Top Banner
“La scoperta de l'America” La scoperta de l'America, l'opera più nota di Pascarella, è una raccolta di cinquanta sonetti, in cui un gruppo di popolani, riuniti all'osteria, discutono della famosa scoperta di Colombo. Un membro del gruppo racconta la storia agli amici, arricchendo il discorso con commenti coloriti e osservazioni. A rendere la storia divertente e originale è che, nella fantasia di queste persone, i fatti si svolgono in maniera molto semplice, quasi infantile, come in una favola i cui ingredienti sono:un eroe (Colombo), i cattivi (il re e i suoi ministri), l'avventura sui mari, ed esotiche e misteriose terre lontane. Cesare Pascarella (1858 - 1940) Cesare Pascarella è uno dei poeti dialettali romani di maggior livello. Il suo nome, tuttavia, è assai meno famoso di quelli di Belli e Trilussa, persino fra la stessa gente di Roma. Oltre che poeta fu pittore e disegnatore. Amico di D’Annunzio collaborò alla rivista letteraria Capitan Fracassa. I soggetti preferiti da Pascarella per i suoi sonetti sono soprattutto la storia italiana e il vissuto quotidiano di Roma.
1

“La scoperta de l'America” - conilfilodiarianna€¦ · storia agli amici, arricchendo il discorso con commenti coloriti e osservazioni. A rendere la storia divertente e originale

Aug 06, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: “La scoperta de l'America” - conilfilodiarianna€¦ · storia agli amici, arricchendo il discorso con commenti coloriti e osservazioni. A rendere la storia divertente e originale

“La scoperta de l'America”

La scoperta de l'America, l'opera più nota di Pascarella, è una raccolta di cinquanta sonetti, in cui un gruppo di popolani, riuniti all'osteria, discutono della famosa scoperta di Colombo.

Un membro del gruppo racconta la storia agli amici, arricchendo il discorso con commenti coloriti e osservazioni.

A rendere la storia divertente e originale è che, nella fantasia di queste persone, i fatti si svolgono in maniera molto semplice, quasi infantile, come in una favola i cui ingredienti sono:un eroe (Colombo), i cattivi (il re e i suoi ministri), l'avventura sui mari, ed esotiche e misteriose terre lontane.

Cesare Pascarella

(1858 - 1940)

Cesare Pascarella è uno dei poeti dialettali romani di maggior livello.

Il suo nome, tuttavia, è assai meno famoso di quelli di Belli e Trilussa, persino fra la stessa gente di Roma.

Oltre che poeta fu p i t tore e disegnatore.

Amico di D’Annunzio collaborò alla rivista letteraria Capitan Fracassa.

I soggetti preferiti da Pascarella per i suoi sonetti sono soprattutto la storia italiana e il vissuto quotidiano di Roma.