Top Banner
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINOPROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/19 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO: I.I.S. “NICHOLAS GREEN FALCONE E BORSELLINOINDIRIZZO: TURISMO CLASSE: IV SEZIONE: H A.S. 2017/2018 DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO DOCENTE: PROF.SSA GIOVANNA IOELE
39

ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

Oct 02, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/19

1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO: I.I.S. “NICHOLAS GREEN – FALCONE E BORSELLINO” INDIRIZZO: TURISMO CLASSE: IV SEZIONE: H A.S. 2017/2018

DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO

DOCENTE: PROF.SSA GIOVANNA IOELE

Page 2: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 2/19

2

MODULO N. 1 L’ARTE NEL RINASCIMENTO

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale che in gruppo.

• competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti al Quattrocento.

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia

ABILITÀ

Page 3: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 3/19

3

ABILITÀ LLGG

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche,

stilistiche e relative alla committenza. • Delineare la storia dell’arte italiana, dalle origini al Settecento, evidenziando i nessi con

la storia e la cultura locale. • Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti

applicate. • Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. • Riconoscere l’evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonian-

ze storico-artistiche. • Riconoscere l’evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l’analisi delle

tipologie edilizie. • Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione

dell’ambito territoriale di appartenenza.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza.

• Delineare la storia dell’arte italiana del Rinascimento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate.

• Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. • Riconoscere l’evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonian-

ze storico-artistiche. • Riconoscere l’evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l’analisi delle

tipologie edilizie. • Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione

dell’ambito territoriale di appartenenza.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Concetto di bene culturale. • Teorie interpretative dell’opera d’arte. • Lineamenti di storia dell’arte italiana, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo,

dalle origini al Settecento. • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate, dalle origini al Settecento. • Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna,

con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

• Rappresentazione del paesaggio nelle arti figurative. • Evoluzione della realtà urbana, delle tipologie edilizie e degli spazi urbani dalle origini

all’età moderna. • Categorie di beni del patrimonio storico-artistico in Italia e loro distribuzione nel

territorio.

Page 4: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 4/19

4

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Definizione di bene culturale e tipologie. • Categorie di beni del patrimonio storico-artistico in Italia e loro distribuzione nel

territorio. • Lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte. • Studio della storia dell’arte italiana nel Rinascimento, in relazione al contesto

mediterraneo ed europeo. • Rappresentazione del paesaggio e dello spazio nelle arti figurative.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

• Definizione di bene culturale e tipologie; • Categorie di beni del patrimonio storico-artistico in Italia e loro distribuzione

nel territorio; • Lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte; • Il primo Rinascimento a Firenze e gli artisti precursori (L’attività di Filippo

Brunelleschi, Masaccio e Masolino, Donatello, Leon Battista Alberti); • La scoperta della prospettiva e le relative conseguenze per le arti figurative

(Piero della Francesca); • La prospettiva come forma simbolica; • Il concorso del 1401; • I rapporti tra arte italiana e arte fiamminga (Jan van Eyck, Hieronymus Bosch,

Antonello da Messina, Albrecht Dürer); • La pittura ad olio.

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 14 ore

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 5: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 5/19

5

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

MODULO N. 2 Il secondo Quattrocento e la maniera moderna

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE) • imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale

che in gruppo.

Page 6: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 6/19

6

• competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti al Quattrocento.

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza.

• Delineare la storia dell’arte italiana, dalle origini al Settecento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate.

• Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. • Riconoscere l’evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonian-

ze storico-artistiche. • Riconoscere l’evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l’analisi delle

tipologie edilizie. • Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione

dell’ambito territoriale di appartenenza.

Page 7: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 7/19

7

ABILITÀ DA FORMULARE

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza.

• Delineare la storia dell’arte italiana del Quattrocento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate.

• Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. • Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione

dell’ambito territoriale di appartenenza.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Lineamenti di storia dell’arte italiana, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo, dalle origini al Settecento.

• Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate, dalle origini al Settecento.

• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

• Rappresentazione del paesaggio nelle arti figurative.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Lineamenti di storia dell’arte italiana del Quattrocento e del primo Cinquecento, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo.

• Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate del Quattrocento e del primo Cinquecento.

• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

• Rappresentazione del paesaggio nelle arti figurative.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

• Firenze nell’Età di Lorenzo il Magnifico: il contesto storico-culturale; • L’attività di Sandro Botticelli; • L’Italia centrale alla fine del Quattrocento (L’attività di Pietro Perugino); • Il classicismo in architettura e i suoi sviluppi nella cultura architettonica

europea (Donato Bramante); • Gli iniziatori della terza maniera: Leonardo, Michelangelo, Raffaello; • La grande stagione dell’arte veneziana: Giorgione da Castelfranco,

Tiziano Vecellio.

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 18 ore

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Page 8: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 8/19

8

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Page 9: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 9/19

9

OBIETTIVI REGIONALI

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

MODULO N. 3 L’arte nel Cinquecento

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE) • imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale

che in gruppo. • competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e

lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

Page 10: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 10/19

10

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti al Cinquecento.

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche,

stilistiche e relative alla committenza. • Delineare la storia dell’arte italiana, dalle origini al Settecento, evidenziando i nessi con

la storia e la cultura locale. • Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti

applicate. • Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. • Riconoscere l’evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonian-

ze storico-artistiche. • Riconoscere l’evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l’analisi delle

tipologie edilizie. • Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione

dell’ambito territoriale di appartenenza.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza.

• Delineare la storia dell’arte italiana del Cinquecento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate.

• Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. • Riconoscere l’evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonian-

ze storico-artistiche. • Riconoscere l’evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l’analisi delle

tipologie edilizie.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Lineamenti di storia dell’arte italiana, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo, dalle origini al Settecento.

• Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate, dalle origini al Settecento.

• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

Page 11: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 11/19

11

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Lineamenti di storia dell’arte italiana del Cinquecento in relazione al contesto mediterraneo ed europeo;

• Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate del Cinquecento.

• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

- Il Manierismo: caratteri e fasi; - La dialettica Classicismo-Manierismo nell’arte del Cinquecento (Rosso

Fiorentino, Pontormo, Parmigianino, Giorgio Vasari, Benvenuto Cellini, Andrea Palladio, Arcimboldo);

- Il Manierismo a Venezia (Paolo Veronese; Jacopo Tintoretto).

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 12 ore

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine

Page 12: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 12/19

12

□ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

MODULO N. 4

L’arte nel Seicento

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE) • imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale

che in gruppo. • competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e

lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

Page 13: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 13/19

13

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti al Seicento.

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza.

• Delineare la storia dell’arte italiana, dalle origini al Settecento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate.

• Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza.

• Delineare la storia dell’arte italiana del Seicento evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate.

• Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento.

CONOSCENZE

Page 14: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 14/19

14

CONOSCENZE LLGG

• Lineamenti di storia dell’arte italiana, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo, dalle origini al Settecento.

• Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate, dalle origini al Settecento.

• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Lineamenti di storia dell’arte italiana del Seicento, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo.

• Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate, del Seicento.

• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

- Il naturalismo di Caravaggio - Il classicismo di Annibale Carracci - Le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti

maestri (Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, Rubens, Velazquez)

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 14 ore

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 15: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 15/19

15

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

MODULO N. 5

L’arte nel Settecento

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE) • imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale

che in gruppo.

Page 16: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 16/19

16

• competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti al Settecento.

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia.

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza.

• Delineare la storia dell’arte italiana, dalle origini al Settecento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate.

• Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza.

• Delineare la storia dell’arte italiana del Settecento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate.

• Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento.

CONOSCENZE

Page 17: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 17/19

17

CONOSCENZE LLGG

• Lineamenti di storia dell’arte italiana, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo, dalle origini al Settecento.

• Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate, dalle origini al Settecento.

• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Lineamenti di storia dell’arte italiana del Settecento, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo.

• Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate del Settecento.

• Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

- Arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò (Reggia di Versailles e Reggia di Caserta, Tiepolo)

- Il vedutismo (Canaletto)

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 10 ore

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 18: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 18/19

18

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

OBIETTIVI REGIONALI

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

Agg. N°1 del 04/11/2017 Il docente

_______________

Page 19: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 19/19

19

MODULO N. 1 L’arte nel Rinascimento • Definizione di bene culturale e tipologie. • Categorie di beni del patrimonio storico-artistico in Italia e loro distribuzione nel territorio.

Lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte. - Il primo Rinascimento a Firenze e gli artisti precursori (L’attività di Filippo Brunelleschi,

Masaccio e Masolino, Donatello, Leon Battista Alberti) - La scoperta della prospettiva e le relative conseguenze per le arti figurative (Piero della

Francesca); - La prospettiva come forma simbolica - Il concorso del 1401 - I rapporti tra arte italiana e arte fiamminga (Jan van Eyck, Hieronymus Bosch, Antonello da

Messina, Albrecht Dürer); - La pittura ad olio

MODULO N. 2 Il secondo Quattrocento e la maniera moderna

- Firenze nell’Età di Lorenzo il Magnifico: il contesto storico-culturale - L’attività di Sandro Botticelli - L’Italia centrale alla fine del Quattrocento (L’attività di Pietro Perugino) - Il classicismo in architettura e i suoi sviluppi nella cultura architettonica europea (Donato

Bramante); - Gli iniziatori della terza maniera: Leonardo, Michelangelo, Raffaello; - La grande stagione dell’arte veneziana: Giorgione da Castelfranco, Tiziano Vecellio

MODULO N. 3 L’arte nel Cinquecento

- Il Manierismo: il contesto storico-culturale; caratteri e fasi - La dialettica Classicismo-Manierismo nell’arte del Cinquecento (Rosso Fiorentino, Pontormo,

Parmigianino, Giorgio Vasari, Benvenuto Cellini, Andrea Palladio, Arcimboldo); - Il Manierismo a Venezia (Paolo Veronese; Jacopo Tintoretto)

MODULO N. 4 L’arte nel Seicento

- Il naturalismo di Caravaggio - Il classicismo di Annibale Carracci - Le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti maestri (Gian Lorenzo

Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, Rubens, Velazquez)

MODULO N. 5 L’arte nel Settecento

- Arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò (Reggia di Versailles e Reggia di Caserta, Tiepolo)

- Il vedutismo (Canaletto)

Page 20: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/20

1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO: I.I.S. “NICHOLAS GREEN – FALCONE E BORSELLINO” INDIRIZZO: TURISMO CLASSE: V SEZIONE: H A.S. 2017/2018

DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO

DOCENTE: PROF.SSA GIOVANNA IOELE

Page 21: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 2/20

2

MODULO N. 1 NEOCLASSISMO E ROMANTICISMO

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE)

• imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale che in gruppo.

• competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti al Settecento.

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia

ABILITÀ

Page 22: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 3/20

3

ABILITÀ LLGG

• Delineare la storia dell’arte moderna e contemporanea, evidenziando i nessi con la

storia e la cultura locale. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi

continenti extraeuropei. • Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali

fattori di valorizzazione turistica del territorio. • Riconoscere l’evoluzione del concetto di conservazione e restauro nello studio dei beni

culturali. • Individuare i principali musei nel mondo e le tipologie del patrimonio museale.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Delineare la storia dell’arte del Settecento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi continenti extraeuropei.

• Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio.

• Riconoscere l’evoluzione del concetto di conservazione e restauro nello studio dei beni culturali.

• Individuare i principali musei nel mondo e le tipologie del patrimonio museale.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea. • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate dal Settecento al Novecento. • Sistemi urbani, spazi urbani e nuove tipologie edilizie della città moderna e

contemporanea. • Siti di rilevante interesse storico-artistico inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’U-

NESCO. • Risorse del territorio e beni culturali di interesse turistico a livello locale, nazionale e

internazionale. • Principali musei nel mondo, musei e patrimonio museale.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea: il Settecento. • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate nel Settecento • Siti di rilevante interesse storico-artistico inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’U-

NESCO. • I beni culturali come patrimonio dell’umanità. Risorse del territorio e beni culturali di

interesse turistico a livello locale, nazionale e internazionale.

Page 23: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 4/20

4

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

● Gli apporti dell’arte e della cultura classiche nelle opere del Neoclassicismo; ● Antonio Canova e il primato della scultura; ● Jacques-Louis David e la pittura di storia; ● La poetica del Romanticismo; ● Francisco Goya: il sonno della ragione genera mostri.; ● Il paesaggio romantico: Caspar David Friedrich; ● La pittura francese tra classicismo e romanticismo: Ingres, Géricault, Delacroix; ● L’attrazione romantica per il passato in Italia: Francesco Hayez. ● I beni culturali: tutela e valorizzazione

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 14 ore

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso.

Page 24: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 5/20

5

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

MODULO N. 2 REALISMO E IMPRESSIONISMO

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE) • imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale

che in gruppo. • competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e

lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

Page 25: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 6/20

6

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti all’Ottocento.

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Delineare la storia dell’arte moderna e contemporanea, evidenziando i nessi con la

storia e la cultura locale. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi

continenti extraeuropei. • Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali

fattori di valorizzazione turistica del territorio. • Riconoscere l’evoluzione del concetto di conservazione e restauro nello studio dei beni

culturali.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Delineare la storia dell’arte dell’Ottocento evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi continenti extraeuropei.

• Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio.

• Riconoscere l’evoluzione del concetto di conservazione e restauro nello studio dei beni culturali.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea. • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate dal Settecento al Novecento. • Sistemi urbani, spazi urbani e nuove tipologie edilizie della città moderna e

contemporanea. • Siti di rilevante interesse storico-artistico inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’U-

NESCO. • Risorse del territorio e beni culturali di interesse turistico a livello locale, nazionale e

internazionale.

Page 26: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 7/20

7

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea: l’Ottocento. • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate nel Settecento • Siti di rilevante interesse storico-artistico inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’U-

NESCO. • Legislazione e tutela dei beni culturali: le fonti normative

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

● Parigi capitale della modernità. ● Dipingere all’aria aperta: Corot, la scuola di Barbizon, Millet. ● Il realismo di Gustave Courbet. ● L’invenzione rivoluzionaria della fotografia. ● La pittura realista in Italia: i macchiaioli. ● Edouard Manet: il pittore della vita moderna. ● Edgard Degas: la pittura come reportage. ● Luce, colore, movimento in Claude Monet. ● Leggerezza e luminosità in Renoir. ● L’esperienza legislativa italiana sui beni culturali.

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 18 ore

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 27: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 8/20

8

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

OBIETTIVI REGIONALI

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

MODULO N. 3 POST-IMPRESSIONISMO E ART NOUVEAU

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;

Page 28: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 9/20

9

• progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE) • imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale

che in gruppo. • competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e

lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti al Novecento

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Delineare la storia dell’arte moderna e contemporanea, evidenziando i nessi con la

storia e la cultura locale. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi

continenti extraeuropei. • Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali

fattori di valorizzazione turistica del territorio. • Riconoscere l’evoluzione del concetto di conservazione e restauro nello studio dei beni

culturali.

Page 29: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 10/20

10

ABILITÀ DA FORMULARE

• Delineare la storia dell’arte del Novecento evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi continenti extraeuropei.

• Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio.

• Riconoscere l’evoluzione del concetto di conservazione e restauro nello studio dei beni culturali.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea. • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate dal Settecento al Novecento. • Sistemi urbani, spazi urbani e nuove tipologie edilizie della città moderna e

contemporanea. • Principali musei nel mondo, museo e patrimonio museale.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea: il Novecento. • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate nel Settecento • I luoghi dei beni culturali: i musei.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

● Il Divisionismo di Georges Seurat. ● Paul Gauging: profeta di una nuova arte. ● Vincent van Gogh: l’arte come ricerca interiore. ● Il simbolismo francese. ● Simbolismo e divisionismo in Italia: Giuseppe Pellizza da Volpedo. ● Il Simbolismo mitteleuropeo: Edvard Munch, Gustave Klimt. ● Art Nouveau: l’arte applicata alla produzione industriale e alla moda, al design, all’arredamento. ● La sinuosità delle linee naturali in Gaudì. ● I luoghi dei beni culturali: i musei.

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 12 ore

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

Page 30: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 11/20

11

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

Page 31: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 12/20

12

MODULO N. 4

TRASFORMAZIONI NEL NOVECENTO Espressionismo, avanguardie e arte fra le due guerre

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE) • imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale

che in gruppo. • competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e

lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti al Novecento.

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia

Page 32: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 13/20

13

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Delineare la storia dell’arte moderna e contemporanea, evidenziando i nessi con la

storia e la cultura locale. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi

continenti extraeuropei. • Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali

fattori di valorizzazione turistica del territorio.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Delineare la storia dell’arte del Novecento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi continenti extraeuropei.

• Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea. • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate dal Settecento al Novecento. • Sistemi urbani, spazi urbani e nuove tipologie edilizie della città moderna e

contemporanea. • Siti di rilevante interesse storico-artistico inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’U-

NESCO. • Risorse del territorio e beni culturali di interesse turistico a livello locale, nazionale e

internazionale.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea: il Novecento • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate nel Settecento • Siti di rilevante interesse storico-artistico inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’U-

NESCO. • Risorse del territorio e beni culturali di interesse turistico a livello locale, nazionale e

internazionale.

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

● I Fauves (Matisse); ● Die Brücke (Kirchner); ● Der Blaue Reiter (Kandinsky); ● Cubismo (Picasso e Braque); ● Futurismo (Balla, Boccioni, Carrà); ● Astrattismo (Mondrian); ● Walter Gropius e il Bauhaus; ● Astrazione e ironia in Klee; ● l’architettura moderna di Le Corbusier e Lloyd Wright; ● De Chirico e la Metafisica; ● Duchamp e il Dadaismo; ● il Surrealismo (Magritte, Dalì e Mirò); ● Amedeo Modigliani e il nudo femminile.

Page 33: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 14/20

14

IMPEGNO ORARIO

DURATA IN ORE 14 ore

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

Page 34: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 15/20

15

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

MODULO N. 5

L’ARTE CONTEMPORANEA

COMPETENZA LL GG • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; • riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2006/962/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE) • imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale

che in gruppo. • competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e

lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate.

• spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione e l’assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti.

• consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l’importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTOD.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

• Imparare ad Imparare • Agire in Modo Autonomo e Responsabile • Progettare • Risolvere i Problemi • Comunicare • Individuare Collegamenti e Relazioni • Collaborare a Partecipare • Acquisire e Interpretare l’Informazione

LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

Page 35: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 16/20

16

PREREQUISITI

● saper collocare gli artisti e le opere nel relativo contesto storico; ● saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare opere della medesima epoca e confrontarle o distinguerle da altre opere di età diversa; ● interpretare l’opera d’arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile, alle tipologie; ● conoscere la storia dell’arte dei secoli antecedenti al Novecento.

DISCIPLINE COINVOLTE

Storia, filosofia, letteratura italiana, lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, geografia.

ABILITÀ

ABILITÀ LLGG

• Delineare la storia dell’arte moderna e contemporanea, evidenziando i nessi con la

storia e la cultura locale. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi

continenti extraeuropei. • Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali

fattori di valorizzazione turistica del territorio.

ABILITÀ DA FORMULARE

• Delineare la storia dell’arte dell’Ottocento sino ai primi anni del Novecento, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

• Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi continenti extraeuropei.

• Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio.

CONOSCENZE

CONOSCENZE LLGG

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea. • Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate dal Settecento al Novecento. • Sistemi urbani, spazi urbani e nuove tipologie edilizie della città moderna e

contemporanea.

CONOSCENZE DA FORMULARE

• Lineamenti di storia dell’arte moderna e contemporanea: il Novecento sino ai giorni nostri.

• Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate nel Novecento

• Formazione e lavoro. I nuovi mestieri per i beni culturali

CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

● Dal dopoguerra agli anni ottanta: Burri, Lucio Fontana, Pollock, Bacon ● New Dada: Robert Rauschenberg, Piero Manzoni ● Pop Art: Warhol ● Arte povera (Pistoletto) ● L’arte della globalizzazione: Cattelan, Gehry, Piano ● Formazione e lavoro. I nuovi mestieri per i beni culturali

IMPEGNO ORARIO DURATA IN 10 ore

Page 36: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 17/20

17

ORE

PERIODO

□ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

□ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

□ Aprile □ Maggio □ Giugno

METODI FORMATIVI

□ laboratorio □ lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo □ problem solving □ problem

□ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brainstorming □ percorso autoapprendimento

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI

□ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

□ dispense □ libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

IN ITINERE

□ prova strutturata □prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

FINE MODULO

□ prova strutturata □ prova semistrutturata □ prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

Page 37: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 18/20

18

AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

OBIETTIVI REGIONALI

Il Piano di Lavoro individuale è stato progettato attenendosi ai seguenti obiettivi regionali riportati nel RAV: - Ridurre il fenomeno del cheating; - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; - Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

Agg. N°1 del 04/11/2017 Il docente

_______________

Page 38: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 19/20

19

MODULO N. 1 NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

● Gli apporti dell’arte e della cultura classiche nelle opere del Neoclassicismo; ● Antonio Canova e il primato della scultura; ● Jacques-Louis David e la pittura di storia; ● La poetica del Romanticismo; ● Francisco Goya: il sonno della ragione genera mostri.; ● Il paesaggio romantico: Caspar David Friedrich; ● La pittura francese tra classicismo e romanticismo: Ingres, Géricault, Delacroix; ● L’attrazione romantica per il passato in Italia: Francesco Hayez. ● I beni culturali: tutela e valorizzazione

MODULO N. 2

REALISMO E IMPRESSIONISMO

● Parigi capitale della modernità. ● Dipingere all’aria aperta: Corot, la scuola di Barbizon, Millet. ● Il realismo di Gustave Courbet. ● L’invenzione rivoluzionaria della fotografia. ● La pittura realista in Italia: i macchiaioli. ● Edouard Manet: il pittore della vita moderna. ● Edgard Degas: la pittura come reportage. ● Luce, colore, movimento in Claude Monet. ● Leggerezza e luminosità in Renoir. ● L’esperienza legislativa italiana sui beni culturali.

MODULO N. 3 POST-IMPRESSIONISMO E ART NOUVEAU

● Il Divisionismo di Georges Seurat. ● Paul Gauging: profeta di una nuova arte. ● Vincent van Gogh: l’arte come ricerca interiore. ● Il simbolismo francese. ● Simbolismo e divisionismo in Italia: Giuseppe Pellizza da Volpedo. ● Il Simbolismo mitteleuropeo: Edvard Munch, Gustave Klimt. ● Art Nouveau: l’arte applicata alla produzione industriale e alla moda, al design, all’arredamento. ● La sinuosità delle linee naturali in Gaudì. ● I luoghi dei beni culturali: i musei.

Page 39: ARTE E TERRITORIO · • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. C. ONOSCENZE. C. ONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

PROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 20/20

20

MODULO N. 4

TRASFORMAZIONI NEL NOVECENTO Espressionismo, avanguardie e arte fra le due guerre

● I Fauves (Matisse); ● Die Brücke (Kirchner); ● Der Blaue Reiter (Kandinsky); ● Cubismo (Picasso e Braque); ● Futurismo (Balla, Boccioni, Carrà); ● Astrattismo (Mondrian); ● Walter Gropius e il Bauhaus; ● Astrazione e ironia in Klee; ● l’architettura moderna di Le Corbusier e Lloyd Wright; ● De Chirico e la Metafisica; ● Duchamp e il Dadaismo; ● il Surrealismo (Magritte, Dalì e Mirò); ● Amedeo Modigliani e il nudo femminile.

MODULO N. 5

L’ARTE CONTEMPORANEA

● Dal dopoguerra agli anni ottanta: Burri, Lucio Fontana, Pollock, Bacon ● New Dada: Robert Rauschenberg, Piero Manzoni ● Pop Art: Warhol ● Arte povera (Pistoletto) ● L’arte della globalizzazione: Cattelan, Gehry, Piano ● Formazione e lavoro. I nuovi mestieri per i beni culturali