Top Banner
104

8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

Feb 15, 2019

Download

Documents

hoangcong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������������� ���

Page 2: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������������� ����

������������������

� Bisogno fisiologico primario� Scopo

� Espellere i prodotti di rifiuto del metabolismo

Vie di eliminazione:� Apparato respiratorio� Cute� Apparato gastroenterico feci� Apparato urinario urine

Page 3: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������������� ����� �����

Page 4: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��� ������� ��� ��� ��� �

Anatomia e

fisiologia dell’apparato

digerente

Page 5: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������������� ���������� ����������

� Fattori fisici� Fasi della vita� Nutrizione/assunzione di liquidi� Ritmi e abitudini personali� Immobilità/posizione del corpo� Dolore alla defecazione/Interventi chirurgici� Farmaci� Patologie intestinali� Procedure diagnostiche� Derivazioni intestinali

� Fattori psicologici� Stato emotivo� Privacy

� Fattori socio-culturali� ambiente

Page 6: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�������������

� Neonato� Evacuazione incontrollata� Meconio (nero-verdastro)� Feci più o meno liquide in relazione all’alimentazione

� Bambino� Evacuazione controllata� Più di una evacuazione al giorno

� Adulto� Proprio modello di eliminazione intestinale

� Dieta � Assunzione di liquidi� Attività fisica

� Anziano� …

Page 7: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

� �� ����Rallentata motilità intestinale

Maggiore permanenza delle feci nell’intestino crasso

Maggiore riassorbimento di acqua

Stipsi fecaloma

Azione di lassativi

Educazione sanitaria

Maggiore assunzione di liquidiMaggiore assunzione di fibre

Maggiore attività fisica

Page 8: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������ �������� �� ��������

� Riduzione alimentazione

� Riduzione scorie� Riduzione o perdita di

liquidi

Riduzione massa fecale

� Aumento scorie� Aumento liquidi

Aumento massa fecaleAumento peristalsi

� Cibi ricchi di gas� Cibi piccanti

Page 9: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

����������� ������ ��

� Modello di vita� Abitudini� Scadenza fissa� Cambiamenti di vita

� Viaggi� Vacanze

Page 10: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������������� ������ �����

� Immobilità:� Stipsi

� Posizione del corpo:� Seduta o semiseduta

� Favorisce la defecazione

� Supina� Inibisce la defecazione

Page 11: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

!�������������"� ��� �� ����� �� #����

� Dolore alla defecazione� Emorroidi, ragadi

� Rimandano l’evacuazione

� Intervento chirurgico� Anestesia

� Diminuzione peristalsi

Stipsi (2-3 gg post-intervento)

Page 12: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�����

� Lassativi

� Clisteri

� Antidiarroici

Effetti collaterali di certi farmaci� Narcotici riducono l’evacuazione� Antibiotici favoriscono l’evacuazione

� Favoriscono l’evacuazione

� Riducono l’evacuazione

Page 13: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$�������� ���� ��

� Colite� Occlusione intestinale� Infezioni intestinali

Page 14: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$�� ��������� ��� #�

RettosigmoidocolonscopiaRx clisma opaco

� Preparazione intestinale

� Bario� Feci color gesso

Page 15: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

!����� �"� ��

� Ileostomia� Colostomia

Page 16: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

%�����������

� Depressione� Riduce l’evacuazione

� Ansia, agitazione� Aumentano l’evacuazione

Page 17: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$��� &�

� La mancanza di privacy favorisce la stipsi

Page 18: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���� ��

� Servizi igienici adeguati

� Livello di pulizia dei servizi igienici

� Ubicazione dei servizi

� Presenza di presidi utili

Page 19: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��������������� ��!������

Atto dell’espulsione delle feci

� 1) Rilassamento involontario dello sfintere interno

� 2) Rilassamento volontario dello sfintere esterno

� 3) Abbassamento del diaframma

� 4) Contrazione muscoli addominali

� 5) Contrazione muscoli pavimento pelvico

Rispondere al bisogno e non rimandare lo stimolo per evitare la stipsi

Page 20: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���

� Prodotto residuo della digestione degli alimenti� Eliminate all’esterno con l’evacuazione

� Caratteri:� Frequenza� Colore� Consistenza� Forma� Quantità� Odore� Sostanze aggiunte

Page 21: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������������������������������� Frequenza:

� 1-2 al giorno o 1 ogni 2-3 giorni

� Colore� Marrone (bile)� Può variare in relazione all’alimentazione

� Consistenza� Normalmente formata� Soffice

� Forma� Cilindrica

� Quantità� 150-300 gr al giorno

� Odore� Sui generis (aromatico, pungente)

Page 22: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�������� ����� ������ Feci acoliche (bianche-grigie)

� Malattie del fegato� Feci bianche simili al gesso

� Bario� Feci verde pisello

� Tifo� Feci simili all’acqua di riso

� Colera� Feci nere

� Carbone vegetale, ferro� Sangue digerito

� MELENA� Feci rosse

� Alimenti (rape rosse)� Farmaci (rifampicina -rifadin-)� Presenza di sangue non digerito

� Enterorragia� Proctorragia

� Emoroidi o ragadi anali (feci striate di rosso)

Page 23: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

%���� ������� ��� Grassi (feci steatosiche o steatorrea)

� Mal digestione dei grassi� Sangue

� Rosso vivo� Rosso scuro� Sangue occulto

� Ricerca in laboratorio � Muco

� Colite ulcerosa� Cibi mal digeriti

� Pancreatite� Pus

� Infezioni intestinali� Parassiti o uova di parassiti

� Tenia� Ossiuri (scotch-test)

Page 24: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�������� �������"����

� Feci liquide� Diarrea

� Feci secche� Stipsi (fecaloma)

� Feci filiformi o nastriformi o feci caprine� Cancro stenosante del retto

Page 25: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���""��'���� ����"� ��(����� �������)��� ������

����������� �� #���)� � �� ����������"����� ��

� Diarrea acuta

� Infezioni alimentari� Modificazioni nella dieta� Farmaci

� Antibiotici� lassativi

� Diarrea cronica

� Colite ulcerosa� Cancro del colon� Intolleranza al

glutine� Nutrizione enterale

Page 26: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������ ���������� ��� � �������

� Raccolta segni e sintomi � Crampi addominali� Disidratazione (bambini – anziani)� Irritazione cute perianale� Febbre� Nausea / vomito� Livello di autonomia della persona� Condizioni emotive� Frequenza, quantità e qualità delle scariche diarroiche� Incontinenza fecale

� Riferire e registrare

� Se necessario lasciare le feci in visione

Page 27: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�#����$��#����$� � ����� �������� ����������� ��� � �������

�� Garantire l’igiene personaleGarantire l’igiene personale� Aiutare la persona nel bisogno di igiene personale secondo il grado di

autonomia/dipendenza� Cambio della biancheria personale e del letto

�� Supporto psicologicoSupporto psicologico� Garantire la privacy� Adottare strategie per il controllo degli odori

�� Prevenire la contaminazionePrevenire la contaminazione� Pulizia e disinfezione della padella o del vasone� Utilizzo appropriato di guanti

� I giene delle mani

�� Favorire l’idratazione, l’alimentazione e il riposoFavorire l’idratazione, l’alimentazione e il riposo� Stimolare la persona a bere acqua non fredda e non gasata� Pasti piccoli e frequenti poveri di scorie� Riposo a letto

Page 28: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

� � � � ���"� ���

Emissione involontaria di feci

� Bambini piccoli� Demenza� Malattie neurologiche� Patologia ano-rettale

� Emorroidi� Tumori� Esiti di interventi chirurgici

Page 29: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�#����$��#����$� �� ����� �������� ����������� ��� � � � � � ���"� ���

�� Mantenere l’integrità della cute perianaleMantenere l’integrità della cute perianale� Igiene dopo ogni evacuazione

�� Supporto psicologicoSupporto psicologico� Utilizzo di pannoloni solo quando strettamente

necessario

Page 30: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

%&�'%��'���� ����"� ���������� ������� � �� ���� ����

"����� ��� �������� ����

� Cause:� Ristagno di feci nell’intestino (assorbimento di

acqua delle feci)� Indisponibilità di servizi igienici� Imbarazzo ad evacuare nella padella � Mancanza di privacy� Diminuzione attività fisica� Età (si ha maggiore costipazione nella persona

anziana)

Page 31: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������ ���������� ��� � �����

� Raccolta segni e sintomi� Eccessivo sforzo nell’evacuazione� Distensione addominale� Borborigmi� Inappetenza, alitosi, lingua patinosa� Cefalea� Tenesmo rettale

� Riferire e registrare

� Se necessario lasciare le feci in visione

Page 32: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

*� ������������

� Stimolo a defecare con scarso o assente svuotamento intestinale

� Può essere doloroso� È la conseguenza di stimoli sulla parete

intestinale� Fecalomi� Tumori

Page 33: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�#����$��#����$� �� ����� �������� ����������� ��� � �����

�� Prevenire la stipsiPrevenire la stipsi� Identificare le persone a rischio� Adeguata educazione sanitaria

� Evitare l’uso di lassativi� Assunzione di liquidi� Dieta ricca di scorie

�� Favorire l’eliminazione intestinaleFavorire l’eliminazione intestinale� Rispondere prontamente allo stimolo� Favorire la posizione più idonea� Creare le condizioni di privacy

Page 34: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������

Accumulo di feci dure nel retto con impossibilità alla emissione spontanea

� È una complicanza della stipsi � Sintomi di occlusione intestinale

� Assistenza� Prevenzione� Rimozione manuale� Rettoclisi di competenza infermieristica� Clisteri e/o medica� Lassativi

Page 35: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������� ���� Accumulo di gas nel tratto gastrointestinale

� Bocca� Eruttazioni

� Ano� Flatulenza

� Cause� Cibi che producono gas� Eccessiva deglutizione di aria� Fermentazione intestinale

� Principi assistenziali� Prevenzione� Massaggiare l’addome� Farmaci adsorbenti s.p.m.

Page 36: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

'����������"�

� Esame chimico-fisico

� Esame batteriologico� Coprocoltura e antibiogramma

� Esame parassitologico� Ricerca parassiti� Ricerca ossiuri

� Scotch test

� Ricerca sangue occulto

Page 37: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$� ����������� ������� ���� ���"�

� Istruire adeguatamente il paziente� Raccogliere le feci in un recipiente pulito ed asciutto� Non contaminare le feci con urina, acqua, carta o

altro� Indossare i guanti in modo corretto � Raccogliere un piccolo campione� Utilizzare i corretti presidi di raccolta e di trasporto� Inviare quanto prima il campione prelevato in

laboratorio e/o conservarlo in frigorifero

Page 38: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

� �� ���� ����� ����� �����"� � Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito

� Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni� Raccogliere un campione di feci (ripetere per tre volte) usando un contenitore pulito e asciutto

1. Kit composto da un flaconcino ed una busta di plastica.

2. Aprire il flaconcino svitando il tappo a vite

3. Inserire la punta del bastoncino in 3-4 punti diversi delle feci, in maniera che 4. solo una piccola quantità di feci rimanga attaccata alla punta del bastoncino

5. Mettere di nuovo il bastoncino nel flacone

6. Chiudere il tappo con una leggera pressione

7. Mettere il flacone nell’apposita bustina e conservarlo in frigorifero.

Page 39: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

!������ �"� ���+�������� ��"� ������

� �����" ������� �������� �������,

Porzioni di intestino ancorata alla parete stomiaaddominale

� Colostomia

� Ileostomia

Page 40: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������ ���������� ���������������� ���������

� Patologia preesistente� Cancro� Malattia infiammatoria

� Tempi previsti� Stomia temporanea� Stomia definitiva

� Alterazione dell’immagine del proprio corpo� Disgusto� Depressione� Isolamento� Difficoltà alla vita di relazione

� Associazioni stomizzati

Page 41: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

!����� � ����������� Sacca in PVC

� Bordi arrotondati termosaldati � TNT nella faccia a contatto con la pelle� Adesivo a base di ossido di zinco o altro materiale anallergico� Foro ritagliabile� Ulteriore rinforzo in cerotto micropore� Filtri in carbone attivo� Opaca o trasparente� Fondo

� Aperto � Chiuso

� Sistema � Monopezzo� Due pezzi

� Accessori� Pasta protettiva� Polveri� detergenti

Page 42: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

*� �������� ������������� ������ ����

� Ricorso all’infermiere enterostomista� Preoperatorio� Immediato postoperatorio� Dimissione

� Seguire le regole da lui indicate� Provvedere al cambio

� Istruzione al malato e/o ai familiari

Page 43: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������� �� � ��- "�������

���-��� ��� ������-� ���� ����

Page 44: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.���� ������)�� � �����

� Introduzione di una determinata quantità di liquido nel retto-sigma per mezzo di una sonda inserita attraverso l’ano

� Scopo� Facilitare l’evacuazione� Preparazione esami diagnostici� Preparazione intervento chirurgico� Preparazione intestinale in caso di clisteri

medicamentosi

Page 45: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

� ����� �)���� ���� )� � ��� � ��� � Praticare lontano dai pasti

� Controllare:� Quantità

� 500-1500 cc� Temperatura (termometro – faccia interna del polso)

� Circa 37°� Pressione di introduzione

� Alta� 1 m circadal piano del letto

� Media� 60 cm dal piano del letto

� Bassa� 20 cm dal piano del letto

� Velocità di somm/ne� 10-15 min.

� Porre particolare attenzione a anziani, bambini, cardiopatici

� Non praticare in caso di dolore addominale, precordiale, emorragie, vomito

Page 46: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.������ �������-/%%

Collaborazione con l’infermiere� Preparazione del materiale� Preparazione dell’ambiente� Assistenza alla persona

� Prima� Durante� Dopo

Page 47: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$�������� ��������������� Sostegno per l’irrigatore (asta da flebo)� Irrigatore

� Sacche preconfezionate monouso� Soluzione� Tubo� Rubinetto terminale� Sonda rettale

� Apparecchio del Catani� Guanti monouso in lattice� Bacinella reniforme e garze non sterili� Padella con telino di protezione o vasone (se la persona non può

andare in bagno)� Sonde rettali monouso sterili (almeno 2)� Pomata lubrificante� Telino assorbente monouso o traversa e tela cerata� Occorrente per l’igiene intima e per l’eventuale cambio della biancheria

del letto� Contenitori per la raccolta di feci (se richiesto)� Termometro per acqua (se disponibile)

Page 48: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$�������� ������-���� ��

� Microclima

� Privacy

Page 49: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������ ������������� �

� Prima� Posizione del paziente

� Posizione laterale sinistra con la gamba dx flessa (o, in caso di controindicazioni, posizione ginecologica)

� Durante� Collaborazione con l’infermiere

� Dopo� Aiuto nell’igiene personale e del letto� Valutare e riferire l’effetto del clistere� Riordino materiale e ambiente

Page 50: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��� �����

� Garantire la privacy e evitare correnti d’aria� Chiudere porte e finestre

� Portare tutto l’occorrente in prossimità del letto della persona

Attenzione: se all’acqua devono essere aggiunti oli (glicerina o vaselina), questi vanno messi all’interno dell’irrigatore prima di aggiungere acqua, per garantire alla sostanza aggiunta di raggiungere l’intestino e non rimanere tutta in superficie

� Introdurre acqua fino al livello indicato nella sacca

� Non provocare ustioni della mucosa rettale, crampi e dolori addominali

� Regolare la temperatura dell’acqua del rubinetto che deve essere tiepida (20° – 40°) per mezzo del termometro da acqua o con la parte volare dell’avambraccio

� Evitare contaminazioni tra operatore, persona assistita e ambiente

� Provvedere al lavaggio delle mani

� Efficiente utilizzo del tempo e delle risorse� Preparare il materiale occorrente

� Ottenerne il consenso e la collaborazione� Identificare e informare il paziente sulla procedura he andremo ad attuare

MotivazioneAzione

Page 51: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

� Protezione personale � Indossare i guanti di lattice

� Ridurre l’attrito con lo sfintere anale e la mucosa rettale e rendere meno traumatica e dolorosa l’introduzione della sonda

� Lubrificare la sonda per 8 – 10 m dalla estremità senza otturare i fori, aiutandosi con una garza

� Raccogliere eventuale materiale fecale che potrebbe fuoriuscire durante l’introduzone della sonda

� Porre vicino alla zona perianale la bacinella reniforme

� Favorire il deflusso del liquido sfruttando al conformazione anatomica dell’ultimo tratto dell’intestino� Garantire la privacy� Lavorare con praticità

� Far assumere alla persona la posizione laterale sinistra scoprendola quanto basta dagli effetti letterecci e personali

� Proteggere il letto� Posizionare il telino assorbente monouso sotto il bacino

� Facilitare e mantenere il corretto posizionamento della persona durante l’esecuzione della tecnica � Facilitare l’introduzione dell’acqua

� Sistemare il letto in posizione orizzontale (se le condizioni della persona lo consentono)

� Evitare d’introdurre aria nell’intestino provocando spasmi addominali

� Far defluire il liquido d’irrigazione nel tubo facendo fuoriuscire tutta l’aria contenuta

� Far procedere il liquido in modo efficace ed evitare complicazioni

� Collocare l’irrigatore sul sostegno regolandone l’altezza secondo la prescrizione e/o le condizioni del malato

Page 52: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

Attenzione: l’enteroclisma non deve essere effettuato velocemente (1000 ml in 15 min.); una somm/ne rapida causa un aumento della peristalsi e rende difficile la ritenzione del liquido

Attenzione: sospendere immediatamente la procedura se compaiono crampi addominali o insorge una sintomatologia relativa a stimolazione vagale

� Evidenziare prontamente la comparsa di complicanze

� Controllare la persona durante tutta l’esecuzione della tecnica

� Favorire il rilassamento della muscolatura addominale e la distribuzione del liquido

� Invitare la persona a compiere respiri profondi senza esagerare (rischio di alcalosi) e massaggiare l’addome in senso antiorario

� Evitare la comparsa di spasmi addominali� Far defluire gradualmente il liquido ma, in caso di incapacità della persona a trattenerlo, interrompere ad intervalli il flusso,oppure diminuire la pressione riducendo l’altezza a cui è collocato l’irrigatore o chiudendo il rubinetto

� Collegare la sonda al tubo di raccordo

Attenzione: non forzare se si percepiscono resistenze

� Eviatre traumatismi della mucosa intestinale� Favorire la fuoriuscita dei gas

� Introdurre la sonda lentamente, con movimenti rotatori e progressivi in direzione dell’ombelico per circa 10 cm, tenendo sollevato il gluteo

� Ottenere il rilassamento dello sfintere� Divaricare i glutei e toccare lo sfintere anale con l’estremità della sonda invitando la persona a respirare profondamente

Page 53: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

� Soddisfare il bisogno di sicurezza� Poter intervenire prontamente in caso di necessità

� porre il campanello di chiamata a portata di mano della persona

� Riordinare il letto, sostituendo la biancheria se necessario

� Garantire il soddisfacimento del bisogno di igiene e il comfort

� Praticare l’igiene intima alla persona non autosufficiente

� rispettare le condizioni del malato incoraggiando il raggiungimento della massima autonomia

� Assistere al persona durante l’evacuazione. Se la persona deve rispettare il riposo a letto, posizionare al padella; se è parzialmente autosufficiente aiutarla a sedersi sul vasone posto a fianco del letto, oppure accompagnarla al bagno e aiutarla a sedersi

� Permettere al clisma di essere eficace� Invitare la persona a trattenere il liquido per alcuni minuti (10 – 15’)

� Ridurre il rischio di contaminazione� Smaltire il tutto ricollocando al sonda all’interno del suo involucro

� Aiutare la persona a mantenere il controllo dello sfintere anale

� Esercitare una leggera pressione sullo sfintere anale, servendosi di garze o carta igienica, durante l’estrazione della sonda

� Evitare una improvvisa fuoriuscita del liquido dall’intestino

� Chiudere il rubinetto al termine del liquido evitando di introdurre aria e rimuovere delicatamente la sonda senza sraccordarla dal tubo dell’irrigatore

Page 54: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

� Annotare e riferire l’esito dell’enteroclisma e i dati raccolti durante la procedura

� Controllare al quantità e i caratteri delle feci prima di gettarle. Se la persona utilizza i servizi igienici, raccomandargli di non far scorrere l’acqua nel wc

� Far assumere alla persona una posizione confortevole

Page 55: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������������� ����� ������

Page 56: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��� ������� ��� ��� ���� �

Anatomia e

fisiologia dell’apparato

urinario

Page 57: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������������� ���������� �����������

� Fisici� Psicologici� Socio-culturali

Page 58: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��������������

� Fasi della vita� Neonato� Bambino

donna debolezza muscoli perineali

� Adulto e anziano

uomo ipertrofiaprostatica

� Assunzione di liquidi� Nutrizione frutta e verdura

� Posizione del corpo

Donna Uomo

Page 59: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��������(���������

� Stato emotivo� Ansia, stress

� Privacy

Page 60: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������������������

� Ambiente� Pulizia servizi igienici� Ubicazione servizi igienici

Page 61: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������� #������� ������������� �������

"� �� ���� ���� Farmaci

� Diuretici� Ostruzioni

� Calcoli� Tumori

� Ormoni� Fase pre-mestruale e mestruale

� Gravidanza� Infezioni urinarie� Patologie

� Diabete� Mellito� Insipido

� Disidratazione� Ipotensione� Ustioni

Page 62: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��� ���

� Emissione di urina attraverso l’uretra

� Atto dell’urinare� Atto riflesso� In parte volontario

Page 63: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

0 �� ��"����� �

Caratteristiche:� Indolore� Regolare� A getto immediato� Frequenza

� 4-6 volte al giorno donna� 3-4 volte al giorno uomo

� Capacità fisiologica vescica� 300-500 ml

Page 64: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��!"�%�

Quantità di urina emessa nelle 24 ore

Page 65: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�������������������������������

� Quantità 1000-1800 ml/24 ore� Colore giallo paglierino� Odore sui generis� Aspetto limpido� Peso specifico 1010-1025� pH acido

Page 66: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.��������������� ��������� �

� Quantità

� Anuria meno di 100 ml/24 ore� Oliguria meno di 500 ml/24 ore� Poliuria più di 2500-3000 ml/24 ore

Page 67: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.��������������� ��������� �

� Colore

� Ipocromiche (più diluite)� Ipercromiche (più concentrate)� Lavatura di carne� Macroematuria� Color birra con schiuma� Farmaci (blu di metilene)

Page 68: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.��������������� ��������� �

� Odore

� Dolciastro � Diabete mellito

� Ammoniaca� Urine vecchie

� Pungente� Infezioni� Alimenti (asparagi)

Page 69: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.��������������� ��������� �

� Sostanze aggiunte

� Proteine (insufficienza renale)� Sangue� Glucosio� Chetoni� Bilirubina� Globuli bianchi� Batteri� cristalli

Page 70: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������#�������� ���

� Pollachiuria� Aumento della frequenza

� Disuria� Minzione dolorosa

� Nicturia� Maggiore eliminazione delle urine durante la notte

� Enuresi� Perdita di urine durante il sonno

Page 71: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��������� ����������

Perdita involontaria di urina

� Da sforzo� Starnuto, tosse

� Da urgenza� Post-cateterismo vescicale

� Riflessa� Alterazioni neurologiche

� Funzionale� Barriere ambientali� Difficoltà al movimento

� Totale� Malattie neurologiche o congenite

Page 72: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

1- � � � ��� ���-� �� �

Causa di invalidità e dipendenza� Conseguenze:

� Economiche� Lesioni cutanee� Depressione

� Schede minzionali

Page 73: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������ ���������� ��� � � � � � ����� ���

� Bagno vicino� Abiti appropriati� Utilizzo presidi

� Ridurre le barriere architettoniche

� Dieta idonea� Favorire l’eliminazione fecale

� Invitare a bere per rieducare la vescica� Idratare la persona

� Educazione all’uso del pannolone� Prevenire disagio e vergogna

� Protezione� Garantire la privacy

� Igiene� Cambio biancheria personale e del letto� Osservazione della cute

� Prevenire infezioni e lesioni cutanee

� Svuotare la vescica ad intervalli regolari� Esercizi per rieducare il pavimento pelvico

� Regolare l’eliminazione urinaria

interventiobiettivi

Page 74: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$����������- � � � ����� ���

No al cateterismo!!!

� Unisex:

� Uso di pannoloni

� Prevalentemente maschili:

� Applicazione del profilattico (urocontrol)� Sacche per la raccolta da

gamba� Educazione sanitaria al

paziente portatore

Page 75: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���� ��� ������-2�/./�*�/1

� Informazione al paziente� Lavaggio delle mani� Guanti monouso� Igiene intima� Rasatura pelo eccessivo alla base del pene� Applicazione cerotto bi-adesivo intorno al pene� Srotolare il profilattico sul pene� Collegare alla sacca di raccolta� Riordino� Lavaggio delle mani� Osservazione del pene

Page 76: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

��� �� ���� ���� Caratteristiche:

� Globo vescicale� Stimolo minzionale persistente

� Cause:� Ostruzione dell’uretra� Ipertrofia prostatica� Carcinoma della prostata� Calcoli vescicali� Fecalomi� Lesione midollare� Post intervento chirurgico

� Complicanze:� Infezioni urinarie� Sfiancamento della vescica

Page 77: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$� �������� �������������� �� � ���� �� ���� ���

� Obiettivo:� Favorire l’eliminazione di urina

� Interventi:� Garantire la privacy� Favorire la posizione fisiologica� Far scorrere acqua dal rubinetto� Far scorrere acqua tiepida sui genitali� Applicazione borsa del ghiaccio sul pube� Solo alla fine:

� Cateterismo vescicale

Page 78: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�%�)����**��!"���

� Collaborazione dell’OSS:� Informarsi preventivamente:

� Scopo dell’esame� Modalità di raccolta� Modalità di invio� Modulistica

� Valutazione del grado di autonomia della persona� Autonoma

� Informazione� Consegna del dispositivo di raccolta correttamente

identificato� Non autonoma

� Aiuto o sostituzione nell’esecuzione dell’esame

Page 79: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������� ��3

� Le urine non devono essere contaminate da:� Feci� Carta� Acqua

� Trasportare immediatamente il campione al laboratorio oppure conservarlo adeguatamente

Page 80: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

&�(���������

� Es. chimico-fisico� Esame urine completo� Raccolta urine delle 24 ore� Raccolta frazionata

� Es. colturale� Urinocoltura

� Es. batteriologico� Ricerca bacillo di Koch

� Es. citologico� Ricerca di cellule tumorali

Page 81: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

'������� �� �������

� Indossare i guanti� Raccogliere le urine della mattina

in un contenitore pulito e asciutto (padella, pappagallo, bicchiere di plastica)

� In caso di raccolta da catetere collaborare con l’infermiere

� Travasare le urine nella provetta precedentemente contrassegnata

� Tappare bene la provetta� Inviare il campione in laboratorio

con l’apposita richiesta

Page 82: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

�� ������� ��45����� Scopo:

� Valutare la quantità� Dosare sostanze come proteine, glucosio, ecc. in rapporto alla diuresi

� Contrassegnare un contenitore chiuso con nome e cognome, data e ora di inizio e fine raccolta� Conservare il contenitore nel servizio igienico in luogo fresco� Non gettare mai le urine nel WC (chiedere sempre) � Se necessario per il tipo di esame:

� Aggiungere sostanze specifiche dandone informazione al malato

� Iniziare a vescica vuota e terminare a vescica vuota

� Esempio:� Alle ore 7 del giorno di inizio: far urinare il malato e gettare le urine� Raccogliere tutte le urine fino al giorno dopo alle ore 7� Alle ore 7 del giorno dopo: far urinare il malato e mettere le urine in

caraffa

Page 83: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

2� � ������

� scopo: � evidenziare la presenza di germi patogeni

� Materiale:� Guanti� Contenitore di raccolta, sterile con tappo ermetico,

adeguatamente contrassegnato� Adulto� Neonato� Da catetere

Page 84: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

2� � ��������� ���������

� Dopo l’evidenziazione dei germi patogeni:� Individuazione dell’antibiotico appropriato

Page 85: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

0����������� �����

����� ��������

� Lavare i genitali esterni con sapone e sciacquare (senza asciugare)

� Urinare un po’ nel wc� Raccogliere l’urina successiva nel contenitore sterile

aperto all’ultimo minuto� Terminare di urinare nel wc� Chiudere il contenitore� Trasportare campione e richiesta immediatamente

al laboratorio o conservare in frigo a + 4° C

Page 86: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

0����������� �����

������

� Lavare i genitali esterni con sapone, sciacquare e asciugare

� Applicare il sacchettino sterile facendolo aderire bene

� Sorvegliare la minzione� Appena avvenuta la minzione

togliere il sacchettino chiudendolo accuratamente

� Travasare l’urina nel contenitore sterile (siringa)

Page 87: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

0����������� �����

��������� A circuito chiuso con dispositivo di raccolta campioni:

� Indossare guanti � Chiudere il tubo di deflusso sotto il dispositivo di raccolta

campioni per almeno un’ora� Disinfettare il dispositivo di raccolta campioni� Aspirare con una siringa sterile 20 cc di urina� Trasferire l’urina nel contenitore sterile

� Senza circuito chiuso:� Indossare i guanti� Chiudere il tubo di deflusso delle urine per almeno un’ora� Sraccordare il catetere dal tubo di deflusso� Raccogliere l’urina direttamente nel contenitore sterile facendo

attenzione a non toccarlo internamente con il catetere per non contaminarlo

Page 88: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

� �� ���� ������6� #

� Ricerca al microscopio� Alcool-acido resistente

� Contenitore sterile� 3 campioni (50 cc) in 3

giorni consecutivi� Invio al laboratorio di

microbiologia o conservazione in frigo

Page 89: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

'����� ����� �

� Ricerca cellule tumorali

� Contenitore non sterile� 3 campioni in 3 giorni

consecutivi� Inviare al laboratorio di

citologia

Page 90: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

0����� 7

� Determinazione rapida

� Strisce reattive� Conservazione

� A temperatura ambiente� Al riparo dalla luce� Usare entro 4 mesi dalla data di apertura del flacone

� Scrivere sul flacone la data di apertura

� Immergere nell’urina appena emessa� Far leggere all’infermiere confrontando ll stick con la

scala colorimetrica del flacone

Page 91: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���������

� Test di gravidanza� Proteinuria� Calciuria� Creatinuria e clearance delle creatinina� Proteina di Bence- Jones� Prova dei tre calici� …..

Page 92: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

!������ ��� ���� Interventi chirurgici

che deviano il normale percorso dell’urina:

� Permanente (cancro)� Temporanea (traumi)

� Stomia addominale� Urostomia

� Nefrostomia� Cistostomia� Uretero-cutaneostomia� Uretero-entero-

cutaneostomia

Page 93: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

0��������������������

� Cateteri endostomali (urologo)� Placche� Sacche

Page 94: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

����� ����������

� Collaborazione con l’infermiere� Rimozione sacca e/o placca

� Attenzione al cateterino!!!� Osservazione della cute� Igiene� Asciugatura� Posizionamento della sacca� Collegamento alla sacca di raccolta posta in basso� Invitare a bere molta acqua� Acidificare le urine per prevenire le infezioni

Page 95: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.������������� ���

� Introduzione in vescica attraverso l’uretra di un catetere per far uscire le urine� C. a permanenza� C. temporaneo

Scopo � Prevenire il globo vescicale nelle ritenzioni acute di urina� Misurazione del ristagno vescicale� Trattamento incontinenza urinaria� Intervento chirurgico� Introduzione farmaci in vescica

Page 96: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.������ �������-/%%

� Preparazione del materiale� Preparazione dell’ambiente� Preparazione della persona� Collaborazione con l’infermiere

Page 97: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

0��������

� Carrello� Occorrente igiene intima� Telino sterile� Guanti sterili� Siringa 10 cc � Sol. Fisiologica sterile� Soluzione disinfettante� Lubrificante sterile� Contenitore rifiuti� Cerotto� 2 cateteri� Sistema di raccolta

Page 98: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

������

� Caratteristiche� Materiale

� Lattice� Silicone

� Punta� Nelaton� Tiemann� Couvelaire� Mercier

� Lume� Calibro (14-18 Fr) Petzer� Vie Malecot

� 2 vie Foley� 3 vie

Page 99: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

%����������������

� A circuito aperto

� A circuito chiuso (minore rischio di infezioni)� Facile misurazione urina� Rubinetto svuotamento sacca� Dispositivo prelievo urine� Valvola unidirezionale che

impedisce il reflusso dell’urina in vescica

Page 100: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$�������� ������-���� ���������������� �

� Ambiente� Privacy

� Paravento � Scoprire il paziente fino a metà coscia

� Persona� Informazione� Igiene intima� Posizione

� ginecologica (donna)� supina (uomo)

Page 101: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.���������� �� � ��- "������Tecnica asettica

� Aprire le confezioni sterili� Guanti� Disinfettante� Catetere

� Lubrificare� Raccordare il sistema di raccolta� Aiutare il paziente a mantenere la posizione� Porgere la siringa con la fisiologica� Fissare il catetere alla coscia (riduzione traumi

uretra)� Riordinare paziente e materiale

Page 102: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

.������ �������-/%%� ���-������ ������

���� ��������������� ����������� ���

� Evitare infezioni vie urinarie� infezioni ospedaliere

� Scrupolosa igiene intima� Non scollegare il catetere� Lavaggio delle mani

Page 103: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

$�������������� ��������� ����"�

� Comoda� Vasone� Pappagallo� Padella

Page 104: 8 Bisogno di eliminazione - Didattica Gorelli · Prima di fare l’esame si può mangiare come al solito Si può fare l’esame quando le mestruazioni sono passate da almeno 5 giorni

���������

���� ��� ���������������Rispetto privacy� Persona collaborante

� Scostare le coperte di lato� Far sollevare il bacino� Introdurre sotto i glutei la padella con il manico rivolto verso i piedi

� Persona non collaborante (2 operatori)� Abbassare testa letto� Girare paz. di lato� Appoggiare la padella sui glutei� Tenerla ferma e ruotare il malato

� Rimuovere prontamente� Igiene paziente (non contaminare con acqua o carta)� Comfort paziente� Coprire e allontanare dalla stanza del malato� Eventuale raccolta campioni escreti� Lavaggio e disinfezione

� Autoclave� Manuale

� Lavaggio mani