Top Banner
Fig.web 18-A Arte romana Capitolo 18 – Pittura Pompei (I 6, 2), Casa del Criptoportico, parete sud della sala 22 (40-30 a.C.) e dettaglio della galleria dei pìnakes, «natura morta». Pompei, Depositi della Soprintendenza.
13

Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Jun 12, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Fig.web 18-AArte romana Capitolo 18 – Pittura

Pompei (I 6, 2), Casa del Criptoportico, parete sud della sala 22 (40-30 a.C.) e dettaglio della galleria dei pìnakes, «natura morta». Pompei, Depositi della Soprintendenza.

Page 2: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – Pittura

Roma, Villa della Farnesina, cubicolo «B», parete di fondo; al centro, Bacco fanciullo tra le ninfe di Nisa, affiancato da quadretti con figure femminili musicanti a fondo bianco (terzo quarto del secolo I a.C., forse prima del 30 a.C.). Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo.

Fig.web 18-B

Page 3: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – PitturaFig.web 18-C

Roma, Palatino, «Aula Isiaca», decorazione della parete lunga e di quella corta di fondo; in alto un fregio egittizzante con serpente, fiore di loto, vaso a lungo becco (simbolo di Iside), obelisco con fiore di loto e due penne di struzzo stilizzate ai lati (ante 36 a.C.).

Page 4: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – PitturaFig.web 18-D

Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma, ambiente adiacente al triclinio (età giulio-claudia). Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo.

Page 5: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – Pittura

Scena di celebrazione del culto isiaco, davanti a un tempio affiancato da due sfingi accovacciate; sulla scalinata un sacerdote a capo rasato e con una veste di lino bianco, porta un vaso d’oro, assistito da un altro che fa tintinnare uno strumento musicale (sistro) e da una sacerdotessa; da Ercolano (45-79 d.C.). Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

Fig.web 18-E

Page 6: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – Pittura

Roma, domus di Villa Negroni, stanza «D», con raffigurazioni di soggetto bacchico (acquerello settecentesco di C. Buti): in alto Bacco e Arianna, in basso Ercole ebbro sorretto da un giovane (tarda età adrianea).

Fig.web 18-F

Page 7: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – Pittura

Ostia (III V, 1), Casa delle Volte Dipinte, volta dell’ambiente 4; al centro si trovano Pegaso e Bellerofonte in un medaglione ottagonale a fondo rosso delimitato da una banda gialla, da cui si dipartono otto fasce che dividono la volta in porzioni triangolari, riempite da un tendaggio rosso nella parte superiore e da una lunetta a fondo bianco in quella inferiore, animata da raffigurazioni nilotiche e mitologiche (tarda età antoniniana o severiana).

Fig.web 18-G

Page 8: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – Pittura

Roma, «Villa Grande», ambiente 28 (oecus), paesaggio marino su fondo bianco al centro della parete orientale (tarda età antoniniana o severiana).

Fig.web 18-H

Page 9: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – PitturaFig.web 18-I

Turchia, Efeso, «Hanghaus 2, unità abitativa 1, stanza del teatro», parete sud (prima metà del secolo III d.C.).

Page 10: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – PitturaFig.web 18-J

Roma, necropoli di via Portuense, tomba «C», parete di fondo: giovane dipinto nel timpano dell’edicola; parete destra: in alto caproni affrontati, in basso allegoria dei Campi Elisi.

Page 11: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – Pittura

Roma, «Villa Piccola», parete settentrionale dell’ambiente «A»; vignette entro campi riquadrati secondo lo «stile lineare»: nella fascia superiore sono raffigurati un amorino nel pannello centrale e cantari ansati in quelli laterali; nell’inferiore, dentro due edicole, un toro con caduceo e un toro con bastone (prima metà del secolo III d.C.).

Fig.web 18-K

Page 12: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – PitturaFig.web 18-L

«Iliade Ambrosiana», miniatura XXI (secoli V-VI d.C.). Milano, Biblioteca Ambrosiana.

Page 13: Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-A · Arte omana Capitolo 18 Pittura Fig.web 18-D Parete in «III stile» dalla villa delle Colonnacce in località Castel di Guido, Roma,

Arte romana Capitolo 18 – PitturaFig.web 18-M

S. Maria Antiqua, Maria Regina, «parete palinsesto» (prima metà del secolo VI d.C.).