Top Banner
AcAdemiA BelgicA-RomA 27|06|2017 TiTo livio e lA RomA ARcAicA dAl RAcconTo AllA sToRiA o dAllA sToRiA Al RAcconTo ? Via Omero, 8 - 00197 Roma www.academiabelgica.it roma ACADEMIA BELGICA L’opera di Tito Livio è fondamentale per qualsiasi studio di storia romana sull’epoca regia e repubblicana. Ma, più che un resoconto storico, essa è anche un’opera letteraria a pieno titolo. In occasione del bimillenario della morte di Tito Livio, questa giornata di studio ha come scopo di contribuire a questo rinnovamento degli studi liviani invitando alla discussione sull’opera del Padano in questa doppia prospettiva, storica e letteraria. Sul piano tematico, la prima decade – che copre il periodo della Roma arcaica, epoca regia e alto-repubblicana – sarà privilegiata, perché è probabilmente lì che si pone nel modo più pertinente la questione della necessaria combinazione degli approcci, ed è anche lì che si trovano le più importanti questioni da rimettere in discussione e le tendenze al rinnovo le più pronunciate. Le comunicazioni si articoleranno intorno tre assi: la questione dei rapporti tra Tito Livio e gli altri testimoni della Roma arcaica; l’identificazione dei principi di costruzione narrative ed ideologiche; lo studio del contesto latino ed italico di fronte al romano-centrismo liviano. PRogRAmmA 09.45 Accoglienza dei partecipanti 10.00 Saluti & Introduzione Wouter Bracke, Direttore dell’Academia Belgica Nicolas MeuNier, Academia Belgica/Université catholique de Louvain I SeSSIone - TITo LIvIo e gLI aLTrI TeSTImonI deLLa roma arcaIca [Moderatore: attilio MastrociNque] 10.15 Tite-Live et les monuments de Rome jusqu’au V e s. av. J.-C. - carMiNe aMpolo, Scuola Nor- male Superiore di Pisa 10.55 La « contamination culturelle » chez Tite-Live: parallèles entre les contaminations étrusques et grecques BerNard MiNeo, Université de Nantes 11.35 Coffee Break II SeSSIone - romano-cenTrISmo vs conTeSTo LaTIno ed ITaLIco [Moderatore: BerNard MiNeo] 11.50 L’organisation politique et territoriale des peuples d’Italie préromaine vue par Tite-Live stéphaNe BourdiN, École française de Rome 12.30 Pausa 14.00 Marcus Manlius Capitolinus entre Rome et le Latium: questions de définition identitaire et de distorsion narrative Nicolas MeuNier, Academia Belgica/Université catholique de Louvain III SeSSIone - coSTruzIonI narraTIve ed IdeoLogIche [Moderatore: carMiNe aMpolo] 14.40 Lucio Giunio Bruto: caratteri antichi del fon- datore della repubblica romana aTTILIo maSTrocInque, Università di Verona 15.20 Coffee Break 15.35 Duels et deuotiones, représentions de la guerre dans l’historiographie livienne MariNe Miquel, Université de Paris X 16.15 Livio e il racconto della guerra di Porsenna: un approccio storico-religioso Giulia capasso, uNiversità di roMa 1 la sapieNza 16.55 Discussione e conclusioni infoRmAzioni Web: www.academiabelgica.it Mail: [email protected] Musée Fabre de Montpellier Méditerranée Métropole - Alexandre Cabanel, Cincinnatus recevant les ambassadeurs chargés de lui porter les insignes de la dictature (1844), huile sur toile, 114x146,5 cm, inv. 899.1.1, © Wikimedia Commons
1

A B ITaLIco LaTIno 27|06|2017 L’organisation politique et ... · PDF fileSul piano tematico, la prima decade – che copre ... lo studio del contesto latino ed italico di fronte

Feb 06, 2018

Download

Documents

truongphuc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: A B ITaLIco LaTIno 27|06|2017 L’organisation politique et ... · PDF fileSul piano tematico, la prima decade – che copre ... lo studio del contesto latino ed italico di fronte

AcAdemiA BelgicA-RomA 27|06|2017

TiTo livio e lA RomA ARcAicA

dAl RAcconTo AllA sToRiA o

dAllA sToRiA Al RAcconTo ?

Via Omero, 8 - 00197 Romawww.academiabelgica.it

roma

AC

AD

EMIA

BEL

GIC

AL’opera di Tito Livio è fondamentale per qualsiasi studio di storia romana sull’epoca regia e repubblicana. Ma, più che un resoconto storico, essa è anche un’opera letteraria a pieno titolo.In occasione del bimillenario della morte di Tito Livio, questa giornata di studio ha come scopo di contribuire a questo rinnovamento degli studi liviani invitando alla discussione sull’opera del Padano in questa doppia prospettiva, storica e letteraria.Sul piano tematico, la prima decade – che copre il periodo della Roma arcaica, epoca regia e alto-repubblicana – sarà privilegiata, perché è probabilmente lì che si pone nel modo più pertinente la questione della necessaria combinazione degli approcci, ed è anche lì che si trovano le più importanti questioni da rimettere in discussione e le tendenze al rinnovo le più pronunciate. Le comunicazioni si articoleranno intorno tre assi: la questione dei rapporti tra Tito Livio e gli altri testimoni della Roma arcaica; l’identificazione dei principi di costruzione narrative ed ideologiche; lo studio del contesto latino ed italico di fronte al romano-centrismo liviano.

PRogRAmmA

09.45 Accoglienza dei partecipanti

10.00 Saluti & Introduzione Wouter Bracke, Direttore dell’Academia Belgica Nicolas MeuNier, Academia Belgica/Université catholique de Louvain

I SeSSIone - TITo LIvIo e gLI aLTrI TeSTImonI deLLa roma arcaIca [Moderatore: attilio MastrociNque]

10.15 Tite-Live et les monuments de Rome jusqu’au Ve s. av. J.-C. - carMiNe aMpolo, Scuola Nor- male Superiore di Pisa

10.55 La « contamination culturelle » chez Tite-Live: parallèles entre les contaminations étrusques et grecques BerNard MiNeo, Université de Nantes

11.35 Coffee Break

II SeSSIone - romano-cenTrISmo vs conTeSTo LaTIno ed ITaLIco [Moderatore: BerNard MiNeo]

11.50 L’organisation politique et territoriale des peuples d’Italie préromaine vue par Tite-Live stéphaNe BourdiN, École française de Rome

12.30 Pausa

14.00 Marcus Manlius Capitolinus entre Rome et le Latium: questions de définition identitaire et de distorsion narrative Nicolas MeuNier, Academia Belgica/Université catholique de Louvain

III SeSSIone - coSTruzIonI narraTIve ed IdeoLogIche [Moderatore: carMiNe aMpolo]

14.40 Lucio Giunio Bruto: caratteri antichi del fon- datore della repubblica romana aTTILIo maSTrocInque, Università di Verona

15.20 Coffee Break

15.35 Duels et deuotiones, représentions de la guerre dans l’historiographie livienne MariNe Miquel, Université de Paris X

16.15 Livio e il racconto della guerra di Porsenna: un approccio storico-religioso Giulia capasso, uNiversità di roMa 1 la sapieNza

16.55 Discussione e conclusioni

infoRmAzioni

Web: www.academiabelgica.it Mail: [email protected]

Musée Fabre de Montpellier Méditerranée Métropole - Alexandre Cabanel, Cincinnatus recevant les ambassadeurs chargés de lui porter les insignes de la dictature (1844),

huile sur toile, 114x146,5 cm, inv. 899.1.1, © Wikimedia Commons