Top Banner
Chimica Organica Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) R OH C O Acido carbossilico R X C O Alogenuro acilico R O C O R' C O Anidride R NH 2 C O Ammide R OR' C O Estere R C N Nitrile
24

Acidi carbossilici e derivati - Università degli studi di Padova · 2011. 6. 9. · Chimica Organica Nomenclatura degli acidi Si individua la catena di atomi di carbonio più lunga

Jan 31, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Chimica Organica

    Acidi carbossilici e derivatiComposti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

    R OHC

    O

    Acido carbossilicoR X

    C

    O

    Alogenuro acilico

    R OC

    O

    R'C

    O

    Anidride

    R NH2C

    O

    Ammide

    R OR'C

    O

    Estere

    R C N

    Nitrile

  • Chimica Organica

    Nomenclatura degli acidiSi individua la catena di atomi di carbonio più lunga contenente il gruppo carbonilico e si cambia la desinenza in –oico premettendo il suffisso acido.

    Si numerano i carboni partendo dal gruppo carbossilico. Si assegnano numero e nome a ciascun sostituente che vengano riportati in ordine alfabetico

    Per i composti che hanno il gruppo –CO2H direttamente legato a un anello si usa il suffisso –carbossilico (sempre premettendo la parola acido)

  • Chimica Organica

    Nomi comuni degli acidi carbossilici

    Formula Nome Comune Origine Nome IUPACPunto di

    Eboll.

    HCO2H Acido Formico Formiche (L. formica)

    Acido Metanoico 101° C

    CH3CO2H Acido Acetico Aceto (L. acetum) Acido Etanoico 118° C

    CH3CH2CO2H Acido Propionico

    Latte(Gk. protus prion)

    Acido Propanoico

    141° C

    CH3(CH2)2CO2H Acido Butirrico Burro (L. butyrum) Acido Butanoico 164° C

    CH3(CH2)3CO2H Acido Valerianico

    Radice della valeriana

    Acido Pentanoico

    186° C

    CH3(CH2)4CO2H Acido Capronico

    Capra (L. caper) Acido Esanoico 205° C

    CH3(CH2)5CO2H Acido Enantico Vite (Gk. oenanthe)

    Acido Eptanoico 223° C

  • Chimica Organica

    Proprietà degli acidi carbossilici

    H

    CC

    H

    H

    O

    OH

    δ-

    δ+

    Acido acetico

    δ-

    δ+

    La presenza di un sito donatore ed uno accettore di legami ad idrogeno consente la formazione di dimeri. Le temperature di ebollizione degli acidi carbossilici sono molto elevate.

  • Chimica Organica

    Proprietà degli acidi carbossilici

  • Chimica Organica

    Proprietà degli acidi carbossilici

    La maggior stabilità dell’anione carbossilato (per risonanza) giustifica la maggior acidità degli acidi carbossilici rispetto agli alcoli.

  • Chimica Organica

    Proprietà degli acidi carbossilici

  • Chimica Organica

    Proprietà degli acidi carbossilici

  • Chimica Organica

    Proprietà degli acidi carbossilici

  • Chimica Organica

    Nomenclatura degli alogenuri aciliciGli alogenuri acilici prendono il nome identificando l’alogeno e poi il gruppoacile a esso legato. Il nome del gruppo acile si fa derivare da quello dell’acido corrispondente togliendo la parola acido e cambiando la desinenza –ico in –ile, oppure –carbossilico in –carbonile.

  • Chimica Organica

    Nomenclatura degli esteriIl nome degli esteri si ricavano identificando prima l’acido carbossilico da cui derivano, togliendo la parola acido e cambiando la desinenza –ico in –ato e poi aggiungendo il nome del gruppo alchilico legato all’ossigeno.

  • Chimica Organica

    Nomenclatura delle anidridiLe anidride simmetriche derivanti da acidi monocarbossilici, e quelli cicliche derivanti da acidi dicarbossilici vengono denominate semplicemente sostituendo la parola acido con la parola anidride.

  • Chimica Organica

    Nomenclatura delle ammidiLe ammidi che non hanno alcun sostituente sull’azoto vengono denominato sostituendo la desinenza –ico o –oico dell’acido con quella –ammide, oppure quella –carbossilico con -carbossammide.

    Se l’atomo di azoto è legato a sostituenti alchilici, il nome dell’ammide si fa precedere dalla maiuscola corsiva N, per indicare la sostituzione sull’azoto, seguito dai nomi dei gruppi alchilici sostituenti.

  • Chimica Organica

    Nomenclatura dei nitriliI nomi dei nitrili semplici aciclici si ricavano aggiungendo il suffisso –nitrileal nome dell’alcano corrispondente, considerando l’atomo di carbonio nitrilico come C1.

    CH3CHCH2CH2CN

    CH3

    12345

    4-Metilpentanonitrile

    CH3CN

    Etanonitrile(Acetonitrile: dall'acido acetico)

    CN

    Benzonitrile(dall'acido benzoico)

    CN

    CH3

    CH3

    1

    23

    4

    56

    2,2-Dimetilcicloesancarbonitrile(dall'acido 2,2-Dimetilcicloesancarbossilico

  • Chimica Organica

    Sostituzione nucleofilica acilica

    Addizione nucleofilica (aldeidi e chetoni)

    C

    O

    R Rδ+

    δ-

    Nu_ C

    O

    R NuR

    _

    H3O+

    C

    OH

    R NuR

    Sostituzione nucleofilica acilica (derivati degli acidi)

    C

    O

    R Xδ+

    δ-

    Nu_ C

    O

    R NuX

    _

    C

    O

    R Nu

  • Chimica Organica

    Sostituzione nucleofilica acilica

  • Chimica Organica

    Sostituzione nucleofilica acilica

  • Chimica Organica

    Reazioni degli acidi carbossilici1. Riduzione ad alcoli

    2. Conversione a cloruri acilici

  • Chimica Organica

    Reazioni degli acidi carbossilici

    3. Esterificazione di Fischer

    COH

    O

    R + R' OH COR'

    O

    R + H2OH2SO4

    Acido carbossilico Alcol Estere

  • Chimica Organica

    Reazioni degli alogenuri acilici

  • Chimica Organica

    Reazioni delle anidridi

  • Chimica Organica

    Reazioni degli esteri

  • Chimica Organica

    Reazioni dei nitrili

    CR N

    Nitrile

    H2O

    H3O+ o OH-

    LiAlH4

    C

    O

    R OHAcido carbossilico

    + NH3C

    R NH2Ammina

    H H

    R'MgX

    C

    O

    R R'Chetone

  • Chimica Organica

    Meccanismo dell’addizione acilica di reattivi di Grignard a gruppi ciano.

    CR N + R' MgX CR NR'

    _MgX+

    H3O+

    CR

    R'

    OH

    R'

    CR O

    R'

    R' MgX + NH3MgXOH+