Top Banner
Formule matematiche Ambienti matematici Funzionalit` a avanzate Bibliografia di riferimento Il favoloso mondo di L A T E X Alberto Pettarin Federico Tramarin Tutor Junior Ingegneria IEEE Student Branch Padova Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Universit` a degli Studi di Padova Seconda Lezione Prima Parte Padova, 22 Aprile 2008 A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di L A T E X Padova, 22 Aprile 2008 1/79
79

Alberto Pettarin Federico Tramarin

Nov 22, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Il favoloso mondo di LATEX

Alberto Pettarin Federico Tramarin

Tutor Junior Ingegneria ∼ IEEE Student Branch PadovaDipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Universita degli Studi di Padova

Seconda Lezione ∼ Prima PartePadova, 22 Aprile 2008

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 1/79

Page 2: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Non mi legga chi non e matematico nelli mia principi.Leonardo Da Vinci

Mathemata mathematicis scribuntur.Copernico

Et les Dieux en colere pour punir les humainsfirent venir sur la terre les Mathematiciens.

Anonimo graffitaro, Parigi 1968

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 2/79

Page 3: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nota sul copyright

Gli autori rilasciano quest’opera nei termini previsti dalla licenzaCreative Commons 2.5 1.

Parte del materiale presentato in questo documento e stata trattada “Introduzione al mondo di LATEX”, corso su LATEX a cura delGruppo Italiano Utenti TEX (GUIT)2 e dalle guide dei pacchetticitati.

1http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/legalcode/2http://www.guit.sssup.it/

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 3/79

Page 4: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Programma della lezione (prima parte)1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 4/79

Page 5: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 5/79

Page 6: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

L’arte della tipografia matematica

Generalmente la scrittura di formule matematiche costituisce laparte piu complessa e delicata della stesura di un documentoscientifico. Proprio in questo particolare ambito, LATEX offre unaqualita tipografica allo stato dell’arte.

La sintassi per la scrittura di formule matematiche non eassolutamente difficile, richiede soltanto un minimo di pratica.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 6/79

Page 7: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Scrivere le formule nel testo

LATEX applica parecchia cura nella spaziatura nelle formule. Eccoun cattivo esempio di come non vanno scritte:

Non e vero che 1+1=2 e 2-2=0, sono solo bugie.

Non e vero che 1+1=2 e 2-2=0, sono solo bugie.

Il modo corretto di scrivere le formule all’interno del testo e quellodi inserirle tra due $. . . $:

Non e vero che $1+1=2$ e $2-2=0$, sono solo bugie.

Non e vero che 1 + 1 = 2 e 2− 2 = 0, sono solo bugie.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 7/79

Page 8: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Scrivere le formule nel testo

Se si inserisce la formula nel testo LATEX cerca di schiacciarla pernon aumentare l’interlinea:

Per primo Eulero intuı che $\sum i=1^+\infty\frac1n^2 = \frac\pi6$ sebbene non sia mairiuscito a darne una dimostrazione completa.

Per primo Eulero intuı che∑+∞

i=11i2

= π6 sebbene non sia mai

riuscito a darne una dimostrazione completa.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 8/79

Page 9: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Centrare le formule

Per centrare la formula su una riga occorre inserira tra un doppio$$. . . $$ In questo caso lo sviluppo verticale sara maggiore:

Per primo Eulero intuı che $$\sum i=1^+\infty\frac1n^2 = \frac\pi6$$ sebbene non sia mairiuscito a darne una dimostrazione completa.

Per primo Eulero intuı che

+∞∑i=1

1

i2=π

6

sebbene non sia mai riuscito a darne una dimostrazionecompleta.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 9/79

Page 10: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Centrare le formule

Per centrare la formula su una riga si usa l’ambientedisplaymath:

\begindisplaymath\sum i=1^+\infty i^-2=\frac\pi6\enddisplaymath

+∞∑i=1

i−2 =π

6

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 10/79

Page 11: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Un esempio vale piu di mille parole

inline display.tex

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 11/79

Page 12: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 12/79

Page 13: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Esponenti

Per inserire un esponente si usa il comando ^ (accento circonflessoo circum):

$x^y$

xy

Nel caso di esponenti piu complessi si ricorre alle parentesi:

$x^y+1$

xy+1

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 13/79

Page 14: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Esponenti e deponenti in modalita testo

Il LATEX esiste anche la possibilita di scrivere esponenti e deponentifuori dal contesto di ambienti matematici con i comandi\textsuperscript e \ped:

Matlab\textsuperscript\textregistered e H\ped2O

Matlab R© e H2O

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 14/79

Page 15: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Indici

Per inserire un indice si usa il comando (underscore):

$x n$

xn

Nel caso di indici multipli si ricorre alle parentesi annidate:

x i j k

xijk

I caratteri diventano via via sempre piu piccoli: e sconsigliabilecreare piu di tre livelli di deponenti.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 15/79

Page 16: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Frazioni

Per inserire una frazione si usa il comando \frac:

\begindisplaymath\frac11+d i

\enddisplaymath

1

1 + di

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 16/79

Page 17: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Frazioni

Il comando \frac puo anche essere annidato:

\begindisplaymath\fracx+\frac1xy+\frac1y

\enddisplaymath

x+ 1x

y + 1y

Attenzione!

Si possono scrivere anche frazioni continue (\cfrac), binomiali(\binom) e strutture simili in generale (\genfrac).

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 17/79

Page 18: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Radici

Per scrivere la radice si usa il comando \sqrt:

\begindisplaymath\sqrt[3+d]x+y+z

\enddisplaymath

3+d√x+ y + z

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 18/79

Page 19: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Sommatorie

Il simbolo di sommatoria si scrive con il comando \sum:

\begindisplaymath\sum i=1^\infty

\enddisplaymath

∞∑i=1

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 19/79

Page 20: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Limiti

I limiti si scrivono con il comando \lim:

\begindisplaymath\lim i \to \infty

\enddisplaymath

limi→∞

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 20/79

Page 21: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Deponenti e esponenti su piu righe

Utilizzando il comando \substack e possibile ottenere deponentied esponenti multiriga:

\sum \substack0\leq i\leq 1+m+m^2\\0<j<nT(i,j)

∑0≤i≤1+m+m2

0<j<n

T (i, j)

Attenzione!

Per allineare a sinistra anziche centrato, utilizzare un’ambientesubarray.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 21/79

Page 22: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Integrali

Il segno di integrale si scrive con il comando \int:

\begindisplaymath\int 0^\pix\,dx

\enddisplaymath

∫ π

0x dx

Attenzione!

Il \, serve per inserire uno spazio prima del dx

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 22/79

Page 23: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Operatori

Moltissimi operatori matematici sono gia definiti in LATEX: adesempio, seno e coseno si ottengono con i comandi \sin e \cos:

\begindisplaymath\cos2x=\frac1-\sin^2x2

\enddisplaymath

cos 2x =1− sin2 x

2

Le espressioni \sin^2x e \sin^2x sono identiche.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 23/79

Page 24: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Operatori predefiniti

\arccos\arcsin\arctan\arg\bmod\cos\cosh\cot\coth\csc\deg\det\dim\exp

\gcd\hom\inf\injlim\ker\lg\lim\liminf\limsup\ln\log\max\min\mod

\pmod\pod\Pr\projlim\sec\sin\sinh\sup\tan\tanh\varinjlim\varliminf\varlimsup\varprojlim

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 24/79

Page 25: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Operatori predefiniti

Per scrivere dei nomi di funzioni, conviene utilizzare i comandioperatore anziche digitarne direttamente il nome, perche la resagrafica e nettamente superiore. Confronta:

\arccos \left( x^3 +1 \right)

arccos(x3 + 1

)

arccos \left( x^3 + 1\right)

arccos(x3 + 1

)

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 25/79

Page 26: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Operatori in italiano

Se si vogliono gli operatori in italiano, ad esempio sen x, bisognaaggiungere nel preambolo una dichiarazione di nuovo operatorematematico:

\DeclareMathOperator\sensen

Nel corpo del documento sara quindi possibile utilizzaredirettamente:

$\senx$

senx

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 26/79

Page 27: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Testo dentro una formula

Nel caso in cui occorra inserire del testo all’interno di una formulaquest’ultimo deve essere dichiarato con il comando \text:

\begindisplaymath\forall x\in\phi\text si ha x^2=1

\enddisplaymath

∀x ∈ φ si ha x2 = 1

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 27/79

Page 28: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Parentesi automatiche

Per ottenere delle parentesi che si adattano alle dimensioni diquello che contengono si usa \left( e \right) e analogamenteper quadre e graffe.

Attenzione

Le graffe sono un carattere riservato quindi si scrive \left\ e\right\

Da utilizzare per elementi di “grosse” dimensioni quando non se neconosce la dimensione (matrici, casi,. . . ).

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 28/79

Page 29: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Parentesi

Si possono usare parentesi di diverse dimensioni (anche se esconsigliato!):

( x )\bigl( x \bigl)

\Bigl( x \Bigl)

\biggr( x \biggr)

\Biggr( x \Biggr)

(x)(x)(x)

(x

)(x

)

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 29/79

Page 30: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Parentesi

Un esempio di parentesi grande.

\begindisplaymath\Biggl(\frac1n+1\Biggr)\^2

\enddisplaymath

(1

n+ 1

)2

Ovviamente \Bigl accetta anche parentesi quadre e graffe.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 30/79

Page 31: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Alcune lettere greche

Scrivere lettere greche all’interno di ambienti matematici eestremamente semplice. Alcuni esempi:

\alpha\beta...\pi\omega

αβ. . .πω

\xi\Xi\psi\Psi

ξΞψΨ

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 31/79

Page 32: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Simboli matematici

LATEX mette a disposizione una collezione pressoche completa disimboli matematici. Questi di seguito costituiscono solo unafrazione infinitesima di quelli disponibili.

$\leftarrow$$\curvearrowleft$$\looparrowleft$$\precsim$$\gnapprox$

←x"-

Attenzione!

Per utilizzare i simboli matematici piu comuni, e necessariocaricare il pacchetto amssymb. E utile dotarsi di una reference cardo della guida symbols-a4.pdf.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 32/79

Page 33: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

Un esempio vale piu di mille parole

comandi mat base.tex

symbols-a4.pdf

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 33/79

Page 34: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 34/79

Page 35: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Scrivere le equazioni

L’ambiente equation permette di numerare le equazioni:

\beginequationF(x):= \int -\infty\textasciicircum x f(t)\,dt

\endequation

F (x) :=

∫ x

−∞f(t) dt (1)

Attenzione!

Per utilizzare questo ambiente e necessario caricare il pacchettoamsmath.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 35/79

Page 36: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Scrivere le equazioni

Con il simbolo * le equazioni non vengono piu numerate:

\beginequation*F(x):= \int -\infty^x f(t)\,dt

\endequation*

F (x) :=

∫ x

−∞f(t) dt

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 36/79

Page 37: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 37/79

Page 38: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Gli ambienti per le matrici

Matrici senza parentesi:

matrix

Matrici con parentesi tonde (con delimitatori ( )):

pmatrix

Matrici con parentesi quadre (con delimitatori [ ]):

bmatrix

Matrici con parentesi graffe (con delimitatori ):

Bmatrix

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 38/79

Page 39: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Gli ambienti per le matrici

Matrici con barre verticali (con delimitatori | |):

vmatrix

Matrici con doppie barre verticali (con delimitatori || ||):

Vmatrix

Matrici di piccola dimensione (per essere facilmente inserite neltesto):

smallmatrix

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 39/79

Page 40: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Scrivere matrici senza parentesi

\begindisplaymath\beginmatrix

1-x & 2 \\3 & 4-x

\endmatrix\enddisplaymath

1− x 23 4− x

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 40/79

Page 41: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Esempio: matrice con parentesi tonde e puntini

\begindisplaymath\beginpmatrix

a 11 & a 12 & \dots & a 1n\\a 21 & a 22 & \dots & a 2n\\\vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\a n1 & a n2 & \dots & a nn\\

\endpmatrix\enddisplaymath

a11 a12 . . . a1n

a21 a22 . . . a2n...

.... . .

...an1 an2 . . . ann

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 41/79

Page 42: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

L’ambiente array

Viene utilizzato per scrivere sistemi di equazioni:

\begindisplaymath\beginarrayl

x+y+z=0\\2x-y=1\\y-4z=-3

\endarray\enddisplaymath

x+ y + z = 02x− y = 1y − 4z = −3

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 42/79

Page 43: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

L’ambiente array

I comandi \left\ e \right\. aggiungono una graffa solo asinistra (utile per i sistemi):

\begindisplaymath\left\\beginarrayl

x+y+z=0\\2x-y=1\\y-4z=-3

\endarray\right.\enddisplaymath

x+ y + z = 02x− y = 1y − 4z = −3

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 43/79

Page 44: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 44/79

Page 45: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

L’ambiente cases

Viene utilizzato per scrivere definizioni costituite per casi:

\begindisplaymathf(n):=\begincases

2n+1 & \textse $n$ e dispari,\\n/2 & \textse $n$ e pari.\\

\endcases\enddisplaymath

f(n) :=

2n+ 1 se n e dispari,n/2 se n e pari.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 45/79

Page 46: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

L’ambiente multline

Viene utilizzato per scrivere per un’equazione da dividere in piurighe, senza particolari allineamenti:

\beginmultlinef=a+b+c+d+e+g+h \\+i+k+l+m+n+o+\\+p+q+r+s+t+u+v

\endmultline

f = a+ b+ c+ d+ e+ g + h

+ i+ k + l +m+ n+ o+

+ p+ q + r + s+ t+ u+ v (2)

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 46/79

Page 47: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 47/79

Page 48: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

L’ambiente align

Viene utilizzato per per gruppi di due o piu equazioni quando erichiesto allineamento reciproco (modelli LP, algebra,. . . ):

\beginalignx&=y & X&=Y & X&=X+Y\\q&=w & Q&=W & Q&=Q+W\\e&=f & E&=F & E&=E+F\endalign

x = y X = Y X = X + Y (3)

q = w Q = W Q = Q+W (4)

e = f E = F E = E + F (5)

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 48/79

Page 49: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

L’ambiente align*

La versione asteriscata sopprime la numerazione:

\beginalign*\min\quad &x 1 + &x 2\\&x 1 + 3 &x 2 &\geq 0\\7&x 1 - &x 2 &\geq 0\\&x 1, &x 2 &\geq 0\endalign*

\beginalign*\min\quad &x 1 & + x 2\\&x 1 & + 3 x 2 &\geq 0\\7&x 1 & - x 2 &\geq 0\\&x 1,& x 2 &\geq 0\endalign*

min x1+ x2

x1 + 3 x2 ≥ 0

7x1− x2 ≥ 0

x1, x2 ≥ 0

min x1 +x2

x1 +3x2 ≥ 0

7x1 −x2 ≥ 0

x1, x2 ≥ 0

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 49/79

Page 50: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 50/79

Page 51: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Il comando \newtheorem

Per definire ambienti del tipo definizione, teorema, corollario,ecc. . . bisogna definire un nuovo ambiente per ciascun tipo sivoglia utilizzare.

\newtheoremdefinDefinizione\newtheoremteoreTeorema\newtheoremcorolCorollario

Se volessimo aggiungere alla numerazione progressiva anche ilnumero di sezione, potremmo usare il parametro opzionale:

\newtheoremdefinsecDefinizione[section]\newtheoremteoresecTeorema[section]\newtheoremcorolsecCorollario[section]

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 51/79

Page 52: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Il comando \newtheorem

Otteniamo cosı:

\begindefinUna distribuzione si dice a supporto compatto se ilsuo supporto e compatto.\enddefin

Definizione 1 Una distribuzione si dice a supporto compattose il suo supporto e compatto.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 52/79

Page 53: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Il comando \newtheorem

Otteniamo cosı:

\begindefinsecUna distribuzione si dice a supporto compatto se ilsuo supporto e compatto.\enddefinsec

Definizione 2.5.1 Una distribuzione si dice a supportocompatto se il suo supporto e compatto.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 53/79

Page 54: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Il comando \newtheorem

Volendo, possiamo attribuire un nome a un teorema!

\beginteore[Pitagora]In un triangolo rettangolo, il quadrato costruitosull’ipotenusa e pari alla somma dei quadraticostruiti sui cateti.\endteore

Teorema 1 (Pitagora) In un triangolo rettangolo, ilquadrato costruito sull’ipotenusa e pari alla somma dei quadraticostruiti sui cateti.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 54/79

Page 55: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

I contatori condivisi

Con le tre definizioni viste sopra, ciascun ambiente dispone di un(proprio) contatore. Se volessimo avere una numerazione unica perteoremi e corollari, dovremmo definire qualcosa del tipo:

\newtheoremdefinDefinizione\newtheoremteoreTeorema\newtheoremcorol[teore]Corollario

Attenzione!

Bisogna definire prima l’ambiente teore e poi l’ambiente“aggregato” corol.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 55/79

Page 56: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

I contatori condivisi

Otteniamo cosı:

\beginteoresec$15$ non e primo.\endteoresec\begincorolsec$30$ ha almeno tre divisori.\endcorolsec

Teorema 2.5.1 15 non e primo.Corollario 2.5.2 30 ha almeno tre divisori.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 56/79

Page 57: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Il pacchetto amsthm

Per personalizzare l’aspetto di questi ambienti, si consiglia diutilizzare il pacchetto amsthm, che consente di ridefinire ognielemento dell’ambiente:

\newtheoremstyle%name%abovespace%belowspace%bodyfont%indent%headfont%headpunct%headspace%custom-head-spec

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 57/79

Page 58: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Il pacchetto amsthm

Otteniamo cosı:

\newtheoremstyleteoacapo12pt12pt%\itshape\sffamily:\newline\theoremstyleteoacapo\newtheoremteoTeorema[section]\beginteo[Euclid]La somma degli angoli interni di un triangolo e paria un angolo piatto.\endteo

Teorema 2.5.3 (Euclide):La somma degli angoli interni di un triangolo e pari a unangolo piatto.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 58/79

Page 59: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Il pacchetto amsthm

Siccome non di soli teoremi vivono i matematici, ma anche didimostrazioni, amsthm offre un ambiente proof molto elegante.

\beginteo[Euclid]La somma degli angoli interni di un triangolo e paria un angolo piatto.\endteo\beginproofLa dimostrazione segue facilmente dalle proprietadegli angoli formati da una retta secante dueparallele e la si lascia allo studente diligente\dots\endproof

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 59/79

Page 60: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Il pacchetto amsthm

Teorema 2.5.4 (Euclide):La somma degli angoli interni di un triangolo e pari a unangolo piatto.

Dimostrazione. La dimostrazione segue facilmente dalleproprieta degli angoli formati da una retta secante due parallelee la si lascia allo studente diligente. . .

Attenzione!

Naturalmente, e possibile modificare a piacere anche l’ambienteproof, ad esempio per spostare il quadratino di qed: si rimandaalle guide in bibliografia per questi argomenti avanzati.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 60/79

Page 61: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

EquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

Un esempio vale piu di mille parole

ambienti.tex

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 61/79

Page 62: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 62/79

Page 63: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Opzioni globali del pacchetto amsmath

Quando si carica il pacchetto amsmath e possibile specificarealcune opzioni globali. Le principali sono:

nosumlimits Posiziona esponenti e deponenti dei simboli “sommatoria”sempre a fianco del simbolo principale, anche negliambienti display.

intlimits Posiziona esponenti e deponenti dei simboli “integrale”sempre sopra o sotto al simbolo principale.

nonamelimits Come nosumlimits, ma per limiti e certi operatori comemax, min, sup, inf, ecc. . .

leqno Posiziona i numeri di equazione sulla sinistra.

reqno Posiziona i numeri di equazione sulla destra.

fleqno Posiziona i numeri di equazione ad una distanza prefissatadal margine sinistro piuttosto che centrata nella colonna ditesto.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 63/79

Page 64: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 64/79

Page 65: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Riferimenti a oggetti matematici

Naturalmente e possibile creare in modo automatico riferimenti aoggetti matematici, utilizzando i comandi \label e \eqref.

\beginequationE = mc^2 \labelemc2\endequationL’equazione~\eqrefemc2 e tra le piu famose e menocapite della storia.

E = mc2 (6)

L’equazione (6) e tra le piu famose e meno capite della storia.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 65/79

Page 66: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Comandi per i riferimenti

Se si vuol impostare manualmente l’etichetta e possibile usare ilcomando \tag.

\beginequationE = mc^2 \tagIncompresa\endequation

E = mc2 (Incompresa)

Per ottenere il riferimento, \eqref restituisce il nome/tag correttotra parentesi mentre se utilizzassi \ref otterrei il solo contatore.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 66/79

Page 67: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 67/79

Page 68: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Font matematici comuni

\mathbfXYZxyz

\mathrmXYZxyz

\mathsfXYZxyz

\mathttXYZxyz

\mathitXYZxyz

XYZxyzXYZxyzXYZxyzXYZxyz

XYZxyz

Attenzione!

Queste famiglia di font sono direttamente disponibili in LATEX. Epossibile utilizzare altri font caricando pacchetti come euscript,txfonts, pxfonts, bbm, yfonts, bm.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 68/79

Page 69: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Font matematici particolari

\mathcalXYZxyz

\mathbbXYZxyz

\mathfrakXYZxyz

XYZ§†‡XYZxyzXYZxyz

Attenzione!

Per utilizzare gli ultimi due font e necessario caricare il pacchettoamsfonts (viene caricato automaticamente se si importaamsmath).

Attenzione!

Un’interessante famiglia di font per scrivere formule matematiche edisponibile caricando il pacchetto euler.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 69/79

Page 70: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Lettere greche corsive

\varepsilon ε\vartheta ϑ\varpi $\varrho %\varsigma ς\varphi ϕ\digamma z\varkappa κ

\varGamma Γ\varDelta ∆\varTheta Θ\varLambda Λ\varXi Ξ\varPi Π\varSigma Σ\varUpsilon Υ\varPhi Φ\varPsi Ψ\varOmega Ω

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 70/79

Page 71: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 71/79

Page 72: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Accenti in modalita matematica

a \acutea

a \bara

a \brevea

a \checka

a \dota

a \ddota

a \gravea

a \hata

a \mathringa

a \tildea

~a \veca

xyz \widetildexyzxyz \widehatxyz

←−−xyz \overleftarrowxyz

−−→xyz \overrightarrowxyz

xyz \overlinexyz

xyz \underlinexyz︷︸︸︷xyz \overbracexyz

xyz︸︷︷︸ \underbracexyz

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 72/79

Page 73: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Frecce estendibili

Per ottenere una freccia con testo sopra e sotto l’asta, si utilizzanoi comandi del pacchetto amsmath:

\xleftarrow\alpha + 2 \times \beta \quad\xrightarrow[\xi\lambda]n\pm 1

α+2×β←−−−− n±1−−→ξλ

Attenzione!

L’argomento obbligatorio (eventualmente vuoto) e il testo dainserire sopra la freccia, quello facoltativo (tra []) e il testo daapporre sotto. Per frecce lunghe (tipo reazioni chimiche), siottengono risultati migliori col pacchetto chemarrow.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 73/79

Page 74: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

\overset e \underset

Per ottenere l’“impilamento” di due simboli, si possono utilizzaredue comandi amsmath, \overset e \underset.

\overset*X oppure \underset*X

∗X oppure X

Attenzione!

In generale, se e disponibile un comando apposito per ottenere unaccento, e sconsigliabile utilizzare \overset e \underset.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 74/79

Page 75: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Accenti in modalita matematica

Attenzione!

Esistono moltissimi pacchetti specializzati nel fornire diversi accentiestensibili, nel caso quelli di defalt non fossero soddisfacenti:yhmath, chemarrow, mathabx, esvect, undertilde. Per unaguida completa, si rimanda alla guida symbols-a4.pdf.

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 75/79

Page 76: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Opzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

Un esempio vale piu di mille parole

amsldoc.pdf

symbols-a4.pdf

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 76/79

Page 77: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

A che punto siamo1 Formule matematiche

Nozioni di baseScrivere formule matematiche

2 Ambienti matematiciEquazioniMatrici e sistemiCasi e equazioni multilineaEquazioni con allineamento reciprocoDefinizioni, teoremi e dimostrazioni

3 Funzionalita avanzateOpzioni globali del pacchetto amsmathRiferimenti a oggetti matematiciFont matematiciGlifi impilati

4 Bibliografia di riferimentoA. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 77/79

Page 78: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Bibliografia di riferimento (guide gratuite)

Pakin, ScottThe Comprehensive LATEX Symbol Listhttp://www.ctan.org/tex-archive/info/symbols/comprehensive/symbols-a4.pdf

American Mathematical SocietyUser manual for the amsmath packagehttp://www.ams.org/tex/amslatex.html

Indian TEX Users GroupLATEX Tutorials: A Primerhttp://www.tug.org.in/tutorials.html

Gregorio, EnricoLATEX Breve guida ai pacchetti di uso piu comunehttp://profs.sci.univr.it/~gregorio/breveguida.pdf

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 78/79

Page 79: Alberto Pettarin Federico Tramarin

Formule matematicheAmbienti matematiciFunzionalita avanzate

Bibliografia di riferimento

Le possibilita sono quasi illimitate. . .

(M, h, z)

π0

α

∼= ((PPPPPPPPPPPPπ1 // (M1, h1, 0)

π1d

α1

∼= ((PPPPPPPPPPPP

(M′, h′, z′)⊕H(Λk)

π0

π1 // (M′1 , h′1, 0)⊕H(Λk

1 )

π1d

(M0, h0, z0)

α0

∼= ((PPPPPPPPPPPPπ0d // (Md, hd, 0)

αd

∼= ((PPPPPPPPPPPP

(M′0 , h′0, z′0)⊕H(Λk

0 )

β′0⊕id∼=

π0d // (M′d, h′d, 0)⊕H(Λk

d)

β′d⊕id∼=

(M0, h0, z0)

β0

∼= ((PPPPPPPPPPPPπ0d // (Md, hd, 0)

βd

∼= ((PPPPPPPPPPPP

(L, λ, x)⊕H(Λk0 )

π0d // (Ld, λd, 0)⊕H(Λkd)

A. Pettarin, F. Tramarin (dei@unipd) Il favoloso mondo di LATEX Padova, 22 Aprile 2008 79/79