Top Banner
1 Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010 -2020
19

Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

Feb 21, 2019

Download

Documents

nguyennhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

1

Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010 -2020

Page 2: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

2

Il Documento di Visione Strategica (2010-2020)

Il DVS pubblicato dall’ASI nel 2010 definisce:

I pilastri del piano strategico

Gli elementi costitutivi della strategia

Gli strumenti per attuare la strategia

Page 3: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

3

I pilastri del Piano Strategico (DVS 2010-2020)

Fare evolvere i servizi del cittadino

Rafforzare la società della conoscenza

Ispirare i “sogni” e la cultura spaziale delle prossime generazioni

Affermare i sistemi spaziali come strumenti di sviluppo economico e diplomazia internazionale

Page 4: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

4

Gli elementi costitutivi della strategia (DVS 2010-2020)

Mantenere e rafforzare la conoscenza scientifica con lo sviluppo di adeguati strumenti scientifici e l’analisi dei relativi risultati

Raggiungere il ruolo di primazia mondiale nel settore di Osservazione della terra

Stimolare la crescita sul territorio nazionale di poli di eccellenza tecnologica, mobilitando PMI, Università e Centri di Ricerca, e creando sinergia con la grande industria

Promuovere schemi di Public Private Partnership (PPP) per i grandi progetti spaziali nazionali

Sviluppare applicazioni integrate di grande utilità, integrando

osservazione della Terra, radiolocalizzazione/navigazione e telecomunicazioni

Page 5: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

5

I mezzi utilizzati per la strategia (DVS 2010-2020)

Promozione dell’esplorazione con l’utilizzo della ISS e con le missioni ExoMars

Adeguati ruoli di partnership internazionale

La priorità dei programmi duali

L’utilizzazione della PPP come mezzo per

l’ottenimento di adeguate risorse economiche

La promozione della cultura spaziale

Page 7: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

7

Rafforzamento della cooperazione internazionale extra-europea

USA, Russia

Argentina, Brasile, Kenya, Giappone, India,

Cina, Corea, Israele, Egitto, Australia

Page 8: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

8

Le linee programmatiche

Osservazione dell’universo ad esplorazione robotica

Microgravità ed esplorazione umana

Osservazione della terra

Infrastrutture di telecomunicazione

Accesso allo Spazio

Navigazione

Tecnologie di base

Page 9: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

9

Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica

ExoMars BepiColombo

ASI partecipa al Programma Scientifico “Cosmic Vision” dell’ESA:

L1 – JUICE: studierà le lune di Giove, Europa, Ganimede e Callisto come potenziali habitat per la vita;

M1 – Solar Orbiter: effettuerà studi ad alta risoluzione del sole e della sua eliosfera;

M2 – EUCLID: esplorerà il lato oscuro dell’universo.

Page 10: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

10

Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica

ASI vuole soddisfare al meglio l’eccellenza della comunità scientifica contribuendo al miglioramento dell’accesso alle banche dati con tecniche di “data fusion”

Pamela

Juno

Dawn Sharad

Partecipazione in programmi bilaterali con NASA e ROSCOSMOS

Page 11: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

11

Microgravità ed esplorazione umana

Astronauti italiani membri del Corpo Astronauti ESA:

F. Malerba, U. Guidoni, M. Cheli, P. Nespoli, R. Vittori, L. Parmitano e S. Cristoforetti

Page 12: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

12

Microgravità ed esplorazione umana

Nodo 2

MPLM

L’Italia, attraverso NASA ed ESA, è il primo Paese in Europa nella Stazione Spaziale Internazionale

Columbus

Cupola

Leadership italiana nell’ambito delle Scienze della Vita in ambiente di microgravità

(Biomedicina, Biotecnologie, Microgravità e Nanotecnologia)

Page 13: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

13

Osservazione della Terra

COSMO-SkyMed L’Italia è leader mondiale nella

realizzazione e gestione dell’unico sistema duale di O.T. con radar ad apertura sintetica (SAR) in

banda X

Lanciati già 4 satelliti

ASI prevede l’avvio nell’arco del prossimo triennio della realizzazione della seconda generazione di COSMO-SkyMed

ASI collabora con l’Argentina al progetto SIASGE che integra i quattro satelliti della costellazione COSMO-SKyMed in banda X con i due satelliti argentini del sistema SAOCOM in banda L

Page 14: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

14

Osservazione della Terra

COSMO-SkyMed ROSA PRISMA SIASGE: Argentina SAC-D: Argentina IPERSPETTRALE: Israele OCEANSAT-2: India ERS/ENVISAT Earth Observation Envelope

program GMES MTG (Meteosat third Generation)

Missioni Nazionali

Missioni Internazionali

Partecipazioni a Missioni ESA

Page 15: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

15

Osservazione della Terra

Centro ASI Matera “Città della Scienza”

ASI intende creare un Centro di eccellenza per la ricezione, l’archivio e l’interpretazione di dati telerilevati con tecniche di data fusion e data mining

Banca dati internazionale a beneficio delle Istituzioni, dei cittadini e delle piccole e grandi Aziende interessate a sviluppare nuovi servizi.

Page 16: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

16

Infrastrutture di telecomunicazione

Athena Fidus

o ASI intende avviare sviluppi tecnologici nelle telecomunicazioni satellitari in linea con le avanzate evoluzioni del settore sia nel segmento spaziale che in quello terrestre

o Le risorse necessarie saranno reperite attraverso il sistema PPP

Page 19: Agenzia Spaziale Italiana - space.cnr.itspace.cnr.it/sites/default/files/presentazioneASI-DVS_ricottilli... · Osservazione dell’universo ed esplorazione robotica ASI vuole soddisfare

19