Top Banner
armonia di sensi e sapori
21

armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

Jun 05, 2018

Download

Documents

truongdien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

armonia di sensi e sapori

Page 2: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

Vedere e rimanere incantati,bellezza e unicitàracchiuse in un’unicaincantevole immaginepatrimonio dell’umanità

ALBEROBELLOTerra aspra ma generosa questa dell’agro di Alberobello. Lo testimoniano i vigneti e gli oliveti rigogliosi che circondano la “città dei Trulli”, ma anche le dorate distese di grano e le verdi corti delle masserie, ubicate nei siti più remoti. Sono luoghi privilegiati dove il rapporto tra l’uomo e la natura appare più vivo e solidale. È in questi luoghi che vive ed opera Albea.

The harsh but generous soil of the Alberobello area was rendered fertile inch by man’s hard work, rewarding the farmers thousands of times over for all their efforts, producing the lush vineyards and olive groves around the “town of the Trulli”, the golden stretches of wheat and the green vegetable gardens found even in the most remote areas.

See and be enchanted,beauty and uniquenesshe enclosed in a single lovely pictureWorld Heritage Site

Page 3: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute
Page 4: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

Sentire gli antichisuoni della tradizione,ripercorrere e ricordarele tecniche di vinificazione.Insegnamenti di vita.

MUSEO DEL VINOIl Museo del Vino di Alberobello e’ un tributo alla cultura enologica ed agricola di questo territorio e di tutta la Puglia. Il Museo e’ collocato negli ampi spazi del piano superiore della cantina, interessante esempio di architettura industriale del XX secolo e ne e’ parte integrante. La ricca raccolta di antichi strumenti agricoli, alcuni dei quali dello stesso tipo in uso prima della nascita di Cristo ed ancora utilizzati fino a qualche decennio fa e la ricca documentazione fotografica, conducono il visitatore attraverso un itinerario visivo che lo mette a conoscenza delle varie tecniche di vinificazione adottate in passato fino ad arrivare a quelle, senz’altro più raffinate e sofisticate, del giorno d’oggi. Un Museo e’ aperto a bambini ed adulti, ma anche a quegli anziani che riconoscono lungo il percorso museale, le fasi della loro vita ed i segni della fatica che ha segnato la loro crescita, quando il lavoro della potatura delle viti, la raccolta dell’uva, il lavoro in cantina e la cura dei terreni, richiedevano un’enorme sforzo fisico, non sempre compensato da risultati soddisfacenti.

Feel the ancienttraditional sounds,retrace and rememberwinemaking techniques.Teachings of life.

Page 5: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute to the agricultural and viticultural history and traditions of the area, as well as the rest of Puglia. The museum is located in the ample rooms on the top floor of the winery: an integral part of the building, which is an interesting example of early 20th century industrial design. The extensive collection of ancient agricultural tools include those of a type which would have been in use from pre-Christian times until relatively recently. These, along with a collection of photographs and information boards, lead the visitor on a journey through time, learning how wine making techniques have evolved into the rather more sophisticated and refined ones found in use today. The museum is open to children and adults, but also to the elderly who recognize the tools and trappings of their past way of life, when the work of pruning the vines, harvesting the grapes, producing the wine and looking after the land required enormous physical effort, not always rewarded with a satisfactory outcome.

“Manoscritto conservato presso il Museo del Vino ALBEA risalente al 1800durante il Regno delle Due Sicilie con il quale venivano concesse ai contadini le terre per la coltivazione della Vite”.

Page 6: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute
Page 7: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

LA CANTINALa Cantina Albea è una delle più antiche ed accreditate cantine del territorio. Essa rappresenta un importante esempio di come si possano conciliare realtà produttive di concezione moderna, a strutture classiche. La cantina nacque intorno ai primi del ‘900 e la sua struttura è interamente in pietra, con le cisterne destinate a contenere il vino interrate nella roccia, così come un tempo lo erano i serbatoi per l’acqua.

The Cantina Albea is one of the most ancient, and recognized, wineries of the area, having succeeded in implementing modern production techniques within a historical framework and context. The winery was founded at the turn of the last century and is entirely built of stone, with tanks designed to hold the wine carved out of the rock itself.

Annusare profumidi mosto e uveinebrianti sentoriche pervadono tutti i sensi.Odori atavici di bontà.

Gratta e annusa - Scratch and sniff

Smelling scentswith wine and grapesintoxicating scentspervading all senses.Atavistic smells of goodness.

Page 8: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute
Page 9: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

NELLA VIGNAGli uomini che fanno il vino amano la terra più di ogni bene prezioso.

Questa è la filosofia che li contraddistingue e che sta tutta nei silenzi parlanti di questi uomini e nell’umore contadino trattenuto all’interno di certe bottiglie scure. Sta nel soffio apparentemente stanco dei ricordi narrati a fil di voce, con le luci e le ombre di una vita vissuta nella terra e dilatata da cicli della natura sempre uguali. Sta nelle inquietudini, nelle battaglie, nell’orgoglio, a punteggiare gli episodi e gli aneddoti di frasi accennate. E’ bello stare in silenzio di fronte a persone così. Tutt’al più, aprire la bocca quel tanto che basta per accogliere un bicchiere di rosso sempre opportunamente ricolmato.

The men who make the wine they love the land more than any precious asset. because it is humility and passion of the farmer who was born grapes. the sweat of labor is like rain, his smile like the sun.

Page 10: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

I NOSTRI VINI

Toccare e percepirele caratteristichedei nostri vini:tannicità, effervescenza,armonia di sensi e sapori.

Tocca quì - Touch here

Touch and feelfeatures of our wines:tannins, effervescence,harmony of senses and flavors.

Page 11: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

GUIDA GAMBERO ROSSOMIGLIORI VINI D’ ITALIA di LUCA MARONIBIBENDAGUIDA ORO VERONELLILE GUIDE DELL’ESPRESSO

Uvaggio: Uva di Troia 100%.Grado alcolico: 13.5%volZona di produzione: vigneti del foggiano.Sistema di allevamento: spalliera.Produzione per ettaro: 70 q.li.Epoca della vendemmia:fine settembre inizi ottobre.Vinificazione: macerazione sulle bucce 16/18giorni con numerose follature e delestage.Subisce salasso del 15%.Affinamento: in barrique NEVER, ALLIER,TRONCAIS per 10 mesi, poi in bottigliaper 3 mesi.

Grapes: Uva di Troia 100%.ABV: 13,5% volGrowing area: Foggia area.Training system: espalier.Yield per hectare: 7,000 Kg.Harvest period: late September, early October.Vinification: maceration on the skins for 16/18days with regular “punching the cap”, delestageand bleeding by 15%.Ageing: 10 months in NEVER,ALLIER, TRONCAIS barriques and then 3months in the bottle.

COLORE:rosso purpureo concentrato.

COLOR:red purpleconcentrated.

PROFUMO: intenso e persistente di buon equilibrio; note fruttate e speziate.

PERFUME: intense andpersistent good balance; fruity notes and spicy.

GUSTO: lungo e complesso, di opulenta concentrazione, viola, frutto surmaturo eliquirizia.

TASTE: long and complex,opulent concentration,purple, and overripe fruit licorice.

LUI IGPPuglia rosso

16 - 18°C l 0,75 - l 1,5

Page 12: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

SOL IGPPuglia rosso

Uvaggio: Primitivo 100%.Grado alcolico: 15% volZona di produzione:vigneti in agro di Gioia del Colle.Sistema di allevamento: alberello.Produzione a ettaro: 80 q.li.Vinificazione: macerazione sulle bucce 16 ggcon numerose follature e il salasso del 10%.Affinamento: in barrique Never e Troncaisper 15 mesi, poi in bottiglia 5 mesi. Conservarloin orizzontale fino a 5 anni dalla vendemmia epoi degustarlo a 16/18°C in ampi ballon.

Grapes: Primitivo 100%.ABV: 15% volGrowing area: Bari areas.Training system: alberello (traditional, head pruned). Yield per hectare: 8000 Kg.Vinification: maceration on the skinsfor 16 days with regular “punchingthe cap” and bleeding by10%.Ageing: 15 months in Never barriquesand then 5 months in the bottle.

Una Nota di piacere!

COLORE:rosso purpureointenso.

COLOR:red purpleintense.

PROFUMO: ricco di frutto maturo; amarena e ciliegia sorretto da un elegante terziario.

PERFUME: rich ripe fruit;black cherry and cherrysupported by an eleganttertiary.

GUSTO: pieno e complesso articolato tra note fruttate surmature di fichi secchi e speziati di vaniglia, chiusura morbida e vellutata.

TASTE: full and complexdivided between fruity notesoverripe figs and spicy, vanilla, closing soft and velvety.

16 - 18°C l 0,75

Page 13: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

GUIDA GAMBERO ROSSOMIGLIORI VINI D’ ITALIA di LUCA MARONIBIBENDAGUIDA ORO VERONELLI

Uvaggio: Primitivo 100%.Grado alcolico: 13,5% volZona di produzione:vigneti tra i comuni di Gioia del Colle, San Michele ed Acquaviva.Sistema di allevamento: alberello - spalliera.Produzione a ettaro: 80 q.li.Vinificazione: macerazione sulle bucce 12 ggcon numerose follature e il salasso del 10%.Affinamento: in barrique Neverper 6 mesi, poi in bottiglia 5 mesi. Conservarloin orizzontale fino a 5 anni dalla vendemmia epoi degustarlo a 16/18°C in ampi ballon.

Grapes: Primitivo 100%.ABV: 13,5%.Growing area: Bari areas.Training system: alberello (traditional, headpruned) and espalier.Yield per hectare: 8000 Kg.Vinification: maceration on the skinsfor 12 days with regular “punchingthe cap” and bleeding by10%.Ageing: 6 months in Never barriquesand then 5 months in the bottle.

PETRANERA IGPPuglia rosso

GUIDA GAMBERO ROSSOMIGLIORI VINI D’ ITALIA di LUCA MARONIBIBENDAGUIDA ORO VERONELLILE GUIDE DELL’ ESPRESSO

Uvaggio: Negroamaro 60%, Primitivo 40%.Grado alcolico: 14% volZona di produzione: vigneti del brindisino e barese.Sistema di allevamento: alberello e spalliera.Produzione a ettaro: 80 q.li.Vinificazione: macerazione sulle bucce 20 gg.Affinamento e conservazione :in barrique Never per 8 mesi, poi in bottiglia.

Grapes: Negroamaro 60%, Primitivo 40%.ABV: 14%.Growing area: Brindisi and Bari areaTraining system: alberello (traditional, headpruned) and espalier.Yield per hectare: 8000 Kg.Vinification: maceration onthe skins for 20 days.Ageing: 8 months in Never barriquesand then in the bottle.

RARO IGPPuglia rosso

COLORE:rosso rubino intenso con riflessi granati.

COLOR: ruby red intense with garnet.

COLORE:rosso concentrato.

COLOR: red concentrated.

PROFUMO: intensa espressione varietale del Negroamaro, e fruttata del Primitivo, risulta complesso e articolato.

PERFUME: intense varietal expression Negroamaro, fruity Primitivo, is complex and detailed.

PROFUMO: pieno e avvolgente di frutti rossi, mora e ribes con intenso terziario.

PERFUME: full and rich red fruit, blackberry and currants with intense tertiary.

GUSTO: Complesso e intrigante è un vino di austera espressività..TASTE: Complex and It is an intriguing wine austere expressiveness.

GUSTO: di buon volume resta elegante e armonico per freschezza e nobili tannini.

TASTE: good volume It is elegant and harmoniousfor freshness and noble tannins.

16 - 18°C l 0,75 - l 1,5 - l 5 16 - 18°C l 0,75 - l 1,5 - l 5

Page 14: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

IL SELVA DOCLocorotondo bianco

Uvaggio: verdeca 50%,Bianco d’Alessano 35%, Fiano Minutolo 15%.Grado alcolico: 12.5% volZona di produzione: Locorotondo,Cisternino e Fasano.Sistema di allevamento: spalliera.Produzione per ettaro: 75 q.li.Vinificazione: in acciaio inox a bassatemperatura (14/15°C) dopo unacrio macerazione a 4/6°C per 8 ore.Affinamento: in acciaio 3 mesi,poi in bottiglia per 2 mesi.

Grapes: Verdeca 50%, Bianco d’Alessano 35%,Fiano Minutolo 15%.ABV: 12,5%.Growing area: Locorotondo,Cisternino and Fasano areas.Training system: o low espalier.Yield per hectare: 7500 Kg.Vinification: in stainless steel tanks at 14/15°Cafter skin contact for 8 hours to 4/6°C.Ageing: 2 months in the bottle.

GUIDA GAMBERO ROSSOMIGLIORI VINI D’ ITALIA di LUCA MARONIBIBENDA

GUIDA GAMBERO ROSSOMIGLIORI VINI D’ ITALIA di LUCA MARONIBIBENDA

Uvaggio: Primitivo di Gioia 100%.Grado alcolico: 12,5% volZone di produzione: Acquaviva delle fonti, Gioia del Colle.Sistema di allevamento: spalliera.Produzione per ettaro: 85 q.li.Epoca della vendemmia:prima decade di settembre.Vinificazione: vinificazione in biancoin seguito a vendemmia parzialea basse temperature.Affinamento: in bottiglia 2 mesi.

Grapes: Primitivo di Gioia 100%ABV: 12,5%.Growing area: Acquaviva delle Fonti,Gioia del Colle.Training system: espalier.Yield per hectare: 8500 Kg.Harvest period: first ten days of SeptemberVinification: white vinificationat low temperatures.Ageing: 2 months in bottle.

PETRAROSA IGPPuglia rosato

COLORE:rosa cerasuolo.

COLOR: cherry red.

PROFUMO: spicca per le note floreali e speziate con lievi sentori di piccoli frutti rosa selvatica e melograno.

PERFUME: stands for the floral notes and spicy with slighthints of berries wild rose and pomegranate.

GUSTO: freschezza e mineralità ben bilanciati dal volume e dalla piacevolezza finale: vino di spiccata eleganza.

TASTE: freshness andminerality well balanced by the volume and Final pleasure: of outstanding elegance wine.

COLORE:giallo tenue con riflessi verdolini.

COLOR: soft yellow with green reflections.

PROFUMO: floreale con eleganti sentori erbacei intenso e piacevole.

PERFUME: floral with elegant intense hints of herbs and pleasant

GUSTO: fresco con tipica mineralità si distingue per la picevolezza del frutto e la corrispondenza col profilo aromatico.

ASTE: Fresh with typical minerality stands out the pleasure of the fruit and correspondence with the profile aromatic.

8 - 10°C l 0,75 8 - 10°C l 0,75

Page 15: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

RUFFIANOPuglia IGP

Uvaggio: Fiano di Puglia 100%.Grado alcolico: 12% volZona di produzione: LocorotondoMartina Franca.Sistema di allevamento: alberello o spalliera.Produzione per ettaro: 60-65 q.li.Vinificazione: in acciaio inox allatemperatura (14/15°C). Affinamento: in bottiglia per 4 mesi.

Grapes: fiano di Puglia 100%.ABV: 12%.Growing area: Locorotondo,Martina Franca areas.Training system: o low espalier.Yield per hectare: 6500 Kg.Vinification: in stainless steel tanks at 14/15°C.Ageing: 4 months in the bottle.

GUIDA GAMBERO ROSSOMIGLIORI VINI D’ ITALIA di LUCA MARONIBIBENDA

GUIDA GAMBERO ROSSOMIGLIORI VINI D’ ITALIA di LUCA MARONIBIBENDA

Uvaggio: Uva di Troia 100%.Grado alcolico: 12,5% volZone di produzione: vigneti del foggiano e nord barese.Sistema di allevamento: spalliera.Produzione per ettaro: 75 q.li.Epoca della vendemmia:fine settembre inizio ottobre. .Vinificazione: in acciaio inox alla temperatura (16°C). Affinamento: in bottiglia 3 mesi.

Grapes: Uva di Troia 100%.ABV: 12,5%.Growing area: Foggia e Bari.Training system: espalier.Yield per hectare: 7500 Kg.Harvest period: September and October.Vinification: in stainless steel tanks at 14/15°C.Ageing: 3 months in bottle.

ROSE’Puglia IGProsato

COLORE:rosa tenue.

COLOR:soft pink.

PROFUMO: una bollicina elegante di frutto esotico con sentori di macchia mediterranea.

PERFUME: a bubble elegant fruit exotic with hints of Mediterranean.

GUSTO:piacevole con fresca mineralità ed equilibrato volume.

TASTE: pleasant with fresh minerality and balanced volume.

COLORE:giallo verdolino.

COLOR: greenish yellow.

PROFUMO: note erbacee con fresca mineralità e frutto giovane.

PERFUME:herbal notes with fresh minerality young fruit.

GUSTO: ine perlage ne esalta la freschezza e il vivido frutto.

TASTE: fine bead it enhances the freshness and vivid fruit.

8 - 10°C l 0,75 8 - 10°C l 0,75

Page 16: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

LINFAROSSAPuglia igp rosso

COLORE: rosso purpureo con riflessi violacei.

COLOR: Purple red with violet reflections.

PROFUMO: intenso e pieno di prugna matura, ciliegia sotto spirito e amarena.

PERFUME: Intense and full of ripe plums, cherries and black cherry.

GUSTO: morbido e suadente di nitida continuità con il naso, si esprime netto nei descrittori di prugna, amarena e ciliegia, chiusura amabile e vellutata.

TASTE: soft and smooth clear continuity of the nose, is expressed in net descriptors of plum, black cherry and cherry, sweet and smooth closing.

COLORE:giallo verdolino.

COLOR: greenish yellow.

PROFUMO: note erbacee con fresca mineralità e frutto giovane.

PERFUME: herbal notes with fresh minerality young fruit.

GUSTO: fine perlage ne esalta la freschezza e il vivido frutto.

ASTE: fine bead it enhances the freshness andvivid fruit.

Uvaggio: Fiano Minutolo, Bianco d’Alessano,Maruggio,Verdeca.Grado alcolico: 12,5 % volZona di produzione: Locorotondo e Martina F.ca.Sistema di allevamento: spalliera a guyot.Produzione per ettaro: 55 – 60 q.li.Epoca della vendemmia: inizio Settembre.Maturazione: la rifermentazionein bottiglia inizia l’estate successivae l’affinamento sui lieviti dura 24 mesi.Grado zuccherino: Brut.Affinamento: in bottiglia 5 mesi.

Grapes: Fiano Minutolo, Bianco d’Alessano,Maruggio,Verdeca.ABV: 12,5%.Growing area: Locorotondo e Martina Franca.Training system: guyot espalier.Yield per hectare: 5500 – 6000 kg.Harvest period: end of September.Vinification: refermentation in the bottle starts the summer after harvest and resting on the lees lasts 24 months.Sugar content: Brut.Ageing: 5 months in bottle.

Uvaggio: Primitivo 100%.Grado alcolico: 14% volZona di produzione: Gioia del ColleSistema di allevamento: spalliera bassa.Produzione per ettaro: 30 q.li.Resa di uva in vino: 50%.Vinificazione: in acciaio inox a bassa temperatura (16/18°C) dopo una crio macerazione a 4/6°C per 2 giorniche prosegue per 10 gg a 20°C.Affinamento: in bottiglia per 2 mesi.

Grapes: Primitivo 100%.ABV: 14% vol.Growing area: Gioia del Colle.Training system: alberello (traditional, head pruned).Yield per hectare: 30000 kg.Harvest period: mid October.Vinification: Maceration at low temperatures on the skins for 2 days, after maceration on the skins for 10 days at 20°C.Ageing: in the bottle for 2 months.

DONNA GISLENAspumante brut

8 - 10°C l 0,75 8 - 10°C l 0,50

Page 17: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

SELEZIONE DUE TRULLI

Gustare ed assaporarela tradizione, vitigniantichi che ancora,coltivati con amore,danno il prezioso nettare. Enjoy and savortradition, vinesancients that still,cultivated with love,give the precious nectar.

Questa produzione enologica nasce dalla volontà di esaltare i vitigni storicamente più rappresentativi di Puglia. Vinificazione in purezza di Verdeca, Susumaniello, Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia attentamente selezionati per esprimere frutto, identità territoriale e tipicità di una terra, quella di Puglia, così ricca e così diversa nella sua proposta enologica. Senza l’uso di legni, ne lunghi affinamenti questi vini sono schietti e immediati.

This wine production comes from the desire to exalt the vines historically most representative of Puglia. Vinification of Verdeca, Susumaniello, Negroamaro, carefully selected Primitivo and Nero di Troia to express the result, territorial identity and typicality of the land, that of Puglia, so rich and so different in His winemaking proposal. Without the use of wood, they long aging these wines are forthright and immediate.

Tocca quì - Touch here

Page 18: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

TRULLOBIANCO IGPPuglia Bianco Verdeca

Uvaggio: Verdeca 85% e 15% Minutolo.Grado alcolico: 12 % volZona di produzione: vigneti in Valle d’Itria.Sistema di allevamento: spalliera bassa.Produzione per ettaro: 80/90 q.li.Epoca di vendemmia:fine settembre inizi ottobre.Affinamento e conservazione: affinamentoin bottiglia per 2 mesi, conservare a 14/16°Cin luoghi poco illuminati, degustarlo entrodue anni dalla vendemmiaper apprezzarne la qualita’.

Grapes: Verdeca 85% Minutolo 15%.ABV: 12%.Growing area: vineyards in the Valle d’Itria.Training system: espalier.Yield per hectare: 8000/9000 kg.Harvest period: end of September,beginning of October.Ageing: 2 months in the bottle.

COLORE:giallo verdolino luminoso.

COLOR: greenish yellow bright.

PROFUMO: intenso tra frutti bianchi di mela verde e ananas rivela una tenue nota erbacea.

PERFUME: intense between fruits white apple Green and pineapple reveals a subtle herbaceous note.

GUSTO: spiccata freschezza e mineralità, elegante nel corpo di facile abbinamento.

TASTE: marked freshness and minerality, elegant in Body easy to match.

8 - 10°C l 0,75

MESCE’ IGPPuglia Rosato Susumaniello

COLORE:rosa tenue.

COLOR: soft pink.

PROFUMO: note di melograno e ginestra.

PERFUME: notes of pomegranate and broom.

GUSTO: fresco e minerale di spiccato nerbo ed eleganza.

TASTE: Fresh and strong mineral vigor and elegance.

Uvaggio: Susumaniello 100%.Grado alcolico: 12,5 % volZona di produzione: Vigneti in Valle d’Itria nei comuni di Martina Franca e Alberobello.Sistema di allevamento: Spalliera a Guyot.Produzione per ettaro: 90 q.li.Epoca della vendemmia: primi di ottobre.Affinamento: in bottiglia per 2 mesi.da degustare in ballon tulipano a 12-13 °C.

Grapes: Susumaniello 100%.ABV: 12,5% vol.Growing area: vineyards in the Valle d’Itria.Training system: espalier.Yield per hectare: 9000 kg.Harvest period: beginning of October.Ageing: 2 months in the bottle.

8 - 10°C l 0,75

Page 19: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

Uvaggio: Uva di Troia 100%.Grado alcolico: 13 % vol Zona di produzione : nord barese e foggiano.Sistema di allevamento: spalliera.Produzione per ettaro: 80/90 q.li.Epoca di vendemmia: fine ottobre.Affinamento e conservazione: affinamentoin bottiglia per 3 mesi, conservare a 18°Cin luoghi poco illuminati.

Grapes: Uva di Troia 100%.ABV: 13%.Growing area:North of Bari and in the Foggia area.Training system: espalier.Yield per hectare: 8000-9000 kgHarvest period: end of OctoberAgeing: 3 months in the bottle.

TERRA LUCENTE IGPPuglia Rosso Nero di Troia

Uvaggio: Negroamaro 100%.Grado alcolico: 12,5% volZona di produzione: vigneti del brindisino.Sistema di allevamento: Guyot.Produzione a ettaro: 90/100 q.li.Epoca di vendemmia: settembre.Affinamento e conservazione: in bottigliaminimo 3 mesi e poi conservato in cantinaa 18 °C per essere degustato in calici.a tulipano ampi a T°C di cantina 16/18 °C.

Grapes: Negroamaro 100%.ABV: 12,5% vol.Growing area: around Brindisi.Training system: Guyot.Yield per hectare: 9000/10000 kg.Harvest period: September.Ageing: a minimum of 3 months in the bottle.

SOLE DEL SUD IGPPuglia Rosso Negroamaro

COLORE:rosso rubino.

COLOR: ruby red.

PROFUMO: nette le note speziate di rosmarino e macchia mediterranea, distinguibile il floreale di rosa tipico della varietà.

PERFUME: puts the notes spiced with rosemary and Mediterranean, distinguishable on floral pink typical of the variety.

GUSTO:asciutto dalle note vellutate di lampone e nespola matura.

TASTE: dry, velvety notes Raspberry and medlar mature.

COLORE:rosso porpora.

COLOR: purple.

PROFUMO: tipici i sentori varietali di viola e bacche selvatiche.

PERFUME: Typical scents varietal purple and wild berries.

GUSTO: di lunga persistenza ed elegante struttura.

TASTE: long persistence and elegant structure

16 - 18°C l 0,75 16 - 18°C l 0,75

Page 20: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

NOBILE LATINO IGPRosso Puglia Primitivo

Uvaggio: Primitivo 100%.Grado alcolico: 12,5 % volZona di produzione: Vigneti del barese.Sistema di allevamento: Guyot.Produzione per ettaro: 90 q.li.Epoca della vendemmia:prima decade di settembre.Affinamento: in bottiglia per 4 mesida degustare in ballon tulipano a 16/18 °C.

Grapes: Primitivo 100%.ABV: 12,5%.Growing area: vineyards in the Bari area.Training system: Guyot.Yield per hectare: 9000 kg.Harvest period: end of September.Ageing: 4 months in the bottle.

COLORE:rosso rubino.

COLOR: ruby red.

PROFUMO: ricco di frutto primario ciliegia e amarena.

PERFUME: rich in fruit primary cherry and black cherry.

GUSTO:buon volume ricco di estratto e asciutta piacevolezza.

TASTE: good rich volume of extract and dry pleasantness.

16 - 18°C l 0,75

Page 21: armonia di sensi e sapori - albeavini.com · The Museum of Wine, in Alberobello, originally the idea of Cavaliere Dante Renzini when he took over this historic winery, pays tribute

CANTINA MUSEO ALBEA srlVia Due Macelli, 8 - 70111 Alberobello (BA)

tel. +39.0804323548 - fax +39.0804327147www.albeavini.com