Top Banner
Azione dello “Steering Group on Ozone Risk Assessment” : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation L’ozono nel settimo Programma-Quadro della Commissione Europea S. Cieslik, E. Paoletti, M. Fagnano
7

Azione dello Steering Group on Ozone Risk Assessment : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation.

May 01, 2015

Download

Documents

Andrea Grandi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Azione dello Steering Group on Ozone Risk Assessment : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation.

Azione dello “Steering Group on Ozone Risk Assessment” :

To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation

L’ozono nel settimo Programma-Quadro della Commissione Europea

S. Cieslik, E. Paoletti, M. Fagnano

Page 2: Azione dello Steering Group on Ozone Risk Assessment : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation.

Cenni “storici” :- La comunità scientifica attiva nel campo deglle interazioni fra ozono e vegetazione si sta muovendo verso l’abbandono progressivo dell’approccio che consiste nel valutare indici di esposizione (AOT40) a favore di indici basati sul flusso di ozono fisiologicamente rilevante. - Siccome il metodo “AOT40” ha valore istituzionale a livello europeo, gli stessi ricercatori cercano di convincere la Commissione Europea di finanziare lavori volti a sviluppare l’approccio “flusso”.- A questo scopo, si è svolta ad Ispra (23-24 febbraio 2006) una riunione con la partecipazione di 50 ricercatori di tutta Europa. Era anche presente un delegato giapponese. - Bisogna tener presente la posizione leader dell’Europa scientifica in questo campo. Sia in Nordamerica che nell’Asia orientale la valutazione del rischio “ozono” agli ecosistemi si appella ancora a metodi prevalentemente statistici, basati sulle concentrazioni di ozono.

Page 3: Azione dello Steering Group on Ozone Risk Assessment : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation.

Pollutant fluxes and their effects on plants should be determined by studies combining micrometeorological methods and Open Air Facilities like OTC and

FACE

Combined efforts of atmospheric chemists and phytopathologists will

be needed in the task of assessing air pollution damage to vegetation

Page 4: Azione dello Steering Group on Ozone Risk Assessment : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation.

Cenni “storici” (seguito) :- Durante la riunione di Ispra, si è deciso di sottomettere alla Commissione dei progetti nell’ambito del 7mo Programma-Quadro- E stato scelto uno “Steering Group” per seguire la faccenda.

Membri dello Steering Group on Ozone Risk Assessment:

L.Grünhage, R. Matyssek GermaniaR. Ceulemans BelgioM. Fagnano, E. Paoletti ItaliaP. Dizengremel FranciaN.Cape, G. Mills Regno UnitoJ. Fuhrer SvizzeraE. Oksanen FinlandiaS. Cieslik Commissione Europea

Il gruppo si è riunito il 18 maggio 2006 a Tervuren (Belgio)

Page 5: Azione dello Steering Group on Ozone Risk Assessment : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation.

L’idea sarebbe di presentare tre progetti :

1. To establish ozone flux-effect relationships under natural conditions for forests (FOROZ oppure PanEurOz). Contatto : R. Matyssek

2. To establish ozone flux-effect relationships under natural conditions for semi-natural vegetation (SEMINATOZ). Contatti : N. Cape, S. Bassin

3. To establish and validate ozone flux - effect relationships for crop systems under

field conditions (CROPOZ). Contatti : M. Fagnano, K. Vandermeiren, G. Mills

C’è un grosso problema, però !

La tematica “ozono troposferico” è assente dal 7FP ...

Lo “Steering Group” ha dunque iniziato un’azione di “Lobbying” per cambiare questa spiacevole situazione.

Page 6: Azione dello Steering Group on Ozone Risk Assessment : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation.

Alcuni membri dello “Steering Group” si sono radunati durante il convegno IUFRO (Riverside, Stati Uniti) a settembre 2006 per definire una strategia (speriamo...) vincente .

E stato preparato un “Panel Document” da trasmettere ai delegati nazionali che partecipano all’elaborazione del contenuto del FP7.

Uno di noi (S. Cieslik) ha incontrato dei responsabili dell DG Ricerca a Bruxelles per sottolineare l’importanza del problema ozono/vegetazione.

Il primo appello a proposte dovrebbe uscire all’inizio 2007. E troppo tardi per includerci l’argomento.

I nostri sforzi si concentrano sull’elaborazione delle tematiche che saranno presenti nel secondo appello, previsto per metà 2007.

Page 7: Azione dello Steering Group on Ozone Risk Assessment : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation.

CONCLUSIONI ?

• da seguire … • i ricercatori interessati sono (stati) pregati di contattare i loro delegati nazionali che partecipano al “Programme Committee” per elaborare le tematiche del programma.

Dobbiamo impegnarci tutti !