Top Banner
prof. Filippo Quitadamo 1 L’APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE
49

Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

Feb 15, 2019

Download

Documents

doantruc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 1

L’APPARATO RESPIRATORIO

LA RESPIRAZIONE

Page 2: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 2

Page 3: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 3

Page 4: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 4

Page 5: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 5

Page 6: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 6

Page 7: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 7

Page 8: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 8

Gli apparati per respirare

� Tutti gli organismi effettuano scambigassosi con l’ambiente esterno.

� Nelle alghe e nelle piante acquatiche i gas sidiffondono attraverso le pareti sottili

� Nelle piante terrestri attraverso gli stomi

� Negli animali attraverso: pelle, branchie,trachee, polmoni.

� A partire dai rettili, i polmoni sono diventatila sede principale della respirazione.

Page 9: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 9

La respirazione

� È il processo mediante il quale il nostro corpo siprocura dall’aria l’ossigeno ed espelle anidridecarbonica.

� Essa serve a produrre energia e consiste in tre fasi:1. Respirazione esterna, con assunzione di

ossigeno

2. Respirazione interna, passaggio dell’ossigenoalle cellule

3. Respirazione cellulare, all’interno delle cellule,nei mitocondri.

Page 10: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 10

La respirazione

� Consiste in una combustione lenta.

� È una reazione di ossidazione, perchéinterviene l’ossigeno.

� Può essere distinta anche in due fasi:

1. Meccanica, introduzione di ossigeno edespulsione di anidride carbonica

2. Di scambio gassoso tra i polmoni e ilsangue.

Page 11: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 11

Page 12: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 12

Page 13: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 13

Page 14: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 14

Apparato respiratorio

� Non è il luogo dove si svolge la

respirazione, bensì è un insieme di

organi che permette gli scambi gassosi

o ventilazione polmonare, perché si

svolge nei polmoni, suddivisibile nelle

fasi di inspirazione ed espirazione.

Page 15: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 15

Apparato respiratorio

� Vie aeree o respiratorie: fosse nasali,

faringe, laringe (vie aeree superiori),

trachee, bronchi (vie inferiori)

� Polmoni, organi essenziali, principali.

Page 16: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

16

Page 17: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 17

Le vie respiratorie

� Fosse nasali: cavità irregolari, tappezzate dauna mucosa. In esse l’aria si riscalda, si umidificae si sbarazza delle polveri e dei microbi.

� Faringe: comune al digerente e al respiratorio,comunica con la laringe tramite l’epiglottide.

� Laringe: anche organo della fonazione per lapresenza di corde vocali. A forma di piramidetriangolare, con vari pezzi cartilaginei: tiroidea,cricoidea, due aritenoidi posteriori.

Page 18: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 18

Laringe

Page 19: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 19

Page 20: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 20

Le vie respiratorie

� Trachea: tubo cilindrico di circa 12 cm, con 16-20 semianelli, cioè aperti nella parte posteriore.E’ provvista di epitelio cigliato.

� Bronchi: sono due grosse diramazioni dellatrachea. Il destro con 6-8 anelli completi, piùcorto e di maggior calibro, con tre rami: Ilsinistro con 9-12 anelli e due rami. Essi entranonei polmoni ramificandosi e formando l’alberobronchiale, fino a formare i bronchioli, cheterminano negli alveoli polmonari.

Page 21: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 21

Page 22: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 22

Page 23: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 23

Page 24: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 24

Page 25: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 25

Page 26: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 26

Tappeto di ciglia all’interno dei bronchioli. albero bronchiale.

Page 27: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 27

I polmoni

� Organi essenziali della respirazione. Sono dueorgani spugnosi ed elastici. Di forma conica, hannola base sul diaframma e l’apice verso l’alto.

� Ciascun polmone è avvolto da una membrana(pleura) di due foglietti: pleura interna o viscerale,esterna o parietale, tra cui scorre il liquido pleurico.

� Il polmone destro è diviso in tre lobi da duescissure, il sinistro in due lobi da una scissura.

� La superficie esterna presenta aree poligonali, basedei lobuli polmonari (800 a destra e 700 a sinistra).

Page 28: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 28

Page 29: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 29

Polmoni

� In ciascun lobulo penetra un bronchiolo che sisuddivide in bronchioli respiratori, cheterminano con gli infundiboli (dilatazioni), chepresentano gli alveoli polmonari, che realizzanogli scambi gassosi.

� Ogni polmone possiede circa 800.000 alveoli,con una superficie di 200 m2.

� Alveolo = unità funzionale del polmone.

Page 30: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 30

Il processo respiratorio

� Come abbiamo detto, la respirazione si realizza adue livelli:

1. Nei mitocondri, respirazione cellulare

2. Nell’apparato respiratorio, respirazionepolmonare, che garantisce l’apporto di ossigeno.

� Atto respiratorio = ventilazione polmonare =inspirazione (fase attiva) + espirazione (fasepassiva) + pausa.

Page 31: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 31

Respirazione polmonare: 4 fasi

1. Movimenti respiratori = inspirazione + espirazione +pausa. Apporto di ossigeno, eliminazione di CO2.Movimenti ritmici della cassa toracica che si solleva(inspirazione) e si abbassa (espirazione). La respirazioneè toracica (donne e bambini) se prevale l’azione deimuscoli intercostali, è addominale se prevale l’azionedel diaframma (uomo).

2. Diffusione di ossigeno e CO2 attraverso gli alveoli3. Trasporto dei gas respiratori con la circolazione4. Diffusione di ossigeno dal sangue ai tessuti e di CO2 dai

tessuti al sangue.

Page 32: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 32

Inspirazione, attiva

Espirazione, passiva

Aria inspirata

Aria espirata

Page 33: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 33

Frequenza respiratoria

� La frequenza degli atti respiratori è di 18 alminuto.

� Tale frequenza è maggiore nei bambini (40 atti alminuto), quando si compie un lavoro muscolare,negli stati febbrili, diminuisce durante il sonno equando fa freddo.

Page 34: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 34

Capacità polmonare

Capacità

totale, 5000 cc

Capacità

vitale, 3500 cc

Aria residua

Page 35: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 35

Capacità polmonare

� Aria respiratoria = 500 cc

� Aria complementare = 1500 cc

� Aria supplementare = 1500 cc

� Aria residua = 1000 -1500 cc + capacità vitale

=

� Capacità totale dei polmoni = 4500-5000 cc

Capacità vitale

3.500 cc

Page 36: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 36

Composizione chimica aria

ARIA ossigeno azoto Diossido carbonio

Aria inspirata 21% 78% 0,03 %

Aria espirata 16 % 78% 5,6 %

Page 37: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 37

Controllo del ritmo respiratorio

� La concentrazione di anidride carbonica nel

sangue controlla il ritmo respiratorio

� Quando la sua concentrazione nel sangue sale,

il centro respiratorio che si trova nel midollo

allungato, innesca il riflesso involontario, che

fa riprendere la respirazione.

Page 38: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 38

La pressione parziale dei gas

� Rappresenta la pressione che un gas di un miscuglio eserciterebbe se occupasse da solo tutto il volume occupato da un miscuglio di gas diversi.

Page 39: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 39

Gli scambi gassosi negli alveoli

� Gli scambi avvengono grazie alla diversapressione parziale dei gas ossigeno e anidridecarbonica nel sangue e negli alveoli.

� Il biossido di carbonio nel sangue ha unamaggiore pressione parziale e lo fa diffonderenegli alveoli per essere espulsa.

� L’ossigeno ha una maggiore pressione neglialveoli e passa nel sangue.

Page 40: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 40

Salute in fumo

� Un costo umano insostenibile.

� Ogni anno circa 5 milioni di persone muoiono

a causa del fumo: cancro polmonare, malattie

cardiache.

� Ogni sigaretta fumata = 7 minuti in meno di

vita.

� Il fumo provoca anche un aumento di errori

nella struttura del DNA, con insorgenza di

tumori.

Page 41: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 41

Page 42: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 42

Il fumo: gli agenti tossici

� Nicotina: provoca assuefazione ed effetti

cardiovascolari. I battiti cardiaci aumentano,

aumenta la pressione arteriosa, rischio di

coaguli e di occlusione arterie.

� CO: riduce del 12% la capacità respiratoria

� Catrame: contiene sostanze cancerogene che

rompono gli alveoli e provocano enfisema.

� Sostanze radioattive

Page 43: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 43

Tumori da fumo

ORGANO Aumento rischio rispetto ai non fumatori

Polmone 20 volte

Bocca 4 volte

Laringe 5-30 volte

Esofago 2-9 volte

Pancreas 2-5 volte

Vescica 2-10 volte.

Page 44: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 44

Non fumatori e fumatori

Page 45: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 45

Il fumo passivo è altrettanto pericoloso

Page 46: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 46

Page 47: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 47

Page 48: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 48

Malattie

� Asma = difficoltà respiratoria per costrizionedei bronchioli

� Bronchite: infiammazione bronchi

� Dispnea: difficoltà respiratoria

� Edema polmonare: fuoriuscita di liquido

� Enfisema polmonare: dilatazione alveoli perritenzione aria

� Faringite: infiammazione faringe

� Insufficienza respiratoria: inadeguataconcentrazione di ossigeno.

Page 49: Apparato respiratorio [modalit compatibilit ]) · prof. Filippo Quitadamo 9 La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall’aria l’ossigeno ed

prof. Filippo Quitadamo 49

Malattie

� Laringite

� Pleurite

� Polmonite (batterica o virale)

� Sars

� Raffreddore

� Tracheite

� Tubercolosi polmonare (batterica)