Top Banner
AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1. Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un comune foglio di carta bianca liscia. Fare almeno 4 esempi adottando tecniche differenti. Sono consentiti tutti gli strumenti manuali. Vincolo: • preservare l’uniformità della superficie • non sono ammesse composizioni ‘artistiche’
24

AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

May 02, 2015

Download

Documents

Benigno Boni
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

1. TextureSensibilizzare la superficie

Sensibilizzare con una texture un comune foglio dicarta bianca liscia. Fare almeno 4 esempi adottando tecniche differenti.

Sono consentiti tutti gli strumenti manuali.

Vincolo: • preservare l’uniformità della superficie• non sono ammesse composizioni ‘artistiche’

Page 2: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

2. TextureDisorientamento

Esercizi di disorientamento.

Dati: • un oggetto (bicchiere, libro, martello…)• un concetto (calore, vecchiaia, leggerezza, sofficità, lusso…)

Trovare la texture più adatta.

Sono consentiti tutti i software grafici.Si possono utilizzare texture già fatte.Vincolo: preservare la leggibilità e la fedeltà della forma.

Page 3: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

3. TextureAddensamento/rarefazione

Costruire un prototipo di web page (800 x 600) in B/N in cui• Lo sfondo del documento è una texture (organica o geometrica)• I tasti funzione della navigation bar siano:

• HOME, BACK, INFO, CONTACT, SEARCH, SITE MAP• A roll over sui tasti funzione compaiono sulla texture di background le corrispondenti icone (per addensamento/rarefazione della texture).

Vincolo: non è consentito utilizzare texture già fatte.

Page 4: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

4. TextureLuminosità

Data un’area rettangolare, suddividerla in due sub-areeA1 e A2, trattate con texture organica e geometrica,in modo che

Luminosità A1=Luminosità A2

Vincoli: Non è consentito utilizzare texture già fatte.Non devono essere visibili i bordi di contorno tra le aree

A1 A2

Page 5: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

5. TextureMimetismo

Date due texture geometriche identiche esovrapposte, ottenere 4 variazioni del campo isometrico.

Esempi di variazioni del campo isometrico:• Variazione della distanza tra gli elementi• Variazione della scala degli elementi• variazione dell’angolo di orientamentoVincoli: Non è consentito utilizzare texture già fatte.Non devono essere visibili i bordi di contorno tra le aree

Page 6: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

6. TextureMancanza

Costruire un prototipo di web page (800 x 600) in B/N in cui• Lo sfondo del documento è una texture (organica o geometrica)• I tasti funzione della navigation bar siano:

• HOME, BACK, INFO, CONTACT, SEARCH, SITE MAP• A roll over sui tasti funzione compaiono sulla texture di background le corrispondenti icone (per mancanza della texture).

Vincolo: non è consentito utilizzare texture già fatte.

Page 7: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

6. TextureMancanza

Page 8: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

7. TextureLuminosità decrescente

Data un’area rettangolare trattata con texture organica o geometrica di data luminosità L1, fare in modo cheIn seguito all’interazione dell’utente, la luminosità diminuisca progressivamente.

Strumenti: Flash + programmazioneChi non sa programmare in flash, deve fare l’esercitazione 6

Vincoli: Non è consentito utilizzare texture già fatte.

Page 9: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

8. TextureVariazione del campo di un array

Data un’area rettangolare, creare una figura attraverso variazioni del campo isometrico di un array di simboli.

Strumenti: Illustrator 10 Vedi applicazione AMODA MOSAIC di J.Tarbel alla pagina http://www.levitated.net/daily/levAmodaMosaic.html

Vincoli: Non è consentito utilizzare texture già fatte.

Page 10: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

9. StruttureMaglia quadrata semplice

Data un’area preparata a struttura quadrata, quali altre forme (moduli e sottomoduli) è possibile trovare strettamente legate al reticolo?

Trovare almeno 5 esempi. Vincolo: ripetibilità infinita.Dev’essere utilizzabile come tappezzeria di un muro infinito.

A roll over su 5 bottoni corrispondenti ai 5 esempi, compaiono sulla struttura di background le relative forme.Chi vuole può fare l’esercizio dinamico in Flash

Page 11: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

10.StruttureMaglia triangolare semplice

Data un’area preparata a struttura triangolare, quali altre forme (moduli e sottomoduli) è possibile trovare strettamente legate al reticolo?

Trovare almeno 5 esempi. Vincolo: ripetibilità infinita.Dev’essere utilizzabile come tappezzeria di un muro infinito.

A roll over su 5 bottoni corrispondenti ai 5 esempi, compaiono sulla struttura di background le relative forme.Chi vuole può fare l’esercizio dinamico in Flash

Page 12: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

11.StruttureTracciato circolare

Data un’area preparata a struttura quadrata, trovare dei tracciati circolari (aperti e chiusi) legati alla struttura.

Trovare almeno 5 esempi.

A roll over su 5 bottoni corrispondenti ai 5 esempi, compaiono sulla struttura di background i relativi tracciati.Chi vuole può fare l’esercizio dinamico in Flash

Page 13: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

12.StruttureTracciato mistilineo

Data un’area preparata a struttura triangolare, trovare dei tracciati a linee rette e archi di cerchio legati alla struttura.

Trovare almeno 5 esempi.

A roll over su 5 bottoni corrispondenti ai 5 esempi, compaiono sulla struttura di background i relativi tracciati.Chi vuole può fare l’esercizio dinamico in Flash

Page 14: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

13.StruttureMaglia semplice, struttura complessa

Strutture complesse nelle strutture elementari.I nodi della struttura di sfondo sono il riferimento per trovare altre strutture e altri moduli. Utilizzare la diagonale, che comprende un gruppo di moduli.

Trovare almeno 5 esempi.

A roll over su 5 bottoni corrispondenti ai 5 esempi, compaiono sulla struttura di background i relativi tracciati.Chi vuole può fare l’esercizio dinamico in Flash

Page 15: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

14.StruttureStrutture complesse da elementi base

Strutture complesse formate da eIementi di base.

Trovare almeno 5 esempi. Vincolo: ripetibilità infinita.Dev’essere utilizzabile come tappezzeria di un muro infinito.

A roll over su 5 bottoni corrispondenti ai 5 esempi, compaiono sulla struttura di background i relativi tracciati.Chi vuole può fare l’esercizio dinamico in Flash

Page 16: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

15.StruttureTransizioni della griglia

Esercizio di collegamento tra griglie diverse.

Trovare almeno 5 esempi.I passaggi devono essere più fluidi possibile. Non ci devono essere ‘salti’Improvvisi.

Chi vuole può fare l’esercizio dinamico in Flash

1 2 3 4…

Page 17: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

15.Strutture Transizioni della griglia

Esercizio di collegamento tra griglie diverse.

Page 18: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

16.Figura sfondoSpazio negativo

Esplorare lo spazio negativo di un’immagine. Porre un foglio trasparente sopra a un’illustrazione e coprire tutte le zone negative. Staccando il foglio trasparente si ottiene l’immagine esatta di ciò che sta dietro la figura.

Fare almeno 3 esempi con risultati graduali:• Ambiguo• Poco ambiguo• Non ambiguo

Sono consentiti tutti gli strumenti manuali.

Page 19: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

17.Figura sfondoMimetismo

Dato un carattere alfanumerico, oppure un simbolo, un marchio, un logotipo riconoscibile e conosciuto, mimetizzarlo utilizzato le leggi di configurazione figurale di Wertheimer.

Page 20: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

18.Figura sfondoContinuità di direzione nella lettura

Disporre la seguente sequenza di lettere:

T E L E P H O N E

in modo che le lettere non sia lette in sequenza.

Si può varare il corpo del testo ma non il font.

Page 21: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

19.ColoreTre colori sembrano quattro colori

Disegnate due quadrati di sfondo adiacenti, di uguale misura e di colore diverso (colore B e C). Posizionate al centro di ognuno due rettangoli più piccoli di colore identico (A). Scegliete i colori A, B e C in modo tale che i due rettangoli interni sembrino di colori diversi.

A A

B C

Page 22: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

20.ColoreTre colori sembrano due colori

Disegnate due rettangoli di sfondo adiacenti, di uguale misura e di colore diverso (colore B e C). Posizionate al centro una doppia X di colore A, connessa da un tratto in alto. Scegliete i colori A, B e C in modo tale che la X di sinistra sembri di colore C, e la X di destra sembri di colore B.

B C

A

Page 23: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

21.ColoreQuattro colori sembrano tre colori

Disegnate due quadrati di sfondo adiacenti, di uguale misura e di colore diverso (colore C e D). Posizionate, al centro di ognuno, due rettangoli più piccoli di colore diverso (A e B). Scegliete i colori A, B in modo tale che sembrino uguali.

Page 24: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Elenco delle esercitazioni 1.Texture Sensibilizzare la superficie Sensibilizzare con una texture un.

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveElenco delle esercitazioni

22.Colore e TextureMimetismo e Optical Mix

A partire dalle texture ottenute nell’esercitazione 5, trasformare da B/N a colore tramite optical mix. Fare almeno 3 esempi.

Vincoli: usare i seguenti 3 schemi base:• complementari doppi• analoghi• monocromatici

Oltre al giallo, rosso e blu, si vedono altri colori: viola,

verde, arancio. Il fenomeno si chiama optical mix.