Top Banner
L’ AGGETTIVO
16

Aggettivo Medie

Jul 22, 2015

Download

Education

Rubra
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Aggettivo Medie

L ’ AGGETTIVO

Page 2: Aggettivo Medie

COS’È L’AGGETTIVO?

UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO

A COSA SERVE?

SPECIFICA UNA QUALITÀ DEL NOME O LO DETERMINA IN MODO DIVERSO

Page 3: Aggettivo Medie

Quali funzioni?

Attributiva

Predicativa

F u n z i o n eF u n z i o n e

Page 4: Aggettivo Medie

1- ATTRIBUTIVA : l’aggettivo si collega al nomePer esempio: è un giorno cupoCUPO dice una caratteristica del giorno. In analisi logica si parla di ATTRIBUTO

2- PREDICATIVA: l’aggettivo è collegato al nome tramite un verbo copulativo.

PER ESEMPIO: Il maglione è nuovo

NUOVO si lega con il verbo è. In analisi logica si parla di PARTE NOMINALE O PARTE DEL PREDICATO

3- AVVERBIALE: aggettivo usato, nella forma maschile singolare, riferito a un verbo. Acquista un valore di avverbio

Per esempio: Vai piano

Page 5: Aggettivo Medie

Facciamo insieme qualche esempio?

POSIZIONE PREDICATIVA:quel libro è rossoquella maglietta è largaLa mia classe è bella

POSIZIONE ATTRIBUTIVAUn bel computerLa fiaba interessanteLa moto grigia

Page 6: Aggettivo Medie

In base al SIGNIFICATO si distinguono DUE GRANDI CATEGORIE DI AGGETTIVI

QUALIFICATIVI

esprimono caratteristiche o qualità del nome

DETERMINATIVI determinano il nome in rapporto all’appartenenza, alla posizione

nello spazio, nel tempo o nel discorso, alla quantità.

Page 7: Aggettivo Medie

1. In base alla STRUTTURA si distinguono in :

PRIMITIVI util-e

DERIVATI im-moral-e

lun-ar-e

fatt-ibil-e

COMPOSTI aggettivo+aggettivo dolce-amaro

prefissoide + aggettivo mal-sano

sostantivo o prefissoide + suffissoide italo-fono

ALTERATI giall-astro, matt-acchione, car-ino, bell-occio, rotond-etto, pigr-one,

Gli aggettivi qualificativiGli aggettivi qualificativi

Page 8: Aggettivo Medie

Ricerca e classifica gli aggettivi

● Un gattaccio bianconero e birbantello inseguiva un povero topo rotondetto e pigrone che correva strascicando le zampette grassottelle e sbattacchiando la lunga coda. Il gatto fece un salto mirabolante e finì col prendere il malcapitato topo e se lo pappò in un unico, gustoso boccone. Quel gatto era proprio un furbastro malvagio.

Page 9: Aggettivo Medie

In base al genere e al numero si In base al genere e al numero si distinguono in:distinguono in:

✔ Aggettivi di prima classe: 4 diverse desinenze. Es: Il bambino bello, la bambina bella, i bambini belli, le bambine belle

✔ Aggettivi di seconda classe: 2 desinenze. Es: il bambino vivace, la bambina vivace, i bambini vivaci, le bambine vivaci

✔ Aggettivi che terminano in -a: il bambino pessimista, la bambina pessimista, i bambini pessimisti, le bambine pessimiste

✔ Aggettivi invariabili: es: blu, pari, dispari, viola, rosa,

Page 10: Aggettivo Medie

In base al GRADO DI INTENSITÀ si distinguono in :

GRADO COMPARATIVOGRADO COMPARATIVO

serve per esprimere confronto tra due termini chiamati PRIMO e SECONDO termine di paragone DI MAGGIORANZA: primo termine introdotto da PIÙ, secondo termine preceduto da DI o CHE

DI MINORANZA: primo termine introdotto da MENOMENO, secondo termine preceduto da DI o CHE

DI UGUAGLIANZA: si usano le forme correlative tanto..quanto, così…come,non più/non meno….di, oppure solo quanto o come prima del secondo termine

A.

Page 11: Aggettivo Medie

GRADO SUPERLATIVOGRADO SUPERLATIVO

•ASSOLUTO: qualità indicata senza fare confronti. Si forma con

l’aggettivo+ issimo

usando i prefissi stra-, super-, ultra-, arci-, iper-;

ripetendo l’aggettivo

rafforzando l’aggettivo con un altro

ponendo davanti all’aggettivo un avverbio

* RELATIVO: qualità espressa al max o min. grado in rapporto ad altri elementi. L’aggettivo è introdotto dall’articolo determinativo e da più o meno. L’insieme rispetto al quale possiede più o meno

qualità è introdotto da tra, fra, di oppure può essere sottinteso.

B.

Page 12: Aggettivo Medie

Obelix èObelix è più più grande grande di di AsterixAsterix

Obelix è grandissimo, Obelix è grandissimo, Obelix è il più grande, Obelix è il più grande, Obelix è il più grande Obelix è il più grande tra tutti i Gallitra tutti i Galli

Page 13: Aggettivo Medie

Comparativi e superlativi particolariComparativi e superlativi particolari

Possiamo dire Possiamo dire ““il più migliore, il più il più migliore, il più

massimo, il più massimo, il più maggiore”?maggiore”?

Page 14: Aggettivo Medie

Esistono alcuni aggettivi che hanno una forma particolare di superlativo e comparativo, derivanti dal latino.

Buono, migliore, ottimoCattivo, peggiore pessimo,Grande, maggiore, massimoPiccolo, minore, minimoAlto, superiore, supremo o sommoBasso, inferiore, infimoEsterno, esteriore, estremointerno, interiore, intimo

anteriore, posteriore, postumoulteriore, ultimo

Page 15: Aggettivo Medie

E ci sono altri aggettivi che hanno una forma di superlativo molto particolare, ottenuta aggiungendo il suffisso -errimo.

Acre, acerrimo; celebre, celeberrimo; integro, integerrimo; aspro, asperrimo; misero, miserrimo; salubre, saluberrimo;

Classifica ora i seguenti aggettivi:bellissimo, più ricco, meno istruito, intelligente, importante, tanto piccolo quanto, vecchia vecchia, più noto, il più noto, stracarico, meno diligente di, acerrimo, interiore, migliore, pessimo, cattivo, ultimo, buonissimo, caro,

Page 16: Aggettivo Medie

In base alla posizione, prima o dopo il nome l’aggettivo qualificativo assume valori diversi. Ci sono due possibilità:

1- VALORE DESCRITTIVO: indica semplicemente una QUALITÀ

2- VALORE RESTRITTIVO: definisce un elemento particolare del soggetto cui si riferisce