Top Banner
LUIGI CATALANI A SCUOLA DI INFORMATION LITERACY E DI WIKIPEDIA
33

A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Aug 15, 2015

Download

Education

Luigi Catalani
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

LUIGI CATALANI

A SCUOLA DI INFORMATION LITERACYE DI WIKIPEDIA

Page 2: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il progetto

Finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito dell’avviso Pubblico “Buone pratiche e progetti di valenza scientifica e culturale realizzati dagli Istituti scolastici della Basilicata” (DGR n. 1593 del 22 dicembre 2014, FSE Basilicata 2007-2013), ha coinvolto circa 80 studenti del Liceo scientifico statale annesso al Convitto nazionale “S. Rosa” di Potenza.

Page 3: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il presupposto del progetto

Il progetto ha preso le mosse dal presupposto che il digital divide non è solo un problema di infrastrutture, ma anche una lacuna culturale, che può essere colmata grazie ad un’attività di trasferimento di information literacy (competenza informativa), ossia di quella capacità di ricercare, selezionare, valutare e utilizzare le fonti di documentazione per lo studio e la ricerca.

Page 4: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Information literacy

Nel 1989, l’ALA (Associazione di biblioteche statunitensi) ha istituito il Forum nazionale sull’information literacy, una rete di volontari di organizzazioni impegnate a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della competenza informativa.

Page 5: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Information literacy

Il Manifesto sulle biblioteche e la società dell’informazione approvato ad Alessandria d’Egitto (Manifesto di Alessandria) l’11 novembre 2005 ha individuato nell’alfabetizzazione all’uso delle informazioni uno strumento indispensabile per il superamento della disuguaglianza informativa e sociale e un diritto umano fondamentale nel mondo digitale.

Page 6: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Information literacy

La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 ha inserito tali abilità tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Nel 2006 l’IFLA (Federazione mondiale di associazioni di biblioteche) ha pubblicato le Guidelines on information literacy for lifelong learning.

Page 7: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Information literacy

Nel 2009 il Presidente Barack Obama ha proclamato il mese di ottobre come National Awareness Month Information Literacy, ponendo la competenza informativa all’ordine del giorno della coscienza nazionale negli Stati Uniti.

Page 8: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Information literacy

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha posto la competenza informativa tra le competenze digitali di base, richieste a tutti i cittadini per poter partecipare pienamente alla società dell’informazione e della conoscenza, definendola come «l’insieme di abilità, competenze, conoscenze e attitudini che portano il singolo a maturare, durante tutto l’arco della vita, un rapporto complesso e diversificato con le fonti informative, i documenti e le informazioni».

Page 9: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Finalità del progetto

Il progetto ha inteso:1) trasmettere a docenti e studenti le principali abilità e conoscenze relative al mondo della documentazione in rete, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche dedicate alle varie risorse informative2) avvicinarli ai progetti collaborativi online basati sulle piattaforme wiki.

Page 10: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Obiettivi del progetto

Il progetto si è posto l’obiettivo del trasferimento di competenze e abilità circa:1) i nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione (passaggio dal modello tradizionale di comunicazione alla progressiva disintermediazione nell’accesso all’informazione);2) la ricerca, la selezione, la valutazione e il riutilizzo delle fonti online utili allo studio e alla ricerca;

Page 11: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Obiettivi del progetto

3) il riconoscimento dei meccanismi di falsificazione dei processi informativi;4) la verifica dell’attendibilità della documentazione online;5) la pubblicazione di nuova documentazione sulle piattaforme wiki.

Il progetto si è posto l’obiettivo di stimolare l’approccio critico, maturo e consapevole alle fonti di informazione in rete.

Page 12: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Partner del progetto

Il progetto ha goduto del sostegno e della collaborazione di Wikimedia Italia.Il partenariato ha previsto la partecipazione del presidente di Wikimedia Italia, Andrea Zanni, che ha trasferito la sua esperienza ai docenti della scuola, dotandoli dei principali strumenti per poter contribuire alla redazione delle voci enciclopediche.Il Liceo scientifico statale “Salvator Rosa” è il primo istituto scolastico lucano a stringere una partnership con Wikimedia Italia.

Page 13: A scuola di Information literacy e di Wikipedia
Page 14: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Attività svolte

8 ore di corso su Wikipedia per i docenti:

1) i cinque pilastri2) le procedure di registrazione3) la modifica delle pagine4) la creazione delle pagine5) Wikisource: rilettura e correzioni dei testi

Page 15: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Attività svolte

10 ore di corso per ciascuno dei 3 gruppi di studenti:

1) presentazione del progetto: l'information literacy;2) discussione sulle fonti di informazione online e sulla loro attendibilità;3) i servizi bibliotecari;4) il catalogo e la bibliografia;5) libri elettronici e biblioteche digitali: dimostrazioni pratiche di utilizzo;

Page 16: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Attività svolte

6) l'importanza delle fonti;7) i motori di ricerca: luci e ombre di Google;8) Wikipedia: come funziona, come contribuire;9) confronto tra Wikipedia e le enciclopedie tradizionali: autorevolezza e verificabilità;10) Wikipedia: i cinque pilastri, raccomandazioni e linee guida;

Page 17: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Attività svolte

11) Wikipedia: cronologia, spazi di discussione, atti di vandalismo, blocchi;12) l'uso delle immagini: Wikimedia Commons e le licenze d'uso;13) esercitazioni pratiche sulla piattaforma Wikipedia: modifica delle pagine e creazione di nuove pagine.

Page 18: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

La pagina sul sito della scuola

Risorse online:

a) strumenti per reperire informazioni online (cataloghi, biblioteche, collezioni digitali, motori di ricerca)b) strumenti per iniziare a contribuire a Wikipedia

Link

Page 19: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Cos’è l’information literacy?

20% La competenza informativa (per individuare le fonti online e valutarne l'attendibilità)

11% Raccolta e organizzazione delle informazioni7% Un corso sull'informazione letteraria2% L'informazione cartacea2% Un corso sull'informatica letteraria2% Un corso sui motori di ricerca2% La cultura delle nuove tecnologie

54% Non risponde

Page 20: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Credi che sia una competenza importante per gli studenti nell’epoca della società dell’informazione?

18% Sì, molto

69% Sì, abbastanza

2% No

11% Non saprei

Page 21: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Quali sono i principali servizi offerti da una biblioteca?

39% Consultazione di libri e altre risorse cartacee16% Spazio per studiare in tranquillità16% Prestito (noleggio, affitto!) di libri (e di e-book)3% Materiale di studio3% Informazioni2% Ricerche2% Libri digitali2% La lettura dei propri manoscritti2% Prestito interbibliotecario2% Nessuno2% Servizio fotocopie2% Fonti attendibili9% Non risponde

Page 22: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Cos’è una biblioteca digitale?

69% Una biblioteca online (raccolta di libri digitali)7% Uno spazio condiviso di informazioni, servizi e

conoscenza5% Biblioteca accessibile a distanza h24, sempre

aggiornata3% Una collezione specifica3% Una biblioteca più vasta ed efficace3% Biblioteca gratuita

10% Non risponde

Page 23: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Indica un pregio di Google

28% Veloce28% Consente di trovare tutto ciò che si cerca18% Potente5% Gratuito5% Ecosistema di applicazioni integrato5% Affidabile5% Semplice2% Utile2% Versatile2% Selezione dei risultati

Page 24: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Indica un difetto di Google

52% Tracciamento della navigazione a fini commerciali16% Attendibilità 8% Selezione dei siti8% Non sempre soddisfa le richieste5% La scarsa copertura del web5% Nessuno2% Dispersivo2% Pericoloso2% Troppo traffico

Page 25: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Chi può scrivere su Wikipedia?

96% Tutti

2% Solo le persone maggiorenni

2% Solo le persone esperte

0% Non saprei

Page 26: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Quali sono le principali differenze tra l’Enciclopedia Treccani e Wikipedia?

28% Scritta da esperti / scritta da tutti21% La lentezza / rapidità degli aggiornamenti8% Più attendibile / meno attendibile8% Cartacea / digitale8% A pagamento / gratuita7% Tratta pochi / molti argomenti5% Specializzata sulle scienze umane / su sport e

spettacolo4% A circuito chiuso / aperta e condivisa2% Più difficile da rielaborare / più facile da rielaborare2% Non è sempre accessibile / è sempre disponibile7% Non risponde

Page 27: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Le informazioni che trovi sul web sono sempre attendibili?

5% Sì82% No13% Non saprei

Le informazioni che trovi su Wikipedia sono sempre attendibili?

20% Sì62% No18% Non saprei

Page 28: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Qual è il principale criterio per valutare la qualità di una voce enciclopedia su Wikipedia?

35% L'indicazione delle fonti6% In base all'utente4% La presenza di note4% Il monitoraggio continuo garantisce l'attendibilità4% La conoscenza dell'argomento2% La presenza di collegamenti esterni2% Lo stile di scrittura

43% Non risponde

Page 29: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Come si chiama la piattaforma wiki su cui è possibile caricare immagini con licenza libera?

85% Wikimedia Commons

4% Google immagini

9% Instagram

2% Non risponde

Page 30: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Hai trovato utile scoprire alcuni dei meccanismi su cui si basa Wikipedia?

27% Sì, molto

63% Sì, abbastanza

4% No

6% Non saprei

Page 31: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Il questionario

Credi di contribuire in futuro al miglioramento della qualità delle voci presenti su Wikipedia?

27% Sì, ho già iniziato a farlo

36% Sì

11% No

26% Non saprei

Page 32: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

WIKI LITERACY

Wikipedia si è rivelato un ottimo strumento per: - avvicinare gli allievi al mondo dell'informazione registrata (cartacea e digitale);- farli ragionare sull'importanza del riconoscimento e dell'uso delle fonti;- addestrarli nell'utilizzo delle piattaforme wiki (regole, sintassi, stile, spazi di confronto e di discussione);- invitarli a riflettere con spirito critico sull'attendibilità delle informazioni online;- accrescere la loro capacità di valutare tali informazioni sulla base di una serie di criteri e di parametri.

Page 33: A scuola di Information literacy e di Wikipedia

Grazie!

[email protected]