Top Banner
1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO Soluzioni per capitolo IL CALORE 9 Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 DOMANDE SUI CONCETTI 1 Quando tra il piano e l’oggetto è presente l’at- trito: l’energia dissipata dalla forza di attrito si trasforma in calore. 2 Un cilindro contenente un gas perfetto, chiu- so da un pistone libero di muoversi. 3 Sì. Aumenta, si aggiunge energia cinetica alle molecole d’acqua. 4 Il calore è un modo per trasferire energia, non è la quantità di energia posseduta da un corpo. 5 b 6 Nell’acqua perché ha una maggiore capacità termica dell’aria. 7 Consulta il paragrafo 4 del libro (pag. 339). 8 Perché la molecola di CO 2 ha un’energia in- terna minore di quella complessiva dei suoi componenti separati. 9 Sul lavello d’acciaio, perché il suo coefficiente di conducibilità termica è molto più alto di quello del legno. 10 Perché il legno, che ha bassa conducibilità ter- mica, aiuta a diminuire la dispersione di calo- re dall’interno verso l’esterno. 11 Perché la lana è un isolante termico, quindi evita che il corpo umano aumenti troppo di temperatura nel clima caldo del deserto. 12 Perché due vetri, se separati da un’intercape- dine di aria, hanno una conducibilità termica molto più bassa di quella del vetro singolo. 13 Perché il vetro assorbe la maggior parte del- la radiazione ultravioletta, responsabile delle scottature. 14 Perché emette tanta energia quanta ne riceve dal Sole. 9. Il calore PROBLEMI 1 W = 2 × 10 × mgh; W = (4186 J) × 0,5 = 2093 J h W mgh = × × = × × = 2 10 2093 20 12 98 0 89 2 ( ) ( ) (, ) , J kg m/s m 2 La potenza P fornita dal frullatore è pari al rapporto tra il lavoro fornito e il tempo impiegato, P W t = D . Quindi l’intervallo di tempo è dato da: Dt W P = = = ( ) ( ) 4186 200 21 J W s 3 L’energia fornita all’acqua è quella potenziale elastica della molla compressa: U = 1 2 ks 2 . Se la molla viene compressa 20 volte è W = 20 U = 20 × 0,5 × (50 N/m) × (0,080 m) 2 = 3,2 J L’aumento di temperatura dell’acqua, la cui massa è di 100 g, è DT = = × (, ) ( , ) , 32 418 6 76 10 3 J J/K K 4 W = (35 K) × (4186 J/K) = 1,5 × 10 5 J
10

9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

Feb 06, 2018

Download

Documents

buituong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

1

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

DomanDe sui concetti

1 Quando tra il piano e l’oggetto è presente l’at-trito: l’energia dissipata dalla forza di attrito si trasforma in calore.

2 Un cilindro contenente un gas perfetto, chiu-so da un pistone libero di muoversi.

3 Sì. Aumenta, si aggiunge energia cinetica alle

molecole d’acqua.

4 Il calore è un modo per trasferire energia, non è la quantità di energia posseduta da un corpo.

5 b

6 Nell’acqua perché ha una maggiore capacità termica dell’aria.

7 Consulta il paragrafo 4 del libro (pag. 339).

8 Perché la molecola di CO2 ha un’energia in-terna minore di quella complessiva dei suoi componenti separati.

9 Sul lavello d’acciaio, perché il suo coefficiente di conducibilità termica è molto più alto di quello del legno.

10 Perché il legno, che ha bassa conducibilità ter-mica, aiuta a diminuire la dispersione di calo-re dall’interno verso l’esterno.

11 Perché la lana è un isolante termico, quindi evita che il corpo umano aumenti troppo di temperatura nel clima caldo del deserto.

12 Perché due vetri, se separati da un’intercape-dine di aria, hanno una conducibilità termica molto più bassa di quella del vetro singolo.

13 Perché il vetro assorbe la maggior parte del-la radiazione ultravioletta, responsabile delle scottature.

14 Perché emette tanta energia quanta ne riceve dal Sole.

9. il calore

Problemi

1 W = 2 × 10 × mgh; W = (4186 J) × 0,5 = 2093 J h

W

mgh=

× ×=

× ×=

2 10

2093

20 12 9 80 89

2

( )

( ) ( , ),

J

kg m/sm

2 La potenza P fornita dal frullatore è pari al rapporto tra il lavoro fornito e il tempo impiegato, PW

t=

D.

Quindi l’intervallo di tempo è dato da:

DtW

P= = =( )

( )

4186

20021

J

Ws

3 L’energia fornita all’acqua è quella potenziale elastica della molla compressa:

U = 1

2ks2. Se la molla viene compressa 20 volte è

W = 20 U = 20 × 0,5 × (50 N/m) × (0,080 m)2 = 3,2 J

L’aumento di temperatura dell’acqua, la cui massa è di 100 g, è

DT = = × −( , )

( , ),

3 2

418 67 6 10 3J

J/KK

4 W = (35 K) × (4186 J/K) = 1,5 × 105 J

Page 2: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

2

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

5 Lavoro per sollevare la cabina + uomo: W1 = mgh = 1,16 × 105 J

Lavoro fornito dal motore: W W2 1510

33 86 10= = ×, J

Lavoro trasformato in calore = W2 – W1 = 2,7 × 105 J

6 Si ferma per prima la bottiglia semipiena, perché l’energia cinetica si trasforma in energia interna (dell’acqua) percepita come aumento di temperatura quando l’acqua smette di muoversi nella bot-tiglia.

Il lavoro compiuto sull’acqua è pari alla variazione di energia cinetica della bottiglia, K = 9,5 J. Il corrispondente aumento di temperatura DT è:

DT = = × −( , )

( , ),

9 5

418 62 3 10 3J

J/KK

7 W cm t mW

c t= = = ×

⋅ ×D

D;

( ) ( )

[ )] ( , )

180 10

460 2 5

N m

J/(kg K °C==1 6, kg

8 La quantità di calore fornita dal fornello è data dal prodotto della potenza P per il tempo incognito Dt.

Infatti PE

t= D

D, quindi DE = PDt. Poiché DE = cm(Tf – Ti), dove la temperatura finale Tf è quella di

ebollizione (100°C) e quella iniziale è di 20°C, si ha:

P Dt = cm(Tf – Ti), ovvero Dtcm T T

Pf i=

−( )=

= ⋅ × × − =[ ] ( ) [( ) ( )]

( )

4186 2 100 20

60055

J/(kg K) kg °C °C

W88 9 3s min= ,

Il tempo necessario è quindi

ttot = 2 × (558 s) =1116 s = 19 min

9 Non è necessario conoscere la massa del proiettile. Infatti dalla relazione 1

2K = cm DT si ha:

cv

t=

1

42

D, quindi c ≈ ×

×≈ ×

⋅( , )

( , ),

( )

2 2 10

1 8 101 3 10

4 2

2

2m/s

K

J

kg K

10 Il volume iniziale della sfera è V r03 34

30 0335= =p , m . Quindi la sua massa m vale

m = dV = 300 kg

L’aumento di temperatura è

D DT

E

cm= = 57 6, K

Il volume finale è dato da:

Vf = V0(1 + aDT)

a = 3l = 51 × 10–6 J/(kg⋅K)

Quindi l’aumento percentuale è

( )

,V V

VTf −

= =0

0

0 0029aD

La sfera arriva a 30,0°C + 57,6°C = 87,6 °C

Page 3: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

3

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

12 Combinando la Qp = Qa + Qc con la Q = cmDT = CDT si ottiene:

cpmp DTp = cama DTa + Cc DTc → cpmp(Tp – Te) = cama(Te – Ta) + Cc (Te – Ta)

→ =+ ++ +

=

=⋅

Tc m T c m T C T

c m c m Cep p p a a a c a

p p a a c

130J

kg K

× × +

×( , ) ( ) ( ,0 0300 100 4186 0 300kg °C

J

kg Kkgg °C

J

K°C

J

kg K

) ( , ) ( , )× +

×

×

20 0 70 20 0

130 (( , ) ( , )0 0300 4186 0 300 70kgJ

kg Kkg

J

K+

× +

=

=19 8, °C

13 c1 = 4186 J⋅kg–1 ⋅K–1 t1 = 20 °C m1 = 50 g

te = 40 °C t2 = 150 °C m2 = 100 g

Tc m T c m T

c m c m

c cm

m

T T

T

e

e

= ++

→ =

1 1 1 2 2 2

1 1 2 2

2 11

2

1

22

1 141860 050

0 100

=

= ⋅ ⋅ ×− −

Te

( )( , )

( ,J kg K

kg

kkg

°C °C

°C °C)

[( ) ( )]

[( ) ( )]

× −

40 20

150 40 = × ⋅3 8 102, J/(kg K)

14 Qa + Qm + Qc = 0

Qa < 0

Qm > 0

Qc < 0

Unendo la Qa + Qm + Qc = 0 con le Qa = cama(Ta – Te) e Qm = cmmm(Tm – Te) si ha:

cama(Ta – Te) + cmmm(Tm – Te) + Qc = 0

→ =

− −−

=

= ⋅ ⋅ ×− −

cc m T T Q

m T Tma a e a c

m m e

( )

( )

( ) (4186 1 1J kg K 00 120 19 5 10 0 50

260 97 5 19

, ) [( , , ) ] ( )

( ) [( ,

kg °C J

g

× − −× − ,, ) ]

,5

2 3 102

°CJ/(kg K)= × ⋅

15 L’equazione che regola lo scambio di calore è: Q1 + Q2 + Q3 = 0, ovvero c1m1(Tf – T1) + c2m2(Tf – T2) + c3m3(Tf – T3) = 0, perciò

Tc m T c m T c m T

c m c m c mf =+ ++ +

1 1 1 2 2 2 3 3 3

1 1 2 2 3 3

Sostituendo: m1 = 0,4 kg; m2 = 0,05 kg; m3 = 0,08 kg;

c1 = 4186 J/(kg⋅K), c2 = 880 J/(kg⋅K), c3 = 240 J/(kg⋅K);

T1 = 303,0 K, T2 = T3 = 368,0 K, si ha: Tf = 305,4 K = 32,4 °C

16 Q = mPc = (Vd)Pc = (1,0 × 10–3 m3) × (8,1 × 102 kg/m3) × (0,28 × 108 J/kg) = 2,3 × 107 J

Page 4: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

4

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

17 PQ

mm

Q

Pcc

= → = = ××

=( , )

( , )

( )

,6 5 10

1 2 10

100

06

6

J

J

g

554 kg

18 Combinando la DE = cm DT con la PQ

Vc = si ottiene:

V

cm T

Pc

= = ⋅ ⋅ × × −− −D ( ) ( , ) [( ) (4186 1 0 100 241 1J kg K kg °C °CC

J/mm

)]

( , ),

1 7 101 9 10

7 3

2 3

×= × −

19 Per riscaldare l’aria:

DE = cmDT = cdVDT = (1,00 × 103 J/kg⋅K) × (1,29 kg/m3) × [(12,3 m2) × (3,00 m)] × (6,5 K) = = 3,1 × 105 J

Poiché il potere calorifico del metano è 1,7 × 107 J/m3, si ha:

Volume di metano VQ

Pmc

= = ××

= × −( ,

( , ),

3 1 10

1 7 101 8 10

5

7 3

2 3J)

J/mm

Per riscaldare pareti, soffitto e pavimento: DE = cmDT = cdVDT , dove c, d e V sono, rispettivamente, il calore specifico, la densità e il volume

del cemento. Per il volume di soffitto più pavimento si ha: V = (2 × 12,3 m2) × (0,35 m) = 8,61 m3; per le pareti si ha: V = (14,2 m) × (3,00 m) × (0,25 m) = 10,7 m3

Quindi l’energia per riscaldare il cemento è

Q = cmDT = (880 J/kg⋅K) × [(10,7 m3 + 8,61 m3) × (3,00 × 103 kg/m3)] × (6,5 K) = 3,3 × 108 J

Volume di metano VQ

Pmc

= = ××

=( ,

( , )

3 3 10

1 7 1019

8

7 3

3J)

J/mm

20 Dall’equazione della conduzione termica si ricava

Q t ST

d= = × ⋅

××

−D Dl ( ) [

( , )( , )

600 80

2 1 102 0

2

2s W/(m K)]

mm ×× = ×( ) ,225 2 5 105K kcal

21 DD

tQd

S T= = × ×

×⋅

×−

l( , ) ( , )

,

4 3 10 4 0

2 5 10

5

2

J mm

W

m K(( , ) [( ) ( )]

,

4 5 10 25 20 3600

9 42 2× × − − ×

=− m °C °C

s

h

hh

22 Dall’equazione della conduzione termica si ricava

SQ

t

d

T= =

×

⋅ ×D Dl320

1 40

390 177

J

s

m

W/(m K)

( , )

[ ] ( ,776 46 10 3 2

Km

),= × −

Quindi il raggio della sbarra è rS= = × −

p4 54 10 2, m. Il diametro è 9,08 cm.

Per la temperatura: DD

TQ

t

d

S= =

×

⋅ ×2 640

1 40

390 6 5lJ

s

m

W/(m K)

( , )

[ ] ( , ××=

−10354 4

3 2mK

),

Quindi T = 12,3 °C + 355,6 °C = 366 °C.

24 Utilizziamo la formula del problema svolto, chiamando d la lunghezza di ciascuna barra:

2d d d

l l l= +

Cu Ag

Page 5: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

5

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

ovvero

ll l

l l=

+2 Cu Ag

Cu Ag

in cui lAg = 430 W/(m·K); lCu = 390 W/(m·K)

che dà: l = 409 W/(m·K).

Il calore che passa in due minuti vale:

Q t ST

d= = × ⋅ × × −D Dl ( ) [

( , )( ,

120 409

2 86 5 10 3 2s W/(m K)]

mm )) ( , ) ,× = ×177 7 2 0 105K J

25 Dalla legge dell’irraggiamento si ottiene DE = DtzeST4

Per l’auto nera e = 1,00, quindi DE = × ×

⋅ ⋅

× ×−( ) , ( , ) ( )60 5 7 10 3 2 3188

2 4

2 4sJ

s m Km K == × = ×1 1 10 2 7 105, ,J kcal

Per l’auto bianca il risultato va moltiplicato per il suo coefficiente e, quindi DE = 1,1 × 10 kcal

26 Il dato sulle dimensioni della lastra è superfluo, perché il testo richiede solo il rapporto tra le poten-ze emesse e la superficie viene approssimata come costante.

L’energia necessaria a scaldare la lastra è

D DE cm T= =⋅

× × =900 0 40 51 18 4

J

kg Kkg K kJ( , ) ( ) ,

Il rapporto tra le energie emesse nell’unità di tempo è uguale a quello tra le quarte potenze delle temperature, quindi vale

( )

( ),

341

2901 91

4

4

K

K=

27 Dalla legge della dilatazione lineare si ottiene la lunghezza del lato dopo il riscaldamento:

lt = l0(1+ l DT) = (3,50 cm) × [1 + (23 × 10–6 K–1) × (51 K)] = 35,04 cm

La superficie iniziale misura 1225 cm2, mentre quella riscaldata 1228 cm2 . L’aumento percentuale di superficie è 0,24%. Il rapporto tra le potenze emesse è ora dato da

S T

S Tt

4

0 04

2

21 91

1228

12251 91= × =,

( )

( ),

cm

cm

Poiché l’aumento di superficie influenza la terza cifra decimale, trascurare o considerare la dilata-zione termica non influenza il risultato.

28 Dalla legge dell’irraggiamento DD

E

tezST= 4 otteniamo per la temperatura

T

E

ezS t= D

D4

e per la superficie S:

S rl= = × × × × × ≈ ×− − −2 2 3 14 3 0 10 3 0 10 5 6 103 1 3p , ( , ) ( , ) ,m m m22

che danno come ordine di grandezza T 4

8

2 4

3 2

800

0 30 5 7 10 5 6 10

≈× ×

× ×− −

( )

, , ( , )

W

W

m Km

≈≈ ×8 4 1012 4, K

Perciò T ≈ 1,7 × 103 K, colore rosso.

Page 6: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

6

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

29 Il 45% di 1350 W/m2 vale: 6,1 × 102 W/m2.

30 L’energia solare che arriva sui pannelli in 1 secondo è (si veda il problema n. 29) di 6,1 × 102 W/m2. Il 60% di tale valore, che rappresenta l’energia prodotta dai pannelli in 1 secondo, è di 3,7 × 102 W/m2. In 10 min vengono raccolti (3,7 × 102 W/m2) × (240 m2) × (600 s) = 5,3 × 107 J.

31 L’area della superficie esposta al sole è di 18 × 10–2 m2. L’energia assorbita dal recipiente in 15 min è E = (6,1 × 102 W/m2) × (18 × 10–2 m2) × (900 s)=9,9 × 104 J. La variazione di temperatura dell’acqua è data da

DTE

cm J= = ×

×

=( , )

( , )

,9 9 10

4186 4 0

5 94 J

kg Kkg

K

Perciò l’acqua raggiunge la temperatura di 26 °C.

32 L’energia necessaria per riscaldare il disco è

DE = cm DT = [387 J/(kg · K)] × (5,0 kg) × (30 K) = 5,8 × 104 J

S = pr2 = p × (0,20 m)2 = 0,126 m2

Quindi l’intervallo di tempo necessario è:

Dt = ×× ×

= ×( , )

( , ) ( , ),

5 8 10

6 1 10 0 1267 6 10

4

2 2 2

2J

W/m ms

Se fosse al di sopra delle nubi, si avrebbe

Dt = ×× ×

= ×( , )

( , ) ( , ),

5 8 10

1 4 10 0 1263 3 10

4

3 2 2

2J

W/m ms

Problemi generali

1 cc m T T Q

m T Tma a e a c

m m e

=− −

−= ⋅ ⋅ ×− −( )

( )

( ) ( ,4186 01 1J kg K 2220 20 0 12 0 1000

0 0570 312

g °C J

kg

) [( , , ) ] ( )

( , ) [(

× − −× − 220 0

3 8 102

, ) ]

,

°C

J/(kg K)

=

= × ⋅

Rame o ottone.

2 Tc m T c m T

c m c m

c cm

m

T

em m m a a a

m m a a

m aa

m

e

=++

→ =

−( TT

T Ta

m e

)

( )( )

( ,

(−

= ⋅ ⋅ ×

×− −4186

0 300

51 1J kg K

kg)

00 090

25 15

85 25

4

, )

( )

( )kg

°C °C

°C °C

× −

=

= ,,7 102× ⋅J/(kg K)

3 Q S tT

d= =

× × × × ×l D D

60 10 12 3 6012W

m Kcm s[( ) ] ( )

[( ,, ) ]

( , ),

2 10 0

1 51 0 10

24× − = ×°C

mJ

Q S tT

d

Q

tS

T

d= → = =

× × ×l lD D

DD

60 10 12 2W

m Kcm[( ) ]

[(( , ) ]

( , )

1 2 10 0

1 558

2× − =°C

mJ/s

Page 7: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

7

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

4 Ci vuole un bilancio energetico in equilibrio perché la temperatura rimanga costante. La frazione di flusso di energia intercettata dalla Terra è pari al rapporto fra la sezione circolare del

pianeta e la superficie sferica sulla quale il flusso si è distribuito: pp

r

D

r

D

2

2

2

4

1

4=

, dove r è il raggio

del Sole e D la distanza Terra-Sole. Uguagliando tale flusso di energia con quello irraggiato dalla

Terra si ha: 1

44

2

2 4r

DP ez r T

= ( )p

→ = = × ×

× × ×⋅ ⋅

−T

P

ezD

1

2

1

2

3 8 10

1 5 67 102

4

26

8

2

p p

( , )

,

W

J

s m K44

11 24

2

1 5 10

2 8 10

× ×

= ×( , )

,

m

K

5 L’equazione che regola lo scambio di calore è: Q1 + Q2 + Q3 = 0, ovvero

c1m1(Tf – T1) + c2m2(Tf – T2) + c3m3(Tf – T3) = 0, perciò

Tc m T c m T c m T

c m c m c mf =+ ++ +

1 1 1 2 2 2 3 3 3

1 1 2 2 3 3

Sostituendo: m1 = 0,200 kg; m2 = 0,25 kg; m3 = 0,01 kg;

c1 = 800 J/(kg⋅K), c2 = c3 = 4186 J/(kg⋅K);

T1 = 293,0 K, T2 = 363 K, T3 = 278 K, si ha: Tf = 351 K = 78 °C Senza il limone:

Tc m T c m T

c m c mf = ++

= =1 1 1 2 2 2

1 1 2 2

354 81K °C

Quindi l’aumento percentuale è DT

Tf

( ) , %con limone = 3 8 .

6 L’energia necessaria è DE = cm1DT1 + cm2DT2

→⋅

× × + ×4186 0 500 91 7 2 0 81

J

kg Kkg K kg[( , ) ( , ) ( , ) ( ,, )] ,8 8 8 105K J= ×

La quantità di gas metano necessario per la cottura è:

( , )

( , ),

8 8 10

0 50 101 8 10

5

8

2××

= × −J

J/kgkg

7 Il volume di ogni cilindro è di 337,5 cm3; la quantità di benzina iniettata in ogni cilindro, per ogni giro del motore è 33,75 cm3.

Questo volume corrisponde a una massa:

m = dV = (700 kg/m3) × (33,75 × 10–6 m3) = 2,36 × 10–2 kg

Questa massa brucia fornendo un’energia di

DE = mPc = (2,36 × 10–2 kg) × (44,0 × 106 J/kg) = 1,03 × 106 J

8 La potenza irraggiata dall’oggetto è:

P ez r T= 4 02

04p

Consideriamo una superficie sferica di raggio r centrata sull’oggetto, che ha area S = 4pr2; quindi la potenza irraggiata su una superficie unitaria è

P

S

ez r T

r

ez r T

r= =

4

402

04

202

04

2

pp

Page 8: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

8

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

L’unica variabile è r. P

Sè inversamente proporzionale al quadrato della distanza.

9 L’analisi dimensionale della legge di Stefan-Boltzmann fornisce

[ ] [ ]σ =

=

=

−− −D

DE

tST

mlt

l tTmt T

4

2

2 4

3 4

10 Dalla formula della conduzione termica si ha:

Q t ST

d= = × ⋅

××

−D Dl ( ) [ , )]

( , )( ,

3600 0 93

1 2 100 7

2

s W/(m K

m88 8 1 1 8 102 6m K J) ( , ) ,× = ×

Il coefficiente di conducibilità del vetro a camera si ricava come nel problema svolto n. 23:

d d d

l l l= +2 vetro

vetro

aria

aria

che dà:

( , ) ( , )

[ , ]

( ,2 8 102

0 8 10

0 93

1 2 102 2× = × ×⋅

+ ×− −m m

W/(m K)l

−−

2

0 02

m

W/(m K)

)

[ , ]

Quindi l = ×⋅

= ⋅22 8

61 70 05

( , )

[ , ],

m

(K m )/WW/(m K)

2

Il valore di l è circa 20 volte inferiore a quello del vetro. L’energia che passa in un’ora è quindi

Q t ST

d= = × ⋅

××

−D Dl ( ) [ , )]

( , )( ,

3600 0 05

2 8 100 7

2

s W/(m K

m88 8 1 4 102 4m K J) ( , )× = ×

Il risparmio energetico percentuale è quindi

( , )

( )

1 8 10

4 10

6

4

××

J

Jcorrispondente al 5×103 %.

11 In questo caso la differenza di temperatura DT è uguale per le due sbarre, mentre per quanto riguar-

da i flussi di calore è Q

t

Q

t

Q

tD D D= +1 2 . Quindi

l l lS

T

dS

T

dS

T

d

D D D= +Cu Al

Semplificando le quantità costanti d, S e DT, si ricava che per due o più barre in parallelo il coeffi-ciente di conducibilità termica è la somma dei singoli coefficienti: l = lCu + lAl.

Quindi l = 240 W/(m·K) + 390 W/(m·K) = 630 W/(m·K). Per avere un coefficiente minore di 500 W/(m·K) bisogna inserire, ad esempio, ferro.

12 Prima si deve trovare la temperatura di equilibrio e poi determinare i valori dei diametri della sfera e dell’anello a tale temperatura

Tc m T c m T

c m c me = ++

1 1 1 2 2 2

1 1 2 2

ovvero

Te = ⋅ × + × ⋅ ×[ )] ( , ) ( ) [ )]880 12 3 453 387J/(kg K kg K J/(kg K (( , ) ( )

[ )] ( , ) [

13 5 283

880 12 3 387

kg K

J/(kg K kg J/(k

+⋅ × + gg K kg

K⋅ ×

=)] ( , )

,13 5

397 7

A questa temperatura, il diametro d della sfera vale:

d d T= + = × + × ×− −0

6 11 15 00 1 23 10 55 30( ) ( , ) [ ( ) ( , )]lD cm K K ==14 98, cm

Page 9: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

9

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

mentre quello dell’anello, d′, è d d T= ′ + = × + × ×− −

06 11 14 98 1 17 10 114 7( ) ( , ) [ ( ) ( , )lD cm K K ]] ,=15 01cm

Quindi la sfera riesce a passare attraverso l’anello. Se i due metalli fossero scambiati, la sfera non riuscirebbe a passare, perché il coefficiente di dilata-

zione termica del rame è numericamente inferiore a quello dell’alluminio.

13 Il calore assorbito dal Sole fa aumentare la temperatura del gas, che compie una trasformazione isòbara aumentando il suo volume.

Dalla prima legge di Gay-Lussac, si ha:

T

T

V

V

h

hf

i

f

i

f

i

= = . Perciò

Th

hTf

f

ii= = × = × −( , )

( , )( ) ,

34 5

32 0296 4 96 10 2cm

cmK kg

L’energia che l’aria ha assorbito è

DE = cm DT, dove la massa dell’aria è:

m = dV = (1,23 kg/m3) × (p × (4,00 × 10–2 m2) × (0,320 m) = 4,96 × 10–2 kg Quindi

DE = [1005 J/(kg·K)] ×(4,96 × 10–2 kg) ×(23 K) = 1147 J = 1,1 ×103 J

Il tempo di esposizione al Sole si ricava dividendo questa energia per il 45% del valore della costante solare, moltiplicato per la superficie del pistone:

Dt =×

=( )

( ) ( , )

1147

607 0 12615

2 2

J

W/m ms

14 L’intero uovo deve raggiungere la temperatura di coagulazione. L’aumento di temperatura deve

essere quindi pari a:

DT = (65 – 4)°C = 61 °C La minima quantità di energia necessaria da fornire all’uovo per coagularlo è U = mVcDT, dove

V R= 4

33p è il volume dell’uovo considerato sferico. Quindi U

Rc T= =m p4

316 768

3

D J .

La legge di Fourier semplificata ci permette di calcolare il flusso di calore nell’uovo per unità di tem-

po e di superficie. Consideriamo T1 = 100 °C (temperatura di ebollizione dell’acqua) e scegliamo

come lunghezza di scala tipica Dr = R, dove R è il raggio dell’uovo. Quindi:

J

T T

R=

−=κ

( )1 0 22458 W/m

Il calore è trasferito dall’acqua bollente all’uovo attraverso la superficie dell’uovo. Quindi la potenza

termica vale: P R J R T T= = − ≈4 4 1921 0p pκ ( ) W.

Dalla potenza termica possiamo stimare il tempo richiesto affinché la quantità necessaria di calore

per fare diventare sodo l’uovo fluisca dalla superficie fino al centro:

τ = = = ≈U

P

16 768

19883 15

J

Ws min

Page 10: 9. il calore - lauramaccari.altervista.orglauramaccari.altervista.org/.../2013/10/SoluzLibro_Cap9_Amaldi.pdf · 5 soluzioni degli esercizi del libro Soluzioni per capitolo il clore

10

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

il calore 9

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

test Per l’università

1 a 2 b

Prove D’esame all’università

1 L’energia potenziale della molla è U k x= ⋅ = × × × =1

2

1

28 4 10 0 1 422 3 2( , ) ( , )N/m m J

L’energia potenziale della molla viene tutta assorbita dall’acqua, Q = U maca⋅T

2 Il calore assorbito dal calorimetro di rame vale: QR = mRcR(Te − T1) = (0,025 kg) × [385 J/(kg·K)] × (54 °C – 20 °C) = 327 J.

I 120 ml di acqua corrispondono a una massa di 120 g. Quest’acqua cede al sistema il calore Q2 pari in modulo a: Q2 = m2ca(T2 – Te) = (0,12 kg) × [4186 J/(kg·K)] × (80 °C – 54 °C) = 13 060 J.

I 60 g di acqua già presenti nel calorimetro, quando si portano alla nuova temperatura di equili-brio, assorbono il calore Q1:

Q1 = m1ca(Te − T1) = (0,06 kg) × [4186 J/(kg·K)] × (54 °C – 20 °C) = 8539 J. Facendo il bilancio energetico si ottiene il calore assorbito dalla sostanza incognita: QX = Q2 – Q1 − QR = 13 060 J − 8539 J − 327 J = 4194 J.

Il calore specifico della sostanza incognita vale:

cQ

m T TXX

X e

=−

=× −

=( )

( )

( , ) [( ) ( )]1

4194

0 1 54 201

J

kg °C °C2234 J/(kg K)⋅

stuDy abroaD

1 c c