Top Banner
I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010 ACIDI GRASSI (FA) del LATTE ACIDI GRASSI (FA) del LATTE Mauro Coppa 1 , Manuela Giordano 2 Mauro Coppa 1 , Manuela Giordano 2 Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità delle produzioni casearie derivate: Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità delle produzioni casearie derivate: 1 Agroselviter, Università di Torino; 2 DIVAPRA, Università di Torino 1 Agroselviter, Università di Torino; 2 DIVAPRA, Università di Torino I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio Torino, 19-20 ottobre 2010
19

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

Nov 27, 2018

Download

Documents

vukhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

ACIDI GRASSI (FA) del LATTEACIDI GRASSI (FA) del LATTE

Mauro Coppa1, Manuela Giordano2Mauro Coppa1, Manuela Giordano2

Caratterizzazione e utilizzazione delle

risorse pastorali alpine e tracciabilità

delle produzioni casearie derivate:

Caratterizzazione e utilizzazione delle

risorse pastorali alpine e tracciabilità

delle produzioni casearie derivate:

1Agroselviter, Università di Torino; 2DIVAPRA, Università di Torino1Agroselviter, Università di Torino; 2DIVAPRA, Università di Torino

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio

Torino, 19-20 ottobre 2010

Page 2: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

FA e salute umana

SFA

(C12:0; C14:0, C16:0)

cis9trans11-CLA

Ω-3 (C18:3n-3)

Trans-FA

Colesterolemia

Patologie cardiovascolari

Patologie cardiovascolari

Inibizione proliferazione

cellulare

Effetti negativi

Effetti positivi

Shingfield et al. 2008; Khanal & Olson, 2004; Hu et al., 1999

Page 3: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

FA marker metabolici

dell’alimentazione degli animali

Erba:

Riduzione SFA

Aumento MUFA e PUFA

Foraggi conservati e

mangimi:

SFA elevati

MUFA e PUFA ridotti

n-6 elevati

Chilliard et al. 2007; Dewhurst et al., 2006

Biodiversità ridotta:

ω 3 ridotti

Biodiversità elevata:

ω 3 elevati

CLA dipendenti da fenologia

Page 4: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

Obiettivo

FA capaci di evidenziare

differenze tra tipi vegetazionali

a biodiversità elevata?

Trifolium alpinum

e Carex sempervirens

Festuca gr. rubra

e Agrostis tenuis

Contesto sperimentale: Linea 2

V. Stura Demonte e Asiago (CLA)

Contesto operativo: Linea 33 V. Troncea, Pellice e Stura D. – 8 filiere erba-latte (4F – 4T)

Page 5: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

Materiali e Metodi

Campionamento latte di caldaia:

-Linea 1: gg 1, 3, 6 (2007)

tutti gg (2008) ogni prova;

- Linea 3: 3 gg consecutivi

dopo adattamento alimentare

Analisi profilo FA a cura di

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Approfondimento isomeri CLA a cura di DIVAPRASul grasso estratto a freddo con cloroformio/esano

trans-esterificazione AG con metodo ISO 5508:1990+EN ISO 5509:2000

Page 6: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

Risultati: Linea 2

**0,165,316,02PUFA

ns0,8035,0735,68MUFA

***0,122,841,79AG saturi catena dispari

*0,8459,6058,29SFA

ns0,061,801,66cis9trans11-CLA

**0,041,201,54C18:3n-3

**0,142,162,83C18:2n-6

ns0,324,645,72trans11-C18:1

ns0,6026,2125,92cis9-C18:1

ns0,2812,1712,58C18:0

***0,041,210,78C17:0

ns0,4126,7026,85C16:0

***0,081,540,98C15:0

ns0,289,489,69C14:0

*0,082,202,42C12:0

Effetto tipoSEMTRIFFESTFA (g/100g FA)

Contesto sperimentale V. Stura Demonte

Page 7: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

Pathways

di bioidrogenazione ruminale

cis9trans11-CLA

basso rispetto a bibliografia latti d’alpeggio

1.73 g/100g FA vs. 2.29 g/100g FA (Kraft et al., 2003)

Effetto

invecchiamento precoce

e fibrosità erba

causa clima,

soprattutto 2007

Elgersma et al. 2006

Page 8: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

F > T

Farruggia et al. 2008

Intake F = T

F = T

Pathways

di bioidrogenazione ruminale

Page 9: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

Pathways

di bioidrogenazione ruminale

Possibili cause PUFA F > T:

deficit

energetico

nella dieta

Lipomobilizzazione PUFA da

riserve corpore

frequente in altitudine

< bioidrogenazione ruminale

Leiber et al. 2005

Altitudine F =T

valore energetico foraggi F = T

Produzione latte F = T

Page 10: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

Pathways

di bioidrogenazione ruminale

Possibili cause PUFA F > T:

Metaboliti

secondari piante

(PSM)

CS specie potenzialmente ricche in PSM:

F ≈ 45% T: ≈ 28% (di cui 23% T. alpinus)

< bioidrogenazione ruminale

Leiber et al. 2005; Falchero et al., 2010

PUFA F > T

Page 11: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

Risultati: Linea 2

Contesto sperimentale Asiago

0.00813.410.813.414.10.12413.412.50.00812.113.8

08070807p0807pPM

pPM

Interazione Formazione*AnnoFattore annoFattore formazione

0.53613.311.515.212.50.00214.211.90.04512.413.8

08070807p0807pPM

pPM

Interazione Formazione*AnnoFattore annoFattore formazione

cis9trans11-CLA latte

cis9trans11-CLA formaggio

Effetto interazione PSM e fenologia erba?

Page 12: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

**0,165,316,02PUFA

ns0,8035,0735,68MUFA

***0,122,841,79AG saturi catena dispari (OCFA)

*0,8459,6058,29SFA

ns0,061,801,66cis9trans11-CLA

**0,041,201,54C18:3n-3

**0,142,162,83C18:2n-6

ns0,324,645,72trans11-C18:1

ns0,6026,2125,92cis9-C18:1

ns0,2812,1712,58C18:0

***0,041,210,78C17:0

ns0,4126,7026,85C16:0

***0,081,540,98C15:0

ns0,289,489,69C14:0

*0,082,202,42C12:0

Effetto tipoSEMTrifFestFA (g/100g FA)

Risultati: Linea 2

Contesto sperimentale V. Stura Demonte

Page 13: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

2 - Sintesi de novo in mammella

da pathway propionato

Vlaeminck et al. 2006

OCFA

Batteri amilolitici

> con bassi rapporti

foraggi/concentrati

3 - Origine alimentare

Indiretta: > Proteina in T Diretta

1 - Origine microbica

ruminale

FONTE PRINCIPALE ~ 90% OCFA latte

FONTI SECONDARIE ~ 10% OCFA latte

Page 14: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

FA erba consumata

C15:0 Sig ANOVA: ***

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

1.40

F T

g/100g AG

C17:0 Sig ANOVA: **

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0.35

0.40

F T

g/100g AG

ERBA di Trifoglieto + ricca di OCFA

OCFA

Possibile maggior importanza del

trasferimento diretto dieta-latte?

Page 15: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

***0.1023.342.60Σ OCFA

ns0.1186.386.14PUFA

ns0.44235.3034.14MUFA

ns0.46258.3259.73SFA

ns0.0651.791.64cis9trans11-CLA

ns0.0501.161.25C18:3n-3

ns0.0612.802.68C18:2n-6

ns0.1784.283.83trans11-C18:1

ns0.38226.8126.05cis9-C18:1

ns0.24712.2811.45C18:0

***0.0361.130.83C17:0

ns0.45024.8126.47C16:0

***0.0611.741.36C15:0

ns0.1779.179.64C14:0

TriFest Effetto tipoSEMAG (g*/100g AG)

Risultati: Linea 3Contesto operativo

Page 16: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5

F

T

Risultati in cross-validation

10091.78.3TRIF

1008.391.7FEST

totTRIFFEST%

Latte da Trifoglieti

DISTINGUIBILI

da latte da Festuceti

FA marker metabolici

dell’alimentazione degli animali

LDA su profilo FA latti Linea 3

Page 17: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

CONCLUSIONI

FA capaci di discriminare latti

da tipi vegetazionali diversi

ad elevata biodiversità

Sia in contesto sperimentale

Sia in contesto operativo

Marker metabolici di notevole interesse per

definizione di terroir su base vegetazionale

Page 18: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

…grazie

per l’attenzione!

Page 19: ACIDI GRASSI (FA) del LATTE - regione.piemonte.it · Aumento MUFA e PUFA Foraggi conservati e mangimi: SFA elevati MUFA e PUFA ridotti n-6 elevati Chilliard etal. 2007; Dewhurst etal.,

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio – Torino, 19-20 ottobre 2010

Chilliard et al., 2007. European Journal of Lipid Science and Technology, 109, 828-855.

Dewhurst et al., 2006. Animal Feed Science and Technology, 131, 168-206.

Elgermsa et al., 2006. Animal Feed Science and Technology, 131, 207-225.

Falchero et al., 2010. Dairy Science and Technology, in press.

Farruggia et al., 2008. Productiones animales, 21-181-200.

Hu et al., 1999. American Journal of Clinical Nutrition, 60, 890-897.

Khanal & Olson, 2004. Pakinstan Journal of Nutrition, 3/2, 82-98

Kraft et al., 2003. Lipids. 38, 657-664.

Shinfield et al., 2008. Advanced in Experimental Medicine and Biology, 606,

3-65.

Vlaeminck et al., 2006. Animal Feed Science and Technology, 131, 389-417

Bibliografia