Top Banner
Riccardo Rigon WFIUH The Great Wave off Kanagawa, Hokusai 1823
40

8.6 wfiuh

Jul 22, 2015

Download

Education

Riccardo Rigon
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

WFIUHT

he

Gre

at W

ave

off

Kan

agaw

a, H

oku

sai

18

23

Page 2: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!2

Kirkby, 1967; Rinaldo, Rigon e Marani, Geomorphological dispersion, Water Resour. Res., 1991

LA FUNZIONE DI AMPIEZZA è il numero di siti posti a distanza uguale

dall’uscita misurando la distanza lungo la rete

La partizione del bacino basata sulla funzione di ampiezza

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Page 3: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!3

Kirkby, 1967; Rinaldo, Rigon e Marani, The geomorphological dispersion, Water Resour. Res., 1991

Modello Cinematico

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Page 4: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!4

Mancano un po’ di formule qui

Page 5: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!5

La f

un

zio

ne

di

amp

iezza

risc

alat

a,

Rin

ald

o

et a

l., 1

99

5

LA FUNZIONE DI AMPIEZZA - WGIUH

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Page 6: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!6

Qui non si spiega perche’ si sceglie solo una parte dell’area satura.

Comuque arrivati qui, sono gia’ quasi passate 2 h ! anche senza il dettaglio della partizione del bacino.

Page 7: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!7

Determinazione della precipitazione efficace

Page 8: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!8

Analisi Idrologica Distanze riscalate - Cismon

Cismon: distanze riscalate per deflusso superficiale e subsuperficiale per saturazione del bacino del 40%.

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Rin

ald

o e

t al

., C

an o

ne

gau

ge

the

shap

e of

a b

asin

?, W

ater

Res

ou

r. R

es.,

19

95

Page 9: 8.6   wfiuh

S. Franceschi e A. Antonello

!9

Istogramma della funzione di ampiezza per il delusso superficiale relativo a una

saturazione del bacino del 40%.

Analisi Idrologica Distanze riscalate - Cismon

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Page 10: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!10

10%

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Page 11: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!11

30%

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Page 12: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!12

80%

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Page 13: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!13

Aggiungendo la Diffusione

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion

Page 14: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!14

Dall’approccio cinematico all’approccio diffusivo Mesa e Mifflin, 1986; Rinaldo et al., 1991

Aggiungendo la Diffusione

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion

Page 15: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!15

L’idrogramma istantaneo ottenuto a partire dalla funzione di ampiezza riscalata dipende da 4 parametri:

1/2 - Le 2 celerità (del deflusso nei versanti -uh - e nei canali - uc)

3 - Il coefficiente di diffusione D

4 - La frazione di area satura all’inizio dell’evento, q

Aggiungendo la Diffusione

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion

Page 16: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!16

Simulazione di un idrogramma

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion

Page 17: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!17

Buoni risultati Fort Cobb, OK USA

05/26/2008

Aft

er P

erat

hon

er, 2

01

1Results with Peakflow

Page 18: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!18

Aft

er P

erat

hon

er, 2

01

1

Risultati meno buoni* Little Washita, OK

19/06/2007

* Sul Little Washita ne abbiamo avuti anche di buoni

Results with Peakflow

Page 19: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!19

Aft

er P

erat

hon

er, 2

01

1

Risultati meno buoni Passirio, Italy 23/07/2008

Results with Peakflow

Page 20: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!20

Osservazioni

Il grande trucco è stato che: il coefficiente di runoff è stato assegnato a

posteriori:

Fort Cobb <- 0.14

Little Washita <- 0.7

Passirio <- 0.2

Results with Peakflow

Page 21: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!21

Osservazioni

It seems that in some situations there is a delayed production of runoff which

produces large recession curves with local maxima of discharges that do not

correspond to rainfall impulses. Therefore the “tricky runoff coefficient” could

be different from surface and subsurface flows. In the case of Passirio, it could

be snow melting.

PBIAS is always negative, meaning that a systematic underestimation of flow

discharge.

Results with Peakflow

Page 22: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!22

Good results Fort Cobb, OK USA

05/26/2008

Aft

er P

erat

hon

er, 2

01

1Results with Peakflow

Page 23: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!23

Aft

er P

erat

hon

er, 2

01

1

Less good result* Little Washita, OK

19/06/2007

* On Little Washita we had also good results

Results with Peakflow

Page 24: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!24

Aft

er P

erat

hon

er, 2

01

1

Less good result Passirio, Italy 23/07/2008

Results with Peakflow

Page 25: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!25

Observations

There was a big trick: the runoff coefficient was estimated “a -priori”

and was:

Fort Cobb <- 0.14

Little Washita <- 0.7

Passirio <- 0.2

Results with Peakflow

Page 26: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!26

Observations

It seems that in some situations there is a delayed production of runoff which

produces large recession curves with local maxima of discharges that do not

correspond to rainfall impulses. Therefore the “tricky runoff coefficient” could

be different from surface and subsurface flows. In the case of Passirio, it could

be snow melting.

PBIAS is always negative, meaning that a systematic underestimation of flow

discharge.

Results with Peakflow

Page 27: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!27

Questions

•How, the hell, can you estimated that damned runoff coefficient ?

A fourth set of questions

•Is there really there the minimal information for forecasting floods or can we do even better ?

•We used everywhere (with some tricks but with ) with success. Why we did not systematize the parameters choice ?

•Can we modify the model structure to include spatial variability of storms ?

•Which storms should be use for envisioning extreme events ?

Page 28: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!28

D’O

dori

co e

Rig

on

, 20

03

La diffusione rimane importante nella determinazione del coefficiente di

forma (skewness) dell’idrogramma (Botter e Rinaldo, 2003).

EFFETTI GEOMORFOLOGICI

Geomorfologia e Risposta idrologica

E[t] ⇠ DCuc

A1��T + E[th]

Valore atteso del tempo di residenza nel bacino

Valore atteso del tempo di residenza nei versanti

Page 29: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!29

D’O

dori

co e

Rig

on

, 20

03

La diffusione rimane importante nella determinazione del coefficiente di

forma (skewness) dell’idrogramma (Botter e Rinaldo, 2003).

EFFETTI GEOMORFOLOGICI

Geomorfologia e Risposta idrologica

E[t] ⇠ DCuc

A1��T + E[th]

Densità di drenaggio per costante

Velocità dell’acqua nei canali

Esponente di scaling delle aree

Page 30: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!30

Contano di più i versanti o i canali ? Dipende dalle condizioni di saturazione del

bacino

EFFETTI GEOMORFOLOGICI

Geomorfologia e Risposta idrologica

E[t] =< xh >

uh+

< xc >

uc

velocità dell’acqua nei versanti

lunghezza media dei versanti

Page 31: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!31

Contano di più i versanti o i canali ? Dipende dalle condizioni di saturazione del

bacino

EFFETTI GEOMORFOLOGICI

Geomorfologia e Risposta idrologica

E[t] =< xh >

uh+

< xc >

uc

velocità dell’acqua nei canali

lunghezza media dei canali

Page 32: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!32

Contano di più i versanti o i canali ? Dipende dalle condizioni di saturazione del

bacino

EFFETTI GEOMORFOLOGICI

Geomorfologia e Risposta idrologica

E[t] =< xh >

uh+

< xc >

uc

tempo medio di residenza medio nei canali

tempo di residenza medio nei versanti

Page 33: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!33

La dispersione geomorfologica: ovvero conta di piu’ l’eterogeneità della dinamica o la struttura dei percorsi ?

LA DISPERSIONE GEOMORFOLOGICA

Geomorfologia e Risposta idrologica

V ar[t] =2 Dc < xc >

u

3c

+2 Dh < xh >

u

3h

+V ar[xc]

u

2c

+V ar[xh]

u

2h

�t :=p

V ar[t]

Dispersione idrodinamica nei canali

Dispersione idrodinamica nei versanti

Varianza della lunghezza dei canali

Varianza della lunghezza dei canali

Page 34: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!34

La dispersione geomorfologica: ovvero conta di piu’ l’eterogeneità della dinamica o la struttura dei percorsi ?

LA DISPERSIONE GEOMORFOLOGICA

Geomorfologia e Risposta idrologica

V ar[t] =2 Dc < xc >

u

3c

+2 Dh < xh >

u

3h

+V ar[xc]

u

2c

+V ar[xh]

u

2h

�t :=p

V ar[t]

Dispersione idrodinamica

Dispersione geomorfologica

Page 35: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!35

L’analisi sui fiumi e torrenti naturali sembra dimostrare che il termine

geomrfologico è dieci volte più grande del termine dinamico.

Ciò comporta che anche un modello con una idrodinamica semplificata (senza

dispersione) è generalmente in grado di riprodurre l’onda di piena con buona

approssimazione.

LA DISPERSIONE GEOMORFOLOGICA

Geomorfologia e Risposta idrologica

Page 36: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!36

Contano di più i versanti o i canali: dipende dalla grandezza del bacino,

anche per quanto riguarda le varianze ! C’e’ un trade-off tra saturazione

iniziale del bacini e lunghezza dei canali.

LA DISPERSIONE GEOMORFOLOGICA

Geomorfologia e Risposta idrologica

Page 37: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!37

Calcolo delle portate

Geomorfologia e Risposta idrologica

Page 38: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!38

Calcolo delle portate

Geomorfologia e Risposta idrologica

Page 39: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

!39

Template

3h

4h

10h

Calcolo delle portate

Geomorfologia e Risposta idrologica

Page 40: 8.6   wfiuh

Riccardo Rigon

Grazie per l’Attenzione