Top Banner
POR TO & diporto IL MAGAZINE CHE APRE IL PORTO ALLA CITTÁ also in english T ariffa R.O.C. Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, DCB Napoli - ANNO IX - N. 8 - Agosto 2013 - Costo singola copia € 2,50 Focus Aniformar
60
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 8-13-Portoediporto2013

PORTO& diporto

I L M A G A Z I N E C H E A P R E I L P O R T O A L L A C I T T Á

also in english

Tari

ffa

R.O

.C. P

oste

Ital

iane

SpA

- S

pedi

zion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/2/

2004

n. 4

6) -

art.

1, c

omm

a 1

, DC

B N

apol

i - A

NN

O IX

- N

. 8 -

Ago

sto

2013

- C

osto

sin

gola

cop

ia €

2,5

0

Focus Aniformar

Page 2: 8-13-Portoediporto2013
Page 3: 8-13-Portoediporto2013
Page 4: 8-13-Portoediporto2013

Oggi, a mio parere, gli armatori considerano la formazione in maniera direi contraddito-

ria: la considerano “mediaticamente” importante e lo dimostra il fatto che molti di essi, specialmente i più grandi, hanno creato nella loro organizzazione il dipartimento “human resources”; la considerano, in realtà, una seccatura, infatti dopo aver creato il dipartimento “HR” non ci vogliono più pensare e lo fanno gestire, normalmente, da laureati in risorse umane, scienze della forma-zione, etc, masterizzati, per lo più gio-vani perché è relativamente giovane la loro specializzazione, per lo più donne perché meglio predisposte alla gestio-ne dei rapporti umani.

Nella maggioranza dei casi questo è un serio problema.

Mi spiego: avete mai avuto la sen-sazione che a volte le persone che si proclamano grandi esperti, grandi conoscitori e intenditori di un settore siano in realtà altamente ignoranti? E, soprattutto, non se ne rendono conto?

Si potrebbero – ad esempio - avere dei contatti con una grande società di navigazione, dove il mitico “coman-dante d’armamento” è affiancato della dottoressa esperta nella gestione delle risorse umane. Grande conoscitrice – a suo dire – di tutti gli “skill” trasversali che un ufficiale, un comandante do-vrebbe e deve avere per svolgere il suo mestiere in linea con i tempi moderni. Convinta fortemente che il Comandan-te e/o l’ufficiale debbano possedere i requisiti globali richiesti dal “mercato” internazionale dello shipping anziché quei requisiti specifici che li fanno sen-tire “contenti” di lavorare per quella particolare compagnia di navigazione. Lontana però da quella competenza particolare, indispensabile per gestire persone che non hanno scelto un me-stiere ma un modo di vivere. Quella competenza che ha sempre contraddi-

Sempre sulla pelledi chi va per mare

stinto e che contraddistingue un vero e buon comandante d’armamento. E’ una competenza, anzi, una sensibilità, che si acquisisce esclusivamente vivendo a pieno contatto con chi vive la vita del mare, con entusiasmo, intensità e – soprattutto – umiltà. In quel modo di vivere gli schemi, le procedure, le stati-stiche, i ruoli sono soggetti al mare nel senso più completo di elemento della natura. Si possono aver fatto i migliori studi universitari, passato a pieni voti master più prestigiosi, ma se non si ha l’umiltà di voler entrare nelle pieghe del lavoro del navigante, capire i problemi, capire le capacità innate che lo contrad-distinguono, spogliarsi di quello che si è imparato e re-imparare tutto assieme alla gente che va per mare, non si può assolutamente nemmeno pensare di avere le competenze sufficienti a gesti-re gli uomini di mare e invece, queste persone hanno una grande difficoltà a riconoscere la propria incompetenza che le porta spesso a gonfiare la valu-tazione di sé stesse. Dirigenti di “alto livello” non qualificati soffrono quindi di una illusoria “superiorità”, valutando le loro capacità molto più elevate di quan-to non siano in realtà. Bisognerebbe dire a queste persone, senza tanti giri di parole, che esse sono realmente in-competenti. Purtroppo ricoprono quel famoso ruolo di “Manager HR” e sono stati in qualche modo investite di un certo potere e tu, se non vuoi suicidarti commercialmente, non puoi dirglielo. Ecco che non sei più allineato e sei fuori. Chi invece le loda, le incoraggia e le fa sentire importanti (si arruffiana, per usare un termine marinaro) riesce a concludere con loro progetti di for-mazione in sintonia con richieste di di-rigenti hrincompetenti che non credono (e non si rendono conto) di essere tali. Il tutto sempre sulla pelle di chi va per mare.

Manuel Tavilla

editoriale / porto&diporto

Page 5: 8-13-Portoediporto2013

sommario / porto&diporto

EDITORIALE2 - Sempre sulla pelle di chi va per mareARMAMENTO4 - Armatori napoletani scatenati sulle compagnie ex Tirrenia6 - Grandi aree per i bambini sulle navi della nuova Tirrenia7 - Nuove linee marittime rivitalizzano il porto di NapoliCANTIERISTICA8 - Ordini, accordi sindacali e progetti infrastrutturali: su Fincantieri torna il serenoCROCIERE 10 - Addio Love Boat12 - Royal Caribbean celebra due pietre miliari13 - Gianni Onarato è il nuovo CEO MSC CrociereCLIA14 - Il contributo del settore crociere alla cantieristica europeaSHIPPING16 - Porto Canale di Cagliari nuova banchina per rinfuseFORMAZIONE18 - Decreti sulla formazione, Aniformar può fare la differenza20 - Aniformar, nuovi scenari per la formazione marittima20 - ANIFORMAR… con spirito di servizio!21 - Il momento è propizio al “cambiamento di rotta”21 - Quanto vale la formazione22 - Indispensabile rinnovamento sia procedurale che tecnicoINFRASTRUTTURE23 - Autorità Portuale di Trieste si al terminal ro-ro no al terminal GNL24 - Energia pulita per il Porto di Palermo25 - Un brevetto veneziano per le navi da crociera26 - Terminal Off Shore di Venezia - Ok dalla commissione di VIAPORT&SHIPPINGTECH28 - Port&ShippingTech 2013 e Genoa

Shipping WeekPROPELLER30 - Anche a Salerno un’elica per promuovere il portoSICUREZZA32 - La sicurezza corre su due ruoteTRASPORTI34 - Da Bari all’aeroporto in treno con soli 5 euroDOGANALISTI36 - Doganalisti, convenzione per assicurazione obbligatoriaAZIENDE38 - Centro servizi nel cuore del porto e della città a Napoli39 - Le piccole-medie imprese creano maggiore occupazione40 - Agroalimentare, allarme concorrenza slealeLAVORO42 - Ga.Fi. Sud punta sui giovaniNAUTICA44 - Marina del Gargano e Cala Ponte Marina47 - Promozione all’estero per il Salone Nautico di Genova48 - Festa della Marineria 2013 le regine del mare alla Spezia50 - Valdettaro Classic Boats non solo barche d’epocaTURISMO52 - I tesori della ValnerinaEVENTI54 - La bellezza ci salveràENGLISH SUMMARY55 - NAPOLITANS TAKE OVER TIRRENIA REGIONAL COMPANIES55 - NEW LINES FOR NAPLES55 - PORT&SHIPPING TECH 201356 - ANIFORMAR AND MARITIME TRAINING56 - CLEAN ENERGY FOR PALERMO 56 - SALONE NAUTICO DI GENOA AIMS AT EXPORT MARKETS

Anno IX - N°8 - agosto 2013Direttore responsabile

Antonio De CesareDirettore editorialeMaurizio De CesareHanno collaborato a

questo numero:Cosimo Brudetti - Eduardo Cagnazzi

Nicola Capra - Renato CoroneoGiuseppe Cotroneo - Fabrizio De Cesare

Michela Fanis - Paola MartinoMatteo Martinuzzi - Alberto Medina

Italo Merciati - Stefano MeroggiAlfonso Mignone - Sandro Minardo

Andrea Moizo - Nicola PetronziSimone Quaranta - Riccardo Russo

Francesco Saverio SalieroManuel Tavilla - Carolina Sinnopoli

Emanuela Sorrentino - Annalisa TirritoTraduzioni a cura di Angus Urquhart

Amministrazione e abbonamentiPaola Martino

[email protected]@portoediporto.it

Costo abbonamentoItalia € 30, estero € 90

esclusivamente con versamento suCCP n. 81627671 - AM editori srl

Via Diaz, 54 - 80055 Portici (Napoli)Pubblicità e marketing

[email protected] e specifiche tecniche

www.portoediporto.itProgetto e realizzazione grafica

AM editori srlStampa

Morconia PrintMorcone (BN)

Il magazine Porto&diportoè proprietà diAM editori srl

[email protected]@portoediporto.it

www.portoediporto.it

Autorizzazione Tribunale di Napolin. 17 del 15 febbraio 2006Periodico associato all’USPIUnione Stampa Periodica Italiana

E’ vietata la riproduzione totale e/o parziale di testi, fotografie e di qualsiasi

altro contenuto o allegato. Tutti i diritti sono riservati.

In esclusiva Interventi ANIFORMAR: Nicola Capra, Nicola Petronzi, Simone Quaranta e Manuel Tavilla

Intervento di Alfonso Mignone Presidente Propeller Club Port of Salerno

Page 6: 8-13-Portoediporto2013

4 - agosto 2013

armamento / porto&diporto

Con le due operazioni chiuse (o quasi) nelle scorse setti-mane – la privatizzazione di

Laziomar e Caremar – l’armamento napoletano, già protagonista con Sal-vatore Lauro, come presidente e azio-nista di riferimento di Compagnia delle Isole, dell’acquisizione dell’ex Siremar, ha chiuso un importante tris sulle ex compagnie regionali del gruppo Tirre-nia (Toremar è passata a Moby, men-tre Saremar è ancora da privatizzare), dando nuova prova della propria predi-sposizione al cabotaggio costiero.

La newco Compagnia Laziale di Na-vigazione si è infatti ufficialmente ag-giudicata la gara indetta dalla Regione Lazio per l’acquisizione di Laziomar, ex costola di Caremar passata all’ente territoriale all’atto dell’avvio della priva-tizzazione di Tirrenia. Dietro al nuovo brand c’è però una compagine formata totalmente e in parti uguali da compa-gnie partenopee, vale a dire Snav (fa-cente capo al gruppo MSC di Gianluigi Aponte), Medmar (famiglia D’Abundo)

e il gruppo composto da Alilauro, Alilau-ro Gruson e Alicost, tutte società facen-ti capo a Salvatore Lauro.

L’offerta di CLN era l’unica in corsa, ma, dopo la presentazione, la Regione aveva preso tempo per l’assegnazione, in attesa, secondo la versione ufficia-le, di alcuni giustificativi da parte del-la compagnia. Oltre alle integrazioni richieste, evidentemente ritenute poi soddisfacenti dalla Regione, va segna-lato che pochi giorni prima della defini-tiva aggiudicazione il TAR del Lazio ha anche rigettato la richiesta di sospen-sione della gara avanzata da Vetor, altra compagnia attiva nell’arcipelago pontino, presentata in via incidentale a un ricorso per l’annullamento dell’intero bando, su cui il Tribunale Amministrati-vo si pronuncerà nel merito il prossimo 6 dicembre.

A confermare la notizia dell’assegna-zione a CLN è stato direttamente Raf-faele Aiello, amministratore delegato di Snav e presidente della newco. La gara per Laziomar era a doppio ogget-

to: CNL se l’è aggiudicata offrendo i 2,2 milioni di euro per la compagnia (richie-sti dal bando e non soggetti a offerta) e ribassando da 15,7 a 12,7 milioni di euro l’anno il contributo statale annuo spettante alla compagnia (per i prossi-mi 10 anni) a fronte dell’adempimento degli obblighi di servizio (7 rotte nell’ar-

Armatori napoletani scatenati sulle compagnie ex Tirrenia

Raffaele Aiello

Page 7: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 5

cipelago pontino, 4 da svolgersi con traghetti e 3 con aliscafi), i cui dettagli (frequenze e tariffe) sono oggetto di ap-posito contratto con l’acquirente.

“Il nostro piano economico-finan-ziario – ha spiegato Aiello – prevede l’implementazione dei collegamenti da Terracina e l’inserimento nella flotta

di Laziomar di due unità veloci, pro-venienti dalle compagnie componenti la cordata”. Gli investimenti però non saranno solo sul fronte flotta, oggi composta da quattro mezzi (gli aliscafi Alnilam e Monte Gargano e i traghetti Quirino e Tetide): “L’obiettivo è rendere redditizia la società e per farlo occorre migliorare non solo la dotazione navale ma anche i servizi di bordo e quelli di terra e amministrativi, a partire da call center e sistemi informatici”.

Aiello ha anche precisato che non ci saranno scossoni occupazionali e ha preannunciato anzi novità che, anche da questo punto di vista, potrebbero presentare risvolti interessanti: “Gli as-setti del personale saranno mantenuti. Stiamo invece ragionando al progetto di attivare una o più linee veloci da Fiumicino all’arcipelago, in vista degli sviluppi infrastrutturali dello scalo, de-stinato a diventare un polo importante per il traffico crocieristico, in appoggio a Civitavecchia”.

Ufficializzata la vittoria per Laziomar,

Aiello, se tutto andrà come previsto, è pronto a festeggiare un analogo risul-tato (seppure in cordata con la sola Rifim-Medmar della famiglia D’Abundo per Caremar: “Dopo esserci piazzati primi in graduatoria, a breve dovreb-be arrivare l’aggiudicazione ufficiale da parte della Regione Campania. Per questa compagnia le esigenze di rinnovamento della flotta, ancorché bi-sognosa di un upgrading, non sono im-pellenti come nel caso di Laziomar ed è per questo che abbiamo ritenuto di partecipare alla gara con una cordata diversa e in concorrenza con Lauro”.

Per l’ufficializzazione del passaggio di Caremar a Snav-Rifim occorrerà però aspettare i primi di ottobre. “La Commissione preposta a valutare le of-ferte ha concluso i suoi lavori lo scorso 29 luglio, stilando la classifica (prima Snav-Rifim, seconda Alilauro-Gurson e terza, ma esclusa dalla gara per carenze documentali, TTT Lines, che però sta valutando di ricorrere, nda) e rimandando tutti gli atti al RUP, ovvero all’ente appaltante. A questo punto noi abbiamo la facoltà di decidere se pro-cedere con l’aggiudicazione alla corda-ta che si è classificata per prima oppu-re aprire un sub-procedimento mirato a valutare la sostenibilità economica dell’offerta” ha spiegato Lorella Iasuoz-zo, Dirigente della Regione Campania e RUP (Responsabile Unico del Proce-dimento).

La cordata prima classificata ha in-fatti presentato un’offerta con un note-vole ribasso rispetto alla base d’asta, che in questo caso prevedeva offerte al rialzo per la compagnia e al ribasso per le sovvenzioni: Snav-Rifim è infatti risultata prima offrendo 6 milioni di euro per la compagnia e portando da 19,7 a 10,7 milioni annui il contributo per gli obblighi di servizio pubblico: “Un even-tuale approfondimento, che è facolta-tivo e a nostra discrezione, essendo pervenute meno di 5 offerte in risposta al bando (in caso contrario l’ulteriore verifica sarebbe scattata in automati-co), dovrebbe scendere ancor più nel dettaglio rispetto a quanto contenuto nel PEF (Piano Economico Finanziario) allegato all’offerta, per verificare che la società sia effettivamente in grado di sostenere, sia economicamente che a livello di qualità del servizio, quanto ‘promesso’ nell’offerta stessa. In ogni caso, che questo sub-procedimento si apra oppure no, penso che per com-pletare tutte le operazioni e le verifiche sarà necessario anche tutto settembre e quindi arriveremo alla conclusione definitiva del procedimento ai primi di ottobre” ha concluso Iasuozzo.

Andrea Moizo

Salvatore Lauro

Page 8: 8-13-Portoediporto2013

6 - agosto 2013

armamento / porto&diporto

Sono state inaugurate in questi primi giorni di agosto le nuove aree dedicate ai bambini a bor-

do delle navi di Tirrenia Compagnia Ita-liana di Navigazione. Con un’ampiezza di 330 mq questi spazi per bambini sono attualmente i più grandi a bordo dei traghetti italiani in circolazione nel Mediterraneo e rappresentano un fiore all’occhiello per la nuova Tirrenia ad un anno dalla sua privatizzazione.

Tavolini e seggioline colorate, caval-lucci a dondolo, grandi pouf, poltrone multicolori per i genitori, il tutto su una distesa di moquette che riproduce un grande prato di margherite: così si en-tra in un magico mondo dove chiunque vorrebbe fermarsi a giocare.

All’interno delle aree sono state si-stemate grandi strutture modulari con palline dove rotolarsi allegramente, percorsi per bimbi da 3 a 10 anni, per-corsi interattivi per i più piccini e perfi-no una arcade room dove i bambini e i ragazzini possono giocare con i loro

Grandi aree per i bambinisulle navi della nuova TirreniaProsegue il rinnovamento della flotta iniziato nel 2012;

novità anche nell’intrattenimento per tutti gli ospitivideogames preferiti.

Il progetto, seguito da architetti e pro-gettisti con esperienza nel settore, ha previsto l’utilizzo di materiali, sia per gli arredi così come per le strutture, certifi-cati e rigorosamente a norma per la de-stinazione d’uso; inoltre, tutti gli oggetti all’interno delle aree sono realizzati in modo da salvaguardare l’incolumità dei piccoli ospiti.

In tutte le aree sono stati collocati an-che 4 monitor TV Led da 55 pollici che trasmettono continuamente cartoni ani-mati dei più popolari canali Tv satellitari dedicati all’infanzia.

L’ingresso e l’utilizzo delle aree per i bambini è gratuito e un’hostess presi-dia le sale per tutta la traversata, dalla loro apertura all’imbarco del mattino, fino alla chiusura prevista alle 23.30.

Cinque le navi coinvolte nella radicale ristrutturazione: Janas, Bithia, Nura-ghes, Sharden e Athara, i cui lavori di ristrutturazione, che hanno riguardato anche altre aree a bordo, sono iniziati

lo scorso inverno, per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro.

Anche le motonavi Vincenzo Florio, Raffaele Rubattino, Amsicora e Bonaria sono dotate di aree dedicate ai piccoli ospiti con gli stessi giochi e di dimen-sioni più contenute rispetto a quelle del resto della flotta. Le novità per l’intrat-tenimento e il divertimento a bordo del-le navi della nuova Tirrenia di questa estate 2013 oltre ai più piccini, riguar-dano anche gli adulti e stanno ottenen-do un grande successo. Per gli ospiti delle traversate pomeridiane e serali, nei bar di poppa, tra un cocktail e un soft drink, musica dal vivo, karaoke e balli di gruppo con artisti professionisti. Per tutti gli appassionati di calcio, non mancano le partite di campionato e le Coppe europee in onda su Sky, men-tre per chi preferisce il cinema, la se-lezione di titoli a 3 mesi dall’uscita sul grande schermo di bordo fa registrare sempre il tutto esaurito.

Cosimo Brudetti

Page 9: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 7

Intenso Agosto di lavoro per l’Agenzia Marittima Genovese che rafforza la sua presenza nel

settore cargo nel Porto di Napoli con un incoraggiante inizio della partner-ship tra la storica Agenzia marittima napoletana e i suoi nuovi “principals”. La compagnia di navigazione libica Libi Line Nassamounas Shipping Co., rap-presentata in Italia dall’agente genera-le Nuova Oceania Srl di Livorno, dopo la partenza nel mese di Luglio scorso del servizio per rotabili e containers di-retto tra il porto di Napoli e i principali porti libici, ha deciso di puntare ancora sul porto partenopeo istituendo un ulte-riore servizio sempre per la Libia e un altro servizio di linea per il Cile.

Dopo il primo approdo, effettuato dalla ro/ro Saffet Bey, la compagnia di navigazione Libi Line, con sede a Tri-poli, ha noleggiato la m/n Birka Trader, di bandiera finlandese. La nave, prove-niente da Livorno, imbarcherà carico ro-ro, rotabili e contenitori direttamente

armamento / porto&diporto

Nuove linee marittimerivitalizzano il porto di Napoli

per Misurata con prosecuzioni su tut-te le destinazioni interne della Libia. Gianfranco Mori Ubaldini, responsabile della Nuova Oceania Srl, ha affermato che il Birka Trader è stato noleggiato per effettuare collegamenti quindicina-li da Napoli e dal Tirreno direttamente per Misurata, Tripoli, El Khoms mentre un altro ro/ro similare al Birka Trader, è stato noleggiato per effettuare gli stessi collegamenti, ma questa volta su Bengasi, sempre ogni quindi giorni, portando così la linea Napoli – Libia a cadenza settimanale.

Il nuovo servizio per il Cile, invece, avrà cadenza mensile ed avrà uno sca-lo intermedio in Spagna.

L’agente marittimo napoletano Giu-seppe Genovese ha espresso soddi-sfazione per il riscontro positivo che il mercato napoletano sta dando a que-ste nuove iniziative finalizzate a portare traffico nel porto di Napoli, un segnale positivo dopo una prima parte dell’anno abbastanza difficile. E sull’onda dell’ot-

timismo ha annunciato anche un’al-tra novità che lo vede coinvolto come Agente per il Sud Italia: la compagnia marittima African Car Carrier, rappre-sentata in Italia dell’Agente Generale West Africa Logistic Srl di Savona, ha iniziato un servizio per l’Africa Occiden-tale per solo rotabili, con scalo sempre al terminal Soteco del porto di Napoli. Lo scorso 7 Agosto è stato effettuato il primo scalo con la Ulusoy 5 ro-ro di ban-diera turca, che dopo Napoli ha scalato Savona per poi partire verso i principa-li scali del West Africa. Nel viaggio di ritorno è prevista trasportare un carico di legname per i porti italiani. Questo servizio ha cadenza mensile sino a set-tembre, per poi raddoppiare sullo scalo napoletano con due partenze al mese e servirà i porti di Dakar, Abidjan, Tema, Lomè e Lagos; al momento è dedicato solo ai rotabili, ma l’auspicio dell’agen-te è che possa accogliere presto anche merce containerizzata.

Fabrizio De Cesare

Lago

s - p

orto

Page 10: 8-13-Portoediporto2013

8 - agosto 2013

cantieristica / porto&diporto

Ordini, accordi sindacalie progetti infrastrutturali:su Fincantieri torna il serenoLa crisi economica, abbattutasi

ferocemente in questi anni an-che sulla cantieristica navale,

ancora non lascia intravedere prospet-tive di piena ripresa, ma per la naval-meccanica italiana e soprattutto per il suo campione nazionale gli ultimi mesi sono stati decisamente positivi e il futu-ro appare meno buio.

Con i due ordini appena incassati dalla statunitense Prestige Cruise Hol-dings e dalla francese Compagnie du Ponant l’orderbook di Fincantieri per nuove navi da crociera, specialità del gruppo e settore trainante della propria attività, è salito a quota 11 unità, che valgono il record mondiale non solo sul complesso degli ordini (22, il secondo cantiere è il tedesco Meyer Werft con 6 navi), ma anche in termini di tonnellate di stazza lorda (39,5% del totale).

La prima delle succitate commesse è una nave extralusso da 54.000 ton-

nellate di stazza lorda, lunga 223 metri, capace di ospitare 738 passeggeri e destinata al brand Regent Seven Seas Cruises. Si chiamerà Seven Seas Ex-plorer e porterà nelle casse di Fincan-tieri circa 450 milioni di dollari. La con-segna è prevista nell’estate del 2016. La realizzazione verrà affidata allo sta-bilimento di Sestri Ponente (Genova), per il quale si riaprono così interessanti prospettive occupazionali. Esattamen-te come per quello di Ancona, cui è sta-ta assegnata la costruzione della nave di du Ponant, altra unità superlusso, più piccola (11.000 tonnellate di staz-za lorda per 142 metri di lunghezza e un valore vicino ai 100 milioni di euro), che sarà consegnata nella primavera del 2015.

E se determinante per incassare en-trambi gli ordini è stato il supporto di SACE per le garanzie all’export fornite al sistema bancario, non meno impor-

tante è stato l’accordo sulla flessibilità firmato con le sigle sindacali di entram-bi i cantieri, sulla scorta di quanto avve-nuto pochi mesi prima a Castellammare di Stabia. Che, in virtù dell’accettazione da parte dei lavoratori delle richieste aziendali sull’elasticità di orari e turni, ha ricominciato a respirare, vedendosi assegnare i lavori (da poco partiti) per il traghetto dual fuel (marine diesel oil/LNG) della canadese Société des tra-versiers du Québec (STQ).

Un accordo similare (che sostanzial-mente permette all’azienda di effettua-re turni da 6 ore anche al sabato, per un determinato periodo di tempo e un determinato numero di addetti) è sta-to recentemente firmato anche dalle rappresentanze sindacali di Fincantieri a Marghera. In Veneto la resistenza, soprattutto da parte di Fiom, è stata più marcata e non priva di fratture fra i lavoratori, ma quando si è capito che

Page 11: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 9

zata Vard – si è infatti registrato un significativo incremento del risultato operativo netto (EBIT), ora pari a 101 milioni di euro (34 milioni a fine giugno 2012), con EBITDA di 137 milioni (nel primo semestre 2012 era di 68 milioni), mentre i ricavi si sono attestati a 1.934 milioni (1.233 milioni al 30.06.2012); a fronte di ciò la posizione finanziaria netta (al lordo dei construction loans di Vard) risulta essere positiva, con un surplus di cassa di 183 milioni di euro, mentre il patrimonio netto risulta di 959 milioni, con 326 milioni di riserve. Il gruppo ha anche ottenuto importanti risultati dal punto di vista commerciale: nei primi sei mesi del 2013 Fincantieri si è assicurata ordini per 1.843 milioni di euro, e può contare su un portafoglio ordini complessivo di 10.889 milioni di euro, per un carico di lavoro pari a 6.829 milioni.

Tornando, per chiudere, ai singoli cantieri, detto che Monfalcone, Muggia-no e Riva Trigoso, capofila rispettiva-mente per i settori crocieristico, nautico e militare, sono stati quelli meno toccati dalla crisi di questi anni, un capitolo a parte lo merita Palermo. Tradizional-mente votato alle riparazioni navali, lo stabilimento siciliano è quello per cui il futuro a breve termine appare più in-certo. Ma anche in questo caso ultima-mente si sono aperti alcuni promettenti spiragli: pur non ufficializzando tale posizione, l’azienda sembra orientata a puntare sul settore dell’offshore, chie-dendo, con intercessione ministeriale, alla Regione Siciliana di rinunciare alla riparazione dei due bacini di carenag-gio da 19.000 e 52.000 tonnellate e di convogliare le risorse (oltre 50 milioni di euro) sulla costruzione di un nuovo bacino galleggiante da 100.000 tonnel-late, lungo 270 metri e largo 90, ideale per effettuare riparazioni e costruzioni di piattaforme offshore e altri mezzi im-piegati nell’industria estrattiva. I proble-mi non mancano – in primis il fatto che le gare di riparazione sono già state appaltate (alla Cimolai di Pordenone, in cordata con altre aziende terze) – ma il fatto che a metà settembre sia in pro-gramma un incontro al Ministero dello Sviluppo Economico con Fincantieri, Regione e sindacati fa pensare che la strada non sia impercorribile. Senza contare che a garantire diversi mesi di lavoro al cantiere di Palermo potrebbe arrivare il relitto della Costa Concordia, dal momento che la stessa Fincantieri – condizionale d’obbligo data l’ufficiosità delle informazioni – avrebbe segnalato al Ministero dello Sviluppo Economico l’inadeguatezza di Piombino ad acco-gliere la nave incagliatasi al Giglio nel gennaio 2012.

Andrea Moizo

Fincantieri avrebbe davvero spostato le commesse incassate da Viking Cru-ises (2 navi, oltre a un ordine 2+2 in via di definizione) a Monfalcone, anche gli operai di Marghera hanno preferito scongiurare il pericolo di cassa integra-zione e accordare maggiore flessibilità all’azienda.

E a latere di ciò è stato nelle scorse settimane rinnovato l’accordo naziona-le con i sindacati sulla riorganizzazione del Gruppo, rivedendo al ribasso sia le eccedenze di personale che la cassa integrazione straordinaria e anticipan-do gli obiettivi della precedente inte-sa del 21 dicembre 2011. L’accordo è stato sottoscritto da Fim, Fiom e Uilm e avrà scadenza nell’agosto 2014. Le eccedenze di personale sono passate da 1.863 a 1.002 e si prevede un utiliz-zo della Cigs per un massimo di 2.992 unità, con una media di 1.778. Pur per-durando la fase di crisi della cantieri-

stica, Fincantieri prevede di non fare li-cenziamenti, ma di assumere una serie di strumenti volontari, come gli incentivi alla mobilità, trasferimenti infragruppo, trasformazione del contratto da tem-po pieno a part-time. La Cigs - rispet-to all’indicazione media di 2.233 unità - nel 2012 è stata applicata in media a 1.463 lavoratori e nel 2013 a 1.139. L’azienda ha investito oltre 100 milioni nel biennio, con 450 mila ore di forma-zione per 2.400 unità. In base all’inte-sa il Gruppo manterrà gli impegni del 2011 sugli investimenti e l’internazio-nalizzazione e garantirà un incentivo di 18 mensilità più due di preavviso a chi voglia lasciare l’azienda, confermando i premi di programma legati alla produ-zione.

Anche sul fronte finanziario Fincan-tieri sta ottenendo buone performance. Nel primo semestre 2013 – iniziato con l’acquisizione di STX OSV, ribattez-

Page 12: 8-13-Portoediporto2013

10 - agosto 2013

Fuel is the majority of an engine’s life cycle costs. Only a 1% increase in fuel consumptioncan cost as much as 60,000 dollars on a 10 MW engine operating 6000 hours per year. With their geometrical precision, the excellent strength and surface quality of their high gradematerials, original parts from ABB Turbocharging are designed to restore the efficiency, pressure ratio and dependability of your ABB turbocharger. For your engine this means opti-mized fuel efficiency, availability, reliability and emissions. www.abb.com/turbocharging

Restoring is better thanrepairing. Original ABBparts restore my turbo -charger performance.

ABB S.p.ALBU Turbocharging, Genova BranchPhone: +39 010 275 2311Aft hrs: +39 335 872 4536E-mail: [email protected]

ABBTC_ADHALFPAGE_OWNER_ITGVA 09.02.11 11:43 Seite 1

Lo scorso maggio è venuto a mancare Antonio Ciacci, co-nosciuto da tutti con il nome

d’arte di “Little Tony”. Tanti appassio-nati crocieristi italiani gli hanno reso omaggio ricordandolo come la voce di “Profumo di Mare”, la sigla italiana di “Love Boat”, mitica serie tv statu-nitense andata in onda tra il 1977 e il 1987. Quest’ultima era ambientata sulla nave da crociera Pacific Prin-cess, che proprio lo scorso 6 agosto è giunta ad Aliaga in Turchia dove sarà demolita; così scompare, dopo colui che ha interpretato la sigla scrit-ta da Vito Tommaso, un altro simbolo di quel serial che ha fatto scoprire le crociere al grande pubblico.

Ma ripercorriamo la storia di questa nave: è stata costruita con il nome di Sea Venture nell’allora Germania Ovest nel cantiere Nordseewerke di Emden per conto della Flagship Cru-ises. Entrò in servizio nel 1971 segui-ta dalla nave gemella Island Venture realizzata sempre dallo stesso stabi-limento. La svolta avvenne tra il 1974 e il 1975 quando le due “sisterships” furono acquistate dalla P&O che le destinò alla nuova controllata Prin-cess Cruises. Furono ribattezzate

crociere / porto&diporto

Addio Love BoatPacific Princess e Island Princess e contribuirono notevolmente alla cre-scita del marchio Princess con la pri-ma che divenne la star principale del telefilm “made in USA”.

Queste unità non erano dei colos-si, infatti avevano una stazza lorda di circa 20.000 tonnellate per una lun-ghezza fuori tutto di poco inferiore ai 170 metri; quindi non avrebbero potuto reggere il paragone con i gi-ganti dei giorni nostri. Ma nonostante ciò permettevano al passeggero di godere della vita da crociera su navi di un’altra epoca. Inoltre non dimen-tichiamo che il loro “cuore pulsante” era italiano: infatti la loro centrale diesel-elettrica era costituita da quat-tro motori FIAT.

La “nave dell’amore” ha navigato con i colori di Princess fino al 2002, quando è passata alla spagnola Pul-lmantur Cruceros che l’ha ribattezza-ta solamente Pacific. Infine l’ultimo passaggio di proprietà è datato 2008 quando la nave venne acquistata dal-la Quail Cruises che decise di inviar-la a Genova presso i cantieri navali San Giorgio del Porto dove doveva essere sottoposta ad un significativo refitting. Purtroppo il nuovo armatore

non riuscì a pagare i lavori commis-sionati provocando il sequestro a ti-tolo di pignoramento della nave. Così per quasi cinque anni questa storica nave è rimasta ferma in porto a Ge-nova, con grave danno per i cantieri. E’ stata messa all’asta nel febbraio del 2011 per 3,4 milioni di Euro, ma nessuno si è esposto con un’offerta ufficiale fino a quest’anno quando è stata acquistata per circa 2,2 milioni di Euro (cifra non confermata) con destinazione finale i cantieri di de-molizione Izmir Ship Recycling Com-pany.

All’inizio dell’anno, però, prima di lasciare Genova c’è stato un ultimo incontro con la gemella Discovery (nome con cui viaggia dal 2002), giunta nella città della Lanterna per essere sottoposta a dei lavori di ma-nutenzione presso gli stessi cantieri navali San Giorgio del Porto. Ma in questo caso la commessa è andata a buon fine e la vecchia Island Venture ha ripreso il mare (anche con pezzi di ricambio cannibalizzati dalla “sister-ship”) e quindi la vedremo navigare ancora per un po’.

La storia dell’Acif (nome utilizzato per l’ultimo viaggio) invece si è con-

Page 13: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 11

Fuel is the majority of an engine’s life cycle costs. Only a 1% increase in fuel consumptioncan cost as much as 60,000 dollars on a 10 MW engine operating 6000 hours per year. With their geometrical precision, the excellent strength and surface quality of their high gradematerials, original parts from ABB Turbocharging are designed to restore the efficiency, pressure ratio and dependability of your ABB turbocharger. For your engine this means opti-mized fuel efficiency, availability, reliability and emissions. www.abb.com/turbocharging

Restoring is better thanrepairing. Original ABBparts restore my turbo -charger performance.

ABB S.p.ALBU Turbocharging, Genova BranchPhone: +39 010 275 2311Aft hrs: +39 335 872 4536E-mail: [email protected]

ABBTC_ADHALFPAGE_OWNER_ITGVA 09.02.11 11:43 Seite 1

clusa tristemente su una spiaggia turca ed inoltre a far calare un’ulterio-re velo di tristezza sulla sua fine è ar-rivata la notizia che due operai turchi

sono morti avvelenati da esalazioni nocive mentre erano impegnati nello svuotamento della sala macchine al-lagata a causa dell’acqua imbarcata

nel corso del travagliato viaggio di trasferimento a rimorchio dall’Italia.

Matteo Martinuzzi

Page 14: 8-13-Portoediporto2013

12 - agosto 2013

crociere / porto&diporto

Royal Caribbean celebradue pietre miliari

Posa della chiglia e taglio della prima lamina d’acciaio per le due navi della nuova classe Quantum

L’eccitazione era palpabile al cantiere navale Meyer Werft di Papenburg, Germania, quan-

do Royal Caribbean International ha celebrato due importanti pietre miliari nella sua storia armatoriale, la costru-zione delle navi di classe Quantum. Quantum of the Seas, la cui consegna è in programma per l’autunno del 2014, ha ricevuto il primo battesimo ufficiale con la posa della chiglia. In contempo-ranea, è avvenuto il taglio della prima lamina d’acciaio di Anthem of the Seas, gemella di Quantum of the Seas, ceri-monia che segnala l’avvio della opera-zioni di costruzione della nave.

“Oggi è un giorno speciale per il pro-getto di sviluppo della nostra nuova classe Quantum perché siamo sempre più vicini al momento in cui potremo

e posizionato nel bacino di montaggio con una gru di 800 tonnellate. Alcune monete di nuovo conio sono state po-ste sotto la chiglia, come vuole una an-tica tradizione marinara e lì resteranno fino al termine dei lavori di costruzione. Una volta ultimata la nave, le monete verranno recuperate e consegnate al Capitano della nave ed al suo equi-paggio per essere sistemate a bordo. Secondo la tradizione marittima, si dice che le monete portino fortuna alla nave durante la sua costruzione, e poi al capitano ed al suo equipaggio quando salperanno.

Le fantastiche navi di classe Quan-tum presenteranno caratteristiche uni-che mai sperimentate prima, come il RipCord by iFLY, la prima esperienza di volo in mare aperto; il North Star, un vero e proprio prodigio d’ingegneria capace di trasportare gli ospiti ad ol-tre 90 metri sopra l’oceano; attrazioni spettacolari quali il The Sea-Plex, il più grande complesso al coperto dedicato allo sport ed all’intrattenimento in mare, con pista per autoscontro, pattinaggio a rotelle e altro ancora; e le cabine più grandi e moderne dell’intera compa-gnia crocieristica, tra le quali le esclusi-ve cabine Virtual Balcony, le prime del settore, che offrono una vista in tempo reale dell’oceano e delle destinazioni nelle cabine interne.

La classe Quantum farà il suo debutto nell’autunno del 2014 con Quantum of the Seas, seguita dalla gemella Anthem of the Seas nella primavera del 2015. Le navi di questa classe saranno costi-tuite da 16 ponti, per una stazza lorda complessiva pari a 167.800 tonnellate; potranno trasportare 4.180 passeggeri in cabina doppia e disporranno di 2.090 cabine.

Italo Merciati

deliziare i nostri ospiti di tutto il mon-do a bordo di queste due magnifiche navi - ha affermato Adam Goldstein, Presidente e CEO di Royal Caribbean International - E’ incredibilmente gratifi-cante osservare come Quantum of the Seas e Anthem of the Seas procedano perfettamente all’unisono, e oggi non solo festeggiamo queste due impor-tanti avvenimenti ma celebriamo anche gli anni di duro lavoro e dedizione della squadra che ha progettato e dato vita a queste navi”.

La cerimonia di posa della chiglia se-gna un traguardo importante per lo svi-luppo di Quantum of the Seas perché indica l’inizio della costruzione effettiva della nave. Nel corso della cerimonia, il primo blocco della nave (430 tonnel-late, 18 x 23 metri) è stato abbassato

Page 15: 8-13-Portoediporto2013

crociere / porto&diporto

MSC Crociere ha annunciato che, a partire dal prossimo 2 settembre, Gianni Onora-

to sarà il nuovo Chief Executive Officer della Compagnia.

Con alle spalle quasi 30 anni di espe-rienza nell’industria crocieristica, Ono-rato vanta un’approfondita conoscenza del settore e un’ampia esperienza in posizioni di senior executive, essendo stato Direttore Generale di Costa Cro-ciere per oltre nove anni. Laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’università degli studi di Napoli L’Orien-tale nel 1983, Onorato si è in seguito specializzato in amministrazione azien-dale presso la SDA Bocconi di Milano e l’INSEAD di Fontainebleau, in Francia.

“Sono entusiasta di essere stato chiamato a ricoprire questo importante ruolo e sono davvero impaziente di tra-sferirmi a Ginevra, città in cui ha sede il quartier generale di MSC Crociere

Gianni Onorato è il nuovo CEO MSC Crociere

della Compagnia”.Pierfrancesco Vago continuerà a

guidare la Compagnia crocieristica a capitale privato nel ruolo di Executive Chairman, ampliando così il raggio d’azione delle sue funzioni. Da questa nuova posizione sovrintenderà infatti a tutte le società del gruppo MSC che hanno rilevanza strategica per il settore turistico.

“La nostra Compagnia ha attraver-sato un periodo di rapida espansione, che ha visto la costruzione di dieci nuo-ve unità in poco meno di dieci anni, la creazione di tre nuove classi di navi e l’apertura di 45 uffici in tutto il mondo - ha affermato Vago - Sono sicuro che la nomina di Gianni permetterà di raf-forzare la nostra struttura manageriale, valorizzandone le competenze e stimo-lando ulteriormente lo sviluppo della Compagnia”.

Cosimo Brudetti

- ha dichiarato Onorato - Farò tutto il possibile per aggiungere valore alla Compagnia e contribuire all’ulteriore rafforzamento della sua posizione di le-adership nel settore. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il management in questo momento cruciale di crescita

Page 16: 8-13-Portoediporto2013

14 - agosto 2013

clia / porto&diporto

Cruise Lines International Asso-ciation (CLIA) celebra 5 nuo-ve navi battezzate in Europa

negli ultimi quattro mesi, grazie alle unità che nelle ultime settimane hanno lasciato i cantieri del vecchio continen-te. Le cinque nuove navi, che rappre-sentano un investimento complessivo superiore ai 2 miliardi di Euro per una capacità complessiva di trasporto di 14.615 passeggeri, rafforzano signifi-cativamente la presenza nel mercato delle cinque compagnie proprietarie.

Secondo recenti dati del report CLIA Europe relativo all’anno 2012 (dal titolo “L’industria delle

crociere, il contributo del turismo crocieristico all’economia Europea”), in questo momento, i cantieri europei stanno lavorando a circa 20 nuove navi, con una capacità complessiva superiore ai 60.000 passeggeri per un totale di investimenti di oltre 10 miliardi di Euro. Queste imbarcazioni saranno consegnate alle compagnie di crociera in ogni parte del mondo nell’arco dei prossimi tre anni.

“Siamo orgogliosi di accogliere nella flotta del nostro settore queste meravi-gliose nuove navi, che rappresentano il connubio ideale tra il know how indu-striale nel nostro settore e l’eleganza, tipicamente europea, nel design” ha dichiarato Christine Duffy, Presidente e

Il contributo del settore crocierealla cantieristica europea

Nel periodo 2013 - 2016 previste 20 nuove unitàin uscita dai cantieri europei

CEO di CLIA.“Il lancio di cinque magnifiche navi

nell’arco di soli tre mesi - ha commen-tato Manfredi Lefebvre d’Ovidio, Presi-dente di CLIA Europe - conferma l’im-portanza del settore delle crociere in Europa in termini di: nuovi investimenti, ricerca tecnologica e migliaia di posti di lavoro per il settore della

cantieristica e il suo indotto. Queste cinque navi simboleggiano la significa-tiva crescita di un’industria che garanti-sce lavoro a più di 300.000 persone in tutta Europa ”.

Due spettacolari cerimonie sono sta-te celebrate in marzo nei porti di Ge-nova (MSC Preziosa) e della tedesca Warnemünde (AIDAStella). Recente-mente un altro importante battesimo ha avuto luogo ad Amburgo con il lancio della Europa 2 di Hapag Lloyd. La quar-ta nave, la Breakaway di Norwegian Cruise Lines, salpata per il suo primo tratto transatlantico da Southampton a New York, verrà celebrata con una grande festa nella Grande Mela. Infine, la quinta nave, la Royal Princess della Princess Cruises, è stata battezzata da sua Altezza Reale la Duchessa di Cam-bridge in una spettacolare cerimonia a Southampton lo scorso giugno.

Quasi tutte le tipologie più innovative di navi da crociera attualmente in navi-gazione nel mondo

provengono da cantieri europei. Le nuove imbarcazioni battezzate negli ultimi tre mesi variano da una elegante nave di lusso con cabine di nuova con-cezione fino a scafi trans-oceanici che rappresentano la più innovativa forma di intrattenimento, della cucina e del tempo libero per migliaia di persone. Tutte le navi sono esempio della cre-atività, delle capacità e della tradizione ingegneristica e cantieristica europea e offrono ai croceristi il miglior comfort, con sport, esperienze culinarie, lusso e divertimento.

Nonostante i tempi difficili per l’eco-nomia in Europa, il settore delle cro-ciere continua a dare un contributo sempre più significativo al vecchio con-tinente, sostenendo l’occupazione nei cantieri navali europei, creando posti di lavoro nei porti e fungendo da cata-lizzatore per il turismo continentale. I dati riscontrati mostrano chiaramente l’importanza sociale ed economica del settore delle crociere in Europa.

Le cinque nuove navi da crociera rappresentano complessivamente:

• Totale investimenti (esclusi i dati Hapag Lloyd): oltre €2 miliardi

• Totale capacità passeggeri: 14.615

Sandro Minardo

Page 17: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 15

Page 18: 8-13-Portoediporto2013

16 - agosto 2013

shipping / porto&diporto

Porto Canale di Cagliarinuova banchina per rinfuse

Sbarcate 2mila tonnellate di minerali alla nuova banchinaSoluzione ottimale perché i camion non passeranno più dentro

la città con evidenti vantaggi per il traffico e l’ambiente.dell’omonima agenzia marittima che ha curato le operazioni di attracco della nave turca – perché da una parte vie-ne velocizzato lo scarico dei materiali sfusi con notevoli vantaggi economici per la filiera produzione-trasporto, e dall’altra risolve il problema delle pol-veri dei minerali sollevate dal vento che fino ad oggi creavano notevoli problemi ai crocieristi. Infatti – precisa Plaisant - oggi le navi da crociera attraccano in un’area del porto storicamente dedica-ta allo scarico di merci tradizionali del porto di Cagliari quali zolfo, fluoriti e al-tri minerali: era una convivenza davve-ro difficile e in presenza dei crocieristi spesso eravamo costretti a interrompe-re le operazioni”.

Inoltre l’utilizzo delle nuove banchi-ne consente all’Impresa Portuale di Cagliari (IPC) di lavorare in maniera più veloce e soprattutto ottimale per-ché i camion che portano via il carico

dall’area industriale delle nuove banchine si immettono direttamen-te nella strada statale che li collega alle industrie, senza passare den-

tro la città di Cagliari (in viale La Playa) con evidenti vantaggi per il traffico e l’ambiente. Il presidente dell’IPC, Ro-berto Floris, definisce questo momento come “una nuova era per la movimen-tazione dei minerali in Sardegna”.

Previsto da tempo dal Piano rego-latore portuale, il trasferimento dello scarico merci “alla rinfusa” nelle nuove banchine è stato deciso dall’Autorità portuale. Secondo il titolare dell’Agen-zia Marittima Plaisant, “il Porto Canale di Cagliari rafforza oggi la sua funzione di vera industria economica del Sud Sardegna che vedrà spostare sempre più il polo logistico - operativo (da al-tre aree come il Sulcis e Ottana) e la sua internazionalizzazione con la con-clusione, speriamo a breve – conclude Salvatore Plaisant - dell’iter per la rea-lizzazione della Zona Franca Dogana-le”.

La nuova banchina ha una forma a V molto aperta e si sviluppa in un lato per 250 metri e dell’ altro lato sono pron-ti 200 metri che, a lavori completati, raggiungerà i 500 metri, abilitandola così alle grandi navi moderne che pos-sono sfruttare il considerevole pescag-gio di 16 metri.

Sandro Minardo

È stata inaugurata nei giorni scorsi la nuova banchina del Porto Canale di Cagliari per

merci non in container (le cosiddette merci varie e “alla rinfusa”). La Suat Bey, nave battente bandiera turca, ha scaricato 2mila tonnellate di bentonite utilizzando per la prima volta le gru che l’Autorità portuale ha trasferito dal por-to storico di Cagliari al Porto Canale, abbreviandone i tempi.

“È una novità attesa da tempo – spiega Salvatore Plaisant, titolare

Page 19: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 17

AM

edi

tori

srl

•Serviziodedicatoealtamentepersonalizzato•Organizzazionedell’interasupplychain•GestionecompletadelloStoreInstallation•Personalecoordinatosulposto

[email protected]

Page 20: 8-13-Portoediporto2013

18 - agosto 2013

formazione / porto&diporto

A bbiamo tenuto duro, ma dopo quattro anni possiamo dire che chi la dura la vince!

L’assemblea nazionale di Aniformar tenutasi a Roma presso l’Hotel dei Congressi, attraverso la tavola rotonda “Formazione Marittima 2013: lo stato dell’arte”, ha messo l’accento sulla ne-cessità di rinnovamento puntando su competenze, professionalità e traspa-renza. E il giorno del quarto complean-no sarà ricordato come il giorno in cui finalmente inizia un nuovo cammino di crescita della formazione marittima condiviso da associazione e da ammi-nistrazione.

Erano infatti presenti alla tavola ro-tonda l’Ammiraglio Nicola Carlone ed il Comandante Nerio Busdraghi del Co-mando Generale delle Capitanerie di Porto, VI Reparto.

E’ stato significativo l’intervento dell’Ammiraglio Carlone che nel porge-re i saluti a tutti i partecipanti ha sottoli-neato la necessità da parte dell’Ammi-nistrazione di avere un interlocutore di

Decreti sulla formazioneAniformar può fare la differenza

riferimento rappresentativo e per que-sto ha espresso un positivo interesse all’attività di Aniformar.

Il comandante Busdraghi con un in-tervento incisivo ha individuato tra le prospettive future la ridefinizione delle regole che gestiscono la formazione marittima per adeguarle all’odierno complesso panorama internazionale. In particolare “il lavoro di ristrutturazio-ne del sistema addestramento nazio-nale si basa su quattro principi fonda-mentali:

1. gestione di qualità;2. corpo docenti all’avanguardia;3. strutture organizzate e strumenti

aggiornati alla richiesta;4. snellimento dell’attività ammini-

strativa, attraverso l’informatizzazione delle attività che si svolgono presso i centri.”

La volontà di intraprendere un minu-zioso lavoro di reingegnerizzazione dei decreti istitutivi ha avuto il consenso colettivo di tutti gli associati presenti all’incontro. Il consenso è diventato

entusiasmo quando sia il Comandan-te Busdraghi chel’Ammiraglio Carlone, hanno dichiarato l’intenzione di coin-volgere Aniformar in queste lavoro che, passando attraverso la riscrittura del decreto 8 marzo 2007, ha l’obiettivo finale di modernizzare il settore e ren-derlo più competitivo anche attraverso la riduzione dei costi di gestione.

Nel ringraziare Aniformar per l’invito alla tavola rotonda, l’Ammiraglio Car-lone concluso affermando “l’Ufficio è sempre aperto a proposte costruttive che vadano nella direzione della ristrut-turazione del settore, pertanto, ben vengano iniziative come quella odierna di sicuro interesse per iniziare la ne-cessaria ed indispensabile collabora-zione tra l’Amministrazione e i centri di addestramento finalizzata a migliorare l’offerta formativa ai nostri marittimi che si ripercuoterà sulla sicurezza delle no-stre navi”.

Ed ora spetta ad Aniformar fare la differenza. Solo dimostrando la nostra professionalità potremo affrancare la

Page 21: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 19

Partecipanti all’Assemblea ANIFORMAR Luglio 2013Roma Hotel dei Congressi

Com.te Manuel Tavilla (LITAV Srl - La Spezia) Prof.Nicola Petronzi e Com.te Aniello Russo (ACMA Enterprise Training Center Srl - Ercolano NA) Geom. Dario Domenighini (C.M.A. Sistemi Antincendio Srl - Genova), Sig. Giuseppe Giordanella (STUDIO DEMAR - Pozzallo RG) Ing. Nicola Capra e Ing. Enrico Capra (DE GIOANNIS FORMAZIONE s.r.l. Cagliari) Dott. Giuseppe Cotroneo (ISTITUTO FORMAZIONE MARITTIMI I.S.FO.M. s.a.s. Villa San Giovanni RC) Sig. Angelo Turlo (Centro Formazione OFF SHORE Ravenna) Sig. Giuseppe Giordanella (STUDIO DEMAR di G. Giordanella - Pozzallo RG) Sig. Stefano Ravasi (TECNO ITALIA SAFETY AND SURVIVAL TRAINING Srl Anzio/Roma) Dott. Adriano Calabrese (Di.m.a.r.c.a. Service s.r.l. - Gela CL) (presente con delega al com.te Tavilla) Sig. Angelo Urlo (C.F.O. Centro Formazione offshore di Ravenna.Partecipanti non SociProf. Erasmo Coccoluto (Fondazione Caboto - Gaeta) Prof. Alessandro Capodanno (MTC - Maritime Training Center - Torre del Greco NA) Sig. Simone Quaranta e Sig. Paolo Quaranta (THESI srl - Mola di Bari BA)OspitiAmmiraglio Nicola Carlone - Comando Generale delle Capitanerie di Porto - VI Reparto - Caporeparto Com.te CV CP Nerio Busdraghi - Comando Generale delle Capitanerie di Porto - VI Reparto Ufficio IV CapoufficioDottor Alberto Araceli - Ministero dell’InternoDottor Claudio Di Chiara – Ministero dell’Interno

nostra credibilità e rendere importante la nostra collaborazione.

Nel frattempo non è un luogo comu-ne ma è un dovere ringraziare tutti i partecipanti e, soprattutto, il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, per aver fattivamente contribuito alla riuscita della Tavola Rotonda che è an-data oltre ogni più rosea aspettativa.

Com.te Manuel TavillaLitavSrl La Spezia

CORSI GRATUITIe ti offriamo anche il soggiorno

acma enterprise training center srl

CORSO DI ADDESTRAMENTOALL’USO DEL RADAROSSERVATORE NORMALE(livello operativo)

CORSO ARPA(livello operativo)

Per ulteriori informazioni e comunicazioni, rivolgersi alla segreteria del centro ACMAtel. +39 081-8494938 Mobile 334-6399208

Corsi realizzati grazie al contributo del Fondo Nazionale Marittimi

AD

V A

M e

dito

ri sr

l

Amm. Nicola Carlone

Page 22: 8-13-Portoediporto2013

20 - agosto 2013

formazione / porto&diporto

Grande successo ha avuto la tavola rotonda “Formazione Marittima 2013: stato dell’ar-

te”. A Roma presso l’Hotel dei Con-gressi, si è tenuta lo scorso 23 luglio 2013 un importante incontro, occasio-ne non solo per l’annuale assemblea dei soci dell’Aniformar – Associazione Nazionale Italiana Formatori Marittimi, ma soprattutto per presentare gli sce-nari che con Manila 2010 si aprono per la formazione marittima mondiale e italiana in particolare. Ribadendo con forza che l’associazione è l’espressio-ne di imprenditori privati che operano nel difficile mercato della formazione marittima, sono state introdotte quattro interessanti proposte: qualità evidente

Aniformar, nuovi scenariper la formazione marittima

e tangibile, competenza e accredita-mento del “mestiere” del formatore, strutture e strumenti al passo con i tempi, attività amministrativa più snella e realmente propositiva e non ostativa alla attività. Significativo in tal senso il dibattito con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto che ha dimostrato sensibilità per il raggiungimento di que-sti ambiziosi obiettivi che con la volontà dell’imminente riscrittura del decreto 8 marzo 2008 ha sancito il riconoscimen-to dell’importanza che la nostra asso-ciazione sta cominciando ad avere.

La massiccia presenza da parte di tutti gli associati ha premiato la costan-za e la caparbietà di coloro che nel par-ticolare momento di crisi economica di

questi anni, hanno voluto mantenere in vita l’associazione , anche con notevo-li sforzi, perché certi che la sinergia e l’essere compatti sono le armi vincenti per la rinascita.

Siamo soddisfatti quindi, sia per la grande partecipazione degli associati, sia per la positiva risposta dell’Ammi-nistrazione sia per la rinascita di Ani-formar e soprattutto perché la rinascita di Aniformar si può considerare coinci-dente con l’inizio dello svecchiamento delle regole di antiquariato legislativo che da anni hanno ingessato la nostra competitività e mortificato la nostra pre-senza nel panorama internazionale.

Com.te Manuel Tavilla LitavSrl La Spezia

E’ stato con spirito di servizio verso la formazione maritti-ma che l’ANIFORMAR ha in-

contrato, con la presenza di altri centri italiani, i massimi responsabili del Co-mando Generale delle Capitanerie di Porto all’Hotel dei Congressi nei giorni scorsi a Roma.

La formazione marittima in Italia è “giovane” rispetto a quella dei paesi an-glosassoni, pertanto necessita di uno sforzo organizzativo e normativo non indifferente se si vuole che il personale italiano sia competitivo sul mercato del lavoro marittimo internazionale.

Temi come la formazione dei docenti impiegati nei corsi,la valutazione della

ANIFORMAR…con spirito di servizio!

formazione e del training del personale marittimo, l’elevazione della qualità del-le competenze richieste dalla diffusione dell’alta tecnologia nel settore navale, la tracciabilità della stessa formazione, la responsabilità dei centri di addestra-mento, non sono semplici enunciazioni di principio o frasi con cui intrattenere un discorso letterario, ma sono vere e proprie esigenze da affrontare in un di-scorso organico che riguarda sia i con-tenuti che la normativa.

Dalla sua costituzione l’ANIFOR-MAR nel suo dibattito interno ha af-frontato quanto accennato, ragion per cui è con entusiasmo, unito a quella

sensibilità che contraddistingue le so-cietà che intendono stare sul mercato in modo corretto, che si è partecipato alla riunione con i massimi responsa-bili della formazione marittima: C.A. (CP) Nicola Carlone e Com.te Nerio Busdraghi. L’incontro ha posto le basi per futuri apporti sempre nell’ottica della distinzione dei ruoli, ma con lo spirito di migliorare un settore, quello della formazione marittima, trascurato, e quello che è ancora peggio, oggi, con comportamenti non limpidi da parte di alcuni “imprenditori”.

Professor Nicola PetronziACMA Napoli

Page 23: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 21

In relazione all’incontro avvenu-to il 23 luglio scorso fra i membri dell’associazione nazionale dei

formatori marittimi – ANIFORMAR ed i rappresentanti del VI Reparto Uff. 4 – Personale Marittimo del Comando Ge-nerale delle Capitanerie di Porto Amm. Nicola Carlone e C.V. Nerio Busdraghi non posso che esprimere grande sod-disfazione. Dopo circa quattro anni di costituzione dell’ANIFORMAR, final-mente le istituzioni preposte all’ammi-nistrazione del “Training Marittimo”, hanno riconosciuto all’associazione un ruolo attivo. L’incombere del rece-pimento delle normative internazionali STCW Manila 2010, rende necessa-rio il coinvolgimento di tutte i soggetti (pubblici e privati) interessati dai prov-vedimenti, che da oggi al 2017, dovran-no essere adottati.

Le parole del capo reparto Amm.

formazione / porto&diporto

Il momento è propizioal “cambiamento di rotta”

Carlone e del C.V. Busdraghi, hanno evidenziato grande onestà e traspa-renza in merito all’attività, fin qui svol-ta dal Comando generale, in tema di training e quella dovrà essere svolta nell’immediato futuro. Per noi è stato molto importante che ci sia stato il ri-conoscimento, da parte dell’Ammini-strazione marittima, della necessità di intervenire in modo organico sulla nor-mativa in tema di training marittimo: da una parte, colmando le lacune esistenti nella normativa di settore, dall’altra aggiornando i regolamenti che discipli-nano i singoli addestramenti (molti dei quali sono stati emanati quasi 30 anni fa!). Ciò consentirà ai marittimi italiani di frequentare in Italia, e non all’este-ro, quegli addestramenti specifici ne-cessari a soddisfare le esigenze di un settore marittimo sempre più globale e moderno.

Se consideriamo gli interessi dei principali soggetti coinvolti nel settore del training marittimo: Amministrazione – Armatori – Marittimi; ci accorgiamo che a volte, per diversi motivi, sono contrastanti. Invece noi, centri di ad-destramento, siamo gli unici attori del settore, ad essere portatori di interessi coincidenti con ognuno di questi.

Ecco perché, fino ad oggi l’ANIFOR-MAR ha cercato di stimolare, spesso invano, l’attenzione dell’Amministrazio-ne Marittima, su questi due aspetti. Tut-tavia, dopo questo incontro, mi sento di dire che “il vento è cambiato” e l’occa-sione è propizia per contribuire insieme (Amministrazione e Associazione) al “cambiamento di rotta”.

Giuseppe CotroneoISFOM Villa San Giovanni (RC)

La domanda che ci facciamo tutti è: cosa vuol dire “formazione”? Piuttosto ci chiediamo quanto

ciò attualmente abbia valore.Sia come “valore in essere”: ovvero

quanto di ciò che apprendiamo ci torni utile nella nostra professione di tutti i giorni. Sia come “valore aggiunto”: ov-vero quanto i titoli ottenuti ci siano ne-cessari per il nostro curriculum.

Da quanto emerso durante la riunio-ne di Aniformar gli obbiettivi proposti dal gruppo riguardano entrambi i due signi-

Quanto vale la formazioneficati. In primo luogo i soci, titolari delle più serie e rinomate agenzie formative italiane, vogliono rendersi promotori di un proprio e comune marchio di quali-tà. Si impongono di far propri standard qualitativi che vanno al di la dei regola-menti nazionali e internazionali.

In secondo luogo, ma per semplice conseguenza del primo, desiderano proporre un prodotto che non sia un semplice documento cartaceo, ma che rappresenti una garanzia.

I passi avanti fatti anche grazie alla

collaborazione dei funzionari dei mini-steri delle “Infrastrutture e Trasporti” e degli “Interni” hanno permesso di mo-strare a tutti gli addetti ai lavori il per-corso da intraprendere.

Infatti il nostro impegno ha convinto tutti a coinvolgerci nelle nostre comu-ni attività anche per quanto riguarda la legiferazione. Tutto ciò in conseguenza della nostra lunga, costante e valida esperienza nel campo.

Nicola CapraDe Gioannis Formazione Cagliari

Page 24: 8-13-Portoediporto2013

22 - agosto 2013

formazione / porto&diporto

A margine dell’Assemblea Ani-formar vorrei produrre alcu-ne riflessioni ed una breve

ricognizione sullo stato dell’arte della formazione marittima italiana

Una formazione Marittima che tra luci ed ombre, cerca di rimanere aderente agli sviluppi temporali dell’innovazione tecnologica di navi sempre più specia-listiche e profili professionali sempre più spostati verso l’aspetto tecnologico e linguistico.Tuttavia si faceva notare come in alcuni casi fosse indispensabi-le un vigoroso rinnovamento sia proce-durale che tecnico e didattico.

Infatti, la formazione marittima, si basa ancora troppo su vecchi ed obso-leti decreti, con contenuti che spesso sono inapplicabili per la grande diffe-renza tecnologica di sistemi di bordo attuali rispetto a quelli di riferimento di numerosi decreti.

Gli stessi decreti, frettolosamente rinominati a seguito dell’implementa-zione della STCW ’95 mantenevano inalterati i contenuti già vecchi in tale data ed anacronistici nel 2013.

E’ assolutamente indispensabile, ad esempio, una completa rimodulazione dei Programmi del Basic Training, del

Indispensabile rinnovamentosia procedurale che tecnico

Radar ed ARPA che sono i programmi che più di altri risentono dei numerosi ed importanti cambiamenti tecnologici, oltre ad un necessario adeguamento ai Model Courses IMO.

Inoltre, è singolare che un centro di addestramento si occupi della Familia-rizzazione alla sicurezza di Navi Cister-na, ma non è abilitato a quella su navi RoRo e Passeggeri, con disguidi e pro-blemi a chi deve imbarcare per ottene-re dal comandante tale certificazione.

Cosa che lo stesso Comandante è chiamato a fare per la Certificazione all’addestramento alla gestione delle emergenze delle Crisi e delle Folle, che pur richiedono evidenti competenze molto specifiche in ordine alla psicolo-gia, alla casistica degli incidenti ecc.,

Le numerose istanze che giungono ai centri da parte di marittimi bisognosi di tale certificazione rimangono, pur-troppo, irrisolte e bisognose di percorsi tortuosi.

Tra l’altro, i prossimi adempimenti in materia di MLC Code si renderanno piuttosto difficoltosi, se non improponi-bili a bordo.

Tuttavia, l’apertura del Comando Generale verso l’Associazione è un’im-

portante, fondamentale e preziosissi-ma occasione per operare al meglio nel comune interesse di un percorso di formazione e qualificazione delle risor-se umane che richiedono un approc-cio qualificato e professionale, senza spazio ad attività estemporanee, fram-mentate e disomogenee, divergenti da quanto espressamente previsto dalla Sez. A-I/8 della STCW.

Siamo fortemente motivati pertanto a sposare le posizioni del Comando Ge-nerale e dell’ANIFORMAR, ipotizzando uno sforzo comune, per l’implementa-zione di :

un codice Etico- un unico sistema di valutazione e -

verifica delle percentuali di errore, un unico sistema di documenta--

zione (registri, documenti e verbali di esame);

un unico standard di qualità ricono-- sciuto dall’Amministrazione;

un processo di certificazione ed - abilitazione di docenti/istruttori ricono-sciuti dal ministero.

un sistema di monitoraggio interno - dell’Associazione, con poteri di azioni disciplinari.

C.te Simone QuarantaThesi – Mola di Bari

Page 25: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 23

Il Comitato portuale dell’Autorità Portuale di Trieste ha deliberato di assentire alla Teseco Spa, ai

sensi degli artt. 16 e 18 della Legge 84/94 la concessione demaniale marit-tima della durata di anni 60 delle aree di complessivi mq. 60.332, allo scopo di realizzare un terminale Ro-Ro a No-ghere, in misura prevalente e multipur-pose, dopo aver effettuato gli interventi di bonifica, infrastrutturazione e banchi-namento. Resta inteso che sul progetto dovranno essere acquisiti alcuni ulte-riori pareri, autorizzazioni e nulla osta di enti e amministrazioni competenti. Questo aspetto è stato particolarmente sottolineato dal sindaco di Trieste, Ro-berto Cosolini, per quanto concerne la risoluzione del contenzioso derivante dall’accordo di programma del 2005, ormai scaduto da tempo e non ancora rinnovato.

Per quanto riguarda la Portocittà Spa nell’area Porto Vecchio, a seguito del-le comunicazioni dell’Avvocatura dello Stato e relative alla sentenza del Tri-bunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia sulla concessione di maggiore estensione in Porto Vec-chio, il Comitato portuale ha auspicato una soluzione condivisa tra l’Apt e la concessionaria Portocittà Spa, come suggerito dalla sentenza stessa, su-

infrastrutture / porto&diporto

Autorità Portuale di Triestesi al terminal ro-rono al terminal GNL

bordinando l’assunzione delle relative decisioni agli approfondimenti tecnico-giuridici necessari.

Altro argomento trattato è stato il Terminale di rigassificazione, ritenendo incompatibile qualsivoglia localizzazio-ne nel porto di Trieste: il Comitato Por-tuale ha approvato le valutazioni rese in data 2.7.2013 dalla Commissione isitutita dal presidente dell’Apt, Marina Monassi, per formulare, come da de-creto ministeriale, una definizione delle proposte di sviluppo, che «non ritiene né utile né percorribile la ridetermina-zione del Piano Regolatore Portuale di Trieste per renderlo compatibile con l’impianto di rigassificazione proposto dalla Società Gas Natural. La Com-missione è del parere che, rispetto a quanto richiesto dall’art. 2 del decreto Interministeriale, non si possa provve-dere alla rideterminazione delle pre-visioni di sviluppo espresse dal Piano Regolatore del Porto di Trieste senza arrecare grave nocumento allo svilup-po dei traffici e del porto medesimo. La Commissione ritiene incompatibile ogni altra localizzazione del terminale GNL di rigassificazione all’interno dell’am-bito portuale di Trieste, per gli stessi motivi e le stesse criticità già eviden-ziate dal caso dell’impianto localizzato a Zaule».

NAPA: RICHIESTOUN CONFRONTO

CON KOPER E RIJEKAInfine è stato affrontato l’argomento

NAPA a seguito delle numerose dichia-razioni del presidente dell’Autorità Por-tuale di Venezia, Paolo Costa in meri-to al progetto del terminale off-shore finanziato con 100 milioni di euro dal Governo; a questo proposito la pre-sidente della Regione FVG, Debora Serracchiani, ha chiesto “al Comitato Portuale di valutare l’uscita del Porto di Trieste dal Napa come ha fatto qualche mese fa Ravenna”.

La presidente dell’Apt, Marina Mo-nassi, in merito alla richiesta della Serracchiani ha riferito che “affronterà il problema assieme ai Portidi Koper e Rijeka, con i quali esiste un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione e con i quali valuterà i comportamenti dell’Autorità Portuale di Venezia”.

Alberto Medina

Marina Monassi

Page 26: 8-13-Portoediporto2013

24 - agosto 2013

infrastrutture / porto&diporto

Il 2 agosto è stato inaugurato un maxi-impianto fotovoltaico da 1.100 megawatt che ha comporta-

to un investimento complessivo di due milioni e settecentomila euro e che for-nirà energia pulita al porto di Palermo, consentendogli una autoproduzione stimata nel 70 % del proprio fabbiso-gno. L’opera, denominata “Sicheo”, è stata realizzata dalla rete di imprese “Zefiro”, costituita dalla Magazzini Ge-nerali scarl, impresa portuale leader nel settore della logistica, deposito e movimentazione merci e dalla O.S.P. srl, società affidataria di alcuni servizi di interesse generale, tra cui la fornitu-ra di energia elettrica.

I numeri dell’opera sono davvero impressionanti: ben 4.468 pannelli fo-

Energia pulitaper il Porto di Palermo

tovoltaici, 26 inverter, 5 mila metri line-ari di barre in alluminio, 18.562 perni di fissaggio, 4 mila metri di cavi di media tensione, 12 mila metri di cavi solari, 2.600 metri di cavi per i collegamenti con le cabine elettriche.

L’impianto produrrà in un anno circa 1.500.000 chilowattora e coprirà una superficie di quasi 10.000 metri qua-drati; i pannelli sono stati sistemati nel-le tettoie dei capannoni dei Magazzini Generali siti alla banchina Sammuzzo ed in una nuova copertura dei parcheg-gi delle auto siti in prossimità del varco E. Amari.

Durante l’inaugurazione il Presidente della Magazzini Generali Luigi Turco ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione

dell’opera, in primis l’Autorità Portuale, la Soprintendenza, le altre istituzioni e tutti coloro che, senza lesinare ener-gie, hanno operato per concretizzare in tempi rapidi l’impianto che contribuirà a avere effetti positivi per quanto riguar-da l’impatto ambientale: si è stimata una riduzione dell’inquinamento atmo-sferico di circa 1.100 tonnellate annue di CO2.

Il Presidente dell’O.S.P. Franco Fi-gura ha annunciato che nei parcheg-gi dell’E. Amari saranno realizzati dei punti di rifornimento e ricarica di auto-vetture e moteveicoli elettrici di cui la città dui Palermo è ancora sprovvista: un bel biglietto da visita per far progre-dire Palermo come una green city.

Renato Coroneo

Page 27: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 25

infrastrutture / porto&diporto

Un brevetto veneziano per le navi da crociera

Capacità di imbarco/sbarco di • 7/9 casse per minuto.Massima Lunghezza. 10.000 • mm (variabile in funzione della configurazione del carico);Massima Larghezza 3.800 mm;• Massima altezza 3.500 mm • (variabile in funzione della configurazione del carico);Possibilità di scarico/carico • casse dotate di fondo non piano;Impianto completamente • elettrico e autonomo essendo dotato di proprio generatore. Non vi sono componenti oleodinamici in modo da ridurre al massimo il pericolo di contaminazione dei bagagli;Comandi remotati ad inizio • e fine nastro per agevolarne l’utilizzo.

Tempi di realizzazione del ser-vizio più stretti e maggiori ga-ranzie di sicurezza in banchi-

na, una movimentazione dei conteni-tori da nave a banchina più fluida, con meno forklifts convolti nell’operazione e soprattutto molto meno fatica per gli operatori sono i vantaggi di questa in-novativa soluzione.

Parlando di navi grandi per una vol-ta e non di grandi navi, c’è una bella storia veneziana tutta da raccontare. E’ quella della Cooperativa Portabagagli del Porto di Venezia, realtà operante nell’ambito delle banchine del porto crocieristico di Venezia dal lontano 1937. I porters veneziani di fronte a navi effettivamente sempre più affollate e con tempistiche di sbarco del baga-glio tassative e difficili da rispettare non si sono persi d’animo, hanno raccolto la sfida ed hanno fatto affidamento a tutto la loro esperienza maturata in ol-tre settantacinque anni di duro lavoro. Il risultato è un nuovo prototipo di na-stro trasportatore elettrico, brevettato dalla Cooperativa stessa, in grado di sbarcare ed imbarcare nelle navi interi contenitori di bagagli, con un risparmio in termini di tempi davvero incredibile,

di circa quattro volte inferiore rispetto a quello registrato per navi di pari dimen-sioni nel porto di Barcellona.

«Il nostro intento adesso è quello di completare il ciclo della movimentazio-ne dei bagagli – spiega Vladimiro Tom-masini, per tutti Igor, presidente della Cooperativa - con la creazione di carri adatti a trasportare le gabbie (i conte-nitori di bagagli delle navi n.d.r.) dalla banchina ai terminal».

La curiosità tra gli operatori è tanta, qualcuno si è già mosso per venire a visionarli anche dall’attrezzatissima Southampton. Considerato l’interesse sollevato dal prototipo, la Cooperativa Portabagagli si sta organizzando per la produzione in serie e la vendita ad altri utilizzatori portuali. Questo importan-te passo che vedrà coinvolte aziende metalmeccaniche del Triveneto, sarà svolto in collaborazione con la VTP Engineering, la società di ingegneria veneziana che si occupa della logistica dei porti crociere che ha già realizzato e sta commercializzando l’MBT: l’inno-vativa torre di imbarco passeggeri do-tata di ascensori.

I nuovi nastri trasportatori della Coo-perativa Portabagagli, due sono i pro-

totipi attivi a Venezia, sono stati collau-dati tra giugno e luglio con le navi MSC e hanno ricevuto il battesimo di fuoco con lo sbarco bagagli della Royal Prin-cess, circa 3500 passeggeri.

Stefano Meroggi

Page 28: 8-13-Portoediporto2013

26 - agosto 2013

infrastrutture / porto&diporto

Un inizio mese di Agosto molto attivo e promettente per il porto di Venezia: segnali positivi sono giunti dall’ope-ratività di merci sia alla rinfusa che in contenitori, ma la notizia più “promet-tente” per il futuro è giunta da Roma ed infatti, dopo l’avallo da parte della Commissione VIA della Regione del Veneto, il progetto del terminal portuale d’altura di Venezia ha ottenuto anche l’approvazione unanime da parte della Commissione di VIA (valutazione di im-patto ambientale) nazionale. Il Ministe-ro dell’Ambiente ha infatti comunicato che l’offshore petrolifero e container di Venezia ha ottenuto il giudizio positivo di compatibilità ambientale della Com-missione nazionale.

“Si tratta – ha commentato Paolo Costa, presidente dell’Autorità Portuale di Venezia - di un passo di enorme im-portanza per l’avanzamento di questo progetto, ottenuto in meno di un anno dalla sua presentazione. Finalmente l’obiettivo ambientale fissato con la Legge Speciale per Venezia del 1974 di estromettere i traffici petroliferi dalla Laguna oggi, dopo oltre 40 anni di ten-tativi frustrati, potrà essere raggiunto. La rapidità della procedura e il numero limitato di osservazioni, peraltro in gran parte migliorative, su un progetto pub-blicato per ben due volte, contribuis-cono a rafforzare la convinzione che questa è la strada giusta da seguire e ci conforta sulla bontà di un progetto che persegue – e può soddisfare - più di un obiettivo di interesse nazionale, europeo e nordestino”.

In primis il già menzionato obiettivo di estromettere i petroli dalla Laguna; ma poi quello di aumentare - con l’adeguamento dello scalo di Venezia che va ad aggiungersi ad adeguamenti analoghi degli altri porti del sistema Alto Adriatico, costituito dal porto di Ravenna e dai porti Napa (North Adri-atic Port Association) di Venezia, Tri-este, Capodistria e Fiume che stanno collaborando - quella scala di attività che farà dell’Alto Adriatico un gateway vincente nell’alimentazione marittima da Sud dell’Europa centrale e orien-tale.

“L’offshore al largo della bocca di Malamocco consente, inoltre, la messa in valore delle infrastrutture di tutto il Nordest - ha inoltre affermato Paolo Costa - dai terminal portuali di

Terminal Off Shore di VeneziaOk dalla commissione di VIACon l’arrivo della Cma Cgm Corneille e della Ten Jin

Maru il porto registra due nuovi recordMarghera, Chioggia e Porto Levante, dall’interporto di Padova a quello di Verona, dall’asta idroviaria da Venezia a Padova al sistema idroviario padano fino a Rovigo e Mantova. Il sistema portuale offshore-onshore di Venezia mette infine a disposizione del sistema portuale italiano una innovazione tec-nologica ed organizzativa capace di aumentarne la sua competitività su scala europea”.

Intanto, come accennato, si sono re-gistrati due record di traffico per il porto nei giorni scorsi: il primo riguarda l’arri-vo presso il terminal container Vecon di Porto Marghera della nave portacontai-ner più grande (6500 TEU) mai entrata nello scalo lagunare.

Si tratta della M/N CMA CGM “Cor-neille”, nave oceanica della compagnia francese CMA CGM, partita il 23 giu-gno dal porto di Shanghai. Una tocca-ta, resa possibile dal raggiungimento dei nuovi pescaggi a meno 11.50 metri ad aprile 2013, che sarà propedeutica all’attivazione di una nuova linea diret-ta dal Far East denominata Phoenician Express.

La linea della compagnia CMA CGM avrà frequenza quindicinale e toccherà i porti di Busan, Shanghai, Singapore, Hong Kong, Tanjung Pelepas, Chiwan, Port Kelang e Jeddah. E’ previsto an-che il trasporto di merce break-bulk ol-tre che in container.

“Un risultato raggiunto grazie agli sforzi congiunti di tutti - sottolineano fonti dell’Autorità Portuale - che con-sentirà allo scalo veneziano di essere nuovamente collegato con una linea diretta con i mercati e le economie oggi più produttive. I benefici si faranno sen-tire per imprese operanti nello scalo veneziano ma soprattutto per tutti gli imprenditori del Nordest che potranno contare su un collegamento quindicina-le con il Far East a supporto dell’export e della crescita”.

Il secondo record è stato raggiunto con l’ormeggio della più grande nave portarinfuse mai entrata nello scalo lagunare. Si tratta della MV “Ten Jin Maru”, nave oceanica portarinfuse par-tita dal Sud America lo scorso 8 Luglio carica di prodotti agricoli alla rinfusa

(farina e semi di soia).Una toccata, resa possibile dal rag-

giungimento dei nuovi pescaggi come da Piano Regolatore Portuale a meno 11.50 metri ad aprile 2013, un nuovo successo sia per il terminal Euroports che per l’Autorità Portuale di Venezia.

Marco Corbellini, Managing Director di Euroports Italia ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi dell’arrivo di questa nave con 65mila tonnellate di rinfuse la cui movimentazione è stata affidata ad Euroports, per noi è un dop-pio riconoscimento sia dell’esperienza del nostro terminal che degli ottimi ser-vizi che lo scalo veneziano può offrire”.

“Due grandi navi in due settimane, un segnale più che positivo per il nostro scalo, per i terminal e per i lavoratori - dichiara Claudia Marcolin Segreta-rio Generale dell’Autorità Portuale di Venezia - e che evidenzia l’attenzio-ne dell’Autorità Portuale non solo per i container ma anche per le rinfuse. Anche a seguito dello studio realizzato recentemente dall’Università di Trieste sulle potenzialità del porto di Venezia nel settore agribulk, e ottemperando a quanto indicato nel Piano Operativo Triennale, l’Autorità Portuale vuole in-vestire in questo settore, contribuendo ad aumentare la qualità dei servizi, l’ot-timizzazione degli spazi con il diretto coinvolgimento dei terminal. L’obiet-tivo è quello di stimolare la maggiore diffusione di standard, di procedure di bechmarking presso i terminalisti in una prospettiva di innovazione e di recupero dei traffici che può essere dato anche dalla capacità del porto di Venezia di offrire buone alternative di intermodalità ferroviaria e fluviale nel settore delle rinfuse”

Fabrizio De Cesare

CMA CGM CorneilleL.O.A. (lunghezza) 299,2 metriBeam (larghezza) 40 metriContainer (Teu) 6.574Stazza Lorda (tonnellate) 73779Anno 2009-2010Bandiera Liberia

Page 29: 8-13-Portoediporto2013
Page 30: 8-13-Portoediporto2013

port&shippingtech / porto&diporto

Il 19 e 20 settembre prossimi il Centro Congressi del Porto Antico e Palazzo S. Giorgio ospiteranno

Port&ShippingTech, forum dedicato all’innovazione tecnologica per lo svi-luppo del cluster marittimo organizza-to da ClickutilityTeam (informazioni su www.clickutilityteam.it), che ha ormai dimostrato la propria posizione di lea-dership nel panorama degli appunta-menti internazionali dedicati allo svi-luppo del sistema logistico - portuale radunando ogni anno i referenti delle principali istituzioni e delle aziende private del settore. I temi degli incon-tri, cui partecipano relatori di grande prestigio, saranno i seguenti: sviluppo di nuovi mercati con focus su Turchia e Nord Africa, smart logistics e green shipping. La sessione intitolata “Green Shipping Summit”, alla quale parteci-pano gli sponsor Wartsila, DetNorske Veritas e Akzo Nobel, vedrà intervenire relatori del calibro di Vincenzo De Luca (viceministro Infrastrutture e Trasporti), Pasqualino Monti (presidente di As-

Port&ShippingTech 2013 e Genoa Shipping Week

soporti), Valeria Novella (presidente di Confitarma Giovani) e Carlo Fidan-za (membro Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo). Insieme ad altri panelist si discuterà di best practice aziendali, innovazioni tecnologiche e nuovi carburanti per la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto marittimo.

Giovedì 19 settembre si terrà anche la sessione “Smart Port”, supportata da Terminal San Giorgio, FuoriMuro e Circle, dedicata alla presentazione di progetti all’avanguardia per l’ottimizza-zione della logistica portuale. Nella lun-ga lista di relatori spicca il nome di Car-lo De Grandis (PoliciOfficer DG Move EU) oltre a quelli di Raffaella Paita e Renzo Guccinelli (rispettivamente As-sessore alle Infrastrutture e Assessore allo sviluppo economico della Regione Liguria).

Molto atteso è anche l’approfondi-mento dedicato allo “Sviluppo dei nuovi mercati per il cluster marittimo” previ-sto per la giornata di venerdì e dedica-

to alle potenzialità del bacino del Me-diterraneo con un focus specifico sulla Turchia. Anche in questo caso i relatori sono di primissimo piano e fra questi hanno già confermato la loro presen-za Claudio Burlando (Presidente della Regione Liguria), Luigi Merlo (Presi-dente Autorità Portuale di Genova), Hakki Akil (Ambasciatore di Turchia a Roma), Lucien Arkas (Presidente del gruppo Arkas Holding), Piero Lazzeri (Presidente Fedespedi) e i presidenti delle tre Autorità Portuali di La Spezia, Venezia e del Levante (rispettivamente Lorenzo Forcieri, Paolo Costa e Fran-cesco Mariani).

Ad oggi hanno partecipato a Port&ShippingTech 70 Sponsor, 25 Partner Istituzionali, 300 relatori e 3.500 persone; grazie alle nuove inizia-tive e a un programma particolarmente ricco, nel 2013 ci si aspetta una pre-senza ancora maggiore.

In occasione della sua quinta edizio-ne Port&ShippingTech infatti si svolge-rà in contemporanea al Shipbrokers

28 - agosto 2013

Page 31: 8-13-Portoediporto2013

and Shipagents Dinner organizzato dal Gruppo Giovani di Assagenti presso la Fiera di Genova (venerdì 20 settem-bre), dando vita alla prima edizione del-la Genoa Shipping Week, iniziativa che animerà il capoluogo ligure dal 16 al 22 settembre prossimi; un “contenitore” per eventi dedicati allo shipping, alla lo-gistica e all’innovazione tecnologica in campo marittimo, evidenziando il ruolo vitale di questo settore per lo sviluppo dell’industria mondiale.

“Meet the World Shipping Commu-nity”! È questo uno dei claim con cui la Genoa Shipping Week si propone al cluster marittimo - portuale di tutto il mondo come un’opportunità unica di incontro e condivisione di opinioni fra i rappresentati delle diverse realtà del settore marittimo.

«Ci siamo impegnati nella realiz-zazione di una manifestazione a più ampio respiro, rappresentata appunto dalla Genoa Shipping Week, per dare maggiore enfasi al comparto – afferma Carlo Silva, Presidente di Clickutilit-yTeam – In tal modo la quinta edizio-ne di Port&ShippingTech si proietta in una dimensione ancora più importante rispetto al passato diventando di fatto l’evento congressuale di un progetto che coinvolge tutto il cluster marittimo del Mediterraneo e dei Paesi del mon-do che hanno relazioni con il sistema

portuale ligure».Il programma della Settimana è già

ricco di importanti appuntamenti e apre il lunedì nel tardo pomeriggio con la premiazione del concorso fotografico “Shootyourport!” organizzato da GGR – Gruppo Giovani Riuniti e dedicato alle immagini che ritraggono le banchi-ne genovesi.

Nella mattinata di mercoledì, presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, avrà luogo un seminario dal titolo “L’operatore economico autoriz-zato (AEO) e la gestione semplificata della dogana intermodale” organizza-to da DDKP Bridge e durante il quale verranno forniti approfondimenti sulla Certificazione AEO quale strumento strategico nella catena logistica inter-nazionale e eSeals (sigillo elettronico) quale strumento di efficienza e di ser-vizio innovativo. Sempre nella mattina-ta di mercoledì 18 settembre si terrà anche la conferenza stampa intitolata ”Genoa Genius” organizzata da Fonda-zione Ansaldo, occasione per presen-tare ai Media e agli Ospiti della Genoa Shipping Week la proposta di rinnovare e rilanciare il dialogo culturale e politi-co per coniugare i due principali driver di sviluppo dell’economia genovese: Shipping e Industria.

L’intenso palinsesto della Genoa Shipping Week prosegue con un in-

contro conviviale dedicato alla figura dell’agente marittimo nel panorama eu-ropeo organizzata da International Pro-peller Clubs e International Propeller Club Port of Genoa. Nel tardo pome-riggio di giovedì sarà la volta del “MMS Get Together Party” organizzato da Multi Marine Services al quale prenderà parte anche Stefano Baldini, atleta me-daglia d’oro nella maratona alle olim-piadi di Atene del 2004. Rimanendo in tema di corsa, per il giorno successivo (venerdì mattina) è stata organizzata la corsa podistica “International Shipping Runners” dedicata agli addetti ai lavori che vogliono cimentarsi in questa com-petizione lungo le strade della Superba. A completare la Genoa Shipping Week sarà il convegno intitolato “Le profes-sioni del mare a confronto nell’area Med” organizzato da Wista Italia per la giornata di sabato. Il calendario com-pleto della Settimana è disponibile su www.genoashippingweek.it.

«Questa partnership – prosegue Silva - agisce nell’intento di dar vita e promuovere una manifestazione che ri-unisca a Genova tutti protagonisti dello shipping e della logistica internazionali creando un confronto sulle innovazioni tecnologiche in campo marittimo e sui loro ruoli vitali per lo sviluppo dell’indu-stria mondiale».

Cosimo Brudetti

agosto 2013 - 29

Page 32: 8-13-Portoediporto2013

30 - agosto 2013

propeller/ porto&diporto

L’idea di costituire il Propeller Club a Salerno è nata tre anni fa quando venni a co-

noscenza dell’esistenza dell’Interna-tional Propeller Club of United States Port of South Italy grazie all’amicizia stretta con il Presidente avv. Giovan-ni Scognamiglio. Ma si trattava del propeller americano che non era ra-dicato sul territorio nazionale e con il quale non vi poteva essere sinergia visti gli scopi connessi al mercanti-lismo americano. Venuto successi-vamente a conoscenza del propeller italiano ho reputato che i suoi scopi fossero perseguibili a livello locale con la costituzione di un Club saler-nitano.

Ma è stato il radicamento profon-do con il territorio dei Propeller Clubs italiani a far propendere la mia scelta sulla necessità di inserire Salerno nel cluster marittimo.

Infatti si sente spesso dissertare fino alla noia di porto (molto bene) e di aeroporto (ahimè molto male) ma dei due argomenti non si è mai discusso su un unico Tavolo Istituzio-nale considerato che entrambi deb-bano rappresentare in maniera com-plementare un volano per l’economia del territorio e non vanno tenuti più

Anche a Salerno un’elicaper promuovere il porto

distanti di quanto lo siano material-mente.

L’errore delle Istituzioni secondo me è di non aver mai seriamente collaborato per creare un “Sistema Salerno” sia come pacchetto turistico integrato sia come piattaforma logi-stica. Non sono stati mai coinvolti in un Tavolo tecnico o in un Workshop i singoli operatori (agenzie di viaggio, albergatori e tour operator per ciò che concerne il settore turistico, spe-dizionieri e operatori della logistica per ciò che concerne il cargo) al fine di dare voce alle loro esigenze e alle loro proposte. Eppure stiamo parlan-do dei veri attori della movimentazio-ne di persone e merci in incoming e outgoing nel nostro territorio.

Il nostro Porto commerciale eccel-le per TEUS movimentati rispetto alla dimensione ed il Marina di Arechi è una realtà con ampie prospettive di sviluppo future (crisi e attenzione del Governo sulla Nautica permetten-do).

Sulla “spinosa” questione dell’ae-roporto Salerno - Costa d’Amalfi mi permetto di affermare che sen-za professionalità e competenze in “aviation” non si va da nessuna par-te. La “politicizzazione” dello scalo ha

creato effetti devastanti che perdura-no da anni e sono sotto gli occhi di tutti. Non ho mai intravisto coesione tra Camera di Commercio, Confindu-stria, Ente Provinciale del Turismo, Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ma solo sparute riven-dicazioni dell’ente di turno condite da critiche velenose sulla gestione della parte politica avversa e senza risulta-ti produttivi. Stesso discorso vale per la Metropolitana leggera di Salerno.

Credo che occorra fare lo stesso ragionamento per una possibilità di dotare anche la Provincia di Salerno di un interporto che possa diventare piattaforma logistica per i prodotti agricoli del nostro territorio ma il pre-cedente progetto è scomparso senza lasciare tracce se non i soliti strasci-chi politici autodistruttivi.

La rete del trasporto marittimo lo-cale va integrata: non è possibile te-nere fuori il territorio cilentano a cui deve essere data una “chance” di poter competere con gli altri attrattori turistici italiani considerata anche la presenza delle numerose bandiere blu presenti sulla costa.

Il Propeller Salerno intende farsi carico di quella spinta “propulsiva” (“propeller” è un termine anglosas-

Page 33: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 31

sone che sta per “elica”) attraverso studi e approfondimenti con eventi culturali tematici come da Statuto ma, soprattutto, mira con tali eventi a sensibilizzare e tener deste le Istitu-zioni sulle problematiche afferenti al territorio (necessaria intermodalità e internazionalizzazione senza le quali Salerno è ancora una piattaforma su-balterna e poco attrattiva nonostante le enormi potenzialità, il rilancio della portualità turistica, le possibili solu-zioni per incrementare il cabotaggio

marittimo specie nel Cilento solo per citare alcuni degli elementi di criticità riscontrati).

Non dimentico da dove sono par-tito e quindi punteremo anche ad un gemellaggio con l’International Propeller Club of United States so-prattutto in vista del 73° anniversario dello storico sbarco a Salerno che è riconosciuto in tutto il mondo come avvenimento cardine della storia del-la seconda guerra mondiale.

L’Italia sta trascurando il suo sto-rico ruolo di piattaforma logistica le-ader a livello internazionale nel Me-diterraneo e diventando sempre più “avulsa” dall’incremento generale che si riscontra nei Paese emergen-ti del Mediterraneo. Il gap che si è accumulato in questi anni rischia di far perdere l’importantissimo treno senza il quale non si può tentare di affrontare con energia le sfide che ci attendono in un periodo storico come l’attuale attanagliato dalla Crisi Glo-bale. Non trascureremo, dunque, di occuparci di tematiche di interesse nazionali (la riforma dei porti e degli aeroporti, la problematica doganale, il ruolo dello shipping italiano nell’at-tuale contesto internazionale ed i

nuovi scenari mondiali, la pirateria marittima, la tutela del lavoro marit-timo ecc.).

Quale è il ruolo del Club salerni-tano? un’occasione unica per far dialogare fattivamente, innanzitutto tra di loro, gli operatori salernita-ni ma soprattutto favorire l’inter-scambio culturale e mercantile con gli operatori degli altri scali della Penisola che già fanno parte del-la Grande Famiglia del Propeller. Programmare il futuro non preclu-de il nostro dovere di gettare anche uno sguardo al passato. Non biso-gna infatti dimenticare che Salerno è l’erede della Repubblica Marinara di Amalfi, che ha dato i natali al primo codice marittimo italiano: la Tabula de Amalpha.

Mi sento in dovere di ringraziare il Presidente Nazionale dell’Internatio-nal Propeller Club Umberto Masucci e il Past President del Propeller di Napoli Bruno Castaldo che mi hanno sempre seguito da vicino con infinita pazienza e sostenuto incondiziona-tamente.

Avv. Alfonso MignonePresidente Propeller Club

of Salerno

Alfonso Mignone

Page 34: 8-13-Portoediporto2013

32 - agosto 2013

formazione / porto&diporto

La sicurezza dei veicoli moto-rizzati a due ruote rappresenta una delle problematiche più

complesse e rilevanti nelle statistiche di incidentalità stradale.

In Italia nel 2010 ben 71.108 incidenti - il 34% del totale - hanno coinvolto un ciclomotore o un motociclo causando 1.244 morti (fonte dati ISTAT). L’anali-si dei dati statistici attraverso il criterio dell’“utente debole” - nel quale l’attri-buzione del sinistro evidenzia, in caso di collisione tra due o più utenti della strada, quello più vulnerabile - mostra come i veicoli a due ruote motorizzate rappresentino la categoria di utenti più vulnerabili nel 27% dei casi di incidente accaduti nella Provincia di Brescia, che ha registrato nel quinquennio 2005-2009 oltre 17.800 incidenti. Si tratta di una percentuale considerevole, con-frontata con quelle del 10% dei ciclisti e del 7% dei pedoni, considerati gli utenti deboli della strada per eccellenza.

Se il successo dei veicoli a due ruo-te motorizzate è determinato dai bassi costi di gestione, dalla maggiore facilità di movimento in caso di traffico conge-stionato, dalla facilità di parcheggio e dalla generale possibilità di accedere alle zone a traffico limitato, tuttavia la scelta del ciclomotore o del motociclo quale mezzo di spostamento espone

ad un elevato rischio. Infatti alcune peculiarità dei veicoli

a due ruote motorizzate li rendono più vulnerabili rispetto ad altre categorie di veicoli a quattro ruote. Principalmente la mancanza di carrozzeria non offre alcuna protezione al conducente. Inol-tre, un motociclo con due soli punti di contatto con il fondo stradale risulta un veicolo instabile, la cui sicurezza è fortemente legata alle caratteristiche di aderenza della pavimentazione.

Una frenata, un manto stradale irre-golare, una superficie non uniforme o bagnata possono portare ad un brusco cambiamento di aderenza fra pneuma-tici e fondo stradale e quindi alla perdi-ta di controllo a causa dello slittamento della ruota anteriore, soprattutto in fase di curva.

Infine, ciclomotori e motocicli sono caratterizzati da una scarsa visibilità da parte degli altri utenti della strada e, soprattutto considerando i motocicli, da un campo visivo ristretto rispetto a quello di un automobilista, a causa del-la differente postura di guida.

La Commissione Europea ha eviden-ziato come “il gruppo degli utenti dei veicoli a due ruote motorizzate, sempre più numeroso, è quello in cui è più diffi-cile ottenere una riduzione significativa del numero di incidenti e vittime”.

In particolare, secondo i dati dell’Unio-ne Europea, il tasso di riduzione della mortalità è più basso tra i motociclisti che tra gli altri utenti della strada.

La Commissione Europea nel luglio 2010 ha quindi presentato al Parla-mento Europeo gli “Orientamenti 2011-2020 per la sicurezza stradale” in cui viene indicata come azione prioritaria il “miglioramento della sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e in parti-

Page 35: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 33

Una serie di dati evidenzial’incidentalità stradale

dei motociclisti

La sicurezza corre su due ruote

colare dei motociclisti che, alla luce del-le statistiche sull’incidentalità, destano particolare preoccupazione”.

Da quanto detto, appare evidente come la sicurezza dei motociclisti sia diventata argomento di prioritaria im-portanza, sia a livello comunitario che a livello locale. Per questo motivo il tema della sicurezza di ciclomotori e motoci-cli è affrontato nell’ambito del progetto ROSEE (Road Safety in South East European regions), finanziato dal pro-gramma di cooperazione internaziona-le South East Europe con un budget di 2.191.853,44 euro e coordinato da ALOT, Agenzia della Lombardia Orien-tale per i Trasporti e la Logistica.

Partito lo scorso ottobre, il progetto coinvolge nove partner provenienti da Bulgaria, Grecia, Italia, Romania, Slo-venia e Ungheria, oltre a una decina di organizzazioni nazionali ed internazio-nali in qualità di osservatori provenienti da molti altri paesi europei.

Nell’Est Lombardia verranno imple-mentate due azioni pilota che forniran-no l’opportunità di concreti interventi per il miglioramento della sicurezza dei pedoni e degli attraversamenti pedona-li grazie ad ALOT, mentre il focus sui ciclomotori e i motocicli sarà garantito dal know-how in materia del DICATAM (Dipartimento Ingegneria Civile, Ar-chitettura, Territorio, Ambiente e Ma-

tematica) dell’Università degli Studi di Brescia.

DICATAM sta lavorando con la finali-tà, da un lato, di approfondire la cono-scenza del complesso sistema uomo – veicolo - ambiente stradale e dall’altro di individuare modalità di intervento, finalizzate alla riduzione del livello di in-cidentalità. In particolare il suo progetto pilota intende focalizzare l’attenzione sulla vulnerabilità dell’ambiente strada-le, urbano ed extraurbano, con l’obietti-vo di individuare modalità di intervento a basso costo.

Il progetto pilota di ALOT, in colla-borazione con la Provincia di Brescia, d’altro canto continuerà a focalizzare l’attenzione sul problema dell’inciden-talità che coinvolge la categoria dei pedoni. Infatti, i dati per la provincia bresciana evidenziano che il pedone è l’utente debole per eccellenza (in un impatto con un altro veicolo il pedone risulta sempre il soggetto più vulnerabi-le) e che il numero di incidenti nel quin-quennio 2005-2009 si attesta sui 1.255 causa di 55 morti e 1.347 feriti.

Il rischio di morte dovuta ad inciden-ti è elevata specialmente per quanto riguarda gli anziani: il valore più alto di vittime è registrato per la categoria che comprende persone tra gli 80 e 84 anni, soprattutto donne. Nello stesso periodo i dati evidenziano che degli incidenti avvenuti sul territorio provin-ciale circa il 44% ha avuto luogo vicino ad un incrocio o intersezione. ALOT svilupperà quindi un pilota il cui scopo sarà l’analisi di alcuni degli attraversa-menti pedonali critici della provincia di Brescia progettandone poi la risiste-mazione a basso costo. Questo pilota si configurerà quale punto di partenza per la realizzazione, con l’aiuto della Provincia di Brescia, di un manuale per la corretta progettazione degli attraver-samenti pedonali e di una campagna a favore della sicurezza dei pedoni sulle strade.

Michela Fanis

Page 36: 8-13-Portoediporto2013

34 - agosto 2013

trasporti / porto&diporto

Da Bari all’aeroportoin treno con soli 5 euro

In appena 14 minuti in treno dal-la stazione ferroviaria di Bari fino all’aeroporto Karol Wojtyla di Pale-

se, pagando il biglietto appena 5 euro. Un costo inferiore di cinque volte quello del prezzo medio di una corsa in taxi dal capoluogo pugliese. La nuova in-frastruttura è stata realizzata da Alstom Transport per conto di Ferrotranviaria Engineering, società barese che ha curato anche la fase di progettazione dell’opera. Il collegamento, reso con-creto grazie ai fondi Pon Reti e Mobilità 2007-2013 e comunitari, costituisce un collegamento unico a livello nazionale e con pochi paragoni in Europa: si tratta, infatti, di un collegamento “passante” (a differenza, ad esempio, delle linee ferroviarie per Fiumicino o Malpensa) che unisce il territorio sia a Nord che a Sud di Bari. La nuova linea, infatti, si innesta sulla rete regionale gestita da Ferrotramviaria (e, successivamente,

anche con la rete gestita da Rfi, attra-verso le interconnessione nelle stazioni di Bari e Barletta) consentendo di giun-gere direttamente in aeroporto, con un servizio regolare e convogli ad interval-li di circa 35 minuti articolati sull’intera giornata, dalle cinque del mattino fin quasi alle 24, dalle città di Bitonto, Ter-lizzi, Ruvo, Corato, Andria e Barletta. Proprio per le caratteristiche di costi-tuire un’autentica rete regionale di col-legamento con l’aeroporto, il servizio costituisce un esempio quasi unico in Europa e, comunque, tra i più significa-tivi a livello nazionale e continentale. Il passo successivo prevede ulteriori im-plementazioni del servizio, attraverso il completamento delle opere previste nel “Grande Progetto”: il raddoppio com-pleto del binario tra Corato e Barletta, l’interramento della ferrovia nell’abitato di Andria, la realizzazione di parcheggi di scambio intermodali dislocati in pros-

simità di undici stazioni per un’offerta di circa 2mila posti auto. E’ un progetto in parte già finanziato e che prevede un impegno di 180 milioni di euro, attraver-so l’interconnessione e l’interoperabili-tà con i treni della rete nazionale. Con le fermate del servizio urbano, il tempo di trasferimento dalla stazione Centrale (che è anche il terminale dei convogli di Ferrotramviaria) diventa comunque di 15 minuti, con un guadagno di circa 20 minuti rispetto al percorso con autobus, ma con diminuzione del traffico strada-le e della congestione in città. Per il momento, Trenitalia e Ferrotramviaria hanno firmato un accordo che prevede la possibilità di acquistare i biglietti dei convogli Fs alle postazioni self service sistemate in aeroporto e particolari fa-cilitazioni (possibilità di fare il biglietto direttamente a bordo dei convogli di Trenitalia senza sovrapprezzo in un intervallo di due ore e mezzo dopo la

Page 37: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 35

vidimazione del ticket di Ferrotramvia-ria), ma si sono impegnate a sviluppare ulteriori sinergie fino alla possibilità di utilizzare un unico biglietto per muover-si sull’intera rete ferroviaria pugliese. La realizzazione del nuovo collega-mento aeroportuale e gli interventi di raddoppio, potenziamento e ammoder-namento delle linee (con la costruzione del nuovo centro di comando e control-lo della circolazione (Acc), ubicato in corrispondenza del nodo di Fesca San Girolamo e realizzato da Alstom Bari) hanno comportato un investimento di 81,83 milioni di euro, di cui 51,96 milio-

Filiale operativa: Via A. De Gasperi, 55 - 80133 NAPOLITel. 081 5529455 (operativo) Tel. 081 5520856 (amministrazione) Fax 081 5424135 (operativo) Fax 081 7901279 (amministrazione)

e-mail: [email protected] - www.pbspedizioni.com

Spedizioni Internazionali

ni di euro per opere civili, armamento e trazione elettrica, 12,99 per impianti di segnalamento e sicurezza ferroviaria e altri 16,88 per spese tecniche, espropri e collaudi. L’infrastruttura ferroviaria, iniziata nel 2009 e portata a termine a luglio, è stata coperto per la metà con risorse nazionali trasferite alla Regione Puglia e per metà con fondi comunita-ri. “E’ un qualcosa che colpisce i sensi perché migliora le abitudini di vita e di lavoro”, ha affermato il direttore di Fer-rotramviaria, Massimo Nitti.

Eduardo Cagnazzi

Page 38: 8-13-Portoediporto2013

36 - agosto 2013

doganalisti / porto&diporto

Il 6 Agosto scorso, è stato perfezio-nato l’accordo tra Consiglio Nazio-nale degli Spedizionieri Doganali e

la compagnia assicurativa AIG Europe Ltd, leader in Italia e nel mondo nella prestazione di coperture di responsabi-lità civile professionale.

In previsione della scadenza del 15 agosto 2013, data prevista per la de-correnza dell’obbligo di copertura as-sicurativa da parte dei Professionisti esercenti le professioni legate a Ordine e Collegi, il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri ha concluso la procedura di gara per la stipula di un contratto col-lettivo a favore degli iscritti all’Ordine.

La legge 148/2011, conversione in legge del DL. 138 del 13 agosto 2011, prevede all’articolo 3 punto 5 lettera e) l’obbligatorietà di una polizza assicura-tiva professionale.

La legge recita: “A tutela del cliente, il professionista è tenuto a stipulare ido-nea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell’assunzione

Doganalisti, convenzioneper assicurazione obbligatoria

dell’incarico, gli estremi della polizza stipulata per la responsabilità profes-sionale e il relativo massimale. Le con-dizioni generali delle polizze assicura-tive di cui al presente comma possono essere negoziate, in convenzione con i propri iscritti, dai Consigli Nazionali e

dagli enti previdenziali dei professioni-sti”.

L’assicurazione andrà a coprire le re-sponsabilità in caso di inadempienza o negligenza del professionista, ma non potrà coprire un eventuale atto illecito volontario. L’obbligo di assicurazione è a tutela del cittadino/consumatore, che deve essere garantito per qualsiasi tipo di danno derivante dalla prestazione professionale; allo stesso tempo il Pro-fessionista è indirettamente tutelato, in caso di risarcimento danni non dovrà attingere al patrimonio personale.

Per raggiungere tale importante ri-sultato il C.N.S.D. si è fatto affiancare dal broker AON S.p.A. che curerà an-che la gestione del programma in co-stante collaborazione con il Consiglio e con ogni singolo assicurato.

L’assicuratore che si è aggiudicato la procedura è AIG Europe Ltd, leader in Italia e nel mondo nella prestazione di coperture di responsabilità civile pro-fessionale. L’offerta si presenta sempli-ce, completa oltre che di alto livello nei contenuti ed è composta da due poliz-

Giovanni De Mari

Page 39: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 37

ze: una polizza “base” collettiva, alla quale si aderisce per il tramite del Con-siglio stesso, che presenta condizioni ampie e uniformi, prevede la coperture di tutti i danni di cui lo Spedizioniere doganale debba rispondere in conse-guenza del proprio operato quale civil-mente responsabile, con un massimale di euro 200.000,00, 3 anni di retroatti-vità e 3 anni di estensione automatica del periodo di copertura in caso di ces-sazione definitiva: una polizza “ecces-so” individuale, da attivare per il tramite del broker, che consente di elevare il massimale fino a euro 500.000,00 a costi prefissati e alle condizioni tutte della polizza “base”: la copertura pre-vista dalla polizza collettiva è in linea con i requisiti minimi essenziali di co-pertura fissati dal C.N.S.D. con delibe-ra consiliare e consente a ogni iscritto l’ottemperanza all’obbligo assicurativo. Per alcune fasce di rischio, individuate in base al fatturato annuo, è necessa-rio elevare il massimale fino ad euro 500.000. Tali requisiti minimi essenziali rappresentano lo standard contrattuale al quale comunque ogni polizza even-tualmente stipulata individualmente deve adeguarsi.

Nel Vademecum si legge che l’as-sicurazione è prestata per la respon-sabilità civile professionale derivante all’Assicurato nell’esercizio dell’attività di Spedizioniere doganale, così come

definito dalla Legge 22.12.1960 n. 1612 e sue successive modifiche, in quanto l’Assicurato sia iscritto al relativo Albo previsto dalla predetta Legge. La So-cietà, pertanto si obbliga a tenere in-denne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare o a rimborsare a terzi, compresi i Clienti e l’Amministrazione dello Stato, per danni involontariamen-te cagionati dei quali egli sia civilmente responsabile ai sensi di legge, anche per l’ipotesi di colpa grave, nell’eser-cizio delle attività comunque previste agli artt. 1 e 7 (esclusa comunque l’at-tività di spedizioniere e/o vettore) della Legge 22.12.1960 n. 1612, anche in applicazione del DPR 23.01.73 n. 43 (Testo unico delle disposizioni legisla-tive in materia doganale), della Legge 6.2.1992, n. 66, della Legge 25.7.2000, n. 213 e della Legge 27.2.2002, n. 16. Sono comprese in garanzia le consu-lenze in materia fiscale, merceologica e valutaria e contenzioso tributario a norma del DPR 3 novembre 1981 n. 79 fatte dall’Assicurato alla propria cliente-la, che siano compatibili con le disposi-zioni di legge e in particolare con quan-to previsto dalla Legge 22.12.1960 n. 1612 artt. 1 e 7 (esclusa comunque dall’art. 7 l’attività di spedizioniere e quella di vettore). L’assicurazione comprende inoltre la responsabilità dell’Assicurato che, anche a titolo fidu-ciario, sia consegnatario, depositario e

custode di documenti e valori ricevuti dal proprio cliente, con il limite di euro 50.000,00 per valori.

Tra i rischi esclusi troviamo: i danni causati da dolo dell’Assicurato; i danni causati dall’Assicurato nel periodo in cui si sia trovato sospeso, inabilitato o tem-poraneamente interdetto, in base alla normativa in materia; i danni causati al coniuge, agli ascendenti ai discenden-ti, ai parenti conviventi dell’Assicurato; eventuali danni fisici e/o materiali a persone, cose ed animali limitatamente a quelli occorsi od originatisi nei locali ove l’Assicurato svolge la sua attività.

Infine, nel Vademecum si trova una precisazione: “Si dà e si prende atto che è inclusa la responsabilità dell’Assicu-rato ai sensi e per gli effetti del Codice Doganale Comunitario (regolamento CEE n. 2913/92) e ogni successiva in-tegrazione, modifica o aggiornamento dello stesso, ritenendosi come tali an-che le norme di recepimento nell’ordi-namento italiano.”

Il presidente Giovanni De Mari ha dichiarato la propria soddisfazione per il risultato raggiunto e per essere riu-sciti nei tempi previsti a mettere a di-sposizione degli iscritti una polizza che permette l’assolvimento dell’obbligo di legge a condizioni anche economica-mente vantaggiose.

Carolina Sinnopoli

Page 40: 8-13-Portoediporto2013

38 - agosto 2013

aziende / porto&diporto

Rendere il porto sempre più fru-ibile da parte di turisti ma an-che imprenditori e cittadini. E

così a metà strada tra la Stazione Ma-rittima e Porta di Massa, in piazzale Im-macolatella Vecchia, ecco l’accogliente spazio multifunzionale della TTransport srl, che ha da anni la concessione de-maniale per offrire una serie di servizi per chi frequenta il porto dal punto di vista turistico e non solo.

TTservice per supportare chi lavora nel porto con temporary office, sale riunioni dotate delle più evolute tec-nologie, totem dedicati alla promozio-ne e pubblicità di servizi e aziende, e TTpoint - struttura multiservice aperta al pubblico, con sale di attesa per gli utenti di servizi pubblici e passanti, wi-fi zone, biglietteria marittima e terrestre (TTTLines, Gescab, Unico Campania, Snav, Sita sud), punto di raccolta Gls, servizi igienici, deposito bagagli con armadietti automatici e sale dedicate alla custodia di attrezzature più volumi-nose. Video informativi continuamente aggiornati e, nei prossimi mesi, noleg-gio di biciclette semplici e a pedalata assistita, un punto snack oltre agli at-tuali distributori e ancora più arredi e

Centro servizi nel cuoredel porto e della città a Napoli

sale utilizzabili completeranno l’offerta per chi desidera lasciare il proprio ba-gaglio in un posto sicuro e magari ap-profittare di qualche ora di svago alla scoperta della città.

In futuro il point ospiterà anche una biglietteria dedicata agli eventi cittadi-ni, alle visite guidate dei maggiori siti della città, escursioni in canoa o barca e tanto altro.

E nell’ottica di offrire sempre più ser-vizi utili, ecco gli schermi che, oltre a fornire informazioni quali previsioni del tempo, news, oroscopo, trasmettono in continuo brevi video sulla città di Napo-li, i suoi monumenti ed i siti di maggior interesse, oltre a proporre alcuni itine-rari, per orientare il turista aiutandolo a scegliere cosa visitare.

A pochissima distanza dalla sede di TTransport, infatti, ci si ritrova nel cuore del centro storico, con via Duomo ricca di storia e i suggestivi vicoli di San Gre-gorio Armeno, il borgo Sant’Eligio e la zona di piazza Mercato. “Il nostro fiore all’occhiello – spiega Francesco Buono, amministratore della TTransport – è il deposito bagagli perché riteniamo che offrire un simile servizio di fronte al cen-tro storico e a due passi dal Beverello

e da Porta di Massa sia un importante biglietto da visita per chi viene in città in nave e in aliscafo ed intende visitarla sapendo di aver lasciato i propri baga-gli in un posto sicuro. Se poi pensiamo che accanto al deposito temporaneo di bagagli abbiamo altri servizi come noleggio auto, biglietterie, Lottomatica per pagamenti e ricariche, sale di atte-sa e altri servizi, il valore della struttura è senza dubbio constatabile da tutti”.

TTtransport ma anche “Tutto Turi-smo”, insomma, senza dimenticare mai chi nella zona portuale lavora ogni giorno e ha bisogno di spazi per incon-trare clienti, per gestire pratiche e tanto altro.

“Per questo – prosegue l’ammini-stratore – abbiamo anche sale riunioni temporanee e uffici di volta in volta oc-cupati da agenti marittimi, broker assi-curativi e aziende che si occupano di forniture. Il porto è una realtà in conti-nua espansione, pensata per accoglie-re i visitatori che arrivano via mare ma anche per offrire servizi a chi quotidia-namente vive la zona dal punto di vista lavorativo”.

Emanuela Sorrentino

Page 41: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 39

A l netto degli addetti del pubblico impiego e dell’agricoltura, tra

il 2001 e il 2011 le imprese con meno di 50 addetti hanno creato più del doppio dei posti di lavoro “prodotti” dalle grandi aziende.

Tra il 2001 e il 2011 (*), de-nuncia l’Ufficio studi della CGIA (Confederazione Generale Ita-liana dell’Artigianato), le piccole imprese hanno creato più del doppio dei posti di lavoro “pro-dotti” dalle grandi aziende: se le prime hanno dato origine a quasi 457.200 nuovi occupati, le seconde “solo” poco più di 212.600.

Molto contenuto il risultato ottenuto dalle medie aziende: nel decennio pre-so in esame gli addetti nelle imprese tra i 50 e i 249 addetti sono aumentati di 41.354 unità.

Dei 711.178 nuovi occupati totali re-gistrati in questo decennio, il 64,3% ha trovato lavoro nelle piccole aziende con meno di 50 addetti, il 5,8% nelle medie ed il 29,9% nelle grandi.

“Per uscire dalla crisi abbiamo bi-sogno di aiutare tutto il mondo delle imprese – chiosa Giuseppe Bortolussi,

aziende / porto&diporto

Le piccole-medie impresecreano maggiore occupazione

Il 64% dei nuovi posti di lavoro è stato creatodalle piccole imprese

segretario della CGIA – anche se in questa fase è alle piccole e micro realtà produttive che va rivolta una particolare attenzione. Quelle con meno di 50 ad-detti sono l’asse portante della nostra economia: costituiscono il 99,5% del totale delle aziende presenti nel nostro Paese e occupano oltre 11 milioni di addetti. Al netto degli addetti del pub-blico impiego e dell’agricoltura, il 67% del totale dei lavoratori italiani presta servizio in una piccola o micro impresa. Stiamo parlando di aziende artigiane/commerciali, di piccole imprese e di

attività guidate da liberi pro-fessionisti che non chiedono aiuti o prebende, ma una pres-sione fiscale e un peso della burocrazia in linea con la me-dia europea e la possibilità di accedere con maggiore facilità al credito“. A livello territoriale le Regioni dove le piccole im-prese si sono dimostrate più dinamiche sono state quelle del Centro-Sud: in termini per-centuali le maggiori variazioni di crescita dell’occupazione si sono avute nel Lazio (+17,4%), in Calabria (+14,4%) ed in Si-cilia (+14%).

“In questo momento così delicato – conclude Bortolussi – sostenere le piccole imprese vuol dire aiutare il Pa-ese ad uscire dalla crisi economica e, soprattutto, creare le condizioni per ridurre la disoccupazione, visto che le statistiche ci dicono che sono le piccole realtà produttive a creare il maggior nu-mero di posti di lavoro anche nelle aree più svantaggiate del Paese“.

Paola Martino

(*) in entrambi gli anni i dati si riferiscono ai Censimenti dell’Industria e dei Servizi

Il numero di addetti nelle imprese (**) – Anni 2001-2011

Addetti in unità Tot. addetti 2001

Tot. addetti 2011

Nuovi addetti 2001-2011

Incidenza % su nuovi addetti 2001-2011

Incidenza % su tot. addetti

2011

Piccole imprese 10.568.119 11.025.306 +457.187 64,3 67,1

Medie imprese 1.972.367 2.013.721 +41.354 5,8 12,3

Grandi imprese 3.172.422 3.385.059 +212.637 29,9 20,6

Totale 15.712.908 16.424.086 +711.178 100,0 100,0

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Censimenti Industria e Servizi (**) Addetti delle imprese attive. Sono escluse le istituzioni non profit e le istituzioni pubbliche.

Page 42: 8-13-Portoediporto2013

40 - agosto 2013

La filiera agricola e agroalimen-tare italiana ha ancora enor-mi potenzialità da esprimere.

Grazie alla grande qualità dei suoi pro-dotti, infatti, non ha nessuna paura della globalizzazione, ma ha bisogno di una politica moderna che sappia difenderla e promuoverla nei modi più adeguati. È la richiesta che arriva da tre opera-tori del settore agroalimentare ospiti del terzo incontro dell’edizione 2013 di “Economia sotto l’ombrellone”, sabato 17 agosto, a Lignano Pineta: Claudio Bressanutti, direttore di Coldiretti Pordenone; Cristian Specogna contito-lare delle tenute vitivinicole Specogna e Toblar; Marco Tam, presidente di Greenway agricola, che ha costruito e gestisce la centrale a biogas di Bertiolo (Ud).

Il prodotto agricolo e agroalimen-tare italiano, infatti, come spiegato dai tre relatori, è molto richiesto all’estero,

Il falso made in Italy sui mercati esteri vale 60 miliardi di euro; l’allarme lanciato dagli operatori di un settore con

grandi potenzialità, ma che richiede una politica di tutela.ma soffre della concorrenza sleale di prodotti che imitano quelli italiani. Basti dire che il valore dei prodotti italian sounding o del dumping agroalimenta-re, venduti sui mercati esteri, ma non di origine italiana, è pari a 60 miliardi di euro annui, a fronte di un’esportazione complessiva di prodotti agroalimentari realmente italiani che ammonta a 20 miliardi annui.

Si tratta di un enorme danno, non solo economico, ma anche di immagi-ne, perché le produzioni agroalimentari italiane rispettano norme e discipline molto più stringenti di quelle seguite da chi all’estero le imita.

Oltre alla politica di difesa, che deve partire in primis dalle norme sull’eti-chettatura di provenienza, e a quella di promozione dei prodotti italiani, che deve avere metodi e competenze ade-guati, utili a creare identità territoriali riconosciute nel mondo e non disper-

dersi in mille rivoli - secondo i relatori - serve anche un maggior controllo del-la filiera, che vada dal campo ai ban-chi dei supermercati. La quasi totale mancanza di catene di distribuzione in mani italiane e la crescente acquisizio-ni di aziende agroalimentari italiane da parte di grandi player stranieri sono, in questo senso, molto preoccupanti e fanno prevedere un futuro in cui l’Italia rischia di non avere più il controllo sul proprio settore agroalimentare.

Pur scontando questi problemi, l’agricoltura italiana vive una fase di lie-ve crescita (+0,1% nel primo trimestre 2013) e registra, accanto alla creazio-ne di nuovi posti di lavoro, l’avvicinarsi di molti giovani al settore (+ 9% di oc-cupati under 35).

“Credo che il momento positivo dell’agricoltura sia legato da un lato al fatto che nel nostro settore la crisi era arrivata prima e quindi, probabilmente,

aziende / porto&diporto

Agroalimentare, allarme concorrenza sleale

Page 43: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 41

O

N

S

E

International Shipping - Custom BrokersSPEDIZIONI INTERNAZIONALI - ASSISTENZA E CONSULENZA DOGANALE

UFFICI e MAGAZZINI: Interporto di Nola - Lotto D Mod. 103 / 106 80035 NOLA (NA) - Tel. 0039 081.5109403 RA - Fax 0039 081.5109434 RAFILIALE OROMARE SCPA - Strada Prov. 22 Km 1,750 - 81025 MARCIANISE (CE) - Tel. 0039 0823 1643888 - Fax 0039 0823 1643880

FILIALE POLO DELLA QUALITA’ MODULO 1080 BIS Zona ASI Sud - 81025 MARCIANISE (CE) - Tel. 0039 0823 696552http://www.sticcosped.com - E-mail: [email protected] - [email protected]

AD

V A

M e

dito

ri sr

l

abbiamo cominciato prima a uscirne – ha sostenuto Bressanutti – dall’altro al fatto che i giovani stanno vivendo un cambiamento culturale e vedono nell’agricoltura un futuro possibile. L’arrivo dei giovani è un fatto positivo che il mondo agricolo deve saper co-gliere utilizzando adeguatamente le nuove idee e le nuove energie che i giovani portano con sé”.

Per Specogna, imprenditore di soli 26 anni, “l’avvicinamento dei giovani all’agricoltura nasce sia da un bisogno di concretezza avvertita dopo anni di economia basata principalmente sulla speculazione finanziaria, sia dalla dif-ficoltà nel trovare lavoro in altri settori; da qui la disponibilità anche ai lavori stagionali che fino a pochi anni fa era-no terreno di conquista per la manodo-pera straniera. Sono comunque con-vinto – ha aggiunto – che nonostante le difficoltà poste da una burocrazia op-primente e dalle lentezze del sistema Italia, i giovani in futuro potranno trova-re grandi soddisfazioni nell’agricoltura e aiutare l’Italia a recuperare un pae-saggio rurale dignitoso e che si stava perdendo”.

“Le sole agroenergie negli ultimi anni hanno creato oltre 13mila posti di lavoro – ha chiarito Marco Tam – e

sono convinto che nel settore agrico-lo italiano ci sia ancora molto spazio di crescita. Credo, inoltre, che la crisi stia facendo cambiare l’attenzione dei giovani all’agricoltura: oggi non lo con-siderano più un settore di «serie b» e si rendono conto che attraverso un’ade-guata preparazione possono portare in questo settore nuove competenze e nuove energie”. Il settore del biogas in Italia è attualmente composto da circa duecento impianti per circa 900 mega-watt di energia prodotti.

Se è innegabile l’importanza cre-scente del settore delle agroenergie per l’agricoltura italiana, Bressanutti ha tenuto a sottolineare che, proprio in una prospettiva di crescita, servono normative adeguate che consentano lo sviluppo del settore, senza sottrar-re terreni all’utilizzo tradizionale per la produzione di derrate alimentari.

“In tal senso – ha affermato il direttore di Coldiretti Pordenone – bisogna con-siderare che dal 1990 al 2011 l’Italia ha perso cinque milioni di ettari destinati a coltivazioni, passando da 18 milioni a 13 milioni. Diventano, dunque, essen-ziali leggi che tutelino il suolo e piani energetici che regolino nella maniera adeguata la produzione di agroener-gie stimolando, in questo campo, l’uso

maggiore degli scarti delle lavorazioni agricole e un uso minore di coltivazioni dedicate”.

Non poteva mancare nel dibattito il versante agriturismo con le sue de-rivazioni, cicloturismo, ippoturismo e turismo eno-gastronomico. I tre ospiti si sono detti concordi sul fatto che lo sviluppo turistico rappresenti un’enor-me opportunità per il mondo agricolo e per l’Italia in generale, vista anche la difesa dell’ambiente che tali attività comportano.

Comune, però, anche il rilievo sulla necessità di una strategia più attenta e di una programmazione maggiore nel coltivare le varie forme di turismo lega-te alla riscoperta del territorio rurale. Il turismo enogastronomico, ad esempio, attira in tutta Italia circa 4,5 milioni di turisti per un indotto di circa 5 miliar-di di euro; numeri importanti, ma che sono nettamente inferiori ai sei milioni di turisti attratti dalla sola Napa Valley (California). E per liberare queste po-tenzialità ancora inespresse sono più che mai necessari un coordinamento generale, in collegamento anche con le località turistiche tradizionali, e politi-che adeguate.

Francesco Saverio Saliero

Page 44: 8-13-Portoediporto2013

42 - agosto 2013

lavoro / porto&diporto

Ga.Fi. Sud, il primo e unico Confidi campano inserito da Banca d’Italia nello speciale

elenco degli Intermediari Finanziari Vi-gilati, presieduto da Rosario Caputo, ha stipulato con la Seconda Università degli Studi di Napoli una Convenzione, di durata triennale, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di studenti universitari e di neo-laureati.

In virtù di questa convenzione, al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte pro-fessionali mediante la conoscenza di-retta del mondo del lavoro, la Seconda Università degli Studi di Napoli ha subi-to promosso un tirocinio di formazione e di orientamento e beneficio di studen-ti e laureati (entro il diciottesimo mese dal conseguimento della laurea).

“Il dialogo costante con il mondo

Ga.Fi. Sud punta sui giovaniStipulata convenzione con la Seconda Università

degli Studi di Napoli

Accademico e, in particolare, con la Seconda Università degli Studi di Na-poli – ha dichiarato Rosario Caputo, Presidente di Ga.Fi. Sud – ci ha con-sentito di stipulare questa importante

convenzione. Nella fattispecie, de-sidero ringraziare la Professoressa Clelia Mazzoni, Preside della Facoltà di Economia, e il Professor Fabrizio Fiordiliso per aver sposato e convinta-mente sostenuto la nostra proposta di convenzione. L’Università e la Scuola in generale dovrebbero essere dei rife-rimenti centrali nell’ambito delle priorità operative dell’intera filiera Istituzionale. Per quanto ci riguarda, rafforzare ed organizzare percorsi di integrazione tra circuito formativo e mondo del lavoro significa investire sulla più grande risor-sa del Mezzogiorno e della Campania: il patrimonio di intelligenze delle giova-ni generazioni. Ga.Fi. Sud – conclude Caputo - ha voluto dare l’ennesimo segnale di vicinanza al territorio, dando la possibilità a diversi giovani di poter-si esprimere in un contesto lavorativo professionale e importante”.

Sandro Minardo

Rosario Caputo

Page 45: 8-13-Portoediporto2013
Page 46: 8-13-Portoediporto2013

44 - agosto 2013

In attesa che l’economia globa-le e la nautica incrocino rotte più favorevoli, alcuni marina hanno

differenziato la propria offerta puntan-do sull’alta qualità e sull’innovazione tecnologica, per offrire attracchi più moderni, sicuri e dotati di forniture di pregio e servizi personalizzati.

Oggi Ingemar è fra gli attori principa-li di questi mutamenti sia in Italia che all’estero e ha da poco terminato due nuovi marina di lusso lungo le coste pugliesi che promettono di posizionarsi da subito fra gli approdi eccellenti del Mediterraneo.

“La nascita di un vasto e modernis-simo polo nautico a Manfredonia, tal-mente tecnologico da sembrare quasi un miraggio – ha affermato Roberto Pe-rocchio, presidente di ASSOMARINAS, l’Associazione Italiana dei Porti Turi-stici durante l’inaugurazione di Marina del Gargano - rappresenta la conferma di un eccellente lavoro di semina com-piuto, nel passato e ancor oggi, dalle associazioni di categoria che tuttavia ri-schia di non produrre più frutti senza la linfa di una rinnovata fiducia dell’uten-za nautica nazionale ed internazionale che potrà venire solo dall’abbattimento della tassa di possesso, dall’istituzione del registro elettronico delle imbarca-zioni, dalla razionalizzazione del reddi-tometro e dal contenimento dei canoni demaniali nonché da un’aliquota IVA di tipo alberghiero”.

Il nuovo porto turistico di Marina del Gargano è stato inaugurato il 18 Lu-glio scorso, con l’apertura al pubblico di buona parte delle strutture a terra e di circa 350 posti barca: ancora pochi mesi di lavoro e il marina sarà opera-tivo con tutte le strutture e con i 750 posti barca di progetto.

Marina del Gargano, situato in pros-simità del centro storico di Manfredo-nia, si propone come il nuovo hub per la nautica del Mediterraneo; Ingemar

nautica / porto&diporto

Marina del Garganoe Cala Ponte Marina

ha ultimato l’installazione ‘chiavi in mano’ di tutti i pontili per 2.250 metri lineari complessivi e di 316 finger, per imbarcazioni fino a 21 metri.

I pontili, di larghezza 3 e 4 m., hanno un sovraccarico di 300kg/mq e un bor-do libero variabile da 60 a 80 cm. in re-lazione alle dimensioni delle imbarca-zioni all’ormeggio; le barche più grandi (fino a 60 m.) saranno ormeggiate alla banchina sopraflutto con trappe, cate-narie e corpi morti.

I pontili galleggianti del marina sono del tipo a galleggiamento discontinuo con strutture in acciaio zincato e uni-tà di galleggiamento in calcestruzzo e polistirolo espanso: sono ancorati con pali infissi nel fondale e rivestiti con le-gni esotici pregiati eco-compatibili. Tutti i posti barca sui pontili sono serviti da 262 finger, di lunghezza compresa tra 9 m. e 18 m. e larghezza da 0,70 m. a 1,40 m.

Per agevolare l’accesso alle imbar-cazioni di dimensioni più ridotte la ban-china di riva è perimetrata con pontili e mini finger di minor altezza sull’acqua, ancorati alla stessa con travi e cursori di scorrimento.

Il bacino dell’avamporto sarà com-pletato con un pontile a galleggiamento continuo, del tipo Heavy Duty, vincola-to alla banchina con bielle e destinato all’ormeggio dei battelli turistici e delle grandi imbarcazioni in transito.

Una volta a regime il nuovo Marina del Gargano potrà ospitare imbarcazio-ni e super yachts fino a 60 metri, con 750 posti barca per 270.000 mq di su-perficie totale. L’impegno per la salva-guardia e l’integrazione con l’ambiente circostante sono stati alla base di tutto il progetto che si sviluppa in prossimità del centro storico cittadino e che pre-senta altissimi standard qualitativi e tut-ti i requisiti per meritare il titolo di Green Marina.

Incomparabile per posizione geogra-

fica e sicurezza degli ormeggi, altezza dei fondali e qualità dei servizi, il nuo-vo Marina del Gargano costituisce un esclusivo polo d’attrazione e incontro per turisti e diportisti che gravitano fra il promontorio del Gargano, la Croazia, la Grecia e le coste adriatiche.

Il nuovo marina é stato realizzato da Gespo, società costituita da un gruppo di importanti aziende e imprenditori lo-cali che hanno fortemente creduto in questa iniziativa come volano di svilup-po della città e del territorio e sarà ge-stito dalla britannica MDL Marinas del

Due insediamenti in Puglia per il diporto nautico destinati a diventareun riferimento per le rotte topdel Sud Europa

Page 47: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 45

Gruppo Yattendon Group PLC. MDL Marinas ha svolto un ruolo

chiave nello sviluppo dei porti turistici moderni ed è diventata il più grande gruppo europeo nella gestione portua-le turistica. Attualmente MDL gestisce 22 porti turistici e cantieri in Gran Bre-tagna, Spagna e Italia.

Gianni Rotice, Presidente GESPO, sottolinea: “Il porto nasce da un’esigen-za di ormeggi sul territorio ma anche come elemento fondamentale per il ri-lancio del settore turistico di tutta l’area. L’impresa che stiamo affrontando è

ambiziosa: Marina del Gargano vuole essere un’opportunità per promuovere lo sviluppo del territorio favorendo la crescita dell’indotto turistico”.

Roberto Perocchio ha precisato inol-tre: “L’importanza del ricorso al mer-cato internazionale perseguito da As-somarinas in tutte le sue attività, non esclusa la sempre più stretta collabo-razione con l’ICOMIA e la presenza ai maggiori eventi fieristici internazionali di settore – ha continuato il presidente di Assomarinas – è stata ben compre-sa dai lungimiranti costruttori di Marina

del Gargano che hanno affidato la ge-stione del porto ad una grande catena di rilevanza mondiale coi suoi 24 porti distribuiti in tutta Europa”.

Cala Ponte MarinaIl nuovo Marina Resort di Polignano

a Mare, “Perla dell’Adriatico” a 30 km a Sud di Bari, è incastonato in uno dei tratti più suggestivi della costa puglie-se e famoso per le acque cristalline, le numerose grotte scavate nella roccia e l’incantevole borgo antico a strapiombo

Page 48: 8-13-Portoediporto2013

46 - agosto 2013

Una particolare attenzione è stata dedicata alla tutela dell’ambiente e al risparmio energetico con impianti di smaltimento delle acque nere e di sen-tina, isole ecologiche , pannelli fotovol-taici e solai termici. Il nuovo marina fa parte di un più ampio intervento che prevede anche la realizzazione di una struttura alberghiera ed un ‘mall’ con esercizi commerciali.

Cala Ponte sarà un marina su misu-ra per il diportista, progettato seguendo i più alti standard di comfort e qualità ma con il minimo impatto ambientale per offrire indimenticabili esperienze di soggiorno e uno strategico punto di partenza per le rotte verso la Croazia , la Grecia e il Montenegro.

Cala Ponte Marina è il risultato della sinergia di competenza e professio-nalità tra Cala Ponte S.p.A., società titolare della concessione demaniale e promotrice-realizzatrice dell’iniziati-va, e Camper&Nicholsons Marinas Ltd, società specializzata in “marina

investments” e leader nella progetta-zione e gestione di porti turistici con più di 40 anni di attività e clienti in 25 Paesi del mondo. Il nuovo porto turistico sarà operativo da fine Set-tembre 2013 per entrare a buon meri-to nel prestigioso network portuale di Camper&Nicholsons.

Lorenzo Isalberti, presidente di Inge-mar ha così salutato l’avvio delle nuove strutture: “Negli ultimi tempi siamo mol-to impegnati all’estero dove i mercati sono più dinamici ma siamo felici ed orgogliosi di poter essere protagonisti anche nel nostro Paese in iniziative progettuali di così ampio respiro inter-nazionale. L’auspicio é che questo sia anche un segnale di ripresa che porti la nautica italiana a rinnovare le eccel-lenze che l’hanno sempre vista prota-gonista per l’esperienza, le tradizioni marinare e la qualità di esecuzione dei lavori”.

Riccardo Russo

sul mare. Situato a ridosso del centro cittadino nasce sulle trac-ce dello storico porticciolo per la piccola pesca con l’allungamen-to ed il potenziamento dei moli di protezione, il completamento delle banchine e il dragaggio dei fondali per assicurare un pescag-gio decrescente dai 4,5 m. del canale di ingesso e dell’avam-porto ai 1,5 m. della zona più ri-dossata destinata alle barche di minor pescaggio.

Lo specchio acqueo è dotato di un grande molo galleggiante centrale con 3 pennelli di ormeg-gio per ciascun lato e di due pen-nelli ortogonali alla riva; il marina è in grado di ospitare circa 320 posti barca fino a 25 metri.

Strutture in acciaio zincato, uni-tà galleggianti inaffondabili in cemento armato e polistirolo espanso e piani di calpestio rivestiti con legni esotici pre-giati costituiscono l’ossatura del nuovo progetto, che vede anche la finitura in legno di molte aree di banchina per una migliore uniformità estetica ed un più gradevole inserimento nell’ambiente.

I pontili sono ancorati con pali infissi nel fondale di tufo e l’ormeggio di tut-te le imbarcazioni avviene per mezzo di trappe collegate a catene di fondo e relativi corpi morti. I grandi yacht sono ormeggiati lungo i moli di protezione mentre le banchine nella parte più in-terna del bacino sono riservate ai na-tanti da diporto e da pesca di minori dimensioni.

Il marina, che occupa una superfi-cie complessiva di 64.000 mq con uno specchio d’acqua di 40.000 mq, costi-tuisce una struttura integrata nell’am-biente con l’impiego di pietra locale e legno per la finitura dei pontili e della banchina.

Page 49: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 47

Il Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 2 al 6 ottobre 2013, punta a una sempre

maggiore internazionalizzazione della manifestazione giunta quest’anno alla sua 53° edizione. La nuova geografia globale dei potenziali clienti e visitatori, soprattutto da paesi emergenti del Far e Middle East, è infatti alla base delle scelte che gli organizzatori intendono perseguire per l’edizione di quest’anno, consolidando e ampliando le presenze straniere alla manifestazione che, nel 2012, hanno toccato le 22.000 unità. Per questo motivo è stata program-mata una innovativa e articolata cam-pagna pubblicitaria internazionale che, oltre alle conferme di paesi come Re-gno Unito, Stati Uniti, Canada, Francia, Spagna, Germania, Austria, Olanda, Repubblica Ceca, include testate spe-cializzate di Russia, Turchia, Middle East e Hong Kong-Singapore proprio per intercettare nuovi sbocchi commer-ciali e potenzialità di sviluppo da pae-si ed economie in forte crescita e che manifestano interesse per i prodotti del “made in Italy” dove la nautica italia-na da sempre ha il suo miglior sviluppo.

Promozione all’estero peril Salone Nautico di Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 2 al 6 ottobre 2013, punta a una maggiore

internazionalizzazione della manifestazione giunta quest’anno alla sua 53° edizione.

nautica / porto&diporto

Contestualmente sono state inoltre si-glate importanti media partnership con le più quotate riviste di settore, in tutto il mondo, che stanno iniziando a dare ampia eco alle novità del Salone 2013, al layout innovativo e più funzionale, alle nuove aree tematiche, al poten-ziamento dei servizi e i tanti eventi di contorno che si stanno via via definen-do a Genova nei 5 giorni dell’evento. Inoltre la comunicazione tramite social network - Facebook, Twitter - e il por-tale dedicatowww.storiedamare.it verrà condotta in lingua per raggiungere un pubblico sempre più ampio e cosmopo-lita e, durante i giorni di evento, verrà istituito un banco accoglienza dedicato, con personale multilingue specializzato per fornire ai visitatori tutte le informa-zioni sull’evento nella sua nuova veste e per rendere la visita della città di Ge-nova più funzionale e piacevole.

Una delle principali novità della 53esima edizione del prossimo Salone Nautico Internazionale di Genova, sarà caratterizzata dall’allestimento di uno spazio interamente dedicato ai motori marini.

Questa nuova area sarà chiama-

ta “Power Village” e rappresenterà la massima espressione della potenza dei motori in mare.

Gli organizzatori Ucina e Fiera di Ge-nova hanno spiegato che questa nuo-va area è stata costituita per offrire il massimo di ciò che il mercato propone per gli impianti di propulsione a mo-tore, di generazione della potenza a bordo, di trasmissione e di meccanica navale per le imbarcazioni a motore. Il Power Village si svilupperà su una superficie di oltre 4000 mq, allesti-ta al coperto, e raccoglierà oltre 60 brand che proporranno motori da 100 a 4000 cavalli di potenza e oltre. Nella tensostruttura dedicata, posta presso il Piazzale Marina 1, sarà visibile il massimo dell’offerta di motorizzazioni entrobordo, di sistemi di controllo del-la potenza, di generatori, della relativa accessoristica e della componentistica meccanica, di carburanti e lubrificanti. In pratica tutto quello che concerne i motori marini, da quelli per le barche a quelli degli yacht, insomma per tutti i tipi di imbarcazioni a motore.

Riccardo Russo

Page 50: 8-13-Portoediporto2013

48 - agosto 2013

aziende / porto&diporto

Si terrà dal 3 al 6 ottobre 2013 la terza edizione della Fe-sta della Marineria, il grande

evento biennale organizzato alla Spe-zia, dedicato all’arte, alla cultura, alla scienza e alle tradizioni del mare, che ha raggiunto le oltre 250.000 presen-ze nella scorsa edizione. Tra gli eventi in programma: il concerto inaugurale di Vinicio Capossela, appositamente creato per la Festa della Marineria, un omaggio a Marsiglia, con la storia dello scrittore Jean Claude Izzo e la musica occitana di Moussu T e Lei Jovents, la mostra “Luce sul mare. La natura, l’uomo, l’ingegno navale”, gli in-contri letterari con ospiti quali Valerio Massimo Manfredi, e “Il mare per ragazzi”, con gio-chi e laboratori su scienze e tecno-logie marine curati da grandi Centri di ricerca nazionali.

La Festa della Marineria 2013 sarà un’edizione speciale, caratterizzata da un importante evento: la tap-pa conclusiva della Lycamobi-le Mediterranean Tall Ships Regatta, la grande regata internazionale dedicata alle Tall Ships e or-ganizzata da STI (Sail Training

Festa della Marineria 2013le regine del mare alla SpeziaDal 3 al 6 ottobre un’edizione speciale della festa ospiterà le

Tall Ship per la Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta. Oltre 200 eventi e un ricco programma di regate, esibizioni di

barche storiche, visite ai bastimenti, mostre tematiche.

Page 51: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 49

International) che partirà da Barcellona a fine settembre e, dopo Tolone, arrive-rà alla Spezia. Cuore della Festa della Marineria saranno quindi l’arrivo delle Tall Ships (venerdì 4 ottobre) e la para-ta degli equipaggi provenienti da tutto il mondo per le vie del centro cittadino, una grande festa colorata e divertente che si concluderà con la cerimonia di premiazione della regata (sabato 5 ot-tobre). Al momento sono 30 le regine del mare che hanno confermato la loro presenza alla Spezia e saranno visita-bili dal pubblico nei giorni della Festa. Tra queste la russa Mir (110 m), l’Ame-rigo Vespucci (100,6 m), l’olandese Gulden Leeuw (70,10 m).

Il ricco programma della Festa della Marineria - oltre 200 eventi in 4 giorni - animerà la città della Spezia dalle pri-me ore del mattino fino a tarda notte con regate, esibizioni di barche stori-che, visite ai bastimenti, incontri con autori, scienziati e personalità del mon-do del mare, mostre tematiche, spetta-coli, musica, gastronomia.

Grandi momenti di spettacolo – a par-tire dall’inaugurazione con un concerto di Vinicio Capossela, appositamente pensato per la Festa della Marineria sui temi del mare e della musica dei porti (giovedì 3 ottobre) si alterneranno così a eventi dedicati al sapere e alla progettazione nautica universitaria che vede nel Polo Marconi della Spezia, per l’ingegneria navale e non solo, un punto di riferimento nazionale. La Festa della Marineria ospiterà infatti la mani-festazione “1001 Vela Cup”, con regate

e convegni che vedranno protagoniste le imbarcazioni progettate, realizzate e condotte dagli studenti di 13 Atenei e istituti di formazione di tutta Italia.

Venerdì 4 ottobre La Spezia dedi-cherà un omaggio a Marsiglia, grande città marittima del Mediterraneo, con la storia di Jean-Claude Izzo, lo scritto-re marsigliese più amato dai lettori di romanzi di mare, raccontata dalla sua biografa Stefania Nardini, e il concerto che unisce tradizione occitana e musi-ca nera di Moussu T et Lei Jovents, che reinventano la chanson marsigliese, portando il messaggio di una Provenza portuale e cosmopolita. Negli anni ’80, Moussu T è stato leader dei Massilia Sound System, gruppo preferito dello stesso Izzo.

Tornano poi gli incontri letterari nell’Auditorium del Mare con un pro-gramma realizzato in collaborazione con Mursia, l’editore del mare in Italia, che vedrà tra gli ospiti Valerio Massimo

Manfredi, il cui ultimo romanzo, Il mio nome è Nessuno (Mondadori, 2012), è dedicato a Ulisse, eroe greco simbolo dei marinai di tutti i tempi, ma anche Giancarlo Barberis, a presentare il li-bro su I cantieri Barberis. Una storia italiana. Dallo Sciacchetrà alla Coppa America (Mursia, 2013), l’equipaggio della barca a vela Best Explorer, primi italiani a compiere il Passaggio a Nord Ovest, fino a Vittorio Alessandro, già Comandante del Corpo delle Capita-nerie di Porto e attuale Presidente del Parco delle Cinque Terre, autore del li-bro Punto Nave (Mursia, 2013), sorta di diario di bordo nel quale fatti di attualità di mescolano a ricordi personali di una vita passata sul mare.

Tra le mostre, “Luce sul mare. La na-tura, l’uomo, l’ingegno navale” - fino al 3 novembre al Porto Mirabello, a cura del Distretto Ligure delle Tecnologie Mari-ne e di Bellati Editore - accompagnerà i visitatori in un percorso tra scienza e natura, alla scoperta delle influenze

del mondo naturale sulla tecnolo-gia attraverso le opere d’arte. Infine spazio ai più giovani, con l’iniziativa “Il mare per ragazzi” al Centro Allen-de, giochi e laboratori didattici sulle scienze e le tecnologie marine.

Fabrizio De Cesare

Page 52: 8-13-Portoediporto2013

50 - agosto 2013

nautica / porto&diporto

Non solo barche d’epoca in vetrina e riconoscimenti a chi documenta la storia delle

signore del mare; il Valdettaro Classic Boats, da venerdì 6 a domenica 8 set-tembre alle Grazie in coincidenza con la festa patronale, offre anche altre opportunità di conoscenza e intratteni-mento, per grandi e piccini.

Per questi ultimi tre occasioni uniche: in primo luogo la possibilità di provare l’emozione dell’immersione con la gui-da di istruttori d’eccezione, gli operatori del Centro nautico e sommozzatori del-la Polizia; a disposizione dei piccoli una vasca, collocata nell’area del cantiere; lì i sub della Polizia spiegheranno i ‘fon-damentali’ delle tecniche di immersio-ne, permettendo ai ragazzi di toccare con mano l’attrezzatura e di cimentarsi in lezioni...pratiche.

Per loro anche la possibilità di sali-re sulle moto d’acqua della Polizia e, sabato mattina, gli imbarchi sul Quinto Remo, la nave dei pirati, per navigare

Tanti gli eventi collaterali, tra mostre estemporanee, sport e spettacoli mozzafiato.

nella baia delle Grazie. Al Valdettaro Classic Boats anche

mostre documentarie. Spicca per ri-lievo, all’interno del primo capannone, quella sull’archeologia subacquea a cura della Soprintendenza ai beni ar-cheologici della Liguria: in vetrina an-fore, altri reperti recuperati dal mare e un percorso guidato, anche con filmati, alla scoperta dei tesori sommersi. Sem-pre all’interno della struttura saranno rivissuti, attraverso una mostra fotogra-fica e didascalica a cura di Davide Mar-cesini e Davide Gazzarini, i lavori che hanno riportato all’originario splendore una signora del mare, l’Umiak, classe 1956.

Le immagini documenteranno i vari interventi eseguiti dai maestri d’ascia, risolvendosi nella celebrazione del me-stiere di cui Le Grazie è custode e tra-mandatrice: a fare da cornice gli attrez-zi della collezione di Pietro Ricci. Altra ‘cronaca’ di un restyling quella offerta da cinque studenti del Polo Marconi per

la tesi di laurea magistrale in Ingegne-ria nautica (Rocco Caprara, Alarico Di Girolamo, Roberto Di Simplicio, Giaco-mo Gori, Andrea Moroni): documente-ranno i lavori che stanno eseguendo in Arsenale per il restauro ecosostenibile di un motorsailer. Tutti col naso all’insù, la sera del 7 settembre, a partire dalle 22, per lo spettacolo che andrà in sce-na in cielo, ‘legando’ in un unico vissu-to i protagonisti del raduno, gli abitanti delle Grazie e i visitatori. Sopra al mare ‘danzeranno’ la luna e il sole, rappre-sentate da mega sfere colorate ‘mosse’ da attori protagonisti delle acrobazie, sospesi per aria; daranno vita ad una sorta di gioioso ‘combattimento’, tutto da svelare. Arte protagonista anche nella forma pittorica, con l’estempora-nea di pittura ‘Vele al volo’ che si svol-gerà sabato e domenica durante il ra-duno, esposizione finale e premiazione delle opere, a cura dell’associazione ‘Il volo d’arte’.

Carolina Sinopoli

Valdettaro Classic Boatsnon solo barche d’epoca

Dalla redazione di PORTO&diporto anche per smartphone e pad

www.primomagazine.it

il tuo magazine quotidiano

Page 53: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 51

aziende / porto&diporto

Visita il blog: www.primo-magazine.blogspot.it

Visita il blog: www.primo-magazine.blogspot.it

Dalla redazione di PORTO&diporto anche per smartphone e pad

www.primomagazine.it

il tuo magazine quotidiano

Page 54: 8-13-Portoediporto2013

52 - agosto 2013

turismo / porto&diporto

Da sempre trasmette serenità l’Umbria, tra il verde di colline, di boschi e piccoli borghi, dove

trascorrere vacanze sane a contatto con la natura. Non a caso in Valnerina il Consorzio Solo Umbria, considera le peculiarità e le attrazioni del territorio un toccasana, utilizzando il motto l’Um-bria che fa bene, per attrarre sempre più turisti. Perciò albergatori, ristoratori, produttori agricoli, e gestori di attività sportive hanno deciso di far conosce-re questa parte di regione attraverso i loro punti di forza, con la semplicità che solo questi luoghi possono trasmette-re. Un misto di cultura, arte, misticismo uniti a gastronomia, tradizioni e sport per avere un’ampia varietà di svago, così da provare un’esperienza multi-sensoriale, immersi nella natura incon-taminata. L’altopiano di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ne è un esempio unico, oasi di benes-sere e meraviglia per lo spettacolo del-la natura che in ogni stagione rinnova il suo fascino, cambiando colori e pro-fumi alla distesa di fiori multicolori sui campi di lenticchie. L’altopiano è teatro di un particolare fenomeno naturale denominato “Fioritura” dove sbocciano contemporaneamente decine di specie floreali diverse che danno luogo a un tappeto multicolore che ricopre tutta la valle. E poi ci sono i borghi lì dove l’uomo è intervenuto e ha impreziosito il territorio con le sue architetture Preci, Cerreto di Spoleto, Vallo di nera, Ca-scia, Norcia, Scheggino, Monteleone di Spoleto e Sellano, conosciuti per la storia oltre che per le meraviglie strut-turali e naturalistiche. Certo è, che non ci si annoia in Valnerina, perché se è

I tesori della Valnerina

vero che l’Umbria è terra di santi, per un viaggio dell’anima tra San Benedet-to, patrono d’Europa, San Francesco d’Assisi, Santa Chiara, e Santa Rita da Cascia, è anche vero che alla parte spi-rituale si affiancano le esperienze spor-tive, dove si può misurare la resistenza fisica, come nell’affrontare la discesa in Rafting lungo il fiume Corno o con il pa-rapendio sull’altopiano di Castelluccio. A caccia di emozioni forti, che siano a piedi, in mountain bike, a cavallo, sul dorso di un mulo, o a bordo di canoe o gommoni, questo non importa, perché

i sentieri mozzafiato sono sempre im-mersi nel verde, facendo della Valne-rina il luogo ideale dove praticare sport all’aria aperta. I centri sportivi sono at-trezzati con impianti all’aperto e al chiu-so all’avanguardia, spesso scelti dalle federazioni italiane e mondiali per i ritiri delle Nazionali o delle squadre.

Per provare il programma out-door “Acqua, Aria, Terra” tra rafting, canoa, kayak, o del-

taplano, arrampicata sportiva, e nordic walking, e poi riconciliarsi con lo spirito, con una visita alle suggestive chiese di

Page 55: 8-13-Portoediporto2013

agosto 2013 - 53

montagna, come l’Abbazia di Sant’Eu-tizio, uno dei complessi monastici più antichi in Italia. O andando più nella sfera salute e benessere, apprezzando l’acqua sgorgare dall’antica sorgente Tullia, che esce dalla viva roccia, impa-gabile berla subito, mentre tutto attor-no, il parco è silenzio oltre al piacevole suono dell’acqua.

Non mancano le specialità culinarie

di cui è ricca la cucina umbra tra pro-dotti tipici come lo zafferano di Cascia, le lenticchie di Castelluccio, il farro di Monteleone, il tartufo nero pregiato, e i formaggi di ogni varietà. Ma è anche patria della “norcineria”, antica arte della lavorazione della carne suina. E naturalmente di accoglienza in alberghi a conduzione familiare di grande tradi-zione, dove l’ospite viene accolto come

un amico a cui trasmettere l’amore per il territorio. Uno fra tutti è Palazzo Se-neca, relais chateaux in pieno centro a Norcia, un’isola di eleganza e tranquilli-tà a contatto con la storia in un palazzo del XVI secolo, qui tra volte a botte e antichi pavimenti in pietra l’Umbria non si può non amare.

Annalisa Tirrito

Page 56: 8-13-Portoediporto2013

54 - agosto 2013

eventi / porto&diporto

Grande successo in Piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna per La bellezza

ci salverà, il concerto evento dedicato a Federico Fellini e Tonino Guerra che ha visto come interprete l’Orchestra Italiana del Cinema diretta dal Maestro Daniele Belardinelli e nella seconda parte dal grande musicista e compo-sitore premio Oscar Nicola Piovani. Oltre cento persone sul palco – tra i 63 elementi orchestrali e le 60 voci del Coro lirico A. Galli di Rimini e la sopra-no Gladys Rossi, per uno spettacolo multimediale in cui la parte musicale era affidata alla prima compagine sin-fonica italiana specializzata nell’inter-pretazione ed esecuzione del reper-torio della musica da film con l’ausilio di proiezioni multimediali architetturali. L’evento ha reso omaggio, nel venten-nale della sua scomparsa, al Maestro Federico Fellini ed al suo principale

La bellezza ci salverà

Standing Ovation per l’omaggio a Federico Fellini e Tonino Guerra firmato dall’Orchestra Italiana del Cinema e Nicola Piovani

sceneggiatore Tonino Guerra, che era originario di Santarcangelo e che è mancato poco più di un anno fa. La prima parte dello spettacolo, im-prontata alle più celebri composizioni di Nino Rota – Roma, Amarcord, La stra-da, La Dolce Vita, Otto e Mezzo....., è stata diretta dal Maestro Daniele Berar-dinelli, direttore stabile dell’Orchestra. Veri affreschi multimediali emozionali - immagini grafiche di grande formato e sequenze di film – creati da Stefa-no Fomasi e Raffaele Cafarelli di The Fake Factory hanno accompagnato il concerto proiettati sulle diverse faccia-te, le mura della scuola comunale “Pa-scucci” retrostante il palco, e dell’abi-tazione di Tonino Guerra e sull’Arco di Clemente XIV. La seconda parte, intervenuta dopo un intermezzo com-positivo originale per coro ed orchestra sinfonica scritto dal Maestro Cristiano Serino, dedicato a Federico Fellini e

Tonino Guerra, che ha preso spunto da una poesia di T. Guerra dal titolo E’ mònd l’è bèll, ha visto protagonista il Premio Oscar Nicola Piovani con la conduzione delle sue composizioni per i film L’Intervista, La voce della Luna e Ginger e Fred, dando vita ad un intenso percorso emozionale che si è prolun-gato fino a notte fonda per l’entusiasmo e la gioia di quanti hanno conosciuto, direttamente o indirettamente, l’Opera del regista e del suo discepolo. Alla fine del concerto/evento standing ovation per il Maestro Piovani che ha regala-to due bis agli oltre 3.000 presenti, il primo eseguendo una suite dal film La vita è bella. Alla fine, il Nicola Piovani ha preso la parola per ringraziare il pubblico presente, e ricordare la scom-parsa dell’amico e compagno di lavoro Vincenzo Cerami.

Stefano Meroggi

Page 57: 8-13-Portoediporto2013

novembre 2011 - 63

English summary

NAPOLITANS TAKE OVER TIRRENIA REGIONAL COMPANIESEx Tirrenia regional operators have been priva-

tized. Laziomar has been taken over by a newco Compagnia Laziale di Navigazione (CLN) a Naples group consisting of Snav, Medmar and Alilauro.

In addition Alilauro group has taken over Siremar and Moby, Toremar. All are ship owners of Campania origin. CLN paid € 2,2 million for Laziomar and will receive annual subsidies of € 10,7 million per year for the next 10 years with an undertaking to maintain employment, upgrade fleet and improve services.

NEW LINES FOR NAPLESLibya shipping company Libi Line has added

a further service for containers and vehicles to Libya plus a service to Chile from August. The lines are organized by Naples agency Agenzia Marittima Genovese and Libi Line’s Italian agent Nuova Oceania Srl in Livorno. The Libia line will call at Misurata, Tripoli, El Khoms and Bengasi. The monthly Chile line will also call in Spain.

The Agenzia Marittima Genovese also an-nounced the start of an Africa Car Carrier Com-pany monthly line from Naples to West Africa car-rying vehicles out timber in. The line will call at Dakar, Abidjan, Tema, Lomè e Lagos.

PORT&SHIPPING TECH 2013 Organised by ClickutilityTeam (www.clickutilityteam.

it) the Port&ShippingTech conference will be held in Genoa on September 19 and 20 dedicated to inno-vation and maritime development. The sessions will include Green Shipping Summit with the intervention of the vice minister for infrastructure and transport, Smart Port and Development of New Maritime Markets dedicated to the Mediterranean with special attention on Turkey. Last year Port&ShippingTech attracted 70 sponsors, 25 institutional partners, 300 speakers and 3,500 participants. Taking place alongside the confer-ence will be a Shipbrokers and Shipping Agents’ Din-ner. Meet the World Shipping Community a means of meeting interested parties has also been organized. Prizes will be awarded for a photo exhibition of Genoa port entitled Shootyourport. DDKP Bridge will present “Au-thorised financial operators and simplified intermodal customs”. The Ansaldo Foundation has prepared a press conference entitled “Genoa Genius” and the International Propeller Club will hold a friendly get together and many other interesting events.

Page 58: 8-13-Portoediporto2013

64 - luglio 2012

English summary

CLEAN ENERGYFOR PALERMO

A 1,100 megawatt photovoltaic farm costing € 2,7 million was switched on in Palermo port on Au-gust 2. The plant which will provide 70 % of the port’s energy requirements was built by Zefro a company headed by Magazzini Generali a major port services supplier and will reduce CO2 pollu-tion by 1,100 tons in addition to producing 1,5 mil-lion kilowatts of energy per year using 4,468 pan-els installed on an area of 10,000 sq mt.

ANIFORMAR AND MARITIME TRAINING

Admirals Carlone and Busdraghi senior Harbour master’s office representatives were present at the Aniformar AGM. Admiral Busdraghi called for the adoption of 4 basic principles for training (1) quality of training (2) top quality teachers (3) a sound orga-nization able to respond to latest developments and (4) efficient administration. Admiral Carlone intends to involve Aniformar in rewriting the government de-cree of 8/3/2013 with the objective of modernizing the training activity.

SALONE NAUTICO DI GENOA AIMS AT EXPORT MARKETS

New markets especially in the Middle and Far East are the target for this year’s 53rd Salone to be held in Genoa from October 2 to 6. The organisors intend building on last year’s 22,000 foreign visitors.

Media partnerships have been agreed with major International publications to give maxi-mum coverage to the Salone as well as multi language use of social networks and www.sto-riedamare.it This year’s first will be an exhibi-tion of marine engines called “Power Village” with the participation of 60 manufactures displaying engines of between 100 and 4,000 hp

Page 59: 8-13-Portoediporto2013

130322-propeller-210x297-2p.indd 3 22.03.2013 08:43:43

Page 60: 8-13-Portoediporto2013

INFO & PRENOTAZIONI

+39 081.496.777 • [email protected] http://cargo.grimaldi-lines.com

Scoprila carta vincente !

la tua carta relax di bordo ti offre sconti fi no al 40%!

puoi utilizzarla a bordo presso:Ristoranti, Bar, Wellness center, Fitness center, Negozi

Short Sea Services

GRIMALDI GROUP

Merci al sicuro, autisti a riposo e tanto risparmio. Alla velocità ci pensiamo noi

ROTABILI • CONTAINER • PASSEGGERI • CARICHI SPECIALI

Trapani

Ancona

PalermoValencia

CivitavecchiaSalerno

Malta

Tripoli / Al Khoms

Cagliari

Barcellona

Tunisi

Genova

Corfù

Pireo

Heraklion

Porto Torres

Catania

Igoumenitsa

Patrasso

Tangeri

Livorno

Bengasi

Brindisi

Savona

Trieste

Bar

Ravenna

ShortSea Base A4.indd 1 18/12/2012 17:15