Top Banner
8 novembre 2010 Misura della Risposta all 'Impulso 1 Misura della risposta Misura della risposta all’impulso all’impulso
13

8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

May 01, 2015

Download

Documents

Ruggiero Pizzi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 1

Misura della risposta all’impulsoMisura della risposta all’impulso

Page 2: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 2

Schema di misura della risposta all’impulso

Page 3: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 3

Schema del processo di misura

• Si desidera misurare la risposta impulsiva lineare h(t). Essa puo’ essere ricavata dalla conoscenza del segnale di test x(t) e del segnale misurato y(t). L’influenza della parte non lineare K e del rumore n(t) deve essere minimizzata.

Not-linear, time variant

system K[x(t)]

Noise n(t)

input x(t) +

output y(t) linear system w(t)h(t)

distorted signal w(t)

Page 4: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 4

Tempo di Riverberazione dalla Risposta Impulsiva

• Integrale inverso di Schroeder.

• E’ possibile ricostruire sia la curva di “carico” sia la curva di “scarico” integrando in avanti o all’indietro la risposta all’impulso.

0

A

B

t

g t d t2

0' '

g t d tt

2 ' '

g t d tt

2

0' '

Page 5: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 5

La Risposta Impulsiva

Page 6: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 6

I metodi tradizionali (veri impulsi)I metodi tradizionali (veri impulsi)

Page 7: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 7

Metodi tradizionali

• Sorgenti veramente impulsive: palloni, pistole

Page 8: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 8

Palloncini

• Il diametro influenza la risposta alle basse frequenze

Page 9: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 9

Esempio di risposta impulsiva (pistola)

Page 10: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 10

Il “clappatore”

• Ottima risposta in frequenza e riproducibilità

Page 11: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 11

Il “clappatore”

• Verifica di riproducibilità

Page 12: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 12

Il “clappatore”

Page 13: 8 novembre 2010Misura della Risposta all'Impulso1 Misura della risposta allimpulso.

8 novembre 2010 Misura della Risposta all'Impulso 13

Il “clappatore”