Top Banner
Premessa Definizioni Equilibrio termico e meccanico Equazione di stato del gas ideale Coefficienti di dilatazione termica e di compressibilità Differenziale esatto di una proprietà di stato Fattore di compressibilità Z Equazione di stato viriale Stato critico e legge degli stati corrispondenti Eq. di stato di Van der Waals La regione critica Eq. di Van der Waals e condizioni critiche Pressioni parziali Teoria cinetica dei gas:dal modello del gas ideale all’equaz. di stato via P, teorema dell’equipartizione dell’energia, T. L’eq. di stato di Van der Waals da un punto di vista modellistico Forze intermolecolari Chimica Fisica per Scienze dei Materiali A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2
13

A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni

Feb 16, 2019

Download

Documents

vodat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni

Premessa Definizioni Equilibrio termico e meccanico Equazione di stato del gas ideale Coefficienti di dilatazione termica e di compressibilità Differenziale esatto di una proprietà di stato Fattore di compressibilità Z Equazione di stato viriale Stato critico e legge degli stati corrispondenti Eq. di stato di Van der Waals La regione critica Eq. di Van der Waals e condizioni critiche Pressioni parziali Teoria cinetica dei gas:dal modello del gas ideale all’equaz. di stato via P, teorema dell’equipartizione dell’energia, T. L’eq. di stato di Van der Waals da un punto di vista modellistico Forze intermolecolari

Chimica Fisica per Scienze dei Materiali A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2

Page 2: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni

Lezioni di Chimica Fisica per Scienza dei Materiali

Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni di equilibrio

Cinetica chimica: studia e descrive i fattori che guidano l’evoluzione temporale dei sistemi chimici (reazioni) verso lo stato di equilibrio

SISTEMA STATO 1

SISTEMA STATO 2

Termodinamica t=∞

Cinetica, t

Page 3: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni

Sistema Ambiente Sistema isolato, chiuso, aperto

Stato: Condizione del sistema caratterizzata da determinati valori delle sue proprietà chimico-fisiche (p, T, V, densità,….)

Proprietà (P, T, V) e funzioni di stato (U, H, S,….): .indipendenti dalla storia del sistema .estensive o intensive .per un sistema monofasico ad un componente, 2 proprietà sono sufficienti a definirne completamente lo stato termodinamico→equazione termodinamica di stato

Funzioni di iter: calore q, lavoro w .sono associate ad un processo

Definizioni:

Page 4: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni

Equilibrio meccanico sistema-ambiente: per un sistema in uno stato di equilibrio termodinamico è possibile definire una pressione del sistema (P), uguale in tutte le sue parti e pari a quella esercitata dall’ambiente (Pest)

P

Pest

P=F/S Nm-2

h=760 mm dHg(g·cm-3)=13.595 (a 0 °C) g=9.8066 m·s-2

s

Page 5: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni

Equilibrio termico

Page 6: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni

Equilibrio termico : concetto di temperatura Se due sistemi sono in equilibrio termico con un terzo sistema (il termometro), essi sono in equilibrio termico tra loro, ossia hanno la stessa temperatura T1=Tterm T2=Tterm T1=T2

T come funzione di proprietà meccaniche del termometro: θ=f(V,P) esempio: la lunghezza del capillare di Hg a P=1 atm

Scale termometriche: T(K)=T(°C)+273.15 (N.B.ΔT in gradi centigradi=ΔT in K)

Page 7: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni

Equazione di stato dei gas:

Legge limite per p→0 e T>>Tcondensazione

Page 8: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni
Page 9: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni
Page 10: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni
Page 11: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni
Page 12: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni
Page 13: A.A.2009/10 Sommario Lezioni 1-2 · Termodinamica: studia e descrive proprietà e trasformazioni (processi) di sistemi macroscopici per ottenere i criteri che ne determinano le condizioni