Top Banner
'400 Il Rinascimento a Firenze Rottura con tradizione tardogotica e adesione a modelli antichi (attraverso ricerca di canoni rappresentativi) Uso della prospettiva lineare, come mezzo scientifico e razionale per raffigurare la realtà con maggiore veridicità Riscoperta e centralità dell'uomo in quanto essere individuo dotato di corpo e di intelletto Brunelleschi In architettura Donatello In scultura Masaccio In pittura La rinascita delle arti
29

'400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Feb 15, 2019

Download

Documents

hoanghanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

'400 Il Rinascimentoa Firenze

● Rottura con tradizione tardogoticae adesione a modelli antichi (attraverso ricerca di canoni rappresentativi)

● Uso della prospettiva lineare, come mezzo scientifico e razionale per raffigurare la realtà con maggiore veridicità

● Riscoperta e centralità dell'uomo in quanto essere individuo dotato di corpo e di intelletto

Brunelleschi In architettura

Donatello In scultura

Masaccio In pittura

La rinascita delle arti

Page 2: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Brunelleschi

Cupola di Santa Maria del FiorePantheon

Recupero dei modelli antichi

Page 3: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Doppia cupola a sesto acuto

Murature a spina di pesce autoportanti

Page 4: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

La Prospettiva: insegna a rappresentare gli oggetti tridimensionali su una superficie bidimensionale, in modo che l'immagine prospettica e quella data dalla visione coincidano

Page 5: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Brunelleschi

Prospettiva lineare a punto di vista unico

Page 6: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Le linee convergono in un unico punto (punto di fuga che corrisponde alla proiezione sul quadro del punto di vista)

Le dimensioni di un oggetto diminuiscono con l'aumentare della distanza dell'osservatore

Visione monoculare

Page 7: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Ospedale degli innocenti, 1419-44

Architettura brunelleschiana: linearità geometrica degli elementi, arco a tutto sesto, campata quadrata, volta a vela, ordine corinzio, membrature in pietra serena grigia risaltanti sull'intonaco bianco, spazi nitidi, uso di forme essenziali, semplici ed eleganti.

Page 8: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Sagrestia Vecchia San Lorenzo, 1422-28

Page 9: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Concorso del 1401 Arte di Calimala per la Porta Nord del Battistero

Page 10: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 11: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Donatello

Recupero dei modelli antichi

Giuditta e Oloferne, 1455-60, Palazzo Vecchio

Page 12: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Donatello

Fusione a cera persa

Page 13: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Donatello

Prospettiva

Banchetto di Erode, 1423-27, Battistero di Siena, fonte battesimale

Figure su più piani

Studio degli stati d'animo

Fuga prospettica del pavimentoe succedersi delle arcate

Stiacciato

Page 14: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Donatello

Prospettiva

Banchetto di Erode, 1423-27, Battistero di Siena, fonte battesimale

Page 15: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Donatello

Riscoperta dell'uomo

Crocifissione, 1425 circa, Santa Croce

Agonia sul volto e nel corpo

Braccia snodabili per Rappresentazione liturgica

Page 16: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 17: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 18: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 19: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 20: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 21: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Maddalena penitente, 1453-55

Page 22: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 23: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Masaccio

Page 24: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 25: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 26: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 27: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 28: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36
Page 29: '400 Il Rinascimento La rinascita delle arti a Firenze · Brunelleschi Cupola di Pantheon Santa Maria del Fiore Recupero dei modelli antichi. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-36

Vocabolario

● Euritmia: Armonica distribuzione delle varie parti di un'opera d'arte, spec. in architettura

● Campata:Spazio compreso fra due strutture consecutive di sostegno, come due pilastri, due colonne

● Stiacciato:rilievo bassissimo che, con variazioni di pochi millimetri, rende con mezzi quasi pittorici la dilatazione dello spazio.