Top Banner
Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione 1 Capitolo undicesimo L’istruzione
21

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

May 01, 2015

Download

Documents

Rosalva Murgia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

1

Capitolo undicesimo

L’istruzione

Page 2: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

2

Istruzione e istruzione scolastica

Istruzione: indica in generale i processi grazie ai quali gli individui sviluppano le proprie capacità acquisendo conoscenze e abilità

Istruzione scolastica: si riferisce al tempo passato all’interno delle istituzioni educative formali

Page 3: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

3

Le finalità dell’istruzione

L’istruzione insegna all’individuo a ricoprire i ruoli di

•cittadino•consumatore•contribuente

Page 4: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

4

Istruzione: passato e presente

Secondo Emile Durkheim e molti dei primi sociologi l’istruzione funzionava come forza moralmente coesiva, in grado di contrastare le forze disgregatrici della modernità

Nella società contemporanea le istituzioni scolastiche sono più simili a un prodotto, i cui consumatori sono gli studenti e le loro famiglie

Page 5: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

5

L’uguaglianza democraticae lo Stato nazionale

Uguaglianza democratica: principio per cui il fine dell’istruzione sono bravi cittadini

La necessità di educare bambini e giovani alla cittadinanza nasce insieme allo Stato-nazione: negli Stati Uniti il livello di istruzione è positivamente correlato alla partecipazione al voto

Page 6: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

6

Efficienza sociale

Efficienza sociale: principio per cui il fine dell’istruzione è l’addestramento dei lavoratori

Professionalismo: il passaggio da un curriculum centrato sull’apprendimento accademico a un curriculum finalizzato alla trasmissione delle abilità necessarie ai ruoli lavorativi

Page 7: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

7

Mobilità sociale

Mobilità sociale: principio per cui il fine dell’istruzione è la capacità di gruppi e individui di migliorare o almeno conservare la propria posizione entro una gerarchia sociale

L’effetto negativo della mobilità sociale è che può limitare le altre due finalità dell’istruzione: l’uguaglianza democratica e l’efficienza sociale

Page 8: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

8

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

Ipercredenzialismo e inflazione da crediti

L’obiettivo della mobilità sociale produce effetti secondari negativi, come l’aumento del numero minimo di crediti scolastici richiesti per ottenere posizioni professionali (che in pratica rimangono sempre uguali), o l’eccesso di titoli accademici

Page 9: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

9

Sintesi storica dell’istruzione e delle sue finalità/1

•Metà del XIX sec.: nell’epoca della scuola comune, la finalità era l’uguaglianza democratica•Fine XIX sec. e inizio del XX sec.: si affermano efficienza e mobilità sociale

Page 10: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

10

Page 11: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

11

Sintesi storica dell’istruzione e delle sue finalità/2

•Anni Sessanta e Settanta del Novecento: si comincia a passare da mobilità sociale a uguaglianza democratica•Anni Ottanta e Novanta: le finalità passano all’efficienza sociale, come il mantenimento o l’accrescimento degli standard educativi

Page 12: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

12

Sintesi storica dell’istruzione e delle sue finalità/3

•Fine XX sec. e inizio XXI sec.: l’istruzione viene considerata in misura crescente un bene di consumo, finalizzato all’ottenimento di crediti e credenziali

Page 13: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

13

Funzionalismo

Funzionalismo: la prospettiva funzionalista, o struttural-funzionalista, si concentra sul contributo che le parti di una struttura danno al mantenimento dell’intero

Non contempla l’esistenza di conflitti tra le necessità delle varie parti

Page 14: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

14

Teoria del conflitto

Teoria del conflitto: l’istruzione contribuisce a perpetuare lo status quo spingendo gli individui a soddisfare le necessità di una società non egalitaria

Dà per scontato che esistano gruppi e interessi e che l’istruzione ne rifletta i conflitti sociali

Page 15: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

15

Interazionismo simbolico

Teoria dell’etichettamento: tentativo micro-sociologico di spiegare le differenze nei risultati educativi. Gli studenti che vengono convinti di essere poco intelligenti introiettano questa etichetta come parte integrante della concezione di sé e si comportano di conseguenza

Page 16: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

16

Pierre Bourdieue il capitale culturale/1

Secondo il sociologico francese Pierre Bourdieu i bambini provenienti da famiglie delle classi medie posseggono già molte delle qualità culturali apprezzate dalla scuola e dal sistema educativo, tra cui il linguaggio giusto (capitale linguistico) necessario per riuscire nel sistema dell’istruzione formale

Page 17: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

17

Pierre Bourdieue il capitale culturale/2

Capitale culturale: espressione coniata da Bourdieu per indicare le qualità culturali apprezzate dal sistema dell’istruzione formale e, più in generale, dalla società

Comprendono il linguaggio “giusto”, l’accesso ai libri e l’esposizione a forme culturali come arte, musica e teatro

Page 18: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

29

Relativismo culturale

Relativismo culturale: in opposizione all’etnocentrismo, il relativismo considera tutte le culture sullo stesso piano e rifiuta di classificarle qualitativamente

Page 19: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

19

Istruzione e immigrazionein Italia/1

Dopo il 2005 i minorenni figli di stranieri sono aumentati di circa 100mila unità all’anno

Nel 2006-2007 la quota di stranieri sul totale superava il 7% nella prima classe della scuola primaria e il 6,8% in prima media

Page 20: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

20

Istruzione e immigrazionein Italia/2

I nati in Italia da genitori stranieri hanno rendimenti simili ai loro coetanei italiani figli di autoctoni con un basso livello di istruzione

Tra i ragazzi venuti in Italia dopo aver compiuto 10 anni la proporzione di ritardo (più del 70%) è cinque volte più alta di quella dei primi (14%)

Page 21: Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. Listruzione 1 Capitolo undicesimo Listruzione.

21

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010Capitolo undicesimo. L’istruzione

21