Top Banner
Avannotteria Fino alla fine degli anni ’70 raccolta di giovanili in natura (allevamenti estensivi e semintensivi) Anni ‘80 sviluppo tecniche di allevamento intensive Carenza di avannotti selvatici Anni 90’ sviluppo tecniche di produzione uova, larve e giovanili (1987) 500.000 avannotti (2000) 150.000.000 avannotti
38

Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Feb 14, 2019

Download

Documents

lamnguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Fino alla fine degli anni ’70 � raccolta di giovanili in natura (allevamenti estensivi e semintensivi)

Anni ‘80 � sviluppo tecniche di allevamento intensive

Carenza di avannotti selvatici

Anni 90’ � sviluppo tecniche di produzione uova, larve e giovanili

(1987) 500.000 avannotti

(2000) 150.000.000 avannotti

Page 2: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

1. Vasche di allevamento larvale2. Vasche deposizione e schiuditoi3. Sala ceppi4. Area tecnica5. Fitoplancton6. Artemia7. Rotiferi8. Ufficio9. Magazzino10. Vasche svezzamento e preingrasso

PiccoliPiccoli volumivolumi ((allevamentoallevamento intensivointensivo))

GrandiGrandi volumivolumi ((allevamentoallevamento semintensivosemintensivo))

Page 3: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Piccoli volumi

1. Produzione intensiva di giovanili2. Fotoperiodo e temperatura controllati3. Utilizzo di colture parallele (fito- zooplancton)4. Uso di disinfettanti e chemioterapici

Alte densità (30-100 larve/litro):• Elevate interazioni intraspecifiche• Elevata percentuale di malformazioni

Page 4: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Produzione in acque verdi

1. Produzione semintensiva di giovanili (grandi volumi)2. Periodi produttivi naturali3. Utilizzo di colture parallele (fito- zooplancton)4. Arricchitori di elevata qualità5. Somministrazione di prede dall’esterno (foraggi)6. Instaurazione di comunità batteriche � aumentano le capacità

autodepurative del sistema

Basse densità (10 larve/litro) per:• Limitare le interazioni intraspecifiche• Equilibrio tra le varie popolazioni in vasca

• Riduzione quasi totale di malformazioni scheletriche• Giovanili di qualità ed immunologicamente competenti

Page 5: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria di specie marine

Controllo delle patologie e delle parassitosi

Page 6: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria di specie marine

Page 7: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Page 8: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Incubatoio per salmonidi

•Ricostruisce artificialmente il naturale habitat delle uova dopo la deposizione

•Le femmine depongono le uova in una zona pulita e ben ossigenata del corso del fiume, tra i ciotoli o in un nido

Negli incubatoi:

• sono fatti in polistirolo per garantire l’isolamento termico

•L’acqua viene raffreddata ed ossigenata per ricreare le condizioni ambientali naturali

•Le uova sono protette dalla luce

•Il fondo ricrea i ciotoli e/o l’erba tra i quali si sviluppano le larve

Page 9: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Salmonidi

Page 10: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Passaggi chiave per lo sviluppo di tecniche di riproduzione

1. Ormoni per indurre l’ovulazione e lo spawning2. Tecniche di termo e fotoperiodo3. Mantenimento di colture parallele4. Preparazione di alimenti inerti5. Automazione e controllo degli ambienti

d’allevamento6. Profilassi diretta ed indiretta

Page 11: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Riproduttori

• Giovanili raccolti in natura• Adulti raccolti in natura• Giovanili riprodotti in avannotteria

Variabilità genetica

Selezione

Scelta dei riproduttori• Caratteristiche morfologiche• Morfometrie• Rusticità• Performances di riproduzione (fecondità, qualità delle uova)• Performances della progenie (percentuale di schiusa, crescita e

sopravvivenza)

Page 12: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Gestione dei riproduttori :

• mantenere lo stock per garantire la produzione desiderata di uova. Il numerodei riproduttori cambia in base alla loro fecondità

• Favorire i comportamenti riproduttivi naturali della specie per aumentarel’efficienza riproduttiva

• Per specie ermafrodite (proterogine e proterandrie) controllare ad ognistagione la sex-ratio

• Assicurare una dieta equilibrata, specie durante la gametogenesi (ricca in lipidi, acidi grassi insatuti, vit. E e C)

• Mantenere lo stato di salute dei riproduttori (quarantene, profilassi e terapie)

Avannotteria

Page 13: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Disfunzioni riproduttive

• Alterazioni endocrine dell’asse Ipotalamo–Ipofisi-Gonade

• Blocco o arresto precoce della vitellogenesi

• Blocco del processo di maturazione finale (FOM) di oociti

• Assenza di spawning degli oociti maturi o emissione tardiva

Cause• Fattori di stress•Alterazioni del comportamento di mating (per mancanza di ambienti di spawning)

Page 14: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Induzione dell’ovulazione e della deposizione dei gameti

• Manipolazione ecofisiologica: stimolazione tramite termo e fotoperiodo per ripridurre le condizioni ambientali naturali.

• Induzione ormonale: utilizzo di ormoni dell’asse Ipotalamo–Ipofisi-Gonade per: indurre ovulazione, spermiazione e spawning in caso di disfunzioni, per sincronizzare le deposizioni e facilitare la raccolta.

• Estensione del periodo riproduttivo: con manipolazioni del fotoperiodo per ritardare o anticipare la gametogenesi

a. Cicli naturali di luce traslati di 3 mesib. Alternanza di lunghi e brevi periodi di lucec. Cicli di fotoperiodo complessi

Vantaggi• Eliminazione stagionalità nelle avannotterie• Seme disponibile per più mesi all’anno• Possibilità di alternare i cicli produttivi• Ritardo della maturità sessuale in specie che hanno

riduzione della crescita

Page 15: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Page 16: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Qualità delle uova

Page 17: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Qualità delle uova

Uova di buona qualità hanno:• Buone percentuali di fertilizzazione• Buone percentuali di schiusa• Producono giovanili ciìon le qualità desiderate

galleggiabilità

PesoFisici

Apparenza dei cromosomi

Morfologia del corion

Numero e distribuz. globuli lipidici

Presenza di granuli corticali

Ampiezze spazio perivitellino

Sfericità e trasparenza

DiametroMorfologici

Indicatori della qualità delle uova

% di schiusa

% di fecondazionePerformances

Sopravvivenza larvale

ferro

Lipidi (EPA/DHA)

Carotenoidi

Vitamine C ed EUova

β-glucoronidasi

Aspartato amminotransferasi

pH / osmolarità / proteineFluido ovarico

Chimici / Biochimici

Indicatori della qualità delle uova

Avannotteria

Page 18: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Produzione di fitoplancton

• Chlorella• Isochrysis• Nanochloris

Page 19: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Nanochloropsis volume colturale 2 l

0

2000000

4000000

6000000

8000000

10000000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10giorni

cell.

×m

l-1

Nanochloropsis volume colturale 70 l

0

200000

400000

600000

800000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

giorni

cell.

×m

l-1

Nanochloropsis volume colturale 250 l

0

200000

400000

600000

800000

1000000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

giorni

cell.

×m

l-1

Chlorella volume colturale 2 l

0

1000000

2000000

3000000

4000000

5000000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11giorni

cell.

×m

l-1

Chlorella volume colturale 250 l

0

200000

400000

600000

800000

1000000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11giorni

cell.

×m

l-1

Chlorella volume colturale 70 l

0

200000

400000

600000

800000

1000000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11giorni

cell.

×m

l-1

Isochrysis volume colturale 70 l

0

200000

400000

600000

800000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10giorni

cell.

×m

l-1

Isochrysis volume colturale 2 l

0

500000

1000000

1500000

2000000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10giorni

cell.

×m

l-1

Isochrysisvolume colturale 250 l

0

400000

800000

1200000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10giorni

cell.

×m

l-1

Avannotteria

Page 20: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Chlorella (100g)

89,0 mgInositolo

425,0 mgXantofilla

3,6 gClorofilla13 / 3 g.Kcal

30,0 %(RNA/DNA)20,0 %Glucidi

Acidi nucleici2,6 %Fibre

50,0 mgsaturi11,0 %Lipidi

225,0 mginsaturi60,0 %Proteine

Acidi grassi2.7 %Acqua

30,8%Saturi

11,2DHA/EPA (*)

49,6%Polinsaturi9,8 %Carboidrati

16,4%Monoinsaturi5,9 %Lipidi

Acidi grassi48,2%Proteine

Isochrysis

Avannotteria

* DHA: acido docosoesanoico (22:6)EPA: acido eicosopentanoico (20:5)

Page 21: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

AvannotteriaArt

emia

salin

aRotife

ri

Produzione di zooplancton

• Brachionus plicatilis• B. rotundiformis

Page 22: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Avannotteria

Deposizione 2008

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

1100

1200

1300

14/12/2

007

25/12/2

007

05/01/2

008

16/01/2

008

27/01/2

008

07/02/2

008

18/02/2

008

29/02/2

008

11/03/2

008

22/03/2

008

02/04/2

008

13/04/2

008

24/04/2

008

05/05/2

008

16/05/2

008

27/05/2

008

Pes

o (g

)

Totale uova

Uova vitali (gallegianti)

Uova non vitali

schiu

safe

condate

4 g

iorn

i

30 g

iorn

i

Produzione avannotti

40 g

iorn

i

110 giorni

Page 23: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 24: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 25: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 26: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 27: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 28: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 29: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 30: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 31: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 32: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso

Page 33: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso a terra

Page 34: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso a terra

Page 35: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso a mare

Page 36: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Ingrasso a mare

Page 37: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Impianti a circuito chiuso

Impianti in cui si attua la depurazione e il riutilizzo delle acque di allevamento

Riduzione:• consumo della risorsa idrica • rilascio di reflui nell’ambiente • impatto ambientale

Riutilizzo parziale o totale delle acque altrimenti rilasciate

Fattori limitanti dei reflui• Ossigeno disciolto• Cataboliti azotati• Solidi sospesi (mangime e feci)• Carico batterico• Azoto e fosforo totali• BOD (sostanze organiche)

Page 38: Avannotteria - Biotecnomares (1... · • Eliminazione stagionalità nelle avannotterie • Seme disponibile per più mesi all’anno • Possibilità di alternare i cicli produttivi

Soluzioni• filtri meccanici per la rimozione del sedimento • filtri biologici agenti sulla trasformazione e sulla fissazione

delle sostanze organiche disciolte• Reattore di iniezione di ossigeno puro• Modulo di sterilizzazione

Impianti a circuito chiuso