Top Banner
LA GAZZETTA DI F1-FULLSIM N° 1 – Marzo 2012– Anno VIII°
16
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Australia_2012

LA GAZZETTA DI

F1-FULLSIM N° 1 – Marzo 2012– Anno VIII°

Page 2: Australia_2012

2

SOMMARIO 2

3

4

5

6

9

10

11

12

13

14-15

16

7-8

Pit Stop

Major League – David Greco, esordio d’alloro

Conferenza Stampa – Major League

Classifiche Major League – Australia

Un po’ di numeri – Major League

Major League – Il film della gara

Major League – David Greco, esordio d’alloro

Driver League – Gregis li fa All Blacks

Driver League – Gregis li fa All Blacks

Conferenza Stampa – Driver League

Classifiche Driver League – Australia

Un po’ di numeri – Driver League

Driver League – Il film della gara

PIT STOP:

Redazione: Inviato Major League:

Lambo

Inviato Driver League: Vincenzo Greco

Analisi Dati e Grafici Luigi Ditrani

Grafica e Impaginazione:

Luigi Ditrani

Con la collaborazione

Ed eccola l’ottava stagione della Gazzetta di Fullsim, eccola qui nuovamente cercando, fin dove è possibile, di darvi

un momento di spensierata lettura quale consuntivo della nostra passione. In questa stagione dobbiamo segnalare

l’assenza, speriamo momentanea, sia dalle piste che dalla redazione di DFP-client, che per tanti anni si è cimentato

in questo esercizio, che credetemi, impegna tanto se non di più di una gara; ci tengo a ringraziarlo per quanto ha

ben fatto fino a pochi giorni prima dell’inizio di questa nuova stagione. Dicevamo tante le novità, quella che più

spicca e che vi accorgerete della bontà del suo lavoro più avanti, è l’ingresso nella redazione di Vincenzo Greco

che mosso da amorevole compassione si è cimentato quale inviato della categoria Driver, secondo me, con un

ottimo articolo, sarebbe carino se vi è piaciuto il suo modo di scrivere evidenziarlo con un bel post nel forum della

nostra comunità quale incoraggiamento. Ma non dimentichiamoci della prima penna di questo giornale, il mitico

Lambo, il quale si è ben distinto in tutta la passata stagione ed in particolare con un ottimo prodotto, relativo al

campione Driver 2011, e di elevata fattura giornalistica, ebbene stiamo parlando di Lambo, al quale stringo la mano

metaforicamente vista la virtualità del gesto e ad anch’esso dico grazie. Otto anni sono tanti, molti e ne siamo tutti

orgogliosi, tutti coloro che negli anni si sono avvicendati all’interno di questo magazine hanno dato il loro tempo e il

loro entusiasmo per una collezione davvero invidiabile, grandi tutti ragazzi. Ma senza di voi noi cosa scriveremmo,

nulla, e quindi grazie a tutti voi per esserci e per averlo fatto ancora quest’anno con mille novità, tante conferme e

piacevoli sorprese, non me ne voglia nessuna in primis David Greco che dall’alto della sua competitività ci delizia

della sua presenza, ma moltissimi altri sono i piloti vecchi e nuovi che si sono avvicinati nel nostro mondo, tutti forti

e che sicuramente hanno aumentato il livello qualitativo già buono di questo campionato, non avremo le dirette TV,

ci si sta lavorando, ma siamo certi di poter fornire un ottimo prodotto. In ultimo un grosso grazie ai due catalizzatori

di questo campionato, i quali , questo inverno hanno fatto davvero molto, credetemi, tra mille difficoltà, affinché il

lifting della nostra comunità fosse portato a termine, il nuovo forum, i server di giochi nuovissimi, potentissimi e

nostri, sono un ottimo biglietto da visita se è unito alle competenze e alle capacità che questo campionato dimostra

da circa 11 anni, ebbene allora grazie a tutto lo staff, chi più e chi meno, hanno dato il massimo ma in particolare

grazie ad Eternum e Viper per tutto quello che avete fatto, grandi davvero. E ora tocca a voi, che la storia continui.

Una nuova stagione

Page 3: Australia_2012

3

Di Lambo

elbourne -

Bene, la

carovana

FullSim si è messa in

moto ed ha iniziato il

suo lungo viaggio

lungo i circuiti sparsi nel mondo. Quest'anno si è partiti

dall'Australia. Le novità riguardanti i piloti Major ci sono

e anche molto interessanti ( è stato tutto spiegato nella

news sul mercato piloti). Le attese....sono tante assieme

alle conferme, ci sono piloti nuovi e piloti promossi alla

massima categoria. La squadra da battere è la Ferrari

ed il suo nuovo TM che anche quest'anno dovrà

vedersela con Fausto Pappalardo che però ha

dichiarato ad un collega inglese : " quest'anno voglio

correre così, senza obiettivi e senza pressione!". Intanto

però ha chiamato rinforzi stipulando un contratto con il

noto sim driver David Greco. E' ovvio dunque pensare

che se da una parte il TM della Sauber non pensa al

titolo piloti, dall'altra vuole dar battaglia alla Ferrari per

quello costruttori e di questo ne giova non poco la

Fullsim, i piloti tutti (la nota bravura di D.Greco è da

stimolo per migliorare) e ovviamente lo spettacolo nel

vedere le gare. Dal canto suo la Ferrari risponde con

poche novità, infatti i piloti non sono cambiati ma ha

sempre con il coltello tra i denti e darà sicuramente il

massimo (come ha fatto qui in Australia). Gli altri piloti

faranno un campionato che in attacco per migliorarsi chi

un po' in difesa per problemi di tempo e chi come

Antonello Mitrano è felice d'esser passato alla Major e

vuol lottare per non

esser ultimo ( a detta

sua) .Osservati

saranno anche i neo

promossi e titolare a

tutti gli effetti i piloti

Ivan Chiarini e

Federico Merlino. Ma

veniamo alla gara.

Sotto un splendido

sole si è svolta la Q1

e finalmente si

potranno avere i primi

risultati dopo numeri e

statistiche delle prove invernali. Le Sauber ottengono la

vetta della qualifica con D.Greco e Pappalardo, 3° posto

per Celiento, 4° per l'arrembante Bargagni seguito dal

TM Ferrari Morra che accusa il poco allenamento a

macchina scarica, 6° l'ottimo Benvenuto, 7° il rientrante

Magkas7 con la nuova scuderia BlueBolt/Williams, 8°

tempo per il neo Major Merlino (vincitore dell'ultima gara

Driver a SPA) 9° Ditrani e 10° Ziroli. Fuori dalla Q3

troviamo V.Greco ( prima o poi farò casino con i Greco,

preparatevi). Tormento, Chiarini deluso dalla sua

prestazione, Mitrano, Dardari, Miraglia, Adso e Drake.

La Q3 conferma e da la prima pole della stagione a

D.Greco seguito da Celiento, Bargagni si conferma in

forma centrando il 3° posto, 4° Morra 5° Pappalardo, 6°

Benvenuto, 7° Magkas7,8° Merlino, 9° Ditrani e 10°

Ziroli. GARA Al semaforo verde D.Greco fa pattinare le

gomme andando in sovrasterzo ma controlla la vettura

(Fig 1) ne approfitta Bargagni che passa Celiento, Morra

rimane in contatto con i 3, intanto c'è subito l'attacco di

Celiento su D.Greco mentre Bargagni è al comando ma

nonostante facciano buona parte di rettilineo e il

tornantino affiancati, il ferrarista deve cedere e tenersi la

3° piazza. Pappalardo nel frattempo dopo una partenza

non felice va sull'erba alla prima curva e riprende 13°

tallonato da Mitrano. Le altre belle partenze sono di

Benvenuto, Merlino (che si deve abituare a non aver più

il TC) Ziroli e anche Magkas se non fosse per la

staccata alla prima curva quasi inesistente che lo fa

passare millimetricamente tra le auto di Ziroli e

Benvenuto e schivando Morra, dopo esser stato

nell'erba rientra in pista e viene subito attaccato da

Dardari. Nelle retrovie Ditrani perde la vettura in

accelerazione mettendosi di traverso ma le altre auto

riescono a schivarlo anche se viene leggermente urtato

da Mitrano autore di una buona partenza, altro contatto

anche se leggero è con Drake ma nessun ritiro, la corsa

continua. Oltre a ciò ci sono varie toccatine senza

conseguenze ma nel rettilineo forse per un guasto o non

si sa per quale motivo The Drake rallenta moltissimo

passando da 228 a 160 Km/h e viene centrato da Ditrani

(Fig.2). Nel lungo rettilineo le posizioni si stabilizzano

anche se le vetture sono comunque molto vicine, i più

"caldi" sono

sicuramente Magkas7

e Dardari, ma è il

pilota della Williams

che scoda all'uscita

della esse veloce e

perde 2 posizioni

essendo superato da

Dardari e V.Greco.Il

primo giro vede

Bargagni passare in 1°

posizione seguito in

successione da

D.Greco, Celiento,

Morra, Benvenuto, Ziroli, Tormento, Merlino, Dardari,

V.Greco, Magkas7, Chiarini, Pappalardo, Mitrano, Adso

e Miraglia. In questa fase iniziale è Pappalardo che

cerca di recuperare posizioni ma il circuito non permette

di sorpassare agevolmente anche perché gli avversari

non si risparmiano (giustamente) e cercano di difendersi

dal pilota siciliano. Intanto la favola di Bargagni continua

e la sua vettura rimane al comando fino a che purtroppo

nella prima staccata va lungo e viene passato da

D.Greco, attaccato con successo da Celiento ( Fig. 3

)ma si riprende subito seppur con il fiato di Morra sul

collo. Purtroppo per un errore nello stesso punto anche

M

Page 4: Australia_2012

4

Di Lambo

Chiarini va sull'erba perdendo posizioni preziose ma è

ancora Magkas7 che sbaglia completamente la staccata

e a ruote bloccate schiva altre 2 auto, quella di V.Greco

e di Merlino (fig. 4) francamente comincia ad esser

troppo e la condotta di guida diventa pericolosa. Ma

purtroppo il 4° giro non è di buon auspicio nemmeno per

Bargagni che dopo aver iniziato la gara in modo

impeccabile commette il suo secondo errore andando a

sbattere e perdendo l'ala anteriore (Fig. 5) Pappalardo

supera Merlino ed è l'unico cambiamento di classifica a

parte il rientro di Bargagni in 16° posizione. Siamo

dunque al 6° giro, al comando c'è D:Greco seguito da

Celiento e Morra, un po' più staccato troviamo

Benvenuto, Tormento, Ziroli, Dardari, Merlino, V.Greco,

Mitrano, Magkas7, Pappalardo, Miraglia, Chiarini, Adso

e Bargagni che guadagna terreno sulla Lotus fino a

raggiungerla. il pilota romano resiste caparbiamente ma

poi esce, mette le ruote sull'erba intraversandosi e

Bargagni sbatte rompendo nuovamente l'ala anteriore.

Veramente sfortunato. I tre di testa impongono un ritmo

che gli avversari non riescono a sostenere e al 12° giro

Morra effettua il giro veloce in 1'31''250. Inizia il balletto

delle soste ai box, infatti quest'anno ci sarà da divertirsi,

infatti sarà fondamentale riuscire a mettere in pratica

una buona strategia usando ambedue le mescole a

disposizione e i pit stop saranno l'ago della bilancia in

parecchie gare, infatti le gomme hanno una durata

limitata e Miraglia lo ha capito a sue spese, infatti al 11°

giro fora ed è costretto a una sosta forzata e a perdere

molto tempo prezioso in più arriva all'entrata box sopra il

limite di velocità e si prende uno STOP&GO ma

erroneamente lo confonde per un DT quindi è costretto

a rientrare nuovamente. L'11° giro è nefasto pure per

Adso che in 13° posizione urta l'anticut bianco

rompendo sospensione e fondo piatto. Gara terminata.

La giostra delle soste box continua per chi era partito

con le dure e le posizioni cambiano ulteriormente, i tre

battistrada macinano chilometri masticando secondi e

lasciando le briciole agli avversari. Ma se la testa della

corsa procede spedita, nel gruppo ci sono bei duelli e al

21° giro i protagonisti sono Dardari, Bargagni risalito in

11° posizione e V.Greco. I tre non si risparmiano di certo

ma sono Dardari e Bargagni a sorpassarsi e contro

sorpassarsi per la gioia del pubblico ma poi è il 22° giro

che Bargagni riesce a passare Dardari forse perché le

gomme non sono più al top infatti nel rettilineo viene

passato anche da V.Greco. Intanto Mitrano è in 9°

posizione ma dovrà vedersela tra pochi giri con

Bargagni. Al 26° giro la situazione è la seguente: 1°

D.Greco 2° Celiento a 13 sec, 3° Morra a 13 sec dal suo

compagno di squadra e precede di 35 sec Pappalardo

che in 4° posizione ha recuperato alla grande. Dietro

troviamo Benvenuto, Tormento, Ziroli, Merlino, Bargagni,

Greco, Dardari, Magkas7, Chiarini, Mitrano e Miraglia.

La 30° tornata vede la fine della gara di Tormento che in

lotta con Ziroli perde il controllo e va a sbattere contro

un muretto. Celiento aumenta il ritmo stabilendo il giro

veloce in 1'29''979 ma D:Greco risponde subito con

1'29''790. I neo promossi in Major non si tirano indietro e

riescono a tener viva l'attenzione del pubblico, tra loro

c'è una bella bagarre tra Mitrano che dopo esser uscito

dai box, con gomme fresche supera la Lotus di Chiarini.

Lo stesso giro vede Miraglia porre fine alla sua gara (

Fig 6). Stesso giro Morra fa il giro più veloce in 1'29''157.

Al 43° giro Merlino attacca Ziroli, dietro arriva Bargagni

ma in mezzo s'infila Benvenuto che esce dai box (Fig 7)

ne scaturisce una bella lotta ma Bargagni riesce nel

tentativo e passa in 7° posizione poi assieme a Ziroli

effettua una sosta ma i meccanici della Red Bull sono

più veloci e permettono al pilota fiorentino di partire

prima. Due giri dopo è la volta di D.Greco e poi inizia a

tirare continuando a fare giri veloci, l'ultimo dei quali

corrisponde a 1'27''144. Siamo al 47° giro e la classifica

vede sempre al comando D.Greco seguito dalle due

Ferrari di Celiento e Morra, 4° Pappalardo, a seguire

Benvenuto, Bargagni, Ziroli, Merlino, Magkas7, Mitrano,

V.Greco, Dardari, Chiarini. Merlino comincia a vedere

Ziroli, il suo ritmo è buono, infatti è inferiore di quasi un

secondo però in rettilineo non riesce ad attaccarlo

nonostante applichi tutti i dispositivi possibili ( Kers e

DRS), ma intanto Magkas7 e Mitrano vanno ai box

assieme per l'ultima sosta ripartendo rispettivamente 11°

e 12°. Intanto il pilota della Mc Laren si è portato

vicinissimo alla Toro Rosso ma tutti sanno quanto è

duro sorpassare il romano. L'attenzione però si sposta

più indietro, infatti sono ben 3 i piloti in lotta: (Fig. 8)

Dardari, Magkas7 e Mitrano. Quest'ultimo passa ma

Magkas7 risponde sorpassando a sua volta Dardari che

probabilmente per problemi di gomme sbaglia e Mitrano

passa ( Fig. 9). La gara termina con D.Greco indiscusso

vincitore, 2° Celiento a 36 secondi, 3° Morra a 1'02

secondi dal vincitore tutti gli altri sono stati doppiati e

questo la dice lunga sull'andatura dei primi tre!! 4°

Pappalardo che rimedia ad un brutto inizio gara, 5°

Benvenuto, 6° Bargagni, 7° Ziroli, 8° Merlino, 9°

V.Greco, 10° Magkas7. Fuori dai punti 11° Mitrano, 12°

Dardari, 13° Chiarini. Bisogna dare atto comunque che

ad inizio gara per colpe proprie Pappalardo è scivolato

in 13° posizione e Bargagni ha rotto un'ala è poi stato

costretto a rientrare per cambiare una seconda ala

anteriore causa il contatto con Adso, in più si è saputo a

fine gara, un contatto elettrico ha messo fuori uso l'ala

mobile perciò Bargagni ha corso senza l'uso del DRS.

Ancora più merito. Ora tutti i piloti avranno di che

pensare, chi è contento, chi è soddisfatto, chi vuol

dimenticare, chi vuol capire quel che non è andato, in

tutti i modi l'appuntamento sarà a Sepang. Di classifiche

forse è presto parlarne, in ogni modo la Ferrari è partita

meglio della Sauber ( quest' anno sua diretta rivale). Ci

vediamo a Sepang. Un saluto dal vostro inviato.

Page 5: Australia_2012

5

CONFERENZA STAMPA

A cura di Lambo

No Comment

Complimenti per il tuo secondo posto, nella prima parte di gara avevi un' ottimo ritmo assieme a Morra di poco sotto quello di D. Greco poi avete perso terreno. Ciao e grazie, per quanto riguarda la gara, è vero che all’ inizio perdevo poco ma avevo il vantaggio delle gomme morbide, vantaggio poi sfumato perché non siamo riusciti a balzare avanti in partenza e dopo pochi giri abbiamo dovuto fermarci per evitare di perdere ancora terreno dopo due giri lentissimi. All’ultimo stint di gara non ne avevo più ne fisicamente e tecnicamente quindi ho deciso di portare la macchina alla fine in tranquillità. A differenza dello scorso anno c'è strategia , gomme e nuovi dispositivi (Kers&DRS) come la vedi? Beh, un bel casino ehehe. rende tutto un po’ più "complicato" alla fine però i valori in campo cambiano di poco, penso che la cosa più difficile sia legata alla gestione delle strategie in gara dato che a differenza della realtà non abbiamo chi ci fa i conti durante la gara, allo stesso tempo è bello perché non ti puoi mettere a fare i conti e devi sempre spingere cercando di fare il massimo. Ci voleva.. Tu secondo e Morra terzo, partite decisamente a gonfie vele. Si, e a essere sincero pensavo faticassimo di più a tenere la distanza dal resto del gruppo soprattutto, invece in gara abbiamo avuto un buon passo che ci ha permesso di gestire da metà gara in poi, prendere greco sarebbe stato impossibile e ci siamo "accontentati" . Noi cercheremo di fare il massimo come sempre in modo da non avere grossi rimpianti. Se il massimo sarà secondo terzo o quarto vorrà dire che ci siamo meritati quello. Ciao e grazie a tutti, ci si vede il Malesia, si

spera...

Intanto complimenti per il terzo posto, sei contento oppure ti aspettavi di più? Un saluto a tutti e buon campionato! bè non so onestamente cosa mi aspettavo, la prima gara è sempre un incognita però sapevo che eravamo competitivi per star nelle posizioni di testa, dopo la qualifica mi sono reso conto di quello che avrei potuto raggiungere in gara e onestamente non mi aspettavo nulla di più, ero veloce si ma oltre la terza piazza non si poteva davvero andare per me, quindi contento e soddisfatto per come è andata. In gara hai provato anche a cambiar strategia rispetto a quella pre-gara, lo rifaresti? Si bè come detto nel commento post-gara è stato un cambio strategia che non aveva diciamo come scopo il guadagno o meno di una posizione, ero su 3 soste e onestamente anche con una in meno non si poteva far di più quindi la mia è stata più che altro una scelta conservatrice, era la prima gara e l'importante era portar la macchina in fondo senza correre alcun rischio. Come TM sei partito in quarta, 2° e 3° posto in Major, vittoria di Gregis in Driver immaginavi una partenza di campionato così? Si bè però c'è chi è partito meglio visto che in tutte le classifiche di squadra siamo secondi alla Sauber(complimenti a loro e credo che hanno dimostrato di essere la squadra da battere quest'anno),però sono ovviamente contentissimo, Luca in gara ha fatto una bellissima vittoria e in major si è ottenuto il massimo del risultato possibile al momento, siamo stati sfortunati con Maurizio ma io sono fiducioso che ci aiuterà anche lui nelle prossime gare!

Page 6: Australia_2012

6

MAJOR LEAGUE - Il Film della gara

Semaforo verde Ditrani centra The Drake Magkas7 schiva Chiarini e Merlino

Celiento supera Bargagni Bargagni perde l'ala Miraglia perde il controllo e sbatte

Benvenuto s'infila nel gruppetto

Dardari, Magkas7, Mitrano Mitrano passa Dardari

Morra terzo Celiento secondo D.Greco vincitore

Page 7: Australia_2012

7

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

Page 8: Australia_2012

8

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

Pos. P.ti

1° Sauber 37

2° Ferrari 33

3° Toro Rosso 16

4° Red Bull 8

5° McLaren 4

6° Renault 2

7° Williams 1

8° Virgin 0

9° Lotus 0

10° Force India 0

Scuderia

Page 9: Australia_2012

9

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE

Page 10: Australia_2012

10

Di Vincenzo Greco

elbourne -

Salve a tutti,

eccomi in

questa nuova veste di

inviato Driver a

commentare

questo primo

fantastico GP svoltosi a Melbourne, spero di riuscire a

descrivervi come merita questa gara inaugurale della

stagione Driver FullSim 2012. Teniamoci forte!!! Arrivo in

ritardo e con molto piacere trovo tutti i box pieni, i motori già

accesi e i piloti molto agguerriti e decisi. Presumo che ci

sarà da divertirsi. Dai box i TM danno le prime indicazioni

su come svolgere la prima sessione di qualifiche, cercando

di capire quale sia il miglior momento per far scendere i

propri piloti in pista per fare il tempo che li dovrà piazzare

più in alto possibile in classifica. Si parte! Quest'anno

abbiamo visi vecchi e nuovi, se i vecchi devono più

confermare che dimostrare, lo stesso non si può dire dei

nuovi. Sono quelli che devono far dire al proprio TM, "ho

avuto fiducia, e sono stato ripagato". Ovviamente però,

sono quelli che soffriranno di più l'inesperienza, ed infatti

qualcuno brucia il

motore e qualcun'altro

accorcia la pista, ma

alla fine della Q1 dopo

vari scambi di pole

provvisoria e colpi di

scena i tempi danno il

responso sul valore di

questi piloti. Infatti, a

fine sessione,

Bonifacio, Maldi,

Boggio e Molle

occupano

rispettivamente la 3^,

4^, 5^ e 7^ piazza.

Abbiamo le conferme

Porta e Bartolini, che

facendo parte di un

team di fenomeni, fanno un tempo fenomenale, e

ovviamente occupano le prime due posizioni. Gregis con un

1.27.4 si piazza in 6^ posizione e poi troviamo Bivacqua in

9^ posizione. Lambo e Loreto saltano fuori con dei bei

tempi e riescono a passare alla Q3. In definitiva questa è

la griglia a fine Q1: 1° M. Porta, 2° A. Bartolini, 3° M.

Bonifacio, 4° C. Maldi, 5° C. Boggio, 6° L. Gregis, 7° M.

Molle, 8° Lambo, 9° Bivacqua, 10° C. Loreto, 11° Ermy, 12°

M. Vitale, 13° A. Perfetto, 14° LasVegas, 15° M. Serafini,

16° D. Cucciniello, 17° LuMacher, 18° Marco, 19° E.

Balboa. Inutile dirlo, per chi è passato nella seconda ed

ultima sessione di qualifiche, il gioco si fa ancora più duro.

Devono cercare di gestirsi quei 10 minuti per fare il miglior

tempo possibile per loro e gli altri in modo da piazzarsi nella

prima piazzola di partenza. Ma la vera difficoltà quest'anno

è la gestione delle gomme, quindi in questi 10 minuti si

deve pensare anche a quanta benzina usare, quanti giri

fare, quando fare il pit di cambio gomme considerando

anche che le gomme quest'anno sono più prestanti ma

altrettanto fragili rispetto a quelle dell'anno passato. Se

solitamente i valori in campo da Q1 a Q3 sono molto simili,

questa volta mi debbo ricredere, sono totalmente

shakerate. Anche qui non mancano errori ma alla fine tutti

riescono a fare il proprio tempo. Anche questa volta le new

entry riescono a stupire, ed infatti C. Maldi e M. Bonifacio

occupano le prime due posizioni. A seguire abbiamo Gregis

seguito da un'altra NE, Boggio. Quindi Bartolini, un

fantastico Lambo ed un rinnovato e cresciuto Loreto. Porta

forse si riposa per la gara e si piazza alla 8^ posizione.

Molle non si sciupa più di tanto e si piazza 9° ed infine

Bivacqua 10°. Pronti, partenza... VIA!!! Ecco in che ordine

scattano le vetture a semaforo verde, un pò la griglia è

stata rimescolata a causa di varie penalità: Maldi, Bonifacio,

Gregis, Lambo, Loreto, Porta, Ermy, Vitale, LasVegas,

Perfetti, Boggio, Serafini, Cucciniello, LuMacher, Marco,

Balboa, Molle, Bivacqua, Bartolini.

Tutti arrembanti e all'arrembaggio

verso la fatidica "prima curva",

grande partenza di Lambo e

LasVegas che recuperano tante

posizioni, il primo si porta

addirittura in prima posizione. Alla

prima curva arrivano tutti

abbastanza ordinati, tranne

Lambo che se ha fatto una buona

partenza ha anche percorso una

pessima prima curva, salito sul

cordolo perde il posteriore

dell'auto andando a tagliare la

strada al malcapitato LasVegas, si

prospetta un "hill climb" per loro

per cercare di recuperare più

possibile. Troviamo anche Porta

ed Ermy quasi al contatto per cercare di uscire davanti

all'avversario. Una serie di sfortunati eventi ed una partenza

sottotono portano il PoleMan Maldi a perdere prima la testa

e poi totalmente il gruppo. Da tutto ciò, chi ci guadagna di

più è Gregis, che riesce a fare un ottimo avvio di gara

portandosi in prima posizione. Ne succedono delle belle tra

Vitale, Bivacqua e Porta. Vitale e al comando di un

gruppetto formato appunto da loro tre e seguiti a ruota da

Boggio e Lumacher. Bivacqua è pronto a giocarsi il tutto

per tutto pur di sorpassare Vitale e raggiungere i fuggitivi di

testa, cosa che lo porta ad allungare una staccata e a

colpire Vitale. Di questo giochetto ne esce vittorioso Porta

che prima sorpassa Bivacqua e successivamente riesce

M

Page 11: Australia_2012

11

Di Vincenzo Greco

infila in questo gruppetto cercando di dire la sua. Per Vitale a

causa delle gomme la vita invece comincia a farsi dura, ed

infatti malgrado la sua tenacia e forza perde posizioni a

favore di Porta, Bivacqua e Boggio. Alla fine dei primi 3 giri

infuocati allo start passano in ordine: Gregis, Ermy,

Bonifacio, Loreto, Porta, Bivacqua, Boggio, Vitale, Lambo,

Lumacher, Cucciniello, Bartolini, LasVegas, Molle, Serafini,

Maldi, Marco, Balboa, Perfetti. Chiuso il capitolo iniziale

dettato dalla foga dalla voglia di posizioni a tutti i costi, ora

subentrano i TM dai box. Quest'anno con i nuovi

regolamenti, il DRS, il KERS e le gomme dal comportamento

simile alla controparte reale la strategia la farà da padrona.

Anche per noi dalla tribuna stampa ci sarà un gran da fare

per capire con esattezza chi realmente occupa una

determinata posizione, per via dei tanti pit stop che si

effettueranno durante il GP considerando anche le diverse

strategie adottate dai Team. Nonostante tutto, un po’ riesco

nell'impresa, e trovo un gruppetto composto dal protagonista

Vitale insieme a Lumacher, Cucciniello e Bartolini, seguiti un

po’ in ritardo da Molle e Las Vegas che

però riescono a riallacciarsi. Abbiamo

quindi una gran bagarre, dove

mantenere auto in pista, nervi saldi e

costanza sul giro risulta molto difficile.

Anche perché essendo questi piloti

molto vicini tra loro, la minima

incertezza equivale ad una posizione

persa. Si battagliano con fair play ma

senza regalare niente a nessuno. Il

primo a non reggere è Lumacher che si

intraversa e resta fermo fuori pista per

un po’ di tempo. Poi abbiamo

Cucciniello che causa un dritto perde

quanto di buono aveva guadagnato. LasVegas nel tentativo

di tirare la staccata per non farsi sopravanzare perde il

retrotreno dell'auto, ed anche lui è costretto ad escursioni

fuori pista. Chi invece non riesce a tenere testa pur non

commettendo errori è il sempre presente Vitale. Chi ne

gode? Molle e Bartolini, che tra un sorpasso e l'altro riescono

a risalire la classifica con una guida ineccepibile. E di

Lambo? Che ne sarà stato? Le posizioni fatte segnare al

completamento del 22° giro di Gregis parlano chiaro. Primi 3

sono Gregis, Ermy e Lambo si sono presi un bel vantaggio;

poi Bivacqua, Bartolini, Porta e Molle molto ravvicinati tra

loro che saranno i probabili protagonisti della seconda

tranche di gara; quindi Serafini e Maldi seguiti da Perfetti,

Vitale, Lumacher e LasVegas a stretto contatto tra loro; infine

un po’ attardati troviamo Cucciniello, Balboa e Marco. Grandi

assenti per problemi tecnici e non: Bonifacio, Loreto e

Boggio. Al giro di boa, si parte con una caccia all'uomo.

Porta e Bartolini inseguono incessantemente Bivacqua con

Molle che non molla e guarda da lontano cercando il

momento adatto per attaccare anche lui. Bartolini riesce ad

avere la meglio su Bivacqua per un breve tratto rettilineo

dopo l'attacco alla prima chicane, perde però la posizione

alla curva successiva; i due devono stare attenti anche a

Porta che segue l'azione da lontano con l'intenzione di

sopravanzarli il prima possibile. Neanche il tempo di distrarsi

per prendere qualche nota che ritrovo Molle e Lambo

ricongiunti con il trio. Bartolini, clamorosamente, va dritto

nella S prima del rettilineo principale, la pagherà cara infatti

perderà il duo Bivacqua/Porta e lascerà spazio a Lambo che

aveva già pittato e a Molle che come detto era in agguato. Di

nuovo Bartolini risalta agli occhi quando approfitta di una

staccata tirata da Lambo su Molle, quest'ultimo per via dello

shock subito esce male dalla curva e viene sopravanzato.

Bivacqua invidioso replica quanto fatto da Molle e si fa

passare da Porta, quest'ultimo con strada libera si lancia

all'inseguimento di Ermy che staziona in 2^ posizione

parecchio dietro rispetto ad un prestante Gregis. Lambo

ancora non ha digerito quanto gli è successo al primo giro e

sembra intenzionato a recuperare quanto perso, infatti sarà

questa digestione lenta che lo sta facendo volare in

pista, e ne pagherà le conseguenze Bivacqua. Si

prevede un finale incandescente per questo pilota. Il

walzer dei pit, però, fa si che il gruppo si smembri.

Poco male, riesco a prendere fiato e a rilassarmi un

po’ e noto che in tutto questo trambusto il povero Ermy

è sceso alla 7^ posizione e Vitale protagonista della

prima parte del racconto non è riuscito a concretizzare

quanto di buono si era creato in qualifica ed in

partenza, peccato per loro due perché stavano

facendo una grande gara ma forse strategia e gomme

non li hanno aiutati. Dopo un paio di giri di tranquillità,

si ritorna all'azione nell'ultima parte di gara. Molle,

Bartolini e Lambo si ricompattano per giocarsi la 3^

piazza. Come previsto, è Lambo che ci fa stare tutti in piedi,

con una guida pulita costante e veloce raggiunge e sopra

assale il malcapitato Bartolini, che comunque non demorde e

resta agganciato ai due. La pressione addosso fa

commettere un grave errore a Molle, che gli costa la 3^

piazza a favore di Lambo e a che c'era s'è pure fatto

sorpassare da Bartolini, povero lui, aumenta la pendenza

della sua gara. Ultimo colpo di scena, Bartolini riesce ad

avere la meglio su Lambo in quella 1^ chicane che oggi tante

ne ha viste, ma la mancanza di sangue freddo gli fa perdere

la linea della curva successiva e lo fa andare largo.

Considerando che aveva dietro un Lambo superlativo,

quest'ultimo ha colto l'attimo fuggente riprendendosi la sua

bella e meritatissima 3^ piazza. Nonostante tutto mi chiedo

se sia riuscito a digerire l'erroraccio alla prima curva. Che

dire, gara finita, ora i piloti stanno effettuando il lento ritorno

verso il proprio box cercando di scaricare tutta la tensione

accumulata. Podio e griglia finale, se sono riuscito a farmi

seguire, dovreste saperle. Eventualmente, mi scuso e vi

rimando al tabellino.

Page 12: Australia_2012

12

CONFERENZA STAMPA

Di Luigi Ditrani

Un ottimo esordio ed una gara

impeccabile sarai felice

Si ottima gara senza errori ,ed è

questo che devo fare quest'anno,

determinazione, concretezza ma

sopra tutto costanza nei risultati.

Certo la vittoria magari non me

l'aspettavo, ma è arrivata e ne

sono felicissimo, ora devo dare

continuità.

Un Gregis che appare molto

più concentrato rispetto allo

scorso anno cos'è cambiato

nel pilota, più certezze o più

determinazione

Be sicuramente non voglio fare la

fine dell'anno scorso con molti

zeri in parecchie gare, rovinate

dalla non giusta concentrazione,

e dal voler a volte strafare,

sicuramente è cambiato

l'approccio alla gara, meno paura

e tensione ....ma più cervello

Un campionato molto difficile

in questa stagione, molti i piloti

di livello non ultimo il

campione in carica Porta, chi

vince in questa stagione avrà

un sapore particolare e tu

come ti vedi all'interno di

questa sfida.

Mi sono prefissato di guidare

bene e di cercare di arrivare a

prendere più punti possibili,

ovviamente non voglio illudere

nessuno ,sono consapevole che

ci sono piloti forti e che mi

daranno battaglia subito alla

prossima gara, ma sicuramente

non mi tirerò indietro nella lotta

per il campionato, poi vedremo

alla fine il verdetto.

Allora un pre campionato con

la valigia in mano, un

cambiamento dopo l'altro,

quanto ha influito sulla tua

concentrazione

Più che sulla concentrazione

questi cambiamenti hanno influito

parecchio sulle motivazioni che

mi spingono a correre e lottare.

Se da un lato la concentrazione

(quando viene persa) si può

sempre ritrovare.. beh la

motivazione o c'è o non c'è. E si

sa: con la giusta motivazione si

può tranquillamente scalare una

montagna.. senza motivazioni

nemmeno allacciarsi le scarpe.

Un ottima gara anche se con

un avvio non del tutto brillante

come hai vissuto queste fasi di

gara

Sbagliata completamente la q3:

abbiamo montato le dure

soprattutto perchè eravamo

indecisi sul Regolamento e non

volevamo ritrovarci in gara con le

morbide... magari anche già

usurate! Poi in pista parecchi

problemi con queste dure proprio

perchè in assetto da qualifica

facevano fatica ad andare in

temperatura... per il resto gara

ragionata consapevole che non si

vince alla prima curva (Gregis

escluso)

Un team strepitoso quello

Sauber dove la coppia Major

Greco - Pappalrdo e te e

Bartolini in Driver presuppone

una coppa costruttori conclusa

già al via, cosa pensi?

Che le coppe costruttori concluse

già al via sono sempre ottimi titoli

da inserire in copertina ma... tra

dire e il fare c'è di mezzo il mare!

E come diceva Lucio Dalla:

"..com'è profondo il mare"

Allora un ottimo esordio che

conferma il crescendo della

scorsa stagione sei contento

Direi un esordio assolutamente

insperato, l'inizio dell'anno scorso

è stato un incubo, non ero

riuscito a digerire la nuova

categoria e il nuovo quantitativo

di carburante maggiore e senza

poter rabboccare . Quest'anno

doveva essere differente.

Sinceramente il podio era

l'obiettivo ma viste le prestazioni

degli ultimi arrivati ( Molle,

Bonifacio, Maldi, Boggio) 3 di loro

occupavano le prime 4 posizioni

in griglia, era sufficiente andare a

punti e invece è arrivato il regalo.

Strafelice

Che cosa è stato più

complicato nel gestire tutte

queste novità tecniche durante

la gara

Devo dire che sono contento e

non ho avuto problemi particolari

ma sicuramente per

automatizzare il tutto ci vorrà

qualche gara ma mi sembra più

facile di quello che pensavo.

Ora l'obbiettivo visto il podio è

cercare la vittoria in questa

stagione con che spirito

l'affronti

Non ci penso minimamente,

preparerò tutte le gare al meglio

delle mie possibilità senza

lasciare nulla al caso come ho

sempre fatto poi quando sarà il

momento e arriverà la vittoria farò

sicuramente una gran festa come

Lunedi sera.

Page 13: Australia_2012

13

DRIVER LEAGUE - Il Film della gara

Semaforo verde Lambo Primo Mannaggia a Lambo

Mission Impossible per Maldi Vitale contro Tutti Tensione o Gomme

Alla caccia di Bivacqua Erorraccio Lambo magistrale

Lambo 3° piazza Porta secondo posto Gregis su tutti

Page 14: Australia_2012

14

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Page 15: Australia_2012

15

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Pos. P.ti

1° Sauber 30

2° Ferrari 25

3° Lotus 23

4° McLaren 16

5° Red Bull 6

6° Renault 1

7° Williams 0

8° Virgin 0

9° Force India 0

10° Toro Rosso 0

Scuderia

Page 16: Australia_2012

16

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE