Top Banner
Prof Nicola Silvaggi Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la preparazione fisica L’Aquila 19 ottobre 2013
132

Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Aug 29, 2018

Download

Documents

trannhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Prof Nicola Silvaggi

Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la preparazione fisica

L’Aquila 19 ottobre 2013

Page 2: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

• PIANIFICAZIONE

• PERIODIZZAZIONE

• PROGRAMMAZIONE

Page 3: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

LA PIANIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO E’ LA

FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA (attraverso tappe successive)DI

DIFFERENTI TIPI DI CARICO, IN UN AMPIO SPAZIO DI TEMPO, (annuale,

quadriennale) IN ORDINE SIA AD OBIETTIVI INTERMEDI SIA

ALL’OBIETTIVO FINALE.

Page 4: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

LA PERIODIZZAZIONE E’ LA FORMULAZIONE DI PRINCIPI

TEORICI RELATIVI A PERIODI PIÙ PARTICOLAREGGIATI DELL’INTERA

PIANIFICAZIONE.

Page 5: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

LA PROGRAMMAZIONE E’ L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI

TEORICI DELLA PERIODIZZAZIONE, CIOÈ LA STESURA DEL PROGRAMMA DI

ALLENAMENTO

Page 6: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Programmazione del processo di allenamento

• Per programmazione s’intende: la sistematizzazione dei contenuti del processo di allenamento in conformità agli obiettivi finali della preparazione dell’atleta ed ai principi specifici che determinano le forme razionali di organizzazione dei carichi di allenamento in limiti concreti di tempo. (Y. V. Verchoshanskij 2001)

Page 7: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

La programmazione non significa seguire passivamente una serie di istruzioni che

prescrivono una successione rigida nell’organizzazione del processo di

allenamento

La programmazione non significa seguire passivamente una serie di istruzioni che

prescrivono una successione rigida nell’organizzazione del processo di

allenamento

La programmazione nello sport è un’arte, che basandosi su conoscenze fondamentali e su

principi molto concreti, lascia all’allenatore la possibilità di iniziative creative nella presa

definitiva della decisione.

La programmazione nello sport è un’arte, che basandosi su conoscenze fondamentali e su

principi molto concreti, lascia all’allenatore la possibilità di iniziative creative nella presa

definitiva della decisione.

(Y. V. Verchoshanskij 2001)

(Y. V. Verchoshanskij 2001)

Page 8: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

La programmazione è normalmente finalizzata al raggiungimento della

LA SINTESI AL MASSIMO LIVELLO DELLE POTENZIALITÀ MOTORIE,

ENERGETICHE, PSICOLOGICHE DI UN ATLETA.

DA: PROGETTARE E GESTIRE L’ALLENAMENTO SPORTIVO SDS

FORMA SPORTIVA

Page 9: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

GLI ANGLOSASSONI PER SPECIFICARE IL PROCESSO CHE PORTA L’ATLETA AL MASSIMO

LIVELLO DI PRESTAZIONE UTILIZZANO IL TERMINE

“PEAKING”

RAGGIUNGIMENTO DEL PICCO MASSIMO

Page 10: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 11: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Il raggiungimento della prestazione di punta (peak), è il risultato di un

buon adattamento dell’atleta ai diversi tipi di allenamento che

sommandosi tra loro producono il risultato desiderato al momento

giusto.

Page 12: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Per arrivare allo stadio definito peak, l’atleta passa attraverso vari stadi dell’allenamento:

•Grado di allenamento

•Condizione fisica

•Peaking Da Tudor Bompa

Page 13: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 14: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Fattori che agevolano il peaking

È impossibile isolare un unico aspetto che, da solo possa determinare il raggiungimento del

peaking, esso è il risultato di vari fattori:

•Elevata capacità di lavoro

•Velocità di recupero

•Coordinazione neuromuscolare quasi perfetta

•Supercompensazione

Page 15: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Differenza tra programmazione sport individuali e di squadra

0

20

40

60

80

100

120

agost

o

sett

embre

ottob

re

novem

bre

dicem

bre

gennai

o

febbra

io

marz

o

aprile

magg

io

giugno

luglio

agost

o

sett

embre

Sport di squadra

sport individuali

Page 16: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

16

PRINCIPI GENERALI DELL’ALLENAMENTO

SPORTIVO

Page 17: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Il principio fondamentale dell’organizzazione degli

organismi viventi è l’autoregolazione.

L’autoregolazione si realizza continuamente in ogni momento

della vita.

Page 18: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Il primo a formulare il concetto di autoregolazione è stato il francese

ROUX nel 1914. Successivamente lo statunitense

CANNON 1932 per spiegare l’autoregolazione formulò il concetto di

OMEOSTASI.

Page 19: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Successivamente il concetto di omeostasi è stato sostituito dal concetto di

condizioni misurabili di stato stazionario STEADY-STATE.

Fu HILL 1925 a coniare il concetto di

STEADY-STATE.

Page 20: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Obiettivo dell’allenamento

Creare adattamenti L’adattamento è una proprietà di tutti gli esseri

viventi che permette di superare le difficoltà nel rapporto con l’ambiente.

Gli adattamenti insorgono quando l’organismo non riesce a far fronte alle richieste degli stimoli con il

potenziale esistente.

Gli adattamenti insorgono quando l’organismo non riesce a far fronte alle richieste degli stimoli con il

potenziale esistente.

L’adattamento è una risposta di autoregolazione dell’organismo che si modifica funzionalmente e

morfologicamente reagendo alle diverse richieste che arrivano dall’ambiente.

L’adattamento è una risposta di autoregolazione dell’organismo che si modifica funzionalmente e

morfologicamente reagendo alle diverse richieste che arrivano dall’ambiente.

Page 21: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

STIMOLI CHE DETERMINANO L’ADATTAMENTO BIOLOGICO

Page 22: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

STEADY-STATE

MASSIMO STEADY-

STATE DEL LATTATO

MASSIMO STEADY-

STATE DELLA FREQUENZA CARDIACA

(fc)

MASSIMO STEADY-

STATE DEL CONSUMO

D’OSSIGENO (vo2)

Page 23: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

23

LA SUPERCOMPENSAZIONE

Page 24: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

Page 25: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

• Nel processo di allenamento la successione degli stimoli induce una variazione dell’omeostasi nei diversi compartimenti dell’organizzazione biologica.

Page 26: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Allenamento sportivo

• Affinché si sviluppino adattamenti è necessario che ci siano STIMOLI.

• Questi possono essere ambientali, naturali o artificiali, in forma spontanea o programmata, l’importante è che sollecitano la capacità di risposta dell’organismo.

• Nell’allenamento sportivo gli stimoli sono gli esercizi fisici.

Page 27: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI

PROCESSO DI ADATTAMENTO

STIMOLO ALLENANTE

Page 28: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

•Lo stimolo provoca un insieme di effetti il cui spettro diminuisce con il crescere dello stato di allenamento.

•Ogni stimolo porta ad effetti specifici.

Page 29: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

STIMOLO ALLENANTE

STIMOLO ESTERNO

STIMOLO INTERNO

Page 30: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

STIMOLO

ESTERNO

E’ TUTTO QUELLO CHE

SI PUÒ MISURARE

(cronometro, in chili,

in metri)

Page 31: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

STIMOLO INTERNO

E’ L’EFFETTO DELLO

STIMOLO

ESTERNO

SULL’ORGANISMO

Per carico interno si intende lo stimolo (stress) fisiologico che

il mezzo di allenamento induce sulle proprietà

strutturali e funzionali delle cellule, degli organi e apparati

(Booth e Thomason 1991)

Page 32: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

SPECIFICITA’ DELLO STIMOLO ALLENANTE SPECIFICITA’ DELLO STIMOLO ALLENANTE

INTENSITÀ INTENSITÀ QUANTITÀ QUANTITÀ

L'intensità dello stimolo è un concetto

che esprime il livello

dell'impegno richiesto al

soggetto rispetto alle sue capacità massimali

L'intensità dello stimolo è un concetto

che esprime il livello

dell'impegno richiesto al

soggetto rispetto alle sue capacità massimali

E' l'insieme delle

caratteristiche numeriche, quantitative

della durata e del numero

delle ripetizioni che

lo stimolo assume in una

unità di allenamento

E' l'insieme delle

caratteristiche numeriche, quantitative

della durata e del numero

delle ripetizioni che

lo stimolo assume in una

unità di allenamento

DENSITÀ DENSITÀ

Rapporto tra il tempo di lavoro e il tempo di recupero

dell'unità o del ciclo di

allenamento

Rapporto tra il tempo di lavoro e il tempo di recupero

dell'unità o del ciclo di

allenamento

Page 33: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

STIMOLI CHE DETERMINANO L’ADATTAMENTO BIOLOGICO

Page 34: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Rappresentazione molecolare dell’adattamento ai carichi

sportivi

Il grado di sollecitazione degli organi e delle funzioni

dipende dalla intensità degli stimoli e dallo stato di

allenamento (stato funzionale)

Il grado di sollecitazione degli organi e delle funzioni

dipende dalla intensità degli stimoli e dallo stato di

allenamento (stato funzionale)

L’organismo rielabora i carichi di allenamento non

immediatamente, ma con un ritardo temporale di

giorni e settimane.

L’organismo rielabora i carichi di allenamento non

immediatamente, ma con un ritardo temporale di

giorni e settimane.

In pratica un adattamento inizia immediatamente

dopo l’applicazione dei carichi sportivi, ma i risultati

strutturali e funzionali avvengono più tardi.

In pratica un adattamento inizia immediatamente

dopo l’applicazione dei carichi sportivi, ma i risultati

strutturali e funzionali avvengono più tardi.

Page 35: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 36: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Rappresentazione semplificata della supercompensazione come modello

degli adattamenti durantre l’allenamento (modificato, secondo Jakowlew)

Rappresentazione semplificata della supercompensazione come modello

degli adattamenti durantre l’allenamento (modificato, secondo Jakowlew)

Page 37: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Andamento cronologico dell’adattamento nell’esempio della biogenesi dei

mitocondri secondo Hood (2001)

Andamento cronologico dell’adattamento nell’esempio della biogenesi dei

mitocondri secondo Hood (2001)

Page 38: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

38

• La supercompensazione, cioè la ricostituzione

sovrabbondante delle riserve funzionali, è dinamica

comune a molti eventi fisici, ma è molto diversificata a

seconda delle funzioni coinvolte.

Page 39: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

39

Le costanti temporali per il recupero delle funzioni normali e grafico delle fasi

di supercompensazione (Findeisen et al. 1976).

1) processi di rigenerazione brevi (secondi o minuti); per es. ATP

fosfocreatina

2) processi di rigenerazione di media durata (pochi secondi/10minuti), per es.

lattato o glicogeno

3) processi di rigenerazione di lunga durata (da ore a giorni); per esempio

enzimi, mitocondri e proteine strutturali

Page 40: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

40

Tempo necessario a completare il recupero dei diversi

processi biochimici nel periodo di riposo dopo un

intenso lavoro muscolare

Processo Tempo di recupero

Recupero delle riserve di O2 nell’organismo Da 10 a 15 sec

Recupero delle riserve alattacide anaerobiche nei muscoli

Da 2 a 5 min

Ripristino del debito alattacido di O2 Da 3 a 5 min

Eliminazione del lattato Da 0,5 a 1,5 ore

Ripristino del debito lattacido di O2 Da 0,5 a 1,5 ore

Risintesi delle riserve di glicogeno Da 12 a 48 ore

Recupero delle riserve di glicogeno nel fegato Da 12 a 48 ore

Aumento della sintesi induttiva delle proteine enzimatiche e strutturali

Da 12 a 72 ore

(Y. V. Verchoshanskij 2001)

Page 41: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

41

Tempi necessari per realizzare il recupero a

seguito dei vari tipi di allenamento

Tipo di allenamento

Resistenza aerobica

Resistenza anaerobica

Forza esplosiva

Ipertrofia Velocità tecnica

Recupero incompleto

1,5-2 h 2-3 h 2-3 h 2-3 h

Recupero quasi

completo 12 h 12 h 12-18 h 18 h 18 h

Recupero completo

24-36 h 24-48 h 48-72 h 72-84 h 72 h

Page 42: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

INSIEME DEGLI

STIMOLI DI

ALLENAMENTO

CARICO DI ALLENAMENTO

IL CARICO DI ALLENAMENTO E'

L'INSIEME DEGLI ESERCIZI

(STIMOLI) UTILIZZATI

NELLA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Page 43: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Carico di allenamento

• Il carico di allenamento o carico

fisico, è la causa che provoca la

risposta adattativa dell’organismo.

• L’adattamento può avere carattere

generale o specifico a seconda del

tipo di stimoli e di esercizi che

costituiscono il carico.

Page 44: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Gli adattamenti sono determinati

dal carico fisico nel suo

complesso e non dal singolo

esercizio che non è sufficiente a

provocare adattamenti

significativi.

Page 45: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

45

Il carico di allenamento è l’insieme di tutti gli effetti sull’organismo

dell’atleta che provocano il cambiamento dello stato funzionale (Y. V.

Verchoshanskij 2001)

Page 46: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

LO STATO FUNZIONALE DELL’ATLETA

Lo stato funzionale è la caratteristica quantitativa

oggettiva delle capacità motorie (del potenziale motorio) dell’atleta.

(Y. V. Verchoshanskij 2001)

Page 47: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Per determinarlo bisognerebbe

misurare un numero più elevato

possibile di caratteristiche funzionali

I parametri da valutare debbono

essere ridotti al minimo

ottimizzandoli ed orientati alla

valutazione dei parametri più

importanti e significativi della

disciplina praticata

Page 48: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

TECNICA

APPRENDIMENTO

CONSOLIDAMENTO

FORZA

GENERALE

MASSIMALE

ESPLOSIVA

SPECIALE CON MEZZI DA GARA

CON MEZZI AUSUILIARI

ASPETTI METABOLICI

RESISTENZA ALLA FORZA ESPLOSIVA

LAVORI LATTACIDI

Page 49: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

La dinamica dello stato funzionale

dell’atleta

• Lo stato funzionale dell’atleta non

rimane mai costante, il suo

cambiamento è dovuto all’effetto

del carico di allenamento e di gara.

Vengono individuati tre livelli della

dinamica funzionale dell’atleta. (Y. V.

Verchoshanskij 2001)

Page 50: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

• Il 1° livello è caratterizzato

dall’aumento costante dei

parametri della capacità

speciale di lavoro degli atleti,

tipico soprattutto dei periodi

lunghi di preparazione: periodi

della durata di un anno.

Page 51: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Parametri della forza

0

50

100

150

200

250

Atleti medio livello Atleti di alto livello

Forza Kg

Page 52: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 53: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Andamento della forza massima

0

50

100

150

200

250

300

7/04/199

9

19/08/199

9

10/11/199

9

9/12/199

9

31/12/199

9

1/03/200

0

5/12/200

0

6/03/200

1

5/11/200

1

15/12/200

1

4/11/200

2

13/12/200

2

15/05/200

3

16/06/200

3

3/11/200

3

11/12/200

3

16/02/200

4

1RM kg

Page 54: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Andamento della potenza massima

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

7/04/199

9

19/08/199

9

10/11/199

9

9/12/199

9

31/12/199

9

1/03/200

0

5/12/200

0

6/03/200

1

5/11/200

1

15/12/200

1

4/11/200

2

13/12/200

2

15/05/200

3

16/06/200

3

3/11/200

3

11/12/200

3

16/02/200

4

Max. avg. pow er[W]

Page 55: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Test del

LATTATO

• Distanza da percorrere 1200-2000 mt per almeno 5 step (pausa 60”)

• Variazione di velocità x step: 2-10 sec/km (velocità regolata da markers e “lepre” sonora) • Prelievo capillare x Lattato e registrazione continua FC • Elaborazione dati • Analisi e discussione dei dati con tecnici e atleti

Page 56: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Curva velocità lattato

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

19,00 19,50 20,00 20,50 21,00 21,50 22,00

V (km/h)

La (

mm

ol/l)

Londra 1997 Londra-2002 Londra-2003 Londra-2004 Parigi-2003 Atene 2004

Page 57: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

• Il 2° livello è caratterizzato da cambiamenti funzionali meno stabili e, in una determinata misura, reversibili che si basano sul meccanismo dell’adattamento temporaneo. Questi cambiamenti sono tipici di tappe di allenamento della durata di 3-4 mesi.

Page 58: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 59: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

1,72,2

3,6

6,2

7,8

1,6 1,7

2,4

3,3

5,4

8,4

0

2

4

6

8

1017,0

17,5

18,0

18,5

19,0

19,5

20,0

20,5

21,0

21,5

22,0

mercoledì 4 gennaio 06

sabato 20 gen 07

STUDIO

PERSONALE

A distanza

di tempo

19,2 20,2

Page 60: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

• Il 3° livello è caratterizzato dai cambiamenti a breve durata (aumento o diminuzione) dei parametri funzionali che non si trasformano in una tendenza determinata. Si tratta di cambiamenti che rappresentano la reazione attuale (cioè a breve termine) dell’organismo al carico di allenamento.

Page 61: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

61

Page 62: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

62

Training seriesA

vera

ge p

ow

er[

W]

Repetition

842

791

716 706

619

568

0

200

400

600

800

1000

1 2 3 4 5 6

Page 63: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

63

Potenza media 6x6

729

735

739

735

690

658

600

620

640

660

680

700

720

740

760

1° serie 2° serie 3° serie 4° serie 5° serie 6° serie

AP[ W]

Page 64: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 65: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Potenziale allenante del carico

Effetto di allenamento del carico

Per potenziale allenante s’intende la possibilità di produrre una reazione funzionale di adattamento dell’organismo dell’atleta ed i corrispondenti cambiamenti del suo stato funzionale.

L’effetto allenante (EA) rappresenta il risultato dell’influenza esercitata dal carico di allenamento sull’organismo, che si esprime nel cambiamento concreto dello stato funzionale dell’atleta.

Page 66: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Forme di organizzazione temporale dell’allenamento

•Il ciclo annuale di allenamento

•Il grande ciclo di adattamento (GCA)

•Il microciclo (MC)

•La giornata di allenamento

•L’unità di allenamento

•La sessione di allenamento

Page 67: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

MICROCICLO MICROCICLO

SEDUTA DI ALLENAMENTO O UNITA’ DI ALLENAMENTO

SEDUTA DI ALLENAMENTO O UNITA’ DI ALLENAMENTO

IL CARICO DI ALLENAMENTO E' L'INSIEME DEGLI ESERCIZI (STIMOLI) UTILIZZATI

NELLA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Page 68: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

68

L V

STRUTTURAZIONE DI MICROCICLI SETTIMANALI

M

L V M G

Page 69: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

L M M G V S

M G V L

L M M

G V S

STRUTTURAZIONE DI DUE MICROCICLI SETTIMANALI

Page 70: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

In ogni mesociclo i diversi mezzi dell’allenamento debbono essere

utilizzati un numero di volte sufficiente ad ottenere la miglior somma di effetti utili e provocare

efficaci cambiamenti all’organismo durevoli nel tempo.

In ogni mesociclo i diversi mezzi dell’allenamento debbono essere

utilizzati un numero di volte sufficiente ad ottenere la miglior somma di effetti utili e provocare

efficaci cambiamenti all’organismo durevoli nel tempo.

CICLO O ANCHE DEFINITO MESOCICLO CICLO O ANCHE DEFINITO MESOCICLO

MICROCICLO

Page 71: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 72: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

72

1° SETT 2° SETT

3° SETT

100% 80%

40% 1° SETT

2° SETT 3° SETT

4° SETT

100% 80% 80%

40%

Andamento del carico nei

MESOCICLI

Page 73: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

1° SETT 2° SETT

3° SETT

100% 80%

40

% 1° SETT

2° SETT 3° SETT

4° SETT

100% 80% 80%

40%

1° SETT 2° SETT

3° SETT 4° SETT

50

%

70% 80% 100

% Andamento del

carico nei

MESOCICLI

5° SETT

30%

Page 74: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

SUPERCOMPENSAZIONE OTTIMALE

Page 75: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

SUPERCOMPENSAZIONE ERRATA

Page 76: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

SUPERCOMPENSAZIONE NULLA

Page 77: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

L'INSIEME DEGLI ESERCIZI

(STIMOLI) UTILIZZATI

NELLA SEDUTA DI ALLENAMENTO

IL CARICO DI ALLENAMENTO

Page 78: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 79: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Novembre Dicembre Gennaio Gen Febb Febbrraio Marzo Marzo Aprile Aprile Maggio Maggio Giugno Luglio Lug agosto

31/10 al 27/11/11 28/11 al 18/12/11 19/12 al 15/1/12 16/1 al 5/2 /12 6/2 al 26/2/12 27/2 al 18/3/12 19/43 al 15/04/12 16/4 al 13/5/12 14/05 al 3/06/12 4/6 al 24/6/12 25/6 al 15/7/12 16/7 al 5/8/12

2° m

es

oc

iclo

3° m

es

oc

iclo

13

° m

es

oc

iclo

12

° m

es

oc

iclo

4° m

es

oc

iclo

5° m

es

oc

iclo

6° m

es

oc

iclo

7° m

es

oc

iclo

8° m

es

oc

iclo

9° m

es

oc

iclo

10

° m

es

oc

iclo

11

° m

es

oc

iclo

CdS Cross

campionati italiani

CAMPIONATI EUROPEI

Campionati italiani indoor

OLIMPIADI

CAMPIONATI MONDIALI

Page 80: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE PER UN

IMPEGNO AGONISTICO IMPORTANTE

mesocicli con prevalente sviluppo di forza massima

mesocicli con prevalente sviluppo di forza massima

mesocicli con prevalente sviluppo di forza

speciale

mesocicli con prevalente sviluppo di forza

speciale

mesociclo competitivo mesociclo

competitivo

mesocicli generali mesocicli generali mesocicli speciali mesocicli speciali

Page 81: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 82: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

VENGONO DEFINITI MEZZI

TUTT0 CIÒ CHE VIENE

UTILIZZATO NEI VARI ESERCIZI

E CHE PRODUCONO SVARIATE

RESISTENZE PER SVILUPPARE

TENSIONI MUSCOLARI DIVERSE

I mezzi

Page 83: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

ESERCIZI E MEZZI:

• ESERCIZI CON L’UTILIZZO DEL PROPRIO CORPO IN MODO GLOBALE O SEGMENTARIO COMUNEMENTE DEFINITI ESERCIZI A CARICO NATURALE (salti, balzi)

• ESERCIZI CON SOVRACCARICHI VARIABILI (manubri, bilancieri, macchine, elastici, partner,ecc)

• ESERCIZI DI LANCIO (palle mediche e qualsiasi altro attrezzo che si può lanciare)

• ESERCIZI CON VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI ESTERNE (corsa in salita, corsa in discesa, traino, corsa sulla sabbia, ecc)

• ESRCIZI IN ACQUA (corsa, skipping, hydrospin, ecc)

• ELETTROSTIMOLAZIONE

• PEDANE VIBRANTI

Page 84: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

IL METODO E’

L’ORGANIZZAZIONE DI

VARI MEZZI SECONDO

CRITERI RAZIONALI

Page 85: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

I mezzi dell’allenamento sono

rappresentati dai diversi

esercizi fisici che influenzano,

direttamente o indirettamente,

il miglioramento della

prestazione sportiva.

Page 87: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Si possono suddividere gli esercizi fisici,

utilizzati come mezzi di allenamento,

secondo Platonov in quattro principali

gruppi: •Esercizi con carattere di

preparazione generale (condizionale).

•Esercizi di preparazione ausiliaria.

•Esercizi con carattere di

preparazione speciale.

•Esercizi di gara o specifici.

Page 88: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Esercizi con carattere di

preparazione generale

(condizionale).

Esercizi con carattere di

preparazione speciale.

Esercizi di gara o specifici.

Page 89: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

ESERCIZI GENERALI ESERCIZI GENERALI ESERCIZI

SPECIALI

ESERCIZI

SPECIALI ESERCIZI SPECIFICI ESERCIZI SPECIFICI

Esercizi che non

presentano alcun

elemento del gesto

tecnico della

specialità e che si

discostano per tempo

di esecuzione, per

posizione e

spostamento rispetto

al gesto di gara

Sviluppo della forza

massima ed esplosiva a

carattere generale

Esercizi che

rispettano il gesto di

gara ma modificano

le caratteristiche

spazio temporali

della tecnica e

riducono ed

aumentano la

velocità rispetto al

gesto di gara

Migliorare la

coordinazione intra ed

intermuscolare per per

perfezionare la tecnica

Esercizi che

corrispondono

agli esercizi di

gara nelle

condizioni vicine

alla competizione

Stabilizzare la tecnica

attraverso la ripetizione

sistematica dei gesti

Page 90: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Gli esercizi generali sono

rappresentati da esercizi che, dal

punto di vista formale, non

corrispondono, per quanto

riguarda la loro organizzazione

motoria, all’esercizio di gara,

però, favoriscono lo sviluppo delle

capacità funzionali

dell’organismo. (Y. Verchoshanskij).

ESERCIZI GENERALI ESERCIZI GENERALI

Page 91: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Il loro obiettivo consiste

nell’aumentare l’effetto allenante dei

mezzi specializzati (forza speciale e

specifica) attraverso la produzione di

un effetto selettivo supplementare su

determinati sistemi fisiologici ed

energetici e su determinate funzioni

dell’organismo (Y. Verchoshanskij).

ESERCIZI GENERALI ESERCIZI GENERALI

Page 92: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

L'allenamento sportivo per avere la massima efficacia deve rispettare un importante

principio:

deve essere altamente specifico,

cioè possedere nei suoi esercizi (stimoli) una alta correlazione

con l'esercizio di gara.

Page 93: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Questo significa che ogni esercizio deve avere

almeno una componente tecnica che lo rende

correlato con il gesto di gara.

Page 94: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

• Esercizi con carattere di preparazione generale (condizionale).

• Esercizi con carattere di preparazione speciale.

• Esercizi di gara o specifici.

Esercizi che corrispondono agli esercizi di gara nelle condizioni vicine alla competizione

Esercizi che non presentano alcun elemento del gesto tecnico della specialità e che si discostano per tempo di esecuzione, per posizione

e spostamento rispetto al gesto di gara

Esercizi che rispettano il gesto di gara ma modificano le caratteristiche spazio temporali della tecnica e riducono ed

aumentano la velocità rispetto al gesto di gara

Page 95: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Per ovviare a questi problemi bisogna che gli esercizi di

carattere generale rispettino un importante principio: devono

avere correlazione con le caratteristiche fisiche della

specialità.

Page 96: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Per gli sport caratterizzati da

fattori neuromuscolari,

definiti anche sport di

potenza, la caratteristica principale è:

La velocità

Forza esplosiva

Page 97: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Le modalità di sviluppo della

forza esplosiva possono essere

dirette e indirette

Le modalità di sviluppo della

forza esplosiva possono essere

dirette e indirette

Page 98: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Per gli sport caratterizzati da fattori

neuromuscolari, definiti anche sport di

potenza gli esercizi generali si dividono in:

Esercizi per l’allenamento della

forza massima

Esercizi per l’allenamento della

forza esplosiva

Page 99: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Possedere un livello ottimale di forza massima è fondamentale per poter sviluppare gradienti elevati di forza

esplosiva

Alti livelli di forza massima non sono prerequisiti essenziali per ottenere risultati

di prestigio in molte discipline sportive

Il miglioramento della forza massima è sinonimo di miglioramento della forza

esplosiva?

Page 100: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Mezzi più comuni per l’allenamento della forza massima ed esplosiva

• STRAPPO

• GIRATA AL PETTO

• TIRATA AL PETTO

• PANCA ORIZZONTALE

• PANCA INCLINATA

• SQUAT

• MEZZO SQUAT

• LAVORO PER I PIEDI

• PULLOVER

• SLANCIO DAL PETTO E DALLA NUCA

• STRAPPO

• GIRATA AL PETTO

• TIRATA AL PETTO

• PANCA ORIZZONTALE

• PANCA INCLINATA

• SQUAT

• MEZZO SQUAT

• LAVORO PER I PIEDI

• PULLOVER

• SLANCIO DAL PETTO E DALLA NUCA

• Balzi in estensione

• Balzi verticali

• Balzi in estensione

• Balzi verticali

BILANCIERE BALZI

Page 101: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Forza massima

Page 102: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Esercizi generali di forza esplosiva

Page 103: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

ESERCIZI SPECIALI ESERCIZI SPECIALI

Page 104: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

ESERCIZI GENERALI ESERCIZI GENERALI ESERCIZI

SPECIALI

ESERCIZI

SPECIALI ESERCIZI SPECIFICI ESERCIZI SPECIFICI

Esercizi che non

presentano alcun

elemento del gesto

tecnico della

specialità e che si

discostano per tempo

di esecuzione, per

posizione e

spostamento rispetto

al gesto di gara

Sviluppo della forza

massima ed esplosiva a

carattere generale

Esercizi che

rispettano il gesto di

gara ma modificano

le caratteristiche

spazio temporali

della tecnica e

riducono ed

aumentano la

velocità rispetto al

gesto di gara

Migliorare la

coordinazione intra ed

intermuscolare per per

perfezionare la tecnica

Esercizi che

corrispondono

agli esercizi di

gara nelle

condizioni vicine

alla competizione

Stabilizzare la tecnica

attraverso la ripetizione

sistematica dei gesti

Page 105: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

OBIETTIVI DELLA FORZA

SPECIALE

• La forza speciale ha lo scopo di migliorare la coordinazione intra ed intermuscolare e con ciò realizzare delle premesse migliori per il perfezionamento tecnico.

Page 106: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Caratteristiche degli esercizi di forza

speciale

• Ampia Concordanza della struttura del movimento dell’esercizio di forza, con quello di gara (gesto completo)

• Ampia concordanza della struttura del movimento dell’esercizio di forza, con uno o più elementi del gesto di gara (movimenti segmentari)

Page 107: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

ESERCIZI SPECIALI

ESERCIZI SPECIFICI

Ad esempio, secondo Kuznetsov, per i lanci il limite si stabilisce nel lancio di un attrezzo superiore o inferiore al 10% di quello standard. Nella corsa veloce non si devono effettuare prove di corsa in discesa con pendenze superiori al 5%. Vittori stabilisce per la corsa in salita una pendenza max del 15% per avere un tempo maggiore sulla stessa distanza in piano di 80 centesimi. Stesso tempo si deve avere nella corsa col traino.

confine

Page 108: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

PER ARRIVARE AD UNA ELEVATA VELOCITA’ DEL GESTO TECNICO

SENZA ANTICIPARE O RITARDARE LO SVILUPPO DELLA

VELOCITA’ BISOGNA INTENSIFICARE

SELETTIVAMENTE IL REGIME DI LAVORO

ATTRAVERSO I MEZZI DELLA PREPARAZIONE

SPECIALE

Page 109: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

• Il fattore principale che determina il risultato e il progresso della tecnica

• La caratteristica principale della tecnica • La componente principale della tecnica (in quanto la tecnica non può essere trattata indipendentemente dal rapporto con la velocità dei movimenti)

• Un obiettivo principale nell’organizzazione del processo di allenamento

LA VELOCITA’ DELL’ESERCIZIO DI GARA E’:

Page 110: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

LA TECNICA SPORTIVA VIENE DEFINITA COME LA MODALITA’ CON LA QUALE

VIENE RISOLTO UN PROBLEMA DI MOVIMENTO

O COME SISTEMA ORGANIZZATO DI

MOVIMENTI PER SVOLGERE UN COMPITO SPORTIVO

Page 111: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

NEL GESTO SPORTIVO, NEL QUALE OGNI MOVIMENTO

RICHIEDE UN ELEVATO POTENZIALE ENERGETICO,

VENGONO NON TANTO COORDINATI I MOVIMENTI, MA GLI IMPEGNI DI FORZA CHE LI

PRODUCONO E LI REGOLANO

Page 112: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

• Occorre allenare la velocità di gara tutto l’anno

• Quando l’obiettivo principale è la velocità non ci si deve allontanare troppo da questo obiettivo

• La massima velocità raggiunta deve essere mantenuta sempre

• Anche durante il periodo preparatorio si deve svolgere lavoro per mantenere alta la velocità

Page 113: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

ALLENARE LA VELOCITA’ ATTRAVERSO SOLO LA

VELOCITA’ E’ UN LAVORO POCO PROFICUO

(Y. Verchoshanskij)

Page 114: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 115: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

PER ARRIVARE AD UNA ELEVATA VELOCITA’ DEL GESTO TECNICO

SENZA ANTICIPARE O RITARDARE LO SVILUPPO DELLA

VELOCITA’ BISOGNA INTENSIFICARE

SELETTIVAMENTE IL REGIME DI LAVORO ATTRAVERSO I MEZZI

DELLA PREPARAZIONE SPECIALE

Page 116: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

BISOGNA FARE ATTENZIONE ALL’ESECUZIONE

DELL’ESERCIZIO DI GARA AFFINCHÉ QUESTI NON VENGA

ESEGUITO A VELOCITA’ MODERATA PER UN PERIODO

LUNGO TALE DA RITARDARE IL PROCESSO DI ADATTAMENTO

ALLA VELOCITA’ ELEVATA NECESSARIA PER IL RISULTATO

SPORTIVO

Page 117: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 118: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 119: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Livelli di velocità per l’allenamento

• LA VELOCITA’ LIMITE O VELOCITA’ RECORD (rappresenta l’obiettivo principale del processo di allenamento e deve essere raggiunta al momento delle gare più importanti)

• LA VELOCITA’ MASSIMA, è la velocità massima che l’atleta è in grado di raggiungere in quel momento della preparazione grazie ad una serie di esercizi adeguati per quel momento)

• LA VELOCITA’ OTTIMALE (sub massimale) è velocità con la quale viene eseguito il volume principale del lavoro)

Page 120: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 121: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 122: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 123: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 124: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 125: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 126: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

ESERCIZI GENERALI ESERCIZI SPECIALI ESERCIZI SPECIFICI

Tre sedute di forza 70% di forza massima e 30% di forza esplosiva con prevalente lavoro piramidale e ripetizioni

fisse

Esercizi:Panca orizzontale Panca inclinata

Strappo Tirate Squat

Half squat

Tre sedute settimanali lavori

con attrezzi pesanti che riproducono prevalentemente gesti segmentari

Esercizi: bilancieri Cinture zavorrate

Giubbotti appesantiti Attrezzi da lancio

molto pesanti

Pochi lanci Si pone poca

attenzione alla tecnica di lancio

Attrezzo standard

Page 127: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Due sedute di forza 50% di forza

massima e 50% di forza esplosiva

Esercizi: Panca orizzontale Panca inclinata

Strappo Tirate Squat

Half squat

Quattro sedute settimanali..

Si effettuano lanci completi

Si lanciano attrezzi Più pesanti e più

leggeri

Aumenta la quantità di lanci e

si pone molta attenzione alla tecnica di lancio

Attrezzo standard e leggero

ESERCIZI GENERALI ESERCIZI SPECIALI ESERCIZI SPECIFICI

Page 128: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

ESERCIZI GENERALI ESERCIZI SPECIALI ESERCIZI SPECIFICI

Due sedute di forza La forza massima si

riduce al 30% rispetto alla forza

esplosiva

Esercizi: Panca orizzontale Panca inclinata

Strappo Half squat

Tre sedute settimanali..

Si effettuano lanci completi

Si lanciano attrezzi

leggermente più pesanti e più leggeri dello standard

Si effettuano lavori di rifinitura

per la tecnica

Attrezzo standard e leggero

Page 129: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Forza massima

Squat ½ squat

Bench press strappo

Forza esplosiva

Jump Lanci dorsali

Salti sprint

ESERCIZI GENERALI

Forza esplosiva

ESERCIZI TECNICI

SEGMENTARI CON

SOVRACCARICHI, LANCI COMPLETI CON ATTREZZI PIÙ PESANTI E PIÙ LEGGERI

ESERCIZI SPECIALI

TECNICA

LANCI CON

ATTREZZI STANDARD

ESERCIZI SPECIFICI

SUDDIVISIONE DEGLI ESERCIZI

Page 130: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

Velocità Record

PRESTAZIONE

For

za m

ass

ima

For

za e

splosiva

Miglior

ament

o te

cnico For

za m

ass

ima

For

za e

splosiva

For

za s

peciale

For

za s

peciale

Miglior

ament

o te

cnico

Sta

to f

unziona

le

Miglioramento della prestazione

Page 131: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora
Page 132: Aggiornamento Tecnico per gli Sport individuali: la ...abruzzo.coni.it/images/abruzzo/La_preparazione_fisica_negli_sport... · allenamento (stato funzionale) L’organismo rielabora

GRAZIE A TUTTI PER

L’ATTENZIONE