Top Banner
La RIPRESA passa dall’IMPRESA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO ATTIVITÀ 2013/2014
32

Attività 2013 / 2014

Apr 01, 2016

Download

Documents

Unione Industriale Torino
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Attività 2013 / 2014

La ripresa passa dall’impresa

UNiONe iNDUsTriaLe Di TOriNO aTTiViTÀ 2013/2014

Page 2: Attività 2013 / 2014

“Dateci un Paese normale e vi faremo vedere

di che cosa sono capaci gli imprenditori italiani“

Giorgio Squinzi

Page 3: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 3

iNDice

contesto ed obiettivi ..................................................... 5

Lo scenario economico................................................... 6• L’economiatorinese• L’andamentodel2014

i giovani e il lavoro .......................................................... 9

il sistema delle relazioni ................................................10

Le attività di supporto per operare all’estero .............11• ExclusiveBrandsTorino• Laformazioneperl’internazionalizzazione• TOSM• LemissionieilprimoforumItalia-Angola• SACE:unpartnerin“casa”

energia: per pagarla meno e usarla meglio ............... 13

Fisco, ambiente e legislazione: per uscire dal labirinto ..................................................14• Protocolloconledogane

scuola, formazione e capitale umano: per cercare e valorizzare i talenti ................................ 15• SPEAeFINDERAWARD• AscuoladiLean• Skillab• ScuolaCamerana

categorie, piccola e giovani: innovativi e dinamici è meglio .....................................16• ChimicaeGommaPlastica• BusinessSpeedDatingelealtreiniziativePeer-To-PeertraPMI• SportelloHorizon2020• Giovaniindustriali,Startupeculturad’impresa

• Mesap

il nostro territorio e gli stakeholder ........................... 18• TorinoedExpo2015:nasceExpoto• Rapporticonlebanche• Idebitidellapubblicaamministrazione• AccordoconlaSACE• Authoritydeitrasporti• TAV• Visitaalcantiere:unaveragrandeopera

i nostri enti per gli altri ................................................ 22• IlCentroCongressi• LaConsulta

L’Unione industriale per cambiare il sistema paese .... 23• IlManifestodiConfindustria

La ripresa passa dall’impresa ...................................... 25

L’Unione di Torino in confindustria ............................ 27

e’ ora di cambiare, anche per noi ............................... 28• IndaginediCustomerSatisfaction2013• Nuovosito,newslettergiornalieraesettimanale• RiformaPesenti

Page 4: Attività 2013 / 2014

Ripresa e impresa sono un binomio indissolubile.

Nel prossimo futuro bisogna puntare sul ruolo della manifattura perché

l’industria è l’unico soggetto che possiede le capacità

e le risorse per innescare una nuova fase di ripresa.

Page 5: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 5

Dall’iniziodellacrisi,inItalia,sonostatipersi9puntidiPILeil25%dellaproduzioneindustriale;ilredditodisponibileècalatodell’11%interminireali,ladisoccupazioneèal13%,quellagiovanilevabenoltre il 40%.L’edilizia si è ridottadel 50%; interi settori produttivisonoarischiodesertificazione;reggesolol’export,manonèsuffi-cientepertenerciagalla.Il credito è ridotto e le sofferenze crescono,mentre per le PMI

ottenereunfinanziamentoèsemprepiùdifficile.Questisono inumerichefotografano laportatadella lungacrisi

economica:unasituazionegravissimacuicorrispondeunasostan-zialeincapacitàdirispostadellaclassepolitica.FareimpresainItaliaèestremamentedifficile,quandononimpos-

sibile: laburocrazia, il fisco, l’energia, il credito, il cuneofiscale, ilmercatodellavoro,iritardatipagamentidellaPubblicaAmministra-zionesonotuttecriticitàasfissianticheminanolanostracompetitivi-tà,facendoperderemigliaiadipostidilavoroognianno.Serveuna“rivoluzioneculturale”eunaconseguentepoliticaindu-

strialeesocialecherimuovaquestezavorreecheciconsentadicom-petereallapariconinostriconcorrentisuimercatiinternazionali.Echecifacciatornareadessereattrattivipergliinvestitoristranieri.OggialGovernosichiededimoltiplicarel’impegnosuimaggiori

frontidiintervento,restituendoalPaeselafiduciael’orgogliodicuihabisogno,indispensabilipertornareacrederenelfuturo.Riavviareunciclodisviluppodopoundeclinocheduraormaida

vent’anninonèsemplice:richiedetempoeriformeincisive,affattoscontate.Lerisorseperfinanziareunapoliticaindustrialeperilrilan-ciodellamanifatturasono,nellamiglioredelleipotesi,residuali.Dunquegli imprenditori devono far contoprevalentemente sulle

proprieforze,mettendoasistemarisorseedeccellenzepresentisulterritorio.E il sistema associativo, da questo punto di vista, costituisce

un’importanteelementodiconnessione,sianelmettereleimpreseinrete,siaoffrendounafittatramadirelazioni,cosìcomeneldialogoconleIstituzioni,localienazionali,perproporreedefinireazioniperunacondivisaprospettivadisviluppo.

cONTesTO eD ObieTTiVi

Edèper questimotivi e con spirito di servizio tutta la squadraUnionesièmessaadisposizioneanchediConfindustria,concom-pitiimpegnativiquantorilevanti:GiorgioPossioallaVicePresidenzanazionalediPiccolaIndustria,MarcoGayallaPresidenzanazionaledeiGiovaniImprenditoriedioallaguidadelComitatoperl’interna-zionalizzazioneegliinvestitoriesteri.

Licia Mattioli

Page 6: Attività 2013 / 2014

6 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

LO sceNariO ecONOmicO

Ancheil2013nonèstatol’annodellaripresaperl’economiamon-dialenelsuocomplesso,comeeranelleattese.Lacrescitamondialenonhasuperatoil3%esièampliatoildivario

tragrandiaree.LaCinaharallentatolacrescitaintorno“solo”al7%.NegliStatiUnitienelGiapponelacrescitasièmantenutasulivelli

positivi,grazieancheaglieccezionalistimolimonetari.L’Europarestaconunacrescitanegativaanchenel2013.Rimangonoinoltreampieledifferenzeinterne:paesicomelaGer-

maniahannolasciatoallespallelarecessione,altri,comel’Italia,nonpossonoancoraritenersifuoripericolo.LaBancaCentraleEuropeahaproseguitonellasuapoliticaacco-

modantedisostegnoallacrescita,contribuendo inmisuradetermi-nanteallariduzionedeitassisuititolipubblicie,soprattutto,allachiu-suradellospreaddeitassitrapaesi“virtuosi”epaesipiùindebitati.Ilrischiodiuncollassofinanziariodell’UnioneEuropea,senondel

tutto scongiurato, è stato ridotto inmodo significativo dall’azionedellaBCE.Sul piano dell’economia reale, spicca l’elevata disoccupazione

(superiore al 12%), rilevanti perdite di capacità produttiva e gravisituazionidicrisi settoriale (automotive, siderurgia,ediliziae lavoripubblici,cantieristica).Inun’Europaindifficoltà,l’Italiasidistingueperunaperformance

inferioreallamedia.La nostra crescita (-1,8%) è stata la peggiore in assoluto tra le

maggiori economie europee. La produzione industriale è rimastastagnante,lasciandoimmutateleperditeaccumulatedall’iniziodellacrisi(circail20-25%dellacapacitàproduttiva).Ladisoccupazioneèsalitaal livellopiùelevatodaglianni ’70; il

crescentedisagiosocialealimentaspintepopulistesemprepiùpre-occupanti.Unelementodiparticolaredifficoltàriguardalariduzionedelcre-

ditoallefamiglieealleimprese,dovutoinpartealladebolezzadelladomandadifinanziamenti,speciepernuoviinvestimenti,maancheallarestrizionedellecondizionidiaccessoalcredito,soprattuttoperlepiccoleimprese:undatoacuiperaltrosiaccompagnal’aumentodellesofferenzebancarie.

+ 7% Cina

- 1,8% ITALIA

Mondiale+ 3%

CRESCITA ECONOMICA

Page 7: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 7

L’economia torineseNel 2013 il PIL provinciale ha fatto registrare una contrazione del-1,2%.Rispettoailivelliantecedentiallacrisi(2007),laprovinciadiTo-rinohaperso-11,6puntipercentualidiPIL,paria7.451milionidieuro.Iconsumidelle famiglieseguono lostessoandamento,perdendo il-1,0%rispettoloscorsoannoeil-8,5%rispettoa6annifa.Ilforteimpattonegativoèconfermatodall’indicatoresunati-mor-

talità:nel2013sonostate15.616leaziendenatenellaprovincia,afrontedelle18.973cessazioni;ilsaldoènegativoper3.357unità.Pesantiancheglieffetti che la recessionehaavutosulmercato

del lavoroprovinciale.Se il 2012 si era conclusoconun tassodidisoccupazionedel9,8%,nel2013essohasuperato leduecifre:11,4%.Lacategoriapiùsvantaggiatarimanequelladeigiovanitrai15edi29anni,doveidisoccupatisonoil30,8%dellaforzalavoro.LeorediCIGincrementalidovuteallacrisiraggiungonoquota393,4milioni,checorrispondonoadunesborsoaspesedell’INPSparia2.169milionidieuro.

Le aspettative delle imprese torinesi sui livelli produttivi

Fatturatoexport<10% Fatturatoexportda30a60% Fatturatoexport>60%

Imercati esteri continuanoa rimanere laprincipale fontedi svi-luppo. I dati forniti dall’Istat registrano un incremento dell’exportdell’8,5% rispetto all’anno precedente: è possibile osservare chedopo5annièriuscitopienamentearecuperare il terrenoperduto,superandoivaloridel2007eraggiungendoilnuovorecordpervaloridellemerciesportate.Siconfermadunquecomelapropensioneall’esportazionesiauna

dellechiavipiùimportantidellaripresa.Ilgrafico illustra l’andamentodivergentedelle impresepiùorien-

tate all’export rispetto a quelle presenti quasi esclusivamente sulmercatodomesticonelcorsodel2013enellaprimapartedel2014:ilprimogruppodiaziendehaaffrontatomegliolarecessioneeparebenattrezzatoperilprevistoconsolidamentodellaripresaeuropeaemondiale.Leimpreseconmercatonazionale,alcontrario,devonoconfrontarsiconunoscenariorecessivo.

Page 8: Attività 2013 / 2014

8 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

L’andamento del 2014

Alivellomondialel’annodovrebbechiudersiconunacrescitanell’or-dinedel3,7%,graziesoprattuttoalritrovatodinamismodell’econo-miaamericana(previsionidicrescitaintornoal2,6%)checompen-seràilprevistorallentamentodeipaesiemergenti.Anchel’Europatrarràvantaggiodellepiùfavorevolicondizionidi

contornoelacrescitaaggregatatorneràinpositivo(+1,2%previsto);l’andamentodellaprimapartedell’annostaconfermandoilconsoli-damentodellaripresaeuropea.Questo scenario rimane tuttavia fragile e soggetto a rischi. L’a-

perturadicreditoconcessaall’Europadaimercatifinanziarinonèscontataepotrebbe trasformarsi inunanuovaondatadi sfiducia,particolarmentepenalizzanteperipaesipiùindebitaticomel’Italia.D’altraparte,lamodestacrescitaprevistasaràinsufficientearilan-ciareoccupazioneeattivitàproduttivaeresteràampioildivariodacolmareperritornareailivellipre-crisi.

Perl’areatorinesevainoltreaggiuntol’ulterioreelementodiincer-tezzadellacrisistrutturaledelmercatoautomotive,comuneatuttal’industriaeuropea.Viceversa,laprevistaripartenzadegliinvestimentiinmacchinarie

attrezzatureel’exportpotrebberooffrireall’industriatorinesebuoneopportunitàdisviluppo.

Page 9: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 9

i GiOVaNi e iL LaVOrO

Ilsintomo(maanchelaconseguenza)piùallarmantedellacrisiconsi-stenellaperditadipostidilavoroenell’aumentodeltassodidisoccu-pazione,chefraigiovaniharaggiuntolivellimairegistratiinpassato.Laveradifficoltàconsistequindinelcrearenuovipostidilavoro,

soprattuttoperigiovani.AnchenellanostraProvinciacontinuainfattiilcalodegliavviamential lavoro,conunaulteriorecadutadel2%rispettoal2012.L’occupazionegiovaniledellafasciadietàfinoa24annisonodiminuitedel14%equellefinoa34annicalanodel4%.Un altro indicatore della grave situazione della disoccupazione

giovanileemergedalletipologiedicontrattoutilizzateperassume-renellanostraprovincia:soloil3%ricorreall’apprendistato,cheinmoltiPaesieuropeiè ilprincipalecanaledi ingressodeigiovaniallavoro.Continuanoinoltreadessereincalogliavviamentiatempoindeterminato.Ancheinquestocasoleauspicateedannunciateri-formedellavorodovrannotenerecontodiquestidatiperapportareinecessaricambiamentiutiliafornireunquadronormativopiùcoe-renteconinostricompetitoreuropei.Apartiredal2014èstatoannunciatol’avviodellacosìdettaGa-

ranzia Giovani: un programma europeo che dovrà diminuire il fe-nomenodeiNEET,igiovanichenonstudiano,nonlavoranoenonfanno formazione. In Italiaed inPiemontesista tentandodidarviattuazionecoinvolgendoquantipiùgiovanipossibile.Purtroppol’av-viodelprogrammaèstatodeludenteedèslittatomoltevolte,reso“farraginoso”siaacausadellasegmentazioneregionaledeisiste-mi lavoro,siaper le innumerevolidifficoltàe ritardi informaticima,soprattutto,perunacontestabile“supremazia”deiServiziPubblici,consubalternitàdiquelliprivati.Tuttavia,ilprogrammaèstatodivulgatoepresentatoinpiùocca-

sionielasedediTorinodiUnimpiegoConfindustriasièprontamenteaccreditataperessereilpuntodiriferimentodelleaziendeassociateepoterfornireloro(eaigiovani)servizigratuitienuoveopportunità,semprecheilsistemapubblicoloconsenta.

Firmato un accordo con la Regione Piemonte sulla “Staffetta generazionale”

Page 10: Attività 2013 / 2014

10 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

CamerediCommercio

Entifieristici

Mezzidicomunicazione

Pubblicheamministrazioni

Polidiinnovazione

Entiprevidenzialie

assicurativi

Organigiurisdizionali

Partitiemovimentipolitici

Entieassociazioniculturali

Entilocali

Operatorimercatodellavoro

Serviziereti

Istitutidicreditoe

Fondazionibancarie

Ordiniprofessionali

Organizzazionisindacali

Università,Politecnici

EntidiRicerca

Retid’impresa

AgenzieImmobiliari

Edilizia

GruppoEnergia

GruppoMaterialidaCostruzione

GruppoTuristicoeAlberghiero(GTA)

ImpresediImpiantiTecnologici(AIT)

IndustrieAlimentari

IndustrieChimiche

IndustriedellaCarta

IndustriedellaGomma

eConduttoriElettrici

IndustrieEditoriali

IndustrieGraficheeCartotecniche

IndustrieMeccaniche

eMeccatroniche

Industrievarie

Information&Communication

Technology(ICT)

LegnoeSughero

MateriePlastiche

Moda/Abbigliamento

ServiziAmbientaliIntegrati

ServizieTerziarioInnovativo(SETI)

Tessile/Cotoniera

Tessilivari

TrasportiedInfrastrutture

Vetro,CeramicaedAbrasivi

Business europeUnionedelleIndustriedellaComunitàEuropea

ConFinDusTriAConfederazioneGeneraledelleIndustrieItaliane

FeDerAZioni e AssoCiAZioni Di CATeGoriAConFinDusTrie reGionALi

AssoCiAZioni TerriToriALi

Page 11: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 11

Le aTTiViTÀ Di sUppOrTO per Operare aLL’esTerO

exclusive brands Torino Nel2013 laRetedel lussoEBThapartecipatoadiverse iniziativeorganizzate incollaborazioneconCeipiemonte,portandolenostreaziendesuimercatiinternazionalipiùattentialMadeinItalyemol-tiplicandocosìlepossibilitàdiincontroedibusinessperleimpresepiemontesie i loroprodottid’altagamma. Inaprile,EBTèstataaDohainQatar inoccasionedelCongressomondialedelleCameredicommercio.AmaggioadHelsinkihapartecipatoadunaseriediimportantiincontriB2B.Anovembresièsvolta,conlapresenzadiEBT,unamissioneeconomicadiaziendepiemontesiinGiappone,inoccasionedellecelebrazioniperil200°anniversariodellanascitadiGiuseppeVerdichehavistoprotagonistailTeatroRegiodiTorinointrasfertaaTokyo.

La formazione per l’internazionalizzazione

AseguitodellapositivaesperienzadiPMInt,progettodicoachingperPMIversolosviluppodinuovimercatirealizzatodaPiccolindu-striaconunteamdiesperti,èstataorganizzatalaprimaedizionedelpercorsoformativo“Estero:pronti,via!”.ProgettatodaPiccolindu-striaerealizzatodaSkillab,ilcorsohatrattatoleprincipaliproble-matichechesi trovanoadoveraffrontare le impresechevoglionoavviareun’attivitàcommercialeinunnuovomercatoestero.Oltrealleattivitàd’aulailpercorsoformativoprevedevauncheck-

upaziendale,delladuratadimezzagiornataelapossibilitàdiriceve-reassistenzaperlosviluppodiunprogettoaziendaleconilsupportodeiFondiInterprofessionali(Fondimpresa/Fondirigenti).

TOsmIlTorinoSoftware&SystemsMeetingènatonel2008daun’ideadel-leaziendedell’InformationandCommunicationTecnologyaderentiall’UnioneIndustrialediTorinocomeeventofieristicoperlapromo-zionedell’ICTpiemonteseverso iclientiPMI“refrattari”all’innova-zioneinformatica.LadifficoltàdiraggiungereiltargetdellePMIhamodificatoinpartel’obiettivonelfarincontrareimpresepiemontesidelsettoreICT(Seller)edimpresenazionalieinternazionali(Buyer)didiversisettorimerceologici.Gliincontrisvoltinel2013sonostatisuddivisisullabasefiliereproduttiveesisonoconcentratisusanitàetrasporti.Inparticolare,l’iniziativadinetworkingdedicataallasanitàdigitale ha creato un’opportunità di dialogo tra lePMI e il settorepubblico.L’eventosullamobilitàèstatoospitatodalsaloneSmartMobilityWorldasettembre,primoinItaliachefotografaeanticipailfuturodellatecnologianeitrasporti,all’insegnadellasostenibilitàedellesoluzionid’avanguardia.Nel2014TOSMèstatoospitatodalSalonedelLibroesièarric-

chitodiinteressantiincontriB2B.

Page 12: Attività 2013 / 2014

12 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

Le missioni e il primo forum italia-angola

Nel2013ilServizioEsterohaorganizzato,incollaborazioneconCei-piemonteeConfindustria,diversemissionicommercialidisistema,inparticolareinIndonesiaeBrasile.PerquantoconcerneleattivitàdiOffsetsisonoregistrati idueprimicasidisuccessoa frontediprogettidicollaborazioneindustrialeconlaPolonia.E’ proseguito il lavoro dell’Ufficio di Delhi che assiste le nostre

impresesulmercatoindiano.Laprimapartedel2014èstatainbuonapartededicataamolticon-tattieadimportantiiniziativeversounodeipiùimportantimercatidelfuturo,machegiàoggiesprimerilevantiopportunità:l’AfricaSeinfattisonostatepartecipateimportantimissionidisistemainIn-

donesiaeBrasile,avvalendocianchedeicontattiinternazionalisvilup-patidallanostraCittàabbiamorealizzatoiniziativeedavviatorelazioni

condiversiPaesiAfricani,qualiMozambico,GhanaedAngola.Conquest’ultimoèstatorealizzatoadinizioaprile,ilprimoBusi-

nessForumItaliaAngola,cuihannopartecipatooltre400aziendefraitalianeedangolaneconoltreuncentinaiodiincontriB2B.

sace: un partner in “casa”Dal2014SACE,ilgruppoassicurativofinanziariochesostienelacre-scitaelacompetitivitàdelleimpreseitalianenelmondo,hastabilitolapropriasedetorinesepressoinostriuffici,propriodifiancoall’Uf-ficioEstero.Sitrattanonsolodivicinanzafisica,madiveropartenariatoperlo

sviluppodeimercatiesteri.Quest’importantealleanzaèstatasug-gellatadallapresentazioneadaprile2014diRethink,ilnuovoRap-portoExport2014-2017,checontieneleprevisionisull’andamentodelleesportazioniitalianeperilprossimoquadrienno,conunfocusdedicatoaltessutoimprenditorialedelPiemonte.

Page 13: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 13

IlServizioEnergianell’anno2013haampliatonotevolmentelagam-madeiservizicon• loSportelloAccise,chesiinterfacciadirettamenteconl’AgenziadelleDoganeedeiMonopolidiTorino,echesupportaleimpre-seinmateria;

• loSportelloQualitàGas, incollaborazionecon ItalgasedAESTorino;

• loSportelloconAEMTorinoDistribuzioneperilservizioelettrico,perlarisoluzionediproblematichetecnicheegestionali.

Hainoltrefinalizzatol’accordoconEnergridS.p.A.perlefornituredienergiaelettricaagliassociatiadunprezzoagevolato,conrispar-minotevoli,avviandoancheunaconsulenzaspecificaperleaziendeenergivore,perpermettere loro l’accessoadagevolazioniescontidedicati.Infinehacreatol’EnergyPriceBenchmarking,un’analisispeciali-

sticacheconsentedivalutareecomparareprezzieservizi.

eNerGia: per paGarLa meNO e UsarLa meGLiO

Page 14: Attività 2013 / 2014

14 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

Ufficio Tributario e Ufficio Legale hanno svolto un intenso lavorodipropostaedialogoneiconfrontidell’AgenziadelleEntrateedelmondopolitico.AlugliosiètenutoaTorinounincontroconilDirettoredell’Agenzia

delleEntrateAttilioBeferailPresidentedelComitatoTecnicoFiscodiConfindustriaAndreaBolla.E’stataseguitacongrandeattenzioneladivulgazionealleimprese

dellanormativadellaresponsabilitàsolidalenegliappalti,anchetra-mitespecificheattivitàformativeorganizzatedaSkillab.Sul frontedelle semplificazioni del caricoburocratico sulle impre-

seèstataistituitanel2013l’AutorizzazioneUnicaAmbientale(AUA),strumentodirazionalizzazioneeunificazionediprocedimentiammini-strativiinprecedenzadistinti.Lanormativaèstataillustratanelsemina-rioorganizzatoaluglioconlapartecipazionedellaRegionePiemonte,ProvinciadiTorinoeConfindustria,oltrechedellanostraUnione.L’avviodellafaseoperativaèperòancoradifficileerichiederàmol-

taattenzioneanoncreareeffettioppostiallepremesse.

protocollo con le doganeL’argomentodoganeèpersuanaturacomplicatoedelicato:manonsipuònonconsiderarestrategicoinconsiderazionedellanaturafor-tementedinamicadaeversol’esterodellanostraeconomia.Questospiegaperchéconl’iniziodel2014sisiadatoimpulsoa

duerilevantinovità:unprotocollod’intesaconl’AgenziadelleDoga-needeiMonopolidiTorinoedunosportellopressol’Ufficoesteroadisposizionedelleimprese.Entrambeleiniziativecolmanoun’esigenzasemprepiùdiffusadi

supportoediaffiancamento.ConlaDirezionesaràpossibileaveredall’UfficioDoganeunacollaborazionecostanteedall’insegnadellasoluzionedeiproblemi.Con losportello,si riusciràad individuarepiù facilmenteaquali

norme fare riferimentonell’ambitodellemerceologieedeimercaticosìdiversificatinell’odiernocommercioestero.

FiscO, ambieNTe e LeGisLaZiONe: per Uscire DaL LabiriNTO

Page 15: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 15

scUOLa, FOrmaZiONe e capiTaLe UmaNO: per cercare e VaLOriZZare i TaLeNTi

Unadellemissionidell’UfficioScuolapiùconsolidate,maanchepiùdinamiche è favorire unamaggiore integrazione scuola-lavoro perrisponderealladomandadicompetenzetecnico-professionalicheleimpreserichiedonoaidiplomati,inparticolareincampomeccanico,meccatronico,elettronico.Daquest’annoèstatoattivatoancheunfocussulsettoretermomeccanico,incollaborazioneconAIT.

spea e FiNDer aWarDE’stataideatoepromossolostrumentodella“competizionedidat-tica”comeelementodi raccordotraaziendee IstitutiSuperiori. InparticolarehaavutosvolgimentoloSPEAAWARDsianel2013chenel2014,competizionedidatticaasquadrerivoltaalleClassiQuin-te degli Indirizzi Elettronico, Informatico eMeccanico degli IstitutiTecniciIndustriali,alloscopodiinserirsiinaziendaattraversostageretribuitieformazionemirata.Di grande rilevanza anche la competizionepromossadalla FIN-

DERchehacoinvolto13ScuoledelPiemontenel2014,inoccasionedei60annidell’aziendafondatadaPieroGiordanino.

a scuola di LeanAttenzioneerisaltosonostatidedicatiallapromozionedellafilosofiaaziendaledelLeanManagementnellestrutturedell’Education,cioènelleScuole,UniversitàeAgenziediFormazione.EsemplarelafirmadelProtocollod’Intesa“LeanEducationNetworkTorino”,siglatodaUnioneIndustriale,AMMAeScuolaCamerana,Cameradicommer-cio,Università,Politecnicodi Torinoe l’IstitutoTecnico Industriale“Pininfarina”nelruolodicapofiladiunaReteScolasticadi14IstitutiSecondariSuperiori.

skillabSotto la “regia” del Comitato Piccolindustria, Skillab si è partico-larmenteimpegnatasulfrontedelladivulgazionedellemetodologieLeanperilmiglioramentodelleperformanceaziendali,siadalpuntodivistaproduttivoeorganizzativo,siainriferimentoallepersoneeallorocoinvolgimentoperlosviluppoelacompetitività.L’iniziativa ha accompagnato il percorso di oltre 300 aziende di

eccellenza,chehannoimplementatolemetodologieLeannell’attivi-tàordinaria,attraversoun’articolataofferta formativa,chepartedalprogetto LeanThinking, ideato epromossodaPiccolindustria e fi-nanziatodaFondirigentieFondimpresa,perarrivareadunaseriediworkshopdedicati alWCMWorldClassManufacturingeal ToyotaKataMidset,aiqualisonointervenutistudiosiinternazionaliinmateria.GraziealviaggioorganizzatonegliUSA,alqualehannopartecipato

13imprenditori,èstatopossibileconoscerel’applicazionepraticadeiprincipiLeaninalcuneimportantirealtàimprenditorialiamericane.

scuola cameranaAssocamScuolaCamerananel2013haconclusol’aggiornamentodel suo parco tecnologico, con una strumentazione di ultima ge-nerazione tra cui una stampante 3D per la prototipazione rapida,confermandosileadernelsettoredellaformazioneprofessionalesulterritoriorelativamenteaiprocessidiproduzioneCAD/CAM/CAEesulla progettazione/manutenzione nel settore della Meccatronica,chesonocompetenzeinseriteneipercorsidell’ITSAerospazio/Mec-catronica di cui ScuolaCamerana è socio fondatore e SegreteriaTecnicapropriodal2013.

Page 16: Attività 2013 / 2014

16 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

chimica e Gomma plastica LasegreteriadelleaziendeChimicaedellaGommaPlasticahaor-ganizzatodueworkshopfinalizzatiadapprofondiregli strumentieleopportunitàoffertidaiC.C.N.L.di settoreedallacontrattazionedisecondolivelloper ilmiglioramentodellaproduttivitàe laflessi-bilitàdellavoro,proponendoaltresìalleaziendeassociateunriccoprogrammadiincontrisutematichesensibiliafferentiallasicurezzaeall’ambiente.

business speed Dating e le altre iniziative peer-TO-peer tra pmi

Il progetto del BSD, con le due edizioni annuali, si conferma ungrandesuccessonellasuaformulagiovane,modernaeinnovativa,chefacilita icontatti fraaziendeeamplia laretedeirapportifra ipartecipanti.Lacondivisionedelleesperienzeedelleinformazioniel’incontrodirettoconipossibilipartnercommercialisirivelanoglistrumentipiùadattievincentieciòèdimostratodaunaseriediini-ziativediPiccolindustriamoltopartecipate.IlBusinessBreakfast,adesempio,èdedicatoall’internazionalizzazione(focussuRussiaeMarocco)esiavvalediespertidiCEIP,Sace,SimestediversiIstitutiBancari.ICTeaMomentse “Action:affrontare lacrisi con la tecnologiae

l’innovazione”sonostatiinvecededicatialladiffusionedelletecnolo-gieICTnellePiccoleeMedieImprese,conunfocusrispettivamentesull’utilizzodeltabletperlaforzavenditaesulletecnologiepiùavan-zateincollaborazioneconMesapeilPolitecnicodiTorino.

Dest inaz ione: MAROCCO!

in collaborazione con

Martedì 3 Dicembre 2013 - ore 08:30Centro Congressi Unione Industriale TorinoVia Vela, 17 - Torino

Per informazioni Segreteria Piccolindustria: Franca ValleroTel. 011 [email protected]

caTeGOrie, piccOLa e GiOVaNi: iNNOVaTiVi e DiNamici è meGLiO

Page 17: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 17

sportello Horizon 2020Oltrealleattivitàsvoltedalserviziochecoordinaricercae innova-zione,dal2014èstatoattivatounnuovosportello,incollaborazioneconCORFUI(comitatoperlaricercaeirapportiimprese/università),dedicatoallapromozioneeallaconsulenzasuprogrammacomuni-tariopiùimportante:Horizon2020.Conunanuovaprofessionalitàdedicataedespertasi tenteràdi

stimolareeguidareleaziende,speciePMI,aquestonuovoprogram-madotatodioltre70miliardidieuroneiprossimianni.

Giovani industriali, startup e cultura d’impresa

L’UnioneIndustrialediTorinoponedasempremoltaattenzioneallestart-up,ingradodicrearenuovipostidilavoroinsettoriproduttivie inservizialtamentetecnologici.Allestart-up insediatepressogliincubatoriI3Pe2I3Tèoffertalapossibilitàdiusufruiregratuitamen-teditutti iservizidisponibiliperleAssociate:dalleazionidiorien-tamento, formazioneenetworkmesse inattodalGruppoGiovaniImprenditori, interlocutore“naturale”,all’attività trasversaledicon-sulenzaesupporto.Nell’autunno 2013, l’Associazione ha stipulato una convenzio-

neconilservizioMIP-MettersiinProprio,laCCIAAdiTorinoeconReseauEntreprendrePiemonte (organizzazionechepropone tuto-raggiovolontarioegratuitoaineoimprenditoridapartedialtri im-prenditoripiùesperti),dandovitaadunveroeproprioSportellodiriferimentoperleStart-up.Iltemadellacrescitadellenuoveimpreseèstatoalcentrodell’Assemblea2013“WakeUP,StandUP,ThinkUP,HandsUPFollowUP…StartUP”,chehavistovociautorevolidalla Silycon Valley, studenti, neo imprenditori,mondo accademi-coemondoeconomicoaconfronto,perapprofondireipuntifocalidelnuovoDecretoCrescita2.0.Anovembreinoltre,nell’ambitodeltavolo interassociativoYes4TO–checontaoggi18associazionidiimprenditorieprofessionisti“under40”diTorinoeProvincia–èstatoorganizzatol’evento“START4TO-TuttoquellochevolevisaperesulmondodelleStart-Up”.IlGruppoGiovanihapoiinauguratoneldicembre2013lapropria

OfficinaFormativaintitolataOGGI,unaScuoladiAltaformazioneIm-prenditorialerealizzatainmodalitàinterateneo-casounicoinItalia

-chemetteasistemal’Università,ilPolitecnicodiTorino,I3Pe2I3T.OGGIèunluogodoveeccellenzadidatticaedesperienzaimpren-

ditoriales’incontranopercreareunacceleratorediconoscenza.

mesapIl Polodi innovazionedellaMeccatronica edeiSistemiAvanzati diProduzione,nel2013haavviatoilIVProgrammaannualecon10pro-gettidiricercaper4milionidieurodicontributiafrontediuncostototaledi9,4milionidieuro.A5annidallasuanascitailMESAPhain-cubato34progettidiricercacollaborativafraaziendeecentridiricer-canegliambitidell’automazionedeiprocessiproduttivi,meccatronicaperl’automotive,ferroviario,biomedicale,ecoefficienzadeiprodottiedeiprocessi,nanotecnologie.IlPoloèinoltreimpegnatosulfrontein-ternazionaleattraversolacooperazioneconiprincipaliclustereuropeielapartecipazioneaeventifieristicinazionalieinternazionaliancheincollaborazioneconilProgettoIntegratodiFilieraIntomech.Aquestoscopoènatala“VetrinaTecnologica”,cheoffrealleim-

preseeaiCentridiricercadelPololapossibilitàdimettereinmo-stra le loroeccellenzeecheè stata sperimentata inoccasionediMECHA-TRONIKA,Salonepromossodall’Ucimu.Gli altri eventi incalendariosonostati:MECSPEaParma,Affidabilità&TecnologieaTorino,R2BaBologna,SmauaTorinoeMilano,SPSDriveaNorim-bergaeMOTEKaMonacodiBaviera.

Page 18: Attività 2013 / 2014

18 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

Torino ed expo 2015: nasce expoto

Laconvinzioneche il2015e l’EsposizioneMondialecostituiscanoperTorinouneventodi“prossimità”haspintolacittàachiedereconconvinzioneeadottenereilriconoscimentodellogocheidentifiche-rà l’evento nel nostro territorio: è stato infatti presentato EXPOto,fortementevolutodalsindacoFassinoedauspicatodallanostraAs-sociazione.Sull’evento prosegue inoltre il capillare lavoro di informazione

sull’avanzamentolavoriperfornireopportunitàalleaziendeassocia-teesistacreandounampio“palinsesto”diiniziativechecoinvolge-rannolanostraareaeilnostrocontestoproduttivo.

rapporti con le banchePiccolindustriahapresentatolasuaIndagineBancaImpresasuirap-portitramondoindustrialeesistemabancario,che,natanel2002erealizzataa livello regionaledal2010,èstatasperimentataa livel-lonazionale su20associazionidi 3 regioni (Piemonte,EmiliaRo-magna,Puglia).L’indagineconsentedifareunbenchmarkingsullecondizionidiaccessoalcreditoesullostatodellerelazionitraban-cheeimprese.HaregistratounpeggioramentodellecondizionedelcreditoperlePMI,chedevonofarefronteadunasempremaggioreriduzionedegliaffidamentieduninasprimentodeitassid’interesseapplicatidagliistitutibancari.Piccolindustriahaorganizzatounworkshopsultemade“IMini-

bond:unnuovostrumentodifinanziamentodellePMI?”incollabo-razioneconPrometeia,conl’obiettivodiillustrarecriticitàeoppor-tunitàrelativeataliobbligazionidestinateallePMIperfinanziarsiamediotermine,cercandodirenderlerealmenteaccessibili,diconte-nereicostidiemissioneesemplificarel’iter.Lavalorizzazionedistrumentidiconoscenzaedistrategiegestio-

iL NOsTrO TerriTOriO e GLi sTaKeHOLDer

Accordo del 2014 con la Banca Sella

per l’emissione di Mini-bond

Page 19: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 19

nalisonostatialcentrodelleattivitàformativediPicoolindustriare-alizzatidaSkillab.Percostruireunmetododimigliorirelazionitraimpreseesistema

finanziario, Piccolindustria ha infatti promosso, conABI Piemontee l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di IvreaPineroloTorino,unimportantepercorsoformativorealizzatoindueedizioni.Inoltre,incollaborazioneconladelegazioneNordOvestdell’As-

sociazioneItalianaTesorieridiImpresa,èstataorganizzatalaprimaedizionedelCorso“TesoreriaePMI”,chehavisto iTesorieripro-fessionistiinvestedidocentialfiancodellePMI,peraffiancarleadoperarenellacomplessitàdellafinanza.

i debiti della pubblica amministrazione

L’UnioneindustrialesièspesaparticolarmentesulfrontedeiritardineipagamentidellaPAneiconfrontidelleaziendedell’ICT,ediliziaedellaSanità,doveimesid’attesacostringerebberoun’impresasutreachiuderee/oacedereachihadisponibilitàdiliquiditàilcontrollo,lacuiprovenienzanonèaccertabile.Nelsettoreprivato inambitosanitario,secondoidatidell’UfficioStudi,itempidipagamentoar-rivanoa106giorni,conquasiil60%delleaziendeche,afineanno,hannodenunciatoulterioriritardi.

Ricorso alla Corte Europea da parte dell’Unione

per infrazione del regolamento comunitario dei termini di

pagamento della P.A.

Page 20: Attività 2013 / 2014

20 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

accordo con la saceL’UnioneIndustrialeconilsupportodiSACEFCTspa,sièresapro-motricediun’importanteinizitivafinanziaria(10milionidieuro)aso-stegnodeicreditiscadutichelenostreimpresevantanoneiconfrontidiCSIPiemonte,perconsentireaifornitoriuncanaledismobilizzocreditialternativoallebanchtradizionali.Ciòperrisolvereilproble-madiconcentrazionedi rischio,durataefinanziabilitàdelcredito,limitandoglionerifinanziariepermettendoaglistessi fornitoriunapianificazionedeiflussi.Allostessotempo,perCSIPiemontevienegarantitounpiùampiorespirosuipagamenti,equilibrandoglistessialle tempistichemediedi incassodeicreditidallaPApiemontese,nonchéazzerandoglionerilegaliincapoallostessoCSI

authority dei trasportiL’Autorità competente nel settore dei trasporti, della mobilità deipasseggeriedellemerciedell’accessoallerelativeinfrastruttureinambitoferroviario,portuale,aeroportualeeautostradale,alivellona-zionaleelocale,trovasedeaTorinoanchegrazieall’impegnodellanostraAssociazione.AttraversouniterfaticosoinParlamento,èstataassegnatainesta-

teallanostracittà,dopounadurissimabattaglia intrapresadaipar-lamentari piemontesi edagli imprenditori perportare l’ente sul suoluogod’elezione:giàpuntodiriferimentonelcampodellamobilitàedellalogistica,siainterminidiesperienzeindustrialisiadicompeten-zeaccademiche,sulnostro territoriosi lavoraaduedelleprincipaliinfrastruttureitalianeedeuropee,ilcorridoio5dellatavTorino-Lioneeilcorridoio24delTerzovalico.Un’assegnazionecheassecondaan-cheunalogicadidistribuzioneterritoriale,conRomaincuihasedel’Antitrust,aMilanol’EnergiaeaNapolileComunicazioni,ancheseinquestigiornièstatamessaindiscussione.

Page 21: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 21

TaVLarealizzazionedellalineaferroviariaTorino-Lionehasubitoicon-traccolpidellalunga“vacanza”dellaclassepoliticanelperiodoim-mediatamentesuccessivoalleconsultazionielettoralidifebbraio.All’incertezzarispettoalreperimentodifondiperfinanziarel’opera

sièaggiuntaunaconflittualitàcrescentesulterritorio,inpartesup-portatadalleposizioniambigueespressedaalcuneforzepolitiche.Neiprimimesidell’annovienepresentatoilprogettodefinitivodellalineae vienedepositata la valutazionedi compatibilità ambientalepressoiMinistericompetentielaConferenzadeiServizi.Inautunno, laCameradeiDeputati italiana ratificaa largamag-

gioranza il trattato internazionaledel30gennaio2012sullanuovalineaferroviariaTorino-LioneealcantieredellaMaddalenainizialoscavocon la fresaGea. il 20novembresi tieneaRoma il verticeitalo-francese nel quale viene siglata una dichiarazione congiuntacheconfermailcarattereprioritariodellaTorino-Lione:iduegovernisi impegnano formalmente ad adottare tutte lemisure necessarieper ottenere il co-finanziamento europeo. Gli industriali torinesi epiemontesifinanzianounacampagnapubblicitariaperleragionidelSì,perrichiamarel’attenzionedell’opinionepubblicarispettoaivan-taggidiquestagrandeopera interminidicompetitività,efficienza,crescitaeoccupazione.

Visita al cantiere: una vera grande opera

ChelalineaferroviariaTorino-Lionesiadiventataunarealtà,anchesetramilledifficoltàecontempidirealizzazionelunghi,èstatotesti-moniatodallarecentevisitaalcantierechehacoinvoltoiConsiglieri

direttividell’Unione,conunaguidad’eccezione:ilCommissarioGo-vernativoperl’operaMarioVirano.Nonsoloèstatopossibileriscontrarel’importanzadelcantiereala

suaaltissimaqualità,maèancheemersadallavisital’orgogliodellemaestranzeconsapevoli di partecipareaduna impresa industrialestraordinaria,chemigliorerà leprospettivefutureper ilPiemonteeperilnostroPaese.

Page 22: Attività 2013 / 2014

22 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

il centro congressiNelcorsodel2013èstatavalorizzataladoppiaattivitàdelCentroCongressichevedealternarsialcuniprestigiosimeetingdicaratte-renazionaleedinternazionaledegliOrdiniProfessionali,coneventigratuiti rivolti al grandepubblicodedicati all’arte, all’informazione,alla culturad’impresa.Oltre ai consueti appuntamenti deiMartedìSera,ICaffèLetterarieleiniziativeperglianzianid’azienda,haospi-tato il premioOptimededicato aimigliori laureati del Piemonte, il“premioSimpatia”, il premio letterario intitolatoa “PieroeCamillaPeradotto”,eunciclodedicatoallaModaealMadeInItaly,chenehaapprofonditolastoriaelericaduteeconomichesulBelPaese.Nel 2014 si sono susseguite presenze di rilievo: un elenco non

completocomprendetraglialtriAlanFriedman,GiancarloDeCatal-do,AlessandraComazzi,BrunoGambarotta,MassimoGiletti,MarioCalabresi,CarloCracco,StephenBayley,LuigiZingales,MassimoGramellinieGianluigiGabetti.

La consultaLaConsulta-tuttoraesempiounicoinItalia-ènatanel1987dallavolontàdi12Socifondatori,traquestil’UnioneIndustrialediTorino,conloscopodicontribuireavalorizzareeamigliorarelafruibilitàdelpatrimoniostorico-artisticotorinese.Le33AziendeedEnticheogginefannopartestanzianoogniannounimportopariteticodestinatoaprogettiafavoredellaloroCittà:inventisetteannidiattivitàsonostatiinvestitioltre30milionidieuroerealizzati50interventidirestauro.Oltreagliinterventidirestauroevalorizzazione,Consultahapro-

mossoattivitàeditorialiedi riflessionesui rapporti Imprese-BeniCulturali organizzandodal 2007 setteWorkshops all’Unione Indu-strialediTorinoinoccasionedelleSettimanedellaCulturad’ImpresadiConfindustria.Nel2013,laConsultaharealizzatolaCappelladedicataal3Dper

ilMuseoNazionaledelCinema;perlaGalleriaCivicad’ArteModerna

eContemporaneaèstataallestitalamostra“LaSeduzionedelDi-segno.Cartoni,acquerelliedipintidalleraccoltedellaGAM”;perlaPinacotecadell’AccademiaAlbertina,lamostra“GaudenzioFerrarieBernardinoLanino.Cartoniedipintiaconfronto”.DueimportantidipintidelCinquecentovenetodiPaoloVeroneseeFrancescoBas-sano,provenientidallecollezionidellaGalleriaSabauda,sonostatirestauratiedespostiallaReggiadiVenaria.E’statorestauratoilFarodellaVittoriaalColledellaMaddalenaesonostatirealizzatiilnuo-vopercorsodisalitaallaTorrecampanariadelDuomodiTorinoeilnuovoallestimentodelTesorodiMarengoalMuseoArcheologico.

i NOsTri eNTi per GLi aLTri

Page 23: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 23

Inunasituazionedivuotopolitico,dilatatodagliinutiliquantoincon-cludentitentatividiaccordiinnaturali,ilpaeseedilsistemadelleim-presesisonotrovatinuovamenteesposticonun’emergenzaecono-micafinanziariaedistituzionalegravissima,maisperimentataprimanelcorsoditutta lavitarepubblicana. Inquestocontestol’UnioneIndustriale di Torino, insiemeaConfindustria, ha avuto la forzadiaffermareconfermezzaeconricchezzadiargomentazionil’urgenzaassoluta di un nuovoGoverno stabile e capace di una politica dirilanciodell’economiachefaccialevasull’industriaeinspeciedellamanifattura.ATorinoil12e13aprile2013, ilConvegnoBiennalePiccolaIn-

dustriaConfindustriahavistolapresenzadicirca2000imprenditoriaccorsidatutt’Italiaper farefrontecomunecontro ildeclino,edèstatasoprattutto l’occasioneperpresentare ilpaperdianalisiediproposte–conrelativecoperturefinanziarie–elaboratodaConfin-dustriaingradodirilanciarel’occupazioneefarripartirel’economia.Unaricettasemplice,praticabile,dibuonsensoecometalesotta-ciutaesostanzialmenteignorataperchéseriaequindi“scomoda”.

L’UNiONe iNDUsTriaLe per cambiare iL sisTema paese

Page 24: Attività 2013 / 2014

24 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

il manifesto di confindustria ConfindustriahaelaboratoundocumentodipropostepercoprirelasituazionediassenzadellapoliticaerappresentarequindiatuttoilPaeseleesigenzedelnostrosistemaassociativo.Il“Manifesto”siconfiguracomeuncontributo,chehaperoggetto

precisepropostedipolitica industriale formulate inmodoattento,doveperogni interventosi individuanoanche lerelativecoperturefinanziarie.Leprioritàsono:• Diminuireilcaricofiscalechegravasulleimpreseattraversounariduzioneprogressivadell’Irap.

• Rilanciaregliinvestimentiprivatiepubblici:periprimiintrodur-re un credito d’imposta strutturale del 10%per sostenere gliinvestimenti inricercaesviluppoerilanciaregli investimenti inacquistodinuovimacchinarieimpianticonunprovvedimentosulmodellodellaLeggeSabatini.

• Favorire l’occupazione in particolare dei giovani sia in terminidieducationediformazione,siadiincentivazioneallavoroat-traversouna forte riduzionedelcostodel lavoroneiprimi3-4annidelpercorsolavorativo.Perchiinvecehapersoillavoroènecessariodisporredistrumentichedianounafortespintaallepoliticheattiveindirizzareariqualificareilavoratoriversoleoc-cupazioniedimestieripiùrichiestisulmercatodellavoro.

• Ilpagamento intempirapidideidebitidellaPubblicaAmmini-strazioneperdareliquiditàall’economia.

Page 25: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 25

Quellachepiùdialtrehamostratol’ideadi“squadra”elavolontàdicontribuirealmiglioramentodelPaeseèsenz’altro l’iniziativadifebbraio2014,aSanValentino:“Laripresapassadall’impresa”.Inrealtàsiètrattatodidueeventicollegati:ilprimo,il13conuna

conferenza stampa con oltre 600 imprenditori e 100 giornalisti insala,mentre sul palco si sono alternati i presidenti di tutte le ter-ritorialipiemontesi, ilpresidenteregionaleCarbonato, ilPresidentenazionalediPiccolaIndustriaBabanesoprattutto,GiorgioSquinzi.Scopodell’incontroèstatodenunciare,a frontediunasituazio-

neeconomicagravissima,l’indifferenzadellaclassepoliticael’im-mobilismodelGovernoe,altempostesso,presentareunaseriediproposte, immediatamentepraticabilipersuperare lecriticità chestanno rendendo estremamente difficile, quando non impossibile,fareimpresainItalia.Taliproposte,raccolteinun“Manifestodellepriorità”,sonoque-

stionidenunciatepiùvolte,matuttorairrisolte.Inparticolare,iltemadeiritardatipagamentidellaPubblicaAmministrazione,laburocra-zia,ilfisco,ilmercatodellavoro,l’energia,ilcuneofiscale,ilcredito.Inoltreèstatopresentatoilsitowww.ripresaeimpresa.it,unospa-

ziodestinatoaraccogliereletestimonianzedegliimprenditoridispo-sti a “metterci la faccia”, che si propone come “La nuovamarciadigitaledei40mila”cheancoraunavoltapartedaTorinoperpro-muovereungrandecambiamentoculturaleneiconfrontidell’impre-sa,chedeveesserevistacomeunarisorsadatutelareedaincenti-vare,noncomeunsoggettodacolpevolizzareedaspremere.Ilgiornosuccessivo,il14,SanValentino,nellaPiazzaMontecitorio

aRomasonostaterecapitate5914rose,tantequantesonoleimpre-sepiemontesicheaderisconoalsistemaconfindustrialeperlanciarel’appello “Amo l’Italia,mabasta”, per consegnare almondodellapoliticaunomaggioflorealesimbolodellamancataattenzioneversoleimpreseealtempostessodichiararelavogliadelleimpresediuncambiamentoelanecessitàdiunireleforzeperfarpartirelaripresa.Il successo dell’iniziativa è stato enorme: mediaticamente si è,

comesidiceingergo,“bucatoilvideo”con320usciteintotale,di

La ripresa passa DaLL’impresa

Page 26: Attività 2013 / 2014

26 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

cui88articolistampa,55lancidiagenzie,139pezzisulwebe40serviziradiotelevisivi.L’iniziativasulwebinoltreèuscitadalsoloambitopiemontesedel-

levarieterritorialichel’hannopromossaperdiventareeventonazio-naleconcontributisiadiassociazioni,siasoprattuttodiimprenditoridaogniparted’Italia.EmblematicalafraseconlaqualeilPresidenteGiorgioSquinziha

chiusoilsuointerventoaTorino;“DateciunPaesenormaleevifare-movederedichecosasonocapacigliimprenditoriitaliani”.

“Non dobbiamo cedere alla rassegnazione, dobbiamo scuotere il Paese dall’inerzia e dalla passività. Dobbiamo tornare a sognare e a seminare futuro”

Page 27: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 27

L’UNiONe Di TOriNO iN cONFiNDUsTria

LavolontàdicollaborareconConfindustriapermigliorarel’economiaedilPaesesonodiventateunastrategiachehacoinvoltotuttiilivellidell’Associazione,peraltroriconoscendounruolorilevantealnostroimportanteterritorio,comedaqualchetempononsiverificava.Così si spiegano i “successi”, che consistono in impegno e di-

sponibilitàancheversolanostraassociazionenazionale,chehannocaratterizzatoilprimoscorciodel2014.Infatti,nellasquadradipresidenzadiPiccolaIndustriailPresiden-

teBabanhavolutotraisuoiViceGiorgioPossio.Pochesettimaneor sono,èpoi toccatoaMarcoGaydiventare

primacandidatounicoesuccessivamentePresidentenazionaledeiGiovaniImprenditoridiConfindustria,ruolochesignificaancheVicePresidenzadell’Associazione.Infine,dapochissimigiorni, ilPresidenteSquinzinelrinnovarela

propria squadra per il biennio 2014/2016 ha fortemente voluto lanostraPresidenteLiciaMattioliqualeConsiglieraincaricatadell’in-ternazionalizzazione e degli investitori esteri. Un ruolo importantequantoimpegnativo,maassegnatoachihadimostratoabnegazioneequalitàpersvolgerlo.DirilievoanchelanominadelVicepresidenteRinaldoOclepponel

Consiglio del Fondo Italiano di Investimento in rappresentanza diConfindustria.IlFondooperasiaattraversol’assunzionedipartecipazionidirette,

prevalentementediminoranza,nel capitaledi aziende italiane, siacomefondodifondiinvestendoinaltrifondilacuifinalitàèinlineaconquelladelFondoitaliano.Neitreannidiattivitàsonostatirealizzati37interventidirettiper

untotaledi358milionidieuroe425milionidieurodistribuitisu21veicolidiinvestimento.Intotale,leimpresecoinvoltenell’attivitàdelfondoal31dicembre

2013,sono84perunfatturatocomplessivosuperioreai4miliardidieuroecirca26.000dipendenti.Gliinvestimentidirettinellazonanord-ovestsonostati8.

Page 28: Attività 2013 / 2014

28 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

indagine di customer satisfaction 2013

Nel2013èstatarealizzatal’indaginediCustomerSatisfactionrivoltaalleaziendeassociate.Obiettivoeraavere la lorovalutazionesullarappresentativitàeiservizidell’UnioneIndustriale.Larispostaèstataelevata(oltreil25%degliAssociati)el’indagine

haconsentitolarispostasiadifigure“divertice”(ImprenditorieAm-ministratoriperil41%circa),siadiResponsabilidifunzioneediquegliaddettiaziendalicheutilizzanoiservizi(rispettivamente24%e35%).Pertipologia,il63%ècompostodaaziendemanifatturiere,il37%

diservizi.Perdimensioni,il59%ècompostodapiccoleaziende,28%me-

die,13%grandiimprese.Lerispostehannoindicatochegliassociatisiritengonoadeguata-

mentesupportatidaiServizidell’Unionenellosviluppodellepropriestrategie,evidenziandocomeprioritariilCapitaleUmano,lagestio-nestrategica,l’Innovazione,laricercaesviluppo,lafinanza,oltreal“bestseller”,l’Internazionalizzazione.LeaziendehannoinoltreevidenziatobuonaconoscenzadiPicco-

lindustriaeGruppoGiovaniedelleloroiniziative,chesonovalutatepositivamente.Circalaconoscenzael’utilizzodeiServizidell’UnioneIndustriale,l’in-

daginemette in luceun livellogeneralediconoscenzaadeguatadeiservizi,madinonpienoutilizzo,datotrasversaleasettoriedimensioni.Tuttavia,ildatocostantenelcasodell’utilizzodiServizièunlivello

moltoelevatodisoddisfazione.Per ciò che concerne la comunicazione dell’Unione Industriale,

sonoutilizzateeapprezzatecircolari,newsletter,eventieappunta-menti;menoutilizzatoeconosciutoilportaledell’UnioneelapaginadellunedìsuLaStampa.Moltaaperturasullenuoveformedicomunicazione,dalleapplica-

zionisumobileaisocialnetwork.Sulla base di queste indicazioni, si è proseguita una profonda

è Ora Di cambiare, aNcHe per NOi

azionedirevisionedellacomunicazione,chesiconcluderànel2014,machehaprodottoiprimitestdellaDailyNews,ilnuovomododitrasmettere,unavoltaalgiorno,tuttelenostrecomunicazioni.

Page 29: Attività 2013 / 2014

Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014 29

Nuovo sito, newsletter giornaliera e settimanale

Dareascoltoallavocedegli imprenditoriassociatiecercaredifor-nirerisposteconcreteemoderneanchebasandocisulleindicazioniemersedall’indaginediCustomerSatisfaction,sonostateallabasedellanuovaconcezionedelsitoedeinuovistrumentidicomunica-zionedell’Unione.Aldilàdigiudizilusinghieri,digranlungapreva-lenti,emergeinfattichegliassociaticonosconopocoiservizi,leat-tivitàelemolteiniziativerealizzatedall’associazione.Sonostaticosìelaboratistrumentimoderniedadeguatiadun’informazionemiratatempestivaecapillare.Sièinoltretenutocontochenegliultimitempiilmondodelwebè

radicalmentecambiato:oggi leconnessioniequindi le informazionisonofruitesemprepiùattraversosmartphoneetablet,piuttostochedalPC.Perciò l’Unioneharadicalmentemodificato ilpropriomododi comunicarepartendodaunportale con tecnologia “responsive”ovverochesiadattaaldispositivoutilizzatoperinviarel’informazione.Questo ha permesso anche di ripensare, in chiave di fruibilità

e semplicità d’uso, anche i tantissimi contenuti presenti suwww.ui.torino.itchevienepresentatonellasuavestaaggiornataproprioilgiornodell’Assemblea2014.Perfavorireunacomunicazionerapidaetempestivasièpensato

diriunireinunanewslettergiornalieratuttiicontenutiinformativipro-dottidall’Unione:daquestaideanasceainizioaprile2014UIDailynews, appuntamentoche raccoglie tutte le novitàdel giorno, conunagraficadedicataecapacediesseredisponibileperunaletturarapidaeche sostituisce tutti gli invii precedentementeeffettuati amanoamanochelenotiziesigeneravano.Inoltre,perdarspazioalleanticipazionidellasettimanafuturaedi

riprenderelenotiziedimaggioreportatadellesettimaneprecedenti,sièdatovita,propriodafinegiugno2014,allanuovissimanewsletterUIWeeklymagazineconcadenzasettimanale.

Page 30: Attività 2013 / 2014

30 Unione Industriale di Torino Attività 2013/2014

riforma pesentiConfindustriahaapprovatoall’unanimitàunariformalacuinecessitàedurgenzaeranoemersedurantelafasedirielezionedelPresidenteSquinziconunafortedomandadiriduzionedeicosti,diunosfolti-mentodistrutture,diorganieritualiassociativiperrecuperarerisor-seedinvestirleinservizipiùefficientiepiùviciniallerealiesigenzedelleimprese(internazionalizzazioneecredito).Sicuramentequellarealizzataèunariformaimportantechevanel-

ladirezionegiusta,machetuttavianonpuòrisolveretuttiinsiemeiproblemicheilsistemaconfindustrialepossiede.Quelloconseguitopareunbuonprimorisultatosulqualeritornare

presto,nonognivent’annicomeèaccadutoinpassatoconlaRifor-maPirellieMazzoleni.LedecisionicheriguardanogliOrganisononette:laGovernance

passadatreaduelivellidirappresentanzaconl’abolizionedelCon-siglioDirettivo.LaGiuntacheinfuturosichiameràConsiglioGeneralepassadagli

attuali230membriaunmaxdi160componenti.Ilcomitatodipresi-denzasidimezza,conunmassimodi9vicepresidenti.Laconsultadeipresidentièabolitacosìcomesiriduconoesnellisconoigruppitecnicidilavoro,organismichenegliultimiannieranodiventatipletorici.Si favoriscono le aggregazioni delle Associazioni territoriali e di

categoriaattraversounmeccanismodiscontisuicontributieattra-versolapartecipazionealConsiglioGeneraleperlesoleassociazioniditerritorioedicategoriasoprasoglia.E’ auspicabile che anche in Piemonte questa riforma possa, in

tempibrevi,produrresignificativiprocessidiaggregazione,dicolla-borazioniedieconomiedisistema.

Page 31: Attività 2013 / 2014

Dobbiamo unire le forze, le idee, le energie e “dire basta” per avviare una nuova fase in cui l’impresa è al centro, protagonista della vita economica e motore dello sviluppo.

Page 32: Attività 2013 / 2014