Top Banner
Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Anatomia Classe: 3^M Docente: Prof.ssa Benucci Maria MODULI: MOD1: Ripasso dei concetti fondamentali di biologia di base MOD2: Elementi di istologia MOD3: L’apparato scheletrico e le articolazioni MOD4: L’apparato muscolare MOD5: L’apparato cardiocircolatorio e il sangue MOD6: L’apparato digerente MOD7: L’apparato respiratorio MOD8: il Sistema nervoso OBIETTIVI GENERALI: Conoscere la struttura e il funzionamento del corpo umano. COMPETENZE: Conoscere e saper utilizzare la terminologia anatomica. Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali dei tessuti. Conoscere le caratteristiche anatomiche e funzionali degli organi e dei sistemi esaminati. Saper raccogliere dati, organizzarli e riportarli. Saper leggere e comprendere schemi e tabelle. Saper comunicare le nozioni acquisite sia in forma scritta, che orale, in modo corretto. Acquisire capacità di analisi e di sintesi. MODALITA’ DI VERIFICA: Sono previste verifiche scritte, con prove semistrutturate (domande aperte a risposta sintetica, alternate a domande chiuse, come: scelta multipla, collegamenti, completamenti e vero/falso). Prove orali. STRUMENTI DIDATTICI: Libro di testo “ Conosciamo il corpo umano-anatomia, fisiologia, educazione alla salute” Modellini anatomici, video esplicativi. Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione frontale, dialogata, per valutare costantemente il grado di partecipazione della classe e la capacità di correlare i contenuti acquisiti. A fine di ogni modulo trattato verrà effettuato un ripasso.
20

Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Jan 22, 2019

Download

Documents

lenhu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Anatomia Classe: 3^M

Docente: Prof.ssa Benucci Maria MODULI: MOD1: Ripasso dei concetti fondamentali di biologia di base

MOD2: Elementi di istologia

MOD3: L’apparato scheletrico e le articolazioni

MOD4: L’apparato muscolare

MOD5: L’apparato cardiocircolatorio e il sangue

MOD6: L’apparato digerente

MOD7: L’apparato respiratorio

MOD8: il Sistema nervoso

OBIETTIVI GENERALI: Conoscere la struttura e il funzionamento del corpo umano. COMPETENZE: Conoscere e saper utilizzare la terminologia anatomica. Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali dei tessuti. Conoscere le caratteristiche anatomiche e funzionali degli organi e dei sistemi esaminati. Saper raccogliere dati, organizzarli e riportarli. Saper leggere e comprendere schemi e tabelle. Saper comunicare le nozioni acquisite sia in forma scritta, che orale, in modo corretto. Acquisire capacità di analisi e di sintesi. MODALITA’ DI VERIFICA: Sono previste verifiche scritte, con prove semistrutturate (domande aperte a risposta sintetica, alternate a domande chiuse, come: scelta multipla, collegamenti, completamenti e vero/falso). Prove orali. STRUMENTI DIDATTICI: Libro di testo “ Conosciamo il corpo umano-anatomia, fisiologia, educazione alla salute” Modellini anatomici, video esplicativi. Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione frontale, dialogata, per valutare costantemente il grado di partecipazione della classe e la capacità di correlare i contenuti acquisiti. A fine di ogni modulo trattato verrà effettuato un ripasso.

Page 2: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

CONTENUTI di ANATOMIA classe 3^

Modulo 1: Ripasso dei concetti fondamentali di biologia di base U.D.1 Livelli di organizzazione strutturale: dall’atomo all’organismo U.D.2 Le biomolecole: zuccheri, lipidi, proteine, acidi nucleici e atp U.D.3 La cellula: membrana, nucleo e citoplasma (Ribosomi, golgi, lisosomi,mitocondri, reticolo) U.D.4Omeostasi: meccanismi di controllo U.D.5.Il linguaggio anatomico: assi e piani anatomici, le regioni e le cavità del corpo. Modulo 2: Elementi di istologia U.D. 1. Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare: classificazione e caratteristiche. U.D. 2. Tessuto connettivi: cartilagine, denso, osseo, lasso e sangue. U.D. 3. Tessuto muscolare:striato-scheletrico, liscio e cardiaco. U.D. 4. Tessuto nervoso: neuroni e cellule gliali. Modulo 3: L’apparato scheletrico e le articolazioni U.D. 1 Osteologia generale. Classificazione e funzioni delle ossa: scheletro assile (Cranio, collo, colonna vertebrale e torace) e scheletro appendicolare (cintura scapolare e pelvica, arti superiori e inferiori). Anatomia macro e microscopica. Accenni al processo di ossificazione. U.D. 2 Le articolazioni: fibrose, cartilaginee e sinoviali. Modulo 4: L’apparato muscolare U.D.1 Struttura e fisiologia muscolare: muscolo scheletrico, muscolo liscio e muscolo cardiaco. U.D.2 Contrazione/rilassamento del muscolo scheletrico. Modulo 5: L’apparato cardiocircolatorio e il sangue U.D.1. Il sangue. Il plasma e gli elementi figurati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. U.D.2. Anatomia e fisiologia del cuore e dei vasi . Morfologia e struttura del cuore e dei vasi. Sistema di conduzione e ciclo cardiaco: sistole e diastole. La grande e la piccola circolazione. U.D.2. I parametri cardiaci: battito, gittata e pressione sanguigna. Modulo 6: L’apparato digerente U.D. 1 Gli organi della digestione: bocca, lingua, denti, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, pancreas, fegato, cistifellea, intestino tenue e crasso (caratteristiche anatomiche e fisiologiche). U.D.2 La digestione chimica e meccanica. L’assorbimento dei nutrienti. Modulo 7: L’apparato respiratorio U.D. 1. Gli organi della respirazione: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, alveoli. U.D. 2. Funzioni dell’apparato respiratorio, meccanismo respiratorio, scambi gassosi: ventilazione polmonare, respirazione esterna e respirazione interna. Modulo 8: Il sistema nervoso U.D. 1. Panoramica del sistema nervoso. Impulso nervoso e sinapsi. U.D.2 Classificazione funzionale dei neuroni. Elementi del SNC (encefalo e midollo spinale) e SNP (nervi cranici e nervi spinali). Prof.ssa Benucci Maria Rappresentanti

Page 3: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: INGLESE Classe: 3M Docente: Stefania Di Donato Testi in adozione:

Total Pet di O’Dell / R. Kerr - Blackcat Caring for people di D. Bellomarì /L. Valgiusti – Zanichelli

MODULO 0: WELCOME BACK Revisione e consolidamento delle conoscenze pregresse (Riallineamento)

Present Simple , Present continuous, Past simple

Attività relative al testo di lettura “Oliver Twist” assegnato per le vacanze. MODULO 1: UNIT 1- 2 -6 GRAMMATICA

Present simple/present continous, Future (present continous), Past Simple and ddverbs of frequency

LESSICO

Daily life, Hobbies and entertainment, Family and friendship, Holidays and travel MODULO 2: UNIT 7-8 GRAMMATICA

Present Perfect with just, already, yet, for, since – Simple past /Present perfect – Been/Gone LESSICO

Food MODULO 3: CHILDCARE FACILITIES: DAY NURSERIES (UNIT 1)

The description of a day nursery A typical day at a Day Nursery Materials and activities – Toys Staff Training period e preparazione del quaderno di stage

COMPITI PER LE VACANZE

A) Leggere e svolgere gli esercizi del testo Jane Eyre di Charlotte Bronte, Ed. CIDEB, Book + CD, (Step 3 B1.2) codice 978-88-530-0774-2

B) Sistemazione del quaderno di stage “My training experience in a Day Nursery” C) Svolgere da Total Pet – Student’s Book: Unit 9 tutti gli esercizi da pag.44 a pag.46 + Unit 10 tutti

gli esercizi a pag. 48 + Ex 9-10-11 pag. 49 + Ex. 12-13-14 -15 pag. 50 + Ex 18-19-20-21 pag. 51 – Unit 11 tutti gli esercizi di pag. 52 + Ex 6 -7 pag. 53 + Ex 13 pag. 55

D) Svolgere da Total Pet – Vocabulary : Unit 9- 10 – 11 tutti gli esercizi tranne gli esercizi di Listening e Speaking

DEBITO FORMATIVO Gli Studenti che avranno il Debito Formativo in Inglese dovranno:

a. ripassare i moduli sopra indicati b. leggere e svolgere gli esercizi del testo Jane Eyre di Charlotte Bronte sopra indicato c. se si vuole approfondire grammar si consiglia il testo “Bridging Files 2 New Edition” di P. Fiocchi

e A Pitt, Trinity Whitebridge.

Docente Rappresentanti degli studenti _____________________________ _______________________________________

Page 4: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: METODOLOGIE OPERATIVE Classe: 3°M Docente: Galantini Cinzia

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

ISTITUTO SUPERIORE “CATTANEO-DELEDDA” di MODENA Programma annuale svolto nella materia di Metodologie Operative

Classe 3° M A.S 2016-2017

Prof.ssa Galantini Cinzia Modulo n°1- L’Asilo Nido

- Figure professionali che operano nell’asilo nido - Modalità d’accesso - L’inserimento nel nido e le sue fasi - Le tecniche di relazione e comunicazione: il colloquio non direttivo - La programmazione al nido - La giornata tipo - Le Routines: valenza educativa - Spazi e arredi nelle diverse sezioni - Il gioco e gli angoli d’interesse - L’attività psico-motoria

Modulo n°2 – Il Tirocinio

- Apprendere dall’esperienza - Sapere, saper essere, saper fare - Strumenti di osservazione e documentazione: griglie, questionario, diario - Il Diario del tirocinante

Modulo n°3 - Figure professionali socio-assistenziali e sanitarie

- Assistente sociale - Operatore socio-sanitario - Educatore di asilo-nido - Educatore professionale - Medico di base - Psicologo - Psichiatra - Sociologo

Page 5: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

- Geriatra - Infermiere professionale - Fisioterapista - Logopedista

Modulo n°4 – Ripasso dei servizi socio-assistenziali (vedi programma classe 2^) Mappa dei servizi presenti sul territorio per minori, disabili, anziani.

- Servizi rivolti all’intera popolazione

Assistenza economica e abitativa

Servizio sociale di base

Consultorio

ADI

Centri di pronto intervento

Centro d’accoglienza notturna - Servizi rivolti ai minori

Centro per le famiglie

Affidamento famigliare e adozione

Gruppo famiglia

Comunità educativo/assistenziale

Asilo nido - Servizi rivolti agli anziani

Interventi promozionali per anziani autosufficienti

Assegno di cura

Telesoccorso

Comunità alloggio

Centro diurno

Casa protetta

RSA - Servizi rivolti ai disabili

Interventi d’inserimento nelle strutture scolastiche, nel mondo del lavoro, CFP

Comunità alloggio

Centri socio/educativi

Centri diurni

Centri residenziali - Servizi rivolti ai malati psichiatrici

Centro di Salute Mentale

Comunità alloggio

Day Hospital Modulo n°5 – Metodologia del caso

- Il progetto d’intervento e le sue fasi - Individuazione del bisogno/problema - Definizione di limiti e risorse - La presa in carico - Il contratto - Analisi dei casi professionali

Modulo n°6- Gli operatori sociali: contesti, metodi e strumenti

Page 6: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

- Contesti lavorativi, compiti e metodologia - Relazione con gli ospiti e con i parenti - Pratiche igieniche per l’assistenza della persona: igiene del viso, la barba, igiene

cavo orale con o senza denti, igiene intima e cambio pannolone - Simulazione pratica delle principali pratiche igienico-sanitarie - Movimentazione carichi

Modulo n° 7- L’animazione - L’animazione e il gioco - Attività di animazione con materiale semplice: origami - Attività di animazione con materiale di riciclo: ideazione e creazione da parte degli

studenti Il libro di testo: M Gagliardi – Teoria e pratica delle Metodologie Operative – Ed. CLITT, Zanichelli. Modena, 28/05/2017 Firma Docente Firma rappresentanti di classe …………………………. .….. ……………………………

……………………………

……………………………

Page 7: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: PROGRAMMI DI EDUCAZIONE FISICA Classe: 3M Docente: Maccaferri

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1

Miglioramento capacità’ condizionali : esercizi di tonicità “ mobilità “ resistenza “ velocizzazione neuro muscolare “ rilassamento

MODULO 2 Miglioramento capacità coordinative e schemi motori di base: utilizzo di tappeti “ panche “ spalliere “ palla medica “ palloni di vario genere “ piccoli attrezzi MODULO 3 Avviamento alla pratica sportivo-motoria: attività specifiche di ginnastica aerobica “ ginnastica acrobatica “ atletica “ pallavolo – Beach volley “ Difesa personale “ danze popolari

Page 8: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

MODULO 4 Teoria: regole di gioco: pallavolo beach volley la respirazione il rilassamento e l’autocontrollo autodifesa e bullismo capacità condizionali e coordinative

Page 9: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: FRANCESE Classe: 3 M Docente: LILIANA MARFIA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULI/UNITA’ CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA'

(Capacità)

MODULO iniziale di ALLINEAMENTO:

ripasso degli elementi di base con riferimento alle unità

“Bienvenue” e “Pour recommencer” Vol.2 del testo in adozione

Les vacances

GRAMMATICA

Les gallicismes

Le passé composé

L’imparfait

Le futur

Aggettivi possessivi

LESSICO

Les vacances

La mer

SAPERE

Raccontare eventi: al presente, al futuro, al passato.

Chiedere e fare un favore

Esprimere il possesso

Associare un’immagine ad un testo verbale

MODULO 1 Con riferimento alle

Unités 1-2 Vol.2

del testo in adozione L’environnement

La sécurité

GRAMMATICA

Pronomi possessivi

Gli avverbi di maniera

Condizionale presente

LESSICO

L’environnement

La sécurité

SAPERE

Rispondere ad una lettera

Scusarsi

Esprimere delusione

MODULO 2 Con riferimento alle

Unités 3 e 4 Vol.2

del testo in adozione Les inventions

Respect

GRAMMATICA

Pronome relativo “dont”

La frase ipotetica (I, II, III tipo)

LESSICO

Descrivere un oggetto

Azioni consentite e vietate

SAPERE Esprimere preoccupazione, rassicurare

Giustificarsi

Formulare ipotesi

MODULO 4 CIVILISATION et LITTÉRATURE

Lettura, comprensione e attività scritte e orali di alcuni brani tratti da “Le Petit Prince” di Saint-Éxupéry.

La Martinique

GRAMMATICA:Strutture linguistiche in contesto.

LESSICO Lessico relativo ai contenuti.

MODULO 5

L’enfant

GRAMMATICA: SAPERE

Page 10: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

MICROLINGUA Strutture linguistiche in contesto

LESSICO Lessico relativo ai contenuti

Les objectifs de la crèche

Les besoins, l’alimentation et les maladies de l’enfant

Reperire dalla lettura di testi appartenenti a diversi generi e tipologie (mail, lettera, testi commerciali, esplicativi, letterari …) le informazioni rilevanti per lo svolgimento di un compito

Rispondere a quesiti relativi a testi di civiltà e letterari

Produrre testi scritti e orali di vario genere a scopo comunicativo / espositivo

Esporre la propria opinione su un argomento dato

Page 11: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe:3M (servizi SOCIO-SANITARI)- Docente:PROF.FORTUNATA RITA MODAFFERI Orario :N°4 ore settimanali – °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative : PRELIMINARMENTE: attività di ripasso dell’U.D. dedicata allo sviluppo cognitivo(teoria dei quattro stadi di Piaget) e dell’UD dedicata allo sviluppo affettivo e della personalità(teoria della psicoanalisi di Freud,teoria del ciclo vitale di Erikson e teoria dell’attaccamento di Bowlby); Modulo 2- I metodi delle scienze umane e sociali UD 1 Osservazione della realtà psicologica e sociale UD 2 I tipi di osservazione UD3 Il metodo sperimentale,il metodo clinico e l’inchiesta Modulo 3 La percezione come organizzazione e come costruzione UD 1 La percezione e le leggi dell’organizzazione percettiva Cenni anatomici del SNC La sensazione L’attenzione come sistema di filtraggio e di controllo Attenzione volontaria e involontaria I fattori che incidono sull’attenzione Modulo 4 –I processi cognitivi L’apprendimento Modulo 5 –La comunicazione e il linguaggio UD 1 comunicazione non verbale e linguaggio La pragmatica e i cinque assiomi UD 2 aspetti relazionali e sociali della comunicazione L’interazione tra bambini:gli studi di L.Camaioni Linguaggio e classe sociale:studi di Bernstein Linguaggio e contesto sociale:studi di Labov

Page 12: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

La programmazione neurolinguistica con i quattro sistemi percettivi e rappresentativi Il silenzio come comunicazione Tecniche comunicative con minori,anziani e disabili Asili nido e scuola infanzia (per la preparazione allo stage) Effetti delle nuove tecnologie sul modo di comunicare Modulo 9 –I servizi sociali UD 1 La programmazione degli interventi e il Welfare State UD 3 I minori e i servizi socio-sanitari Disagio,disadattamento e devianza Abuso,violenza assistita e alienazione parentale Baby gang,bullismo e processo penale minorile(DPR 448/1998) NOTE: 1)Il programma è stato integrato con le schede di approfondimento del testo adottato “La persona e il mondo sociale” di D’Isa-Foschini,editore Hoepli, da materiale fotocopiato dalla docente,nonché da schemi sinottici elaborati e spiegati dalla docente- Inoltre la trattazione degli argomenti è stata supportata dalla proiezione di cortometraggi dedicati agli argomenti oggetto di studio-Sono stati proiettati: “Matilde” di Vito Palmieri(dedicato alla comunicazione non verbale e al superamento delle barriere comunicative) “Parole senza voce” di Eugenio Palma (dedicato alla comunicazione non verbale) “Dimmi che esisto” realizzato dalla Scuola Media Statale Meda Ferrarin e diretto da Giovanni Ricciardi (dedicato al tema del bullismo) “A scanso di equivoci” realizzato dagli studenti del corso di comunicazione multimediale del Prof.Ugo Guidolin(dedicato al tema della comunicazione multimediale)- 2)Progetto alternanza S/L :4 settimane (6 febbraio/4 marzo 2017)

3)Viaggio d’istruzione 14/17 marzo 2017 –

Modena lì 03.06.2017

ALUNNI LA DOCENTE ________________ Prof-Fortunata Rita Modafferi ________________ _________________________

Page 13: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe: 3^M Docente: Prof.ssa PREZIOSO LUCIA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 0: RECUPERO DEI PREREQUISITI

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE o Risoluzione di un’equazione pura, spuria e completa o Problemi risolvibili con un’equazione di secondo grado

MODULO 1: LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

o Le equazioni risolubili con la scomposizione in fattori o Le equazioni binomie o Le equazioni trinomie

MODULO 2: GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA

RECUPERO PREREQUISITI: o le coordinate di un punto o la distanza tra due punti o il punto medio di un segmento

LA RETTA o Equazione di una retta passante per l’origine o Coefficiente angolare e ordinata all’origine di una retta o Appartenenza di un punto ad una retta o Equazioni degli assi cartesiani o Equazione di una retta parallela ad un asse o Equazione di una retta in forma esplicita e in forma implicita o Coefficiente angolare di una retta per due punti o Rette parallele o Rette perpendicolari o Fascio proprio di rette di centro P o Equazione della retta passante per due punti o Intersezione tra due rette

Page 14: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

o Intersezione tra una retta e gli assi cartesiani

MODULO 3: GEOMETRIA ANALITICA: LA PARABOLA

o La parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate o Concavità della parabola o Coordinate del vertice della parabola o Equazione dell’ asse di simmetria della parabola o Intersezione della parabola con gli assi cartesiani o Posizione reciproca tra retta e parabola attraverso la risoluzione di un sistema di

secondo grado

MODULO 4: DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

INTERVALLI IN R o Intervalli limitati e illimitati

LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO o Definizione di disequazione o Classificazione delle disequazioni o Disequazioni di primo grado intere e rappresentazione della soluzione anche

attraverso intervalli o Applicazione dei principi di equivalenza o Disequazioni numeriche fratte

Modena, lì 01/06/2017

Gli studenti Il docente

Page 15: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Storia Classe: 3M Docente: Angela Garuti

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1 Introduzione alla Rivoluzione agricola Il diritto di banno nel Medioevo: pag 45. Le epidemie nel Medioevo e le crisi demografiche Le ultime invasioni intorno al 1000: pag. 43 La rivoluzione agricola: Aratro pesante e collare rigido. . La rinascita delle città Le fiere e i commerci dopo il 1000. Pag. 49 La nascita delle banche.

Modulo 2 Il potere di Ottone I e la crisi del papato: pag. 57 La crisi della Chiesa Medievale e le prime riforme cluniacensi Le riforme della Chiesa e di papa Gregorio VII: pag: 59-60 La lotta per le investiture e il trattato di Worms, pag. 60-61

Modulo 3 L'affermazione dei regni di Inghilterra e Francia La guerra dei Cent'anni e la figura di Sant'Giovanni d'Arco Il consolidamento della corona francese dopo la guerra dei cento anni: pag: 171. La guerra delle due rose: pag. 172. La reconquista spagnola: cacciata di arabi ed ebrei. La nascita dello Stato moderno

Modulo 4 La nascita dello Stato Moderno I viaggi del '400 e '500 Cause e conseguenze delle scoperte geografiche Trattato de Tordesillas 1494 I Conquistadores Ripasso di storia su le esplorazioni geografiche

Page 16: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Italiano Classe: 3M Docente: Angela Garuti Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1 Introduzione al Cultura medioevale Il ruolo della Chiesa nel Medioevo pag. 7-8. Dal latino al Volgare. Le prime testimonianze scritte in volgare a pag. 13 Schema pag. 14. lingua d'oil e d'oc L'epica in Volgare e sue caratteristiche pagg. 24-25 Trama della Canzone di Orlando pag.36 Parafrasi della Canzone di Orlando pagg. 37-40 Parafrasi de "La Canzone di Orlando" : pagg. 39-40 Ripasso modulo: Cultura e lingua delle origini Ripasso: la Canzone di Rolando La poesia religiosa pag. 56-57

Modulo 2 I temi del "Cantico delle creature" Inizio parafrasi "Cantico delle Creature" pag. 64 Terminata parafrasi del "Cantico delle Creature" pagg. 64-65 Vita di Jacopone da Todi pag. 68. Introduzione a "Donna de Paradiso" pag. 68-69 Completata parafrasi della ballata "Donna de Paradiso" pag. 69 La scuola Siciliana e lettura della poesia di Jacopo da Lentini pag. 75. La scuola siculo-toscana e "Comico realistica" pag. 58-59 Parafrasi poesia "Se io fossi foco"pag. 96 Approfondimento ascoltando "Se fossi foco" di De Andrè e "il cantico delle creature" di Branduardi. Introduzione al "Dolce stil novo" L'amore per il "Dolce stil novo" pag. 58-59 Il concetto di gentilezza e nobiltà di Guinizzelli Parafrasi poesia pag. 84 "Io voglio del ver la mia donna laudare" Analisi sonetto di G. Guinizzelli a pag. 84-85 Biografia di Cavalcanti pag. 86. Analisi del sonetto "Chi è questa donna che ven" pag. 87

Page 17: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Modulo 3 Biografia di Dante pag. 104-105 Introduzione al "De Volgari Eloquentia" Le caratteristiche del volgare perfetto secondo il "De Volgari Eloquentia. Tema in classe su scuole poetiche del 1200 Presentazione delle opere in volgare e latino di Dante pag. 106-108 Verifica sulle diverse scuole poetiche del 1200 Introduzione a La vita nova pag. 118 Inizio parafrasi de "Donne ch'avete intelletto d'amore" pag. 108-109 Continua parafrasi della poesia "Donne c'avete intelletto d'amore" Introduzione alla Divina Commedia: il significato dei numeri, del titolo e del contrappasso. La legge del Contrappasso e il significato Polisemico della Divina Commedia Introduzione alla struttura dell'inferno La struttura dell'inferno di Dante Inizio parafrasi III Canto dell'Inferno Parafrasi III canto della Divina Commedia Parafrasi V Canto Terminata parafrasi V Canto dell'Inferno Parafrasi XXVI Canto pagg. 154-156 Tema su Divina Commedia Verifica su modulo "Dante"

MODULO 4 Biografia del Boccaccio e introduzione al Decameron Consegna temi in classe e introduzione alle tematiche del Decameron I temi del "Decameron" Il linguaggio del Decamerone. Boccaccio uomo tra Medioevo e Umanesimo Lettura e analisi della novella "Lisabetta da Messina" pagg. 252-264 Ripasso del modulo "Boccaccio" Lettura e analisi della novella "Lisabetta da Messina" pag. 264 Inizio lettura de la novella "Ser Ciappelletto" Lettura della novella di "Ser Ciappelletto" pag. 248-250. Introduzione della novella "Andreuccio da Perugia" Lettura novella "Andreuccio da Perugia" MODULO 5 La vita di Petrarca pag. 200. Ripasso in preparazione alla verifica su modulo "Boccaccio" Verifica scritta: modulo su Boccaccio e il Decameron Introduzione al Secretum di Petrarca: pag. 201. Lettura di pagine del Secretum: 207-210 Introduzione al Canzoniere pag. 211 e lettura e analisi della poesia "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" pag. 213-214 Analisi di "Chiare et fresche acque" Analisi sonetto "Solo et pensoso" e lettura della circolare 647 Ripasso attraverso un lavoro di gruppo su Petrarca. Verifica modulo su "Petrarca"

MODULO 6 Macchiavelli, Il Principe Modena, 5.6.2017 Firma Docente Firma Studenti Angela Garuti

Page 18: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: I.R.C. Classe: Terza Docente: Tavoni Paola

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Vita come viaggio: Giovani in cammino: paure e dubbi;

Spiritualità e idoli: superstizione, magia, idoli; Esorcismo e possessione; Tra spiritualità e fanatismi; Pro e contro l’astrologia; Fede e superstizione; La ricerca di un “oltre”; La figura del diavolo nelle religioni; Il volontariato: progetto “Giovani all’arrembaggio”; L’escatologia: realtà ultraterrene; Paradiso, Purgatorio e Inferno secondo il Magistero della Chiesa; Giudizio e condanna; Salvezza e perdono; La ricerca della felicità nella filosofia, nella religione e nell’età contemporanea; Dalla cultura dell’avere alla cultura dell’essere; Le Beatitudini; Speranza, la forza dell’uomo: in bilico tra realismo e utopia; Accordo tra fede e speranza: innamorarsi di Dio.

Gli argomenti trattati sono stati integrati da audiovisivi e articoli di stampa.

Page 19: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

Anno scolastico: 2016/2017 Classe: 3^ M - Indirizzo Servizi Socio-sanitari Disciplina: Diritto e Legislazione socio-sanitaria Docente: Marcella Vecchiati

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

1. MODULO : L’ATTIVITÀ GIURIDICA E I SOGGETTI DEL DIRITTO U.d. n. 1 Il rapporto giuridico e i diritti soggettivi L’ordinamento giuridico. Il rapporto giuridico. I diritti soggettivi e la loro classificazione. Le persone fisiche e le loro capacità. Le organizzazioni collettive. U.d. n. 2 La tutela delle persone in stato di bisogno Le ipotesi di incapacità. Gli incapaci assoluti. Gli incapaci relativi. L’amministrazione di sostegno. U.d. n. 3 I rapporti di diritto familiare La famiglia nel diritto. I vincoli familiari: parentela, affinità e coniugio. Il matrimonio e le sue forme. La crisi del matrimonio: separazione personale e divorzio. La filiazione legittima e naturale. L’istituto dell’adozione. 2. MODULO: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E IL RAPPORTO DI LAVORO U.d. n. 1 Fondamento e caratteri della legislazione sociale Nozione ed evoluzione storica della legislazione sociale. Caratteri fondamentali della legislazione sociale del lavoro. Le fonti della legislazione sociale del lavoro. I soggetti della legislazione sociale del lavoro. U.d. n. 2 La tutela del contraente debole e i diritti sindacali La difesa del contraente debole e il principio del “favore” verso il lavoratore. La tutela dei minori sul lavoro. Il lavoro femminile. I lavoratori disabili. La tutela dei lavoratori immigrati extracomunitari. Le organizzazioni sindacali. I diritti sindacali e i contratti collettivi. Il diritto di sciopero. U.d. n. 3 Tutela della privacy e della sicurezza sui luoghi di lavoro Evoluzione normativa in tema di tutela della riservatezza. La tutela della privacy sui luoghi di lavoro. Utilizzo della posta elettronica e della rete Internet nel rapporto di lavoro. Fonti ed evoluzione normativa in materia di sicurezza del lavoro. Il Testo Unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. U.d. n. 4 La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro Jobs Act e riforma del lavoro. La costituzione del rapporto di lavoro. Il lavoro autonomo e il lavoro subordinato. La capacità giuridica del lavoratore. I requisiti di età e di istruzione per l’accesso al lavoro. Il mercato del lavoro e le procedure di assunzione del lavoratore. Obblighi e diritti dei soggetti nel rapporto di

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO – COMMERCIALE – ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Page 20: Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3M.pdf · Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione

lavoro. Classificazione dei lavoratori: mansioni, qualifiche e categorie. La retribuzione: nozione e tipologie. La durata del lavoro: orario di lavoro, pause e riposi, ferie e festività. U.d. n. 5 La sospensione e l’estinzione del rapporto di lavoro La sospensione del rapporto di lavoro per motivi attinenti al lavoratore: malattia, infortunio e tossicodipendenza. La sospensione del rapporto di lavoro per motivi attinenti al lavoratore: maternità, paternità e tutela corrispondente. La sospensione del rapporto di lavoro per motivi di organizzazione produttiva. L’estinzione del rapporto di lavoro. U.d. n. 6 Il rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni Evoluzione normativa e riforma del pubblico impiego. Il rapporto di pubblico impiego. I diritti e i doveri dei dipendenti pubblici. La responsabilità dei dipendenti pubblici. Modena, 30/05/2017 L’insegnante I rappresentanti degli studenti Marcella Vecchiati