Top Banner
Ass. di Acquaticità e Medicina Ass. di Acquaticità e Medicina Naturale Naturale “AcquaMeNa” “AcquaMeNa” 348- 348- 8621980 8621980 Corso per ASSISTENTI SPECIALIZZATE PER GIOVANI DIVERSAMENTE ABILI Dott. Massimo Pietrangeli Neonatologo – Pediatra Perfezionato in Scienze Motorie Istruttore Pediatric Basic Life Support Pediatria O.C. di Pescara
59

Ass. di Acquaticità e Medicina Naturale “ AcquaMeNa” 348-8621980

Dec 30, 2015

Download

Documents

neve-fry

Ass. di Acquaticità e Medicina Naturale “ AcquaMeNa” 348-8621980. Corso per ASSISTENTI SPECIALIZZATE PER GIOVANI DIVERSAMENTE ABILI Dott. Massimo Pietrangeli Neonatologo – Pediatra Perfezionato in Scienze Motorie - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

Ass. di Acquaticità e Medicina Ass. di Acquaticità e Medicina NaturaleNaturale

“AcquaMeNa” “AcquaMeNa” 348-8621980348-8621980

Corso per

ASSISTENTI SPECIALIZZATE PERGIOVANI DIVERSAMENTE ABILI

Dott. Massimo Pietrangeli

Neonatologo – PediatraPerfezionato in Scienze Motorie

Istruttore Pediatric Basic Life Support• Pediatria O.C. di Pescara

Page 2: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

MOTILITA’ INFANTILE

Dott. Massimo PietrangeliNeonatologo - Pediatra

Perfezionato in Scienze Motorie Istruttore di P.S. Pediatrico - PBLS

Page 3: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

HOMO SAPIENS …?

• Quando l’ Homo Sapiens Sapiens

diventa Homo POCO Sapiens…

Page 4: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

MITI Vs. RAGIONE

• Perché così spesso ci si ostina a seguire gli stessi schemi, anche quando intuiamo o addirittura sappiamo che sono sbagliati ???

Page 5: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

•Perché non seguiamo maggiormente intuito e ragione ?

Page 6: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

COMBATTIAMO I MITI

•Abbiamo assolutizzato dei concetti e degli schemidiventandone prigionieri…

Page 7: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

ATTIVITA’ FISICA: QUANDO?

•NON E’ MAI TROPPO PRESTO !!!

Page 8: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

ALCUNI MITI• Il bambino “non può”

• Uscire di casa prima di un mese• Andare in montagna prima di 1 anno• Dormire a pancia in giù• Alzarsi in piedi prima degli 8 mesi• Dormire con mamma e papà, si vizia…• Essere preso neanche se urla,si vizia..• Mangiare con le mani, sporcarsi• Sdraiarsi a terra• Prendere freddo, sudare• Toccare, correre, saltare,arrampicarsi

Page 9: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

APPRENDIMENTO MOTORIO E INTELLETTIVO

•MIGLIORANDO L’UNO, MIGLIORIAMO L’ALTRO

Page 10: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

MOVIMENTO COME GIOCO

• I giochi da proporre al bambino esigono un forte cambiamento di mentalità da parte di quanti, genitori o educatori, sono a contatto con neonati e bambini :

• non dobbiamo solo stimolarli, ma anche farci stimolare da essi, per entrare veramente e bene in sintonia con loro !

Page 11: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

LE PRIME ESPERIENZE DI GIOCO INSIEME

•SONO FONDAMENTALI PER IL FUTURO COMPORTAMENTO SOCIALE !!!

Page 12: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

IMPARARE A MUOVERSI( quando 2 + 2 = 100 )

•Apprendere le modalità di movimento non equivale alla semplice acquisizione di schemi motori in quanto, apportando anche nuove esperienze sensoriali, emotive e cognitive, si

SVILUPPA L’ INTELLIGENZA

Page 13: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

CON IL MOVIMENTO, CRESCONO

•CAPACITA’ MOTORIA•CAPACITA’ SENSORIALI•SENSO DELL’ EQUILIBRIO•SENSO DI SPAZIO E TEMPO•CAPACITA’ COORDINATIVE•CREATIVITA’

Page 14: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

GLI ANNI PIU’ IMPORTANTI

•Per lo sviluppo del cervello e delle sue funzioni, oltre che di scheletro e muscoli, sono quelli che vanno

da 0 a 6 ANNI

Page 15: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

•Da 0 a 6

anni !!!

Page 16: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

•Da 0 a 6

anni !!!

Page 17: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

SPAZIO GIOCHI E GIOCHI

Specie nei primi 3 annidevono essere molto vari,

per stimolarne,con il movimento,

CREATIVITA’ E FANTASIA

Page 18: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

GIOCO, SPORT E PSICHE

•Nel gioco, e poi nello sport, il piccolo sperimenta situazioni utili allo sviluppo del pensiero e della personalità

•Con essi impara i concetti di tempo e spazio e prende coscienza del proprio corpo

Page 19: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

MOVIMENTO come ISTINTO E NECESSITA’ DEL PICCOLO

• Già dai primi giorni il piccolo esplora le proprie capacità di movimento sperimentando nuove posizioni, con lo “striscio”

• Poi si rotola, gattona, e pian piano comincia a camminare

NON OSTACOLIAMOLO !!!

Page 20: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

Una cosa dietro l’altra …

STRISCIO

CARPONI

MARCIA

Page 21: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

•“La marcia è UNA SINFONIA

di movimenti”T. Fay

Page 22: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

•COME FAR ESEGUIRE CORRETTAMENTE LO STRISCIO E IL CARPONI

Page 23: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

COSA SI IMPARA da 0 a 4 aa• Con la pratica del movimento, il

nostro cucciolo impara a stare in equilibrio statico e poi dinamico, a rispondere agli stimoli esterni, ad avere il senso del ritmo, ed a riconoscere come diverse le proprie parti del corpo, cioè a sviluppare le capacità coordinative

Page 24: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

NON OSTACOLIAMOLO

•AFFINCHE’ QUANTO DETTO AVVENGA,

OCCORRE SEMPLICEMENTE

LASCIARE CHE SI MUOVA : NO ALLE

“CAMICIE DI FORZA”

Page 25: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

OSTACOLI AL MOVIMENTO

• VESTIARIO ECCESSIVO

• CULLA, LETTINO, INFANT-SIT, SEGGIOLONE, BOX, GIRELLO …

• PROIBIZIONI : “Non sporcarti”, “Non toccare”, “Non arrampicarti”, “Non correre”, “Non sudare”, “Non rompere” …

Page 26: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

STIMOLI SENSORIALI E SNC

•Gli stimoli sensoriali, per i quali il movimento occupa un ruolo fondamentale, aiutano a sviluppare e a mantenere ben funzionante ilSISTEMA NERVOSO CENTRALE

Page 27: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

MOVIMENTO e CAPACITA’ INTELLETTIVA

•La possibilità di esplorareil nostro ambiente

conduce alla capacità di apprenderne

il funzionamento( E VICEVERSA … !!! )

Page 28: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

COME ESPLORIAMOL’ AMBIENTE

Escludendo gusto e olfatto :

•Guardandolo•Ascoltandolo•Toccandolo•Muovendoci in esso

Page 29: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

PER ESPLORARLO BENE NON BASTA …

•SOLO GUARDARLO•SOLO ASCOLTARLO•SOLO TOCCARLO•SOLO MUOVERCI IN ESSO :

OCCORRONO TUTTE QUESTE FUNZIONI INSIEME

Page 30: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

DEFICIT SENSORIALI O DEFICIT MOTORI

Entrambi possono non consentirci di

•Vedere•Ascoltare•Toccare / “sentire”•Muoverci

Page 31: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

MA SE ANCHE POSSIAMO...

• VEDERE E NON LO FACCIAMO• ASCOLTARE E NON LO FACCIAMO• TOCCARE E NON LO FACCIAMO• MUOVERCI E NON LO FACCIAMO,

DIVENTEREMO UGUALMENTE CIECHI, SORDI, INCAPACI DI RICONOSCERE

AL TATTO E DISABILI MOTORII

Page 32: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

SE FACCIAMO POCO QUESTE COSE …

•LE•FAREMO •POCO•BENE

Page 33: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

SE FACCIAMO Q.B. QUESTE COSE …

•LE•FAREMO •BENE•“Q.B.”

Page 34: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

SE FACCIAMO MOLTO QUESTE COSE …

• LE• FAREMO • MOLTO• BENE

Page 35: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

SE FACCIAMO TANTISSIMO QUESTE COSE …

• LE• FAREMO • IN• MODO • ECCELLENTE

Page 36: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

LA FUNZIONE SVILUPPAL’ ORGANO

L’ ALLENAMENTO• del muscolo sviluppa la forza• dell’ occhio > la vista• dell’ orecchio > l’ udito• del cervello > l’ intelligenza

Page 37: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

Il SNC, schematicamente, è fatto di …

• VIE AFFERENTI ( sensitive, DAL corpo)• CENTRI DI INTEGRAZIONE• VIE EFFERENTI ( motorie, AL corpo )

E - ATTENZIONE ! - NON FUNZIONAA “COMPARTIMENTI STAGNI”

Cerchiamo di ben comprendere la seguente diapositiva, relativa alla Filogenesi secondo Doman & Collaboratori

Page 38: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

FILOGENESI e ONTOGENESILIVELLO I II III IV

Creatura Pesce Anfibio Rettilee Quadrupede sup

Uomo

Cervello Bulbo Ponte Mesencefalo Corteccia

Ambiente Acqua Fango Erba Ogni terreno

Mobilità Solo tronco Omolaterale Schema Crociato

Cammino, corsa,nuoto..

Vista Occhi indipendenti

Iniziano a sovrapporsi

Maggior sovrapposizione

Convergenza

Equilibrio Libero dalla gravità

Compl. sogg a gravità

Sfida iniziale alla gravità

Equilibrio su due punti

Linguaggio “Sono vivo” Suoni vitali Suoni significativi

PAROLA

Page 39: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

• “OGNI CREATURA DELLA TERRA HA ABBASTANZA MIDOLLO SPINALE E CERVELLO PER SVOLGERE LE FUNZIONI CHE CI ASPETTIAMO SVOLGA. POSSIEDE ANCHE OGNI PARTE DEL SISTEMA NERVOSO POSSEDUTO DA TUTTE LE CREATURE CHE LA PRECEDONO NELLA SCALA DEL REGNO ANIMALE”. ( Temple Fay )

Page 40: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

•MOBILITA’ SEMPLICE / S.N.C. SEMPLICE

•MOBILITA’ COMPLESSA /S.N.C. COMPLESSO

•MOBILITA’ SOFISTICATA / S.N.C. SOFISTICATO

Page 41: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

IL SNC NON FUNZIONA SE

•SONO INTERROTTE ( ANCHE SOLO ) LE VIE AFFERENTI

•SONO DANNEGGIATI ( ANCHE SOLO ) I CENTRI

•SONO INTERROTTE ( ANCHE SOLO ) LE VIE EFFERENTI

Page 42: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

Se un bambino NON può muoversi, dunque …

• NON è assolutamente detto che abbia un DEFICIT AL CERVELLO :

• Potrebbe avere problemi ANCHE SOLTANTO nelle vie nervose afferenti

• Potrebbe avere problemi ANCHE SOLTANTO nelle vie nervose efferenti

Page 43: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

• Ciò significa che - purtroppo - possiamo avere dei bambini handicappati intelligentissimi che però NON SONO IN GRADO di mostrarci la loro intelligenza !!!

• Ciò significa che in moltissimi casi possiamo scambiare dei bambini molto intelligenti per assolutamente incapaci, ed è il LORO DRAMMA !!!

• Le MAMME generalmente NON FANNO questo errore !

Page 44: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

LE 5 SPECIFICITA’ UMANE

• LO STARE ERETTO• L’ OPPOSIZIONE INDICE – POLLICE• IL PARLARE• LA CAPACITA’ DI INTERPRETARE IL

LINGUAGGIO ( l’altra faccia d. medaglia )

• IL LEGGERETutte queste funzioni appartengono alla Corteccia Cerebrale, e se ve n’è una lesa constateremo la perdita di una o più di queste funzioni.

Page 45: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

FILOGENESI e ONTOGENESI

LIVELLO I II III IV

Creatura Pesce Anfibio Rettilee Quadrupede sup

Uomo

Cervello Bulbo Ponte Mesencefalo Corteccia

Ambiente Acqua Fango Erba Ogni terreno

Mobilità Solo tronco Omolaterale Schema Crociato

Cammino, corsa,nuoto..

Vista Occhi indipendenti

Iniziano a sovrapporsi

Maggior sovrapposizione

Convergenza

Equilibrio Libero dalla gravità

Compl. sogg a gravità

Sfida iniziale alla gravità

Equilibrio su due punti

Linguaggio “Sono vivo” Suoni vitali Suoni significativi

PAROLA

Page 46: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

LA VIA E’ SBARRATA !

•Una diagnosi della FUNZIONALITA’ NEUROLOGICA ci può far capire quale sia il “LIVELLO CEREBRALE” leso

•Si può diagnosticare il livello cerebrale leso di un Bambino, esaminando CIO’ CHE EGLI NON E’ IN GRADO DI FARE

Page 47: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

LO SCHEMA CROCIATO( Mesencefalo )

• Avanzamento con l’alternarsi del sollevamento contemporaneo, degli arti ANT. DX e POST. SIN /ANT. SIN e POST. DX

E’ la forma principale di movimento di Rettili ( Coccodrillo ) e QuadrupediSuperiori ( Cavallo, Cane e Gatto, da cui il termine “gattonare” )

Page 48: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

IMPORTANZA DEI RIFLESSI• In un B. sano, i riflessi producono un

movimento che egli può sentire. • Ciò che egli “sente”, sviluppa la sua

capacità di sentire e matura la parte sensoria del sua cervello.

• Man mano che il cervello matura, comincia a rendersi conto della correlazione tra OUTPUT MOTORIO e RISPOSTA SENSORIA.

• Riesce così a cominciare volontariamente un’ azione che inizialmente era solo un riflesso.

( G. Doman )

Page 49: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

““RISVEGLIARE I RIFLESSI”, NELLE RISVEGLIARE I RIFLESSI”, NELLE LESIONI CEREBRALILESIONI CEREBRALI

• Il cervello di un B. con lesioni al mesencefalo, non avendo ricevuto gli stimoli legati alla funzione di quest’ultimo ( CARPONI ), non è stato in grado di “sentire” quel movimento e apprenderne il “funzionamento”. In tal modo, la MARCIA potrebbe mancare la MARCIA potrebbe mancare solo perché è mancato il CARPONIsolo perché è mancato il CARPONI !!!

• Si può tentare di insegnare al livello Si può tentare di insegnare al livello leso del cervello la sua funzioneleso del cervello la sua funzione !!!

Page 50: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

LA RIEDUCAZIONE MOTORIA

• In moltissimi casi possiamo tentare con successo di INSEGNARE AL LIVELLO LESO DEL CERVELLO LA SUA FUNZIONE.

• Possiamo insegnare al Ponte la sua funzione dello “STRISCIO” e al Mesencefalo il “CARPONI”? SI’ !!!

• Possiamo farlo con gli “SCHEMI”

Page 51: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

“SCHEMA OMOLATERALE”( Ponte encefalico )

• E’ quello dello “STRISCIO”, e prevede la Flessione contemporanea dei due arti dello stesso lato mentre gli arti controlaterali sono in Estensione, e viceversa.

• La testa viene girata dalla parte degli arti flessi

Page 52: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

Per avere successo, occorre che lo SCHEMA venga impartito

ABBASTANZA SPESSO ABBASTANZA UNIFORMEMENTE e con un RITMO PROGRESSIVAMENTE SEMPRE PIU’ RIGIDO

Se lo SCHEMA viene impartito in questo modo, molti BB con un Ponte leso possono comunque imparare a Strisciare e poi ( se il loro Mesencefalo è integro ), a GATTONARE !

Page 53: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

LO “SCHEMA CROCIATO”( Mesencefalo )

• Avanzamento con l’alternarsi del sollevamento contemporaneo, degli arti ANT. DX e POST. SIN /ANT. SIN e POST. DXE’ la forma principale di movimento di Rettili ( Coccodrillo ) e Quadrupedi Superiori ( Cavallo, Cane e Gatto, da cui il termine “gattonare” )

• La testa viene girata dalla parte dell’arto superiore flesso

Page 54: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

Per avere successo, occorre che lo SCHEMA venga impartito

ABBASTANZA SPESSO ABBASTANZA UNIFORMEMENTE e con un RITMO PROGRESSIVAMENTE SEMPRE PIU’ RIGIDOSe lo SCHEMA viene impartito in questo modo, molti BB con un Mesencefalo leso possono comunque imparare ad andare carponi e poi ( se la loro Corteccia è integra ) CAMMINARE !

Page 55: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

• PIU’ UN BAMBINO VA “A GATTINO”, PIU SINCRONI E COORDINATI DIVENTANO I SUOI MOVIMENTI E PIU’ FACILE E’ POI IL CAMMINARE

Page 56: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

PROBLEMI LEGATI ALLELESIONI MESENCEFALICHE

• Motilità grossolana e coordinazione ( gomiti, ginocchia )

• Motilità fine ( mano e dita )• Equilibrio• Vista ( Strabismo )• Udito• Linguaggio ( emissione di suoni

significativi, non parole )• Riflesso sussultorio, spesso costante

Page 57: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

LA S. di PARKINSON E’ UNA MESENCEFALOPATIA

• Anche le lesioni mesencefaliche dei parkinsoniani ( es. ai Nuclei Neri ) si esprimono con segni sempre maggiori

• Cammino a piccoli passi• Problemi di Equilibrio• Gira tutto il corpo per guardare di lato• Perdita dell’ espressività mimica e di

linguaggio• Parla pianissimo perché sente forte

Page 58: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

CAPACITA’ “VICARIANTE” DEGLI EMISFERI

• Vi sono molti casi di soggetti nati con un solo Emisfero cerebrale, o con una sua asportazione chirurgica, il cui Emisfero restante svolge egregiamente anche tutte le funzioni normalmente deputate all’ Emisfero mancante … !

Page 59: Ass. di Acquaticità e  Medicina Naturale                    “ AcquaMeNa” 348-8621980

CAPACITA’ “VICARIANTE” DEGLI EMISFERI

• Quando un B. è leso in un solo lato della Corteccia, anche la PARALISI si ha in un solo lato del corpo

• Più teniamo un B del genere “a gattino”, più gli è facile raggiungere un buon controllo della parte paralizzata del suo corpo, o per la MATURAZIONE della Corteccia lesa, o attraverso un “PASSAGGIO DI RESPONSABILITA’”, per la funzione mancante, all’ Emisfero integro