Top Banner
www.efficienzaenergetica.enea.it 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni, modalità, risultati raggiunti e risultati attesi Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Milano 8 giugno 2017
38

9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Feb 16, 2019

Download

Documents

dinhkhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

www.efficienzaenergetica.enea.it

9 giornata sull’efficienza energeticanell’industria

Monitoraggio per le diagnosi energetiche:motivazioni, modalità, risultati raggiunti e risultatiattesi

Ing. Domenico SantinoUnità Tecnica Efficienza Energetica - EEAPMilano 8 giugno 2017

Page 2: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Motivazioni

• Diagnosi utili:

– All’impresa

– Al sistema

Page 3: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Diagnosi utile impresa

«audit energetico», una procedura sistematicafinalizzata a ottenere un'adeguata conoscenza delprofilo di consumo energetico di un edificio ogruppo di edifici, di una attività o impiantoindustriale o commerciale o di servizi pubblici oprivati, a individuare e quantificare le opportunitàdi risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati;

Page 4: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Benchmark di settore

Diagnosi utile al sistema

Page 5: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Con il Decreto Legislativo n° 102 del4 Luglio 2014 (G.U. Serie Generalen°165 del 18/07/2014) l’Italia harecepito la Direttiva 2012/27/UE

sull’Efficienza Energetica

Normativa cogente

Page 6: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

La diagnosi energetica:

definizioni e suggerimenti ENEA

Page 7: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Principi della clusterizzazionedefinizione dei:

• Siti obbligatori

• Siti campionati

• Siti esclusi

Impresa multisito

Page 8: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Impresa multisito industriale>10000 tep TUTTI I SITI

8900-10000 tep 50%

7800-8899 tep 45%

6700-7799 tep 40%

5600-6699 tep 35%

4500-5599 tep 30%

3400-4499 tep 25%

2300-3399 tep 20%

1200-2299 tep15%

100-1199tep 10%

<100tep

Inte

rval

lodi

cam

pion

amen

to

Page 9: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Definizione della “struttura energetica aziendale”

(“alberatura”) che, attraverso un percorso strutturato a più

livelli, consente di avere un quadro completo ed esaustivo

della realtà dell’impresa al fine di definire al meglio la

prestazione energetica di uno Stabilimento.

L’azienda viene suddivisa in aree funzionali, per le quali si

procede all’acquisizione dei dati energetici.

Struttura energetica aziendale

Page 10: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

AZIENDA

Reparton.1

Reparton.x

S.A.n.1

S.G.n.1

Attivitàprincipali

Serviziausiliari

Servizigenerali

S.G.n.x

S.A.n. x

Vj

Vj Vj Vj

Vj Vj Vj Vj Vj Vj

Dg

D.g.

Livello B – LB

Livello C – LC

Livello D – LD

Livello A – LA

INFO STABILIMENTO+

CONSUMI e PRODUZIONETOTALI

D.g.D.g.D.g.

D.s. D.g. D.s. D.g. D.s. D.g. D.s. D.g. D.s. D.g. D.s.

Vtot

Ipg.j

Ipg.j.h

Ipg.j.h.k

Ips.j.h.k

STABILIMENTO

Struttura aziendale

Page 11: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

File Format LA

Page 12: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

File Format LA1

Page 13: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

File Format LBCD

Page 14: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Ciclo diagnosi 2015: sono state ritenute valide

anche stime, calcoli, misure indirette dei vettori

energetici analizzati durante l’audit.

Monitoraggio

Page 15: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Nel prossimo ciclo di diagnosi (obbligo del 5

dicembre 2019 per chi ha ottemperato l’obbligo nel

dicembre 2015) sarà, invece, «necessario» misurare

una gran parte dei vettori energetici oggetto di

analisi.

Monitoraggio

Page 16: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

• sono basati su dati operativi relativi alconsumo di energia aggiornati, misurati etracciabili e (per l'energia elettrica) suiprofili di carico;

• comprendono un esame dettagliato delprofilo di consumo energetico di edifici odi gruppi di edifici, di attività o impiantiindustriali, ivi compreso il trasporto;

I criteriminimi che

devonopossedere gli

audit diqualità sono

di seguitoriportati:

ALLEGATO 2Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell’energia

Page 17: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

• ove possibile, si basano sull'analisi del costo delciclo di vita, invece che su semplici periodi diammortamento, in modo da tener conto deirisparmi a lungo termine, dei valori residuali degliinvestimenti a lungo termine e dei tassi di sconto;

• sono proporzionati e sufficientementerappresentativi per consentire di tracciare unquadro fedele della prestazione energeticaglobale e di individuare in modo affidabile leopportunità di miglioramento più significative;

I criteriminimi che

devonopossedere gli

audit diqualità sono

di seguitoriportati:

ALLEGATO 2Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell’energia

Page 18: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Gli audit energetici consentono calcolidettagliati e convalidati per le misure proposte

in modo da fornire informazioni chiare suipotenziali risparmi. I dati utilizzati per gli audit

energetici possono essere conservati per leanalisi storiche e per il monitoraggio della

prestazione.

ALLEGATO 2Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell’energia

Page 19: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Si acquisiscono quindi i dati energetici daicontatori generali di stabilimento e, qualora nonsiano disponibili misure a mezzo di contatoridedicati, per la prima diagnosi, il calcolo dei datienergetici di ciascuna unità funzionale vienericavato dai dati disponibili.

ADEMPIMENTO ALL’OBBLIGO: FASE 1Circolare MiSE del 16 novembre 2016

Page 20: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Nel prossimo ciclo di diagnosi (obbligo del5 dicembre 2019 per chi ha ottemperatol’obbligo nel dicembre 2015) sarà, invece,necessario misurare una gran parte deivettori energetici oggetto di analisi.

ADEMPIMENTO ALL’OBBLIGO: FASE 2Misuriamo e/o Monitoriamo

Page 21: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Adottiamo un piano diMisura e/o Monitoraggio

ADEMPIMENTO ALL’OBBLIGO: FASE 2

Page 22: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Si deve misurare solo una parte significativa dei consumi.

La percentuale di misurazione dipenderà dalla tipologia di

azienda analizzata (a seconda che appartenga al

settore industriale o al terziario) e dall’area, o zona,

aziendale cui si riferiscono i consumi analizzati (attività

principali, servizi ausiliari o servizi generali).

ADEMPIMENTO ALL’OBBLIGO: FASE 2Misuriamo e/o Monitoriamo

Page 23: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Da dove si parte?

ADEMPIMENTO ALL’OBBLIGO: FASE 2Misuriamo e/o Monitoriamo

Page 24: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

ADEMPIMENTO ALL’OBBLIGO: FASE 2Misuriamo e/o Monitoriamo

AZIENDA

Attivitàprincipali

Serviziausiliari

Servizigenerali

Vj

Vj Vj Vj

Dg

D.g.

Livello B – LB

Livello C – LC

Livello D – LD

Livello A – LA

INFO STABILIMENTO+

CONSUMI e PRODUZIONETOTALI

D.g.D.g.D.g.

D.s. D.g. D.s. D.g. D.s. D.g. D.s. D.g. D.s. D.g. D.s.

Vtot

Ipg.j

Ipg.j.h

Vj Vj Vj Vj Vj Vj

Reparto Reparto S.A. S.A. S.G. S.G. Ipg.j.h.k

n.1 n.x n.1 n. x n.1 n.x

Ips.j.h.k

Page 25: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Linee Guida: individuazione dei siti

• Sono una parte di quelli appartenenti ai soggetti obbligatialla realizzazione di una diagnosi energetica ai sensi delD.Lg. 102/2014.

• Per anno di riferimento, nel seguito si intende l’anno n-1rispetto all’anno n- simo di obbligo.

• Vengono individuati come segue:

Individuazione deisiti

• Tutti quelli delle imprese che nell’anno diriferimento abbiano avuto un consumosuperiore alle 100 TEP

Imprese mono sito

• Tutti i siti classificati come industriali chehanno un consumo nell’anno di riferimentomaggiore di 10.000 TEP

Imprese multi sito

Page 26: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Linee Guida: clusterizzazionea) Nel caso di siti “industriali” con consumi uguali o inferiori a 10.000 TEP nell’anno di

riferimento si applica la seguente clusterizzazione.>10000 tep TUTTI I SITI

8900-10000 tep 25%

7800-8899 tep 20%

6700-7799 tep 16%

5600-6699 tep 12%

4500-5599 tep 10%

3400-4499 tep 6%

2300-3399 tep 4%

1200-2299 tep2%

101-1199tep 1%

Page 27: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Linee Guida: esclusioni

Possono essere esclusi dall’obbligo di misura tutti isiti per i quali i consumi, nell’anno di riferimentosiano risultati inferiori alle 100 TEP

Definito, per ogni scaglione, il numero di siti soggettiad obbligo di misura, è facoltà del soggetto obbligatodecidere su quale sito (per singola fascia) adottare ilpiano di misurazioni e/o monitoraggio.Non è obbligatorio che si tratti dello stesso sitooggetto di DE nel 2015.

Page 28: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Linee Guida: livelli di copertura settoreindustriale

Siti industriali con consumo totale superiore a 10.000 TEP/anno

· 85% di copertura dei dati misurati, per ogni vettore energetico, rispetto alconsumo totale dello stesso vettore energetico nell’anno di riferimento(come rilevato al contatore fiscale – Livello A) per l’area (livello C) “attivitàprincipali”

· 50% di copertura dei dati misurati, per ogni vettore energetico, rispetto alconsumototale dello stesso vettore energetico nell’anno di riferimento (comerilevato al contatore fiscale – Livello A) per l’area (livello C) “servizi ausiliari”

· 20% di copertura dei dati misurati, per ogni vettore energetico, rispetto alconsumototale dello stesso vettore energetico nell’anno di riferimento (comerilevato al contatore fiscale – Livello A) per l’area (livello C) “servizi generali”

Siti industriali con consumo totale superiore a 10.000 TEP/anno

· 85% di copertura dei dati misurati, per ogni vettore energetico, rispetto alconsumo totale dello stesso vettore energetico nell’anno di riferimento(come rilevato al contatore fiscale – Livello A) per l’area (livello C) “attivitàprincipali”

· 50% di copertura dei dati misurati, per ogni vettore energetico, rispetto alconsumototale dello stesso vettore energetico nell’anno di riferimento (comerilevato al contatore fiscale – Livello A) per l’area (livello C) “servizi ausiliari”

· 20% di copertura dei dati misurati, per ogni vettore energetico, rispetto alconsumototale dello stesso vettore energetico nell’anno di riferimento (comerilevato al contatore fiscale – Livello A) per l’area (livello C) “servizi generali”

Page 29: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Linee Guida: livelli di copertura settoreindustriale – «attività principali».

>= 10.000 tep 85%

8900-9999 tep 80%

7800-8899 tep 75%

6700-7799 tep 70%

5600-6699 tep 65%

4500-5599 tep 60%

3400-4499 tep 55%

2300-3399 tep 50%

1200-2299 tep45%

101-1199tep 40%

Page 30: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Linee Guida: copertura % settore industriaConsumo anno di

riferimento(tep/anno)

AttivitàPrincipali

ServiziAusiliari

ServiziGenerali

> 10.000 85% 50% 20%8900 10000 80% 45% 20%7800 8899 75% 40% 20%6700 7799 70% 35% 20%5600 6699 65% 30% 20%4500 5599 60% 25% 10%3400 4499 55% 20% 10%2300 3399 50% 15% 10%1200 2299 45% 10% 5%100 1199 40% 5% 5%

Page 31: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Linee Guida: livelli di copertura settore industriale –esempio EeAP «energia elettrica attività principali» .

RepN

Ee stabilimento

RepjRep2Rep1

Ee1 Ee2 Eej EeN

Area funzionale Att. Prin.

= %

EeAP

EeS

Page 32: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Linee Guida: metodologie per le misure

Le misure potranno essere effettuate adottando le seguenti metodologie:

a. Campagne di misura: la durata della campagna di misura dovrà essere scelta in modorappresentativo (in termini di significatività, riproducibilità e validità temporale)rispetto alla tipologia di processo dell’impianto (es: impianti stagionali). La durataminima della campagna dovrà essere giustificata dal redattore della diagnosi.Occorrerà inoltre rilevare i dati di produzione relativi al periodo della campagna dimisura. La campagna di misura dovrà essere effettuata durante l’anno solareprecedente rispetto all’anno di obbligo della realizzazione della diagnosi energetica;

b. Installazione di strumenti di misura: nel caso di installazione “permanente” distrumentazione di misura, è opportuno adottare come riferimento l’anno solareprecedente rispetto all’anno d’obbligo della realizzazione della diagnosi energetica.

Page 33: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Linee Guida: metodologie per le misure

Tipologie di strumenti ammessi:

Le misure devono essere conformiagli standard nazionali ed

internazionali di riferimento (ISO,UNI, Protocollo IPMVP etc. etc.)

Nuovi misuratori (manuali, in remoto, con software dimonitoraggio con funzioni di memorizzazione e

presentazione delle misure stesse)

Misuratoriesistenti

Nel caso di misure indirette è fattasalva la possibilità di adoperare

metodologie di calcolo ampiamenteconsolidate presenti nella letteratura

tecnica corrente.

Page 34: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Settori analizzati o in fase di studio:

ü Fonderieü Plastica e gommaü GDOü Acciaierieü Cartiereü Ceramicaü Vetroü Sanità privataü Bancheü Termovalorizzatoriü Assoimmobiliareü Pasta e Dolci

Page 35: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Iniziative dell’ENEAhttp://www.agenziaefficienzaenergetica.it/per-le-imprese/diagnosi-energetiche

Page 36: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,
Page 37: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

Contatti

E-mail:[email protected]

Portale:https://audit102.casaccia.enea.it

Page 38: 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria - Santino.pdf · 9 giornata sull’efficienza energetica nell’industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni,

GRAZIE PER L’ATTENZIONE