Top Banner
ARCHITETTURA SCULTURA & PITTURA L’espressione artistica dell’Impero Romano d’Oriente in Italia (Ravenna)
6

A RCHITETTURA S CULTURA & P ITTURA Lespressione artistica dellImpero Romano dOriente in Italia (Ravenna)

May 01, 2015

Download

Documents

Italo Filippi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: A RCHITETTURA S CULTURA & P ITTURA Lespressione artistica dellImpero Romano dOriente in Italia (Ravenna)

ARCHITETTURASCULTURA

&PITTURA

L’espressione artistica dell’Impero Romano d’Oriente in Italia (Ravenna)

Page 2: A RCHITETTURA S CULTURA & P ITTURA Lespressione artistica dellImpero Romano dOriente in Italia (Ravenna)

I LINGUAGGI DELL’ARTE

ARCHITETTURA:

BASILICHE

A Ravenna, divenuta capitale nel 402, si cominciarono a costruire Basiliche nel corso del V e VI sec. sul modello romano ma con influssi orientali come la :

Chiesa di San Giovanni Evangelista Chiesa di Sant’Apollinare in Classe Basilica di San Vitale

ARTE BIZANTINA

(Pag. 164, 168, 169 )

SANTA MARIA MAGGIORE

SAN GIOVANNI EVANGELISTA

Page 3: A RCHITETTURA S CULTURA & P ITTURA Lespressione artistica dellImpero Romano dOriente in Italia (Ravenna)

SAN VITALE

Page 4: A RCHITETTURA S CULTURA & P ITTURA Lespressione artistica dellImpero Romano dOriente in Italia (Ravenna)

I LINGUAGGI DELL’ARTE

ARCHITETTURA:

MAUSOLEI/BATTISTERI

Oltre alla tipologia basilicale tra il V e il VI sec. si realizzarono anche edifici a pianta centrale che come le basiliche unirono elementi paleocristiani romani e elementi orientali come il: Mausoleo di Galla Placida Battistero degli Ortodossi Mausoleo di Teodorico

ARTE BIZANTINA

(Pag. 166)

Page 5: A RCHITETTURA S CULTURA & P ITTURA Lespressione artistica dellImpero Romano dOriente in Italia (Ravenna)

I LINGUAGGI DELL’ARTE

SCULTURA

ARTE BIZANTINA

(Pag. 170, 171)

Come in architettura anche la produzione scultorea ravennate subisce l’influenza di Bisanzio come si evince da: Utilizzo di soggetti simbolici e allegorici a scapito di quelli narrativi. Utilizzo di forme stilizzate e dal rilievo appiattito a scapito del naturalismo Utilizzo di decorazione astratta e geometrica o con motivi vegetali realizzate ad intaglio e a traforo (pulvini San Vitale) Utilizzo di pose frontali ed assenza di plasticità e volumetriaEsempio

Sarcofago detto di Onorio (Ravenna)Cattedra di Massimiano

Page 6: A RCHITETTURA S CULTURA & P ITTURA Lespressione artistica dellImpero Romano dOriente in Italia (Ravenna)

I LINGUAGGI DELL’ARTE

MOSAICO

ARTE BIZANTINA

I mosaici realizzati a Ravenna si sviluppano a partire dal V sec sul modello romano per giungere ai caratteri tipicamente bizantini nel VI sec. Esempi: 1. Buon Pastore (Mausoleo di galla Placida) 2. Imperatore Giustiniano e il suo seguito (San Vitale)