Top Banner
Noli Albergo Glicine
44

All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

Mar 21, 2016

Download

Documents

Presentazione dell'Albergo Il Glicine [piazza Garibaldi 7, Noli-Sv] con una piccola introduzione a Noli-Quinta Repubblica Marinara (storia, arte, sapori, eventi, link e info). Un invito, o un souvenir. ___________________ Progetto e realizzazione: Studio Lulalabò, torino [www.lulalabo.com | www.artistitrenta.com]
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

NoliAlbergo Glicine

Page 2: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

“Mi cade in cuore Noli. (…)Qui Dante discese e Bruno insegnò a' putti la grammatica.Di qui i navigatori partirono a doppiare il capo di Buona Speranza, quando il mare era pieno di meraviglioso...Il marino morde le torri rosse a vedetta, lustra l’acciottolato dei portici tozzi e bui.Mi sovviene il muretto sopra Noli dove indugiai un pomeriggio a prendere il sole.Il mare non s’udiva. Sulla spiaggia i pescatori rammendavano le reti...Da un orticello lì sotto saliva l’odorino dei chinotti in fiore.”

Camillo Sbarbaro, Trucioli (1914-1918)

Page 3: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

no dei ‘Borghi più belli d’Italia’ eun mare da ‘Bandiera blu’: laQuinta Repubblica Marinara èoggi una rinomata località turi-stica e balneare.

Noli è situata nella Riviera delle Palme(Riviera ligure di ponente, provincia diSavona), in una baia tranquilla e ripa-rata che va dal Monte Ursino al pro-montorio di Capo Noli.Il nome (Naboli, altrove Nauli) derivada Neapolis, città nuova.Antico centro dei Liguri, poi munici-pio romano, base bizantina, franca…:nel 1192 si proclama Quinta Repub-blica Marinara, e il prestigio e l’indi-pendenza saranno ininterrotti per600 anni, fino al 1797 e Napoleone.

U

La lunga storia è testimoniata giànel profilo della cittadina, segnatodall’emblema della Noli medioe-vale, le antiche torri di mattoni rossiche spiccano sui tetti (un tempo70!) cui corrisponde, sul Monte Ur-sino che ispirò Dante, la torre del-

Page 4: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

l’antico Castello.Storia, tradizioni, orgoglio, sono bensaldi nei nolesi da sempre, tanto chela bellezza di Noli è stata gelosa-mente conservata nel tempo, valo-rizzata dalla totale pedonalizzazionee dalla cura dei restauri.

È dunque un incanto passare laporta, e perdersi nel labirinto diviuzze e vicoli (caruggi) scandito dapiccoli archi, ritrovarsi in una piaz-zetta diversa ad ogni svolta, passeg-giare sotto i portici, scoprire scorcinascosti, cascate di fiori e cortili, fi-nire col naso all’insù lungo torri pa-lazzi merlature terrazze, per poiseguire le mura salendo tra gli ulivifino al Castello e godere di un pano-rama mozzafiato.Una lunga spiaggia di sabbia orlal’intero golfo; il mare ha acque lim-pide (ideali anche per le riprese su-bacquee), fondali di oltre 35 metri,un vero patrimonio ittico, e offreCapo Noli come scenario ideale persnorkeling, immersioni e pesca.

Page 5: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 6: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

a storia si respira varcando lasoglia dell’albergo Glicine: unpalazzo storico di Noli, con salee stanze dai soffitti e dalle volteaffrescati.Avvolto da un glicine secolare

da cui prende il nome, l’albergo è nel

pieno centro di Noli, affacciato sullavivace piazzetta Garibaldi, croceviapulsante del borgo antico.L’ingresso, al numero 7, è segnalatonon solo dal glicine, ma dalle coloratebiciclette a disposizione degli ospiti.Atmosfera cordiale e discreta, corte-

L

Page 7: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 8: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 9: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

sia, disponibilità, e tutte le attenzionidella gestione famigliare di Silvio e isuoi quattro figli.

“La misura della nostra stanza di-pende soprattutto dal tuo sorriso”, re-cita nella reception un quadrodedicato da un ospite pittore.Sono 7 camere con bagno, di variemetrature ed esposizione.Ciascuna dedicata a un fiore, cia-

scuna col proprio colore.Silenziose.Un piccolo angolo libri per una let-tura sotto l’ombrellone, quotidianiesteri su richiesta, possibilità WiFi e as-sistenza…Servizio colazione interno, e per ipasti collaborazioni con gli eserciziimmediatamente adiacenti: nel girodi pochi metri, la piccola piazza offredalle celebri focacce alle specialità difriggitoria, dalle selezioni di sapori evini per un aperitivo vista torre, aimenù tipico e internazionale di dueristoranti.Il mare, gli stabilimenti, una lungaspiaggia libera a 100 metri e, appenadietro Capo Noli, le splendidespiagge del Malpasso, dei Saraceni e

Page 10: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

di Punta Crena.Un trenino che fa la spola notturna traNoli e Spotorno parte dalla piazza delComune, a due passi dall’albergo.Ma la sera non è raro potersi godereun buon concerto blues o jazz, o unospettacolo di flamenco, semplice-

mente affacciandosi alla finestra, emagari scendere in piazza a ballare.Poi il castello si spegne, ed è Noli dinotte: silenzio, solo i gabbiani che sfi-dano il buio, e il mare dietro l’angolo.

Page 11: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 12: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 13: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 14: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 15: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 16: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

I Glicini sono originari della Cina, del Giappone, della Corea e dell'America.Sono arbusti rampicanti di forte crescita, decidui, con una spettacolare fioritura primaverile ed un fogliame di un fresco verde brillante in estate.Rustici, resistenti al freddo e alla maggior parte delle malattie,i rami si attorcigliano ai loro sostegni come liane.

Page 17: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

le stanze

Girasoli

Orchidee IrisLilium Calle

Rose Viole

21 3

65 74

Page 18: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

1

Girasoli

Page 19: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 20: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

2

Rose

Page 21: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 22: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

3

Viole

Page 23: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 24: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

4

Orchidee

Page 25: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 26: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

5

Lilium

Page 27: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 28: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

6

Iris

Page 29: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 30: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

7

Calle

Page 31: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 32: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 33: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 34: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

UNA PASSEGGIATA A NOLI

Chiesa di San Paragorio

Costruita tra XI e XII secolo,restaurata a fine Ottocento, èuno degli esempi meglioconservati del romanico ligure,riconosciuto come Monumentonazionale. È sicuramente la prima tappa diuna visita a Noli, perimportanza, bellezza, atmosfera.E probabilmente sarà la primatappa naturale del vostropercorso, essendo fuori mura:una posizione insolita,vulnerabile, che nel 1572 le feceperdere il ruolo di sedevescovile.

• Porta di Piazza (XII-XIII sec.)• Loggia della Repubblica

(XIV-XV sec.)• Palazzo del Comune

(XIV-XV sec.)• Torre Comunale (XIII sec.)• Torre della Marina (XIII sec.)• Palazzo Viale-Salvarezza

(XVII sec.).• Torre del Canto (XIII sec.)• Cattedrale Chiesa

di San Pietro (XII-XIII sec.,rifatta in epoca barocca)

• Porta e Torre di San Giovanni(XIV sec.)

• Palazzo Vescovile (XV-XVIII sec.)

• Castello dei Marchesi Del Carretto (XII-XIV sec.)

SAPORI

“Si guarda in mare con l’oblò (lospegiu) finché si scorge unamacchia nera. Sono i cicciarelli:pesciolini affusolati, colorargento e senza squame.Lunghi pressappoco quanto ledita di una mano, vivono inbanchi numerosi e sinascondono sotto la sabbia conmovimenti rapidissimi.Risalgono soltanto quandol’acqua è limpida e il sole alto. Cicciarelli è il nome in italiano:a Noli, da sempre, li conosconocome ‘lussi’ o ‘lussotti’ e, dasempre, li pescano lungo lacosta.”I pescatori di Noli

Page 35: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

appartengono a unacooperativa antichissima,fondata all’inizio del Novecentocome società di mutuosoccorso, e sono gli eredi di unagrande tradizione: ancora oggile piccole barche escono lanotte per rientrare la mattinapresto e vendere il pesce frescosulla passeggiata.Le acciughe salate erano l’oro diNoli, che nel dopoguerra avevauna decina di pescherie.Oggi il cicciarello è presidioSlow Food: si mangia fritto o incarpione, e si pesca con reti amaglie larghe che nonimpoveriscono il mare.

Il Lumassina (lumachina in

ligure) è un vino bianco cheviene prodotto dal vitignoomonimo in un'area circoscrittadella provincia di Savona, tral'entroterra di Noli e quello diFinale Ligure, in particolare neidintorni di Varigotti dove èchiamato Mataòssu.Nel comune di Quiliano questovitigno viene chiamato ancheBuzzetto, dalla consuetudine divendemmiare le uveleggermente acerbe (buzze, inligure).Il Lumassina è infatti un vinosecco, dall’acidità generalmentespiccata.Di colore paglierino (tipobianco) o tendente al dorato(tipo tradizionale, con breve

fermentazione insieme allebucce), ha un profumodelicatamente persistente, consentori di erbe e fiori di campoe, in quello tradizionale, di legnobruciato.Non deve invecchiare (massimo2 anni) e va servito fresco (10-11gradi).Può essere abbinato al pesce, inparticolare alla spigola allaligure con olive taggiasche epatate, o alle fritture.

Un tempo, al banco di molticaffè italiani e francesi, si potevatrovare un vaso, col cucchiainodi maiolica, pieno di piccoliagrumi verdi immersi nelMaraschino: erano chinotti di

Page 36: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

Savona, famosi e unici perqualità e aroma, ottimi comedigestivo.L’alberello sempreverdesviluppa un’incredibile quantitàdi frutti e fiori: grappoli verdibrillanti che vireranno versol’arancio.Si coltiva tra Varazze e Finale, maè una pianta originaria dellaCina, portata in Liguria da unnavigatore savonese nel 1500;qui il chinotto trovò unambiente ideale, e la varietà sidimostrò la più adatta allalavorazione.Il frutto necessita infatti dilunghi trattamenti, fresco ètroppo amaro.Canditi, marmellate, mostarde,

sciroppi, digestivi, enaturalmente la bevandagassata - oggi rilanciata inedizioni vintage, conbottigliette in vetro e etichetteche replicano quelle anni ’60.Il primo laboratorio dicandidatura in Liguria risale al1877, quando la franceseSilvestre-Allemand si trasferì aSavona; in pochi anni glistabilimenti locali simoltiplicarono e posero le basidi un’importante tradizionepasticciera e di un’intensaattività che inizierà il declinonegli anni Venti.Il chinotto candito di Savona èpresidio Slow Food dal 2004.www.presidislowfood.it

EVENTI

Per un calendario completodegli eventi (concerti, brocante,antiquariato, artigianato,prodotti, Presidio Slow Food,‘passeggiate dantesche’,escursioni, laboratori per bimbi,mostre, convegni…):www.comune.noli.sv.itwww.inforiviera.it

Da ricordare:Regata Storica (secondo week end di settembre)Tra ricostruzioni storiche,sbandieratori, rulli di tamburi esupporter appassionati,rievocando la nascita dellaRepubblica Marinara e l’antica

Page 37: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

usanza dei pescatori dicontendersi a colpi di remo lecale più pescose, gli equipaggidei quattro rioni (Maina,Purtellu, Ciassa, Burgu) tornanoa sfidarsi sui 1600 metri a tre giridi boa.24 ore di Finale Mountain

Bike Cup (maggio)Per gli appassionati di MTB, lapiù importante competizione inEuropa di questo genere:quattro giorni tra happening eagonismo per una gara lungaun-giorno-e-una-nottesull’altipiano de Le Manie, sopraNoli. www.24hfinale.com

Page 38: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

Comune di Noliwww.comune.noli.sv.it

I borghi più belli d’Italiawww.borghitalia.it

Bandiera Blu (FEE)www.feeitalia.org

Presìdi Slow Food(i ‘cicciarelli’ di Noli)www.presidislowfood.it

Noli - Wikipediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Noli

Bibliografia su Noliwww.centrostudiponentini.it/bibliografia/noli.html

Riviera delle Palmewww.inforiviera.itwww.inforiviera.it/blu/pdf_download.htm

Comune di Savonawww.comune.savona.it

Regione Liguriawww.regione.liguria.it

Mappe escursionistiche on-linewww.provincia.savona.it

Mangiare in Liguriawww.mangiareinliguria.it

Meteo Liguriawww.meteoliguria.it

Comune di Noli

piazza Milite Ignoto, 6tel (+39) [email protected]

Ufficio Turismo

via Anton da Nolitel. (+39) 019.748384

Azienda Autonoma

di Soggiorno

Corso Italia, 8tel (+39) [email protected]

link e info

Page 39: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

La città di Noli, B. Gandoglia (1897)

Noli, Spotorno e Bergeggi. Un itinerario tra storia, arte e mare, A. Torcello, Ed. Gallery (1994)

La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo, F. Bandini, M. Darchi, Ed. All’insegna del giglio (2004)

Noli, R. Paglieri, Ed. Ennepilibri (2001)

Per una bibliografia esaustiva:www.centrostudiponentini.it/bibliografia/noli.html

bibliografia

Page 40: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 41: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

Alta Stagione 15 maggio-15 settembre, e tutte le festività nazionali

TRATTAMENTO B/B (colazione inclusa):Camera per 2 persone: € 180,00 Camera per 3 persone: € 108,00

Bassa Stagione 16 settembre-14 maggio, escluse le festività nazionali

TRATTAMENTO B/B (colazione inclusa):Camera per 2 persone: € 170,00Camera per 3 persone: € 195,00

Per soluzioni diverse si prega di contattare la Direzione dell’Hotel.

i prezzi

Page 42: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

Albergo il Glicine · Piazza Garibaldi, 7 - 17026 Noli (SV) · tel. (+39) 349.7257103www.albergoilglicine.eu · [email protected] · skypename: albergoilglicine

Contattateci per informazioni,prenotazioni, per

conoscere le nostreofferte, e per ogni

curiosità e richiesta, vi risponderemo

entro 24 ore.

Contact us for information on ourprice list , bookings,special offers,we will answer youwithin 24 hours.

Kontaktiert unsfür Auskünfte auf unserPreisliste - Buchungen bietet an Für jede euerNeugier oder den werden wir dortinnerhalb 24 Stundenantworten.

Page 43: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)
Page 44: All'ombra delle torri e di un glicine: un invito, o un souvenir (2010-2011)

studio

progetto e realizzazione

studio lulalabò, torinowww.artistitrenta.com

www.lulalabo.com

idee parole immagini.e grafica