Top Banner
Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI TRENTO LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE
13

Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

May 02, 2015

Download

Documents

Giuliana Pala
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16

TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI TRENTO

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

Page 2: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

La Provincia garantisce la tutela e la promozione della salute come diritto fondamentale del cittadino e interesse della comunità.

La legge disciplina il nuovo quadro ordinamentale del Servizio sanitario provinciale, e in particolare, definisce:

i principi fondamentali

le funzioni di governo, la partecipazione, il ruolo dei diversi attori

l’assetto organizzativo e gestionale

Page 3: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

i principi fondamentali

UNIVERSALITÀ, EQUITÀ E SOLIDARIETÀ

DIGNITÀ E LIBERTÀ della persona

CENTRALITÀ DEL CITTADINO, titolare del diritto alla salute

UGUAGLIANZA sostanziale e ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE e approccio unitario ai bisogni di salute

promozione e valorizzazione della PARTECIPAZIONE al SSP (enti locali – associazioni sociali e sindacali – cittadini – pazienti – operatori sanitari)

ECONOMICITÀ, EFFICIENZA gestionale e RESPONSABILIZZAZIONE del cittadino

la persona, portatrice di diritti soggettivi e di bisogni di salute, è al centro dell’attenzione

Page 4: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

il Servizio sanitario provinciale

È costituito dal complesso delle risorse umane, dei servizi, delle attività, delle strutture, delle tecnologie e degli strumenti destinati, in modo coordinato e integrato, alla tutela e promozione della salute dei cittadini, mediante la prevenzione, incluse la sicurezza alimentare e la sanità animale, la diagnosi, la cura, l'assistenza e la riabilitazione.

• CITTADINI• PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

• ENTI LOCALI (Comuni e Comunità)• APSS

• PROFESSIONISTI CONVENZIONATI per l'assistenza territoriale (MMG, PLS, farmacie)

• SOGGETTI PUBBLICI accreditati E PRIVATI accreditati e convenzionati (gestori di servizi ed erogatori di prestazioni)

• ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO che perseguono fini di tutela della salute e di servizio sociale.

Concorrono a formarlo (esercitando le attività e le funzioni di loro competenza e assumendo le relative responsabilità):

Page 5: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

le funzioni di governo

Page 6: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

rileva i bisogni della comunità in ordine alla salute e concorre alla promozione di iniziative per il benessere dei cittadini►

partecipa alla definizione degli atti di programmazione provinciale e alla valutazione della funzionalità dei servizi, della qualità delle prestazioni e dei risultati di salute ottenuti

formula proposte per il miglioramento dei servizi distrettuali, per l'integrazione delle attività sanitarie e sociali, per l'educazione alla salute►

predispone una relazione annuale di valutazione dei servizi sanitari e socio-sanitari erogati►

si avvale del supporto tecnico dell'Osservatorio per la salute►

la partecipazione: a PROGRAMMAZIONE SANITARIA e VALUTAZIONE

Page 7: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

strumenti di programmazione

PIANO PROVINCIALE per la salute

OSSERVATORIO per la salute■ istituito presso il dipartimento provinciale competente ■ è organo di supporto tecnico-scientifico della Giunta provinciale ■ con compiti di rilevamento e verifica della qualità ed efficienza del servizio sanitario provinciale.■ definisce criteri e indicatori di valutazione dei risultati del servizio sanitario provinciale■ svolge funzioni di supporto del Consiglio per la salute per l'analisi delle condizioni di salute

della popolazione e dell'offerta sanitaria locale.

DIRETTIVE per l’assistenza socio-sanitaria nelle RSADirettive annuali per l'assistenza sanitaria e socio-sanitaria erogata nelle RSA pubbliche e private (fabbisogno, tipologia dei posti letto, tariffe e modalità di finanziamento).

ATTI DI INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE sanitariaDirettive su specifici ambiti di attività sanitaria

Page 8: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

Piano provinciale per la saluteDetermina i principi e gli indirizzi di politica sanitaria e gli obiettivi di salute; i livelli essenziali e aggiuntivi di assistenza sanitaria e socio-sanitaria i requisiti organizzativi e strutturali dell'offerta assistenziale provinciale le risorse disponibili e la loro allocazione gli strumenti di valutazione del Servizio sanitario provinciale le modalità di verifica periodica dello stato di attuazione del Piano.

Procedura di elaborazione/adozione

- Consigli per la salute - Consiglio sanitario

provinciale

PROPONGONO

GiuntaprovincialePIANO

ADOTTA

ESPRIME PARERE

COMMISSIONE CONSIGLIARE

- Consiglio delle autonomie

- Soggetti partecipi

della programmazione

ESPRIMONO OSSERVAZIONI / MODIFICHE

Giuntaprovinciale

PROGETTODI PIANO

ELABORA

Page 9: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

Finanziamento del Servizio Sanitario Provinciale

COMPARTECIPAZIONE DIRETTA dei cittadini

FONDI SANITARI INTEGRATIVI

Page 10: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

Integrazione socio-sanitaria

attività socio-assistenziali Comuni e Comunità

Organizzano i servizi e le attività di loro competenza in coerenza con gli atti di programmazione della Provincia. Presso ciascuna comunità è costituito un comitato di coordinamento per l'integrazione socio-sanitaria.

attività sanitarie Provincia – Azienda sanitaria

materno infantile anziani disabilità salute mentale dipendenze

Risponde a bisogni che necessitano dell'erogazione congiunta di prestazioni sanitarie e di azioni di protezione sociale.

PUNTI UNICI DI ACCESSO

orientamento e presa in carico

in ogni distretto sanitario

moduli organizzativi integrati con i servizi sociali

UNITÀ VALUTATIVE MULTIDISCIPLINARI

accertano lo stato di bisogno

definiscono il progetto individualizzato d'intervento

definiscono l’accesso alle diverse tipologie di servizio.

strumenti di integrazione

Page 11: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

medici di medicina generale e pediatri di libera scelta Rappresentano, anche in forma fra loro associata, il punto di accesso privilegiato ai servizi. In particolare, hanno il compito di: - ascoltare, valutare e prendere in carico i bisogni degli assistiti; - indirizzare e accompagnare i pazienti nel percorso di diagnosi, cura e riabilitazione; - contribuire ad assicurare la continuità di cura e assistenza; - operare in base a criteri d'integrazione e coordinamento con le strutture e i servizi sanitari e socio-sanitari.

Enti di gestione e altri soggetti convenzionati

RSA Erogano, in ambito distrettuale, prestazioni socio-sanitarie integrate a prevalente valenza sanitaria.Rispondono a bisogni, richiedenti trattamenti continui, di anziani non autosufficienti non curabili a domicilio e di persone non autosufficienti o con gravi disabilità fisiche o psichiche.

Farmacie pubbliche e private Assicurano l'assistenza farmaceutica territoriale e collaborano all'attuazione di campagne di educazione sanitaria per la popolazione e di iniziative di informazione, sostegno e assistenza sanitaria e socio-sanitaria, anche a domicilio

Terzo settore (Enti senza scopo di lucro, cooperative sociali e loro consorzi, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e imprese sociali)

Partecipano alla progettazione e realizzazione dei servizi alla persona. In attuazione dei principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale.Concorrono all'erogazione di servizi sociali, socio-sanitari e sanitari, anche in convenzione con il servizio sanitario provinciale, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Page 12: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

Il nuovo organigramma APSS

COLLEGIO PER IL GOVERNO CLINICOFormula proposte in tema di: - organizzazione e sviluppo dei servizi sanitari; - ricerca e innovazione:- valorizzazione del personale.

Consiglio di direzione

SERVIZIOOSPEDALIERO

DISTRETTISANITARI

DIPARTIMENTOPREVENZIONE

• Promozione salute• Prevenzione malattie e disabilità• Tutela salute• Sanità pubblica veterinaria

• Assistenza primaria• Assistenza specialistica• Assistenza distrettuale• Assistenza socio-sanitaria

• Prestazioni di ricovero• Prestazioni specialistiche

DIRETTOREGENERALE

Direttore Amministrativo Direttore SanitarioDirettore integrazione

socio-sanitaria

Page 13: Assessorato alla Salute e Politiche sociali Dipartimento Politiche sanitarie Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI.

Assessorato alla Salute e Politiche socialiDipartimento Politiche sanitarie

LEGGE PROVINCIALE SULLA TUTELA DELLA SALUTE

I punti chiave della riforma

Rafforzamento della RETE DEGLI OSPEDALI e valorizzazione del DISTRETTO

Razionalizzazione dei livelli di governo dell’APSS

Più coinvolgimento dei professionisti (clinical governance)

Integrazione tra attività sanitarie e attività socio-assistenziali

Armonizzazione con l’impianto istituzionale delle Comunità

Delegificazione del Piano per la salute

Ruolo centrale del cittadino

Sostenibilità della spesa sanitaria

Più separazione tra politiche sanitarie e gestione