Top Banner
Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H , “strumenti innovativi per la governance territoriale della sostenibilità nell’ambito dei cluster produttivi delle regioni costiere” Mercoledì 3 luglio 2013 Dott. Agr. Davide Giovanelli
15

Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

Jul 08, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

Acque Reflue di Vegetazione:

situazione attuale e prospettive future

Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti innovativi per la governance territoriale della

sostenibilità nell’ambito dei cluster produttivi delle regioni costiere”

Mercoledì 3 luglio 2013

Dott. Agr. Davide Giovanelli

Page 2: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

IL PROGETTO RES MAR

RES - MAR “Reseau pour l’environnement dans l’espace Maritime” progetto Strategico Marittimo,ha previsto una cooperazione transfrontaliera di portata ampia, sull’area costiera e marittima dell’Alto Tirreno.

I partner di RES MAR si impegnano ad individuare le migliori strategie di tutela ambientale dei comparti acqua e suolo.

RES MAR, finanziato dai fondi FESR di cui al Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" 2007-2013 è stato suddiviso in tre filoni:

gestione delle risorse idriche

erosione costiera e dinamica dei litorali

governance territoriale

Page 3: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

IL PROGETTO RES MAR: Sottoprogetto H

L’azione ha sviluppato approcci innovativi alla

gestione sostenibile basati sulla governance

territoriale nel campo della produzione agro-

alimentare e del turismo mirando all’implementazione

delle politiche ambientali comunitarie attraverso

l’interazione tra gli attori che operano sul territorio.

Il settore agroalimentare individuato per il Parco di

Montemarcello-Magra è stato quello dell’olivicoltura.

Page 4: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

LE AZIONI PROGETTUALI

Analisi settoriale del ciclo di vita (LCA) del prodotto.

Elaborazione “Lista delle Criticità” e “Individuazione

possibili azioni correttive”.

Elaborazione della “Bozza di Sistema Tipo - Disciplinare

di Produzione Olivicoltura Sostenibile nel Parco

Montemarcello Magra”

“Verifica dello stato di conformità ambientale”.

Page 5: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

IL CAMPIONE ESAMINATO

.

Il campione esaminato si può ritenere ampiamente rappresentativo delle attività oggetto di studio:

15 aziende olivicole, 12 delle quali applicano il metodo di produzione integrato e 3 biologico;

un totale di circa 50 ha coltivati ad oliveto, circa 13.500 piante,

130.200 kg di olive prodotte e 18.618 Kg di olio extra-vergine prodotto/anno con una resa media in olio extra-vergine del 14,30%;

tre frantoi locali con tipologia estrattiva differente per un totale di 10.700 q.li di olive lavorate/anno e 1558 q.li olio prodotto.

Page 6: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

AZIENDE OLIVICOLE PILOTA: UTILIZZO DELLE A.R.V.

Dal punto di vista dell’utilizzazione agronomica delle

acque reflue di vegetazione, è effettuata abitualmente dal 20% delle aziende campionate

Solamente il 35% delle aziende utilizzatrici rispettano o sono a conoscenza della normativa nazionale e regionale (Reg. 848 Regione Liguria) in materia

Solamente il 26% delle aziende richiede prima dello spandimento controllato, analisi chimiche appropriate

Page 7: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

FRANTOI: PRODUZIONE E UTILIZZO DELLE A.R.V.

Frantoio Ciclo

Continuo Estrazione

2,5 fasi

Frantoio Ciclo Continuo

Estrazione 3 fasi

Frantoio Ciclo Continuo

Estrazione 2 fasi

350.000 Kg. olive lavorate

49.000 Kg. olio prodotto

Resa media 14%

600.000 Kg. olive lavorate

90.000 Kg. olio prodotto

Resa media 15%

120.000 Kg. olive lavorate

16.800 Kg. olio prodotto

Resa media 15%

A.V. 6,5 Lt. /Kg. olio prodotto

Sansa Vergine 3,57 Kg./ Kg. olio A.V. 5,1 Lt. /Kg. olio prodotto

Sansa Vergine 3,88 Kg./ Kg. olio

A.V. 3,57 Lt. /Kg. olio prodotto

Sansa Vergine 3,09 Kg./ Kg. olio

Page 8: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

Frantoio Ciclo Continuo Estrazione 2,5 fasi

Frantoio Ciclo Continuo Estrazione 3 fasi

A.V. destinazione uso agronomico fuori regione e in

parte smaltimento corpi recettori

S.V. destinazione sansificio

A.V. smaltimento corpi recettori

S.V. destinazione separazione nocciolino e biogas (polpa)

A.V. destinazione uso agronomico fuori regione

S.V. separazione nocciolino aziendale e biogas

Nessun frantoio adotta trattamenti di depurazione delle A.V.

Consumo totale acqua mc. 150/anno

3,06 lt. Acqua/Kg olio prodotto

Consumo totale acqua mc. 350/anno

3,88 lt. Acqua/Kg olio prodotto

Consumo totale acqua mc. 200/anno

11,9 lt. Acqua/Kg olio prodotto

Frantoio Ciclo Continuo Estrazione 2 fasi

Page 9: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

FRANTOI - VALUTAZIONE

Lo stoccaggio delle ARV avviene generalmente

in vasche presenti all’interno del frantoio, con rispetto della legge 574/96

Due frantoi destinano le loro ARV

all’utilizzazione agronomica fuori regione, mentre uno le smaltisce nei corpi recettori

I frantoi rispettano la normativa vigente in termini di smaltimento e utilizzazione agronomica

Page 10: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

LINEE GUIDA PER L’UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

DELLE ARV - AZIENDE PROGETTO RES MAR

Limiti quantitativi: 40 m³/ha per AV da frantoio tradizionale a

pressione e 70 m³/ha per AV da frantoio a ciclo continuo

Terreni esclusi: meno di 250 mt. da centri abitati,meno di 300 mt. da

aree di captazione di acqua per consumo umano, aree S.I.C.,

terreni che non presentano condizioni agronomiche favorevoli e in

prossimità di zone umide per evitare l’eutrofizzazione delle acque

Spargimento uniforme sul terreno, previa relazione tecnica redatta

da professionista

Evitare fenomeni di ruscellamento, di ristagno superficiale e di

percolamento negli strati profondi

Evitare l’utilizzo in terreni con elevata salinità e acidità e con altezza

di falda inferiore a 10 mt.

Page 11: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti
Page 12: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti
Page 13: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

CONCLUSIONI

Compito ormai imprescindibile per un’olivicoltura moderna, sostenibile e di qualità, sempre più chiamata a svolgere oltre alla sua fondamentale funzione economica e produttiva, anche un’azione multifunzionale a presidio del territorio e a promozione di una cultura della qualità, sarà quello d’iniziare a considerare i sottoprodotti dell’industria olearia non più come problema, ma come risorsa da gestire.

Page 15: Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e ...€¦ · Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, “strumenti

Fonte cartografica: Centro di Agrometereologia Applicata Regione Liguria

Grazie