Top Banner
Adattarsi all’inverno Vincere le paure Fabrizia Berera Desenzano – 24.01.2015 L’arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese
24

Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Feb 16, 2019

Download

Documents

vuonghanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Adattarsi

all’inverno

Vincere le

paure

Fabrizia Berera

Desenzano – 24.01.2015

L’arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Page 2: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

La salute

una responsabilità dell’uomo

La forza dell’energia corretta dipende non solo da fattori

ereditari, ma anche da quanto l’individuo fa per

mantenerla vigorosa, grazie a:

1. la capacità di adattarsi ai ritmi stagionali

2. un modo di alimentarsi sano,

3. un’attività fisica equilibrata,

4. una vita affettiva serena, evitando stress ed eccessi di ogni tipo.

Page 3: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Il movimento Acqua

• Inverno

• Freddo

• Reni/Vescica • Organi di senso: orecchio

• Tessuti: ossa e midolli

• Umori: saliva densa

• Manifestazione: capelli

• Shen: ZHI = volontà

• Emozioni negative: paura

• Sapore: salato

Page 4: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Il Rene e le sue funzioni

Il ruolo principale del Rene è di tesaurizzare

È, infatti, la riserva energetica fondamentale

dell’organismo che occorre mantenere e

rinnovare. In caso di necessità, il Rene

compensa le deficienze degli altri organi e al

venir meno delle forze vitali. Per questo è

necessario mantenerlo tonico e allontanare ciò

che può ferirlo come gli stati cronici di paura.

Page 5: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Il Rene e il suo Shen: la volontà

Dell’acqua è la determinazione: dalla sorgente

montana essa scava il suo percorso, aggira gli

ostacoli, vince ogni resistenza e giunge, dove

deve, al mare.

Se l’uomo sta bene e la sua energia renale è

potente, tende a realizzare con la stessa

determinazione le sue doti personali per

compiere il compito che ha nella vita.

Page 6: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

ZHI volere - Reni

Per la medicina cinese il volere è prima di

tutto voler vivere, è l’impulso vitale naturale,

è la ricerca di tutto ciò che è conforme,

favorevole, utile al mantenimento della vita.

Lo ZHI è anche il desiderio di affermarsi, di

realizzarsi, di avere riconoscimenti, è la

determinazione a soddisfare i propri desideri.

Lo ZHI designa la forza del carattere, la

determinazione, la perseveranza, la volontà di

portare a compimento i progetti.

Page 7: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Il Rene e il suo Shen: la volontà

Se l’energia del Rene è deficitaria,

• si diventa indecisi e mutevoli negli

obiettivi;

• ci si scoraggia facilmente, ci si arrende

davanti agli ostacoli;

• si perdono il gusto per la vita, la speranza

e la fiducia in se stessi.

• si ha un indebolimento della memoria (il

Rene è collegato ad alcune funzioni

neurologiche quali la memoria perché il jing renale regge il sistema nervoso).

Page 8: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Adattarsi all’inverno

Adattarsi è per non

ammalarsi:

- Non solo nel

vestire

- Non solo

nell’alimentarsi

- Non solo nel fare

attività fisica

- Non solo nel

rapporto

sonno/veglia

Questo soffio agisce nel profondo di noi,

nella nostra mente e nel nostro spirito.

Dobbiamo esserne consapevoli!

Page 9: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Inverno: tutto deve restare

concentrato all’interno

“I tre mesi dell’inverno sono chiamati

Chiudere e tesaurizzare.

L’acqua gela, la terra si fende;

Nulla ha a che vedere con lo yang.

Si va a letto presto; ci si alza tardi.

Bisogna fare tutto seguendo la luce del sole,

Esercitando il volere

Come sotterrato, come nascosto,

Occupandosi solo di sé,

Prendendo pieno possesso di sé.

Occorre fuggire il freddo e ricercare il caldo;

Non lasciar sfuggire nulla dagli strati della pelle,

Per non perdere tutti i soffi” (Suwen, 2).

Page 10: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Inverno: tutto deve restare

concentrato all’interno

“Questa è la corrispondenza ai soffi dell’inverno,

Questa è la Via che mantiene la tesaurizzazione

della vita.

Andare controcorrente porta attacco al Rene;

causando in primavera delle impotenze e dei

cedimenti, per insufficiente apporto alla

produzione della vita”. (Suwen, 2).

Page 11: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Accogliere la stagione del riposo

L’inverno è il momento per capire quello che vogliamo,

per rimuovere le nostre paure, per rinforzare la nostra

volontà, per trovare la capacità di dire no, di rifiutare

quello che non ci è conforme, per non farci più imporre

cose contro la nostra volontà.

Se l’interiorizzazione comincia con l’energia

dell’autunno, l’introspezione è tipicamente un’attività

invernale; è importante ricercare momenti di solitudine

per ripensare alla propria vita, al proprio modo di agire,

alle proprie motivazioni, per cercare e coltivare in sé le

proprie risorse, per guardare in faccia le proprie paure.

Page 12: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

L'energia climatica Freddo

Oltre a essere un’energia climatica esterna

il freddo può avere un’origine interna.

Si sviluppa quando:

ci alimentiamo in modo scorretto, ad

esempio quando mangiamo troppi alimenti

di natura fredda in inverno,

ci lasciamo prendere dalle ansie e dalle

paure.

Page 13: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Il freddo lede lo yang

– Se il freddo attacca lo Stomaco e la Milza, soffriranno

nelle loro funzioni di ricevimento degli alimenti, di

discesa e di trasporto con sintomi quali dolori gastrici

e addominali, vomito, diarrea.

– Se il freddo attacca il Polmone, nelle sue funzioni di

diffusione e discesa si hanno sintomi quali tosse con

espettorato acquoso, edemi.

– Se il freddo attacca il Rene, si hanno sintomi quali

dolori e freddo nella zona lombare, urine chiare, feci

pastose, edemi, ascite.

Page 14: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

La dietetica in inverno

In inverno l'organismo

deve far fronte al freddo

con alimenti riscaldanti

e nutrienti, meglio se di

natura tiepida o calda;

ottimi quindi i cereali, le

zuppe, le carni; sono

pure ammessi i grassi in

quantità moderata. In

questa stagione è

meglio evitare cibi dolci

tossici e troppo piccanti.

1. Alimenti di natura tiepida o calda.

Page 15: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

SALATO purgativo - ammorbidente

F. Berera, LA DIETETICA

CINESE. Copyright Red 2009

• Ammorbidisce gli ammassi (cisti, nodosità, gozzo, lipomi).

• Elimina le stasi di sangue.

• Per la sua natura discendente è purgativo e aiuta il transito.

• Rinforza le ossa.

Il quadrante settentrionale genera il freddo, il freddo genera l’Acqua,

l’Acqua genera il salato, il salato genera e nutre i Reni che generano le

ossa e il midollo (Suwen, cap. 5).

2. Alimenti tonificanti la Milza e il Rene, dal

sapore salato, dolce, un poco piccante.

La dietetica in inverno

Page 16: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Alimenti consigliati in inverno

• Cereali: avena, riso, orzo, farina di grano saraceno, farro.

• Verdure: aglio, alghe, anacardio, carota, cavolini di Bruxelles,

cavolo, cavalo verza, cipolla, fagioli, fave, funghi, patata, piselli,

finocchi, ortica, peperone, porri, scalogno, sedano, soia gialla,

zucca, zucchina.

• Carni: agnello, anatra, fegato di bovino, maiale, pollo, manzo –

cozze, gamberetti e crostacei in genere, pesce azzurro, seppie,

vongole.

• Latticini: formaggio di soia, formaggio di capra, yogurt.

• Frutta: ananas, castagna, litchi, mandorla, noce, nocciola, uva.

• Spezie e condimenti: Angelica cinese, anice, anice stellato,

aneto, basilico, cannella, cardamomo, chiodi di garofano,

coriandolo, maggiorana, noce moscata, pistacchi, pepe,

peperoncino, prezzemolo, rosmarino,sesamo, timo, zenzero.

• Tisane: Astragalo, Fieno greco, semi di Finocchio.

Page 17: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

La paura kong

La sensazione emotiva collegata

all'Acqua è la paura, intesa anche

come ansia generalizzata (paura che

viviamo in anticipo), timore di agire, o

anche cattivi presentimenti.

Page 18: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

«Sotto l’effetto di una paura di cui

non ci si riesce a liberare si

produce un attacco alle

essenze/jing. Una volta che le

essenze sono attaccate vi è

impotenza e cedimento: le

essenze discendono da sole. È la

capacità di tesaurizzare del Rene

a essere colpita» (LS, 8).

La paura attacca il Rene

Page 19: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Il Rene tesaurizzano le essenze e

sono la sede del volere.

Una volta che il volere è colpito

non ci si può neppure ricordare di

ciò che si è appena detto; i lombi e

la spina dorsale si irrigidiscono;

l’uomo non può piegarsi né avanti,

né indietro (Lingshu, 8).

La paura attacca il Rene

Page 20: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Liberarsi dalle paure

• Guardare in faccia le

proprie paure

• Migliorare la propria

autostima

• Imparare a respirare

• Fare meditazione

• Evitare sostanze

ansiogene

Page 21: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Contro la paura: l’importanza del cammino interiore

•Essere consapevoli che la vita non ci

appartiene.

La vita è diversa da come la

programmiamo: MA non possiamo

tenere tutto sotto controllo.

•Accettare:

- la vita come viene,

- di non avere soluzioni

prefabbricate.

•Ricercare stabilità unicamente nelle

nostre forze interiori. Col tempo,

crescendo, ci rende capaci di grandi

libertà interiori e diventa il segreto

della serenità.

Page 22: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Contro la paura: avere fiducia nella Vita

Feng Ta-yu (1120-1170), Ritorno sotto il vento,

Museo nazionale del Palazzo, Taipei.

Dall’Uomo alla Terra

e dalla Terra al Cielo,

è tutto un movimento

circolare di ritorno:

unità fiduciosa degli

esseri e delle cose al di

là delle tempeste

dell’esistenza,

inevitabilmente

passeggere.

Page 23: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Contro la paura:

riscoprire la gioia di vivere

Gioia è imparare a vivere il

momento presente che conquista

tutta la nostra attenzione, liberi da

eccitamento e da apatia, per

cogliere i doni e i segni di

rinnovamento che ogni giorno e

ogni incontro portano con sé.

Gioia è cercare di essere ottimisti,

sicuri di poter realizzare le nostre

aspirazioni personali, con pazienza,

certo, ma con intelligenza e

determinazione.

Pensiamo ogni giorno a ciò

che abbiamo, invece di

pensare a ciò che abbiamo

perso o non ancora ottenuto;

poniamo la nostra attenzione a

tutti gli incontri e i fatti della

giornata che ci hanno

arricchito e fanno di noi la

persona che siamo.

Page 24: Adattarsi - percorsopie.com · Liberarsi dalle paure •Guardare in faccia le proprie paure •Migliorare la propria autostima •Imparare a respirare •Fare meditazione •Evitare

Bibliografia