Top Banner
ADULTI IN FORMA S.S. Medicina dello Sport Dott. Alberto Albertetti
62

ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

Feb 15, 2019

Download

Documents

haliem
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ADULTI IN FORMAS.S. Medicina dello Sport Dott. Alberto Albertetti

Page 2: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ADULTI IN FORMAPREVENZIONE SOVRAPPESO E

OBESITA’IN ADULTI IN AMBIENTI DI LAVORO

ATTRAVERSO INTERVENTI INFORMATIVI, FORMATIVI ED

ORGANIZZATIVI DI PROMOZIONE DI STILI

ALIMENTARI CORRETTI ED ADEGUATI LIVELLI DI

ATTIVITA’ FISICA

Page 3: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

SERVIZI COINVOLTI

S.C. SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

S.S.MEDICINA DELLO SPORT

Page 4: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

DESTINATARI FINALI

PERSONALE AMMINISTRATIVO

SEDE CENTRALE COLLEGNOPERSONALE SANITARIO

P.O.SUSA

Page 5: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

SCELTA DEI DESTINATARI

ELEVATA SEDENTARIETA’RUOLO DI

SENSIBILIZZAZIONE

Page 6: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

METODOLOGIA INTERVENTI

SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARI

7 INCONTRI PER GRUPPI DI 7-8SIA PER GLI OPERATORI

MED.SPORTSIA PER OPERATORI S.I.A.N.

Page 7: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

METODOLOGIA-PRESENTAZIONE E DEFINIZIONE

ATTIVITA’ FISICA-BENEFICI ATTIVITA’ FISICA

-VALUTAZIONE DELLA MASSA CORPOREA

-TABELLE DI CONSUMO ENERGETICO

-CONSIDERAZIONI GENERALIED ESAME QUESTIONARI

-PROVA PRATICA-QUESTIONARIO DI VERIFICA

-QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Page 8: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

RISULTATI

SUPERAMENTO PROVA PRATICA 95%

QUESTIONARIO VERIFICA 95% RISPOSTE ESATTE

QUESTIONARIO GRADIMENTO 100% POSITIVO

Page 9: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ADULTI IN FORMA

• ADEGUATA ATTIVITA’ FISICA

• CORRETTA ALIMENTAZIONE

Page 10: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

O.M.S. MOVE TO HEALT

30 MINUTI AL GIORNO PER STARE BENE

60 MINUTI AL GIORNO PER PERDERE PESO

Page 11: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA

• Insieme dei movimenti del corpo che richiedono lavoro muscolare e dispendio energetico ,aumento della frequenza cardiaca e sudorazione

• ALMENO UN’ORA AL GIORNOPER PERDERE PESO

Page 12: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA

• AEROBICA• ANAEROBICA

• MISTA

Page 13: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA

• ATTIVITA’ FISICA AEROBICA : attività motoria continuativa di intensità inferiore al 70% della f.c. massima (fonte energetica: glicolisi aerobica)

• ATTIVITA’ FISICA ANAEROBICA: attività motoria di breve durata e grande intensità(fonte energetica : fosfati-fosfocreatina-glicolisi anaerobica)

Page 14: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA SPONTANEA

RICHIEDE UNA QUOTA DI ENERGIA CHE SEMBRA

IMPORTANTE PER IL CONTROLLO DEL PESO

Page 15: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA SPONTANEA

ESTREMAMENTE VARIABILE

IPERCINESIA NATURALE

SEDENTARIETA’ NATURALE

CARATTERISTICHE GENETICHE

Page 16: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA

• SVILUPPO OSSA, MUSCOLI, ARTICOLAZIONI

• AGILITA’, FLESSIBILITA’, COORDINAZIONE EQUILIBRIO

• APPARATO CARDIORESPIRATORIO• CONTROLLO PESO

Page 17: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

BENEFICIDELL’ATTIVITA’FISICA

•BENESSERE PSICOFISICO•RILASSAMENTO

•SOCIALIZZAZIONE•CONSAPEVOLEZZA•APPRENDIMENTO

Page 18: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

BENEFICI DELL’ATTIVITA’FISICA

UTILE PER CONTRASTARE :ANSIA

DEPRESSIONEINSONNIA

STRESSSINDROME DA AFFATICAMENTO CRONICO

>OSSIGENAZIONE A TUTTI I LIVELLILIBERAZIONE DI ENDORFINE

Page 19: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT

STUDIO TRIENNALE 78 SOGGETTI TRA 60 E 70 ANNI

DI AMBO I SESSI

Page 20: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

MOBILITA’ARTICOLAREMIGLIORAMENTO 25-30 %

ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE LENTA +

STRETCHING 3 VOLTE /SETTIMANA

Page 21: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

FORZA MUSCOLARE

ESERCIZI DI FORZA A CARICO NATURALE E CONTRO

RESISTENZA 15-20 MINUTI X 3 VOLTE A SETTIMANA :

AUMENTI TRA IL 13 E 26 %

Page 22: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

EFFICIENZA CARDIOVASCOLARE

20-30 MINUTI 3V/SET.ATTIVITA’AEROBICA AL 60-

85%F.C.MAX:MIGLIORAMENTO VO2 MAX

DEL 13,9%

Page 23: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

EFFICIENZA RESPIRATORIA

AUMENTO CAPACITA’ VITALE DEL 4%

Page 24: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

OSTEOPOROSI E ATTIVITA’ FISICA

INFLUENZA POSITIVAATTIVITA’ CONTRO

RESISTENZACORRELAZIONE CON MASSA

MAGRATRAZIONE DEI MUSCOLI

SULLE OSSA

Page 25: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

SPORT-TERAPIA

PRATICA REGOLARE E DOSATA DI ATTIVITA’ AEROBICA

ANTIDOTO ALLA MALATTIA IPOCINETICA

PROGRAMMI DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

PREVENZIONE ATEROSCLEROSI CORONARICA

Page 26: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

SINDROME METABOLICA

INSULINORESISTENZACIRCONFERENZA VITA >102cm (M)88(F)

> 94 cm(M) 80cm(F)

IPERTRIGLICERIDEMIA: >150mg/dlBASSI LIVELLI DI COLESTEROLO HDLIPERTENSIONE : >130/85mmHgIPERGLICEMIA A DIGIUNO : >110mg/dlDISFUNZIONE ENDOTELIALE

Page 27: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

SEDENTARIETA’

IPERTENSIONE ARTERIOSA e m.cvc.OBESITA’

DIABETE MELLITO IICANCRO DEL COLON

OSTEOPOROSILOMBOSCIATALGIE

CALCOLOSI

Page 28: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

L’ATTIVITA’ FISICA E’ IMPORTANTE PER COMBATTERE LE

ECCEDENZE PONDERALI• La sola dieta comporta una perdita rilevante di

massa magra• L’attività fisica moderata e prolungata (+ di

30’ ) determina consumo prevalente di grassi• Provoca un aumento del metabolismo basale

(12 h )in contrasto con la riduzione che si osserva nella sola dieta

• Provoca incremento delle catecolamine con aumento del catabolismo lipidico

Page 29: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

VALUTAZIONE MASSA CORPOREA

I.M.C. o B.M.I.DENSITOMETRIA

PLICOMETRIAIMPEDENZIOMETRIA

Page 30: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

INDICE DI MASSA CORPOREA

I.MC. O B.M.I.

PESO (Kg)/ALTEZZA al quadrato(m)VARIABILE X ETA’ E SESSO

NORMOPESO 18,5-24,9

Page 31: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

I.M.C o B.M.I

• EMACIAZIONE <14,9• MAGREZZA GRAVE 15-15,9• MAGREZZA MODERATA 16-16,9• MAGREZZA LIEVE 17-18,4• NORMOPESO 18,5-24,9• SOVRAPPESO 25-29,9• OBESITA’ 30-39,9• OBESITA’ GRAVE > 40

Page 32: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

I.MC. - B.M.I. INDICE DI MASSA CORPOREA

L’ATTIVITA’ FISICA PUO’DETERMINARE UN

INCREMENTO SENZA AUMENTO DI TESSUTO

ADIPOSO

Page 33: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

DENSITOMETRIA

• METODO DELLA DOPPIA PESATA (ARIA ED ACQUA)= MISURAZIONE DELLA DENSITA’ DEL CORPO = RAPPORTO TRA MASSA E VOLUMEMASSA = PESO CORPOREOVOLUME= VOLUME D’ACQUA SPOSTATA

Page 34: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

PLICOMETRIA

MISURAZIONE DELLO SPESSORE DELLE PLICHE CUTANEE

BICIPITALE-SOVRAILIACA ANTERIORE

TRICIPITALE-SOTTOSCAPOLARE-COSCIA ANTERIORE-PETTORALE-

TORACICA-ADDOMINALE-POPLITEA

Page 35: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

IMPEDENZIOMETRIA o ANALISI

BIOIMPEDENZIOMETRICA

SI BASA SUL PRINCIPIO CHE IL TESSUTO MAGRO E’ UN BUON

CONDUTTORE ELETTRICO, MENTRE QUELLO GRASSO E’ UN

CATTIVO CONDUTTORE

Page 36: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

VALORI NORMALI DI MASSA GRASSA

TRAMITE LA DENSITOMETRIA, LA PLICOMETRIA E LA

IMPEDENZIOMETRIA I VALORI OTTENUTI SONO CONFRONTABILI

MASCHI SEDENTARI ADULTI 8%-20%FEMMINE SEDENT. ADULTE 15%-27%

Page 37: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

UNITA’ DI MISURA

1 kilocaloria (kcal) = quantità di energia termica necessaria per innalzare di un grado centigrado la temperatura di 1 kg di acqua

1 EQUIVALENTE METABOLICO (MET) =

Quantità di ossigeno richiesta per minuto in condizioni di riposo = 3,5ml/kg.min = 0,0175kcal/kg.min

Page 38: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

METABOLISMO BASALE

QUANTITA’ DI ENERGIA NECESSARIA AL MANTENIMENTO

DELLE FUNZIONI VITALI = 1200-1800 Kcal/DIE

VARIABILI : ETA’ –SESSO –SUPERFICIE CORPOREA –

COMPOSIZIONE CORPOREA

Page 39: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

CONSUMI ENERGETICIKcal/min/Kg peso

Calcio : 0,132 Ciclismo : 0,169

Corsa 3’30”/Km:0,283Ginnastica : 0,066

Judo : 0,195Pallacanestro : 0,138

Page 40: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

CONSUMI ENERGETICIKcal/min./Kg peso

Nuoto : 0,164Sci (discesa) : 0,274

Tennis : 0,109Marcia : 0,110Scale : 0,200

Page 41: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

CONSUMI ENERGETICIKcal per 30 minuti

Ballare (liscio) 84Ballare (twist-lambada) 279Corsa lenta ( 8 Km/ora) 223

Equitazione (trotto) 183Golf 140Judo 323

Marcia 235Nuoto 260

Pallavolo 225Sci di fondo 300

Tennis 200Tiro con l’arco 108

Page 42: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

CONSUMI ENERGETICIPER 30 MINUTI DI ATTIVITA’

CAMMINARE IN DISCESA 150 KcalCAMMINARE IN SALITA 430 KcalCUCINARE UN PRANZO COMPLETO 50 KcalDORMIRE 32 KcalFARE IL BUCATO A MANO 50 KcalFARE IL LETTO 150 KcalGIOCARE A CARTE 41 KcalGUIDARE IL CAMION 48 KcalGUIDARE L’AUTO 25 KcalLAVARE I PIATTI 76 Kcal

Page 43: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

CONSUMI ENERGETICIPER 30 MINUTI DI ATTIVITA’

LAVORARE IN UFFICIO IN PIEDI 78 KcalLAVORARE IN UFFICIO SEDUTI 45 KcalLAVORI LEGGERI DI GIARDINAGGIO 90 KcalLEGGERE 12 KcalPASSARE L’ASPIRAPOLVERE 90 KcalPULIRE I PAVIMENTI 120 KcalPULIRE I VETRI 50 KcalSPOLVERARE 75 KcalSTIRARE 45 KcalSUONARE IL PIANO 50 Kcal

Page 44: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

E’ DETERMINANTE MUOVERSI

MA ANCHE EVITARE DI STARE A LUNGO SEDUTI

Page 45: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA

10 MINUTI OGNI ORA

Page 46: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

QUALI ATTIVITA’ FISICHE

CAMMINAREFARE LE SCALE

PEDALARENUOTARE

CORRERE LENTAMENTE2- 3 VOLTE / SETTIMANA :

STRETCHING

Page 47: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

10000 PASSI

10000 PASSI = 1 ORA DI CAMMINO VELOCE= 20 MINUTI NUOTO

= 20 MINUTI BICICLETTA=20 MINUTI STEP

= 25 MINUTI TENNIS=30 MINUTI CORSA LENTA

= 40 MINUTI AEROBICA=50 MINUTI BALLO

Page 48: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

CONSUMO ENERGETICO

1 ORA DI CALCIO =500Kcal1 ORA DI CORSA =800Kcal

1 Kg di LIPIDI = 9000Kcal

Page 49: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

Per il controllo del peso e’ più utile una adeguata attività

fisica quotidiana piuttosto che due o tre impegnativi

allenamenti settimanali

Page 50: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICALA RICETTA GIUSTA

ATTIVITA’ FISICA DI MODERATA INTENSITA’ ( 4-6 Kcal.min)

DINAMICA- COSTANTE –AEROBICA30 min AL GIORNO PER STARE BENE60 min CON > INTENSITA’(7-8Kcal.min)PER IL CONTROLLO DEL PESO

Page 51: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA E CONTROLLO DEL PESO

SI : 56 RISPOSTE

NO : 2 RISPOSTA

Page 52: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

IMPORTANZA DELL’ATTIVITA’ FISICA PER

ALTRI ASPETTI

SI : 58 RISPOSTE

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIOSISTEMA RESPIRATORIO

PSICHE

Page 53: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA DURANTE IL LAVORO

SI : 31 RISPOSTENO : 25 RISPOSTE

Page 54: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

TEMPO LAVORATIVO DI ATTIVITA’ FISICASI : 17 RISPOSTE

NO : 37 RISPOSTE

2 : 30 MINUTI2 : 120 MINUTI1 : 180 MINUTI1 : 380 MINUTI2 : 420 MINUTI2 : 480 MINUTI

Page 55: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

TIPO DI ATTIVITA’ FISICA DURANTE IL LAVORO

CAMMINARESALIRE E SCENDERE LE SCALE

SPOSTARE PESICORRERE

Page 56: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

MEZZO PER RECARSI AL LAVORO

AUTOMOBILE : 48 RISPOSTEPIEDI : 10 RISPOSTE

5-10-15 MINUTI

Page 57: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA EXTRALAVORATIVA

SI : 28 RISPOSTENO : 30 RISPOSTE

Page 58: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

ATTIVITA’ FISICA PROGRAMMATA

SI : 21 RISPOSTE7 : < 1 ORA – 1 ORA /SETTIMANA6 : 1 ORA – 2 ORE /SETTIMANA

8 : > 2 ORE /SETTIMANA

NO : 37 RISPOSTE

Page 59: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

USO ASCENSORE

SI : 8NO : 44

Page 60: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Dott. Alberto Albertetti

Page 61: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

PROVA PRATICA

CALCOLARE IL PROPRIO INDICE DI MASSA CORPOREA

PROPORRE UN PROGRAMMA DI ATTIVITA’ FISICA GIORNALIERA

DURANTE L’ATTIVITA’ LAVORATIVA CHE COMPORTI UN DISPENDIO

ENERGETICO ULTERIORE DI CIRCA 200 Kcal

Page 62: ADULTI IN FORMA · -presentazione e definizione ... sindrome da affaticamento cronico ... ipocinetica programmi di prevenzione cardiovascolare

QUESTIONARIO ATTIVITA’ FISICA

• LA DURATA MINIMA DELL’ATTIVITA’ FISICA GIORNALIERA PER PERDERE PESO è : 30min 60min 90min

. L’ATTIVITA’ FISICA PIU’ INDICATA PER PERDERE PESO è : AEROBICA DI ELEVATA INTENSITA’ANAEROBICA DI MEDIA INTENSITA’AEROBICA DI MEDIA INTENSITA’

. L’ATTIVITA’ FISICA è UTILE PER CONTRASTARE LA DEPRESSIONE : SI NO

. L’ATTIVITA’ FISICA è SUFFICIENTE ,SENZA DIETA CONTROLLATA , PER PERDERE PESO : SI NO

. QUALI METODI TRA QUELLI INDICATI SONO PIU’ PRECISI PER LA VALUTAZIONE DELLA MASSA GRASSA :

PLICOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA I.M.C.. QUANTE ORE DI CORSA LENTA OCCORRONO PER CONSUMARE 1 Kg DI

TESSUTO ADIPOSO : 10 5 25 50. LA SEDENTARIETA’ PUO’ CONTRIBUIRE ALLA SINDROME METABOLICA

? SI NO. SONO PIU’ UTILI TRE IMPEGNATIVI ALLENAMENTI SETTIMANALI O

UNA MODERATA A.F. QUOTIDIANA PER PERDERE PESO? :………..