mettiamo?». Diecimila giovani pugliesi la penseranno diversamente. Tutti coloro che hanno avuto la possibilità di studiare e for- marsi grazie alle borse di stu- dio della Regione. «Le chiamano politiche gio- vanili, ma mi sembrano am- mortizzatori sociali camuffati e non estesi a tutti i pugliesi. La Regione ha solo elargito soldi- ni ma si è perso lo spirito del programma: mi chiedo, quanti dei nostri 10mila ragazzi sono tornati in Puglia come prevede il contratto etico? Dal punto di vista del sistema, non hanno avuto alcun effetto positivo». Capitolo concorsi: nel 2007, per la prima volta nella storia pugliese, sono stati banditi. «Meriterebbero un’indagine seria, ho visto delle cose tur- che. Per un cavillo burocratico, non è mai stata applicata la nor- ma sulla trasparenza che aveva- mo proposto noi del Pdl. Fac- cio un esempio: i voti degli ora- li venivano comunicati a fine giornata e non al termine del- l’esame come accade ovunque. Probabilmente si tratta di una prassi non irregolare, ma sicu- ramente poco trasparente». A proposito di trasparenza, cosa ne pensa della legge del 2008? «Mi sembra che durante que- sti cinque anni la parola sia sta- ta bandita dal loro vocabolario. O meglio, ne hanno parlato tan- to ma applicata mai». Con il progetto Gaia la giun- ta ha cercato di dare un nuo- vo volto alla burocrazia regio- nale. «Non pronunci questa paro- la ai funzionari della Regione, potrebbero prendersela con lei. Di gaiezza ne vedo ben po- ca, se alle prossime elezioni re- gionali votassero esclusiva- mente i dipendenti regionali vinceremmo a mani basse. A me sembra che il governo Ven- dola si sia divertito a dare no- mi a contenitori vuoti: Bollenti spiriti, Gaia, Ritorno al futuro. Il progetto Gaia non ha prodot- to nulla in termini di efficacia della pubblica amministrazio- ne, a cominciare dal controllo della spesa. Non sono nemme- no capaci di dire quanti fondi della Comunità europea non so- no stati utilizzati o a quanto ammonta il debito della sani- tà». Per la prima volta è stato af- frontato il problema della ce- mentificazione delle coste, è stato regolamentato l’accesso alle spiagge e stanno sparen- do i muretti che nascondeva- no il mare pugliese. «Anche in questo caso non hanno saputo governare il pro- cesso. I muretti sono dov’era- no, in cambio sono riusciti a chiudere il dialogo con gli im- prenditori del settore balnea- re». Vincenzo Damiani © RIPRODUZIONE RISERVATA «Politiche giovanili? Solo contenitori vuoti» Legalità Il contratto etico Bilancio della legislatura / 3 Il contratto Roberto Ruocco, consigliere regionale del Pdl Con 6,5 milioni concessi ai Comuni, l’assessorato ha contribuito al recupero e al riuso di beni confiscati alla criminalità organizzata Il programma ha finanziato 10mila borse di studio post-laurea per altrettanti ragazzi pugliesi. Il finanziamento varia a seconda dell’università scelta per il master «Mi chiedo, quanti dei nostri 10mila ragazzi sono tornati in Puglia come prevede il contratto etico?» L’assessorato alla Trasparenza è stato retto dal 2005, da Guglielmo Minervini (Pd). In foto è con Nichi Vendola Via a «bollenti spiriti» e al primo concorso Prosegue l’approfondimento e l’analisi sull’attività fin qui svolta dal- la Regione Puglia nei cinque anni della legislatura. Per ciascun asses- sorato il «Corriere del Mezzogiorno» cercerà di individuare le realizza- zioni. Ma doverosamente concederà la possibilità all’opposizione di esprimere le proprie riserve circa l’azione svolta dalla giunta. Il giudi- zio finale spetterà ad ogni lettore (ed elettore). La scheda
1

BA Bilancio dellalegislatura/3 Via a «bollenti spiriti» e ... · 2 Primo Piano Martedì 23 Febbraio 2010 Corriere del Mezzogiorno BA ... diventare così «laboratori urbani per

Jul 22, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: BA Bilancio dellalegislatura/3 Via a «bollenti spiriti» e ... · 2 Primo Piano Martedì 23 Febbraio 2010 Corriere del Mezzogiorno BA ... diventare così «laboratori urbani per

2 Primo Piano Martedì 23 Febbraio 2010 Corriere del MezzogiornoBA

GiovaniFinanziate 10mila borse di studiopost-laurea per altrettanti ragazzipugliesi. Il finanziamento varia aseconda della dell’università scelta peril master. I bollenti spiriti: è l’inziativaper recuperare edifici pubblici dismessio abbandonati e destinarli alla fruizionedei giovani. Principi attivi:finanziamento con 25mila euro un’ideainnovativa di ricerca o di impresaartigianale.TrasparenzaUna legge che dà la possibilità aicittadini di conoscere gli attiamministrativi, indipendente

dall’interesse personale o diretto versoil provvedimento. Non tutto è a regime.ConcorsiA marzo 2007 sono partiti i primiconcorsi della storia della Regione (cuisi accedeva finora da altreamministrazioni pubbliche). I primiconcorsi hanno consentito l’assunzionedi 60 funzionari e 100 dirigenti.CosteLa legge prevede il 60% di spiaggedestinate all’uso libero, impiantibalneari leggeri ed ecocompatibilil’accesso libero alle spiagge, lademolizioni delle recinzioni.

L’opposizione Ruocco: «I concorsi meriterebbero un’indagine seria, ho visto cose turche»

BARI — E’ l’assessorato con il no-me più lungo e il più alto numero dideleghe: trasparenza, organizzazionee risorse umane, affari generali, con-tratti e appalti, contenzioso, demaniomarittimo, sport, politiche giovanili.Quest’ultima è la materia che l’ha re-so popolare tra i giovani universitari,per via della misura che consente diconseguire un master post-laurea fi-nanziato dalla Regione. Tra i provve-dimenti principali vanno ricordati an-che i primi concorsi (per il recluta-mento di personale) nella storia dellaRegione: mai dal 1970 ne era stato in-detto uno aperto all’esterno; la leggesull’accesso agli atti dell’amministra-zione; la riforma della burocrazia in-terna; la legge sulle coste. L’assessora-to è stato retto, ininterrottamente dal2005, da Guglielmo Minervini (Pd).

1) Politiche giovanili. I program-mi in favore dei giovani nascono incondominio e con la cooperazionedell’assessorato al Lavoro e Formazio-ne (soprattutto del suo portafogli ric-co di fondi Ue). Sono diverse le attivi-tà concepite a favore dei giovani. Con-viene guardarli separatamente.

2) Il contratto etico. Il program-ma ha finanziato 10mila borse di stu-

dio post-laurea per altrettanti ragazzipugliesi. Il finanziamento varia a se-conda della dell’università scelta peril master: se all’estero, fuori regioneo in Puglia (da 25mila a 7.500 euro).Il principio ispiratore dell’iniziativa(da qui il nome del programma) sifonda sull’impegno morale dei giova-ni studenti a ritornare in Puglia «areinvestire i loro saperi». Impiegati120 milioni del Fondo sociale euro-peo.

3) I bollenti spiriti. Si chiama cosìl’inziativa per recuperare edifici pub-blici dismessi o abbandonati e desti-narli alla fruizione dei giovani. Li si fadiventare così «laboratori urbani perospitare la creatività diffusa nelle cit-tà». Sono stati spesi 54 milioni, finan-ziati 72 progetti per il recupero di 160edifici. Iiziativa premiata dalla Ue.

4) Principi attivi. Un altro immagi-nifico titolo per indicare la possibili-tà di finanziare - con 25mila euro -un’idea innovativa di ricerca o di im-presa artigianale: a favore del turi-smo, dei beni culturali, delle relazio-ni sociali. Investimento di 10,5 milio-ni; finanziati 420 progetti.

5) Meeting giovani. Ospitato a Ba-ri il meeting mondiale dei giovani(19-21 gennaio 2010). Va ricordatoanche che la Regione condivide conla presidenza del consiglio dei mini-stri (dal 2006) la competenza nel Ser-vizio civile. Sono 350 gli enti che sisono accreditati con la Regione. Dal2007 al 2009 hanno svolto servizio ci-

vile 3.383 ragazzi.6) Legge sulla trasparenza. È la

numero 15 del 2008. Concede la pos-sibilità ai cittadini di conoscere gli at-ti amministrativi, indipendente dal-l’interesse personale o diretto versoil provvedimento. Non tutto è a regi-me. Sul sito web della Regione è pos-sibile leggere le con-sulenze e le retribu-zioni di coloro checollaborano con l’en-te. Le delibere digiunta non sono an-cora visibili (ma losaranno tra pochigiorni, così assicura-no dagli uffici). Sa-ranno pubblicate an-che le determine deidirigenti, ma per que-ste occorreranno an-cora diverse settimane di lavoro. Lan-gue l’analoga attività per le Asl.

7) Riforma della burocrazia. Sta-bilita una nuova organizzazione degliuffici regionali. Tutte le strutture con-vergono in otto grandi direzioni diarea cui compete la funzione di pro-grammazione.

8) I primi concorsi. A marzo 2007sono partiti i primi concorsi della sto-ria della Regione (cui si accedeva fino-ra da altre amministrazioni pubbli-che). Hanno consentito l’assunzionedi 60 funzionari e 100 dirigenti (70vincitori + 30 dallo scorrimento dellegraduatorie): in servizio dal 15 set-

tembre 2009. In corso le prove per 80posti da impiegato. Sono 500 le con-sulenze attivate dal 2006 ad oggi. Mala spesa complessiva per il personaleè calata e quella per consulenze di-mezzata nel 2009 rispetto all’anno pri-ma.

9) Legge sulle coste. È la numero15 del 2006. Ha fatto molto irritare igestori degli stabilimenti balneari(ma anche l’opposizione). Prevede il60% di spiagge destinate all’uso libe-ro, impianti balneari ecocompatibili(con la conversione in 5 anni dellestrutture in cemento), l’accesso libe-ro ai lidi, la demolizione delle recin-zioni.

10) Piano delle coste. Previsto dal-la legge citata prima, definisce 9 clas-si di tutela delle coste pugliesi (lun-ghe 974 chilometri). Il Piano è statoadottato dalla giunta regionale a lu-glio 2009. Si attende che venga appro-vato con legge. L’opposizione ha co-stretto Minervini a ritirare la normache inseriva («alla chetichella», diceil Pdl) il Piano delle coste nell’ultimalegge approvata dal consiglio regiona-le.

11) Impianti sportivi. La legge sul-lo sport istituisce i «buoni» da 300 eu-ro per bambini delle fasce deboli, di-versamente abili e anziani. Disponepoi i finanziamenti per impianti spor-tivi pubblici (60%) e del privato socia-le (gli oratori delle parrocchie, 40%).Dal 2005 al 2007 spesi 53 milioni per179 Comuni e 262 oratori.

12) Partecipazione e legalità. Con6,5 milioni concessi ai Comuni, l’as-sessorato ha contribuito al recuperodi beni confiscati alla criminalità. Re-cuperata anche la discoteca Moma(ora Momart), sequestrata e non an-cora confiscata: è destinata ad attivi-tà artistiche. Diverse leggi e piani so-no stati approvati dopo una vastaopera di consultazione dei cittadini.

Francesco Strippoli(3 - continua

Le precedenti puntate sono statepubblicate il 10 e il 17 febbraio)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La verifica del lavoro degli assessori, tocca a MinerviniTrasparenza, legge non a regime. Tanto per i giovani

BARI — Usa l’ironia nel giu-dicare il lavoro svolto dall’as-sessorato alla Trasparenza e al-le Politiche giovanili. «Adessoche nella coalizione di centrosi-nistra figura un magistratoesperto di reati nella pubblicaamministrazione, Lorenzo Ni-castro, lo invito a dare unosguardo ai documenti che ri-guardano le assunzioni nel set-tore dell’avvocatura della Re-gione. Altro che trasparenza».

Per Roberto Ruocco, consi-gliere regionale del Pdl, «il go-verno Vendola merita un bel ze-ro spaccato», perché «non ba-sta fare il 10 per cento del pro-prio dovere per affermare di es-sere bravi. E il restante 90 percento dove lo mettiamo?».

Diecimila giovani pugliesila penseranno diversamente.

Tutti coloro che hanno avutola possibilità di studiare e for-marsi grazie alle borse di stu-dio della Regione.

«Le chiamano politiche gio-vanili, ma mi sembrano am-mortizzatori sociali camuffati enon estesi a tutti i pugliesi. LaRegione ha solo elargito soldi-ni ma si è perso lo spirito delprogramma: mi chiedo, quantidei nostri 10mila ragazzi sonotornati in Puglia come prevedeil contratto etico? Dal punto divista del sistema, non hannoavuto alcun effetto positivo».

Capitolo concorsi: nel2007, per la prima volta nellastoria pugliese, sono statibanditi.

«Meriterebbero un’indagineseria, ho visto delle cose tur-che. Per un cavillo burocratico,

non è mai stata applicata la nor-ma sulla trasparenza che aveva-mo proposto noi del Pdl. Fac-cio un esempio: i voti degli ora-li venivano comunicati a finegiornata e non al termine del-l’esame come accade ovunque.Probabilmente si tratta di unaprassi non irregolare, ma sicu-ramente poco trasparente».

A proposito di trasparenza,cosa ne pensa della legge del2008?

«Mi sembra che durante que-

sti cinque anni la parola sia sta-ta bandita dal loro vocabolario.O meglio, ne hanno parlato tan-to ma applicata mai».

Con il progetto Gaia la giun-ta ha cercato di dare un nuo-vo volto alla burocrazia regio-nale.

«Non pronunci questa paro-la ai funzionari della Regione,potrebbero prendersela conlei. Di gaiezza ne vedo ben po-ca, se alle prossime elezioni re-gionali votassero esclusiva-mente i dipendenti regionalivinceremmo a mani basse. Ame sembra che il governo Ven-dola si sia divertito a dare no-mi a contenitori vuoti: Bollentispiriti, Gaia, Ritorno al futuro.Il progetto Gaia non ha prodot-to nulla in termini di efficaciadella pubblica amministrazio-

ne, a cominciare dal controllodella spesa. Non sono nemme-no capaci di dire quanti fondidella Comunità europea non so-no stati utilizzati o a quantoammonta il debito della sani-tà».

Per la prima volta è stato af-frontato il problema della ce-mentificazione delle coste, èstato regolamentato l’accessoalle spiagge e stanno sparen-do i muretti che nascondeva-no il mare pugliese.

«Anche in questo caso nonhanno saputo governare il pro-cesso. I muretti sono dov’era-no, in cambio sono riusciti achiudere il dialogo con gli im-prenditori del settore balnea-re».

Vincenzo Damiani© RIPRODUZIONE RISERVATA

«Politiche giovanili? Solo contenitori vuoti»

Legalità

Il contratto etico

Bilancio della legislatura / 3

Il contratto

Roberto Ruocco, consigliere regionale del Pdl

Con 6,5 milioni concessiai Comuni, l’assessoratoha contribuitoal recupero e al riusodi beni confiscatialla criminalità organizzata

Il programma ha finanziato10mila borse di studiopost-laurea per altrettantiragazzi pugliesi. Il finanziamentovaria a seconda dell’universitàscelta per il master

«Mi chiedo, quanti deinostri 10mila ragazzi sonotornati in Puglia comeprevede il contratto etico?»

L’assessorato allaTrasparenza è stato retto dal

2005, da Guglielmo Minervini (Pd).In foto è con Nichi Vendola

Via a «bollenti spiriti»e al primo concorso

Prosegue l’approfondimento e l’analisi sull’attività fin qui svolta dal-la Regione Puglia nei cinque anni della legislatura. Per ciascun asses-sorato il «Corriere del Mezzogiorno» cercerà di individuare le realizza-zioni. Ma doverosamente concederà la possibilità all’opposizione diesprimere le proprie riserve circa l’azione svolta dalla giunta. Il giudi-zio finale spetterà ad ogni lettore (ed elettore).

La scheda