Top Banner
ACIDI E BASI
21

ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

May 01, 2015

Download

Documents

Edda Casini
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

ACIDI E BASI

Page 2: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI

• Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H+ (OH-).

• Teoria di Brønsted-Lowry: un acido (base) è un donatore (accettore) di protoni.

La base coniugata di un acido è la base che si forma quando l’acido perde un protone. L’acido coniugato di una base è l’acido che si forma quando la base accetta un protone.

Page 3: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

AcidoBase BaseAcido

AcidoBase BaseAcido

Esempio. Nelle seguenti reazioni, qual è l’acido e quale la base?

HCl + H2O Cl- + H3O+

Base

NaOH OH- + Na+

NH3 + H2O OH- + NH4+

Coppia coniugata

acido-base

Page 4: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

• Teoria di Lewis: un acido (base) è una qualsiasi sostanza capace di accettare (donare) una coppia di elettroni di non-legame

Quando una base di Lewis offre una coppia elettronica ad un acido di Lewis allora si forma un legame covalente coordinato.

O2-

O H

H O-

H

O-

H

Lo ione ossido è una base di Lewis in grado di formare un legame covalente coordinato con il protone (acido di Lewis)

Esempio:

Page 5: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

Molti ossidi non-metallici sono ACIDI di LEWIS

CO2 + H2O H2CO3

O H

H

C

O

OH

O

C O

O H

Acido di Lewis Base di Lewis Acido di Brønsted

Page 6: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

BaseAcido AcidoBase

L'autoionizzazione dell'acqua

H2O + H2O = H3O+ + OH–

[H3O+][OH–]K = ——————

[H2O]2

K·[H2O]2 = Kw = [H3O+][OH–]

prodotto ionico dell'acqua

Kw = [H3O+][OH–] = 10–14 a 25 °C:

Page 7: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

Scala di pH

Si definisce pH il logaritmo negativo della concentrazione molare degli ioni idrogeno

pH = –log [H3O+] [H3O]+ = 10-pH

• se pH < 7 acida

• se pH = 7 neutra

• se pH > 7 alcalina (o basica)

il pH può essere rispettivamente minore di 0 o maggiore di 14

• se [H3O+] > 1 M, il pH < 0

• se [OH–] > 1 M, il pH > 14

Page 8: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

Esempio. Calcolare il pK, pH e pOH di una soluzione neutra di acqua a 25°C.

Kw = [H3O+][OH–] = [OH–]2 = [H3O+]2 = 10–14

[OH–] = [H3O+] = 10–14 = 10–7 M

pOH = pH = 7

Kw = [H3O+][OH–] = 10–14

pKw = -log Kw = -log (10-14) = 14

pKw = -log Kw = -log ([H3O+][OH-]) =

= -log[H3O+] - log[OH-] =

= pH + pOH

Poiché la soluzione è neutra: [OH–] = [H3O+]

Page 9: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

Il pH di soluzioni di acidi forti, o di basi forti

pH, di una soluzione di HA 0,1 M

HA + H2O H3O+ + A–

per soluzioni di acidi forti monoprotici la concentrazione degli ioni idrogeno è pari alla concentrazione molare dell’acido stesso

[H3O+] = [HA] pH = –log [H3O+]= –log [HA]

pOH, di una soluzione di BOH 0,1 M

H2O

BOH OH- + B+

per soluzioni di basi forti monoidrossiliche la concentrazione degli ioni idrossile è pari alla concentrazione molare della base stessa

[OH-] = [BOH] pOH = –log [OH-]= –log [BOH]

Page 10: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

Calcolare il pH e la concentrazione delle specie ioniche in una soluzione 8,62·10-1 M dell’acido forte HClO4.

HClO4 + H2O H3O+ + ClO4 –

8,62·10-1 mol HClO4= mol H3O+ = mol ClO4 –

[H3O+] = [ClO4 – ] = 8,62·10-1M

pH = –log [H3O+]= –log (8,62·10-1M) = 0,0645

Page 11: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

forza acida di un qualsiasi acido HA è data dal valore numerico più o meno elevato della costante di equilibrio della reazione:

HA + H2O = H3O+ + A–[H3O+][A–]

K = —————— [HA][H2O]

Ka

costante di dissociazione, o costante di ionizzazione, dell'acido

La forza degli acidi e delle basiLa forza degli acidi e delle basi

HA

AOHKa

3

Page 12: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

più elevato è il valore di Ka,più l'acido è forte, più tende a dissociarsi

Acido Ka pKa

Acido solforoso

H2SO3

1,5 x 10-2 1,81

Acido nitroso

HNO2

4,3 x 10-4 3,37

Acido acetico

CH3COOH

1,8 x 10-5 4,75

Acido carbonico

H2CO3

4,3 x 10-7 6,37

Tanto più elevato è il pKa tanto più debole è l’acido

Page 13: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

B + H2O = HB+ + OH–

[HB+][OH–]Kb = ——————

[B]

La costante di equilibrio Kb viene definita costante didissociazione, o costante di ionizzazione, della base

Più elevato è il valore di Kb, più la base è forte

Analogamente, per una base debole B vale:

Page 14: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

Coppie coniugate acido-base

• Più l’acido è forte più la sua base coniugata è debole;

• piu la base è forte più il suo acido coniugato è debole.

NH3 + H2O NH4+ + OH- Kb = [OH-][NH4

+]

[NH3]

NH4+ + H2O NH3 + H3O+ Ka = [NH3][H3O+]

[NH4+]

Ka x Kb = Kw pKa + pKb = 14

Page 15: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

Il pH di soluzioni di acidi deboli o di basi deboli

pH, di una soluzione di HA, acido debole

HA + H2O H3O+ + A–

[A–][H3O+]Ka = —————

[HA]

Co = concentrazione molare iniziale

A equilibrio raggiunto, quali sono le concentrazioni, delle specie H3O+, A–, HA ?

le possibili fonti di ioni H3O+ sono due:

• la dissociazione dell'acido• l'autoionizzazione dell'acqua

Page 16: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

l’autoionizzazione dell’acqua trascurabile, quindi tutti gli ioni H3O+ presenti in soluzione provengono dalla dissociazione dell'acido

[H3O+] = [A–]

[H3O+]2

———— [HA]

[A–][H3O+]Ka = —————

[HA]

1.Considerazione. Ka è “piccola” = la reazione di dissociazione dell'acido decorre in misura esigua

[H3O+]2

Ka —————— [HA]

[H3O+]2

———— C0

2. Approssimazione. delle moli iniziali solo una “piccola” parte subisce ionizzazione, quindi si può approssimare:

[HA] Co

Incognita

Incognita

Page 17: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

il pH di soluzioni di acidi deboli

[H3O+] Ka·Co

Purchè: Ka sia piccola (acido piuttosto debole) e Co grande (soluzione sufficientemente concentrata), tale che Ka << Co

[BH+][OH–]Kb = —————

[B]

trascurando gli ioni OH– provenienti dall'autoionizzazione dell'acqua,

[BH+] = [OH–]

pH = 1/2 pKa - 1/2 logC0

pOH, di una soluzione di B: B + H2O OH- + BH+

Page 18: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

dato l'esiguo valore di Kb, si può approssimare che:

[B]equilibrio = Co – [B]dissociata = Co – [BH+]formatosi = Co – [OH–] Co

[BH+][OH–]Kb = —————

[B]

[OH–]2 ——— [B]

[OH–]2

——— Co

pOH, e quindi pH (pH = 14 - pOH), di soluzioni di basi deboli

[OH–] Kb·Co

Page 19: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

CH3COOH + H2O = CH3COO– + H3O+

[CH3COO–][H3O+]Ka = ———————— = 1,85·10–5

[CH3COOH]

Esempio. Calcolare il pH in una soluzione 1,00 M di acido acetico sapendo che la sua costante di dissociazione è Ka= 1,85·10–5.

[H3O+]2

Ka —————— [CH3COOH]

[H3O+]2

———— C0

[H3O+] = [CH3COO–] [CH3COOH] Co

[H3O+] Ka·Co [H3O+] 1,85·10–5·1,00 = 0,00430 M

pH = –log [H3O+]= –log (4,30·10-3 M) = 2,366

Page 20: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

NH3 + H2O = NH4+ + OH-

[NH4+][OH-]

Kb = —————— = 1,79·10–5

[NH3]

L’ammoniaca è una base debole con Kb= 1,79·10–5. Calcolare quale concentrazione deve avere una soluzione di ammoniaca perché il suo pH sia 11,040.

(1,10·10-3 M) 2

C0 —————— = 6,76 ·10-2 M 1,79·10–5

[H3O+] = 10–11,040 = 9,12·10–12 M

[OH–] Kb·Co

[OH–] = Kw / [H3O+] = 1,00 10–14/ 9,12·10-12 = 1,10·10-3 M

[OH–] 2

C0 —————— Kb

Page 21: ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi.

OSSIDI ACIDI, BASICI E ANFOTERI

Un ossido acido è:

• un ossido che reagisce con acqua dando un acido di Brønsted;

• un ossido che reagisce con le basi per dare acqua e sale;

• un composto molecolare;

• è formato da un non-metallo.

Un ossido basico è:

• un ossido che reagisce con acqua dando una base di Brønsted;

• un ossido che reagisce con gli acidi per dare acqua e sale;

• un composto ionico;

• è formato da un metallo.