Top Banner
Corso di aggiornamento Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 I misteri del cervello malato una introduzione teorico-pratica allo studio delle patologie cerebrali In collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, il Centro per la Biologia Integrata (CIBIO) , il Centro Mente/Cervello (CIMeC) di Rovereto, la Fondazione Museo Civico di Rovereto, l’Università di Trieste, BRAIN, Life Learning Center UNITS e Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste.
36

Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Feb 16, 2019

Download

Documents

docong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Corso di aggiornamentoAspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013

I misteri del cervello malato

una introduzione teorico-pratica allo studio delle patologie cerebrali

In collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, il Centro per la Biologia Integrata (CIBIO) , il Centro

Mente/Cervello (CIMeC) di Rovereto, la Fondazione Museo Civico di Rovereto, l’Università di Trieste, BRAIN, Life

Learning Center UNITS e Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste.

Page 2: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

I misteri del cervello malato:

una breve introduzione

allo studio delle patologie cerebraliallo studio delle patologie cerebrali

Yuri Bozzi PhD

Laboratorio di Neuropatologia Molecolare - CIBIO

[email protected] http://www.unitn.it/en/cibio

Page 3: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Il cervello controlla tutte le funzioni del nostro corpo

3

Page 4: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Ippocrate (V-IV sec. a.C.)

“…la malattia sacra: a me sembra esserené più divina né più sacra di altre malattie,

ma piuttosto di origine naturale…”

“… il cervello è la causa di questa malattia…”

4

Page 5: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

J.H. Jackson (1835 – 1911)

1870: “A Study on Convulsions”

Esiste un preciso ordine nelle manifestazioni cliniche di un attacco epilettico, che dipende

“Epilessia è il nome per occasionali, improvvise,rapide e locali scariche della materia grigia”

5

cliniche di un attacco epilettico, che dipende dall’ordine con cui vengono colpite differenti aree del cervello

L’attacco epilettico è originato da scariche elettriche in precise zone del cervello

Il termine epilessia indica un insieme di patologie

Page 6: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Alcune date fondamentali

1912: primo farmaco anti-epilettico

1920-1930: elettroencefalogramma

Fenobarbital

EEG normale

6

1920-1930: elettroencefalogramma

Dal 1970: “imaging” cerebraleMRI, fMRI

PET

EEG epilettico

Page 7: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Classificazione delle epilessie (incompleta)

Epilessia Caratteristiche

Sottotipi

Epilessie generalizzate

Bilaterali, simmetriche e senza inizio locale

- Grande male- Assenza- Sindrome di Lennox-Gastaut…

Epilessie Inizio locale - Semplici

Epilessia generalizzata

Epilessia parziale

7

Epilessie parziali(focali)

Inizio locale - Semplici(senza perdita di coscienza)

- Complesse(con perdita di coscienza)

Sindromi epilettiche

Origine e manifestazioni cliniche varie

- Epilessie miocloniche- Crisi febbrili…

Page 8: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Incidenza delle epilessie

Tardive:origine ignota

Infantili:genetiche

L’epilessia colpisce circa 1-2% della popolazione mondiale

8

Page 9: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Elettroencefalogramma (EEG)

normale epilessia

9

L’EEG registra una attività di massa del cervello, impiegando elettrodi superficiali posti in corrispondenza di varie regioni cerebrali

Page 10: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Epilessie genetiche monogeniche (lista incompleta)

Epilessie Gene Proteina

Canalopatie

Canali sodioCrisi febbrili generalizzate familiari (GEFS+)Epilessia mioclonica severa dell’infanzia (SMEI)Convulsioni neonatali benigne familiari

SCN1ASCN1ASCN2A

subunità canale sodiosubunità canale sodiosubunità canale sodio

Canali potassioConvulsioni neonatali benigne familiariAtassia episodica di tipo I con epilessia parziale

KCNQ2,3KCNA1

subunità canale potassiosubunità canale potassio

Canali ligando-dipendenti

10

Canali ligando-dipendentiEpilessia frontale notturna autosomica dominanteCrisi febbrili generalizzate familiari

CHRNA2,4GABRG2

subunità recettore colinergico nicotinicosubunità recettore GABAA

Canali calcioAtassia episodica di tipo II con crisi punta-onda (assenza) CACNA1A subunità canale calcio

Malformazioni corticaliOloprosencefalia, crisi generalizzateSchizencefalia, crisi generalizzateSindrome “double cortex”, crisi generalizzateEterotopia, crisi generalizzate

SHHEMX2DCXFLN1

Sonic hedgehodFattore di trascrizione homeoboxDoublecortinFilamina 1

Altri tipi di epilessiaEpilessia dei lobi temporali LGI1 Leucine-rich glioma inactivated protein

Page 11: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Effetto delle mutazioni nei canali ionici

11

GOF, gain of function (guadagno di funzione)LOF, loss of function (perdita di funzione)

Nat Rev Neurosci. 2004 May;5(5):400-8Genetic mechanisms that underlie epilepsy

Steinlein OK.

Page 12: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Epilessia dei lobi temporali

Epilettogenesi:comparsa dell’epilessia cronica in seguito a mutazione genetica, malformazione congenita o evento traumatico

Esempio: epilessia dei lobi temporali (TLE)

Alterazioni

12

Pitkänen and Sutula, Lancet Neurology 2002

≈ 30% dei pazienti con TLE sviluppano farmaco-resistenza

Alterazioni anatomiche e danno neuronale nel sistema limbico

Page 13: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Epilessia dei lobi temporali e degenerazione dell’ippocampo

Ippocampo umano normale

Ippocampo umano epilettico

Ippocampo umano epilettico

13

normale epilettico(senza sclerosi dell’ippocampo)

epilettico(con sclerosi

dell’ippocampo)

CA1-4: “cornu Ammonis” (aree 1-4)DG: giro dentato (fascia dentata)H: ilo

In alcuni casi, l’epilessia dei lobi temporali è caratterizzata da estesa degenerazione

Page 14: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Malattia di Parkinson - sintomi

• Tremore a riposo

• Postura alterata

• Rigidità muscolare

• Difficoltà ad alzarsi

• Movimenti lenti

• Scrittura incerta

14

• Scrittura incerta

Dr. James

Parkinson

descrisse per primo

la malattia nel 1817

Page 15: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Malattia di Parkinson - neuropatologia

Parkinson normale

15

Nel cervello dei malati di Parkinsonsi osserva la quasi totale scomparsa della substantia nigra

Page 16: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Malattia di Parkinson - neuropatologia

16

Come conseguenza della degenerazione della substantia nigra, la via nigrostriatale degenera

Page 17: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Parkinson e demenza

17

Corpidi Lewy

Page 18: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Le vie dopaminergiche del cervello

18

Page 19: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

BASI ANATOMICHE DEL MORBO DI

PARKINSON

Circuiti cerebrali colpiti dalla malattia di Parkinson: i gangli della base

19

Page 20: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Sintesi della dopamina

L-tirosina

tirosinaidrossilasi

20

dopadecarbossilasi

L-dopa

dopamina

Page 21: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Arvid Carlsson: la scoperta della L-DOPA

Arvid Carlsson (1923 - )

Premio Nobelper la Medicina (2000)

Neuroni dopaminergici fluorescenti

reserpina

reserpina+ L-DOPA

21

Neuroni dopaminergici fluorescenti

Modello di sinapsi dopaminergica

(figure tratte dalla Nobel Lecture di Carlsson)

Page 22: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

“Risvegli”

22

Oliver Sacks (1933 - ) Professore di Neurologia e Psichiatria

Columbia University, New York

In “Risvegli” Oliver Sacks descrive l’uso

della L-dopa per curare alcuni pazienti che erano

stati colpiti da una epidemia di encefalite letargica

Page 23: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Brain imaging diagnostico

normale Parkinson

23

Ridotta marcatura dei gangli della base, evidenziata con L-dopa radioattiva(18F-dopa)

Page 24: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Terapia del Parkinson – trapianto di cellule nello striato

24

Page 25: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Locus Gene Funzione

Park 1/4 SNCA (αααα-sinucleina) Formazione vescicole sinaptiche

Park 2 Parkin E3 ligasi

Park 3 ? ?

Park 5 UCHL1 Ubiquitin carbossil-terminal esterasi L1

Park 6 PINK 1 Chinasi mitocondriale

Park 7 DJ-1 Risposta stress ossidativo

Park 8 LRRK2 Protein chinasi

Geni associati al Parkinson (2010)

25

Park 9 ATP13A2* ATPasi

Park 10 ? ?

Park 11 GIGYF2* GRB10-INTERACTING GYF PROTEIN 2

Park 12 ? ?

Park 13 HTRA2* HTRA SERINE PEPTIDASE 2

Park14 PLA2G6* Fosfolipasi A2

Park 15 ? ?

Park 16 ? ?

Dati da OMIM (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/omim), aggiornati Novembre 2010

Page 26: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Ruolo dei geni PARK – effetti cellulari

26

Missing pieces in the Parkinson's disease puzzleJA Obeso et al. Nature Medicine 16, 653–661 (2010)

Page 27: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

La malattia di Alzheimer

27

Alois Alzheimer(1864-1915)

Disegni raffiguranti le neurofibrille scoperte nel cervellodel primo paziente studiato da Alzheimer (1911)

Page 28: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Degenerazione cerebrale nella malattia di Alzheimer

28

La malattia di Alzheimer è caratterizzata da unaprogressiva ed estesadegenerazione cerebrale

Page 29: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Degenerazione cerebrale progressiva nell’Alzheimer

29

Page 30: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Le vie colinergiche del cervello umano

30

Page 31: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Principali scoperte nella ricerca sull’Alzheimer

31

FAD* familial ADSAD* sporadic AD

Page 32: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Caratteristiche neuropatologiche

placche senili(b-amiloide)

32

ammassi neuro-

fibrillari(tau

fosforilata)

Page 33: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

La cascata dell’amiloide: una possibile spiegazione della malattia

33

Page 34: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Geni associati all’Alzheimer

34

Page 35: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Placche e neurofibrille: biomarcatori della malattia di Alzheimer (AD)

35

Page 36: Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze 2013 - muse.it · subunità canale potassio subunità canale potassio Canali ligando -dipendenti 10 Epilessia frontale notturna autosomica

Importanza dei modelli animali nello studio delle malattie cerebrali

Modello murino di malattia neurologica

Dissezione del cervello

Frazionamento subcellulare e preparazione campione (RNA/proteine)

36

Tecnologie “omiche”

Test di validazione (in vitro, linee cellulari, altri modelli murini, campioni autoptici umani)