Top Banner
VIVERE LO YOGA 49 ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO di Ilaria Evola • foto Claudio Buzzi L a parola immunità deriva dal latino "im- munis" che significa permesso speciale. Il sistema immunita- rio discrimina costantemente tra i microrganismi che possono ricevere un permesso spe- ciale come ospiti del no- stro corpo e quelli con- siderati "non graditi" in quanto nocivi. Quando il sistema immunitario scova organismi nocivi attiva i propri agenti di difesa,le cellule immunita- rie, per contrasta- rel'ingresso deimi- crorganismi perico- losi. Questo sistema può essere molto effi- cace nel proteggere il nostro organismo, il suo funzionamento è correlato al regime alimentare e allo stile di vita che conduciamo, cosìcome alla men- te e alle nostre emozioni. Da un punto di vi- sta ayurvedico, la salute del sistema immu- nitario è associata al buon funzionamento del sistema gastrointestinale. Quando il fuoco di- gestivo, Agni, è in equilibrio il sistema dige- stivo è in grado di produrre Ojas, la linfa del sistema immunitario che nutre e alimenta i tessuti del corpo. La sua funzione è quella di proteggerci dagli agenti esterni che possono compromette- re la nostra salute e da un eccesso di funzionamento degli agenti inter- ni. I disturbi correlati, infatti, pos- sono dipendere da fattori esogeni - come nel caso delle allergie o dell'in- fluenza - ma anche da una proliferazione ec- cessiva di elementi endogeni - come nel caso dei tumori. /I sistema immunitario è legato al prana Vayu Sistema immunitario e i 5 Kosha Possiamo applicare l'approccio dell'Integra- tive Voga Therapy che fa riferimento alla teo- ria dei 5 Kosha - per laquale rimandiamo allo scorso numero - per analizzare la funziona- lità del sistema immunitario a livello fisico, energetico ma soprattutto psico-emotivo. Pranamaya Kosha (corpo energetico): a livello energetico il sistema immunitario . è legato al prana Vayu, alla corrente che si muove dalla sommità del capo sino all'addome, tra- mite la quale assorbiamo pra- na - energia vitale - dall'esterno sotto forma di ossigeno ma anche dal cibo, dai pensieri e dalle emozioni. Come possiamo creare un'efficace barriera protettiva se la nostra fonte di nutrimento non è sana? È attraverso il prana assunto nelle sue diverse forme che costruiamo il nostro ap- parato di difesa e lo manteniamo in salute. La funzione energetica del sistema immunitario quindi consiste nell'individuare tra le fonti d'energia vitale -l'attiviche svolgiamo, le persone e gli ambienti che frequentiamo, ecc. - quelle positive allontanandoci dai fattori ne- gativi che possono nuocere al nostro campo energetico. Annamaya Kosha (corpo fisico): il sistema immunitario è composto dalle ghiandole lin- fatiche, dalla milza edalla ghiandola del timo. . ~ --------------------------------------.- ..
5

ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO · VIVERE LO YOGA • 49 ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO ... il prana da una parte all'altra con l'ausilio del mudra

Feb 16, 2019

Download

Documents

dinhtu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO · VIVERE LO YOGA • 49 ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO ... il prana da una parte all'altra con l'ausilio del mudra

VIVERE LO YOGA • 49

ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE

PSICO-EMOTIVO

di Ilaria Evola • foto Claudio Buzzi

La parola immunità deriva dal latino "im-

munis" che significa permesso

speciale. Il sistema immunita-

rio discrimina costantemente tra

i microrganismi che possono

ricevere un permesso spe-

ciale come ospiti del no-

stro corpo e quelli con-

siderati "non graditi"

in quanto nocivi.

Quando il sistema

immunitario scova

organismi nocivi

attiva i propri

agenti di difesa, le

cellule immunita-

rie, per contrasta-

re l'ingresso dei mi-

crorganismi perico-

losi. Questo sistema

può essere molto effi-

cace nel proteggere il

nostro organismo, il suo

funzionamento è correlato al

regime alimentare e allo stile di vita

che conduciamo, così come alla men-

te e alle nostre emozioni. Da un punto di vi-

sta ayurvedico, la salute del sistema immu-

nitario è associata al buon funzionamento del

sistema gastrointestinale. Quando il fuoco di-

gestivo, Agni, è in equilibrio il sistema dige-

stivo è in grado di produrre Ojas, la linfa del

sistema immunitario che nutre e alimenta i

tessuti del corpo.

La sua funzione è quella di proteggerci dagli

agenti esterni che possono compromette-

re la nostra salute e da un eccesso di

funzionamento degli agenti inter-

ni. I disturbi correlati, infatti, pos-

sono dipendere da fattori

esogeni - come nel caso

delle allergie o dell'in-

fluenza - ma anche da

una proliferazione ec-

cessiva di elementi

endogeni - come nel

caso dei tumori.

/I sistemaimmunitarioè legatoal prana Vayu

Sistema immunitario

e i 5 Kosha

Possiamo applicare l'approccio dell'Integra-

tive Voga Therapy che fa riferimento alla teo-

ria dei 5 Kosha - per la quale rimandiamo allo

scorso numero - per analizzare la funziona-

lità del sistema immunitario a livello fisico,

energetico ma soprattutto psico-emotivo.

Pranamaya Kosha(corpo energetico):a livello energetico il

sistema immunitario .

è legato al prana Vayu,

alla corrente che si

muove dalla sommità del

capo sino all'addome, tra-

mite la quale assorbiamo pra-

na - energia vitale - dall'esterno

sotto forma di ossigeno ma anche dal

cibo, dai pensieri e dalle emozioni.

Come possiamo creare un'efficace barriera

protettiva se la nostra fonte di nutrimento non

è sana? È attraverso il prana assunto nelle sue

diverse forme che costruiamo il nostro ap-

parato di difesa e lo manteniamo in salute. La

funzione energetica del sistema immunitario

quindi consiste nell'individuare tra le fonti

d'energia vitale -l'attività che svolgiamo, le

persone e gli ambienti che frequentiamo, ecc.

- quelle positive allontanandoci dai fattori ne-

gativi che possono nuocere al nostro campo

energetico.Annamaya Kosha (corpo fisico): il sistema

immunitario è composto dalle ghiandole lin-

fatiche, dalla milza e dalla ghiandola del timo. . ~

--------------------------------------.- ..

Page 2: ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO · VIVERE LO YOGA • 49 ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO ... il prana da una parte all'altra con l'ausilio del mudra

~ESERCIZI

UTTARBODHI MUDRA:consapevolezza del nostro sistema immunitario

Fermiamoci un istante e prendiamo consapevolezza della funzione del si-stema immunitario. Sediamoci in una posizione comoda e utilizziamo UT-TARBODHI Mudra all'altezza della gola. Incrociamo le dita delle mani euniamo indici e pollici creando una figura a quattro lati.Rivolgiamo gli indici verso la gola.Visualizziamo un involucro di luce che alimenta i linfonodi e la milza e for-nisce il nutrimento necessario per fortificare il sistema immunitario.

bilanciamento di Ida e Pingala Nadi inMARMAMUDRA

Con questo tipo di respirazione utilizziamo due importantimudra delle mani: Akasha Mudra e Prithvi Mudra.

Akasara Mudra (mano sinistra) - unite la punta del pol-lice con la punta del dito medio.Prithvi Mudra (mano destra) - unite la punta del pollicecon la punta dell'anulare.

Dalla combinazione di questi due gesti nasce MarmaMudra, che utilizzeremo nella sequenza associandoloprima al respiro e poi a un'affermazione.

Sovrapponiamo la mano destra alla sinistra e portiamol'attenzione al lato sinistro del nostro corpo. Inviamo ilprana alla narice sinistra e respiriamo solo a sinistra.

'--" "I

Page 3: ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO · VIVERE LO YOGA • 49 ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO ... il prana da una parte all'altra con l'ausilio del mudra

Invertiamo la posizione delle mani e trasferiamo l'attenzione al lato destro, respirando

solo a destra.

Stiamo effettuando una respirazione a narici alternate a livello psichico, trasferendo

il prana da una parte all'altra con l'ausilio del mudra delle mani.

Questa respirazione ci aiuta e purificare in alternanza i 2 canali energetici principali

che scorrono nel nostro corpo:

IDA (sinistra)

PINGALA.(destra)

VIVERE LO YOGA • 5'

Page 4: ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO · VIVERE LO YOGA • 49 ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO ... il prana da una parte all'altra con l'ausilio del mudra

~ ESERCIZI

IIiMI

Il f:lI1lIlM 1/1111I

1111 IlITl

Ilii-.11

52 • VIVERE LO VOGA

MARMAMUDRARiprendiamo Marma Mudra e la-

sciamo la mano sinistra sopra la de-

stra. Restiamo per qualche respiro in

ascolto. Marma Mudra mette in-

sieme la connessione con la terra

(mano destra) da cui riceviamo il nu-

trimento e la forza necessaria ad ali-

mentare il nostro sistema, con la

connessione con il quinto elemento

(mano sinistra) che governa la capa-

cità di comunicare efficacemente.

Mantenendo il gesto delle mani ri-

petiamo ad alta voce per 3 volte

"SONO SICURA E PROTETIA", lo ri-

petiamo altre 3 volte a bassa voce e

altre 3 volte in silenzio all'interno.

Restiamo per qualche respiro in

ascolto, visualizzando il nostro si-

stema immunitario. Attribuiamogli

una forma, anche astratta e un co-

lore e connettiamoci con il senso di

profonda sicurezza e protezione che

abbiamo all'interno.

GARUDA MUDRAAvviciniamo i pollici e incrociamoli lasciando

i palmi rivolti all'interno e le dita aperte come

a descrivere un paio di ali. Posizioniamo le

mani all'altezza della gola. Chiudiamo gli oc-

chi e attiviamo la capacità profonda di espri-

merci liberi da condizionamenti. Mantenendo

il gesto delle mani ripetiamo ad alta voce per

3 volte "SONO LIBERA DI ESPRIMERE I MIEI

BISOGNI", lo ripetiamo altre 3 volte a bassa

voce e altre 3 volte in silenzio all'interno.

Restiamo per qualche respiro in ascolto, vi-

sualizzando la gola con un fascio di luce az-

zurra che si espande dall'interno al centro

della stanza.

Page 5: ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO · VIVERE LO YOGA • 49 ATIIVIAMO IL SISTEMA DI PROTEZIONE PSICO-EMOTIVO ... il prana da una parte all'altra con l'ausilio del mudra

VAIKHARA MUDRA

Incrociamo gli avambracci di fronte al petto e chiudiamo le mani a pugno. La-

sciamo i pugni rivolti verso il nostro corpo. Le nostre braccia diventano uno

scudo che ci dà forza, coraggio, fiducia per marcare i nostri confini e proteggerci

dalle invasioni. Chiudiamo gli occhi, visualizziamo il nostro corpo all'interno di un

guscio di IDce che ci circonda e ci protegge. Una luce limpida del colore che pre-

feriamo, che ci lascia sicuri all'interno del nostro spazio, sereni nel nostro legit-

timo diritto di mantenere dei confini ben definiti e pretendere che gli altri li ri-

spettino. Mantenendo il gesto delle mani ripetiamo ad alta voce per 3 volte

"DEFINISCO E RISPEDO I MIEI CONFINI", lo ripetiamo altre 3 volte a bassa voce

e altre 3 volte in silenzio all'interno. Restiamo per qualche respiro in ascolto pren-

dendo consapevolezza del nostro corpo, dello spazio fisico ed energetico che oc-

cupa, della nostra forza e dell'amore verso noi stessi, strumento potentissimo per

rispettarci e proteggerci.

PUSHPAPUTA MUDRA

Avviciniamo i palmi uno all'altro unendo la punta dei mignoli e degli anulari così

da descrivere una coppa. Questo gesto ci aiuta ad aprirci e ad accogliere con

fiducia, consci che il nostro sistema immunitario psico emotivo è perfettamentein grado di discernere tra situazione e persone che ci apportano nutrimento e

sono coerenti con la nostra essenza e quelle verso cui siamo attirati ma che

vanno a detrimento della nostra forza vitale. Mantenendo il gesto delle mani

ripetiamo ad alta voce per 3 volte "ADIRO E ACCOLGO FONTI DI SANO NU-

TRIMENTO", lo ripetiamo altre 3 volte a bassa voce e altre 3 volte in silenzio

all'interno.

Restiamo per qualche respiro in ascolto, visualizzando il nostro campo ener-

getico. Inspirando visualizziamo una fonte d'energia che ci nutre e ci alimenta

attraverso la sommità del capo e il nostro corpo all'interno di un guscio di luce

che risplende ed allontana tutto ciò che non ci nutre.

VIVERe LU YOGA • 53