Top Banner
Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico del mercurio nella laguna di Marano e Grado Stefano Covelli Donata Melaku Canu Relatore: Correlatore: Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Laureanda: Ginevra Rosati
26

Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Feb 15, 2019

Download

Documents

duongkhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico del mercurio nella

laguna di Marano e Grado

Stefano Covelli

Donata Melaku Canu

Relatore:

Correlatore:

Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Scienze della Vita

Laureanda: Ginevra Rosati

Page 2: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Schaefer et al. (2002)

Il ciclo biogeochimico del mercurio

Page 3: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Bioaccumulo del MeHg nelle reti trofiche

Habitat costiero

Mare aperto

= Trasferimento di MeHg mediato da processi trofici

Page 4: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

RIDUZIONE ESPOSIZIONI

CONTROLLO EMISSIONI

SQA

Quali strategie?

DOSI TOLLERABILI

Modelli

Monitoraggi

Ricerca

Page 5: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Elaborazione di un dataset relativo alle dinamiche del mercurio nell'area di studio

Utilizzo del dataset per l'implementazione di due modelli sviluppati dall'EPA

Analisi per scenari del ciclo biogeochimico del mercurio nell'area di studio

Scopo della tesi

Page 6: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Area di Studio

Covelli et al. (2012)

Page 7: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Area di Studio

Gradiente di HgT crescente da Ovest a Est

Due forme principali di speciazione di Hg(II): Hg-S e Hg non S

Concentrazioni di MeHg non correlabili a concentrazioni di HgT

Acquavita et al. (2012)

Page 8: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Data set

Dati dal 1986 al 2011:

Forzanti chimico – fisiche

Contaminazione matrici ambientali

Tassi di trasformazione

Tassi di trasferimento tra comparti ambientali

Condizioni al contorno

Bioaccumulo nella catena trofica

Page 9: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Data set

Page 10: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

SERAFM e WASPModelli ambientali → processi descritti da equazioni

WASP

Dinamico

1, 2 o 3 dimensioni

Flessibile, non trasparente

SERAFM

Stato stazionario

Zero dimensionale

Flessibile e trasparente

Valutazione rapida rischio

Page 11: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Modello SERAFM

3.16 → Metilazione H2O3.18 → Metilazione sed3.19 → Demetilazione H2O3.20 → Demetilazione sed3.21 → Demetilazione rid3.22 → Riduzione3.23 → Fotoriduzione3.24 → Diffusione3.25 → Fotodemetilazione3.26 → Fotossidazione3.27 → Ossidazione3.28 → Volatilizzazione3.29 → Input3.30 → Scambio boundaries

Page 12: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Modello WASP

3.67 → Metilazione 3.69 → Demetilazione3.71 → Fotodemetilazione3.73 → Riduzione3.74 → Ossidazione3.76 → Volatilizzazione3.78 → Input3.80 → Avvezione3.81 → Dispersione3.82 → Diffusione

Page 13: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Rappresentazione con SERAFM

Rappresentazione con WASP

Page 14: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Modello SERAFM

DATI Stima Stima

LgHgKggHg

BAF µ

µ

=

RfDD

HQ g= ∑ ⋅⋅= LTNLTg dietIRCD %

Page 15: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Scenari SERAFM

Scenario “HgT”

Scenario “Hg non S”

3 stime di BAF 6 scenari di bioaccumulo

Contributi di Hg-S trascurabili ?

Rischio per i consumatori finali ?

Page 16: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Risultati SERAFM Bioaccumulo

Dati Ghiozzi e Latterini (Brambati, 1997)

Dati Orate, Branzini Anguille (Brambati, 1997)

Dati Orate, Branzini (ARPAFVG)

Dati

Dati

Page 17: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Risultati SERAFM Stima del Rischio Ecologico

Page 18: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Risultati SERAFMStima del rischio sanitario

Page 19: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Stima del rischio sanitario

Brambati (1997)

Page 20: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Scenari WASP

Scenario “no Hg Mare”

Scenario “no Hg fiumi”

Scenario “Hg-S”

Scenario “Hg non S”

Come contribuiscono alla contaminazione le diverse fonti?

Page 21: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Risultati WASP - Importanza dei contributi marini

Page 22: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Risultati WASP - Importanza dei contributi fluviali

Hg T Acque

0

2

4

6

8

10

12

Gennaio

FebbraioMarzo

AprileMaggio

GiugnoLuglio

Agosto

SettembreOttobre

Novembre

Dicembre

ng/L

Lignano

S. Andrea

Buso

Morgo

Grado

Primero

Hg T Acque "No Fium i"

0

2

4

6

8

10

12

Gennaio

FebbraioMarzo

AprileMaggio

GiugnoLuglio

Agosto

SettembreOttobre

Novembre

Dicembre

ng/L

Lignano

S. Andrea

Buso

Morgo

Grado

Primero

Page 23: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Risultati WASP - Contributi delle specie del mercurio Hg-S e Hg non S alla

contaminazione delle acque

Page 24: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Principale contributo alla contaminazione delle acque deriva dagli apporti marini

Contributi fluviali trascurabili nel complesso, ma significativi su scala locale

Sedimenti agiscono come fonte di contaminazione secondaria, ma il contributo di Hg-S è trascurabile

Andrebbero approfonditi i processi di bioaccumulo nella catena trofica e i tassi di esposizione della popolazione

Conclusioni

Page 25: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Sviluppi futuri

Modellistica

Aumentare risoluzione spaziale del sistema

Implementazione modello di mercurio in un modello idrodinamico e di trasporto di sedimenti

Ricerca sul campo

Trasporto Hg e MeHg in laguna per scambi mareali

Processi di mobilizzazione delle specie di Hg in relazione ai fattori ambientali

Tassi di trasformazione

( Metilazione nelle acque?)

Page 26: Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo ...nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico/past/130404_Rosati.pdf · Analisi modellistica delle dinamiche del ciclo biogeochimico

Grazie per l'attenzione...