Top Banner
ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10
26

ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

Feb 15, 2019

Download

Documents

trinhnga
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

ANNO ACCADEMICO

2 0 0 9 - 2 0 10

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 1

Page 2: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

1

Uno degli appuntamenti di maggior prestigio

che anche quest'anno mi accingo a presentare

e che ho sempre sostenuto con convinzione ed orgo-

glio, è quello dell'Università del Garda.

Soprattutto in una società moderna che tende ad

emarginare la persona nel momento in cui esce dal

ciclo produttivo, è mio intento prevenire questa even-

tualità e continuare in questo percorso considerandolo

un tassello imprescindibile dell'offerta culturale.

Un sincero ringraziamento va ai nostri Docenti che

con passione e competenza ci stanno accompa-

gnando ormai da alcuni anni, rinnovando in noi

quell'interesse e quella passione delle conoscenze.

Rivolgo un doveroso ringraziamento a tutti gli

"alunni", al loro spiccato senso di partecipazione

ed al profondo legame con il territorio, che dimostrano

quanto sia importante continuare questo percorso.

Un grazie di cuore va anche a tutto il personale

dell'Ufficio Cultura che si dedica con grande entusia-

smo e professionalità alla buona riuscita dell'iniziativa.

Auguro a tutti buona partecipazione e buon diverti-

mento, visto che l'apprendimento passa anche

attraverso il piacere della conoscenza.

Emanuele Giustacchini

Assessore alla Cultura

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 3

Page 3: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

3

INFORMATIVA

La partecipazione a ciascun corso dovrà essere

preceduta da iscrizione e pagamento della relativa

quota:

E 12,00 per ogni corso

E 10,00 dal 3° corso

E 30,00 per il corso di Informatica*

* nell'a.a. 2009/2010 non è possibile iscriversi a più

di un corso di informatica

Le iscrizioni si ricevono presso la Sala

Brunelli - Via Carducci, 4 - dalle ore 9

alle ore 12 ed il giovedì anche dalle ore 15

alle ore 17 con il seguente calendario:

Giovedì 8 e Venerdì 9 ottobre '09 solo residenti

con più di 55 anni di età;

Lunedì 12 ottobre '09 solo residenti con

meno di 55 anni di età;

Martedì 13 ottobre '09 aperte a tutti fino ad

esaurimento posti

Per informazioni:

Ufficio Cultura

telefax 030 9994275

e-mail: [email protected]

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 5

Page 4: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

4

INFORMATICA

BASE

(Numero massimo partecipanti: 16)

Docente: Marco Rizzini

Lunedì: 19, 26 ottobre - 2, 9, 16 , 23, 30 novem-

bre - 14 dicembre 2009

ore 9.00

Sede: Laboratorio di Mediateca c/o Biblioteca

Civica "A. Anelli" - Villa Brunati - Rivoltella

Obbiettivo del corso:

Il corso base è destinato a chi vuole avvicinarsi per

la prima volta all'utilizzo del personal computer.

Il corso fornisce informazioni per iniziare da zero:

come è fatto un computer, le sue potenzialità, primi

passi all'interno dell'ambiente Windows e utilizzo

dei programmi per le principali attività come la

videoscrittura e la navigazione in internet.

Programma del corso:

Hardware / Windows: conoscenza della mac-

china e basi del sistema operativo Windows

(3 lezioni)

Microsoft Word: introduzione alla videoscrit-

tura, funzionalità di base, creazione e gestione

dei documenti (2 lezioni)

Internet: cos'è, come funziona e ricerche nella

rete. Cenni sull'utilizzo della posta elettronica

(3 lezioni)

22 00 00 99

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 6

Page 5: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

5

INFORMATICA

BASE

(Numero massimo partecipanti: 16)

Docente: Marco Rizzini

Lunedì: 19, 26 ottobre - 2, 9, 16 , 23, 30 novem-

bre - 14 dicembre 2009

ore 15.00

Sede: Laboratorio di Mediateca c/o Biblioteca

Civica "A. Anelli" - Villa Brunati - Rivoltella

Obbiettivo del corso:

Il corso base è destinato a chi vuole avvicinarsi per

la prima volta all'utilizzo del personal computer.

Il corso fornisce informazioni per iniziare da zero:

come è fatto un computer, le sue potenzialità, primi

passi all'interno dell'ambiente Windows e utilizzo

dei programmi per le principali attività come la

videoscrittura e la navigazione in internet.

Programma del corso:

Hardware / Windows: conoscenza della mac-

china e basi del sistema operativo Windows

(3 lezioni)

Microsoft Word: introduzione alla videoscrit-

tura, funzionalità di base, creazione e gestione

dei documenti (2 lezioni)

Internet: cos'è, come funziona e ricerche nella

rete. Cenni sull'utilizzo della posta elettronica

(3 lezioni)

22 00 0099

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 7

Page 6: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

6

INFORMATICA

INTERMEDIO

22 00 00 99

(Numero massimo partecipanti: 16)

Docente: Marco Rizzini

Lunedì: 19, 26 ottobre - 2, 9, 16 , 23, 30 novem-

bre - 14 dicembre 2009

ore 10.30

Sede: Laboratorio di Mediateca c/o Biblioteca

Civica "A. Anelli" - Villa Brunati - Rivoltella

Obbiettivo del corso:

Il corso intermedio è destinato a chi possiede già alcu-

ne basi sull'utilizzo del personal computer e vuole

acquisire maggiore sicurezza e ulteriori conoscenze.

Il corso fornisce approfondimenti dell'ambiente

Windows, Word ed Internet con introduzione ad Excel.

Programma del corso:

Windows: approfondimenti sull'ambiente di

lavoro, gestione dei documenti, delle cartelle, dei

programmi e delle periferiche (2 lezioni)

Microsoft Word: approfondimenti sulle funzioni

generali e di utilità. Comandi relativi all'impagina-

zione dei documenti e loro gestione (2 lezioni)

Microsoft Excel: introduzione e concetti di base

sui fogli di calcolo e sull'ambiente di lavoro.

Funzioni di base, applicazione delle prime for-

mule, cenni sui grafici (1 lezione)

Internet: approfondimenti sulla navigazione.

Sicurezza in rete. Introduzione e utilizzo della

posta elettronica (3 lezioni)

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 8

Page 7: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

7

INFORMATICA

AVANZATO

(Numero massimo partecipanti: 16)

Docente: Marco Rizzini

Lunedì: 19, 26 ottobre - 2, 9, 16 , 23, 30 novembre

- 14 dicembre 2009

ore 16.30

Sede: Laboratorio di Mediateca c/o Biblioteca

Civica "A. Anelli" - Villa Brunati - Rivoltella

Obiettivo del corso:

Il corso avanzato è destinato a chi utilizza già il

personal computer e vuole approfondire la materia.

Obiettivo del corso è dare una più ampia informa-

zione sull'utilizzo della rete internet e dei suoi ser-

vizi, del PC in generale e l'approfondimento del-

l'utilizzo di Word ed Excel.

Programma del corso:

Internet: concetti avanzati di navigazione e di uti-

lizzo della rete. Sicurezza del computer. La posta

elettronica e la sua gestione ottimale (3 lezioni)

Microsoft Word: opzioni e impostazioni avan-

zate (1 lezione)

Microsoft Excel: funzionalità e opzioni generali,

inserimento di formule, ordinamenti e grafici

(2 lezioni)

Varie: panoramica su alcuni aspetti legati al siste-

ma operativo Windows e alla gestione dei dati.

Accorgimenti per un migliore utilizzo del PC con

risoluzione di problematiche generali (2 lezioni)

22 00 0099

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 9

Page 8: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

8

PSICOLOGIA

(Numero massimo partecipanti: 120)

Docente: Alessia Biasiolo

Martedì: 20, 27 Ottobre - 3, 10, 17, 24 Novembre

- 1, 15 Dicembre 2009

ore 15.30

Sede: Sala Pelèr di Palazzo Todeschini - Desenzano

Oltre i 40 anni. La sfida di un inizio

Spesso abbiamo parlato dei bambini e dei ragazzi di

oggi, quindi è il momento di raccontare dei "ragazzi

che erano", indipendentemente dall'età. Come si

affronta l'invecchiamento? Perché abbiamo, tutti,

paura d'invecchiare anche se è la nostra massima

aspirazione? Come affrontarci "non più giovani"? E

quando non si è più giovani? Non è possibile rimane-

re davvero giovani per sempre?

Chissà che non lo impariamo con le riflessioni proposte

da questo corso.

Programma del corso:

La crisi del cambiamento

La salute fisica e mentale

Nuove storie sentimentali e conflitti familiari

Il lutto dell'invecchiamento

Diventare nonni; sopportare i nonni

La demenza senile

Demenza o maschera "per reazione"?

Relazione con gli anziani, con noi anziani, con gli

anziani che saremo

22 00 00 99

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 10

Page 9: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

9

CINEMA

(Numero massimo partecipanti: 70)

Docente: Claudio Villa

Giovedì: 22, 29 Ottobre - 5, 12, 19, 26 Novembre -

3, 10 Dicembre 2009

ore 15.30

Sede: Sala Brunelli - Via Carducci, 4 - Desenzano

"GUARESCHI E IL GRANDE SCHERMO"

Programma del corso:

Giovanni Guareschi tra politica, letteratura e

cultura

L'Italia degli anni cinquanta: dal neorealismo

alla commedia italiana. Gli autori: Fellini,

Visconti, Antonioni

Cinecittà sul Po: Don Camillo e Peppone

Il favoloso mondo piccolo di Guareschi: Don

Camillo e il ritorno di Don Camillo

La "rabbia"di Guareschi e Pasolini

Onorevoli, Monsignori e Compagni: Gino

Cervi e Fernandel

Gli anni cinquanta e la nascita dei nuovi generi

Alle soglie del boom economico: la stagione

d'oro del cinema italiano

22 00 0099

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 11

Page 10: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

GIOVANNI PASCOLI

IL FANCIULLINO E IL POETA

22 00 00 99

10

In collaborazione con

l’ “Associazione Culturale Universo”

(Numero massimo partecipanti: 120)

Docenti:

Giuseppe Magurno:

Ricerca e commento storico letterario

Domenico Mantelli:

La poesia pascoliana "vista" nei quadri;

Pierfabio Panazza: Iconografia pascoliana

Maria Luisa Buson, Aurelio Tagliabue, Guglielmo

Tosadori: Lettura brani

Venerdì: 23, 30 Ottobre, 6, 13, 20, 27 Novembre,

4 Dicembre 2009

ore 15.30

Sede: Sala Pelèr di Palazzo Todeschini - Desenzano

Programma del corso:

Primo incontro

Lettera di Emma Corcos a Pascoli

Risposta di Pascoli a Emma, con relativa poesia

Il racconto "Le due fanciulle"

Lettera di Pascoli a Mariù

Lettera di Imelde Morri a Pascoli

La grande proletaria si è mossa

La contemplazione della morte di D'Annunzio

Come ricordo il poeta della mia giovinezza

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 12

Page 11: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

11

Secondo incontro

Alba - Crepuscolo - Sera - La gatta - A Maria - All'Ida

assente - Ida- A una giovinetta

Il Fanciullino

Prefazione a Myricae - X Agosto - Romagna-

Anniversario - Fides - Morticino

Terzo incontro

Sogno - Colloquio - Ultimo sogno - Ida e Maria - Sorella

- Arano - Lavandare - Temporale - Il lampo - Il tuono -Novembre - L'Assiuolo - La sirena - I due fuchi -

Il Mendico - Mistero - La Felicità

Quarto incontro

Prefazione a Primi Poemetti - Il vischio - Digitale purpureaNella nebbia - Italy

Da nuovi poemetti: il Naufragio - Prefazione a Canti diCastelvecchio - La cavallina storna

Contrasto - La baia tranquilla

Quinto incontro

Il ritratto - Il bolide - Casa mia - Tra San Mauro e

Savignano - La mia sera - Nebbia - Il gelsomino notturno

- Maria - Il Mendico - Valentino

Ultimo canto - Stoppia

Sesto incontro

Prefazione a Poemi Conviviali - Solon - Alexandros Il sonno di Odisseo

L'ultimo viaggio (prima parte): V. Il Remo confitto - VI. Il fuso al fuoco - VII. La zattera

Pascoli e la musica

Settimo incontro

L'ultimo viaggio (seconda parte): VIII. Le rondini

XI. La nave in secco - XII. Il timone - XIII La partenza

XVI l'Isola di Eea - XVII. L'Isola delle capre

XIX. Il ciclope - XX. La Gloria - XXI. Le sirene

XXIII. Il vero - XXIV Calipso

Da Odi e Inni: La piccozza - Da Carmina latina: Iugurtha

Le emozioni e i sentimenti del poeta nelle immagini di un

artista

GIOVANNI PASCOLI

IL FANCIULLINO E IL POETA

22 00 0099

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 13

Page 12: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

STORIA

22 00 11 00

12

In collaborazione con

“Associazione Osservatorio

per il Territorio e il Paesaggio”

(Numero massimo partecipanti: 120)

Docente: Renata Salvarani

Venerdì: 8, 15, 22, 29 Gennaio - 5, 12, 19, 26

Febbraio 2010

ore 16.00

Sede: Sala Pelèr di Palazzo Todeschini - Desenzano

Programma del corso:

I termini del problema: cristianizzazione, mis-

sioni, inculturazione

Le prime comunità cristiane cittadine (secoli

III-IV) e di sedi metropolitiche (Milano,

Aquileia, Ravenna)

I vescovi: Ambrogio, Vigilio, Cromazio, Zeno.

Le grandi migrazioni e la cristianizzazione dei

germani e degli slavi

Dai Longobardi ai Carolingi: da una pluralità di

credo all'organizzazione territoriale della Chiesa

La lenta cristianizzazione delle campagne e delle montagne

Il battesimo: liturgie, spazi, riforme

Cristianesimi e Cristianesimo: l'affermazione

della centralità di Roma

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 14

Page 13: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

13

LA CRISTIANIZZAZIONE DEL NORD ITALIA

(secoli III-IX)

PROTAGONISTI, LUOGHI, PROBLEMI

Gli incontri presentano lo sviluppo storico della dif-

fusione del Cristianesimo nell'area dell'arco alpino,

della pianura padana, dell'Appennino settentrionale

e delle lagune adriatiche tra l'età paleocristiana e la

fine dell'Alto Medioevo, delineando la specificità

dell'esperienza religiosa ed ecclesiastica del Nord

Italia.

Le problematiche ecclesiologiche, culturali e politi-

che sono affrontate attraverso il racconto degli

avvenimenti legati alle vite di martiri, vescovi,

sovrani e regine e attraverso la descrizione di luoghi

ed edifici utilizzati dalle comunità cristiane (basili-

che martoriali, cattedrali, battisteri, pievi).

Tutte le conferenze saranno corredate da immagini

di luoghi ed edifici citati, raffigurazioni dei prota-

gonisti, oggetti liturgici, cartine, schemi.

STORIA

22 00 1100

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 15

Page 14: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

14

MUSICA

22 00 11 00

(Numero massimo partecipanti: 70)

Docente: Flaminio Valseriati

Mercoledì: 13, 20, 27 Gennaio

3, 10, 17, 24 Febbraio, 3 Marzo 2010

ore 14.30

Sede: Sala Brunelli - Via Carducci, 4 - Desenzano

La musica nasce con la storia dei popoli, ne qualifica i sentimenti,

la cultura e lo sviluppo sociale. Essa è linguaggio universale, di

affratellamento che qualifica e distingue le genti un dall'altro,

accomunandole in un'emozione universale. Conoscere la musica

serve a migliorare se stessi, affinando il proprio animo.

Suono e rumore - le origini della musica - elementi di

fisica acustica

Una collezione privata di oltre 830 strumenti etnici e clas-

sici a pizzico; proiezioni, ascolto ed esecuzioni dal vivo

Nozioni elementari di musica - lettura delle note in chia-

ve di violino - esercitazioni, esempi, ascolto di musica

Classificazione degli strumenti musicali - nascita del

suono degli strumenti. Proseguono nozioni di lettura

musicale - esecuzioni dal vivo

Approccio all'apprendimento degli strumenti musicali -

la tecnica della chitarra e del mandolino

Tecnica della chitarra: lettura ed esecuzione sullo

strumento - tecnica di base del mandolino

Curiosità di alcuni strumenti musicali popolari tra

leggenda e realtà. Segue: lettura delle note sulla chitarra

formazione degli accordi

Segue: alcuni accordi fondamentali sulla chitarra

ulteriori nozioni tecniche elementari sul mandolino

- il theremin

È prevista un' uscita al Museo Stradivariano di Cremona.

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 16

Page 15: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

15

INFORMATICA

BASE

22 00 1100

(Numero massimo partecipanti: 16)

Docente: Marco Rizzini

Lunedì: 8, 15, 22 febbraio - 1, 8, 15, 22, 29

marzo 2010

ore 9.00

Sede: Laboratorio di Mediateca c/o Biblioteca

Civica "A. Anelli" - Villa Brunati - Rivoltella

Obbiettivo del corso:

Il corso base è destinato a chi vuole avvicinarsi per

la prima volta all'utilizzo del personal computer.

Il corso fornisce informazioni per iniziare da zero:

come è fatto un computer, le sue potenzialità, primi

passi all'interno dell'ambiente Windows e utilizzo

dei programmi per le principali attività come la

videoscrittura e la navigazione in internet.

Programma del corso:

Hardware / Windows: conoscenza della mac-

china e basi del sistema operativo Windows

(3 lezioni)

Microsoft Word: introduzione alla videoscrit-

tura, funzionalità di base, creazione e gestione

dei documenti (2 lezioni)

Internet: cos'è, come funziona e ricerche nella

rete. Cenni sull'utilizzo della posta elettronica

(3 lezioni)

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 17

Page 16: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

16

INFORMATICA

BASE

22 00 11 00

(Numero massimo partecipanti: 16)

Docente: Marco Rizzini

Lunedì: 8, 15, 22 febbraio - 1, 8, 15, 22, 29

marzo 2010

ore 15.00

Sede: Laboratorio di Mediateca c/o Biblioteca

Civica "A. Anelli" - Villa Brunati - Rivoltella

Obbiettivo del corso:

Il corso base è destinato a chi vuole avvicinarsi per

la prima volta all'utilizzo del personal computer.

Il corso fornisce informazioni per iniziare da zero:

come è fatto un computer, le sue potenzialità, primi

passi all'interno dell'ambiente Windows e utilizzo

dei programmi per le principali attività come la

videoscrittura e la navigazione in internet.

Programma del corso:

Hardware / Windows: conoscenza della mac-

china e basi del sistema operativo Windows

(3 lezioni)

Microsoft Word: introduzione alla videoscrit-

tura, funzionalità di base, creazione e gestione

dei documenti (2 lezioni)

Internet: cos'è, come funziona e ricerche nella

rete. Cenni sull'utilizzo della posta elettronica

(3 lezioni)

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 18

Page 17: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

17

INFORMATICA

AVANZATO

22 00 1100

(Numero massimo partecipanti: 16)

Docente: Marco Rizzini

Lunedì: 8, 15, 22 febbraio - 1, 8, 15, 22, 29

marzo 2010

ore 10.30

Sede: Laboratorio di Mediateca c/o Biblioteca

Civica "A. Anelli" - Villa Brunati - Rivoltella

Obiettivo del corso:

Il corso avanzato è destinato a chi utilizza già il

personal computer e vuole approfondire la materia.

Obiettivo del corso è dare una più ampia informa-

zione sull'utilizzo della rete internet e dei suoi ser-

vizi, del PC in generale e l'approfondimento del-

l'utilizzo di Word ed Excel.

Programma del corso:

Internet: concetti avanzati di navigazione e di uti-

lizzo della rete. Sicurezza del computer. La posta

elettronica e la sua gestione ottimale (3 lezioni)

Microsoft Word: opzioni e impostazioni avan-

zate (1 lezione)

Microsoft Excel: funzionalità e opzioni generali,

inserimento di formule, ordinamenti e grafici

(2 lezioni)

Varie: panoramica su alcuni aspetti legati al siste-

ma operativo Windows e alla gestione dei dati.

Accorgimenti per un migliore utilizzo del PC con

risoluzione di problematiche generali (2 lezioni)

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 19

Page 18: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

18

INFORMATICA

INTERMEDIO

22 00 11 00

(Numero massimo partecipanti: 16)

Docente: Marco Rizzini

Lunedì: 8, 15 , 22 febbraio 1, 8, 15, 22, 29, marzo 2010

ore 16.30

Sede: Laboratorio di Mediateca c/o Biblioteca

Civica "A. Anelli" - Villa Brunati - Rivoltella

Obbiettivo del corso:

Il corso intermedio è destinato a chi possiede già alcu-

ne basi sull'utilizzo del personal computer e vuole

acquisire maggiore sicurezza e ulteriori conoscenze.

Il corso fornisce approfondimenti dell'ambiente

Windows, Word ed Internet con introduzione ad Excel.

Programma del corso:

Windows: approfondimenti sull'ambiente di

lavoro, gestione dei documenti, delle cartelle, dei

programmi e delle periferiche (2 lezioni)

Microsoft Word: approfondimenti sulle funzioni

generali e di utilità. Comandi relativi all'impagina-

zione dei documenti e loro gestione (2 lezioni)

Microsoft Excel: introduzione e concetti di base

sui fogli di calcolo e sull'ambiente di lavoro.

Funzioni di base, applicazione delle prime for-

mule, cenni sui grafici (1 lezione)

Internet: approfondimenti sulla navigazione.

Sicurezza in rete. Introduzione e utilizzo della

posta elettronica (3 lezioni)

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 20

Page 19: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

19

LA BIBBIA

"LE ETÀ DELLA VITA"

22 00 1100

IN PROSA E IN VERSI

In collaborazione con il Centro di Cultura

“Stefano Bazoli"

(Numero massimo partecipanti: 120)

Progetto di Franca Grisoni

Consulenza teologica di Mons. Giacomo Canobbio

Lunedì 22 febbraio - 1, 8, 15, 22 Marzo 2010

ore 16.30

Sede: Sala Pelèr - Palazzo Todeschini - Desenzano

Quest'anno il Corso Biblico propone il tema delle età della vita.

«Il tempo è la preoccupazione più profonda e più tragica

degli esseri umani; si può anche dire che sia la sola tragica.

Tutte le tragedie immaginabili possono essere riportate a una

sola e unica tragedia: il trascorrere del tempo» (Simon Weil).

L'attenzione alle varie età della vita promuove una rifles-

sione complessiva sul senso del vivere e sui vari tempi in

cui si scagliona la vita di ciascun uomo, dalla nascita alla

morte. Anche se le situazioni culturali e sociali testimonia-

te nella Bibbia sono lontane e differenti rispetto alle nostre

odierne, emergono tuttavia la continuità e la sostanziale

identità dell'uomo nel tempo e nello spazio e la lettura di

fede, davanti a Dio, delle età della vita, rendendo possibile

ancora oggi attingere e riflettere a partire da questo patri-

monio. In ogni fase della vita, infatti, l'uomo riceve l'appel-

lo a conoscersi e a conoscere la propria umanità, a riformu-

lare la risposta di fede e a rinnovare le motivazioni del cre-

dere, del vivere, dell'amare il Signore e le persone con cui

vive. Così, l'uomo biblico e quindi l'uomo di sempre può

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 21

Page 20: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

ritrovare la sapienza "che è sempre amicizia con il tempo e

con la morte stessa, assunta come compimento del ciclo

della vita" (Enzo Bianchi).

I cinque incontri rileggono la tematica da prospettive diver-

se, ponendo ogni volta l'attenzione su una delle fasi del

divenire della persona umana, dalla nascita alla giovinezza,

all'età matura, alla vecchiaia, alla morte, attraverso percor-

si di carattere letterario, biblico e teologico, per offrire un

contributo di carattere complessivo e sintetico alla rifles-

sione.

Programma del corso:

La nascita

Legge: Edi Gambara

Interviene: don Giuseppe Accordini

L'età dell'amore

Legge: Giuseppina Turra

Interviene: Franca Grisoni

La responsabilità

Legge: Luciano Bertoli

Interviene: Suor Grazia Papola

La vecchiaia

Legge: Piero Domenicaccio

Interviene: Francesca Bazoli

La fine

Legge: Giuseppina Turra

Interviene mons Giacomo Canobbio

Sabato 27 marzo festa delle Palme:

ore 20.30 presso l’Abbazia di Maguzzano

TRADIZIONALE CONCERTO DI

CHIUSURA DEL CORSO BIBLICO

dirige Renato Beretta

20

LA BIBBIA

"LE ETÀ DELLA VITA"

22 00 11 00

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 22

Page 21: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

21

ARTE

(Numero massimo partecipanti: 120)

Docente: Gabriella Biasio per le prime sei lezioni e

Cinzia Pasini per le ultime due

Giovedì: 4, 11, 18, 25 Marzo - 8, 15, 22, 29 Aprile 2010

OPPURE

Venerdì: 5, 12, 19, 26 Marzo - 9, 16, 23, 30 Aprile 2010

ore 15.30

Sede: Sala Pelèr - Palazzo Todeschini - Desenzano

LA PITTURA DEL '700 IN EUROPA.

Programma del corso:

Andrea Celesti e … Tiepolo: bagliori d'arte veneta

in Terraferma

Immagini e "Veduta" di Venezia

Parigi e Londra: le due "capitali" dell'arte europea

I volti e le maschere, una società allo specchio:

Rosalba Carriera, Pietro Longhi, J. Reynolds, il

"Pitocchetto,"...

L'eco ormai lontana della potenza spagnola: Goya

La purezza classica rivive in Ingres e David

Chiese del Basso Garda - Evoluzione della pittura

trecentesca (Sirmione, Rivoltella, Lonato,

Padenghe, Soiano, Polpenazze, Manerba, San

Felice d/B)

Chiese dell'Alto Garda - Evoluzione della pittura

trecentesca e nozioni dell'architettura ( Toscolano-

Maderno, Gargnano, Tignale, Limone)

A completamento del corso si prevedono delle uscite culturali

a Venezia e Vicenza.

22 00 1100

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 23

Page 22: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

22

STAGIONE TEATRALE 2009/2010

Mercoledì 11 novembre 2009

The Blue Apple in

Oblivion Show

Regia di Gioele Dix

Mercoledì 25 novembre 2009

Teatro di Roma -

Teatro Mercadante di Napoli e Artisti Riuniti in

Festa di famiglia

di Luigi Pirandello

Regia di Mandracchia - Reale - Toffolatti- Torres

*Giovedì 10 dicembre 2009

Teatro delle Marche -

Teatro Eliseo - Nuovo Teatro S.r.l. in

Otello di W. Shakespeare

Regia di Arturo Cirillo

*Mercoledì 13 gennaio 2010

Teatro dell'Argine in

Il Misantropo di Molière

Regia di Mario Perrotta

*Mercoledì 3 febbraio 2010

Progetto URT in Macbeth

di W. Shakespeare

Regia di Jurij Ferrini

*Mercoledì 17 febbraio 2010

Big Bang L'inizio e la fine delle stelle

di e con Lucilla Giagnoni

*Martedì 9 marzo 2010

Fondazione Teatro Due in

Il mercante di Venezia di W. Shakespeare

Regia di Massimiliano Civica

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 24

Page 23: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

23

STAGIONE TEATRALE 2009/2010

Prevendita biglietti

la settimana prima di ogni spettacolo, con le seguenti

modalità:

Giovedì 15.00/17.00 - Venerdì e Sabato 10.00/ 12.00

ed il giorno dello spettacolo 10.00/12.00

c/o l'ufficio cultura - via Carducci, 7 -

Prevendita per le scuole superiori di Desenzano

solo per gli spettacoli contrassegnati con * dalle 14.00 alle

15.00 del 1° giorno di prevendita c/o Ufficio Cultura

VENDITA Abbonamenti:

(con diritto di prelazione per l'abbonamento e non per

il posto assegnato l'anno precedente)

Per rinnovo abbonamenti a 7 spettacoli:

19 e 20 ottobre 10.00/12.00 e 15.00/17.00

21 ottobre 10.00/12.00

Per rinnovo abbonamenti a 4 spettacoli:

(contrassegnati con il simbolo ):

22 ottobre 10.00/12.00 e 15.00/17.00

23 ottobre 10.00/12.00

Per NUOVI abbonamenti a 7 spettacoli:

26 e 27 ottobre 10.00/12.00 e 15.00/17.00

Per nuovi abbonamenti a 4 spettacoli

(contrassegnati con il simbolo ):

28 ottobre 10.00/12.00

29 ottobre 10.00/12.00 e 15.00/17.00

Biglietto intero: € 15,00

Ridotto: € 10,00 (studenti fino ai 20 anni)

Gruppi scolaresche: € 8,00

Abbonamento a n. 7 spettacoli: € 90,00

Abbonamento a n. 4 spettacoli: € 50,00

Per informazioni: Ufficio Cultura tel. 030 9994275

e-mail: [email protected]

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 25

Page 24: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

24

Nei prossimi mesi verranno attivati i

CORSI DI LINGUE inglese, tedesco, fran-

cese, spagnolo suddivisi su vari livelli.

Ogni corso verrà attivato solo se si rag-

giungerà il numero minimo di 15 iscritti.

Costi, contenuti e modalità di iscrizione dei

corsi, verranno resi noti successivamente e

potranno essere visualizzati anche sul sito

del Comune

Come consuetudine, verranno programmate

nel corso dell'anno accademico alcune

GITE CULTURALI per gli iscritti.

Le modalita verranno opportunamente

comunicate.

GITE E CORSI VARI

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 26

Page 25: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

25

INDICE

CORSI PAG.

INFORMATIVA 3

INFORMATICA BASE 2009 4

INFORMATICA INTERMEDIO 2009 6

INFORMATICA AVANZATO 2009 7

PSICOLOGIA 8

CINEMA 9

GIOVANNI PASCOLI 10

STORIA 12

MUSICA 14

INFORMATICA BASE 2010 15

INFORMATICA AVANZATO 2010 17

INFORMATICA INTERMEDIO 2010 18

LA BIBBIA 19

ARTE 21

STAGIONE TEATRALE 2009/10 22

GITE E CORSI VARI 24

INDICE 25

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 27

Page 26: ANNO ACCADEMICO 2 0 0 9 - 2 0 10comune.desenzano.brescia.it/.../xstandard/services/librettoUDG0910.pdf · Soprattutto in una società moderna che tende ad emarginare la persona nel

Per informazioni:

Ufficio Cultura - Via Carducci, 7

Desenzano del Garda - Telefax 030 9994275

e.mail: [email protected]

libretto2009-2010 definitivo.qxp 22/09/2009 12.35 Pagina 28