Top Banner

of 23

7_13_EN61232_.PDF

Apr 03, 2018

Download

Documents

marvaiahim
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    1/23

    $%%6$&(/96S$

    Direzione e UfficiVia Baioni, 35I - 24123 Bergamo

    Tel.: +39 0 35 395236

    Fax: +39 0 35 395332Telex: 301627 ABBSAC I

    Stampa della Norma, utilizzabile esclusivamente allinterno di:

    ABB Sace L.V. - ABB Elettrocondutture

    ABB Luca System - ABB Turati.

    Originale depositato presso ABB SACE L.V.

    ufficio Segreteria Tecnica LB-DOS

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    2/23

    Norma Italian a

    N O R M A I T A L I A N A C E I

    CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

    Data Pubblicazione

    Edizione

    Classi fi cazione Fascicolo

    COMITATO

    ELETTROTECNICO

    ITALIANO

    Titolo

    Title

    CEI EN 61232

    1997-10

    Prima

    7-13 3946

    Fili dacciaio rivestiti di a lluminio per utilizzo elettrico

    Aluminium-clad steel wires for electrical purposes

    APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

    NORM

    A

    TE

    CNICA

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    3/23

    CEI - M ilano 1997. R iproduzione vietata.

    Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o variante.

    SOMMARIO

    La presente Norma, relativa ai fili dacciaio rivestiti di alluminio, tratta delle anime dei conduttori di allu-minio per conduttori cordati di acciaio rivestiti di alluminio. Essa non tratta i fili metallici da sottoporre aritrafilatura.La presente Norma si riferisce ai requisiti meccanici ed elettrici dei materiali da utilizzare, alla loro cam-pionatura, alle prove di accettazione ed alle prove meccaniche ed elettriche a cui devono essere sottopo-

    sti.

    DESCRITTORI

    DESCRIPTORS

    Conduttore elettrico

    Electric conductor;Conduttore nudo

    Bare conductor;Fili

    Metallic wire;Acciaio

    Steel;Rivestimento di alluminio

    Alluminium covering;Caratteristica elettrica

    Electrical property;Caratteristicameccanica

    Mechanical property;Prova

    Test;

    COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI

    Nazionali

    (SOP) CEI 7-11:1977; (UTE) CEI 7-11:1977;

    Europei

    (IDT) EN 61232:1995-03;

    Internazionali

    (PEQ) IEC 1232:1993-06;

    Legislativi

    INFORMAZIONI EDITORIALI

    Norma Italian a

    CEI EN 61232

    Pubblicazione

    Norma Tecnica

    Carat tere Doc.

    Stato Edizi one

    In vigore

    Data validit

    1997-12-1

    Ambito validit

    Europeo

    Varianti

    Nessuna

    Ed. Prec. Fasc.

    Nessuna

    Comita to Tecnico

    7-Materiali conduttori

    Approvata dal

    Presidente del CEI

    in Data

    1997-9-30

    CENELEC

    in Data

    1994-12-6

    Sottoposta a

    inchiesta pubblica come Documento originale

    Chiusa in data

    1994-9-30

    Gru ppo Abb.

    3

    Sezioni Abb.

    B

    Prezzo Norm a IEC

    67 SFr

    ICS

    29.060.10;

    CDU

    LEGENDA

    (SOP) La Norma in oggetto sostituisce parzialmente le Norme indicate dopo il riferimento (SOP)

    (UTE) La Norma in oggetto deve essere utilizzata congiuntamente alle Norme indicate dopo il riferimento (UTE)

    (IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

    (PEQ) La Norma in oggetto recepisce con modifiche le Norme indicate dopo il riferimento (PEQ)

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    4/23

    CEN ELEC members are bound to comply with the

    CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate

    the conditions for giving this European Standard the

    status of a National Standard without any alteration.

    Up-to-date lists and bi bli ographical references con-

    cerning such National Standards may be obtained onapplication to the Central Secretariat or to any

    CENELEC member.

    This European Standard exi sts in three offi cial ver-

    sions ( English, French, G erman).

    A version in any other language and notified to the

    CEN ELEC C entral Secretariat has the same status as

    the official versions.

    CENELEC members are the national electrotechnical

    committees of: A ustria, Belgium, D enmark, Finland,

    France, G ermany, G reece, Iceland, Ireland, Italy, Lu-

    xembourg, N etherlands, N orway, Portugal, Spain,

    Sweden, Switzerland and Uni ted K ingdom.

    I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenu-

    ti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENE-

    LEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna

    modifica, come Norma Nazionale.

    G li elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Nor-

    me Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi alSegretario Centrale del CENELEC o agli uffici di qual-

    siasi C omitato Nazionale membro.

    La presente Norma Europea esiste in tre versioni uffi -

    ciali ( inglese, francese, tedesco).

    Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,

    sotto la sua responsabilit, nella sua lingua nazionale

    e notificata al CENELEC, ha la medesima validit.

    I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici

    Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, D ani-

    marca, Finlandia, Francia, G ermania, G recia, I rlanda,

    Islanda, I talia, Lussemburgo, Norvegia, O landa, Por-

    togallo, Regno U nito, Spagna, Svezia e Svizzera.

    CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclu-sivamente ai membri nazionali del CENELEC.

    Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica

    European Committee for Electrotechnical Standardization

    Comit Europen de Normalisation Electrotechnique

    Europisches Komitee fr Elektrotechnische Normung

    C E N E L E C

    Secrtariat Central:

    rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles

    Europische Norm Norme Europenne European Standard Norma Europea

    EN 61232:1995- 03

    Fili dacciaio rivestiti di a lluminio per utilizzo elettrico

    Aluminium-clad steel wires for electrical purposes

    Fils dacier revtus daluminium pour usages lectriques

    Aluminium-ummantelte Stahldrhte fr die Elektrotechnik

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    5/23

    CONTENTS INDICE

    Ri f. Topic Argomen to Pag

    .

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina iv

    INTRODUZIONE 1

    OGGETTO 1

    RIFERIMENTI NORMATIVI 1

    DEFINIZIONI 1

    Filo dacciaio rivestito di alluminio

    ........................................ 1

    D iametro

    ............................................................................................. 1

    Classe

    .................................................................................................... 2

    Tipo

    ....................................................................................................... 2

    REQUISITI 2

    M ateriali

    ............................................................................................... 2

    Assenza di di fetti

    ............................................................................. 2

    D ensit

    ................................................................................................. 2

    T olleranze sul diametro nominale dei fi li

    ........................... 2

    Spessore minimo di alluminio

    .................................................. 2

    Resistenza alla trazione

    ................................................................ 2

    A llungamento

    ................................................................................... 3

    Resistivit

    ............................................................................................ 3

    Prova di torsione

    ............................................................................. 3

    Carico all1% di allungamento

    .................................................. 3

    G iunzioni

    ............................................................................................ 3

    CAMPIONAMENTO 4

    METODI DI PROVA 4

    Sede delle prove

    ............................................................................. 4

    Prove

    ..................................................................................................... 4

    M etodo di prova

    .............................................................................. 4

    IMBALLO 7

    Lunghezza e tolleranza sulla lunghezza

    .............................. 7

    M etodo di confezionamento

    ..................................................... 7

    ACCETTAZIONE E RIFIUTO 7

    D ensit nominale dei fili metallici

    ........................................ 7

    T olleranze sul diametro dei fi li

    ................................................ 7

    Spessore minimo del rivestimento di alluminio

    .............. 8

    T aratura iniziale per la determinazione

    del carico di trazione all'1% di allungamento e

    allungamento totale alla rottura

    ............................................... 8

    Requisiti di resistenza alla trazione e di resistivit

    dei fi li ( prima della cordatura di trefoli)

    ............................. 9

    INTRODUCTION

    1

    SCOPE

    2

    NORMATIVE REFERENCES

    3

    DEFINITIONS

    3. 1

    Aluminium-clad steel wire

    ........................................................

    3. 2

    D iameter

    ............................................................................................

    3. 3

    Class

    .....................................................................................................

    3. 4

    Type

    .....................................................................................................

    4

    REQUIREMENTS

    4. 1

    M aterials

    .............................................................................................

    4. 2

    Freedom from defects

    .................................................................

    4. 3

    D ensity

    ...............................................................................................

    4. 4

    Tolerances on nomi nal diameter of wires

    ........................

    4. 5

    M ini mum thickness of aluminium

    ........................................

    4. 6

    Tensile stress

    ...................................................................................

    4. 7

    Elongation

    .........................................................................................

    4. 8

    Resistivity

    ..........................................................................................

    4. 9

    Torsion test ......................................................................................

    4.10 Stress at 1% extension ................................................................

    4.11 Joints ....................................................................................................

    5 SAMPLING

    6 TEST METHODS6. 1 Place of testing ...............................................................................

    6. 2 Tests .....................................................................................................

    6. 3 Test method .....................................................................................

    7 PACKAGING

    7. 1 Lengths and tolerance on length ...........................................

    7. 2 Packing method .............................................................................

    8 ACCEPTANCE AND REJECTION

    Tab. 1 Nominal density of wires ..........................................................

    Tab. 2 Tolerances on diameter of wi res...........................................

    Tab. 3 M inimum thickness of aluminium covering ....................

    Tab. 4 Initial settings for determining stress

    at 1% extension and total elongation

    at fracture ..........................................................................................

    Tab. 5 Tensile and resistivity requirements of wi res

    (before stranding) .........................................................................

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    6/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina v

    ANNEX/ALLEGATO

    A RATIO OF ALUMI NIUM AND STEEL CROSS-SECTIONALAREAS

    A.1 Classification of aluminium-clad steel wires ....................

    Tab. A.1 Classification of aluminium-clad steel wires ....................

    A.2 Standard rati o in cross-section ................................................

    Tab. A.2 Standard ratio of aluminium and steel ................................

    A.3 Conductivity .....................................................................................

    Tab. A.3 Conductivity .....................................................................................

    A.4 Aluminium thickness ...................................................................

    Tab. A.4 Aluminium thickness ...................................................................

    A.5 Nominal density at 20 C ...........................................................

    A.6 Physical constants .........................................................................

    Tab. A.5 Physical constants .........................................................................

    ANNEX/ALLEGATO

    B ELONGATION

    B.1 T erms ...................................................................................................

    B.2 Elongation test ................................................................................

    ANNEX/ALLEGATO

    ZA Other International Publications quoted inthis Standard with the references of therelevant European Publications

    informativeinformativo

    informativeinformativo

    normativenormativo

    RAPPORTO DELLE SEZIONI DI ALLUMINIO E ACCIAIO10

    Classificazione dei fili di acciaio rivestiti di alluminio 10

    Classificazione dei fili di acciaio rivestiti di alluminio 10

    Rapporto standard fra le sezioni ........................................... 10

    Rapporto standard in sezione ................................................ 10

    Conducibilit .................................................................................. 10

    Conducibilit .................................................................................. 11

    Spessore dellalluminio .............................................................. 11

    Spessore dell'alluminio .............................................................. 12

    D ensit nominale a 20C .......................................................... 12

    Costanti fisiche .............................................................................. 13

    Costanti fisiche .............................................................................. 13

    ALLUNGAMENTO 14

    Terminologia .................................................................................. 14

    Prova di allungamento .............................................................. 14

    Altre Pubblicazioni Internazionali menzionatenella presente Norma con riferimento allecorrispondenti Pubblicazioni Europee 15

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    7/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina vi

    FOREWORDT he text of International Standard IEC 1232 pre-

    pared by IEC T C 7, Bare aluminium conductors,

    together wi th common modifi cations prepared

    by the Technical Commi ttee CEN ELEC T C 7,

    was submi tted to the IEC-CENELEC parallel

    vote and was approved by CEN ELEC as EN

    61232 on 1994/12/06.

    T he followi ng dates were fixed:

    latest date by whi ch the EN has to be imple-

    mented at national level by publication of

    an identical national standard or by en-

    dorsement

    (dop) 1995/12/01

    latest date by which the national standards

    conflicting with the EN have to be withdrawn

    (dow) 1995/12/01

    For products which have complied with the rel-

    evant national Standard before 1995/12/01, as

    shown by the manufacturer or by a certifi cation

    body, this previous Standard may continue to

    apply for production until 2000/12/01.

    Annexes designated normative are part of the

    body of the standard.

    Annexes designated informative are given for

    information only.

    In this standard, A nnex ZA is normative and

    Annexes A and B are informative.

    Annex ZA has been added by CEN ELEC.

    ENDORSEMENT NOTICET he text of the International Standard

    IEC 1232:1993 was approved by CEN ELEC as a

    European Standard pointed out by a vertical

    line.

    PREFAZIONEI l testo della Pubblicazione IEC 1232, preparato

    dal CT IEC 7, M ateriali conduttori, insieme alle

    modifiche comuni preparate dal TC 7 del CENELC

    stato sottoposto al voto parallelo I EC-CENELEC

    ed stato approvato dal CEN ELEC come Norma

    Europea EN 61232 in data 06/12/1994.

    Sono state fi ssate le date seguenti :

    data ultima entro la quale la EN deve essere

    applicata a livello nazionale mediante pubbli-

    cazione di una Norma nazionale identica o

    mediante adozione

    (dop) 01/12/1995

    data ultima entro la quale le Norme nazionali

    contrastanti con la EN devono essere riti rate

    (dow) 01/12/1995

    Per i prodotti che erano conformi alle relative

    Norme nazionali prima del 01/12/1995, come in-

    dicato dal costruttore o da un O rganismo di Certi-

    fi cazione, la Norma precedente pu continuare

    ad essere applicata per la produzione fi no al

    01/12/2000.

    G li A llegati i ndicati come normativi sono parte

    integrante della Norma.

    G li A llegati i ndicati come i nformativi sono dati

    solo per informazione.

    N ella presente Norma, lA llegato ZA norma-

    tivo e gli Allegati A e B sono informativi.

    LA llegato ZA stato aggiunto dal CEN ELEC.

    AVVISO DI ADOZIONEI l testo della Pubbli cazione I EC 1232:1993 stato

    approvato dal CENELEC come Norma Europea

    con le modifiche comuni concordate ed evidenzi-

    ate con una barra verticale a margine.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    8/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 1 di 16

    INTRODUCTION

    Aluminium-clad steel wires have been used as all

    aluminium-clad steel stranded wires for overhead

    ground wire purposes and as reinforcement of

    aluminium conductors for overhead line conduc-

    tor purposes. In some cases, they are also used as

    phase conductors. Since various national stand-

    ards exists in each country for the aluminium-clad

    steel wires, this International Standard establishes

    the requirements for properties.

    I t should be noted that this standard has been pre-

    pared after consideration of the existing IEC 888.

    1 SCOPE

    T his International Standard applies to bare,

    hard-drawn, round, aluminium-clad steel wires

    of different electrical and mechanical proper-

    ties, in the diameter ranges shown in T ab. 5, for

    electrical purposes, before stranding.

    I t is intended to cover applications, for rein-

    forcement in aluminium conductors and for all

    aluminium-clad steel stranded conductors.

    I t does not cover the wires for redrawi ng pur-

    poses.

    2 NORMATIVE REFERENCES

    The following normative document contains pro-

    visions which, through reference in this text, con-

    stitute provisions of this International Standard. Atthe time of publication, the edition indicated was

    valid. A ll normative documents are subject to revi-

    sion, and parties to agreements based on this In-

    ternational Standard are encouraged to investigate

    the possibility of applying the most recent edition

    of the normative document indicated below.

    M embers of IEC and ISO maintain registers of cur-

    rently valid International Standards.

    3 DEFINITIONS

    For the purpose of this International Standard,

    the following definitions apply:

    3.1 Aluminium-clad steel wire

    Round wire consisting of a round steel core

    with a uniform and continuous aluminium cov-

    ering.

    3.2 Diameter

    M ean of two measurements at right angles tak-

    en at the same cross-section.

    INTRODUZIONE

    I fi li di acciaio rivestiti di alluminio vengono usati

    cordati tra loro come funi di guardia per linee aeree

    e come anima di conduttori cordati con mantello di

    fi li di alluminio per linee aeree. In alcuni casi vengo-

    no utilizzati anche come conduttori di fase. Poich

    in ogni Paese esistono diverse norme nazionali per i

    fi li di acciaio rivestiti di alluminio, la presente Nor-

    ma ne stabilisce i requisiti.

    Va tenuto presente che la N orma stata elaborata

    dopo aver esaminato lesistente IEC 888.

    OGGETTO

    La presente Norma si applica ai fi li di acciaio ri ve-

    stiti di alluminio per uso elettrico nudi, incruditi,

    di sezione circolare, aventi diverse caratteristiche

    elettriche e meccaniche, nelle gamme di diametri

    illustrate nella tabella 5, prima della cordatura.

    La Norma riguarda le seguenti appli cazioni : anima

    di conduttori di alluminio e per conduttori cordati

    di acciaio rivestiti in alluminio.

    Essa non riguarda i fi li metallici da sottoporre a ri-

    trafi latura.

    RIFERIM ENTI NORMATIVI

    La Norma sottoindicata include indi cazioni che,

    attraverso documenti a cui si fa riferimento nel te-

    sto, costituiscono prescrizioni della presente Nor-ma internazionale. Al momento della pubblicazio-

    ne della presente Norma era in vi gore ledizione

    qui richiamata. Tutte le norme sono soggette a re-

    visione, pertanto gli interessati sono invitati ad

    applicare ledizione pi recente della Norma ri-

    chiamata. I membri dellI EC e dellI SO posseggo-

    no gli elenchi delle norme internazionali in vigo-

    re.

    DEFINIZIONI

    Al fi ne della presente Norma I nternazionale val-

    gono le seguenti definizioni:

    Filo dacciaio rivestito di alluminio

    Filo tondo che ha unanima tonda di acciaio con

    un rivestimento uniforme e continuo di alluminio.

    Diametro

    M edia di due misure rilevate agli angoli retti alla

    stessa sezione.

    CEI EN 61232:1997-10

    22

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    9/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 2 di 16

    Classe

    I fi li di acciaio rivestiti di alluminio vengono cos

    defi niti: 20SA, 27SA, 30SA e 40SA, corri-

    spondenti ai seguenti gradi di conduttivit: 20.3% ,

    27% , 30% e 40% IA CS(1).

    Tipo

    I fi li di acciaio rivestiti di allumini o della classe20SA sono suddivisi i n due tipi , A e B, secondo le

    rispettive caratteristiche di resistenza alla trazione.

    REQUISITI

    Materiali

    I l metallo di base deve essere di acciaio prodotto

    con forno a dispersione di calore, forno elettrico,

    o attraverso processo basico allossigeno e deve

    avere una composizione tale per cui il fi lo rivesti-

    to e fi nito deve presentare caratteristiche e pro-

    priet precisate nella presente Norma.

    Lalluminio utilizzato per la copertura deve essere

    almeno puro al 99.5% e di quali t suffi ciente a ri-

    spettare le caratteristiche di spessore e resistenza

    elettrica richieste dalla presente Norma.

    Assenza di difetti

    I fi li devono essere lisci e privi di tutte quelle im-

    perfezioni come fessure, rugosit, solchi, inclusio-

    ni o altri difetti che possono influire negativamen-

    te sulle prestazioni del prodotto.

    Densit

    Al fi ne di calcolare la massa nominale dei fi li , si

    deve prendere la densit del fi lo di acciaio rivesti-

    to di alluminio come riportata nella tabella 1.

    Tolleranze sul diametro nominale dei fili

    I fi li di acciaio rivestiti di alluminio non devono

    scostarsi dal diametro nominale in misura mag-

    giore ai valori di tolleranza indicati nella tabella 2.

    Spessore minimo di alluminio

    Lo spessore minimo di alluminio dei fi li in ogni

    punto deve rispettare i requisiti riportati nella ta-

    bella 3.

    Resistenza a lla trazione

    I l fi lo deve rispettare i requisiti i ndicati nella

    Tab. 5. Nel calcolare il carico di rottura di un sin-

    golo fi lo per la sollecitazione a trazione, si utiliz-

    zer il diametro effettivo del fi lo fi nito.

    (1) IACS: International Annealed Copper Standard

    3.3 Class

    Alumi nium-clad steel wires defined as 20SA ,

    27SA, 930SA and 40SA, corresponding to

    their conductivi ty grades of 20,3% , 27% , 30%

    and 40% IACS(1).

    3.4 Type

    Aluminium-clad steel wires of class 20SA are di-vided into two types, A and B, according to

    their tensile strength characteristics.

    4 REQUIREMENTS

    4.1 Materials

    4.1.1 T he base metal shall be steel produced by the

    open-hearth, electric-furnace, or basic-oxygen

    process and shall be of such composition that

    the finished clad wi re shall have the properties

    and characteristics given in thi s standard.

    4.1.2 T he aluminium used for covering shall have a

    minimum purity of 99,5% and quali ty sufficient

    to meet thickness and electrical resistance re-

    quirements of this standard.

    4.2 Freedom from defects

    T he wires shall be smooth and free from all im-

    perfections such as fi ssures, roughness,

    grooves, inclusions or other defects which may

    endanger the performance of the product.

    4.3 Density

    For the purpose of calculating the nominal mass

    of the wires, the density of the aluminium-clad

    steel wire shall be taken as shown in T ab. 1.

    4.4 Tolerances on nominal diameter of wires

    Aluminium-clad steel wires shall not depart

    from the nominal diameter by more than the

    amounts given in T ab. 2.

    4.5 M inimum thickness of aluminium

    T he minimum aluminium thickness of wi res at

    any point shall comply with the requirements

    given in Tab. 3.

    4.6 Tensile stress

    T he wire shall comply with the requirements

    given in T ab. 5. I n computing breaki ng load of

    a single wire from tensile stress, the actual di-

    ameter of the finished wi re shall be used.

    (1) IACS: International Annealed Copper Standard.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    10/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 3 di 16

    Allungamento

    I l fi lo deve rispettare o il requisito dellallunga-

    mento minimo pari all1% dopo la rottura ( vedi

    6.3.2a), o quella dellallungamento totale minimo

    dell 1.5% alla rottura (vedi 6.3.2b) , in entrambi i

    casi su una lunghezza di 250 mm. La misurazione

    deve essere eseguita o in assenza di carico dopo

    la rottura oppure al momento della rottura utiliz-

    zando un apposito estensimetro.

    Salvo diverso accordo tra il fabbricante e lacqui-

    rente al momento dellordine, la scelta del meto-

    do di misura facolt del fabbricante.

    La prova deve essere eseguita applicando solo

    uno dei due metodi prescritti al punto 6.3.2.

    Resistivit

    La resistivit massima dei fi li metallici deve ri-

    spondere ai requisiti di tabella 5 alla temperatura

    di 20C.

    Prova di torsione

    I l fi lo deve resistere, senza rottura, ad almeno 20

    torsioni su una lunghezza equivalente a 100 volte

    il di ametro nominale del fi lo.

    I l campi one, dopo la torsione fino alla sua rottura,

    non deve presentare separazione dellalluminio

    dallacciaio allesame ad occhio nudo oppure con

    normali occhiali correttivi.

    Carico all1% di allungamentoI l fi lo deve rispettare i requisiti di sollecitazione

    all1% di allungamento indicati nella tabella 5. La pro-

    va deve essere eseguita su fi li diritti non deformati.

    Giunzioni

    Nel filo finito non ammessa alcun tipo di giunzione.

    Le giunzioni possono essere eseguite nelle barre per

    filo prima della trafilatura per ottenere il fi lo fi nito.

    I l fi lo finito nei punti di giunzione sopra citati

    deve rispettare i requisiti di cui al punto 4.5.

    Le attrezzature e il procedimento di giunzione de-

    vono essere tali da poter dimostrare che la resi-

    stenza alla trazione del campione di fi lo fi nito,

    contenente la sezione giuntata, deve essere alme-

    no uguale all 80% di quella misurata di un fi lo

    normale non saldato ed essere superiore al 90%

    del valore minimo specificato nella tabella 5.

    Per le sezioni giuntate di un fi lo fi nito non sono

    richieste prove di verifi ca del carico di allunga-

    mento mi nimo a rottura, di torsione e di verifi ca

    del carico all 1% di allungamento.

    4.7 Elongation

    T he wire shall comply wi th either the require-

    ment of 1% minimum elongation after fracture,

    or 1,5% minimum total elongation at fracture,

    for, in both cases, a gauge length of 250 mm.

    M easurement shall be made either under no

    load after fracture or at the time of fracture by

    the use of a suitable. extensometer.

    Unless otherwi se agreed upon between the

    manufacturer and purchaser at the time of pur-

    chase, it is at the option of the manufacturer to

    select the measurement method.

    T he test shall be made by only one of the two

    methods prescribed in 6.3.2.

    4.8 Resistivity

    T he maximum resistivity of wires shall conform

    to the requirements prescribed in Tab. 5 at the

    temperature of 20 C.

    4.9 Torsion test

    T he wire shall wi thstand, without fracture, not

    less than 20 twists in a length equivalent to 100

    times the nominal diameter of the wire.

    T he specimen, after twisting to destruction,

    shall show no separation of the aluminium from

    the steel when examined wi th the naked eye or

    wi th normal corrective glasses.

    4.10Stress at 1% extensionT he wire shall conform to the requirement of

    stress at 1% extension given in Tab. 5. T he test

    shall be made on straight undeformed wires.

    4.11 Joints

    4.11.1 T here shall be no joints of any k ind made in the

    fi nished wire. Joints may be made in the wire

    rods prior to drawing to the finished wire.

    T he finished wi re at such joints shall meet the

    requirements of 4.5.

    4.11.2 Jointing equipment and procedure shall be such

    that it can be demonstrated that the tensile

    stress of a fi nished wi re specimen containi ng

    the jointed section shall be not less than 80% of

    normal part, and also greater than 90% of mi ni-

    mum specifi ed value in T ab. 5.

    4.11.3 Elongation, torsion and stress at 1% extension

    tests are not required for jointed sections in a

    fi nished wire.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    11/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 4 di 16

    CAMPIONAMENTO

    I campioni per le prove devono essere prelevati a

    cura del fabbri cante dal 10% delle pezzature di

    filo finito.

    In caso di grosse forni ture e laddove il fabbrican-

    te abbia dimostrato la capacit di rispettare o su-

    perare i requisiti richiesti, il numero dei campioni

    pu essere ridotto, previo accordo tra acquirente

    e fabbricante, a un livello che garantisca che a

    ciascun lotto di fi lo prodotto, sia fatto un adegua-

    to controllo.

    M ETODI DI PROVA

    Sede delle prove

    T utte le prove devono essere eseguite presso lo

    stabilimento del costruttore salvo diverso accordotra costruttore e acquirente.

    Prove

    Le prove che seguono, numerate da 1 a 9, devono

    essere eseguite su ciascuno dei campioni prima del-

    la cordatura. Se i fi li devono essere usati per condut-

    tori che comprendono esclusivamente fili di acciaio

    rivestiti di alluminio, si pu concordare tra fabbri-

    cante e acquirente di non eseguire la prova n. 9.

    1) Esame a vista;

    2) fini tura;

    3) diametro;

    4) resistenza alla trazione;

    5) allungamento;

    6) torsione;

    7) resistivit;

    8) spessore minimo di alluminio;

    9) carico all 1% di allungamento.

    Metodo di prova

    Prova di resistenza alla trazione

    I l carico di rottura del campione deve essere de-terminato mediante unapposita macchina di pro-

    va per trazione. I l carico deve essere applicato

    gradualmente e la velocit di allontanamento del-

    le morse della macchina di prova non deve essere

    minore di 25 mm al minuto e non maggiore di

    100 mm al minuto.

    Per calcolare la resistenza unitaria a trazione del

    fi lo, dal carico di rottura misurato, si deve utilizza-

    re il diametro del fi lo fi nito mi surato prima della

    prova.

    5 SAMPLING

    Samples for tests shall be tak en by the manufac-

    turer from 10% of the individual lengths of fi n-

    ished wire.

    In case of wi re supply in large quantities and

    where the manufacturer has demonstrated ca-

    pability of meeting or exceeding the require-

    ments, the number of samples may be reduced,

    by agreement between the purchaser and the

    manufacturer, to a level which ensures that

    each production lot of wire is given an ade-

    quate monitoring.

    6 TEST METHODS

    6.1 Place of testing

    All tests shall be made at the manufacturers

    plant unless mutually agreed between the man-ufacturer and purchaser.

    6.2 Tests

    T he following tests numbers 1 to 9 shall be

    made on each of the samples before stranding.

    When the wires are to be used for products

    consisting of only aluminium-clad steel wires, it

    may be agreed between the manufacturer and

    the purchaser not to carry out test 9.

    1) Appearance;

    2) fi ni sh;

    3) diameter;

    4) tensile stress;

    5) elongation;

    6) torsion;

    7) resistivity;

    8) minimum aluminium thickness;

    9) stress at 1% extension.

    6.3 Test method

    6.3.1 Tensile test

    T he breaking load of the specimen shall be de-termined by means of a suitable tensile testing

    machine. T he load shall be applied gradually

    and the rate of separation of the jaws of the

    testing machine shall be not less than 25 mm

    per minute and not greater than 100 mm per

    minute.

    In calculating the tensile stress from the meas-

    ured breaking load, the diameter of the finished

    wi re before stressing shall be used.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    12/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 5 di 16

    6. 3. 2 Prove di allungamento

    Le prove di allungamento possono essere esegui-

    te sugli stessi campioni durante la prova di trazio-

    ne descritta al punto 6.3.1.

    a) Allungamento percentuale dopo la r ottura

    Sul campione si deve determinare lallungamen-

    to fi nale che deve essere misurato i n assenza di

    carico. I l campione, prima della prova, deve es-

    sere raddrizzato manualmente contrassegnandosul fi lo una lunghezza di 250 mm e caricando

    come descritto nella prova di resistenza alla tra-

    zione. D opo la rottura del fi lo le estremit del

    campione vanno ricomposte con attenzione mi-

    surando la distanza tra i contrassegni.

    Lallungamento laumento della lunghezza

    mi surata espresso in percentuale della lun-

    ghezza misurata prima della prova.

    Se la rottura si verifi ca al di fuori della lun-

    ghezza di riferimento, oppure a meno di

    25 mm da uno degli estremi di detta lunghez-

    za, senza che si ottenga lallungamento pre-

    scritto, la prova deve essere ripetuta.b) Allun gamento percentu ale complessivo alla

    rottura

    I l campi one deve essere fissato nelle morse di

    una macchina per prova di resistenza alla tra-

    zione. I l carico specificato in tabella 4 deve

    essere applicato e successivamente deve esse-

    re applicato un estensimetro posto su una

    lunghezza di misura di 250 mm, regolando il

    valore iniziale come indicato nella tabella 4.

    I l carico deve essere appli cato come descrit-

    to nella prova di resistenza alla trazione e il

    dato rilevato al momento della rottura deve

    essere considerato come allungamento delcampione.

    Se la rottura si verifi ca al di fuori dei contras-

    segni sulla lunghezza, oppure entro 25 mm

    dal contrassegno, e non si ottiene lallunga-

    mento prescritto, si deve ripetere la prova.

    Prova di torsione

    Un campione deve essere fissato alle estremit di

    due morse poste a una distanza equivalente a 100

    volte il diametro nominale del fi lo; una di esse

    deve potersi muovere liberamente in senso longi-

    tudinale durante la prova. N el corso della prova al

    campione deve essere applicato un piccolo caricodi resistenza alla trazione, non maggiore del 2%

    del carico di rottura del fi lo.

    I l campione deve essere sottoposto a torsione fa-

    cendo ruotare una delle morse fino alla rottura e

    il numero dei giri dovr essere indicato da un

    contagiri o da altro dispositivo apposito.

    La velocit di torsione non deve superare 60 gi-

    ri/minuto.

    6.3.2 Elongation tests

    T he elongation tests may be made on the same

    samples in the same operation as the tensile test

    described in 6.3.1.

    a) Percentage elongation after fractur e

    T he ultimate elongation measured under no

    load shall be determined on the specimen.

    T he specimen shall be straightened by hand

    and an original gauge length of 250 mmmarked on the wi re and loaded as de-

    scribed in the tensile test. A fter the wi re is

    brok en the specimen ends shall be carefully

    placed together and the distance between

    the gauge mark s measured.

    T he elongation is the increase in gauge

    length expressed as a percentage of the

    original gauge length.

    I f the fracture occurs outside the gauge

    marks, or within 25 mm of either mark, and

    the required elongation is not obtained, an-

    other test shall be made.

    b) Percentage total elongati on a t fractur e

    b) T he specimen shall be gripped in the jaws

    of a tensile testing machine. A load corre-

    sponding to the appropriate tensile stress

    given in T ab. 4 shall be appli ed and an ex-

    tensometer applied on a 250 mm gauge

    length and adjusted to the appropriate ini-

    tial setting given in T ab. 4.

    A tensile load shall be applied as described

    in the tensile test and the reading at the

    time of fracture shall be taken as the elon-

    gation of specimen.

    I f the fracture occurs outside the gauge

    marks, or within 25 mm of either mark, and

    the required elongation is not obtained, an-

    other test shall be made.

    6.3.3 Torsion te st

    O ne specimen shall be gripped at its ends in

    two vices with the distance between vices

    equivalent to 100 times the nominal wire diam-

    eter, one of which shall be free to move longi-

    tudinally during the test. A small tensile load,

    not exceeding 2% of the break ing strength ofthe wire, shall be applied to the sample during

    testing.

    T he specimen shall be twisted by causing one

    of the vices to revolve until fracture occurs and

    the number of twists shall be indicated by a

    counter or other suitable device.

    T he rate of twisting shall not exceed

    60 rev/min.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    13/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 6 di 16

    Spessore dell alluminio

    Lo spessore di alluminio del campione deve essere

    determinato utilizzando adeguati strumenti elettrici

    che funzionano secondo il principio del permeame-

    tro, oppure mediante misurazioni dirette.

    Le misurazioni devono essere lette fino alla terza

    cifra decimale e la misura dello spessore deve es-

    sere arrotondata alla seconda cifra decimale. La

    misura diretta dello spessore di rivestimento, ef-fettuata su provini prelevati alle estremit delle

    matasse, deve essere considerata come metodo di

    riferimento.

    Prova di resistivit

    La resistenza elettrica del campione deve essere

    misurata mediante il metodo precisato nella Nor-

    ma I EC 468 ad una temperatura non inferiore a

    10C e non superiore a 30C. La resistenza misu-rata deve essere riportata al valore di 20C appli-cando la seguente formula:

    dove

    T la temperatura di misura in C;

    RT la resistenza a T C;

    R20 la resistenza a 20C;

    a il coeffi ciente di temperatura a massacostante della resistenza a 20C.

    La resistivit a 20C deve quindi essere calcolata aparti re dalla resistenza a 20C, dalla sezione totaledel fi lo calcolata sul diametro mi surato del fi lo e

    dalla lunghezza del fi lo su cui viene misurata la

    resistenza.

    Carico all1% di allungamento

    I l campione deve essere bloccato nelle morse di una

    macchina per prove di resistenza alla trazione. Si

    deve applicare un carico corrispondente alle carat-

    teristiche di sollecitazione a trazione, indicato nella

    tabella 4, e applicare, successivamente, un estensi-

    metro posto su una lunghezza di misura di 250 mm,

    tarato al valore iniziale indicato nella tabella 4.I l carico deve quindi essere aumentato i n modo

    uniforme fi nch lestensimetro indica un allunga-

    mento di 2,50 mm sulla misura di 250 mm.

    A questo punto si deve rilevare il carico dal cui

    valore si calcola il valore della sollecitazione di

    trazione all1% di allungamento, utili zzando il dia-

    metro del fi lo fi nito prima della sollecitazione di

    trazione. I l valore ottenuto per questo campi one

    non deve essere inferiore al valore indicato nella

    colonna 5 della tabella 5. I l campione pu essere

    successivamente utilizzato per la prova di resi-

    stenza a trazione.

    6.3.4 Thickness of alumi nium

    T he thickness of alumi nium of the specimen

    shall be determined by using suitable electrical

    indicating instruments operating on the per-

    meameter principle, or direct measurement.

    M easurements shall be read to three decimal

    places, and number rounded to two decimal

    places is considered as measured thickness. For

    reference purposes, direct measurement shallbe used to determine aluminium thickness on

    specimens taken from the end of the coils.

    6.3.5 Resistivity test

    T he electrical resistance of the specimen shall

    be measured by the method specifi ed in

    IEC 468 at a temperature which shall be not less

    than 10 C or more than 30 C. T he measuredresistance shall be corrected to the value at

    20 C by means of the formula:

    where

    T is the temperature of measurement in C;

    RT is the resistance at T C;

    R20 is the resistance at 20 C;

    a is the constant-mass temperature coeffi -cient of resistance at 20 C.

    T he resistivi ty at 20 C shall then be calculatedfrom the resistance at 20 C, total cross-sectionof the wire calculated from the measured wire

    diameter and the length of wire over which the

    resistance is measured.

    6.3.6 Stress at 1% extension

    T he specimen shall be gripped in the jaws of a

    tensile testing machine. A load correspondi ng

    to the appropriate tensile stress given in Tab. 4

    shall be applied and an extensometer applied

    on a 250 mm gauge length and adjusted to the

    appropriate ini tial setting given in T ab. 4.

    T he load shall then be increased uniformly until

    the extensometer indicates an extension of

    2,50 mm in 250 mm.

    At this point, the load shall be read, from which

    the value of the stress at 1% extension shall be

    calculated using the diameter of fi nished wire

    before stressing. T he value obtained for the

    specimen shall be not less than the appropriate

    value given in column 5 of T ab. 5. T he speci-

    men may subsequently be used for the tensile

    test specifi ed.

    R20 RT1

    1 a T 20( )+----------------------------------

    =

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    14/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 7 di 16

    IMBALLO

    Lunghezza e tolleranza sulla lunghezza

    I fi li di acciaio rivestiti di alluminio devono essere

    forni ti nella lunghezza specifi cata dallacquirente

    con una variazione consentita del % .

    Lunghezze varie minori o maggiori di quanto so-

    pra precisato sono accettabili soltanto previo ac-

    cordo tra lacquirente e il fabbricante.

    Metodo di confezionamento

    I fi li di acciaio rivestiti di alluminio devono essere

    adeguatamente imballati su bobina o in rotolo per

    proteggerli da eventuali danni nella manipolazio-

    ne e nel trasporto.

    ACCETTAZIONE E RIFIUTO

    La non rispondenza di un campione in prova ad

    uno qualsiasi dei requisiti richiesti dalla presente

    Norma costituir motivo di rifi uto del lotto di cui

    il campione fa parte.

    Se un lotto viene respinto, il fabbricante avr il di-

    ritto di sottoporre a prova, soltanto una volta an-

    cora, ogni bobina o rotoli di fi li di acciaio rivestiti

    in alluminio del lotto e proporre allaccettazione

    solo quelli che rispondono ai requisiti richiesti.

    Densit nominale dei fili metall ici

    Tolleranze sul diametro dei fili

    40

    7 PACKAGING

    7.1 Lengths and tolerance on length

    Aluminium-clad steel wires shall be supplied

    wi th a length specifi ed by the purchaser wi th a

    permitted variation of % .

    Random lengths shorter or longer than this re-

    quirement are only acceptable if prior agree-

    ment between the purchaser and manufacturer

    is made.

    7.2 Packing method

    Aluminium-clad steel wires shall be suitably

    packed on reel or in coi l in order to protect

    against damage in ordinary handling and trans-

    porting.

    8 ACCEPTANCE AND REJECTION

    8.1 Failure of a test specimen to comply with any

    one of the requi rements of this standard shall

    constitute grounds for rejection of the lot repre-

    sented by the specimen.

    8.2 I f any lot is so rejected, the manufacturer shall

    have the right to test only once all individual

    reels or coils of aluminium-clad steel wires in

    the lot and submit those which meet the re-

    qui rements of acceptance.

    Tab. 1 Nominal density of wires

    Tab. 2 Tolerances on diameter of wires

    ClasseClass

    TipoType

    Densit nominale a 20Cg/cm3

    Nominal density at 20Cg/cm3

    20SA A 6,59

    B 6,53

    27SA 5,91

    30SA 5,61

    40SA 4,64

    Diametro nominaleNominal diameter

    TolleranzaTolerance

    2,67 mm e oltre2,67 mm and greater

    1,5%

    Inferiore a 2,67 mmLess than 2 ,67 mm

    0,04 mm

    40

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    15/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 8 di 16

    Spessore minimo del rivestimento di alluminio

    Taratura iniziale per la determinazione del carico ditrazione all'1% di allungamento e allungamento to-tale a lla rottura

    Tab. 3 Minimum thickness of aluminium covering

    Tab. 4 Initial settings for determining stress at 1% exten-sion and total elongation at fracture

    ClasseClass

    Spessore minimo del rivestimento di alluminioM inimum thickness of aluminium covering

    20SA 8% del raggio nominale del filo per diametro nominale minore di 1,808% of nomi nal wir e radi us for nomin al di ameter less than 1,80 mm

    10% del raggio nominale del fi lo per diametro nominale da 1,80 mm e oltre10% of nomin al wi re radiu s for nomin al diameter i ncludi ng and over 1,80 mm

    27SA 14% del raggio nominale del fi lo14% of nominal wir e radiu s

    30SA 15% del raggio nominale del fi lo15% of nominal wir e radiu s

    40SA 25% del raggio nominale del fi lo25% of nominal wir e radiu s

    1 2 3

    Diametro nominale

    Nominal diameter Sollecitazione inizialeInitial stress

    Taratura iniziale dell'estensimetro

    Initial setting of extensometer

    MaggioreOver

    Mi nore o ugualeUp to and including

    mm mm M Pa cm/cm

    1,24

    2,50

    3,30

    2,50

    3,30

    5,50

    81,4

    162

    244

    0,000 5

    ( 0,05% di allungamento_extension)

    0,001 0

    (0,10% extension_extension)

    0,001 5

    (0,15% extension_extension)

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    16/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 9 di 16

    Requisiti di resistenza alla trazione e di resistivitdei fili (prima dell a cordatura di trefoli)

    Tab. 5 Tensile a nd resistivity requirements of wires(before stranding)

    1 2 3 4 5 6 7

    ClasseClass

    TipoType

    Diametro nominaleNominal diameter

    Carico dirotturaTensilestress

    M in

    Carico all'1 %di

    allungamentoStress at 1 %

    extension

    M in

    Resistivit a20C

    Resistivity at20C

    Max

    Caricominimo ditenuta per

    sollecitazione

    continuaEndurance

    tensile stress*M in

    MaggioreOver

    Minore ouguale

    Up to andincluding

    mm mm M Pa M Pa nW.m M Pa

    20SA

    A 1,24 3,25 1340 1200 84,80

    (corrispon-

    dente al

    20,3% della

    conduttivit)

    IACS)

    (corresponding

    to20,3% IACS

    conductivity)

    1230

    3,25 3,45 1310 1180 1200

    3,45 3,65 1270 1140 1170

    3,65 3,95 1250 1100 1150

    3,95 4,10 1210 1100 1110

    4,10 4,40 1180 1070 1080

    4,40 4,60 1140 1030 1050

    4,60 4,75 1100 1000 1010

    4,75 5,50 1070 1000 980

    B 1,24 5,50 1320 1100

    27SA 2,50 5,00 1080 800

    63,86

    (corrispon-

    dente al 27%

    della

    conduttivit

    IACS)

    (corresponding

    to27% IACS

    conductivity)

    990

    30SA 2,50 5,00 880 650

    57,47

    (corrispon-

    dente al 30%

    della

    conduttivit

    IACS)(corresponding

    to30% IACS

    conductivitv)

    810

    40SA 2,50 5,00 680 500

    43,10

    (corrispon-

    dente al 40%

    della

    conduttivit

    IACS)(correspondingto

    40% IACSconductivity)

    620

    Nota_e Il carico minimo di tenuta per sollecitazione continua considerato uguale al 92% del carico di rottura del filo prima della cordatura,come specificato nella colonna 4. Questo valore viene utilizzato in alcuni Paesi per calcolare il carico minimo di tenuta alla sollecita-zione continua di un conduttore cordato che corrisponde alla sollecitazione massima di trazione, costantemente mantenuta, a cui possibile resistere per un anno senza rottura.The endurance tensile stress is taken as 92% of the tensile stress value of the wire before standing, as specified in colum 4. This requirement is used insome countries to calculate the endurance tensile stress of a stranded conductor which is the maximum, constantly held tensile stress which can bewithstood for one year without fracture.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    17/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 10 di 16

    RAPPORTO DELLE SEZIONI DI ALLUMINI O EACCIAIO

    Classificazione dei fili di acciaio rivestiti dialluminio

    I fili di acciaio rivestiti di alluminio si dividono in

    quattro classi secondo il rispettivo grado di con-

    ducibilit, corrispondente a rivestimento standard

    di alluminio, rivestimenti medi di alluminio e rive-

    stimento di alluminio di alto spessore.

    Classificazione dei fili di acciaio rivestiti di alluminio

    Rapporto standard fra le sezioni

    I l rapporto standard fra le sezioni di ciascun fi lo di

    acciaio rivestito di alluminio indicato nella tabella

    che segue ed riferito alla sezione totale dei fi li .

    Rapporto standard in sezione

    Conducibilit

    La struttura di un fi lo di acciaio rivestito di allumi-

    nio con una determinata conducibilit basato sul

    61% IACS di alluminio e sul 9% IACS di acciaio.

    Per esempio, la conducibi li t di 30SA si considera

    come segue:

    Conducibilit progettata:

    Alluminio (61% IA CS 0.43) +

    Acciaio (9% IA CS 0.57) = 31.36% IACS

    Pertanto, tenendo conto delle tolleranze, la con-

    ducibi lit minima viene indicata come 30% IACS

    (57.47 nWm) .

    Se si considera soltanto il rivestimento di allumi-

    nio come parte conducibile del conduttore, la re-

    sistenza elettrica dei fi li di acciaio ri vestiti di allu-

    minio si pu calcolare in base alla sezione di

    alluminio come indi cato al punto A.2 con condu-cibili t di 61% IACS.

    ANNEX/ALLEGATO

    A RATIO OF ALUMINIUM AND STEELCROSS-SECTIONAL AREAS

    A.1 Classification of aluminium-clad steel wires

    Aluminium-clad steel wires are divided into

    four classes by their conductivi ty grade, corre-

    sponding to standard aluminium covering, me-

    dium aluminium covering and thick aluminium

    covering respectively.

    Tab. A.1 Classification of aluminium-clad steel wires

    A.2 Standard ratio in cross-section

    T he standard ratio in cross-section of each

    aluminium-clad steel wire is as follows and is

    based on the total cross-section of wires.

    Tab. A.2 Standard ratio of aluminium and steel

    A.3 Conductivity

    T he design of an aluminium-clad steel wire

    wi th a specifi ed conductivi ty is based on 61%

    IACS of aluminium and 9% IACS of steel.

    For example, the conductivity of 30SA is dealt

    with as follows:

    Designed conductivity:

    Aluminium (61% IA CS 0,43) +

    Steel (9% IA CS0,57) = 31,36% IACS.

    T hen, taking into consideration allowances,

    minimum conductivi ty is specified as 30% I ACS

    (57,47 nWm) .

    When only the aluminium covering is taken into

    account as the conductive part in the conductor,

    the electrical resistance of aluminium-clad steel

    wi res can be calculated by the cross-sectional area

    of aluminium as per above clause A.2 and the

    conductivity of 61% IACS.

    ClasseClass

    Rivestimento di all uminioAluminium covering

    ConducibilitConductivity

    20SA Standard 20,3% IACS

    27SAM edioMedium

    27% IACS

    30SAM edio

    Medium

    30% IACS

    40SAD i alto spessoreThick

    40% IACS

    ClasseClass

    Rivestimento di all uminioAluminium covering

    ConducibilitConductivity

    20SA 25% 75%

    27SA 37% 63%

    30SA 43% 57%

    40SA 62% 38%

    informativeinformativo

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    18/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 11 di 16

    A questo proposito la tabella A .3 riporta la rela-

    zione esistente del filo SA tra conducibili t con

    acciaio e conducibilit senza acciaio.

    Conducibilit

    Spessore dellalluminio

    La relazione tra il rapporto standard della sezione

    di alluminio nella sezione totale e lo spessore mi-

    nimo di alluminio riportata qui di seguito:

    For this reference, the relationship of SA wi re

    conductivity between with steel conductivity

    and without steel conductivity is given in

    Tab. A .3.

    Tab. A.3 Conductivity

    A.4 Aluminium thickness

    T he relationship between standard aluminium

    ratio in the cross-sectional area and minimum

    aluminium thickness is as follows:

    ClasseClass

    Conducibilit (% IACS)

    Conductivity (% IACS)

    AlluminioAluminium

    AcciaioSteel

    Fil SA

    Valore minimo indicatocompreso sia al luminio

    che acciaioMinimum specified valueincluding both alumi nium

    and steel

    Valore calcolatoescludendo la

    conducibilit dell'acciaioCalculated value

    excluding conductivityof steel

    20SA

    61 9

    20,3 15,3

    27SA 27 22,6

    30SA 30 26,2

    40SA 40 37,8

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    19/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 12 di 16

    Spessore dell' alluminio

    Densit nominale a 20C

    La densit nominale a 20C di 20SA-tipo B, 27SA ,

    30SA e 40SA si calcola partendo dalla densit a20C dellalluminio considerato uguale a 2.70g/cm3, di quella dellacciaio da 7,80 g/cm3 e dal

    loro rapporto in sezione totale, mentre quella di

    20SA-tipo A uguale a quella precisata nella Nor-

    ma ASTM B415/B502 ecc.

    Tab. A.4 Aluminium thickness

    A.5 Nominal density at 20 C

    T he nominal density at 20 C of 20SA-type B,

    27SA, 30SA and 40SA is calculated from thedensity at 20 C of aluminium 2,70 g/cm3, steel7,80 g/cm

    3and their ratio in cross-section,

    whi le that of 20SA-type A i s as specifi ed by

    ASTM B415/B 502, etc.

    ClasseClasse

    Rapporto dellaseziona totale di

    alluminioStandard aluminium

    ratio in the cross-section

    Spessore medio di alluminio:AAT

    (spessore concentrico)Average alum inium

    thickness: AAT(concentric thickness)

    Spessore minimo di allumi nio: MAT(errore di concentricit)

    Minimum aluminium thickness: MAT(concentricity error)

    20SA 25% 13,4% del raggio nominale

    del filo13,4% of nominal wi re radius

    8% del raggio nominale del filo per

    un diametro nominale inferiore a

    1,80 mm8% of nomin al wir e radius {or nomin aldi ameter less than 1,80 mm

    10% del raggio nominale del fi lo

    per un diametro nominale

    1,80 mm10% of nomin al wir e radi us fornomin al diam eter i ncludin g and over1,80 mm

    27SA 37%come sopra ma 20,5Ditto, but 20,5%

    14% del raggio nominale del fi lo14% of nominal wir e radiu s

    30SA 43%come sopra ma 24,5Ditto, but 24,5%

    come sopra ma 15%Ditto, but 15%

    40SA 62%come sopra ma 38,4Ditto, but 38,4%

    come sopra ma 25%Ditto, but 25%

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    20/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 13 di 16

    Costanti fisiche

    Le costanti fisiche dei fi li di acciaio ri vestiti di al-

    lumi nio sono riportate nella tabella A.5.

    Costanti fisiche

    A.6 Physical constants

    Physical constants for aluminium-clad steel

    wires are given in Tab. A .5.

    Tab. A.5 Physical constants

    ClasseClass 20SA

    27SA 30SA 40SA

    TipoType

    A B

    M odulo finale di elasticit

    ( pratico)Final modulu sof elastici ty(practical)

    G Pa 162 155 140 132 109

    Coefficiente di di latazione

    lineareCoeffcientof linearexpansion

    K 1 13,0 10-6 12,6 10-6 13,4 10-6 13,8 10-6 15,5 10-6

    Coefficiente di temperatura

    a massa costante della

    resistenza (a)Constant-masstemperaturecoefficientof resistan ce (a)

    K 1 0,003 6 0,003 6 0,003 6 0,003 8 0,004 0

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    21/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 14 di 16

    ALLUNGAMENTO

    Terminologia

    I termini allungamento percentuale dopo rottura

    e allungamento percentuale totale alla rottura si

    riferiscono al punto 4 della Norma I SO 68922(1).

    Prova di allungamento

    Sebbene lallungamento percentuale dopo la rot-

    tura molto comune per fil i metallici come i fi li

    di alluminio induriti dalla trafi latura e i fi li di ac-

    ciaio zincato, si fa notare che lallungamento per-

    centuale totale alla rottura stato utilizzato in pra-

    tica per i fi li di acciaio rivestiti di alluminio, come

    specifi cato dalla Norma ASTM B415/B502 e da

    altre norme nazionali.

    Per uniformi t con la Norma IEC 888(2) e per

    maggiore praticit nelluso, entrambi i metodi

    sono inclusi come alternativa.

    (1) IACS: International Annealed Copper Standard.(2) ISO 6892:1994, Materiali metallici - Prova di resistenza alla trazione

    ANNEX/ALLEGATO

    B ELONGATION

    B.1 Terms

    T he terms percentage elongation after fracture

    and percentage total elongation at fracture re-

    fer to clause 4 of I SO 6892(1).

    B.2 Elongation test

    Although the percentage elongation after frac-

    ture is quite common for wires such as

    hard-drawn aluminium wires and zinc-coated

    steel wires, it is particularly noticed that per-

    centage total elongation at fracture has been

    practically used for aluminium-clad steel wires,

    which is specifi ed by ASTM B415/B502 and oth-

    er national standards.

    In consideration of uniformity with IEC 888(2)

    and convenience in practical use, both test

    methods are included as alternative methods.

    ( 1) ISO 6 89 2: 19 84 , Metallic m aterials - Tensile testing.( 2) IEC 8 88 : 1 98 7, Zinc-coated steel wires for stranded conductors.

    informativeinformativo

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    22/23

    NORMA TECNICA

    CEI EN 61232:1997 -10

    Pagina 15 di 16

    Altre Pubblicazioni Internazionalimenzionate nella presente Norma conriferimento alle corrispondentiPubblicazioni EuropeeLa presente Norma i nclude, tramite riferimenti

    datati e non datati, disposizioni provenienti da

    altre Pubblicazioni . Q uesti riferimenti normativi

    sono citati, dove appropriato, nel testo e qui diseguito sono elencate le relative Pubblicazioni.

    I n caso di riferimenti datati, le loro successive

    modi fi che o revisioni si applicano alla presente

    Norma solo quando i ncluse in essa da una modi-

    fi ca o revisione. I n caso di riferimenti non datati,

    si applica lultima edizione della Pubblicazione

    indi cata ( modifi che incluse).

    Quan do la Pubblicazion e In ter nazion ale stata modi -ficata da modifiche comuni CENELEC, indicate con(mod), si applica la corr ispondente EN/HD.

    ANNEX/ALLEGATO

    ZA Other International Publicationsquoted in this Standard with thereferences of the relevant EuropeanPublicationsT his European Standard incorporates by dated

    or undated reference, provisions from other

    publications. T hese normative references are

    cited at the appropriate places in the text andthe publications are listed hereafter. For dated

    references, subsequent amendments to or revi-

    sions of any of these publications apply to this

    European Standard only when incorporated in

    it by amendment or revision. For undated refer-

    ences the latest edition of the publication re-

    ferred to applies.

    Note/Nota When the In terna tional Publication has been modi-fied by CENELEC common modi ficati ons, in di cated by(m od), the relevan t EN/HD appli es.

    Pubbl. IECIEC Publication

    DataDate

    TitoloTitle

    EN/HDDataDate

    Norma CEICEI Standard

    468 1974 Method of measur emen t of r esistivity

    of metallic materials.

    normativenormativo

    Fine Documento

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 7_13_EN61232_.PDF

    23/23

    La presente Norma stata compilata dal Comitato Elettrotecnico I taliano

    e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1 M arzo 1968, n. 186.

    Editore CEI , Comitato Elettrotecnico Italiano, M ilano - Stampa in proprio

    Autorizzazione del Tribunale di M ilano N. 4093 del 24 luglio 1956

    Responsabile:Ing. E. Camagni

    Lire 74.000

    7 M aterial i conduttori

    CEI 7- 1Conduttori di rame e di leghe di rame per linee elettriche aeree

    CEI 7- 2Conduttori di alluminio, alluminio-acciaio, lega dalluminio elega di alluminio-acciaio per linee elettriche aeree

    CEI 7- 4Conduttori elettrici per connessioni di rame, di alluminio e dileghe di alluminio

    CEI 7- 6Norme per il controllo della zincatura a caldo per immersionesu elementi di materiale ferroso destinati a linee e impiantielettrici

    CEI 7- 9Morsetteria per linee elettriche aeree per trasporto denergia

    con conduttori nudiCEI 7-10Conduttori di acciaio rivestito di rame a filo unico ovvero cor-dati destinati a linee aeree di telecomunicazione ed a linee ditrasporto di energia

    CEI 7-11Conduttori di acciaio rivestito di alluminio a filo unico o a cordaper linee elettriche aeree

    CEI 7-12Filo dalluminio trafilato crudo per conduttori di linee elettricheaeree