Top Banner
Piattaforma E-learning Presentazione di InfotelSistemi
23

Accordo stato regioni 2016 RSPP

Apr 12, 2017

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Piattaforma E-learning

Presentazione di

InfotelSistemi

Page 2: Accordo stato regioni 2016 RSPP

LA NECESSITÀ PER LE ORGANIZZAZIONI DI SVILUPPARE E MANTENERE RISORSE UMANE AGGIORNATE E COMPETITIVE, NECESSITA DI SISTEMI DI FORMAZIONE CONTINUA

Necessità della formazione

E-learning

Page 3: Accordo stato regioni 2016 RSPP

QUESTA SITUAZIONE HA SEMPRE

TROVATO UN LIMITE NELLE TRADIZIONALI METODOLOGIE

APPLICATIVE DELLA FORMAZIONE PER:

Costi di spostamento e di soggiornoCosti diretti per l'acquisto dei corsi ed, eventualmente, della loro organizzazione/personalizzazioneCosti indiretti in termini di assenza dal lavoro

E-learning

Page 4: Accordo stato regioni 2016 RSPP

• Costi di utilizzo operativo di quanto appreso, considerando i diversi tempi che diversi percorsi formativi possono richiedere

• Costi di sincronicità, per l'individuazione di tempi che incontrino l'accordo di tutti i partecipanti

• Provvisorietà della risorsa umana rispetto all'organizzazione, che, in ultima analisi, è la prima beneficiaria diretta della formazione, ma che in qualunque momento potrebbe lasciare l'azienda

E-learning

Page 5: Accordo stato regioni 2016 RSPP

LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE IN RETE, ED IN PARTICOLARE DELL'E-LEARNING

E DELLA FAD (FORMAZIONE A DISTANZA) POSSONO MIGLIORARE L'UTILIZZO DELLA FORMAZIONE E RIDURNE ALCUNI COSTI

UN PIÙ AGEVOLE E FLESSIBILE ACCESSO ALLA FORMAZIONE È, INFATTI, IL BENEFICIO

CHIAVE OFFERTO DALL'E-LEARNING

E-learning

Page 6: Accordo stato regioni 2016 RSPP

D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

RSPP 2016IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 07/07/2016

RSPP 2016

Page 7: Accordo stato regioni 2016 RSPP

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COSTITUISCE PER IL DATORE DI LAVORO IL RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE, LA PROGRAMMAZIONE E LA CONSULENZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO.COMPITO SPECIFICO DEL R.S.P.P. CONSISTE NELLA “INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO, VALUTAZIONE DEI RISCHI, ELABORAZIONE E INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE E PREVENZIONE, ELABORAZIONE DELLE PROCEDURE DI SICUREZZA DELLE VARIE ATTIVITÀ AZIENDALI, PROPOSIZIONE DI PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE”(ART. 33 DEL D.LGS. 81/2008).

RSPP COMPITI

Page 8: Accordo stato regioni 2016 RSPP

• Ulteriori titoli di esonero

• Requisiti dei docenti uniformati al D.I. 06/03/2013

• Numero massimo partecipanti 35

• Indicazioni metodologiche in aula

• Ampliamento utilizzo e-learning

• Nuova articolazione dei percorsi formativi RSPP e ASPP

• Definizione criteri di valutazione

• Riconoscimento formazione pregressa

• Modalità di aggiornamento

• Esoneri per contenuti analoghi

Le principali novità dell’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016:

L’Accordo è entrato in vigore il 3 settembre 2016

Page 9: Accordo stato regioni 2016 RSPP

L’Accordo è entrato in vigore il 3 settembre 2016

Ai soggetti formatori «ope legis» si aggiungono quelli definiti dall’Accordo.Una novità fondamentale riguarda gli Enti Bilaterali.

Specifiche

Specifiche per associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori e gli organismi paritetici.

• Definizione organismi paritetici: “organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, […]” art. 2, comma 1, lettera ee) del d.lgs. n. 81/2008.

Le principali novità dell’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016:

Page 10: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Docente Formatore Qualificatodeve essere in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013

Il possesso dei requisiti è obbligatorio per i docenti dei corsi per RSPP-ASPP.

Obbligo dei requisiti per tutti i corsi previsti dal D.Lgs. 81/2008In tutti i corsi obbligatori di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fatti salvi quelli nei quali i requisiti dei docenti siano già previsti da norme specifiche, i docenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013.

Viene colmata una lacuna in quanto il

Decreto prevedeva i requisiti solo per i

formatori dei corsi per lavoratori e datori di

lavoro

Le principali novità dell’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016:

Page 11: Accordo stato regioni 2016 RSPP

48 ore + specializzazioni

Il percorso formativo è strutturato in tre moduli: A, B e C

La struttura è la medesima dell’Accordo precedente, ma

cambiano i contenuti!

Modulo A

28 ore 24 ore

Modulo CModulo B

ASPP RSPPASPP RSPP RSPP

Nuovo percorso formativo per RSPP e ASPP

Page 12: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Modulo BModulo comune della durata di 48 ore per quasi tutti i

settori produttivi, eccetto:

Articolazione, obiettivi del percorso formativo

MODULO RIFERIMENTO CODICE SETTORI ATECO 2007 LETTERA - DESCRIZIONE MACRO CATEGORIA DURATA

Modulo B-SP1Agricoltura - Pesca A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca 12 ore

Modulo B-SP2Cave - Costruzioni

B - Estrazioni di minerali da cave e miniereF – Costruzioni 16 ore

Modulo B-SP3Sanità residenziale

86.1 - Servizi ospedalieri e 87 - Servizi di assistenza sociale residenziale) 12 ore

Modulo B-SP4Chimico -

Petrolchimico

19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 - Fabbricazione di prodotti chimici) 16 ore

Page 13: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Formazione Pregressa

RSPP e ASPP formati secondo l’accordo Stato-Regioni del 26.01.2006

Se NON cambiano settore produttivo e continuano ad operare esclusivamente

all’interno di esso

NON dovranno integrare il proprio percorso formativo per adeguarsi alle previsioni del

nuovo accordo.

Page 14: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Riconoscimento Credito

In caso di passaggio ad un altro settore produttivo sono previste ore integrative per il riconoscimento dei crediti:

Accordo stato-regioni del 26.01.2006

CORSO FREQUENTATO

CREDITO RICONOSCIUTO SUL PRESENTE ACCORDO STATO-REGIONI

Modulo B Comune Modulo B Specialistico

Modulo B1 – 36 ore TOTALE Credito totale per SP1

Modulo B2 – 36 ore TOTALE Credito totale per SP1

Modulo B3 – 60 ore TOTALE Credito totale per SP2

Modulo B4 – 48 ore TOTALE -

Modulo B5 – 68 ore TOTALE Credito totale per SP4

Modulo B6 – 24 ore - -

Modulo B7 – 60 ore TOTALE Credito totale per SP3

Modulo B8 – 24 ore - -

Modulo B9 – 12 ore - -

Page 15: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Aggiornamento

Valgono come aggiornamenti RSPP e ASPP:• convegni o seminari: NON più del 50% del totale

orario (10 ore per ASPP, 20 ore per RSPP)• corsi come formatore per la sicurezza sul lavoro,

ai sensi del decreto interministeriale 6.03.2013 • corsi coordinatore per la sicurezza, ai sensi

dell’allegato XIV del d.lgs. n. 81/2008.

Page 16: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Requisiti per l’e-learning

Page 17: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Requisiti e specifiche di carattere organizzativo

• Essere soggetto previsto al punto 2;• Essere dotato di ambienti e struttura organizzativa

idonei alla gestione dei processi formativi in modalità e-learning, della piattaforma tecnologica e del monitoraggio continuo del processo

• Garantire la disponibilità dei profili di competenze: responsabile del corso, tutor di contenuto, tutor di processo, sviluppatore;

• Garantire la disponibilità help tecnico e didattico.

Page 18: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Requisiti e specifiche di carattere tecnico

In grado di monitorare e di certificare:• Lo svolgimento ed il completamento delle attività didattiche di ciascun

utente;• La partecipazione attiva del discente;• La tracciabilità di ogni attività svolta durante il collegamento al sistema

e la durata;• La tracciabilità dell’utilizzo anche delle singole unità didattiche

strutturate in Learning Objects (LO);• La regolarità e la progressività di utilizzo del sistema da parte

dell’utente;• Le modalità ed il superamento delle valutazioni di apprendimento

intermedie e finale realizzabili anche in modalità e-learning.

Page 19: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Requisiti e specifiche di carattere tecnico

Ogni corso o modulo dovrà essere realizzato in conformità allo standard internazionale SCORM (Shareable Content Object Reference Model) (“Modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibile”) o eventuale sistema equivalente, al fine di garantire il tracciamento della fruizione degli oggetti didattici (Learning Objects) nella piattaforma LMS utilizzata.

Page 20: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Profili di competenze per la gestione didattica e tecnica

• RESPONSABILE/COORDINATORE SCIENTIFICO DEL CORSO: cura l’articolazione del corso e la strutturazione dei contenuti. In possesso dei requisiti richiesti per formatori/docenti dal decreto interministeriale del 6.03.2013

• MENTOR/TUTOR DI CONTENUTO: in possesso dei requisiti dal decreto interministeriale del 2013, fornisce chiarimenti ed approfondimenti ed integrazioni

• TUTOR DI PROCESSO: gestisce le attività relative alla piattaforma, alle dinamiche di interazione monitorando e valutando l’efficacia delle soluzioni adottate per la fruizione dei contenuti.

• SVILUPPATORE DELLA PIATTAFORMA: ha il compito di sviluppare il progetto formativo nell’ambito della piattaforma usata

Page 21: Accordo stato regioni 2016 RSPP

Documentazione

Documento progettuale in cui ci siano:• Il programma del corso• Le modalità di erogazione;• I nomi dei profili e docenti;• Scheda tecnica con caratteristiche della piattaforma usata, le

risorse/specifiche necessarie• Le modalità di iscrizione e di profilazione• Le eventuali competenze di ingresso• Il tempo di disponibilità minima e massima • Le modalità di verifica dell’apprendimento

Page 22: Accordo stato regioni 2016 RSPP

E-learning per formazione specifica art 37

Per la formazione rischio basso è possibile ricorrere all’e-learning anche per la

specifica

Formazione specifica per lavoratori deve essere riferita all’effettiva mansione svolta dal lavoratore (rispetto a quanto emerso dalla

valutazione dei rischi)

Page 23: Accordo stato regioni 2016 RSPP

InfotelSistemi www.infotelsistemi.com www.sgslweb.it

Albanese Pellegrino