Top Banner
Italia Nostra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di TERAMO Comune operatore di pace CITTÀ di SILVI COMUNE di ATRI In collaborazione con Patrocinio Commissione Nazionale Italiana per l‘UNESCO United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization Atri – Cerrano Un comprensorio di potenziale interesse per l’UNESCO United Nations Educational Scientific Cultural Organization PINETO (Te) Sabato 26 Giugno 2010 L'idea di una candidatura dell'area Atri-Cerrano come "Sito UNESCO" è stata proposta dalle associazioni locali allo scopo di tutelare ed allo stesso tempo promuovere in forma unitaria l’esteso territorio collinare-costiero-marino compreso tra la Riserva dei Calanchi di Atri e l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Dalla città storica di Atri ai resti archeologici sommersi dell’antico Porto di Cerrano, passando per gli ambienti naturali dei calanchi, delle dune e dei fondali marini, guardando ai gioiel- li di Parco Filiani, delle Pinete e del Vulcanello di fango, ricom- prendendo i centri storici di Silvi alta e Mutignano e tante altre presenze importanti. Associazioni e Istituzioni, con l’impegno degli organismi di gestione delle aree protette, dell’Università e della Soprintenden- za, vogliono capire quanto sia credibile e in che direzione vada sviluppata una eventuale candidatura all’Unesco ma, in ogni caso, una programmazione congiunta delle linee di sviluppo di un territorio così ricco di natura e cultura, da parte delle locali amministrazioni, con il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse, non potrà che migliorare la consapevolezza di tutti sull’importanza delle risorse disponibili da tutelare prima e valorizzare poi. Segreteria Organizzativa : Via G.D'Annunzio, 64025 PINETO (TE) Telefono/Fax 085/9497243 e-mail: [email protected] Info: 329.4204967 - 347.7721728 Cartografia A Centro Storico, Atri B Sito archeologico porto sommerso di Cerrano C Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri D Area Marina Protetta Torre del Cerrano 1 Centro Storico, SilviAlta 2 Centro Storico, Mutignano 3 Torre Cerrano 4 Parco Filiani e Villa 5 Geosito Vulcanello di Fango 6 Fontane storiche di Atri 7 Siti archeologici 8 Pineta litoranea E tnomusicologico C entro d'A bruzzo E tnomusi c olo g i c o C e n t r o d'A bruz z o Etnomusicologico Centro d'Abruzzo FERRARA PATRIMONIO DELL'UMANITÀ UNESCO Master GeSLoPAN ARCOBALENO citta’ ideale citta’ ideale
2

Atri – Cerrano - Riserva Naturale dei Calanchi di Atri · Luciano MONTICELLI, Sindaco di Pineto ore 9.30 La conoscenza Il patrimonio immateriale Carlo DI SILVESTRE, Centro Etnomusicologico

Aug 10, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Atri – Cerrano - Riserva Naturale dei Calanchi di Atri · Luciano MONTICELLI, Sindaco di Pineto ore 9.30 La conoscenza Il patrimonio immateriale Carlo DI SILVESTRE, Centro Etnomusicologico

ItaliaNostra

MINISTEROPER I BENI ELE ATTIVITÀCULTURALI

SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI

REGIONEABRUZZO

PROVINCIA di TERAMO Comune operatore di pace

CITTÀ di SILVI

COMUNEdi ATRI

In collaborazione con

Patrocinio

CommissioneNazionale Italianaper l‘UNESCO

United NationsEducational, Scientific and

Cultural Organization

Atri – CerranoUn comprensorio di potenziale

interesse per l’UNESCOUnited Nations Educational Scientific

Cultural Organization

PINETO (Te) Sabato 26 Giugno 2010

L'idea di una candidatura dell'area Atri-Cerrano come "Sito UNESCO" è stata proposta dalle associazioni locali allo scopo di tutelare ed allo stesso tempo promuovere in forma unitaria l’esteso territorio collinare-costiero-marino compreso tra la Riserva dei Calanchi di Atri e l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Dalla città storica di Atri ai resti archeologici sommersi dell’antico Porto di Cerrano, passando per gli ambienti naturali dei calanchi, delle dune e dei fondali marini, guardando ai gioiel-li di Parco Filiani, delle Pinete e del Vulcanello di fango, ricom-prendendo i centri storici di Silvi alta e Mutignano e tante altre presenze importanti.Associazioni e Istituzioni, con l’impegno degli organismi di gestione delle aree protette, dell’Università e della Soprintenden-za, vogliono capire quanto sia credibile e in che direzione vada sviluppata una eventuale candidatura all’Unesco ma, in ogni caso, una programmazione congiunta delle linee di sviluppo di un territorio così ricco di natura e cultura, da parte delle locali amministrazioni, con il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse, non potrà che migliorare la consapevolezza di tutti sull’importanza delle risorse disponibili da tutelare prima e valorizzare poi.

Segreteria Organizzativa :Via G.D'Annunzio, 64025 PINETO (TE)

Telefono/Fax 085/9497243 e-mail: [email protected]

Info: 329.4204967 - 347.7721728

Cartografia

A Centro Storico, Atri

B Sito archeologico porto sommerso di Cerrano

C Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri

D Area Marina Protetta Torre del Cerrano

1 Centro Storico, SilviAlta

2 Centro Storico, Mutignano

3 Torre Cerrano

4 Parco Filiani e Villa

5 Geosito Vulcanello di Fango

6 Fontane storiche di Atri

7 Siti archeologici

8 Pineta litoranea

EtnomusicologicoCentro

d'AbruzzoEtnomusicologicoCentro

d'AbruzzoEtnomusicologicoCentro

d'Abruzzo F E R R A R AP A T R I M O N I OD E L L ' U M A N I T ÀU N E S C O

MasterGeSLoPAN

ARCOBALENO

citta’ idealecitta’ ideale

Page 2: Atri – Cerrano - Riserva Naturale dei Calanchi di Atri · Luciano MONTICELLI, Sindaco di Pineto ore 9.30 La conoscenza Il patrimonio immateriale Carlo DI SILVESTRE, Centro Etnomusicologico

SALA CORNELI - Villa Filiani

SEMINARIOore 9.00 Apertura lavori Saluto Luciano MONTICELLI, Sindaco di Pineto

ore 9.30 La conoscenza Il patrimonio immateriale Carlo DI SILVESTRE, Centro Etnomusicologico di Pineto

Il patrimonio naturale Adriano DE ASCENTIIS, Riserva Naturale Oasi WWF Calanchi di Atri

Il patrimonio storico Aristide VECCHIONI, Sezione Atri Italia Nostra

ore 10.30 Le ricerche L’educazione e la ricerca universitaria Pietro Giorgio TISCAR, Coordinatore Master GeSLoPAN Università di Teramo

ore 11,00 PAUSA CAFFÈ

ore11,30 Spunti per una candidatura UNESCO Paola CAPONE, Valorizzazione dei siti di interesse geologico delle Terre del Cerrano Valentino MANUCCI, Atri e l’area del Cerrano per una candidatura alla World Heritage Site List

ore 12.00 L’esperienza La conoscenza e la promozione del patrimonio culturale Elio TORLONTANO, Touring Club Italiano Risorse del territorio e sviluppo: il caso del comprensorio di Atri Pierluigi MAGISTRI, Società Geografica Italiana

PAUSA PRANZO (buffet -Villa Filiani)

Ore 14,30 Filla Filiani Visita al Centro Etnomusicologico

Il Centro Etnomusicologico sarà visitabile anche nei giorni successivi la manife-stazione secondo gli orari reperibili sul sito del comune di Pineto.(www.pineto.comune.te.it)

SALA TEATRO - Palazzo Polifunzionale

TAVOLA ROTONDAore 16.00 Apertura lavori e proiezione del video fotografico di Mauro Cantoro Introduzione e presentazione del Documento d’Intesa Ernesto IEZZI, Presidente del Consiglio Comunale di Pineto

Il riconoscimento dell’Unesco del 1999 al territorio provinciale di Ferrara Istituzione Castello Estense di Ferrara

Proiezione del video sui reperti archeologici sommersi di Torre Cerrano a cura di Adriano De Ascentiis

ore 17.00 Presenti al dibattito ed alla firma del Documento d’Intesa Gabriele ASTOLFI, Sindaco di Atri Walter CATARRA, Presidente Provincia di Teramo Camilla CRISANTE, Presidente WWF Abruzzo Angelo DI MATTEO, Presidente Legambiente Abruzzo Benigno D’ORAZIO, Presidente Consorzio Gestione AMP Torre del Cerrano Mauro MARTINO, Presidente del Consiglio della Provincia di Teramo Luciano MONTICELLI, Sindaco di Pineto Nazario PAGANO, Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Giancarlo PELAGATTI, Presidente Italia Nostra Abruzzo Massimo PELLEGRINI, Presidente IAAP-WWF gestore Riserva Calanchi di Atri Andrea PESSINA, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo Pietro Giorgio TISCAR, Università di Teramo Gaetano VALLESCURA, Sindaco di Silvi Fabio VALLAROLA, Moderatore dei Lavori

ore 18.30 Sottoscrizione del Documento d’Intesa di costituzione del Comitato Promotore

ore 19,00 APERITIVO - Villa Filiani