Top Banner
20

Acquisti sostenibili

Mar 22, 2016

Download

Documents

Acquisti sostenibili, imprese e amministrazioni pubbliche per un'economia più verde e responsabile. Di Silvano Falocco e Simone Ricotta
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Acquisti sostenibili
Page 2: Acquisti sostenibili

AcquistiSostenibili.indb 2 28/11/12 09.51

Page 3: Acquisti sostenibili

Acquisti sostenibiliimprese e amministrazioni pubbliche per un’economia

più verde e responsabile

AcquistiSostenibili.indb 1 28/11/12 09.51

Page 4: Acquisti sostenibili

AcquistiSostenibili.indb 2 28/11/12 09.51

Page 5: Acquisti sostenibili

acquistisostenibili

IMPRESE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

PER UN’ECONOMIA PIÙ VERDEE RESPONSABILE

SILVANO FALOCCO

SIMONE RICOTTA

AcquistiSostenibili.indb 3 28/11/12 09.51

Page 6: Acquisti sostenibili

Silvano Falocco, Simone Ricottaacquisti sostenibiliimprese e amministrazioni pubbliche per un’economia più verde e responsabile

realizzazione editorialeEdizioni Ambiente srlwww.edizioniambiente.it

coordinamento redazionale: Diego Tavazziprogetto grafico:  GrafCo3 Milano impaginazione: Roberto Gurdo

immagine di copertina: Iwona Grodzka/shutterstock

© 2012, Edizioni Ambiente via Natale Battaglia 10, 20127 Milanotel. 02.45487277, fax 02.45487333

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o qualsiasi supporto senza il permesso scritto dell’editore

ISBN 978-88-6627-083-6

Finito di stampare nel mese di dicembre 2012presso Global Print – Gorgonzola (Milano)

Stampato in Italia – Printed in ItalyQuesto libro è stampato su carta riciclata 100%

i siti di edizioni ambientewww.edizioniambiente.itwww.nextville.itwww.reteambiente.it

seguici anche su:Facebook.com/EdizioniAmbienteTwitter.com/#!/EdAmbiente

AcquistiSostenibili.indb 4 28/11/12 09.51

Page 7: Acquisti sostenibili

sommario

introduzione 7di Gustavo Piga e Andrea Appolloni

1.  saper cogliere le opportunità della crisi 11

1.1. gli acquisti sostenibili per migliorare la gestione dei rischi 141.2 il green public procurement per il cambiamento climatico 261.3 sustainable procurement: un’occasione per i diritti umani 33 e il “lavoro dignitoso” nelle filiere globali1.4 riqualificare in senso ambientale e sociale la spesa di beni,  36 servizi e lavori

2.  gli acquisti sostenibili e le iniziative per la sostenibilità 41

2.1 gli acquisti sostenibili del quadro di riferimento internazionale 432.2 gli acquisti sostenibili nel quadro di riferimento europeo 542.3 gli acquisti sostenibili nel quadro di riferimento italiano 73

3.  la cassetta degli attrezzi 89

3.1 l’approccio di “ciclo di vita” e i suoi strumenti operativi 903.2 i sistemi di etichettatura ambientale di prodotto 1013.3 nuove metodologie di valutazione e strumenti  136 di comunicazione ambientale3.4 le convenzioni dell’organizzazione internazionale  155 del lavoro (ilo)3.5 social e sustainability labels 1613.6 la gestione ambientale e della responsabilità  173 sociale delle organizzazioni3.7 la trasparenza e la tracciabilità delle catene di fornitura 189

AcquistiSostenibili.indb 5 28/11/12 09.51

Page 8: Acquisti sostenibili

4.  gli acquisti sostenibili nella pubblica amministrazione 201

4.1 acquisti verdi e sostenibili: una definizione 2024.2 la sostenibilità nelle direttive europee degli appalti pubblici 2044.3 il processo per gli acquisti sostenibili 2064.4 le politiche, gli indirizzi e gli obiettivi generali 2104.5 la strategia di gestione del processo di acquisto (piano d’azione) 2144.6 adozione dei criteri di sostenibilità negli appalti pubblici 2274.7 criteri ambientali e sociali 2564.8 gestione sostenibile dei beni, dei servizi e delle opere 2564.9 attività di networking 2604.10 promozione degli acquisti sostenibili 2624.11 monitoraggio degli acquisti sostenibili 2634.12 esperienze e casi di studio 2694.13 una check list per monitorare il processo di gestione  289 degli acquisti sostenibili

5.  gli acquisti sostenibili nelle imprese 295A cura di Livia Mazzà e Sabina Nicolella

5.1 il capitale reputazionale 2965.2 la creazione di “valore condiviso” con i fornitori 3005.3 gli acquisti sostenibili nel supply chain management 3045.4 sistemi per il vendor rating sostenibile 3275.5 casi studio di sustainable procurement 331

documenti normativi e di indirizzo generale 341

AcquistiSostenibili.indb 6 28/11/12 09.51

Page 9: Acquisti sostenibili

introduzionedi Gustavo Piga e Andrea Appolloni

La domanda pubblica di lavori, beni e servizi, come componente indipenden-te della domanda aggregata, assume un ruolo importante come strumento di politica fiscale per la stabilizzazione del ciclo economico, ruolo tanto maggio-re in un periodo negativo come quello che l’economia italiana sta vivendo ne-gli ultimi anni. In realtà, nell’attuale fase storica, l’utilizzo della domanda pubblica è fortemen-te frenato dalla necessità di rispettare i vincoli di bilancio necessari per rendere sostenibile l’enorme debito pubblico italiano e per rispettare gli obblighi deri-vanti dalla partecipazione all’Unione monetaria. Durante periodi di significativi tagli alla spesa pubblica, l’efficienza nella spe-sa in appalti pubblici è divenuta un’importante priorità. Il dibattito di politica economica assegna agli appalti pubblici un ruolo fondamentale per lo svilup-po sostenibile, attraverso stimoli concreti all’innovazione. L’attenzione all’utilizzo delle politiche di stimolo all’innovazione e alla cresci-ta sostenibile che agiscono sul lato della domanda, come gli appalti pubblici, è tornata a crescere in Europa negli ultimi anni, in parallelo all’incremento del gap economico con gli Stati Uniti e con le nuove economie emergenti. È riconosciuto, infatti, che questo approccio svolge un ruolo essenziale nell’in-nalzare la capacità di innovazione del sistema paese, come dimostrano i risulta-ti ottenuti negli Stati Uniti, ove da decenni gli appalti pubblici sono utilizzati a sostegno dello sviluppo economico. In ogni modo è chiaro che il perseguimento di interessi pubblici attraverso lo strumento degli appalti pubblici appare quanto mai opportuno, se non neces-sario, trattandosi di uno strumento che si pone come motore propulsore dalle ricadute notevoli, specie in momenti di profonda crisi come quello presente.La situazione attuale richiede una ridefinizione innovativa del modello soste-nibile degli appalti pubblici, includendo nel concetto di sostenibilità non so-lo il fattore di economicità ma, nel senso più ampio di possibile, anche le di-mensioni ambientali e sociali. Infatti, le difficoltà della crisi economica vanno

AcquistiSostenibili.indb 7 28/11/12 09.51

Page 10: Acquisti sostenibili

8 acquisti sostenibili

di pari passo con tipologie di problematiche ambientali e sociali, che riguarda-no da un lato l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni locali e globa-li, e dall’altro aspetti relativi alle condizioni di lavoro, alla corruzione, alla di-suguaglianza ecc.Negli ultimi anni, il tema del Procurement sostenibile, nella politica per l’in-novazione e lo sviluppo, è stato molto discusso e supportato a livello europeo. Sostenere una forma concreta di appalti pubblici responsabili a livello ambien-tale e sociale consentirebbe di creare un modello efficiente di spesa e di influire positivamente sui mercati, dal lato della domanda e dell’offerta.Con particolare riferimento alla salvaguardia dell’ambiente, il GPP (Green Pu-blic Procurement) rappresenta oggi uno degli strumenti operativi più innovati-vi nell’ambito delle politiche verdi “di seconda generazione”, che hanno ormai superato l’impostazione prevalentemente settoriale e normativa delle preceden-ti strategie, abbracciando un approccio più ampio, trasversale e volto a coinvol-gere tutti i soggetti operanti all’interno del sistema di produzione e consumo. Nel 2011, in Italia gli appalti affidati nel rispetto dei parametri del GPP sono stati oltre 3.500, a fronte di quelli rilevati nel 2010 che ammontavano a circa 250 (Relazione annuale Avcp, 2011). L’integrazione degli aspetti ambientali nei processi di acquisto attraverso la visione d’insieme di tutto il “ciclo di vita” (produzione, utilizzo, smaltimento) di un bene e servizio, permette di tenere in considerazione non solo i costi di produzione, ma anche i costi effettivi per la collettività. In tal modo il GPP, oltre a essere uno strumento di contenimen-to della spesa pubblica (per i risparmi economici che genera proprio in termini di minori “costi sociali”), propone un modello culturale di contenimento dei consumi e di “dematerializzazione” delle risorse (un esempio concreto è la de-materializzazione derivante dall’utilizzo di strumenti di acquisto on line messi a disposizione delle pubbliche amministrazioni).Oltre a rappresentare un mezzo per attuare politiche ambientali, il GPP è in grado anche di influenzare le dinamiche di mercato, sostenendo l’innovazione tecnologica e gli investimenti delle imprese per rendere disponibili prodotti e servizi a basso impatto ambientale.Dato il peso rilevante degli acquisti pubblici sull’intero sistema economico dei paesi europei (si ricorda che, in base alle stime della Commissione europea, la spesa pubblica nei paesi membri per l’acquisto di beni, servizi e lavori ammon-ta annualmente a circa il 15% del relativo Pil), è evidente l’efficacia che posso-no avere gli acquisti sostenibili nel promuovere le condizioni ambientali e so-ciali, per favorire la diffusione di un modello di produzione e consumo sem-pre più responsabile.Possono, pertanto, fare leva sul proprio potere di acquisto per scegliere merci e servizi che hanno un impatto sociale e ambientale positivo e apportare in tal modo un contributo di primaria importanza allo sviluppo sostenibile.

AcquistiSostenibili.indb 8 28/11/12 09.51

Page 11: Acquisti sostenibili

introduzione 9

Da un punto di vista più globale, la massiccia diffusione delle politiche di ester-nalizzazione e global sourcing nei paesi dell’Est Europa e del Far East ha stimo-lato crescenti preoccupazioni circa i risvolti etici, sociali e ambientali delle rela-zioni internazionali di fornitura, e di conseguenza ha incoraggiato un rinnovato interesse per i temi della responsabilità sociale e ambientale anche nei processi di approvvigionamento internazionali.Il rapporto positivo tra l’efficienza negli appalti pubblici e una dimensione ri-volta alla sostenibilità potrebbe giocare un ruolo importante per la competiti-vità di un paese. In sintesi, le organizzazioni che adottano politiche sostenibili potrebbero migliorare sia le condizioni sociali e ambientali in cui operano sia il modello di razionalizzazione della spesa pubblica in termini economici. L’in-serimento del criterio dello sviluppo sostenibile e degli strumenti che ne per-mettono una effettiva ed efficace realizzazione nelle normative interne sia di at-tuazione della disciplina comunitaria sia di produzione nazionale, appare essere una strada privilegiata e di immediata percorribilità da parte di tutte le ammi-nistrazioni pubbliche.Attraverso gli appalti pubblici responsabili, le autorità pubbliche possono da un lato offrire alle aziende incentivi reali per lo sviluppo di una gestione social-mente responsabile, promuovendo opportunità di occupazione, lavoro digni-toso, inclusione sociale, accessibilità, progettazione per tutti, commercio eti-co e puntando a una conformità più estesa con gli standard sociali, e dall’altro incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodot-ti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risulta-ti e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita. Le nuove direttive sugli appalti pubblici, in discussione al Parlamento europeo, rappresentano una delle occasioni irrinunciabili per iniziare (o continuare) un percorso di sviluppo sostenibile e per far disegnare all’Unione europea un futu-ro di crescita inclusiva e di economia sociale di mercato altamente competitivo. Il processo di realizzazione di un modello di approvvigionamento pubblico e privato, sempre più efficiente basato sugli acquisti sostenibili, rappresenta og-gi il tema centrale della competitività di un paese.

Gustavo Piga è ordinario presso il dipartimento di studi di impresa governo filo-sofia dell’Università di Roma Tor Vergata, e direttore del Master in procurement management, approvvigionamenti e appalti.

Andrea Appolloni è ricercatore presso il dipartimento di studi di impresa governo filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata.

AcquistiSostenibili.indb 9 28/11/12 09.51

Page 12: Acquisti sostenibili

AcquistiSostenibili.indb 10 28/11/12 09.51

Page 13: Acquisti sostenibili

1. saper cogliere le opportunità della crisi

È possibile e ragionevole proporsi di affrontare una crisi, che non è solo econo-mica ma anche ecologica e sociale, cambiando le modalità di acquisto dei beni e servizi da parte delle organizzazioni pubbliche e delle imprese?Potrebbe infatti apparire paradossale suggerire che tali organizzazioni – proprio quando le pubbliche amministrazioni si presentano in forte difficoltà finanzia-ria e le imprese restringono l’orizzonte temporale delle loro decisioni e al mas-simo riescono a salvaguardare gli attuali livelli di produzione e occupazione – scelgano invece di acquistare beni e servizi tenendo conto non solo del prezzo d’acquisto ma anche della loro qualità ecologica e sociale.Tali questioni sembrano sfidare il senso comune, eppure è proprio da qui che occorre partire per introdurre lo strumento degli acquisti sostenibili e per com-prendere appieno le potenziali opportunità che da esso si generano e presentar-ne le modalità attuative.L’acquisto sostenibile (generalmente si fa riferimento agli acronimi SPP – Su-stainable Public Procurement, estensione del più conosciuto GPP – Green Pu-blic Procurement, che, con la dicitura public, mantiene ancora il riferimento agli acquisti pubblici dato che tale strumento è nato proprio con riferimento alla pubblica amministrazione) è un processo attraverso cui le organizzazioni, pubbliche o private, soddisfano le loro necessità di acquisire beni, servizi e ope-re tenendo conto non solo degli aspetti economici, che peraltro andrebbero va-lutati senza limitarsi al solo costo d’acquisto, ma anche degli impatti ambienta-li e dei diritti sociali e individuali a essi collegati lungo l’intero ciclo di vita. È uno strumento nato nell’ambito di organismi internazionali – risale al febbraio 1997 la Conferenza internazionale prodotti verdi sugli acquisti pubblici eco-logici, tenutasi nella cittadina svizzera di Bienne, da parte del gruppo di lavoro dell’Ocse sulla prevenzione e il controllo dell’inquinamento – per “raggiungere un duplice obiettivo: migliorare l’ambiente dei loro cittadini e dare al mercato un’indicazione chiara di ciò che i consumatori e i produttori possono aspettarsi”.Il ragionamento che veniva proposto nei primi lavori dell’Ocse, delle Nazioni unite e dell’Unione europea, era semplice e inattaccabile: dato che l’acquisto di beni, servizi e lavori da parte della pubblica amministrazione ammonta, per

AcquistiSostenibili.indb 11 28/11/12 09.51

Page 14: Acquisti sostenibili

12 acquisti sostenibili

esempio in Europa (Public Procurement Indicators 2010), nel 2010, a 2.406 mi-liardi di euro, pari al 19,7% del Pil (in Italia tale percentuale è del 16,3% per circa 252 miliardi di euro), una politica di orientamento degli appalti pubbli-ci in una direzione che viene ritenuta strategica, così come definito da Europa 2020 (prodotti innovativi, a basso impatto ambientale, di elevata qualità socia-le ecc.), produce, inevitabilmente, un forte impatto sul sistema d’impresa, sui suoi prodotti e i suoi processi, e sull’economia europea, sulla sua qualità e sul suo grado di innovazione.La domanda pubblica di lavori, beni e servizi, in qualità di componente auto-noma della domanda aggregata, costituisce uno strumento di politica econo-mica per perseguire gli obiettivi di sviluppo del paese. Ricopre altresì un ruo-lo importante come strumento di politica fiscale per la stabilizzazione del ciclo economico, anche se, attualmente, viene parzialmente depotenziato dalla neces-sità di rispettare gli stringenti vincoli di bilancio imposti dall’Unione moneta-ria. Sotto questo profilo, assumono grande rilevanza la composizione qualitativa della domanda pubblica e la sua efficacia nel determinare gli investimenti fun-zionali all’espansione del capitale umano e di infrastrutture del nostro sistema.Nell’Unione europea il potenziale del GPP è stato messo in rilievo, per la pri-ma volta con grande enfasi, nella comunicazione sulla politica integrata dei pro-dotti adottata dalla Commissione nel 2003, in cui si raccomandava agli stati membri di adottare piani di azione nazionali per diffondere l’uso degli “appalti verdi” entro la fine del 2006. Queste argomentazioni hanno generato, in tutto il primo decennio degli anni duemila, documenti di indirizzo, comunicazioni della Commissione, direttive, regolamenti, normative nazionali, sentenze della Corte di Giustizia, piani d’azione e bandi pubblici sostenibili.Il nuovo quadro giuridico europeo per gli appalti pubblici, approvato nel 2004 e oggi in corso di revisione, ha successivamente chiarito le modalità con cui i committenti pubblici avrebbero potuto, e dovuto, inserire considerazioni di tipo ambientale e sociale nelle proprie procedure di appalto. È solo a partire dall’e-state del 2007, con il comparire della crisi finanziaria internazionale poi tramu-tatasi in crisi dell’economia reale, che tale strumento, invece di essere accanto-nato a causa della mutata congiuntura economica, è stato addirittura rilancia-to, assurgendo a un ruolo strategico in tutti i documenti economici dell’Unione europea (vedi su tutti Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, so-stenibile e inclusiva del marzo 2010). Risale infatti al 2008 il documento Comu-nicazione della Commissione sul piano d’azione “Produzione e consumo sostenibili” e “Politica industriale sostenibile” COM(2008) 397 def., che integra pienamente gli strumenti normativi e quelli non vincolanti attraverso le seguenti iniziative:• diffondere l’adozione degli acquisti sostenibili in tutti i paesi europei;• impiegare l’efficienza energetica e i criteri ambientali per stabilire una base

armonizzata per gli appalti pubblici e gli incentivi forniti a livello europeo;

AcquistiSostenibili.indb 12 28/11/12 09.51

Page 15: Acquisti sostenibili

1 | saper cogliere le opportunità della crisi  13

• ampliare il campo d’applicazione della direttiva sulla progettazione ecocom-patibile dei prodotti che consumano energia al fine di poterla applicare a tut-ti i prodotti connessi all’energia, attraverso prescrizioni minime per quei be-ni con impatti ambientali significativi;

• elaborare l’etichettatura dei prodotti nell’ambito della direttiva sull’etichet-tatura energetica e del regolamento sul marchio di qualità ecologica, com-pletandola con una direttiva sull’etichettatura relativa alla progettazione eco-compatibile, affinché i consumatori siano informati della resa energetica e/o ambientale dei prodotti;

• avviare iniziative per arrivare a consumi più intelligenti, con particolare at-tenzione ai dettaglianti e fabbricanti al fine di rendere le loro attività e le loro catene di rifornimento più ecologiche, e ai consumatori in generale, per po-tenziare il loro ruolo proattivo.

Adottare criteri di sostenibilità negli acquisti significa promuovere nuove tecno-logie ambientali, processi produttivi che riducono l’uso delle materie prime non rinnovabili e le emissioni di gas a effetto serra, filiere produttive “a ciclo chiu-so” che minimizzano la produzione di scarti, trasporti più brevi e meno inqui-nanti, imballaggi più leggeri e riciclabili, beni e servizi che impiegano materie provenienti da attività di recupero e riciclo, prodotti trasformati in servizi che garantiscono meglio la responsabilità estesa del fornitore, imprese che rispet-tino il lavoro e tutelino i diritti umani e sociali in tutta la catena di fornitura.Gli acquisti sostenibili si presentano quindi, nell’Unione europea, così come nei documenti delle Nazioni unite, come uno strumento particolarmente effi-cace nell’attività di conversione ecologica e sociale dell’economia, visto che le scelte di conversione non possono essere lasciate solamente al mercato, ritenuto inadatto a cogliere e rispondere correttamente a tutti i segnali che provengono dalla complessità del contesto ambientale, da cui nessuno può più prescindere.Gli acquisti sostenibili si presentano oggi come uno strumento di regolazio-ne ambientale particolarmente efficace, a metà strada tra il normativo – come le politiche command and control (norme, standard ecc.), perché intervengo-no su contratti di prestazione di valore prescrittivo esattamente come le nor-me – e l’economico – perché utilizzano i segnali di mercato, come l’assegna-zione di un determinato appalto e il loro enorme potenziale, e incidono sulla formazione dei prezzi.Gli appalti pubblici possono determinare le tendenze della produzione e del consumo e, grazie a una domanda sostenuta di beni “più ecologici” da parte delle pubbliche amministrazioni, possono creare o ampliare i mercati di pro-dotti e servizi meno nocivi per l’ambiente, oltre a incentivare le imprese a svi-luppare tecnologie ambientali.In fondo gli acquisti sostenibili spingono le imprese a percorrere più veloce-

AcquistiSostenibili.indb 13 28/11/12 09.51

Page 16: Acquisti sostenibili

14 acquisti sostenibili

mente i sentieri di innovazione proprio nella direzione in cui qualcuna di esse si sta già affacciando, ovvero verso una maggiore qualità ambientale e sociale, e dove, nel futuro, queste troveranno maggiori opportunità, anche migliorando la gestione del rischio (che sta diventando sempre più problematica).Ed è proprio in un momento di crisi come questo, dove la politica per l’inno-vazione, anche connotandola in diversi modi (tecnologica, ambientale, orga-nizzativa, sociale), rischia di subire rallentamenti per evitare di sommare incer-tezza a incertezza – dato che le crisi rappresentano momenti di forte incertezza e redistribuzione repentina dei costi e dei benefici – che bisogna avere la luci-dità e la lungimiranza di utilizzare in pieno tutti gli strumenti di promozione dell’innovazione, come gli acquisti sostenibili. Questi infatti contribuiscono a ridurre le incertezze di chi produce innovazioni orientate in senso ambienta-le e sociale, in quanto rafforzano la domanda di quei beni e servizi, soprattut-to nella fase di start-up, e contribuiscono alla loro rapida diffusione nelle isti-tuzioni e nel mercato.Tra le politiche per l’innovazione, proprio la strada di utilizzare in modo siste-matico il ruolo della domanda, in particolare pubblica, per orientare le scelte tecnologiche e produttive e di valorizzare maggiormente l’interazione tra pro-duttori e utilizzatori, soprattutto in settori dove il cambiamento tecnologico è più rapido e nei campi energetici, ambientali, sanitari e sociali, rappresenta un fattore chiave (M. Pianta in C. Amendola, C. Antonelli e C. Trigilia, 2005) per definire nuovi prodotti e mercati e migliorare la produttività complessiva del sistema: il Rapporto annuale sull’innovazione 2011 del Cotec – Fondazio-ne per l’innovazione tecnologica, affermando che “nelle principali economie in-dustrializzate si rivela sempre più centrale il ruolo della domanda pubblica (pu-blic procurement) nella crescita dei settori ad alto contenuto tecnologico, specie in relazione alle principali necessità sociali e ambientali” sembra andare esatta-mente nella direzione sopra accennata.Peraltro, la necessità di adottare politiche pubbliche per l’innovazione sosteni-bile, attraverso lo strumento degli acquisti, risulta essere decisiva ancora di più in Italia, vista l’influenza dei ritardi nell’accumulazione di capitale innovativo (G. Ciccarone, M. Franzini, E. Saltari, 2010) e della caduta del progresso tec-nologico (E. Saltari, G. Travaglini, 2006) sull’attuale fase di declino economico.

1.1 gli acquisti sostenibili per migliorare la gestione dei rischi

Da più parti si invoca la necessità di “cogliere le opportunità della crisi” ma forse è il caso di esaminare cosa sottintende questa affermazione, altrimenti ec-cessivamente generica. Per comprendere bene il suo significato si può partire dall’esame di una legge che regola la crescita potenziale in un ecosistema, cono-

AcquistiSostenibili.indb 14 28/11/12 09.51

Page 17: Acquisti sostenibili

1 | saper cogliere le opportunità della crisi  15

sciuta come Legge del minimo di Liebig, in apparenza distante dalle leggi che regolano l’economia e invece totalmente pertinente a esse.Justus Von Liebig, chimico tedesco famoso per aver dato nome a un celebre da-do da brodo, fu colpito, nello studio delle applicazioni dei fertilizzanti chimi-ci inorganici in agricoltura, dal constatare che, spesso, il raccolto veniva limi-tato dalla carenza di un fattore essenziale, indipendentemente dal fatto che la quantità totale richiesta fosse grande o piccola. Espresse così questa legge, affer-mando che “la crescita di una pianta dipende dalla risorsa presente in quanti-tà minima”, generalizzando tale legge del fattore limitante, che riguarda le so-stanze presenti in quantità troppo ridotte, al caso di sostanze presenti in mo-do sovrabbondante.Il concetto di fattore limitante è rilevante poiché procura una chiave d’accesso allo studio degli ecosistemi – naturali, economici e sociali – complessi. Quan-do si analizzano i fattori strutturali di un sistema socio-economico è necessario individuare i probabili anelli deboli, che hanno un ristretto intervallo di tolle-ranza, e riporre l’attenzione su quelle condizioni che sono critiche o limitan-ti. Per esempio se la costruzione dei moduli fotovoltaici, nella fase iniziale del ciclo di vita del prodotto, si avvalesse solo del silicio (monocristallino, policri-stallino, ribbon, amorfo), è evidente che questo elemento chimico rappresen-terebbe – per la sua disponibilità nella crosta terrestre, il costo e la sua concre-ta accessibilità – il classico fattore limitante della crescita del settore: ed è pro-prio ad “allentare” tale capacità limitante che dovrebbe servire l’innovazione ambientale di prodotto e l’impiego di materiali alternativi (nel caso specifico, l’arseniuro di gallio o il telloruro di cadmio). Se un’impresa del settore sceglies-se un comportamento inerziale, la conseguenza diretta sarebbe la sua scompar-sa dal mercato; la scelta tra lo stare fermi e l’innovazione ambientale potrebbe significare la salvezza o la rovina dell’impresa in questione. L’emergere del concetto di fattore limitante è andato di pari passo con l’evo-luzione del concetto di limite allo sviluppo, ossia con la nozione secondo la quale le risorse naturali disponibili sono, appunto, limitate. Per risorse non si intendono solo le materie che possono essere estratte o prodotte dalla terra e dagli oceani (per esempio, materie prime come minerali e petrolio, o prodot-ti agricoli e ittici per l’alimentazione) ma anche l’insieme dei “servizi” natura-li che comprendono la depurazione delle acque, la purificazione dell’aria, la ri-generazione dei terreni ecc. In altre parole, l’insieme delle operazioni che ga-rantiscono il funzionamento degli ecosistemi e quindi dell’ecologia del nostro pianeta. Non è tra i nostri scopi ripercorrere nel dettaglio i progressi fatti nella comprensione del mondo che ci circonda – rimandiamo a tal fine all’ampia let-teratura segnalata in bibliografia – quanto sottolineare come la maggiore atten-zione data alle questioni ambientali deriva proprio dalla percezione che molte cose non funzionano come dovrebbero. Per esempio, la qualità dell’aria di al-

AcquistiSostenibili.indb 15 28/11/12 09.51

Page 18: Acquisti sostenibili

16 acquisti sostenibili

cune città rappresenta un pericolo per le persone anziane e per i neonati pro-vocando seri problemi di respirazione. In altri casi, rappresentano una minac-cia di cui fatichiamo a immaginare la misura: la crisi delle risorse ittiche impli-ca che ben presto potremmo non avere più pesce, il riscaldamento globale sta già provocando una serie di disastri “naturali”, di cui, soprattutto ma non so-lo, le compagnie di assicurazioni, capiscono costi e cause, che vengono gene-ralmente ignorate da chi consuma e negate pervicacemente da chi produce pe-trolio o altre energie fossili. Ma in questo scenario che potrebbe incutere scoramento emergono segnali positivi: pressati dai propri cittadini, alcune nazioni stanno progressivamente adottando politiche che mirano alla gestione dei limiti e dei fattori limitanti. In alcuni casi vengono posti vincoli rigidi, come per il trattamento dei rifiuti pericolosi, in altri vengono promosse misure incentivanti che permettono alle aziende e ai cittadini di far meglio. Infatti, cambiare tutto subito è impossibile anche se molti si chiedono se le cose stiano cambiando in modo sufficientemen-te veloce. Questa è la sfida che oggi è raccolta dagli imprenditori che guarda-no avanti e che desiderano contribuire alla definizione di un futuro sostenibile.Ma cosa è un futuro sostenibile? Anche qui il nostro intento vuole e può solo essere modesto e quindi circoscritto. Non ci addentreremo nella descrizione di tutti gli aspetti della sostenibilità, un’impresa che può solo essere collettiva. Ci concentreremo su alcuni aspetti problematici, che rappresentano dei veri e pro-pri rischi per il regolare svolgimento dell’attività economica, da gestire, affron-tare e parzialmente risolvere attraverso lo strumento degli acquisti sostenibili.Anche gli acquisti sostenibili permettono infatti di ridurre i rischi collegati a criticità quali:• il sistema energetico e il caos climatico;• le terre agricole, l’agricoltura e il cibo;• i materiali da estrazione;• uso delle risorse e la produzione di rifiuti; • la scarsa tutela dei diritti umani, sociali e del lavoro.

1.1.1 il sistema energetico e il caos climaticoIn campo energetico è facile identificare quali siano i fattori che debbono esse-re gestiti per minimizzare i rischi derivanti:• dal consumo dei combustibili fossili, che produce eccessiva dipendenza (da

un numero ristretto di economie ad alto “rischio paese”) e instabilità, dovu-ta alla volatilità dei prezzi;

• dall’elevato consumo energetico, che si riflette negativamente sul costo com-plessivo dei prodotti;

• dalle emissioni di gas climalteranti, ormai soggette a limitazioni internaziona-li (Europa 2020, burden sharing) e alla loro possibile tassazione (carbon tax).

AcquistiSostenibili.indb 16 28/11/12 09.51

Page 19: Acquisti sostenibili

AcquistiSostenibili.indb 2 28/11/12 09.51

Page 20: Acquisti sostenibili