Top Banner
FROM SOURCE TO HISTORY Studies on Ancient Near Eastern Worlds and Beyond Dedicated to Giovanni Battista Lanfranchi on the Occasion of His 65 th Birthday on June 23, 2014 Edited by Salvatore Gaspa, Alessandro Greco, Daniele Morandi Bonacossi, Simonetta Ponchia and Robert Rollinger
22

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Feb 28, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

FROM SOURCE TO HISTORY Studies on Ancient Near Eastern Worlds

and Beyond

Dedicated to Giovanni Battista Lanfranchi on the Occasion of His 65th Birthday on June 23, 2014

Edited by Salvatore Gaspa, Alessandro Greco, Daniele Morandi Bonacossi, Simonetta Ponchia and Robert Rollinger

Page 2: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Alter Orient und Altes Testament Veröffentlichungen zur Kultur und Geschichte des Alten Orients und des Alten Testaments

Band 412

Herausgeber

Manfried Dietrich • Oswald Loretz • Hans Neumann

Lektoren

Kai A. Metzler und Ellen Rehm

Beratergremium

Rainer Albertz • Joachim Bretschneider • Stefan Maul Udo Rüterswörden • Walther Sallaberger • Gebhard Selz

Michael P. Streck • Wolfgang Zwickel

Page 3: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Lo studio per la Storia Antica è sempre stato, per Gianni, piacere intellettuale, dovere sociale e morale e prosecuzione di

quell’idea di “uomo di studio”, imparata dal padre Luigi e così ben impressa nel suo cuore e nella sua mente. A lui, Gianni fa

riferimento, quando studia, quando insegna, quando scrive. Fonti, documenti, testi, sono imprescindibili punti di partenza delle sue analisi, con il pensiero che guarda sempre al mondo dell’Oriente

Antico. Uomo integerrimo e puro, non conosce la competizione e forse per questo, arriva sempre tra i primi. Ha molto a cuore i suoi

allievi: di loro, non esita a metter in luce le qualità positive, soffocando in un “sono giovani” le intemperanze e gli umani

difetti. Lo ammiro perché non conosce invidia, ira, malizia, sospetto: lo amo perché mi ha insegnato a guardarmi da questi

subdoli amici. Ines

Page 4: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

INHALTSVERZEICHNIS A Festschrift for an Outstanding Scholar and a Real Friend .................................. p. I Bibliography of Giovanni-Battista Lanfranchi ..................................................... p. V Tzvi Abusch Notes on the History of Composition of Two Incantations .................................... p. 1 Sanna Aro The Relief on the Slab NKL 2 at Karatepe-Azatiwataya: Neo-Assyrian Impact in Cilicia? ......................................................................... p. 11 Ariel M. Bagg Hezekiah’s Jerusalem: Nineveh in Judah? ........................................................... p. 33 Nicoletta Bellotto I contratti pal�hum ad Emar ................................................................................ p. 41 Reinhold Bichler Semiramis and her Rivals. An Essay ................................................................... p. 55 Maria Giovanna Biga The Marriage of an Eblaite Princess with the King of Dulu ................................ p. 73 Olivier Casabonne Karmylessos : une Lycie chimérique ? ................................................................ p. 81 Eleonora Cussini Predial Servitudes and Easements in Aramaic Documents of Sale ..................... p. 87 Rocío Da Riva Assyrians and Assyrian Influence in Babylonia (626–539 BCE) ........................ p. 99 Stefano de Martino The Hurrian “Song of Release”: an Up-to-Date Overview ................................ p. 127 Elena di Filippo Balestrazzi Il mostro “anguipede” e il “dio in battello” nelle stele felsinee. Una proposta di lettura ...................................................................................... p. 139 Betina Faist The Ordeal in the Neo-Assyrian Legal Procedure ............................................. p. 189

Page 5: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Frederick Mario Fales The Two Dynasties of Assyria .......................................................................... p. 201 Sebastian Fink Sardanapal – Ein Hedonist aus Mesopotamien? ................................................ p. 239 Massimo Forlanini The Survival of Dynastic Traditions of Bronze Age Anatolia During the Transition to the Iron Age: the Case of �alpa-šulubi and the Historical Connections Between Išuwa and Milidia ............................. p. 251 Salvatore Gaspa Golden Appliqués in Assyrian textiles: an Interdisciplinary Approach to the neo-Assyrian Evidence and Some Remarks on the Use of Dress Decorations in the Periphery of the Empire in Later Times ................ p. 273 Alessandro Greco The Art of Propaganda in Aegean Iconography: When Art Must Be Sung ....... p. 305 Bruno Jacobs Historische Aussagen in den Achämenideninschriften im Licht sich wandelnder Legitimationsstrategien ........................................................... p. 341 Martin Lang Assyrien im 7. Jahrhundert und die Literarische Produktion in der Levante und der Ägäis ............................................................................. p. 353 Mario Liverani The King and His Audience .............................................................................. p. 373 Paolo Matthiae Image, Ideology, and Politics: a Historical Consideration of the Message of Neo-Assyrian Reliefs ........................................................... p. 387 Raija Mattila The Chief of Trade and the Chief Tailor – New Eponyms During the Reign of Assurbanipal .......................................... p. 405 Mischa Meier Feuer über Konstantinopel: vom Umgang mit einem Nicht-Ereignis ............... p. 413 Clelia Mora Symbols of Power in the Kingdom of Karkamiš (13th–12th Centuries BC) ....... p. 433 Daniele Morandi Bonacossi River Navigation and Transport in Northern Assyria. The Stone Quay-walls of the Rivers Gomel and Al-khazir in the Navkur Plain, Iraqi Kurdistan .......... p. 441

Page 6: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Antonio Panaino Daniel the “Magus” and the Magi of Bethlehem ............................................... p. 455 Simo Parpola Mount Ni�ir and the Foundations of the Assyrian Church ................................ p. 469 Francesco Pomponio Alcune considerazioni sul cosiddetto periodo di Isin-Larsa .............................. p. 485 Simonetta Ponchia The Neo-Assyrian Adê Protocol and the Administration of the Empire ............ p. 501 Beate Pongratz-Leisten Bad Kings in the Literary History of Mesopotamia and the Interface between Law, Divination, and Religion ................................. p. 527 Claudia Posani La diffusione del culto di Kubaba in epoca neo�assira ..................................... p. 549 Daniel Potts Guriania, �����o� and the G�r n .................................................................... p. 561 Karen Radner Zagros Spice Mills: the Simurrean and the Hašimur Grindstones ..................... p. 573 Julian Reade – Irving Finkel Between Carchemish and Pasargadae: Recent Iranian Discoveries at Rabat .... p. 581 Robert Rollinger Aornos and the Mountains of the East: the Assyrian Kings and Alexander the Great ..................................................... p. 597 Kai Ruffing Der Reichtum Babyloniens ................................................................................ p. 637 Paolo Scarpi La divina auctoritas di Ermete Trismegisto: per una nuova religione di tolleranza ................................................................. p. 647 Gebhard J. Selz Plant Metaphors: on the Plant of Rejuvenation ................................................. p. 655 Christopher J. Tuplin From Arshama to Alexander Reflections on Persian Responses to Attack ......................................................................... p. 669 Erik van Dongen The Extent and Interactions of the Phrygian Kingdom ..................................... p. 697

Page 7: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Lorenzo Verderame A Glimpse Into the Activities of Experts (Ummânu) at the Assyrian Royal Court ............................................................................... p. 713 Josef Wiesehöfer Alfred von Gutschmid und Eberhard Schrader: eine Kontroverse .................... p. 729 Anne-Maria Wittke Überlegungen zur Lage von Pteria .................................................................... p. 745 Stefan Zawadzki Depicting Hostile Rulers in the Neo-Assyrian Royal Inscriptions .................... p. 767 Plates .................................................................................................................. p. 779

Page 8: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO

PERIODO DI ISIN-LARSA

Francesco Pomponio

Lasciatemi pensare: dovevano essere i primissimi anni ’70. C’erano Carlo Zaccagnini, Mario Fales, Franco Pintore, Lapo, voglio dire Giuseppe F. Del Monte, Lucio Milano, il più giovane di tutti. C’ero anch’io, certo, magari un po’ marginale al gruppo, perché mi laureavo in Assiriologia, e non in Storia del Vicino Oriente. Fu allora che calò dal Nord Gianni Lanfranchi, molto gentile, un leggero, ma inconfondibile accento veneto, una passione smodata per il CAD e il progetto di fotocopiarlo tutto. Il nostro libro di testo? Il Liverani ovviamente. No, non quello edito da Laterza, quello sarebbe venuto tanti anni dopo. Il nostro Liverani si intitolava modestamente “Introduzione alla storia del Vicino Oriente Antico” e lo aveva pubblicato l’Istituto del Vicino Oriente: una copertina verdina plastificata, i caratteri della macchina da scrivere, e composto, a differenza del suo successore, quasi esclusivamente di date, nomi di sovrani e battaglie. Poco interessante, dite? Mah, non so, certo un potente stimolo per la nostra memoria. Ci sfidavamo sui nomi dei re assiri, Arik-d~n-ili ad esempio, e naturalmente di quelli di Isin-Larsa.

Oh, a proposito, il periodo cosiddetto di Isin-Larsa: di questo desidero scrivere nel volume dedicato a Gianni Lanfranchi, sapete bene, il periodo che va dalla presa di Ur da parte degli Elamiti di Kindattu alla costituzione dell’impero di Hammurabi. Questo periodo copre all’incirca i primi due secoli e mezzo del II millennio a.C., secondo la datazione più frequentemente adottata, quella media (Brinkman 1975, 336–337),1 andando dal 2017, inizio del regno di Išbi-Erra,2 al 1763, con la presa di Larsa ricordata nella formula del 31mo anno di Hammurabi, ma nella sua suntuosa edizione delle iscrizioni ufficiali paleo-babilonesi, Frayne 1990, xxx–xxxi preferisce adottare la cronologia alta, in strano contrasto con il frontespizio del volume. Anche Charpin 2004, 385–387 adotta la cronologia media, ma a riguardo del sincronismo

1 Così, ad es., nei più recenti studi di Storia del Vicino Oriente Antico editi in Italia: Biga 2006, 63–70; Milano 2012, 144–149. 2 Se il sincronismo tra i regni di Ibbi-Sîn e Išbi-Erra è IS 8 = IE 1 (cf. Lafont 1995, 10), la caduta di Ur andrebbe assegnata al 2003 a.C. Chi scrive preferirebbe il sincronismo IS 9 = IE 1, che consentirebbe di porre in diretta sequenza l’avvenimento menzionato nel nome dell’8° anno di Išbi-Erra, “anno in cui i centri degli Amorrei furono razziati”, con quello dell’anno successivo, che corrisponderebbe a IS 17, “anno in cui gli Amorrei, il potente vento del sud, che dal remoto passato non avevano conosciuto città, si sottomisero a Ibbi-Sîn, il re di Ur” (Frayne 1997, 364). Gli Amorrei, respinti dalle zone ormai sotto il controllo del re di Isin, si sarebbero insediati nel pressoché indifeso territorio di Ibbi-Sîn, più o meno volente il re di Ur, che, del resto, in una sua lettera culla il progetto di utilizzare costoro per respingere gli Elamiti e catturare Išbi-Erra (cf. Michalowski 2011, 464, 32–33 e 473, 52–57).

Page 9: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

486 Francesco Pomponio

tra i sovrani di Isin e di Larsa innalza di due anni le date dei primi: ciò consente, tra l’altro, di far coincidere (nell’anno 1898 a.C.) la vittoria di Ab|-sar~ di Larsa su Isin, menzionata nel nome del suo 9° anno di regno, con la morte di Ur-Ninurta di Isin, che è ricordata in un nome di anno di Haliyum di Damrum con la formula ba-gaz, “fu ucciso” (Charpin 1978, 25). Le date di Charpin 2004 saranno adottate nel presente articolo, anche se la cronologia molto bassa (più recente di 96 anni) delle ricerche di H. Gasche (cf. Gasche 2003) ha un suo fascino.

Il periodo in oggetto fu definito nell’epocale libro di Edzard 1957 “die zweite Zwischenzeit”. Ciò implica un suggestivo rimando a un “primo periodo intermedio”, al periodo ED IIIb (tradizionalmente datato 2450�2350 a.C.) che immediatamente precedette la formazione dell’impero di Sargon e fu caratterizzato, alla pari del “se-condo periodo intermedio”, da una accentuata frammentazione politica e da un’in-tensa attività bellica.3 Esso si concluse con l’unificazione della Babilonia meridio-nale da parte di Lugalzagesi, con l’eccezione forse dello statarello di Girsu sotto il re Irikagina e poi di suo figlio Engilsa (cf. Pomponio, in stampa) e quella della regione del Diyala e della Babilonia settentrionale da parte di Sargon, favorito probabil-mente dal devastante impatto dell’incursione di Enšakušana in entrambe le regioni, con il saccheggio di Kiš, Akšak e Accad (cf. Frayne 2008, 429–432). Con il venire a diretto contatto dei due nuovi stati, ci doveva essere una “finale”: non conosciamo con sicurezza se l’iniziativa del conflitto conclusivo sia stata presa dal re del Nord accadico o del Sud sumerico, né dove si sia svolta la battaglia decisiva, ma sembra verosimile che, essendo passato Meskigalla di Adab, governatore di Lugalzagesi, da un campo all’altro ed essendo Umma, invece, una roccaforte del re sumerico, lo scontro decisivo sia avvenuto presso il confine delle due province.

Parimenti, per il “secondo periodo intermedio”, Hammurabi aveva portato sotto il suo controllo tutta la Babilonia settentrionale ed esteso la sua influenza sulla regione del Diyala, che infatti fu conquistata poco dopo, e R|m-Sîn aveva unificato tutta la Babilonia meridionale, annettendo Uruk e Isin. Anche in questo caso uno scontro risolutivo tra il sovrano del Nord e quello del Sud divenne inevitabile, e di nuovo prevalse il Nord. Questa volta conosciamo chi fu a prendere l’iniziativa militare, Hammurabi, che però ricorda di esservi stato costretto dalle continue pro-vocazioni del suo rivale, e anche il luogo dello scontro, che non fu una battaglia campale, ma fu costituito piuttosto da due assedi, uno, di breve durata, dell’avam-posto di Maškan-šapir e l’altro della capitale Larsa, che resistette sei mesi (cf. Charpin 2004, 319–321). L’unificazione della Babilonia non durò quanto l’impero di Sargon, coprendo appena un quarto di secolo.

La più frequente denominazione di questo periodo come Isin-Larsa è in qualche misura ingannevole, come vedremo. Durante il regno dei primi due sovrani di Isin, Išbi-Erra e il figlio Šu-il|šu, Isin probabilmente conservò il possesso di tutte le province che avevano costituito il core dello stato di Ur III. Per quanto riguarda il primo re, la lettera di Puzur-Numušda a Ibbi-Sîn (Michalowski 2011, 439–441), pur appartenendo a una categoria di testi negli ultimi anni alquanto svalutata quanto ad attendibilità storica (cf. Huber 2001), fornisce le più particolareggiate notizie sulla

3 Non così il periodo immediatamente precedente, l’ED IIIa (data tradizionale: 2600–2450 a.C.), che deve essere stato un periodo di relativa pace, a motivo sia dell’esperimento politico dell’Esapoli (cf. Pomponio – Visicato 1994, 10–20), sia dell’istituzione del lugal-kiš, con la presenza pacificante di un overlord, quale fu, ad esempio, Mesilim.

Page 10: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Alcune considerazioni sul cosiddetto periodo di Isin-Larsa 487

prima parte del suo regno e una completa rinunzia ai dati di queste lettere non è facile per chi si occupa della crisi finale dello stato neo-sumerico. Così Cl. Reichel 2008, 141 attribuisce all’intervento di Išbi-Erra il ritorno di N�r-ahum sul trono di Ešnunna dopo una disastrosa invasione dei Subarei, sulla base principalmente di un passo della lettera succitata. Per Šu-il|šu sappiamo che egli fu in grado di ricondurre a Ur la statua di Nanna esiliata in Anšan (Frayne 1990, 16: 8–11) e dal nome del suo 5° anno di regno che egli fece costruire uno stendardo per Utu.4 Questo dato sembra suggerire che Larsa fosse ancora sotto il controllo di Isin e, quindi, che la dinastia di Larsa iniziasse in realtà sotto il regno di Samium (1976�1942 a.C.), che è contem-poraneo per buona parte a quello di Iddin-Dagan di Isin (1976�1956 a.C.), mentre i primi due sovrani della lista dei re di Larsa, Naplanum e Jam�ium, furono solo due prestigiosi capi tribù amorrei che vissero rispettivamente nell’ultima fase del periodo di Ur III e durante il regno di Išbi-Erra, forse aggiunti all’inizio dell’elenco dei re cittadini per renderlo altrettanto lungo e anzi più antico5 rispetto a quello dei sovrani di Isin.

Il regno di Iddin-Dagan deve inizialmente aver conservato l’estensione di quello dei sovrani precedenti. I rapporti con l’Est sono documentati dai suoi 2°–3° anno di regno che ricordano il matrimonio di sua figlia M tum-ni tum con il re di Anšan,6 ma presto la parte orientale del regno ereditato da suo padre, cioè le città situate sul Tigri, deve essere andata perduta, e con essa la possibilità di avere diretti rapporti con il territorio al di là del fiume.7 La principale causa deve essere stata la formazione del regno di Samium, re non solo a Larsa, ma anche a Girsu (Edzard 1957, 100) e probabilmente anche più a Nord. Iddin-Dagan, per primo tra i re di Isin, perse anche Nippur, il cui controllo fu recuperato da suo figlio Išme-Dagan solo nella seconda parte del suo regno (cf. Frayne 1998, 26), e Nippur è a meno di una trentina di km. a Est da Isin. Non è certo se Iddin-Dagan abbia perso pure Uruk e, in questo caso, anche Ur, perché è impossibile che Isin abbia potuto conservare il controllo dell’antica capitale senza averne accesso tramite Uruk, Larsa o Lagaš. L’elemento più valido a sostegno di una perdita di Uruk sotto Iddin-Dagan e al suo recupero sotto Išme-Dagan è la somiglianza di due lamentazioni, quelle su Nippur (Tinney 1996) e su Uruk (Green 1984), che entrambe esaltano nella loro parte finale l’intervento di Išme-Dagan che restaura le due città, cioè le restituisce a Isin. Resta da stabilire chi sia stato l’autore delle invasioni e distruzioni, escludendo Samium di Larsa, che difficilmente potrebbe in questo periodo aver ampliato in tale misura il

4 Un sigillo del re fu rinvenuto nel palazzo di Bilalama (Frayne 1990, 19: 4), a dimostrazione dei buoni rapporti sempre esistenti tra i sovrani di Isin e di Ešnunna e dell’interesse dei primi per la regione transtigrina. 5 Steinkeller 2004, 37 suggerisce che l’Eme�um, citato con un’altra quarantina di dignitari amorrei in due testi di Išbi-Erra come destinatario di doni cerimoniali del re di Isin, sia da identificare con il personaggio citato al secondo posto nella lista dei sovrani di Larsa. 6 Nel corso del presente articolo, in assenza di una specificazione, per i nomi di anno dei re di Isin, di Larsa e di Babilonia, il riferimento è rispettivamente ai volumi di Sigrist 1898, Sigrist 1990 e Horsnell 1999. 7 Questi rapporti furono per breve tempo ereditati dai re di Larsa, con le spedizioni contro Bašime e Anšan dei primissimi anni di Gungunum e la possibile occupazione di Susa, testimoniata da una sua tavoletta del 16mo anno ivi rinvenuta (cf. Charpin 2004, 73). La reazione elamita deve aver successivamente suggerito al re di Larsa di rivolgere le sue ambizioni espansionistiche verso la Babilonia centrale e i più deboli re di Isin.

Page 11: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

488 Francesco Pomponio

suo regno ed essersi macchiato di siffatte infamie contro due tra le più prestigiose città sumeriche e le loro divinità. Poiché due re, dal nome amorreo rispettivamente di Alila-hadûm e di S�m�-binasa, si impadronirono con ogni verosimiglianza di Uruk, e anche di Kisurra (Charpin 2004, 76), sembra possibile che una massiccia intrusione di gruppi amorrei nella zona di Uruk prima abbia portato ai disordini del regno di Iddin-Dagan e poi alla presa del potere da parte dei règoli succitati.

Nei decenni successivi, il regno di Larsa si consolidò nella parte orientale della Babilonia meridionale, con Zabaya che si impadronì di Maškan-šapir, che rimase il punto più settentrionale del regno,8 escluso il breve periodo caratterizzato da gravissimi disordini che caratterizzarono la fine del regno di S�m�-El, e a cui pose fine il re successivo, N�r-Adad9 (cf. Steinkeller 2004, 27). Per la parte occidentale della Babilonia meridionale, Ur entrò a far parte del regno di Larsa dal 7mo anno di Gungunum, che dovrebbe corrispondere all’ultimo anno di Lipit-Eštar, una coin-cidenza che spiegherebbe la fine del regno di questi e la conclusione della dinastia di Išbi-Erra in Isin a causa della gravissima perdita, di carattere sia politico, sia economico, dell’antica capitale.

Ur sarebbe stata recuperata da Isin durante gli ultimi tre anni di B�r-Sîn e i primi due di suo figlio Lipit-Enlil, che corrisponderebbero agli anni 17–21 di S�m�-El che appunto non sarebbero documentati a Ur secondo la ricostruzione di Charpin 2004, 77: ciò si accorderebbe con il rinvenimento a Ur di due testi con nomi di anno di B�r-Sîn e di sigilli o cretule di tre suoi funzionari. A questi dati potrebbero essere aggiunte anche due iscrizioni di B�r-Sîn dedicate rispettivamente a Inanna e a Nanaja (cf. Frayne 1990, 70–71), la cui provenienza, pur non precisata, non può che essere Uruk,10 poiché sarebbe improbabile che Isin abbia potuto rioccupare Ur senza controllare Uruk. E, tuttavia, questa ricostruzione non sembra del tutto convincente, dati i rapporti di forza che sembrano essere intercorsi tra Isin, sotto i regni di Ur-Ninurta (1925�1898), B�r-Sîn (1897�1876) e Lipit-Enlil (1875�1871), e Larsa, sotto Gungunum (1932�1906), Ab|-sar~ (1905�1895) e S�m�-El (1894�1866), dimo-strata, tra l’altro, dalla vittoria di Ab|-sar~ sull’esercito di Isin. Ora, secondo i nomi di anno dei re di Larsa raccolti da Sigrist 1990, tutti gli anni di Gungunum, dal setti-mo in poi, tutti gli anni di Ab|-sar~ e tutti gli anni di S�m�-El, con l’eccezione del quattordicesimo,11 ma compresi i succitati 17–21,12 sarebbero menzionati nella documentazione di Ur. Di contro, una sola tavoletta di B�r-Sîn (Figulla – Martin

8 Diversamente Frayne 1989, 23, secondo il quale il confine settentrionale del regno di Larsa ancora sotto il regno di Ab|-sar~ era nelle vicinanze di Adab. 9 A questa crisi sono state attribuite varie cause (catastrofe naturale, carestia, epidemia: cf. Charpin 2004, 102). Da ultimo Fitzgerald 2005, 102–102 ha discusso la possibilità che essa sia stata procurata da un colpo di stato con il quale N�r-Adad si sarebbe sbarazzato di S�m�-El, dopo il suo lungo regno di 29 anni, ricco di vittorie. 10 Nella seconda iscrizione il re è definito “amato di Inanna e di Nanaja”, mentre nella sua iscrizione standard, ritrovata su mattoni da Isin e Nippur, B�r-Sîn si definisce “sposo degno delle sacre cosce di Inanna” (Frayne 1990, 70, N.1, 10). 11 Ma si noti che il nome del 14mo anno di S�m�-El, come quelli degli anni 1, 7, 9, 10, 17, 23 e 25 di questo re, sono presenti nei testi dell’archivio di Ipqu-Sîn (cf. Pomponio – Stol – Westenholz 2006, 154), che, come suggeriscono i giuramenti in nome di Nanna (ibid., 171–172: III-13; 176: III-14; 178: III 14a; 179: III-15) e di Sîn (ibid., 158: III 3) deve provenire da Ur. 12 Per tavolette datate ai nomi di anno 18/19 e 21 di S�m�-El, cf. anche Spada, 2007, 38–40: I 3–4.

Page 12: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Alcune considerazioni sul cosiddetto periodo di Isin-Larsa 489

1953, N. 447), datata al suo primo anno di regno, risulterebbe scavata a Ur, e nessuna di Ur-Ninurta e di Lipit-Enlil. Inoltre, una bulla e un sigillo di funzionari di B�r-Sîn, mentre hanno il numero di scavo U. 16561B e 17217C rispettivamente, potrebbero essere stati acquistati da L. Woolley, ma non scavati a Ur (cf. Frayne 1990, 73–74). Riteniamo, quindi, verosimile, nonostante la succitata tavoletta di B�r-Sîn, che nessun re di Isin dopo Lipit-Eštar sia riuscito a rioccupare Ur.

Quanto a Uruk, iscrizioni ed epiteti di B�r-Sîn, mentre dimostrano la sua vene-razione per le dee della città, non necessariamente comportano che egli si fosse impadronito di Uruk: cf., a questo riguardo, le offerte inviate da Ur-Ninurta al tempio di Ningal con il consenso di Gungunum, il re di Larsa ormai padrone di Ur (cf. Charpin 2004, 73); gli epiteti di Enlil-bani (“favorito en di Uruk”, “sposo scelto dal cuore di Inanna”: cf. Frayne 1990, 78–79), che dimostrano solo la partecipazione del re a una ierogamia, non certo il possesso di Uruk, e, infine, che l’iscrizione a Nanaja di B�r-Sîn fu in realtà presentata da una sua “amata lukur viaggiante” (lukur-ki-ága-kaskal-la), probabilmente non stabilmente insediata in Uruk. Quindi, la città, dopo la riconquista di Išme-Dagan, dovrebbe essere stata sottratta da Larsa al controllo di Isin all’incirca nello stesso periodo di Ur, ma, a differenza di questa, riuscì a rendersi di nuovo indipendente, e, nonostante la succitata vittoria di S�m�-El,13 a rimanere tale. Da allora, il piccolo regno di Uruk, se costituì un limite insormontabile per l’estensione di Isin verso il Sud, anzi fu inizialmente un suo concorrente per il controllo di Kisurra, solo una ventina di km. a SE di Isin, rap-presentò soprattutto una spina nel fianco occidentale di Larsa, grazie anche al costante appoggio babilonese, a partire dal regno di S�m�-l -El, una cui figlia andò in sposa a Sîn-kašid, il più importante dei re di Uruk. Successivamente Isin, che da tempo aveva deposto ogni pretesa su Uruk, e Uruk si trovarono episodicamente alleate contro Larsa.14

Meno dati abbiamo sull’estensione di Isin a Nord, ma è verosimile che durante la crisi del regno di Iddin-Dagan buona parte delle conquiste di Išbi-Erra siano andate perdute, senza essere questa volta temporaneamente recuperate da Išme-Dagan. Il centro più settentrionale ancora occupato da Isin sarebbe stato Mur(um) (IMki) sul canale Arahtum, dove per la dea Ištar, sua dea personale, la madre di Lipit-Eštar aveva fatto erigere un edificio sacro (Frayne 1990, 59), ma anche questo centro andò perduto almeno nel 10mo anno di Sîn-muballi�, poiché la formula dell’11mo anno di questi ricorda la costruzione delle mura della cittadina (Horsnell 1999, 96–97). Poco più a monte del canale Arahtum sorgeva Marad (Wannat es-Sadun), che divenne una delle due capitali dello stato bicefalo di S�m�-ditana e Halum-pi-umu (Charpin 2004, 87), fu rioccupata per breve tempo da Isin sotto Erra-imitt|, per entrare a far parte stabilmente del regno di Babilonia dal 21mo anno di S�m�-l -El (Pomponio

13 Un nome di anno del medesimo re, di due anni precedente, ricorda la collocazione di due grandi statue di leoni in rame presso la Sublime porta di Inanna: non è certo che qui si faccia riferimento al tempio di Uruk, e, se questa offerta votiva presupponesse che Uruk apparteneva a S�m�-El, non sarebbe chiaro in che rapporto essa sarebbe da porre con la successiva vittoria sull’esercito urukeno. Per il resto, nessuna iscrizione o nome di anno dei re di Larsa menziona offerte votive a divinità di Uruk o suoi templi o sacerdoti, prima della sua conquista da parte di R|m-Sín (nome del suo 21mo anno di regno). 14 Cf. la vittoria di Sîn-iq|šam (nome del 5° anno) su Uruk e Zambija di Isin, oltre che sugli Elamiti e Kazallu, e di R|m-Sîn (nome del 14mo anno) su IRnene di Uruk e su Isin, oltre che su Babilonia, Rapiqum e i Sutei.

Page 13: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

490 Francesco Pomponio

2009, 53).15 A un tentativo sfortunato di recuperare la parte settentrionale del suo regno da parte di Išme-Dagan potrebbe alludere un omen storico: “presagio del …, riguardante Kiš. Di fronte all’esercito brecce furono aperte e l’esercito di Išma(!)-Dagan fu catturato” (cf. Rutten 1936, 44).

A Est di Isin il principale centro era ovviamente Nippur. Il controllo di Isin su Nippur si interruppe durante il regno di Iddin-Dagan: come su visto, non sembra verosimile che ciò sia avvenuto a vantaggio di Larsa, ma piuttosto a causa di un’invasione amorrea che avrebbe comportato successivamente la costituzione di numerosi nuovi statarelli, da Uruk a Kiš, in quello che era stato il regno di Išbi-Erra. Gungunum, figlio e secondo successore di Samium, invece, dopo aver occupato Ur e Uruk, deve aver conseguito il controllo di Nippur, almeno nel suo 21mo anno di regno, poiché un’iscrizione di questo re di Larsa che ricorda la (ri)costruzione delle mura di Larsa (Frayne 1990, 117–118: 3), avvenimento che dà il nome appunto al suo 21mo anno, gli attribuisce dopo il titolo di “re di Larsa” quello di “re di Sumer e Accad”. Il controllo della città santa fu restituito a Isin da Ur-Ninurta finché non lo recuperò per Larsa S�m�-El, probabilmente già nel suo 10mo anno (1885 a.C.), o forse anche qualche anno prima, come suggerisce il sigillo di un suo funzionario che lo definisce “re di Sumer e Accad” (cf. Reculeau 2008, 30)16 e certamente nella parte finale del suo regno (24 mo–28mo anno). Con la crisi dell’ultimo anno del re di Larsa, Nippur tornò a Isin negli ultimi anni di Erra-imitt| e quindi sino al 13mo anno di Enlil-bani, fu restituita a Larsa dalle conquiste di Sîn-iddinam nella Babilonia centrale e nella adiacente zona del Tigri, vi rimase sotto Sîn-er|bam e Sîn-iq|šam (sino al suo 3° anno),17 per tornare a Isin sotto Zambija e, dopo una deviazione verso Babilonia per il 9° anno di Sabium, due volte sotto It~r-p|ša e una sotto Ur-dukuga, con tre brevi intermezzi di Warad-Sîn di Larsa (1°, 4° e 6° anno). Larsa rioccupò Nippur dal 7° anno di Warad-Sîn al decimo di R|m-Sîn e un’ultima volta Nippur tornerà sotto Isin nel periodo che va dal 11mo al 19mo anno di R|m-Sîn.

Questi rapidi, a volte frenetici passaggi di Nippur da un campo all’altro possono apparire bizzarri, tanto più che talvolta essi non sembrano accordarsi ai reciproci rapporti di potenza di Isin e Larsa: si noti in particolare che Nippur sembra essere rimasta sotto il controllo di Isin anche mentre era re di Larsa Ab|-sar~, il cui 9° anno menziona una vittoria sull’esercito di Isin; che Nippur sembra esser tornata a Isin e passata eccezionalmente a Babilonia nei due ultimi anni di Sîn-iq|šam, quando Larsa

15 Non riteniamo probabile (contra Charpin 2004, 121–122) che la (ri)costruzione delle mura di Marad citata nella formula del 12mo anno di Sîn-muballi� comporti una conquista della città, appena sottratta a Isin: Marad ormai da decenni faceva parte del regno di Babilonia, alla pari ad es. di Sippar e di Borsippa, le cui mura furono (ri)costruite da S�m�-l -El e da Apil-Sîn (cf. rispettivamente il nome del 29mo e del 1° anno dei due sovani di Babilonia). 16 Tuttavia, il fatto che questo funzionario utilizzi tale sigillo sino all’VIII mese di S�m�-El 13 e poi, dal X mese di S�m�-El 14, ne impieghi un altro, la cui legenda menziona solo il suo titolo e il suo patronimico, di per sé non dovrebbe indicare che Nippur sia andata perduta per Larsa. Che un funzionario sia tanto attento all’impiego del titolo del proprio sovrano nell’evoluzione della situazione politico-militare, è ancora più incredibile, se si considera lo scarso scrupolo dei re a conservare tali titoli quando non ne avevano più alcun diritto: ad es., il penultimo re di Isin, Sín-magir, in due sue iscrizioni (Frayne 1990, 97–99) adotta il titolo di “re di Sumer e Accad” senza che, a nostra conoscenza, egli abbia mai avuto sotto il suo controllo Nippur. 17 Per i testi che segnalano questi spostamenti del controllo di Nippur nella prima metà del XIX sec. cf. Sallaberger 1997, e, per la seconda metà, Sigrist 1977 e Frayne 1998, 26–29.

Page 14: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Alcune considerazioni sul cosiddetto periodo di Isin-Larsa 491

conseguì una vittoria proprio sulle alleate Isin e Babilonia (nome del 5° anno di Sîn-iq|šam) e il succitato ultimo periodo nel quale Isin riprese il controllo di Nippur (5°–13mo anno di Damiq-il|šu = 11mo–19mo anno di R|m-Sîn) comprende una vittoria di R|m-Sîn su una coalizione formata, a fianco di Isin, da Uruk, Babilonia, Rapiqum e i Sutei, con la cattura e l’uccisione del re di Uruk (nome del 14 mo anno di R|m-Sîn), e la conquista di P|-nar tim e di Nazarum, due centri nei pressi di Kisurra (nome del 15mo anno di R|m-Sîn). Più in generale, è da considerare che, nella seconda parte del periodo in questione, Isin non sembra essere stata in grado di competere militar-mente con Larsa. In ogni caso, non è verosimile che ciascuno di questi passaggi sia stato conseguenza di una battaglia o abbia comportato un assedio della città di Enlil.18 D’altro canto, si deve tener presente la vicinanza molto maggiore di Isin a Nippur (circa 25 km. contro i più di 100 km. da Larsa), anche se i confini di en-trambi i regni dovevano toccare Nippur. Quindi, sarà da ritenere che ogni volta che l’attenzione di Larsa fosse indirizzata verso un’altra meta o pericolo, i deboli sovrani di Isin si affrettassero a rioccupare quella città, unico obiettivo ormai rimasto alla portata delle loro ridotte forze. Il motivo per cui prima di R|m-Sîn i re di Larsa non si siano decisi a eliminare questa concorrente nel possesso di Nippur, un’impresa che certo era nelle loro possibilità, può consistere nel fatto che l’indipendenza di Isin era anche un ostacolo a più stretti legami tra Uruk e Babilonia, di gran lunga più pericolosi per Larsa della passione di Isin per Nippur. E non è da escludere che, a parte qualche sporadico conflitto, i rapporti tra Larsa e Isin fossero sufficientemente buoni da non considerare gli “spostamenti” di Nippur un valido casus belli.

Ancora più vicina a Isin era Kisurra (Abu Hatab), che tuttavia fu già occupata da Gungunum di Larsa nel suo 23mo anno di regno (1910 a.C.), l’ultima in ordine di tempo delle sue conquiste a detrimento del territorio di Isin. La città tornò a far parte di Isin durante il regno di Ur-Ninurta e la morte di questi non comportò la perdita della città poiché due tavolette di Kisurra menzionano nei rispettivi nomi di anno la morte (non l’uccisione, a differenza della succitata tavoletta di Haliyum di Dabrum) di Ur-Ninurta e l’ascesa al trono di suo figlio B�r-Sîn (1897 a.C.). Ma all’incirca nel medesimo lasso di tempo due o tre re di Uruk si impadronirono della città sia pure per un breve periodo, come dimostrano complessivamente quattro loro nomi di anno, e lo stesso fece S�m�-abum a motivo di una tavoletta con un suo nome di anno e di un’altra con una formula di giuramento in nome di Ninurta e di questo sovrano, mentre quattro sembrano essere stati i sovrani locali di Kisurra, uno dei quali It�r-Šamaš con ben dieci diversi nomi di anno e gli altri tre con un nome ciascuno. Negli anni successivi, S�m�-El di Larsa, dopo aver sconfitto Uruk (nome del suo 5° anno di regno) impose a Kisurra i nomi dei suoi 6°, 10mo, 12mo, 19(?)mo, 23mo e 26mo (1889, 1885, 1883, 1876(?), 1872, 1869) (cf. Sommerfeld 1983, 218–219), ma all’incirca contemporaneamente si insediarono a Kisurra i règoli indi-pendenti Manna-balti-El con almeno otto formule di datazione (cf. ibid., p. 215) e suo figlio Ibni-šadûm con quattro (cf. ibid., p. 219).19 Ora, poiché Ibni-šadûm era

18 Ciò non vuol dire che le ricchezze e la popolazione di Nippur fossero completamente al sicuro dalle turbolenze politico-militari del periodo: una deportazione di abitanti di Nippur a Uruk è implicita dal provvedimento di ritorno menzionato in un nome di anno di IRnene di Uruk (Charpin 2004, 112, n. 463). 19 Per la ricostruzione della storia politica di Kisurra cf. da ultimo Charpin 2004, 74–76 (e 426 per la bibliografia precedente): egli assegna al periodo di indipendenza della città una trentina di anni che però andrebbero, sulla base della cronologia utilizzata nel suo volume (e in questo

Page 15: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

492 Francesco Pomponio

genero di S�m�-El (cf. Charpin 2004, 75, nota 242), è teoricamente possibile inserire i 12 anni complessivi dei due sovrani tra il 12mo (senza nome di mese) e il 23mo anno (IX mese) di S�m�-El, ammettendo, tra l’altro, che non sia citato in un testo di Kisurra il nome del 19mo anno del re di Larsa (cf. Sommerfeld 1983, 219, nota 43), ma ci sembra molto più probabile che Manna-balti-El e Ibni-šadûm abbiano regnato a Kisurra come Quisling di S�m�-El e che, quindi, alcuni scribi abbiano adottato i nomi di anno dei re locali e altri gli anni del re di Larsa, effettivo padrone di Kisurra.20 Alla morte di S�m�-El Erra-imitt| riprese Kisurra, ma Isin la perse poco dopo a vantaggio di Larsa (Sîn-iq|šam) o di Uruk (IRnene) (cf. Sommerfeld 1983, 226, nota 71). È possibile che Kisurra sia di nuovo riuscita a rendersi indipendente prima della definitiva conquista da parte di R|m-Sîn (nome del suo 20mo anno).

Resta una lacuna nella conoscenza della storia di questo periodo connessa a Kazallu, che è il più importante centro del periodo paleo-babilonese del quale non conosciamo l’esatta ubicazione.21 Questa città si caratterizza anche per il numero di sconfitte che avrebbe subito in un periodo relativamente breve, spesso connesse alla distruzione delle sue mura, e del resto il suo ingresso nella storia politica del Vicino Oriente Antico è rappresentato dal fatto che il re di Accad R|muš, dopo aver domato la ribellione della Babilonia meridionale in tre distinte battaglie, al suo ritorno, verosimilmente verso Kiš, piegò anche la ribellione di Ašar~d, governatore di Kazallu,22 infliggendo alla città gravissime perdite23 e successivamente Kazallu

articolo), dal 1915 al 1885, ma in questo periodo sarebbero da inserire l’occupazione di Gungunum (1910), il ritorno dei re di Isin (almeno 1899-1897), e la prima occupazione di S�m�-El (1889), per non parlare della conquista da parte di S�m�-abum e di quella, meno effimera, dei re di Uruk. 20 Secondo lo schema cronologico di Sommerfeld 1983, 229, invece, il regno di Manna-balti-El andrebbe situato prima del 6° anno di S�m�-El e quello di suo figlio tra il 6° e il 10mo anno del re di Larsa. Goddeeris 2007, 61 suggerisce per i regni di Manna-balti-El e di Ibni-šadûm nei confronti di S�m�-El, più che un vassallaggio, una “indirect dipendency”, poiché i due “remained the rulers of the small city state”, con propri nomi di anno e giuramenti in loro nome, ma ella non si sofferma sulle difficoltà della coesistenza di tali nomi di anno con quelli di S�m�-El. 21 Sembra bizzarro che Kazallu insieme a Marad, e le due città costituirono un unico stato indipendente prima del regno di S�m�-l -El, non siano menzionate nel Prologo del Codice di Hammurabi, mentre lo è Mari che era ormai una città pressoché abbandonata. Tra l’altro, nell’ultima guerra in cui Kazallu era stata implicata, l’invasione elamita durante il 28mo anno di Hammurabi, una parte dei cittadini di Kazallu e della connessa tribù di Mutiabal si era schierata con il re babilonese, rifugiandosi a Babilonia e fornendogli un contingente militare (cf. Charpin 1988, 151–152). Quindi la città avrebbe avuto buon diritto a essere annoverata tra le beneficate da Hammurabi. Che Kazallu esistesse ancora all’epoca della stesura dell’ultima redazione del Codice è dimostrato da un nome di anno di R|m-Anum di Uruk, che dovrebbe corrispondere al 10mo anno di Samsu-iluna (cf. Rositani 2003, 24–25). Come è norma, il nome di anno menziona una sconfitta di Kazallu, questa volta alleata con il suo antico nemico Jamutbal e inoltre con Isin ed Ešnunna. 22 In un omen storico la vittoria su Kazallu è attribuita al più famoso Sargon (cf. Nougayrol 1944, 19, N. 72). 23 Secondo le cifre di cui si vanta R|muš, Kazallu ebbe 12.652/12.052 caduti e 5.864/5.862 prigionieri, perdite nettamente superiori a quelle di Ur e Lagaš e di Umma e Ki-dingir, ma inferiori a quelle di Adab e Zabalam (per questi numeri e le discrepanze in due iscrizioni del re accadico, cf. Sommerfeld 2008, 227-228). Il fatto che Kazallu, a differenza delle sei città

Page 16: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Alcune considerazioni sul cosiddetto periodo di Isin-Larsa 493

partecipò alla Grande Rivolta contro Nar m-Sîn con la coalizione guidata da Iphur-Kiš di Kiš. Nella seconda battaglia è catturato il suo governatore Puzur-Numušda (Frayne 1993, 103–104).

Nel periodo paleo-babilonese le menzioni di Kazallu riguardano:

1) una sua sconfitta citata nel nome del 4° anno di S�m�-El (1891 a.C.); 2) una sua distruzione/presa citata nel nome del 13mo anno di S�m�-abum24

(1882 a.C.); 3) una sconfitta della città e del suo re citata nel nome del 15mo anno di S�m�-El

(1880 a.C.); 4) una distruzione delle sue mura citata nel nome di uno degli ultimi anni di

Erra-imitt| (1865/1864/63 a.C.); 5) l’espulsione di Jakzir-El da Kazallu citata nel nome del 18mo anno di S�m�-l -

El (1864 a.C.); 6) una distruzione delle sue mura e la sconfitta del suo esercito citate nel nome

del 20mo anno di S�m�-l -El (1862 a.C.); 7) una sua sconfitta in una coalizione con gli Elamiti, con Zambija di Isin e con

Babilonia, citata nel nome del 5°anno di Sîn-iq|šam (1837 a.C.); 25 8) una distruzione delle sue mura e la sconfitta dell’esercito di Mutibal, la tribù

amorrea insediata nel territorio di Kazallu, avvenuta all’interno di Larsa, citata nel nome del 2° anno di Warad-Sîn (1834 a.C.);

9) una … delle sue mura, citata nel nome del 12mo anno di Sabium (1834 a.C.).26 Certo, se fosse stato rinvenuto il tell di Kazallu, potremmo inserire in questa

sequela di guerre sfortunate un buon numero di vittorie che devono periodicamente aver consentito a Kazallu di recuperare la propria indipendenza e ricostruire le pro-

sumeriche ribelli, non perse altri suoi abitanti ana kar�šim, cioè deportati in campi di lavoro, potrebbe essere attribuito alla diversa etnia degli sconfitti. 24 Tuttavia, è possibile che questa vittoria coincida con quella di S�m�-l -El (cf. infra, s.6), se S�m�-abum non fosse il predecessore di S�m�-l -El sul trono di Babilonia, ma un overlord della Babilonia settentrionale, che visse durante la prima parte del lungo regno dell’arcavolo di Hammurabi. Cf. a questo riguardo Goddeeris 2005, 139–141. La capitale di questo overlord, ammesso che ce ne fosse una, non è stata ancora identificata. 25 Non sappiamo se i generosi provvedimenti adottati nei confronti della popolazione di Kazallu da Sîn-iq|šam, come ricordati in un breve inno al dio Numušda, siano stati precedenti o seguenti questa vittoria: la menzione tra essi della restaurazione della città in rovina (uru-šub-šub-bu-da-bi ki-bé gi4-gi4-dé: Dupret 1974, 332: 42) farebbe propendere per la seconda ipotesi, ma il nome del 2° anno di Sîn-iq|šam che menziona la costruzione delle statue del dio locale Numušda, della sua paredra Namrat e del dio di un centro vicino, Lugal-Apiak, e la loro introduzione in Kazallu potrebbero rientrare tra questi provvedimenti in favore della città: in questo caso Kazallu si sarebbe mostrata singolarmente ingrata nell’unirsi ai nemici del re di Larsa. 26 Poiché la distruzione delle mura di Kazallu citata nel nome del 2° anno di Warad-Sîn deve riferirsi al 1834 a.C. e i provvedimenti adottati a riguardo delle stesse da parte di Sabium, e menzionati nel nome del suo 12mo anno, devono riferirsi al medesimo anno o, secondo l’interpretazione di Stol 1976, 28, all’anno seguente, non è verosimile che l’impresa del re babilonese sia una distruzione delle mura, come suggerisce Horsnell 1999, 71 (che reintegra il verbo come ba?-gul?) e afferma Fitzgerald 2005, 103. Appare molto più verosimile che Sabium si sia impadronito della città sconfitta da Kudur-Mabuk di Larsa e abbia provveduto alla ricostruzione delle sue mura. Del resto, la città in precedenza era già stata occupata da Babilonia.

Page 17: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

494 Francesco Pomponio

prie mura. E, oltre all’indipendenza, Kazallu potrebbe esser talvolta tornata alla grandezza che aveva conseguito al tempo di S�m�-ditana e di Halambiû, quando essa era divenuta la capitale indipendente di un regno relativamente vasto: ad es., nella guerra vinta da Kudur-Mabuk (cf, Charpin 2004, 118) l’esercito di Kazallu e i suoi alleati di Mutibal erano arrivati proprio nel cuore dello stato di Larsa. Le avversarie di Kazallu erano Larsa e Babilonia, mai Isin, anche se certo Kazallu divenne per la prima volta un centro indipendente sottraendosi al controllo di Isin, probabilmente durante il regno di Iddin-Dagan.

Per quanto riguarda l’ubicazione di Kazallu, nella particolareggiata discussione sull’estensione dei regni di Isin e di Larsa in Frayne 1989, Kazallu è collocata molto a monte lungo il canale Arahtum, a Nord di Khuta, e a NW di Babilonia, mentre nella piantina de “La Basse-Mesopotamie à l’époque amorrite” in Charpin 2004 è posta sempre sull’Arahtum, ma a una ventina di km. a valle di Kiš, e quindi a SE di Babilonia, e una quarantina di km. a monte di Marad.27 Ora, nella “Lamentazione su Sumer e Ur”, nell’indicare il percorso compiuto dalla tempesta che investe la Babilonia, Kazallu è collocata tra Kiš e Marad (Michalowski 1989, 44–45); nella faccia C dell’Obelisco di Manistusu 600 abitanti di Kazallu partecipano insieme a 52 abitanti di Marad al banchetto che sancisce l’acquisto di terreno nel distretto di Marad (Gelb – Steinkeller – Whiting 1991, 137–138) e nel Lato D 80 abitanti di Kazallu partecipano in Kiš al banchetto per l’acquisto del terreno nel distretto di Baraz-Edin di Kiš (ibid., p.140); nel “Catasto di Ur-Namma”, nella descrizione del distretto di Marad (Frayne 1996, 54: III 21–IV 28), l’estremità meridionale del suo lato occidentale è costituito dal kigal del confine di Kiš e Kazallu. Quindi, è evidente che la città dovrebbe essere ubicata tra Kiš e Marad. Sulla base dei dati delle vicende militari, considerando che Marad e Kazallu costituirono un unico regno sotto cinque sovrani (cf. Charpin 2004, 87–88), che Kazallu, a differenza di Kiš, riuscì a recuperare più volte la sua indipendenza da Babilonia dopo il regno di S�m�-l -El, che Kazallu fu in grado di lanciare un’offensiva contro la città di Larsa durante il 1° anno di Warad-Sîn, quando poi Kudur-Mabuk riuscì a respingere l’avversario, ad arrivare a Kazallu e a distruggerne le mura, questa città deve essere molto più vicina a Marad che a Kiš.28 Questo sull’asse Nord-Sud. Per l’asse Est-Ovest, considerato che Marad, a differenza di Kazallu, molto probabilmente non si sottrasse più al dominio babilonese dopo la conquista da parte di S�m�-l -El, sarebbe da chiedersi se la collocazione di Kazallu non fosse non a NW di Marad, e quindi tra Babilonia e Marad (cf. Charpin 2003, p.2), ma a E/NE, e quindi anche più vicina a Larsa.

Dalla ricostruzione su presentata risulta evidente che Isin, estinta con Lipit-Eštar la dinastia di Išbi-Erra, fu relegata al livello più basso degli staterelli indipendenti della Babilonia quanto a estensione di territorio, considerando che Marad a Nord, Kisurra a SW e Uruk a Sud per la quasi totalità del periodo che va dall’ultimo quarto del XX secolo a.C. all’inizio del XVIII sec. furono o indipendenti o annesse da altre città. Per quanto riguarda le sue potenzialità belliche, nel periodo in questione che

27Anche nella piantina di Michalowski 2011, 131 Kazallu è posta molto più vicina a Kiš che a Marad. 28Così l’asserzione di Adams 1958, che Kazallu fosse situata 22 km. a Nord di Marad, ancorché ancora bisognosa della conferma richiesta da Edzard 1976-80, 543, sembra del tutto convincente, almeno per quanto riguarda la distanza, non altrettanto per la direzione.

Page 18: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Alcune considerazioni sul cosiddetto periodo di Isin-Larsa 495

comprende dieci sovrani,29 solo di uno, dal breve regno di 8 anni, Erra-imitt|, conosciamo qualche vittoria: questi indubbiamente ebbe grandi capacità militari e, se non fosse stato così ingordo di zuppa calda, dopo Kisurra, Marad e Kazallu avrebbe potuto cogliere altri successi. Ma dal punto di vista ideologico, i re di Isin paradossalmente continuarono a considerarsi e anche a essere considerati tra i sovrani dal grado più alto: il periodo complessivo del loro controllo di Nippur equivale cronologicamente a quello dei sovrani ben più potenti di Larsa, loro sono gli unici a far precedere il proprio nome dal determinativo divino e a fregiarsi sempre del titolo di “re di Sumer e di Accad” e sino all’ultimo sono menzionati regolarmente nella Lista Reale Sumerica: due descrizioni, quelle delle iscrizioni dei sovrani di Isin e quella della Lista Reale, che non sono certo “a reflection of real events”.30 E R|m-Sîn, quando conquista Isin, attribuisce nel relativo nome di anno alla sua avversaria il titolo di “città della regalità” (uru nam-lugal-la), e, facendo riferimento a questa impresa, introduce un nuovo sistema di datazione che sostituì quello in uso da più di mezzo millennio.31

Ma lo statarello di Isin nel XVIII sec. a.C. aveva ormai risorse ridottissime quanto a territorio e popolazione. Nessun centro importante, a parte la capitale, faceva parte di esso, a differenza di Babilonia, che poteva contare come parte integrante del suo stato su Sippar, Borsippa, Khuta, Dilbat e Kiš, e di Larsa con Ur, Badtibira, Girsu, Adab e Zabalam, anche se nessuno di questi centri meridionali aveva ormai la ricchezza dei secoli precedenti. Inoltre, nel territorio di Isin, a differenza di quello di Babilonia e Larsa, ma anche di Uruk e Kazallu, non sembra fosse insediata alcuna tribù amorrea, con le sue potenzialità di disordini, ma anche con il notevole contributo alla costituzione delle forze militari. L’unico vantaggio di Isin, rispetto a Babilonia e Larsa, era il meno gravoso impegno nella difesa di relativamente estesi confini e soprattutto l’assenza di minacce da parte delle potenze transtigrine, lo stato di Ešnunna e soprattutto l’Elam. Menzionando il “periodo di Isin-Larsa”, gli storici del Vicino Oriente Antico sembrano ancora influenzati della malia emanata dalla città di Išbi-Erra.32

29 O undici, se seguiamo una tradizione secondaria della Lista Reale Sumerica secondo la quale tra Erra-imitt| ed Enlil-bani sarebbe da inserire il breve regno (sei mesi o un anno) di un certo Ik�n-p|-Eštar (cf. Pomponio 2009, 49). 30 Cf. Michalowski 1983, 243. Pure, è ciò sufficiente per bandire dalla ricostruzione dell’antica storia mesopotamica queste iscrizioni reali, come è stato chiesto di fare con la Lista Reale Sumerica? 31 Per questa effimera introduzione di un’era, cf. Hallo 1982, 9. 32 Charpin 2004, 384 ritiene possibile che la guerra di R|m-Sîn contro Isin abbia gravemente minato le risorse militari di Larsa, anche se ciò ovviamente non potrebbe spiegare la sua debolezza nello scontro con Hammurabi trenta anni dopo. Ma la facilità con cui Sîn-muballi� si impadronì di Isin nel suo 15mo anno di regno dimostra la debolezza di questo statarello, e, del resto, la politica militare di R|m-Sîn sembra si fondasse su un lento, prudente approccio al nemico: se l’anno precedente la presa di Isin egli si impadronì del suo baluardo orientale di Dunnum, allo stesso modo, prima di prendere Uruk (20mo anno), egli occupò prima i centri minori di B|t-Š�-Sîn e U�arbara (17mo anno) e poi la città fortificata di D�rum (18mo anno).

Page 19: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

496 Francesco Pomponio

Fig. 1. Da Gasche – Tanret 1998, 163

Tell ed-D~r 3 Adab 18 Ab� Habba 4 Tell Jidr 19 Kutha 6 Uruk 20 (1) Babilonia 7 (5) Larsa 21 (2) Kiš 8 Zabalam 22 Borsippa 9 Umma 23 Dilbat 10 Badtibira 25 (3) Marad 11 Girsu 26 Ab� {al b|kh 12 Lagaš 27 Maškan-š pir 13 Nigin 28 Nippur 14 Wilaya 29 (4) Isin 15 Ur 31 Kisurra 16 Ubaid 32 Šuruppak 17 Eridu 33

Bibliografia Adams R. M. 1958, “Survey of Ancient Watercourses and Settlements in Central

Iraq”, Sumer 14, 101–103. Biga M. G. 2006, “La Mesopotamia e la Siria nel Medio Bronzo”, in S. de Martino

Ed., Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La Preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Le civiltà dell’Oriente mediterraneo, Roma, 63–123.

Brinkman J. A. 1977, “Mesopotamian Chronology of the Historical Period”, in A. L. Oppenheim, Portrait of a Dead Civilization, Chicago, 335–348.

Charpin D. 1978, “Recherches sur la ‘dynastie’ de Manana (II). Essai de localisation et de chronologie”, Revue d’Assyriologie 72, 13�40.

��. 1988, in D. Charpin – F. Joannès – S. Lackenbacher – B. Lafont, Archives épistolaires de Mari XXVI/2, Paris.

��. 2003, “L’énumération des villes dans le prologue du ‘Code de Hammurabi’”, Nouvelles assyriologiques Bréves et Utilitaires 2003/1, 2–3.

12

34

5

Page 20: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Alcune considerazioni sul cosiddetto periodo di Isin-Larsa 497

��. 2004, in D. Charpin – D. O. Edzard – M. Stol, Mesopotamien. Die altba-bylonische Zeit (Orbis Biblicus et Orientalis 160/4), Göttingen.

Dupret M.-A. 1974, “Hymne au dieu Numušda avec prière en faveur de Sîniq|šam de Larsa”, Orientalia 43, 327�343.

Edzard D. O. 1957, Die “zweite Zwischenzeit” Babyloniens, Wiesbaden. ��. 1976�80, “Kazallu”, Reallexikon der Assyriologie 6, Berlin – New York,

542�543. Figulla H. H. � Martin W. J. 1953, Ur Excations Texts V. Letters and Documents of

the Old-Babylonian Period, London – Bredford. Fitzgerald M. A. 2005, “The Ethnic and Political Identity of the Kudur-Mabuk

Dynasty”, in W. H. van Sold Ed., Ethnicity in Ancient Mesopotamia, Leuven, 101–110.

Frayne D. R. 1989, “A Struggle for Water: A Case Study from the Historical Records of the Cities Isin and Larsa (1900�1800 BC)”, The Canadian Society for Mesopotamian Studies. Bulletin 17, 17–28.

��. 1990, Old Babylonian Period (2003�1595 B.C.) (The Royal Inscriptions of Mesopotamia. Early Periods 4), Toronto – Buffalo – London.

��. 1993, Sargonic and Gutian Periods (2334�2113 BC), The Royal Inscriptions of Mesopotamia. Early Periods 2, Toronto – Buffalo – London.

��. 1996, Ur III Period (2112�2004 BC) (The Royal Inscriptions of Mesopotamia. Early Periods 3/2), Toronto – Buffalo – London.

��. 1998, “New Light on the Reign of Išme-Dag n”, Zeitschrift für Assyriologie 88, 6–44.

��. 2008, Pre-Sargonic Period (2700�2350 BC) (The Royal Inscriptions of Mesopotamia. Early Periods 1), Toronto – Buffalo – London.

Gasche H. � Tanret M. 1998, Changing Watercourses in Babylonia. Towards a Reconstruction of the Ancient Environment in Lower Mesopotamia, Ghent – Chicago.

Gasche H. 2003, “La fin de la première dynastie de Babylone: una chute difficile”, Akkadica 124, 205�220.

Gelb I. J. � Steinkeller P. � Whiting R. M. 1991, Earliest Land Tenure Systems in the Near East: Ancient kudurrus, Chicago.

Goddeeris A. 2005, “The Emergence of Amorite Dynasties in Northern Babylonia during the Early Old Babylonian Period”, in W. H. van Soldt Ed., Ethnicity in Ancient Mesopotamia, Leuven, 137–146.

Goddeeris A. 2007, “The Economic Basis of the Local Palace of Kisurra”, Zeitschrift für Assyriologie 97, 47–85.

Green M. W. 1984, “The Uruk Lament”, Journal of the American Oriental Society 104, 251–279.

Hallo W. W. 1982, Dating the Mesopotamian Past: the Concept of Eras from Sargon to Nabonassar, Lecture Delivered by the Society for Mesopotamian Studies, Toronto, 24 November 1982.

Horsnell M. J. A. 1999, The Year Names of the First Dynasty of Babylon. Volume 2. The Year-Names Reconstructed and Critically Annotated in Light of Their Exemplars, Hamilton.

Huber F. 2001, “La correspondence royale d’Ur: un corpus apochryphe”, Zeitschrift für Assyriologie 91, 169–206.

Page 21: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

498 Francesco Pomponio

Lafont B. 1995, “La chute des rois d’Ur et la fin des archives dans le grande centres administratifs de leur empire”, Revue d’Assyriologie 89, 3–13.

Michalowski P. 1983, “History as Charter. Some Observations on the Sumerian King List”, Journal of the American Oriental Society 103, 237–248.

��. 1989, The Lamentation over the Destruction of Sumer and Ur, Winona Lake. ��. 2011, The Correspondence of the Kings of Ur. An Epistolary History of an

Ancient Mesopotamian Kingdom, Winona Lake. Milano L. 2012, Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno,

Milano. Nougayrol J. 1944, “Note sur la place des ‘présages historiques‘ dans l’extispicine

babylonienne”, Ecole Pratique des Hautes Etudes, section des sciences religieuses, Annuaire 1944�1945, Melun, 5�41.

Pomponio F. � Visicato G. 1994, Early Dynastic Administrative Tablets of Šurup-pak, Napoli.

Pomponio F. � Stol M. � Westenholz A. 2006, Tavolette cuneiformi di varia prove-nienza delle collezioni della Banca d’Italia, II. Roma.

Pomponio F. 2009, “Antichi re e liquidi bollenti”, in M. Caltabiano – C. Raccuia – E. Santagati Eds., Tyrannis, Basileia, Imperium. Forme e prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano (Pelorias 18), 45–60.

��. in stampa, “Some Considerations on R|muš”, Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 72.

Reculeau H. 2008, “Roi temporaire de Sumer et d’Akkad: Sumu-El de Larsa à Nippur”, Nouvelles assyriologiques Bréves et Utilitaires 2008/2, 29–30: 22.

Reichel Cl. 2008, “The King is Dead, Long Live the King: The Last Days of the Šu-Sîn Cult”, in N. Brisch Ed., Power and Religion. Divine Kingship in the Ancient World and Beyond, Chicago, 133–155.

Rositani A. 2003, R�m-Anum Texts in the British Museum (Nisaba 4), Messina. Roth M. 1995, Law Collections from Mesopotamia and Asia Minor, Atlanta. Rutten M. 1936, “Trente-deux modèles de foies en argile inscrits provenant de Tell-

Hariri (Mari)”, Revue d’Assyriologie 33, 36–70. Sallaberger W. 1997, “Nippur as religiöses Zentrum Mesopotamien im historischen

Wandel”, in G. Wilhelm Ed., Die orientalische Stadt: Kontinuität, Wandel, Colloquien des Deuschen Orient-Gesellschaft 1, Saarbrücken.

Sigrist M. 1977, “Nippur entre Isin et Larsa de Sîn-iddinam à Rîm-Sîn”, Orientalia 46, 363–374.

��. 1988, Isin Year Names, Berrien Springs. ��. 1990, Larsa Year Names, Berrien Springs. Sommerfeld W. 1983, “Untersuchungen zur Geschichte von Kisurra”, Zeitschrift für

Assyriologie 73, 204–231. ��. 2008, “Grosse Zahlen in den altakkadischen Königsinschriften”, Altorientalische

Forschungen 35, 220–237. Spada G. 2007, Testi economici da Ur di periodo paleo-babilonese (Nisaba 12),

Messina. Steinkeller P. 2004, “History of Maskan-shapir and Its Role in the Kingdom of

Larsa”, in E. C. Stone – P. Zimansky, The Anatomy of a Mesopotamian City. Survey and Soundings at Mashkan-shapir, Winona Lake, 26–42.

Page 22: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL COSIDDETTO PERIODO DI ISIN-LARSA

Alcune considerazioni sul cosiddetto periodo di Isin-Larsa 499

Stol M. 1976, Studies in Old Babylonian Hystory, Leiden. Tinney St. 1996, The Nippur Lament: Royal Rethoric and Divine Legitimation in the

Reign of Išme-Dagan of Isin (1953�1935 B.C.), Philadelphia.