Top Banner
http://wisesociety.it/salute-e-benessere/mantieni-il-cervello-in-forma/
34

Architettonicamente

Jul 16, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 2: Architettonicamente

A che ora è la fine del Mondo?

Per mano dell’uomo e del progresso tecnologico la vita della Terra è ogni giorno messa a dura prova a causa dei materiali che vengono usati continuamente per questo sono nate: l’architettura bioclimatica la bioarchitettura e l’architettura organica

Page 3: Architettonicamente

Definizione di Architettura Bioclimatica La bioclimatologia studia le connessioni tra il clima e la vita L'approccio bioclimatico è legato al

principio di autosufficienza

Page 4: Architettonicamente

Solardesign

Page 5: Architettonicamente

Perché nasce l’architettura Bioclimatica? • Gli edifici residenziali sono responsabili del 21 % delle emissioni di CO2 e

quelli terziari del 10,5 %; la maggior parte dei consumi sono imputabili alle necessità di riscaldamento degli ambienti.

Page 6: Architettonicamente

Edilizia Bioclimatica Storica

LE TORRI DEL VENTO IRANIANE

Uso della cupola: offre una superficie maggiore attraverso cui ritrasmettere calore.

Page 7: Architettonicamente

Edilizia Bioclimatica Moderna

Page 8: Architettonicamente

Componenti dell’architettura

Bioclimatica•Captazione

•Distribuzione

•Conservazione

•Protezione

•Dispersione

Page 9: Architettonicamente

Scuola grotta

E’ stata costruitoa nel 1984 e si rivolge per poco meno di 200 studenti nella contea Ziyun

Page 10: Architettonicamente

Fattori stagionaliIn inverno

naturalmente calda:

• ben isolata dove serve;

• capace di sfruttare il calore

• protetta dalle dispersioni nelle ore notturne;

In estatenaturalmente fresca:

• ombreggiata

• capace di attivare sistemi di ventilazione naturale

Page 11: Architettonicamente

Requisiti degli edifici

•Invernale

•Estivo

•Mezza Stagione

Page 12: Architettonicamente

Localizzazione

Page 13: Architettonicamente

Definizione di Bioarchitettura• architettura ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema

antropico-ambientale.

Page 14: Architettonicamente

La storia per il futuro Disciplina, fondata da Kòppen agli inizi del secolo scorso, il cui fine è la

ricerca delle cause di una specifica distribuzione della vegetazione nelle varie regioni del pianeta.

Page 15: Architettonicamente

Principi progettuali

• ottimizzare il rapporto tra l'edificio ed il contesto

• privilegiare la qualità della vita ed il benessere psico-fisico dell’uomo;

• salvaguardare l'ecosistema;

• impiegare le risorse

• non causare emissioni dannose

• prevedere un diffuso impiego di fonti energetiche rinnovabili;

• utilizzare materiali e tecniche ecocompatibili, preferibilmente appartenenti alla cultura materiale locale.

Page 16: Architettonicamente

Strategie Bioarchitettoniche

• Ventilazione naturale• Sistemi di risparmio acque domestiche• Riutilizzo acque piovane• Serra per accumulo di calore• Fotovoltaico• Materiali ecompatibili• Alto Isolamento termico• Tetti-giardino• Cogenerazione per riscaldamento• GreenTransportPlan

Page 17: Architettonicamente

Tecniche progettuali "casa passiva" è energeticamente autosufficiente.

• alto isolamento termico

energie rinnovabili

• pannelli solari termici

• pannelli fotovoltaici

-CO2

Page 18: Architettonicamente

Bioarchitettura antica

Page 19: Architettonicamente

Bioarchitettura moderna

.

Page 20: Architettonicamente

Serra nel futuro …Quartiere nel futuro…

Page 21: Architettonicamente

Foresta verticale110 e 76 metri: 27 piani di

edificio ecologico con oltre 10.000 metri quadri di boscoche ospiteranno la prima foresta verticale al mondo.

• Irrigazione- acqua di recupero.

Utilizzate fonti rinnovabili

• energia eolica

• energia geotermica

• pannelli fotovoltaici

= aumenta l’ecocompatibilità.

Page 22: Architettonicamente

Tetto verde

• mantiene fresca la propria casa

• trattiene parte del calore che ricevono per irradiazione.

E’ un ottimo ed avanzato isolante naturale.

Page 23: Architettonicamente

Case di legno

Una casa su tre è fatta di legno nel 2050 le case di legno dovrebbero essere il 50%

Page 24: Architettonicamente
Page 25: Architettonicamente
Page 26: Architettonicamente
Page 27: Architettonicamente

Riduzione dei consumi energetici

Casa passiva

•Energie rinnovabili

Page 28: Architettonicamente

Definizione di architettura OrganicaL‘Architettura Organica è una branca dell'architettura moderna che promuove un'armonia

tra l'uomo e la natura.

Le bubble houses

Page 29: Architettonicamente

Principi dell’architettura

Organica• ottimizzare il rapporto tra l'edificio ed il contesto

• privilegiare la qualità della vita ed il benessere psico-fisico dell’uomo;

• salvaguardare l'ecosistema;

• impiegare le risorse naturali (acqua, vegetazione, clima);

• non causare emissioni dannose (fumi, gas, acque di scarico, rifiuti);

• prevedere un diffuso impiego di fonti energetiche rinnovabili;

• utilizzare materiali e tecniche ecocompatibili, preferibilmente appartenenti alla cultura materiale locale.

Page 30: Architettonicamente

Casa Cascata

Pennsylvania

Page 31: Architettonicamente

The Lilypad

Page 32: Architettonicamente

Il Comfort negli edifici

• il benessere termico e igrometrico;

• il benessere olfattivo (legato alla qualità dell’aria);

• il benessere visivo (relativo all’illuminazione);

• il benessere psicologico.

Estate Inverno

Temperatura dell’aria

26°C 20°C

Umidità relativa 30%<U<60%

30%<U<50%

Velocità dell’aria

0,1-0,2 m/s 0,05-0,1 m/s

Temperatura effettiva

20-22 °C 16-18 °C

Page 33: Architettonicamente

Il feng shuiE’ un'antica arte geomantica taoista della Cina, ausiliaria dell'architettura

Page 34: Architettonicamente

Bibliografia • http://it.wikipedia.org/wiki/Bioarchitettura

• http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori2002/zani/faglie.htm

• http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori2002/zani/home_prova.htm

• http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_bioclimatica

• http://www.guidaconsumatore.com/casa/costruzione_materiali/bioarchitettura.html

• http://it.wikipedia.org/wiki/Feng_shui

• http://www.atuttascuola.it/5a/squellerio/frank_lloyd_wright.htm

• http://www.luceevitaenergia.it/web/images/stories/arch-bio.pdf

• http://www.progettarebio.it/architettura-bioclimatica/evoluzione-dellarchitettura-bioclimatica/architettura-bioclimatica-evoluzione-introduzione-e-principi-ispiratori/

• http://www.epsass.it/pdf/passhouse/08_ArchitetturaBioclimatica.pdf

• http://it.wikipedia.org/wiki/Bioarchitettura

• http://eco.myblog.it/bioedilizia/

• http://eco.myblog.it/archive/2011/10/25/costruzione-caselegno-incremento.html

• Fonte immagini:google