Top Banner

of 43

5_4_EN61064_.PDF

Apr 03, 2018

Download

Documents

marvaiahim
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    1/43

    $%% 6$&( / 9 6 S $Direzione e UfficiVia Baioni, 35I - 24123 Bergamo

    Tel.: +39 0 35 395236

    Fax: +39 0 35 395332Telex: 301627 ABBSAC I

    Stampa della Norma, utilizzabile esclusivamente allinterno di:ABB Sace L.V. - ABB ElettroconduttureABB Luca System - ABB Turati.

    Originale depositato presso ABB SACE L.V.ufficio Segreteria Tecnica LB-DOS

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    2/43

    Norma Italiana

    N O R M A I T A L I A N A C E I

    CNR CON SIGLIO N AZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

    Data Pubblicazi one

    Edizione

    Classi fi cazione Fascicolo

    COMITATO

    ELETTROTECNICO

    ITALIANO

    Titolo

    Title

    CEI EN 61064

    1996-09

    Prima

    5-4 2862

    Prove daccettazione sui sistemi di regolazione della velocitdelle turbine a vapore

    Acceptance tests for steam turbine speed control systems

    APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIO

    N O R M A T E C N I C A

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    3/43

    CEI - M ilano 1996. Riproduzione vietata.Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il coLe Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o variante.

    SOMMARIOLa presente Norma si applica essenzialmente alle turbine a vapore a velocit costante che trascinano ge-neratori di corrente alternata nelle centrali elettriche, per le prove dei sistemi di regolazione di velocit,comprendente il sistema di controllo e di protezione di sovravelocit. Pu essere impiegata, quando ap-propriata, per altri tipi di turbine a vapore.Scopo delle prove di accettazione sui sistemi di regolazione e di protezione di sovravelocit delle turbinea vapore quello di vericare i criteri menzionati nelle garanzie fornite dai costruttori, con riferimento in

    genere alla CEI EN 60045-1.

    DESCRITTORI

    DESCRIPTORS

    Turbine a vapore

    Steam turbine; Sistema di regolazione

    Control system; Velocit

    Speed; Protezione persovravelocit

    Overspeed protection; Prove daccettazione

    Acceptance test;

    COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTINazionali

    Eur opei

    (IDT) EN 61064:1993-02;

    Internazionali

    (IDT) IEC 1064:1991-04;

    Legislativi

    INFORMAZIONI EDITORIALINorma Italian a

    CEI EN 61064

    Pubblicazione

    Norma Tecnica

    Carat tere Doc.

    Stato Edizi one

    In vigore

    Data validit

    1993-12-1

    Ambito validit

    Europeo

    Varianti

    Nessuna

    Ed. Pr ec. Fasc.

    Nessuna

    Comita to Tecnico

    5-Turbine a vapore

    Approvata dal

    Presidente del CEI

    in Data

    1996-9-4

    CENELEC

    in Data

    1992-12-9

    Sottoposta a

    inchiesta pubblica come Documento originale

    Chiusa in data

    1992-9-1

    Gru ppo Abb.

    3

    Sezioni Abb.

    B

    Prezzo Norm a IEC

    94 SFr

    ICS

    CDU

    621.165-531.6:621.3:620.1

    LEGENDA

    (IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    4/43

    CENELEC members are bound to comply with theCEN/CENELEC Internal Regulations which stipulatethe conditions for giving this European Standard thestatus of a National Standard without any alteration.Up-to-date lists and bibliographical references con-cerning such National Standards may be obtained onapplication to the Central Secretariat or to anyCENELEC member.This European Standard exists in three offi cial ver-sions ( English, French, G erman).A version in any other language and notified to theCEN ELEC Central Secretariat has the same status asthe official versions.CENELEC members are the national electrotechnicalcommittees of: A ustria, Belgium, D enmark, Finland,France, G ermany, G reece, I celand, Ireland, I taly, Lu-xembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain,Sweden, Switzerland and Uni ted K ingdom.

    I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenu-ti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENE-LEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcunamodifica, come Norma Nazionale.G li elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali N or-me Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi alSegretario Centrale del CENELEC o agli uffici di qual-siasi Comitato Nazionale membro.La presente Norma Europea esiste in tre versioni uffi-ciali ( inglese, francese, tedesco) .Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,sotto la sua responsabilit, nella sua lingua nazionalee notificata al CENELEC, ha la medesima validit.I membri del CENELEC sono i Comitati ElettrotecniciNazionali dei seguenti Paesi: Austria, B elgio, D ani-marca, Finlandia, Francia, G ermania, G recia, I rlanda,Islanda, I talia, Lussemburgo, N orvegia, O landa, Por-togallo, Regno U nito, Spagna, Svezia e Svizzera.

    CENELEC 1993 Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclu-sivamente ai membri nazionali del CENELEC.

    Comitato Europeo di Normalizzazione ElettrotecnicaEuropean Committee for Electrotechnical Standardization

    Comit Europen de Normalisation ElectrotechniqueEuropisches Komitee fr Elektrotechnische Normung

    C E N E L E C

    Secrtariat Central: rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles

    Euro pische Nor m Norme Europenne Euro pean Standard Nor ma Europea

    EN 61064

    Febbraio 1993

    Prove daccettazione sui sistemi di regolazione della velocit

    delle turbine a vapore

    Acceptance tests for steam turbine speed control systems

    Essais de rception des systmes de rgulation de vitesse des turbines vapeur

    Abnahmeprfungen fr Dampfturbinen-Regelsysteme

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    5/43

    CONTENTS INDICE

    Rif. Topic Ar gomen to Pag

    .

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina iv

    SCOPO ED OGGETTO 1

    RIFERIMENTI NORMATIVI 1

    TERMINI, SIMBOLI, DEFINIZIONI ED UNIT DIMISURA 2

    ..................................................................................................................2

    ..................................................................................................................2

    PRINCIPI GUIDA 4

    Punti sui quali devessere raggiunto un accordo

    ............4

    T empi desecuzione delle prove

    .............................................6

    Preparazione delle prove daccettazione

    ............................6

    Strumentazione

    ................................................................................6

    Rapporto di collaudo

    ....................................................................7

    PROVE SUL SISTEMA DI REGOLAZIONE DI VELOCIT8

    T urbina ferma

    ...................................................................................8

    T urbina in marcia a vuoto

    ..........................................................8

    T urbina a carico

    ............................................................................10

    Prove dinamiche del sistema di regolazione divelocit con brusco distacco del carico

    .............................16

    ................................................................................................................17

    PROVE SUI SISTEMI DI PROTEZIONE DASOVRAVELOCIT 18

    T urbina ferma

    .................................................................................18

    T urbina a vuoto

    .............................................................................18

    T urbina sotto carico

    .....................................................................18

    Prova dinamica del sistema di protezione disovravelocit nel caso duscita automatica dellaturbina dalla condizione di massimo carico

    ....................19

    GUIDA GENERALE 21

    Prove del sistema di regolazione di velocit a turbinaferma

    ...................................................................................................21

    M etodi per variare la richiesta di portata di vapore inassenza di carico allo scopo di modificare la velocitdella turbina

    ....................................................................................22

    G uida breve ai numeri degli articoli per le prove

    daccettazione sui sistemi di regolazione delleturbine a vapore

    ............................................................................24

    Schema di un gruppo turbina a vapore a condensacon risurriscaldatore

    ....................................................................25

    Caratteristiche statiche in assenza di carico

    .....................27

    Relazione richiesta di portata vapore-velocit

    ...............27

    Relazione posizione dellaccoppiamento finale delservomotore-velocit

    ...................................................................27

    Relazione velocit-impostazione variagiri

    ........................28

    Caratteristiche statiche a carico

    ..............................................28

    Relazione carico-richiesta di portata vapore

    ...................28

    Relazione carico-posizione finale dellaccoppi amentodel servomotore

    .............................................................................29

    1

    SCOPE AND OBJECT

    2

    NORMATIVE REFERENCE

    3

    TERMS, SYMBOLS, DEFINITIONS ANDUNITS

    Tab. 1

    ................................................................................................................

    Tab. 2

    ................................................................................................................

    4

    GUIDING PRINCIPLES

    4. 1

    M atters on which agreement shall be reached

    ..............

    4. 2

    T ime of carrying out tests

    .........................................................

    4. 3

    Preparation for acceptance tests

    ............................................

    4. 4

    Instruments

    ......................................................................................

    4. 5

    Test report

    ........................................................................................

    5

    SPEED GOVERNING SYSTEM TESTS

    5. 1

    Turbine at standstill

    .....................................................................

    5. 2

    Turbine at no-load

    .......................................................................

    5. 3

    T urbine on load

    .............................................................................

    5. 4

    D ynamic tests of the speed governi ng system bysudden load rejection to no-load

    ..........................................

    Tab. 3

    ...............................................................................................................

    6

    OVERSPEED PROTECTION SYSTEMTESTS

    6. 1 Turbine at standstill .....................................................................6. 2 Turbine at no-load .......................................................................6. 3 Turbine on load .............................................................................6. 4 D ynamic testing of overspeed

    protection system by turbine trip frommaximum load ...............................................................................

    ANNEX/ALLEGATO

    A GENERAL GUIDANCEA.1 Speed governing system tests with the turbine at

    standstill .............................................................................................A.2 M ethods of changing steam flow at

    no-load to change the rotational speedof the turbine ..................................................................................

    A.3 Schematic guide for clause numbers of

    acceptance tests of steam turbine controlsystems ...............................................................................................Fig. 1 D iagram of condensing reheat steam

    turbine set .........................................................................................Fig. 2 Static characteristic at no-load ................................................Fig. 2a Steam flow demand-speed relationship ............................Fig. 2b Servomotor fi nal link position-speed

    relationship ......................................................................................Fig. 3 Speed-speed changer setting relationship ......................

    Fig. 4 Static characteristics on load ...................................................Fig. 4a Load-steam flow demand relationship ...............................Fig. 4b Load-servomotor final link position

    relationship ......................................................................................

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    6/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina v

    Fig. 5 Cylinder fluid pressure versus servomotorstroke ...................................................................................................

    Fig. 6 Servomotor stiffness characteristic ........................................Fig. 7 Network frequency-load relationship ..................................Fig. 8 Static characteristic of the speed governing system

    for one setting of the speed changer ..................................Fig. 9 Block-diagram of a typical speed

    governing system ..........................................................................

    ANNEX/ALLEGATO

    ZA Other International Publications quoted inthis standard with the references of therelevant European Publications

    Pressione del fluido del cilindro in funzione dellacorsa del servomotore ...............................................................29Caratteristiche di rigidit del servomotore .......................30Relazione potenza-frequenza di rete ..................................31Caratteristica statica del sistema di regolazione divelocit per unimpostazione del variagiri .......................32Schema a blocchi di un sistema tipo diregolazione di velocit ..............................................................33

    Altre Pubblicazioni Internazionali menzionatenella presente Norma con riferimento allecorrispondenti Pubblicazioni Europee 34

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    7/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09Pagina vi

    FOREWORDT he CENELEC questionnaire procedure, per-formed for nding out whether or not the Inter-national Standard I EC 1064:1991 could be ac-cepted without textual changes, has shown thatno common modi cations were necessary forthe acceptance as European Standard.T he reference document was submitted tothe CENELEC members for formal vote andwas approved by CEN ELEC as EN 61064 on9 December 1992.T he followi ng dates were xed:

    latest date of publication of an identical na-tional standard(dop) 1993/12/01latest date of withdrawal of conicting na-tional standards(dow) 1993/12/01

    For products which have complied with the rel-evant national standard before 1993/12/01, asshown by the manufacturer or by a certi cationbody, this previous standard may continue toapply for production until 1998/12/01.

    Annexes designated normative are part of thebody of the standard. I n this standard, A nnexesA and ZA are normative.

    ENDORSEMENT NOTICET he text of the International StandardIEC 1064:1991 was approved by CEN ELEC as a

    European Standard wi thout any modi cation.

    PREFAZIONELa procedura dei questionari CENELEC, seguitaper veri care se la Norma I nternazionaleIEC 1064:1991 poteva o non essere accettata sen-za modi che del testo, ha messo in evidenza chenon erano necessarie modiche ordi narie per lasua accettazione come N orma Europea.I l documento di riferimento stato sottoposto aimembri del CENELEC per la votazione formale ed stato approvato dal CENELEC come EN 61064 indata 9 dicembre 1992.Sono state ssate le seguenti date:

    D ata limi te di pubblicazione di una Normanazionale identica(dop) 01/12/1993D ata limi te di ri tiro delle Norme nazionalicontrastanti(dow) 01/12/1993

    Per i prodotti conformi alla Norma nazionale pri-ma dello 01/12/1993, secondo una dichiarazionedel costruttore o di un ente di certi cazione, que-sta precedente norma pu continuare ad essereapplicata per la loro produzione no allo01/12/1998.G li allegati designati come normativi fanno par-te della Norma. Nella presente Norma gli allegatiA ed AZ sono normativi.

    AVVISO DI ADOZIONEI l testo della N orma I nternazionale IEC 1064:1991 stato approvato dal CENELEC come Norma Eu-

    ropea, senza alcuna modica.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    8/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina 1 di 36

    1 SCOPE AND OBJECT

    T his International Standard applies primarily toconstant-speed steam turbines driving a.c. gen-erators at power stations, for testing speed con-trol systems consisting of speed governing andoverspeed protection systems. I t may also beused, where appropriate, for other types ofsteam turbines.

    T he purpose of acceptance tests of steam-tur-bine speed governing and overspeed protectionsystems is to verify any criteria quoted in themanufacturers guarantees. Such tests will gener-ally be carried out to check compliance wi thIEC 45-1. T he criteria may include:

    a) steady-state speed regulation ( speed gov-erning droop);

    b) steady-state incremental speed regulation( incremental speed governing droop) ;

    c) range of speed at no-load corresponding tothe extreme settings of the speed changer;

    d) dead band of the speed governing system;

    e) stability of the speed governing system;

    f) maximum transient increase of speed fol-lowing full load rejection and any partialload rejections, with the speed governingsystem in operation;

    g) overspeed trip setting;h) maximum transient overspeed following full

    load rejection on the failure of the speedgoverning system.

    Selection of the tests to be carried out and pro-cedures for other tests not covered by this spec-i cation shall be agreed upon between themanufacturer and the purchaser.

    2 NORMATIVE REFERENCE

    T he following standard contains provi sions

    which, through reference in this text, constituteprovisions of this International Standard. At thetime of publication, the edition indicated wasvali d. A ll standards are subject to revi sion, andparties to agreements based on this Internation-al Standard are encouraged to investigate thepossibility of applying the most recent editionof the standard indicated below ( 1). M embers ofIEC and I SO maintain registers of currently validInternational Standards.

    (1) Editors Note:For the list of Publications, see Annex ZA.

    SCOPO ED OGGETTO

    La presente Norma Internazionale si applica es-senzialmente alle turbine a vapore a velocit co-stante che trascinano generatori di corrente alter-nata nelle centrali elettriche, per le prove deisistemi di regolazione di velocit comprendente ilsistema di controllo e di protezione di sovravelo-cit. Pu anche essere impiegata, quando appro-priata, per altri tipi di turbine a vapore.Scopo delle prove daccettazione sui sistemi di re-golazione e di protezione di sovravelocit delleturbine a vapore quello di veri care tutti i criterimenzionati nelle garanzie fornite dai costruttori.Q ueste prove sono generalmente eseguite per ve-ri care la conformit alla IEC 45-1. I criteri posso-no comprendere:a) la regolazione di velocit a regime ( statismo

    permanente);b) la regolazione incrementale di velocit a regi-

    me ( statismo incrementale);c) campo di regolazione della velocit a vuoto

    corrispondente alle impostazioni estreme delvariagiri;

    d) banda morta del sistema di regolazione di ve-locit;

    e) stabili t del sistema di regolazione della velo-cit;

    f) massimo aumento transitorio della velocit aseguito di un distacco totale o di un qualsiasidistacco parziale del carico, con il sistema diregolazione di velocit in funzione;

    g) taratura nella protezione di sovravelocit;h) massima sovravelocit transitoria a seguito di

    distacco totale del carico per guasto del siste-ma di regolazione di velocit.

    La scelta delle prove da eseguire e delle procedu-re per le altre prove non coperte dalla presentespeci ca devessere concordata tra il costruttore elacquirente.

    RIFERIMENTI NORMATIVI

    La presente Norma contiene prescrizioni che, con

    i riferimenti dati in questo testo, costituiscono ledisposizioni della presente Norma Internazionale.Al momento della pubblicazione era in vigoreledizione citata. Tutte le norme sono soggette arevisione, e le parti che sono daccordo sulla pre-sente Norma Internazionale sono incoraggiate adinvestigare la possibilit di applicare la pi recenteedizione della Norma qui sotto indicata ( 1). I mem-bri di IEC ed ISO sono in possesso dei registri del-le Norme Internazionali attualmente in vigore.

    (1) N.d.R.Per lelenco delle Pubbl icazioni, si rimanda allAllegat

    CEI EN 61064:1996-09

    42

    120.000

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    9/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09Pagina 2 di 36

    TERMINI, SIMBOLI, DEFINIZIONI ED UNIT DIMISURA

    Si raccomanda, nelluso della presente Norma,dimpiegare i simboli, le denizioni e le unit in-dicate nelle Tabelle 1 e 2 di Fig. 1. La Tab. 1 elen-ca i termini, i simboli e le unit di misura fonda-mentali, mentre la Tab. 2 presenta i termini, isimboli , le denizioni e le unit di misura dei pa-rametri specici della presente Norma. Sono ap-plicabili anche le denizioni di IEC 45-1.

    (Continued /Continua)

    3 TERMS, SYMBOLS, DEFINITIONS ANDUNITS

    Using these rules it is recommended to employthe symbols, denitions and units that are givenin tables 1 and 2 and in gure 1. T able 1 listsbasic terms, symbols, and units, while Table 2presents terms, symbols, denitions, and unitsof parameters speci c to this standard. IEC 45-1denitions are also applicable.

    Tab. 1

    Tab. 2

    N.No.

    TermineTerm

    SimboloSymbol

    UnitUnit

    1 Potenza o cari coPower or l oad

    L MW o_ or kW

    2 PressionePressure

    p MPa o_ or bar

    3 TemperaturaTemperature

    K o_ or C

    4 Veloci t angolareAn gula r speed

    rad/s

    5 Veloci t di rotazioneRotati ona l speed

    n Hz, giri/s_ rev/s (giri/min)_ (rev/min)

    6 TensioneVoltage

    U V

    7 CorrenteCurrent

    I A

    8 Posizione o corsa di servomotoriPosit ion or stroke of servomotors

    s mm, rad o_ or ()

    9 Posizione o corsa delle valvolePosit ion or stroke of valves

    h mm, rad o_ or ()

    10 Posizione o corsa dei distributoriPositi on or stroke of pil ots

    x mm, rad o_ or ()

    11 Costante di tempo, tempo caratteristico di un elementoTime constant , char acteri stic tim e of element

    T s

    12 Tempo come variabile indipendenteTime as in depend ent vari able

    t s

    13 Punto di regolazione di velocit o del caricoSpeed or l oad setti ng poi nt

    y % o altro_ or other

    N.No.

    TermineTerm

    SimboloSymbol

    DenizioneDenition

    UnitUnit

    1 Velocit nominaliRated speed

    n 0 La velocit per la quale speci cato il funzionamento dellaturbina con uscita nominaleThe speed a t whi ch th e tur bin e is specied to operate at it s rated output

    H zgiri/s_r ev /s

    giri/min_rev /mi n

    2 Velocit minimacontrollata a vuotoMinimum contr olled speed at no-load

    n 1 La velocit a vuoto corrispondente alla soglia inferiore delvariagiriThe speed a t n o-load corr espondi ng to t he lower setti ng of the speed changer

    H zgiri/s_r ev /s

    giri/min_rev /mi n

    3 Velocit massimacontrollata a vuotoMaximum contr olled speed at no-load

    n 2 La velocit a vuoto corrispondente alla soglia superiore delvariagiriThe speed a t n o-load corr espondi ng t o the u pper settin g of th e speed changer

    H zgiri/s_r ev /s

    giri/min_rev /mi n

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    10/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina 3 di 36

    (Continued /Continua)

    N.No.

    TermineTerm

    SimboloSymbol

    DenizioneDenition

    UnitUnit

    4 A umentotemporaneo divelocit

    Tempor ar y speed ri se

    Laumento transitorio di velocit della turbina conseguentead un distacco del carico, con il sistema di regolazione divelocit in funzione. Laumento di velocit temporaneanominale della velocit si applica quando la perditadelluscita nominale avviene alla velocit nominale.The tran sient i ncr ease in tur bin e speed followi ng a load r ejection,wi th the speed gover n in g system i n operati on. The rated temporar y speed ri se applies if the ra ted outpu t i s rejected at r ated speed

    H zgiri/s_ r ev /s

    giri/min_rev /mi n

    5 M assi moaumento divelocit

    Maxi mu m speed r ise

    I l massimo aumento di velocit della turbina conseguentead un distacco del carico, con il sistema di regolazione dellavelocit non in funzione. I l massimo aumento di velocitnominale si applica quando la perdita delluscita nominaleavviene alla velocit nominale.The max im um tran sient in crease in tur bin e speed followi ng a load r ejection , wi th the speed gover ni ng system in opera ti ve. The rated maxi mu m speed rise appli es if t he ra ted out put i s r ejected at rated speed.

    H zgiri/s_ r ev /s

    giri/min_rev /mi n

    6 M assima velocittransitoria

    Maxim um transient speed

    n m I l massimo aumento transitorio di velocit della turbinaconseguente ad una perdita della massima capacit,ottenuto disinserendo il generatore dal sistema elettrico ( coni generatori ausiliari gi disinseriti) e con i l sistema diregolazione di velocit in funzione.The max im um tr an sient in crease in tur bin e speed followin g r ejection of maxi mu m capabili ty by disconnectin g the generator fr om the electri cal system ( wi th au xi li ary supplies previously di sconn ected) a n d the speed gover ni ng system in opera ti on

    H zgiri/s_ r ev /s

    giri/min_rev /mi n

    7 M assi masovravelocittransitoria

    Maxim um transient overspeed

    n ops La velocit massima conseguente ad una perdita dellamassima capacit, ottenuta disinserendo il generatore dalsistema elettrico ( con i generatori ausiliari gi disinseriti) econ il sistema di regolazione di velocit non in funzione.The maxi mum rotational speed followin g rejection of m axim um capabili ty by disconn ectin g the generator fr om the electri cal system (wi th au xi li ary supplies previously di sconnected) and the speed gover ni ng system in operati ve

    H zgiri/s_ r ev /s

    giri/min_rev /mi n

    8 Soglia disovravelocitOverspeed tri p settin g

    n s La velocit per la quale impostata la soglia di intervento

    della protezione di sovravelocitThe speed at wh ich th e overspeed tr ip is set to opera te

    H zgiri/s_ r ev /s

    giri/min_rev /mi n 9 M assimo valor

    nominalecontinuativo(M CR) ( sistemaelettrico digenerazione)

    Maximum conti nu ous ratin g (MCR) (electri cal gen era ti ng set)

    Lo La potenza duscita specicata dal fornitore per il gruppoturbina-generatore, alla quale il gruppo pu essere impiegatoper un tempo illimitato, senza superare la vita specicata, nellecondizioni di uscita speci cate. Q uesto il valore per il quale normalmente garantito il consumo specico. Le valvole diregolazione non sono necessariamente aperte completamente.(D etta anche uscita nominale, potenza nominale o cariconominale)The power outpu t assign ed to the tur bin e-gen era tor by th e suppli er, at whi ch the un it m ay be operated for an u nl im ited time, not exceedi ng the specied li fe, at the specied term i na l con di ti ons. This is the rat in g which w ill norm ally carr y a guaran tee of heat rate. The govern in g valves wi ll n ot necessar il y be fu ll y open. ( Also referr ed to as ra ted output, r ated power or r ated load)

    M Wo_or kW

    10 Capacit massima

    Maximum capability

    Lmax La massima potenza duscita che la turbina pu produrrecon le valvole di regolazione completamente aperte e nellecondizioni iniziali di vapore speci cate. ( D etta anchecapacit a valvole tutte aperte o carico massimo)The maxi mum power output that the turbin e can produ ce with the governi ng valves ful ly open and at the specied i ni tia l steam con di tion s.(Also referr ed to as valves-wi de-open capabi li ty or max im um load)

    M Wo_or kW

    11 M assima capacitdi sovraccarico

    Maxim um overload capability

    Lol La massima potenza duscita che il gruppo pu produrrecon le valvole di regolazione completamente aperte e nellecondizioni speci cate per il sovraccarico, ad es. con lultimoriscaldatore dellacqua di alimentazione bypassato o con lapressione iniziale del vapore aumentata.The maxi mum power output that the unit can produce with the gover ni ng valves ful ly open, an d with the ter mi nal con diti ons specied f or overl oad, e.g. w it h na l f eed w ater heater bypassed or wi th in creased in iti al steam pr essur e

    M Wo_or kW

    (Continued /Continua)

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    11/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09Pagina 4 di 36

    PRINCIPI GUIDA

    Punti sui quali devessere raggiunto un accordoa) Le parti che intervengono nelle prove devonoraggiungere, prima delle prove, un accordosulloggetto delle stesse e sullinterpretazionedelle garanzie. A meno che non sia diversa-mente stabilito nel contratto, le funzioni delsistema devono essere veri cate secondo i lpunto 1.2.

    b) D evessere raggiunto un accordo sul modo difunzionamento e su altri punti come i mezziper mantenere costanti le condizioni del va-pore e luscita. Se le condizioni di prova sonodiverse da quelle speci cate nel programma

    di prova, si deve raggiungere un accordo suimetodi di conversione dei valori sperimentali.

    4 GUIDING PRINCIPLES

    4.1 Matters on which agreement shall be reacheda) T he parties to the test shall, prior to thetests, reach agreement on the object of thetests and on the interpretation of the guar-antees. U nless otherwi se stated in the con-tract, the control system functions shall beveri ed in accordance wi th 1.2.

    b) Agreement shall be reached on the methodof operation and on such matters as themeans of maintaining constant steam condi-tions and output. I f the test conditions differfrom those speci ed in the test program,

    agreement shall be reached on the methodsof conversion of experimental values.

    N.No.

    TermineTerm

    SimboloSymbol

    DenizioneDenition

    UnitUnit

    12 Zona morta delsistema diregolazione divelocitDead band of the

    speed gover ni ng system

    Lampiezza totale della variazione di velocit a regime(espressa come percentuale di velocit nominale) entro laquale non risulta alcuna variazione della posizione dellevalvole di regolazione. La zona morta una misura dellasensibilit del sistemaThe total m agni tu de of th e chan ge in steady-state speed ( expressed as a percentage of r ated speed), wi thi n whi ch there is no r esul tan t chan ge in the posit ion of the gover ni ng val ves. The dead ban d i s a measur e of the sen sit ivi ty of the system

    %(senza

    dimensioni)(Dimension-

    less)

    13 Regolazione divelocit a regime(statismo dellaregolazione divelocit)Stead y-state speed r egula ti on (speed gover ni ng dr oop)

    La variazione di velocit a regime, espressa comepercentuale di velocit nominale, quando si fa variare ilcarico di un gruppo isolato tra il carico nominale ed il cariconullo, con impostazioni sse del sistema di regolazione divelocit, supponendo una zona morta nullaThe steady-state speed change, expr essed a s a percenta ge of r ated speed, when the load of an isolated un it i s chan ged between r ated load an d zero load, wi th i dentical settin g of the speed gover ni ng system, a ssum in g a zer o dead ban d

    %(senza

    dimensioni)(Dimension-

    less)

    14 Regolazioneincrementale di

    velocit a regime(statismoincrementale divelocit)Steady-state in cr ementa l speed regulation (i n cremen tal speed droop)

    1 Il rapporto tra la variazione di velocit a regime rispetto alcarico, per un determinato regime di velocit e carico,

    supponendo una zona morta nulla. Il suo valorecorrisponde a quello della pendenza della tangente dellacurva di velocit a regime/carico per il carico considerato.

    The rate of chan ge of the steady- state speed w it h r espect to l oad a t a given steady -state speed an d load, assum in g a zero dead ban d. The valu e is the slope of the tan gent to the steady- state speed/l oad cu rve at the load u nd er consideration

    %(senza

    dimensioni)(Dimension-

    less)

    15 Richiesta divapore

    Steam ow demand

    dc I l segnale generato dal sistema di regolazione della velocitche rappresenta la portata di vapore richiesta dalla turbinaThe sign al genera ted in the speed govern in g system wh ich r epresents the r equi r ed steam ow to t he tu rb in e

    M PaV

    o_or A

    16 Pressione deluido nel sistemadi regolazioneFluid pressur e in contr ol system

    pc La pressione del uido in vari punti del sistema diregolazione idraulicoFluid pressur e at dif fer ent points of the hydraul ic cont rol system

    M Pa

    17 StabilitStability

    La capacit del sistema di regolazione di velocit di ridurreentro limiti accettabili le oscillazioni di velocit o del caricorisultanti dallattivit del sistema di regolazioneThe capabili ty of th e speed gover n in g system to r educe oscil lat ion s of the speed or load r esul ti ng fr om the acti on of th e gover ni n g system to ampli tud es wi thi n acceptable li mi ts

    (Continued /Continua)

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    12/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina 5 di 36

    c) M etodi di prova diversi da quelli de niti nellapresente Norma possono essere usati previoaccordo tra le pari. Ad esempio, possono es-sere usati i metodi indicati nelle norme nazio-nali per determinare la regolazione di velocita regime, la zona morta ed altre caratteristichedel sistema di regolazione. In ogni caso, ilconfronto della qualit di sistemi di regolazi-one diversi devessere eseguito solo con lim-piego dei metodi indicati nella presente Nor-ma. In mancanza di un tale accordo scritto,sintende che devono essere applicate le di-sposizioni della presente Norma.

    d) D evessere raggiunto un accordo sul metodoe sulle responsabilit della calibrazione deglistrumenti.

    e) Le parti che intervengono nelle prove posso-no nominare una persona come direttore del-le prove ed unaltra persona come arbitro pereventuali controversie riguardanti le condizio-ni e le procedure di prova, o laccuratezzadelle misure e delle osservazioni.

    f) Rappresentanti riconosciuti dellacquirente edel costruttore possono presenziare alle pro-ve per veri care che esse siano condotte inconformit alla presente Norma ed agli accor-di stipulati prima delle prove.

    g) I risultati delle prove devono essere presentaticome calcolati dalle osservazioni di prova, te-nuto in debito conto di tutte le correzioni risul-tanti dalla calibrazione degli strumenti. T utte letolleranze o deviazioni dai valori contrattualisono una questione commerciale tra lacqui-rente ed i l costruttore, e non sono pertanto trat-tate nella presente Norma. Si deve raggiungere

    un accordo anche sui contenuti e sul tempo perla preparazione del rapporto delle prove.h) Se non speci cate nel contratto, lacquirente

    ed il costruttore della turbina, del generatoree del sistema di regolazione devono concor-dare sulle seguenti voci:1) fornitura dei materiali e della strumentazi-

    one speciale per eseguire le prove;2) preparativi per laccesso ai necessari punti

    di misura sulla turbina, sul generatore esul sistema di regolazione;

    3) tempo concesso per linstallazione, le pro-ve preliminari e per smontare la strumen-tazione di prova;

    4) prove da eseguire in fabbrica ed in im-pianto;

    5) preparazione del personale necessario edenizione dei compiti ;

    6) responsabili t in caso di infortuni, smarri-menti o danni alle apparecchiature ed aglistrumenti;

    7) responsabili t per qualsiasi danno conse-guente alle prove sulla turbina, sul gene-ratore o sul sistema di regolazione;

    8) responsabili t per qualsiasi possibile in-terruzione del servizio della turbina oltrea quello necessario per lesecuzione delleprove;

    c) M ethods of testing other than those statedin this standard may be used by mutualagreement between the parties. For exam-ple, the methods given in national codes todetermine steady-state speed regulation,dead band and other characteristics of thecontrol system may be used. H owever,comparison of the quality of different con-trol systems shall be accomplished only byusing the methods stated i n this standard. Inthe absence of such written agreement, it isunderstood that the provisions of this stand-ard are to be applied.

    d) Agreement shall be reached on the methodand responsibilities for calibration of the in-struments.

    e) T he parties to the test may designate a per-son to direct the test and another person toarbitrate in the event of disputes regardingtest conditions and procedures, or accuracyof measurement and observations.

    f) Accredited representatives of the purchaserand the manufacturer may be present at thetests to verify that they are conducted in ac-cordance with this standard and the agree-ments made prior to the tests.

    g) T he test results shall be reported as calculat-ed from the test observations, due accountbeing taken of any corrections resultingfrom calibration of the instruments. Any tol-erances or deviations from contractual val-ues are a commercial matter between pur-chaser and manufacturer, and are not dealtwi th in this standard. A greement shall be

    reached on the contents and the time peri-od for preparation of the test report.h) I f not speci ed in the contract, the follow-

    ing items shall be agreed upon between thepurchaser and manufacturer of the turbine,generator and control system:1) supply of materials and special instru-

    mentation to carry out the test;2) provision of access to the necessary

    measuring points on the turbine, genera-tor and control system;

    3) time allowed for installing, pre-testingand disassembly of the test instrumenta-tion;

    4) tests to be carried out at the manufactur-er's works and at the power plant;

    5) provision of necessary additional per-sonnel and denition of their duties;

    6) liabili ty in case of accidents, loss ordamage to equipment and instruments;

    7) liabili ty for any damage due to testing ofthe turbine, generator or control system;

    8) liabili ty for any possible interruption ofturbine service beyond that necessary tocarry out the test;

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    13/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09Pagina 6 di 36

    9) assicurazione contro qualsiasi ri schio sco-perto;

    10) costi delle apparecchiature e della manodopera.

    Tempi desecuzione delle provea) Q ualsiasi taratura dei sistemi di regolazione e

    di protezione di sovravelocit che si renda ne-cessaria devessere portata a termine primadellesecuzione delle prove daccettazione.

    b) Le prove daccettazione del sistema di prote-zione di sovravelocit in assenza di carico de-vono essere eseguite non appena la turbina posta in funzione dopo linstallazione.

    c) T utte le altre prove concordate per laccetta-zione devono essere eseguite nei tempi con-cordati tra lacquirente ed il costruttore, manon dopo la ne del periodo di garanzia.

    Preparazione delle prove daccettazione

    a) I partecipanti alle prove devono preparare ilprogramma delle prove. Il programma devecomprendere un elenco delle prove da esegui-re, le responsabilit dei partecipanti, le condi-zioni di funzionamento e le modalit di prova,le istruzioni per il personale di collaudo, le mi-sure di sicurezza e le procedure di prova.

    b) Prima di intraprendere le prove, devono esse-re redatti e veri cati gli elenchi e le curve dicalibrazione per tutte le letture degli strumentiusati nelle prove.

    c) T utti gli strumenti speciali, non forniti per ilfunzionamento normale ma necessari per ese-

    guire le prove, devono essere montati sulgruppo.d) Se le parti interessate convengono sullesecu-

    zione delle prove a turbina ferma, occorre in-stallare le adeguate apparecchiature di simu-lazione.

    Strumentazionea) G li strumenti impiegati devono possedere ca-

    ratteristiche di accuratezza e di risposta ade-guate ai parametri da misurare ed alle caratte-ristiche dinamiche dei processi di prova.Per determinare la zona morta necessario re-gistrare la velocit del gruppo con un disposi-tivo che possieda unaccuratezza del 0,02% eduna zona morta minore del 10% della zonamorta da misurare. Inoltre, la corsa del servo-motore e delle valvole di vapore, e la variazio-ne della richiesta di vapore devono essere mi-surate con unaccuratezza del 0,5% della corsao della variazione corrispondente alla variazio-ne del carico da zero al valore nominale.

    Si deve usare un frequenzimetro di precisionecon unaccuratezza di misura pari al 0,1% divelocit del gruppo in prova. I valori della ri-

    chiesta di vapore, la corsa del servomotoreprincipale e la potenza ai morsetti del genera-tore ( misurata o calcolata) devono essere otte-

    9) Insurance against any uncovered risk ;

    10) costs of equipment and manpower.

    4.2 Time of carrying out testsa) Any necessary adjustments to the speed

    governing and overspeed protection sys-tems shall be completed before performingacceptance tests.

    b) Acceptance tests of the overspeed protec-tion system at no load shall be carried outas soon as the turbine is put into operationafter installation.

    c) All other agreed to acceptance tests shall becarried out wi thin the period agreed betweenthe purchaser and the manufacturer but notlater than the end of the warranty period.

    4.3 Preparation for acceptance tests

    a) T he test program shall be prepared by theparties to the tests. The program shall i n-clude a list of the tests to be carried out, theresponsibilities of the parties, the operation-al conditions and test modes, instructionsfor the test personnel, safety measures andtest procedures.

    b) Before undertak ing the tests, the lists andcalibration curves for all instrument read-ings used during the tests should be com-piled and checked.

    c) Any special instruments not supplied fornormal operation that are necessary for car-

    rying out the tests shall be mounted on theunit.d) When the parties concerned agree to per-

    form tests on the turbine at standstill, thenecessary simulation equipment shall be in-stalled.

    4.4 Instrumentsa) T he instruments used shall have the requi-

    site accuracy and response characteristics tomeet the test parameters and dynamic char-acteristics of the test processes.In determining the dead band it is neces-sary to record the speed of the unit bymeans of a device having an accuracy of0,02% and a dead band less than 10% ofthe dead band being measured. Also, thedisplacement of the servomotor and steamvalves, and the change of the steam owdemand shall be measured with an accura-cy of 0,5% of the displacement or changewhich corresponds to the load change fromno-load to rated load.A precise frequency meter wi th a measure-ment accuracy of 0,1% of the speed of theunit shall be used. Also, the values of the

    steam ow demand, the displacement ofthe main servomotor and the power at thegenerator termi nals (measured or calculat-

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    14/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina 7 di 36

    nuti con unaccuratezza del 1% . Laccuratezzadi misura dei parametri usati per convertire lapotenza del generatore alle condizioni nomi-nali (pressione e temperatura del vapore amonte ed entro la turbina, portata di vapore,ecc.) , devessere tale da ottenere laccuratezzaindicata.

    b) Nellesecuzione delle prove dinamiche dei si-stemi di regolazione di velocit e di protezio-ne di sovravelocit, i relativi valori devono es-sere registrati con registratori veloci. Lafrequenza di taglio dei registratori e la veloci-t della carta devono essere tali da ottenerelaccuratezza richiesta per le variabili misura-te. Ad esempio, laccuratezza di misura dellavelocit devessere 0,1 % per la prova di di -stacco del carico e per la prova della prote-zione di sovravelocit a vuoto.

    c) preferibile eseguire le misure di collaudocon strumenti di prova speciali. Se ci non possibile o non conveniente, si possono cal-ibrare ed impiegare i normali strumenti in usonella centrale. Se si usano questi, necessarioconcordare le tolleranze dei risultati di misu-ra.

    Rapporto di collaudoD opo i l completamento delle prove daccettazio-ne, devessere preparato il rapporto di collaudocompleto dei risultati delle prove. A meno chenon sia diversamente convenuto tra le parti, ilrapporto deve comprendere le seguenti voci:a) oggetto e scopo;b) accordo tra i partecipanti alle prove;c) programma delle prove;d) elenco dei punti di misura e degli strumenti

    impiegati, con le informazioni sulla loro accu-ratezza ed altre caratteristiche;

    e) graci e tabelle di calibrazione, e fattori dicorrezione delle letture degli strumenti di mi-sura;

    f) misure di collaudo in forma di tabelle, di gra-ci o di diagrammi;

    g) risultati della correzione delle misure di collau-do per le condizioni speci cate, se le condizio-

    ni di prova di fferiscono da quelle specicate;h) calcoli delle caratteristiche dei sistemi di re-golazione di velocit e di protezione di sovra-velocit, e loro confronto con le speci che edi requisiti contrattuali;

    i) conclusioni sullo stato dei sistemi di regolazi-one di velocit e di protezione di sovraveloci-t, e relative raccomandazioni.

    I l rapporto di collaudo devessere rmato dallepersone che hanno diretto le prove e sottoscrittodai partecipanti al contratto.

    ed) shall be obtained wi th an accuracy of1% . T he measurement accuracy of the pa-rameters used for converting the measuredgenerator power to rated condi tions ( steampressure and temperature upstream andwi thin the turbine, steam ow, etc.) shall beadequate to obtain the above-mentionedaccuracy.

    b) When carrying out dynamic tests of thespeed governing and overspeed protectionsystems, the pertinent values shall be re-corded by fast recording instruments. T herecording instruments cut-off frequency andchart speed should be suitable to obtain therequired accuracy of the measured varia-bles. For example, the speed measurementaccuracy shall be 0,1% for the load rejec-tion test and overspeed protection test atno-load.

    c) I t is preferable to carry out test measure-ments wi th special test instruments. I f this isnot practicable or convenient, the normalstation operational instruments may be cali-brated and used. I t they are used, it is nec-essary to reach an agreement about the tol-erances for the test results.

    4.5 Test reportAfter completion of the acceptance tests, thetest report shall be prepared including the testresults. U nless otherwi se agreed between theparties, the report shall include the followingitems:a) object and scope;b) agreements between the test parties;c) test program;d) list of measurement points and instruments

    used, with information about their accuracyand other characteristics;

    e) plots and tables of calibration and correc-tion factors for the readings of test instru-ments;

    f) test measurements in tabular, graphical orchart form;

    g) results of the correction of test measure-ments to the speci ed condi tions, if the test

    conditions differ from those specied;h) calculations of the speed governing andoverspeed protection systems characteris-tics, and their comparison wi th speci ca-tions and contractual requirements;

    i) conclusions about the state of the speedgoverning and overspeed protection sys-tems, and appropriate recommendations.

    T he test report shall be signed by those personsdirecting the tests and conrmed by the partiesto the contract.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    15/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09Pagina 8 di 36

    PROVE SUL SISTEMA DI REGOLAZIONE DIVELOCIT

    Le prove sono eseguite in tre diverse condizionidi funzionamento:a) turbina ferma;b) turbina in marcia a vuoto;c) turbina a carico.

    Turbina fermaLe prove sulla turbina ferma dimostrano in antici-po se il sistema di regolazione di velocit nellecondizioni appropriate, e consente una verica ditutti gli strumenti e dello stato di formazione delpersonale addetto. Ad eccezione della prova perricavare la caratteristica di stabilit del servomoto-re, tutte le prove hanno solo uno scopo informa-tivo e non devono essere considerate come provedaccettazione. La caratteristica di rigidit del ser-

    vomotore necessaria per misurare la zona mortacon il metodo descritto in 5.3.5. La procedura dimisura descritta in A.1 dellAllegato A.

    Turbina in marcia a vuoto

    GeneralitLe prove sono eseguite con il generatore non col-legato con la rete, e con la velocit ed i parametridella turbina impostati come sotto indicato.Le prove sono eseguite per determinare:a) la dipendenza della domanda di vapore e del-

    la posizione delle valvole dalle variazioni deiparametri controllati;b) la zona morta del regolatore di velocit;c) la zona morta del sistema di regolazione di

    velocit con spinte di vapore sulle valvole diregolazione trascurabili o piccole;

    d) il campo di regolazione della velocit corrispon-dente alle impostazioni estreme del variagiri;

    e) stabilit.

    Procedura di prova per la determinazione dellecaratteristiche statichea) T utti i parametri, le cui variazioni di valore

    possono inuenzare i risultati delle prove, de-vono essere stabilizzati il pi accuratamentepossibile prima delle prove. Q uesta condizio-ne devessere mantenuta per tutto il collaudocon laccuratezza denita dalle speci che delleapparecchiature o dagli appropriati manuali.Le eventuali deviazioni dai valori di speci cache possono essere accettate devono essereconcordate tra le parti prima delle prove.

    b) La determinazione della dipendenza del se-gnale di ri chiesta di vapore (ad esempio, lapressione del uido di regolazione) e dellaposizione della valvola di regolazione (o la

    posizione del servomotore principale che azi-ona la valvola) dalle variazioni dei parametri

    5 SPEED GOVERNING SYSTEM TESTS

    Tests are carried out with three different operat-ing conditions of the turbine:a) turbine at standstill;b) turbine at no-load;c) turbine on load.

    5.1 Turbine at standstillT he tests on the turbi ne at standstill demon-strate in advance whether the speed governingsystem is in its proper state, and allow forchecking all the instruments and traini ng theoperating staff. With the exception of the testfor obtaining the servomotor stiffness character-istic, all tests are for information only andshould not be considered as acceptance tests.T he servomotor stiffness characteristic is re-

    quired for measuring the dead band by themethod described in 5.3.5. T he test procedureis described in A.1 of Annex A.

    5.2 Turbine at no-load

    5.2.1 OverviewTests are carried out with the generator discon-nected from the network, and with the turbinespeed and parameters set as listed subsequently.Tests are carried out to determine:a) the dependence of the steam ow demand

    and valve position on changes in the con-trolled parameters;b) the dead band of the speed governor;c) the dead band of the speed governing sys-

    tem with negligible or minimum steam forc-es on the control valves;

    d) the range of speed corresponding to the ex-treme settings of the speed changer;

    e) stability.

    5.2.2 Test procedure for determination of staticcharacteristicsa) All parameters, which in changing their val-

    ues may affect the test results, should bestabilized as closely as possible prior to thetest. T his condition should be maintainedduring the whole test with the accuracy de-ned by the equipment specications or bythe appropriate manuals. Possible accepta-ble deviations from the speci ed values areto be agreed by the parties prior to thetests.

    b) D etermination of the dependence of boththe steam ow demand signal (for example,uid control pressure) and the control valveposition (or the position of the main servo-

    motor actuating the valve) upon controlledparameter changes is carried out for three

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    16/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina 9 di 36

    controllati eseguita per tre impostazioni delvariagiri corrispondenti a:1) turbina a vuoto alla velocit nominale;2) turbina a vuoto ad una velocit aumentata

    di un fattore tra 1,03 n o e 1,05 n o;3) turbina a vuoto ad una velocit diminuita

    di un fattore tra 0,96 n o e 0,98 n o.c) Nella determinazione delle caratteristiche stat-

    iche del sistema di regolazione di velocit conla turbina a vuoto, simposta inizialmente lavelocit nominale, regolando il variagiri, equindi, senza cambiare le impostazioni, si di-minuisce lentamente la portata di vapore allaturbina con uno dei metodi descritti in A.2dellAllegato A. Si causa cos una riduzione divelocit a seguito della quale lazione automa-tica del sistema di regolazione di velocit pro-voca lapertura delle valvole di regolazione.Nella registrazione del segnale di richiesta divapore e delle posizioni di tutti gli accoppia-menti del sistema di regolazione di velocit,per velocit decrescenti, si ottengono le se-guenti funzioni di n :d c2 (n ) , s 2 (n ) , ed anche i dati supplementari:

    h 2 (n ) e x 2 (n ) .Le relative curve sono riportate in Fig. 2.

    Si continua la prova no al raggiungimentodella massima corsa possibile della valvola,che supera nella maggior parte dei casi la cor-sa nominale della valvola h o corrispondente alcarico nominale. Si aumenta quindi lammis-sione di vapore alla turbina e la velocit co-mincia a salire. Si registrano quindi le stesse

    misure che si sono eseguite con velocit de-crescente e si ottengono, per velocit crescen-te, le seguenti funzioni di n :d c1 (n ) , s 1 (n ) , ed anche i dati supplementari:

    h 1 (n ) e x 1(n ) .d) Nella determinazione della zona morta del re-

    golatore di velocit e del sistema di regolazi-one di velocit necessario vericare che lospostamento di tutti gli stadi di amplicazionesia in ritardo rispetto al segnale di regolazione.Per questa ragione la variazione di velocitdeve avvenire abbastanza lentamente da

    escludere qualsiasi distorsione dovuta al tem-po di risposta del sistema di regolazione divelocit.

    Determinazione della zona mortaa) La zona morta del regolatore di velocit de-

    nita come:

    dove n ig la differenza di velocit tra le duedirezioni della variazione di velocit, per glistessi valori di richiesta di vapore (v. Fig. 2a) .

    settings of the speed changer correspond-ing:1) to turbine no-load at rated speed;2) to turbine no-load at an increased

    speed between 1,03 n o and 1,05 n o;3) to turbine no-load at a decreased

    speed between 0,96 n o and 0,98 n o.c) When determining the static characteristics

    of the speed governing system at turbineno-load, the rated speed n o is initially set byadjusting the speed changer and then, with-out changing this setting, the turbine steamow is slowly decreased by one of themethods described in A .2 of Annex A . T hiscauses a speed reduction, following whichthe automatic action of the speed governingsystem causes the turbine control valves toopen. Recording the steam ow demandsignal and the positions of all the link s ofthe speed governing system as a function ofspeed, the following functions of n areobtained for decreasing speed:

    d c2 (n ) , s 2 (n ) , and also, as supplementarydata:h 2 (n ) and x 2 (n ) .T he appropriate curves are shown in gure 2.T he test is continued until the maximumpossible valve strok e is reached, in mostcases exceeding the rated valve strok e h o which corresponds to rated loading. Subse-quently, the steam admission to the turbineis increased and the speed starts to ri se. T hesame measurements are recorded as with

    speed decreasing and the following func-tions of n are obtained for speed rising:

    d c1 (n ) , s 1 (n ) , and also, as supplementarydata:h 1 (n ) and x 1(n ) .

    d) When determining the dead band of thespeed governor and of the speed governingsystem it is necessary to recognize that thedisplacement of any amplifying stage lagsbehind the control signal. T herefore, thechanging of speed should be carried outslowly enough to exclude any distortion as-

    sociated with the response time of thespeed governing system.

    5.2.3 Determination of dead banda) T he dead band of the speed governor is de-

    ned as:

    where n ig is the difference of speed at thesame values of steam ow demand be-tween the two directions of speed change( see gure 2a) .

    gn i gn o

    ----------- -=

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    17/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09Pagina 10 di 36

    b) La zona morta del sistema di regolazione divelocit con la turbina a vuoto ( con spinte divapore sulle valvole di regolazione trascurabi-li o piccole) :

    dove n i la differenza di velocit tra le duedirezioni della variazione di velocit, per glistessi valori della posizione dellaccoppiamen-to nale del servomotore (v. Fig. 2b) .

    Determinazione del campo di regolazione dellavelocitPer determinare il campo di regolazione dellavelocit a vuoto, corrispondente alle impostazio-ni estreme del variagiri, si varia la velocit di ro-tazione regolando il variagiri dal suo punto dim-postazione inferiore al punto dimpostazionesuperiore. Si registrano i valori minimo ( n 1) emassimo ( n 2) di velocit di rotazione della turbi-na controllata dal sistema di regolazione di velo-cit (v. Fig. 3).

    StabilitLa stabili t di velocit pu essere veri cata con laturbina a vuoto, provocando una qualsiasi pertur-bazione praticabile, ad esempio:

    con variazioni a gradino sul variagiriinserendo e disinserendo gli ausiliari del ge-neratore.

    La valutazione quantitativa della stabilit devesse-re concordata tra il costruttore e lacquirente.

    Turbina a carico

    GeneralitLe prove sulla turbina sotto carico devono essereeseguite per determinare:a) la dipendenza del carico generato dalle varia-

    zioni della richiesta di vapore o dalla posizio-ne dellaccoppi amento nale del servomotoreprincipale;

    b) la zona morta del sistema di regolazione divelocit, tenendo conto dellinuenza dellespinte di vapore sulle valvole di regolazione;

    c) regolazione di velocit a regime ( statismopermanente);

    d) regolazione incrementale di velocit a regime(statismo incrementale);

    e) stabilit.

    b) T he dead band of the speed governing sys-tem with the turbine at no-load (wi th negli-gible or minimum steam forces on the con-trol valves) wi ll be:

    where n i is the difference of speed at thesame values of the servomotor nal linkposition between the two directions ofspeed change (see gure 2b) .

    5.2.4 Speed range determination

    In order to determi ne the speed range at no-load,corresponding to the extreme settings of thespeed changer, the rotational speed is changedby adjusting the speed changer from its lower ex-treme setting point to the upper extreme settingpoint. T he minimum ( n 1) and maximum ( n 2) val-ues of the rotational speed, at which the turbinespeed is controlled by the speed governing sys-tem, are recorded ( see gure 3) .

    5.2.5 StabilityT he speed stabili ty can be checked wi th the tur-bine at no-load by initiation of any practicableperturbation, for example:

    step deviations on the speed changer, orconnecting and disconnecting of auxiliarieson the generator.

    T he quantitative evaluation of the stabili ty shallbe agreed between the manufacturer and pur-chaser.

    5.3 Turbine on load

    5.3.1 OverviewTests on the turbine on load are carried out inorder to determine:a) the dependence of the generated load on

    changes in steam ow demand or in the po-sition of the main servomotor nal link;

    b) the dead band of the speed governing sys-tem taking account of the inuence ofsteam forces on the control valves;

    c) steady-state speed regulation;

    d) incremental steady-state speed regulation;

    e) stability.

    n in o---------=

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    18/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina 11 di 36

    Condizioni di provaNellesecuzione delle prove si deve osservarequanto segue:a) Le prove devono essere eseguite in stretta

    conformit con i manuali del costruttore.b) La turbina devessere adeguatamente riscalda-

    ta (operazione preliminare no al raggiungi-mento dellequilibrio termico per il carico no-

    mi nale o per un carico ad esso prossimo) .c) Le condizioni del vapore principale e di quel-

    lo di scarico devono essere le pi vicine pos-sibile ai valori nominali. Se la deviazione dipressione del vapore principale non supera il1% del valore nominale e se le deviazionidella temperatura del vapore principale e del-la temperatura a monte delle valvole di arre-sto del risurriscaldatore non superano 5 C,non sono necessarie correzioni dei risultatidelle prove.

    d) I l sistema di riscaldamento dellacqua alimen-to deve essere in funzione come speci cato

    nel manuale del costruttore.e) La portata dellacqua alimento deve esseremantenuta ad un valore prossimo a quellodella portata del vapore principale.

    f) I l ciclo termico della turbina deve corrisponde-re alle condizioni di funzionamento normale.

    g) La rete elettrica deve avere una frequenza so-stanzialmente costante, tranne che per le pro-ve 5.3.6 e 5.3.10.

    Relazione carico-richiesta portata di vaporea) Con la turbina funzionante a carico, si deter-

    minano la relazione L(d c) tra il carico genera-

    to ed il segnale di richiesta di vapore, e la re-lazione L( s) tra il carico generato e laposizione dellaccoppi amento nale del ser-vomotore principale ( o la posizione dei ser-vomotori nel caso di pi servomotori dellaturbina). V. Fig. 4.

    b) D urante la prova a) di cui sopra, si varia i l ca-rico a gradini di ampiezza di circa 0,05 Lo dalvalore nominale al minimo carico possibile.

    Una mi sura supplementare pu essere eseguita alminimo carico, alla temperatura ed alla pressionemassime raggiungibili dal sistema di alimentazio-

    ne del vapore.D opo aver raggiunto i l successivo valore di caricoe le necessarie condizioni di vapore, le condizionidi funzionamento del gruppo devono essere man-tenute costanti per un tempo da 5 a 10 minuti,prima della prova. Le osservazioni devono essereeseguite ad intervalli tra 2 e 3 minuti. Ad ogni ca-rico elettrico, devono essere eseguiti da 3 a 5gruppi di osservazioni.Le prove di cui sopra devono essere ripetute per uncarico della turbina crescente dal minimo al massi-mo carico nominale. Pu essere utile eseguire prove

    con carichi elettrici in prossimit dei punti di aper-tura di ogni valvola di regolazione della turbina.

    5.3.2 Test conditionsWhen carrying out tests the following shall beobserved:a) T he tests shall be carried out in strict com-

    pliance with the manufacturer's manuals.b) T he turbine shall be warmed up properly

    ( preliminary operation at or near rated loaduntil thermal equilibrium is achieved).

    c) M ain and exhaust steam conditions shall beas near as practicable to the rated values.No corrections to test results are required ifthe deviation of the main steam pressuredoes not exceed 1% of the rated value andif the deviations of the main steam tempera-ture and the temperature upstream of thereheat stop valves do not exceed 5 C.

    d) T he oodwater heating system shall be inoperation as speci ed in the manufacturer's

    manual.e) T he feedwater ow shall be maintained ap-proximately the same as the main steamow.

    f) T he thermal cycle of the turbine shall corre-spond to normal operation conditions.

    g) T he electrical network shall be substantiallyconstant in frequency, except for tests 5.3.6and 5.3.10.

    5.3.3 Load-steam ow demand relationshipa) With the turbine operating on load, the rela-

    tionship L(d c) between the generated load

    and the steam ow demand signal, and therelationship L( s) between the generatedload and the position of the main servomo-tor nal link (or the position of servomotorsin the case of several servomotors for theturbine) are determined. See gure 4.

    b) D uring the above test a), the load ischanged by steps of approximately 0,05 Lofrom rated load to the lowest practicableload.

    An additional measurement may be made atminimum load at the highest temperature andpressure attainable by the steam supply system.

    After attaining the next load level and the nec-essary steam conditions, the unit operationalconditions shall be kept constant for 5 min to10 mi n before the test. T he observations shallbe made at intervals of 2 min to 3 min. A t eachelectrical load, 3 to 5 sets of observations shallbe made.

    T he above tests shall be repeated wi th the tur-bine load increasing from lowest load to ratedload. I t may be desirable to carry out tests at

    electrical loads around the opening points ofeach turbine control valve.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    19/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09Pagina 12 di 36

    Se possibile mantenere condizioni di vapore ter-micamente stabili, le prove possono anche essereeseguite variando con continuit il carico e regi-strando contemporaneamente i parametri indicati.In entrambi i metodi devono essere registrati tuttii parametri necessari per riportare i risultati delleprove alle condizioni nominali.

    Determinazione della zona morta - GeneralitLa zona morta dellintero sistema di regolazionedi velocit, tenendo conto delleffetto delle spintedi vapore sulle valvole di regolazione, pu esseredeterminata con due diversi metodi:

    il metodo 1 si basa sulla misura delle zonemorte individuali del regolatore di velocitquando la turbina a vuoto ( 5.2.3a) e del ser-vomotore quando la turbina sotto carico;

    il metodo 2 si basa sulla misura diretta dellazona morta totale tra frequenza ed il caricoquando la turbina a carico;

    I l metodo 1 pu essere impiegato per tutti i sistemidi regolazione di velocit(frequenza) . Per i sistemicon controllo del carico ad anello chiuso, bisognaescludere il regolatore generale del carico. Q uestometodo fornisce la possibilit di ricavare la zonamorta dei sistemi di regolazione di velocit per lin-tera gamma di regolazione a regime.

    Determinazione della zona morta - Metodo 1a) La zona morta del servomotore principale, te-

    nendo conto delleffetto delle spinte di vapo-

    re, determinata con la turbina funzionantesotto carico. Con unimpostazione di caricocrescente, si registra, per diversi valori del ca-rico, la pressione del uido del cilindro (o lapressione del uido su ogni lato del pistone,nel caso di un servomotore a doppio effetto).Q uesta procedura quindi ripetuta conunimpostazione di carico decrescente. Si re-gistrano contemporaneamente le posizionidel servomotore e della valvola. La zona mor-ta del servomotore ( in unit assolute) in qual-siasi posizione la differenza ( p s) tra i valoridi pressione del cilindro in questa posizioneper impostazioni di carico crescente e decre-scente (somma dei valori assoluti di questedifferenze di pressione, nel caso di un servo-motore a doppio effetto) (Fig. 5). La zonamorta percentuale del servomotore il rap-porto tra la variazione della richiesta di vapo-re d c, necessaria per ottenere la differenza dipressione p s precedentemente indicata, sen-za variazioni della posizione, e la variazionedella richiesta di portata di vapore d c corri-spondente allo statismo del gruppo:

    If it is possible to maintain stable thermal steamconditions the tests may also be performed bycontinuously varying the load and simultane-ously recording the indicated parameters.For both methods all the parameters needed forcorrecting the results of the tests to the ratedconditions shall be recorded.

    5.3.4 Dead band determination - OverviewT he dead band of the whole speed governingsystem, tak ing into account the effect of steamforces on the control valves can be determinedby two different methods:

    method 1 is based on the measurements ofthe individual dead bands of the speed gov-ernor when the turbine is at no-load(5.2.3a) and of the servomotor when theturbine is on load;method 2 is based on the direct measure-ment of the total dead band between fre-quency and load when the turbine is onload.

    M ethod 1 may be used for all types of speed( frequency) governing systems. For systemswith closed loop load control, the integral loadgovernor shall be taken out of operation. T hismethod gives the possibility of obtaining thespeed governing systems dead band for thewhole steady state regulation range.

    5.3.5 Dead band determination - Method 1a) T he main servomotor dead band, taking

    into account the effect of steam forces, is

    determined with the turbine operating onload. With increasing load set point at sev-eral load levels ( including the poi nts ofopening of each valve) the cylinder uidpressure (or the uid pressure on each sideof the piston in the case of a double-actingservomotor) is recorded. T he procedure isthen repeated with decreasing load setpoint. T he positions of the servomotor andthe valve are simultaneously recorded. T hedead band of the servomotor at any posi-tion ( in absolute units) is the difference(p s ) between the cylinder pressure valuesat this position for increasing and decreas-ing the load set points ( the sum of the abso-lute values of such pressure differences onboth sides, in case of the double-acting ser-vomotor) (gure 5) . T he servomotor deadband percent is the ratio of the steam owdemand change d c necessary to attain theabove-mentioned pressure difference p s with the motionless position, to the steamow demand change d c, corresponding tothe speed governing droop:

    s d c

    d c---------=

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    20/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina 13 di 36

    d c si ricava dalla caratteristica statica di Fig. 8,curve A e B. La variazione della domanda divapore d c tracciata usando la caratteristicadi stabili t del servomotore (Fig. 6, e A.1.6 edA.1.7 dellAllegato A) .

    b) La zona morta dellanello di posizionamentoI del servomotore determinata usando larelazione carico-richiesta di vapore (5.3.3 e

    Fig. 4). La zona morta del servomotore princi-pale la variazione della richiesta di vapored c, per la quale non si ha variazione di cari-co, riferita al campo della richiesta di vapored c. Q uesto metodo richiede una misura pre-cisa della relazione carico-richiesta di vapore.

    c) La zona morta totale del sistema di regolazi-one di velocit, con turbina sotto carico, de-nita come:

    doveg la zona morta del regolatore di veloci-

    t, misurata dallinizio alla ne della pro-va con la turbina a vuoto ( 5.2.3a).

    I la zona morta dellanello di posiziona-mento del servomotore, tenendo contodelle spinte di vapore ( calcolate secondo5.3.5b) .

    I ricavato, per i corrispondenti valori dellarichiesta di vapore, dalla caratteristica stat-ica del sistema di regolazione di velocit.Per i sistemi di regolazione con movimen-to parallelo o parzialmente parallelo deiservomotori, la minima banda morta diquesti motori utilizzata come I .

    Determinazione della zona morta - M etodo 2La zona morta totale pu anche essere determina-ta a carico. I n tutta questa prova si mantiene co-stante limpostazione del gruppo, con lanello dipotenza escluso dal funzionamento.Si fa funzionare il gruppo inserito in rete duranteperiodi nei quali ci si pu attendere che la fre-quenza di rete vari signi cativamente. I segnali daregistrare sono la frequenza di rete e la posizionedelle valvole di regolazione o il carico generato.Nella misura del carico, per tener conto delle de-viazioni di pressione durante le prove, si deve ap-plicare una correzione secondo la quale il segnaledi carico corretto vale il carico misurato moltipli-cato per il rapporto tra la pressione nominale divapore e quella misurata. Poich il parametro in-vestigato una caratteristica statica del sistema diregolazione, i ltri passa-basso impiegati per ela-borare i segnali registrati non devono indebita-mente attenuare gli effetti delle variazioni di fre-

    quenza. I segnali possono essere registrati sucarte di assi x/y od in funzione del tempo. La du-rata della registrazione devessere abbastanza lun-

    d c is obtained from the static characteristicof gure 8, curves A and B. The steam owdemand change d c is plotted using theservomotor stiffness characteristic (gure 6and A.1.6 and A.1.7 of Annex A).

    b) T he dead band of the servomotor position-ing loop I is determined by using theload-steam ow demand relationship ( 5.3.3

    and gure 4). T he main servomotor deadband is the change of steam ow demandd c, within which there is no change inload, relative to the range of steam ow de-mand d c T his method requi res a precisemeasurement of the load-steam ow de-mand relationship.

    c) T he total dead band of the speed govern-ing system when the turbine is on load isdened as:

    whereg is the dead band of the speed gover-

    nor, measured throughout the testwhen the turbine is at no-load ( 5.2.3a).

    I is the dead band of the servomotor po-sitioning loop, taking into accountsteam forces (calculated according to5.3.5b) .

    I is taken for corresponding values of thesteam ow demand on the static char-acteristic of the speed governing sys-tem. For the control systems with paral-lel or partially parallel movement ofservomotors, the minimum dead bandof these servomotors is taken for I.

    5.3.6 Dead band determination - Method 2T he total dead band may also be determined onload. T hroughout this test, the set point of theunit is maintained constant and the power looptaken out of operation.T he unit is operated connected to the networkduring periods when the network frequencycan be expected to vary signicantly. T he sig-nals to be recorded are the network frequencyand either the position of the control valves orthe generated load. I f the load is measured, acorrection should be applied to account forsteam pressure deviations during the test, thecorrected load signal being the measured loadmultiplied by the ratio of the rated and meas-ured steam pressures. Since the item under in-vestigation is a static characteristic of the gov-erning system, low-pass lters should be usedto process the recorded signals so that they donot unnecessarily attenuate effects due to net-

    work frequency variations. T he signals may berecorded on x/y or time recorder charts. T he re-cording period should be suf ciently long to

    g I +=

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    21/43

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    22/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina 15 di 36

    ratamente la frequenza e la si confronta con il va-lore n 11 ottenuto con il generatore a vuoto ( disin-serito dalla rete) per la stessa impostazione y o delvariagiri (Fig. 3).Le condizioni di funzionamento a vuoto devonoessere stabilizzate e preferibilmente le stesse dellaprova a carico.Lo statismo allora:

    Determinazione dello statismo incrementale -Metodo 1Lo statismo incrementale di velocit si ottienecome pendenza della tangente alla curva (c) cari-co-velocit in un dato punto:

    dove (v. Fig. 8)LA,LB sono due punti di carico usati per il

    calcolon iA, n iB sono i valori di velocit corrispon-

    denti ai carichi LA ed LB, misurati sul-la tangente.

    Determinazione dello statismo incrementale -Metodo 2Se si usa un segnale di carico, lo statismo incre-mentale per la gamma di velocit in prossimitdella velocit nominale pu essere determinatadirettamente dal risultato della prova di 5.3.6. Sesi misura la posizione della valvola, allora si pudeterminare la caratteristica voluta usando i risul-tati della prova 5.3.3, e convertendo la posizionedella valvola in carico.Lo statismo incrementale di velocit a regime al-lora (Fig. 7):

    StabilitLa stabilit con la turbina sotto carico si determinaapplicando nelle prove dei segnali a gradino al si-stema di regolazione, mediante gli ingressi elettricidel sistema: o negli ingressi a risposta veloce (tra-sformatore elettro-idraulico o altro tipo di dispositi-vo) o sugli ingressi a risposta lenta (il motore del va-riagiri) , o ad entrambi. I l valore del segnale a gradinocorrisponder alla massima variazione di carico am-messa dalle speci che del costruttore.La valutazione quantitativa della stabilit devesse-

    re concordata tra il costruttore e lacquirente.

    ured accurately and compared with the valuen 11 obtained with the generator at no-load ( dis-connected from the network ) at the same set-ting y o of the speed changer (gure 3) .T he operating conditions at no-load shall bestabilized and preferably be the same as for thetest on load.T he speed regulation will then be:

    5.3.9 Determination of incremental speed regulation -Method 1T he incremental speed regulation is obtained asthe slope of the tangent to the load-speed curve( c) at a given point:

    where ( see gure 8)LA, LB are two load points used for calcula-

    tionn iA, n iB are values of rotational speed, corre-

    sponding to loads LA and LB andmeasured on the tangent

    5.3.10 Determination of incremental speed regulation -Method 2T he incremental speed regulation for the speedrange near the rated speed may be determineddirectly from the result of the test of 5.3.6 if aload signal i s used. I f the valve position ismeasured, then the desired characteristic maybe determined using the results of test 5.3.3,converting valve position into load.

    T he incremental steady-state speed regulati onwill then be (gure 7):

    5.3.11 StabilityT he stabili ty with the turbine on load is deter-mined in the tests by applying step signals to thegoverning system through the electrical inputs ofthe system: either through the fast response input( electrohydraulic transformer or another type ofdevice) or the slow response input ( the speedchanger motor) , or both. T he step signal valuewill correspond to the maximum change of loadallowed by the manufacturer's speci cations.T he quantitative evaluation of the stabili ty shall

    be agreed upon between the manufacturer andthe purchaser.

    n 11 n n o

    ------------------ 100%=

    iLo

    LB LA----------------- -

    n i A n i B

    n o---------------------- 100%=

    in i 1 n i 2

    n o---------------------

    LoL2 L1---------------- 100%=

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    23/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09Pagina 16 di 36

    Prove dinamiche del sistema di regolazione divelocit con brusco distacco del carico

    PanoramicaQ ueste prove sono eseguite per vericare la capa-cit funzionale ed il coordinamento dei componen-ti del sistema di regolazione di velocit, in modoche laumento temporaneo di velocit per un qual-siasi distacco improvviso del carico (particolarmen-te dal pieno carico al carico nullo) resti al disottodella soglia impostata per la protezione di sovrave-locit.

    Condizioni di funzionamentole condizioni del vapore principale e di scari-co devono essere nominali;il ciclo termico della turbina e del sistema diriscaldamento dellacqua di alimentazionedeve corrispondere alle condizioni di funzio-namento normali;il carico elettrico degli ausiliari commutatosu unalimentazione esterna;il sistema di regolazione di velocit statoprovato in precedenza secondo le proceduredescritte;il sistema di protezione di sovravelocitdevessere stato provato in precedenza secon-do la procedura dellArticolo 6, ed in partico-lare la prova sotto carico ( 6.3) devessere stataeseguita immediatamente prima.

    Procedure di provaa) Le prove devono essere condotte in stretta

    conformit con il programma di prova, nelquale sono speci cati tutti i compiti dei parte-cipanti alle prove nei casi di emergenza.

    b) Le prove dinamiche del sistema di regolazi-one di velocit sono eseguite con una bruscadisinserzione di tutti i carichi del generatore.

    c) Le prove del sistema di regolazione per turbi-ne a condensazione e turbine a contropres-sione senza estrazione automatica di vaporeda prese intermedie, sono inizialmente ese-guite con un brusco distacco di carico pari acirca il 50% del carico nominale. Una secondaprova quindi eseguita con un brusco distac-co di carico da quello corrispondente allamassima capacit.Se il sistema comprende un dispositivo di ac-celerazione, si raccomanda di eseguire le pro-ve di distacco di carico con carichi legger-mente al disopra e leggermente al disotto lasoglia di funzionamento di questo dispositivo.

    d) Le prove dinamiche del sistema di regolazi-one di velocit di una turbina con estrazioneautomatica di vapore eseguita:1) Con prove di distacco di carico pari al

    50% e poi al 100% del carico massimo,senza estrazione automatico di vapore.

    Il car ico su lle palette pu non consen tir e prove di di stac- co al 100% delle condiz ion i di fun zion amento senz a estrazi one automati co di vapore

    5.4 Dynamic tests of the speed governing systemby sudden load rejection to no-load

    5.4.1 OverviewT hese tests are carried out to veri fy the func-tional capability and coordination of the speedgoverning system components, so that the tem-porary increase of the speed on any suddenload rejection (particularly maxi mum load tono-load) remains below the overspeed trip set-ting.

    5.4.2 Operating conditionsmain and exhaust steam conditions shall bethe rated values;the thermal cycle of the turbine and feed-water heating system shall correspond tonormal operational conditions;

    the electrical house load is switched to ex-ternal supply;the turbine speed governing system hasbeen previously tested according to the ear-lier procedures;the overspeed protection system shall previ-ously have been tested according to theprocedure in clause 6 and, in particular, theon-load test ( 6.3) shall have been carriedout immediately beforehand.

    5.4.3 Test procedurea) T he tests shall be carried out in strict ac-

    cordance with the test program, where allduties of those participating in the tests un-der emergency situations are specied.

    b) D ynamic tests of the speed governing sys-tem are carried out by sudden disconnec-tion of all loads from the generator.

    c) Tests of the speed governing system of con-densing turbi nes and back-pressure tur-bines without automatic steam extractionfrom intermediate tapping points, are car-ried out initially by sudden load rejectionfrom approximately 50% of rated load. Asecond test is then carried out by suddenload rejection from that corresponding tomaximum capability.When the control system contains an accel-eration rate device, it is recommended tocarry out load rejection tests at loads slight-ly below and above the threshold of opera-tion of this device.

    d) D ynamic test of the speed governing systemof a turbine with automatic steam extractionare carried out:1) For sudden load rejection from 50%

    and then 100% of maximum load, withno automatic steam extraction ow.

    Note/Nota Blad e loadi ngs ma y not permi t load r ejection tests at 100% operati ng condi tions with n o automa tic steam ext raction ow.

    RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

  • 7/28/2019 5_4_EN61064_.PDF

    24/43

    NORMA TECNICACEI EN 61064:1996-09

    Pagina 17 di 36

    2) Con brusco distacco del carico nominalecon massima estrazione automatica di va-pore.

    e) La Tab. 3 elenca i parametri che si raccoman-da di registrare durante queste prove.

    Risultati delle provea) Immediatamente dopo ogni prova si deve

    prendere una decisione sulla praticabilit del-la successiva prova di distacco del carico.

    b) I l principale risultato della prova di brusco di-stacco del massimo carico la massima velo-cit transitoria n m che devessere sotto la so-glia di sovravelocit impostata n s:

    c) D evono essere riportati anche i ri sultati dellaprova successiva: laumento statico di velocite la sua stabilit, il processo transitorio versola condizione di assenza di carico, la capacitfunzionale delle valvole di regolazione e dinon ritorno e degli altri dispositivi del sistemadi regolazione di velocit, e la capacit fun-zionale degli elementi dimpianto.

    2) For sudden rejection of rated load atmaximum automatic extraction steamow.

    e) T he parameters recommended to be record-ed during these tests are listed in table 3.

    Tab. 3

    5.4.4 Test resultsa) Immediately after each test, a decision shall

    be made about the practicability of the nextload rejection test.

    b) T he main result of the sudden maximumload rejection test is the maximum transientspeed n m, which shall be below the over-speed trip setting n s:

    c) T he following test results should also be re-ported: the static increase of speed and itsstability, the transient process to no load,the functional capability of control andnon-return valves and other devices of thespeed governing system, and the functionalcapability of plant elements.

    N.No.

    Variabile misurataMeasured variable

    1 Corrente di statore del generatoreGenerator stator curr ent

    2 Cari co elettri coElectri cal load

    3 Veloci t di rotazioneSpeed

    4 Richiesta di portata di vaporeSteam ow demand

    5 Spostamento del servomotore delle valvole di regolazione dellalta pressioneServom otor di splacement of hi gh-pressur e contr ol valves

    6 Spostamento del servomotore delle valvole di regolazione del risurriscaldatoServom otor di splacement of r eheat contr ol valves

    7 M ovimento delle valvole dintercettazione dellalta pressioneMovement of hi gh-pressur e stop val ves

    8 M ovi mento delle valvole di ntercettazione del postsurriscaldatoreMovement of r eheat stop valves

    9 Q ualsiasi segnale che dia un comando di chiusura rapida delle valvole di regolazione e/o darresto.Any signa l that comma nds rapid closur e of contr ol and/ or in tercept valves

    10 La corsa dei servomotori delle valvole di regolazione della estrazione di vapore, quando si provanoi sistemi di regolazione con estrazione di vaporeServom otor di splacement of steam extr acti on con tr ol valves when testi n g cont rol systems wi th steam extr acti on

    11 M ovimento delle valvole di non ritorno del vapore di spillamento o dei loro servomotoriMovement of bled-steam non -r etu r n val ves or their servom otors

    12 Pressione del uido del sistema di protezioneProtection system ui d pr essur e

    13 Pressione del vapore principale ( valore iniziale)Mai n steam pr essur e (i ni tia l valu e) 14 Pressione del vapore nella turbina

    Steam pr essur e withi n the turbi ne Nota_e Listante di distacco del carico indica linizio della prova.

    The moment of load rejection indicates the start of the test.

    n m n s