Top Banner
Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy carlo vezzoli politecnico di milano . dip. Design . DIS . Scuola del design . Italia Learning Network on Sustainability Laboratorio Teorie e pratiche del progetto Corso DESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITÀ Scenari promettenti per la progettazioni di prodotti sostenibili risorsa didattica 4. Metodi e strumenti per il design di sistema per la sostenibilità
43

4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Jul 15, 2015

Download

Education

LeNS_slide
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

carlo vezzolipolitecnico di milano . dip. Design . DIS . Scuola del design . Italia

Learning Network on Sustainability

Laboratorio Teorie e pratiche del progettoCorsoDESIGN DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITÀ Scenari promettenti per la progettazioni di prodotti sostenibili

risorsa didattica 4.

Metodi e strumenti per il design di sistema per la sostenibilità

Page 2: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

CONTENUTI 1. metodo MSDS: introduzione2. Mappa di sistema3. Sustainability Design-Orienting toolkit

Page 3: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

1. METHOD FOR SYSTEM DESIGN FOR SUSTAINABILITY (MSDS): INTRODUZIONE

Page 4: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

SCOPO: supporto nel progesso di design nello sviluppo di sistemi sostenibili, adattabile a sepcifici requisiti di design, usabile in processi progettuali esistenti

UTENTI: designer, studi di design, designer all’intenro di imprese

STRUMENTI: download gratis da www.lens.polimi.it

MSDS: Method for System Design for Sustainability

EU funded project, Asia-link programme

Page 5: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Avere le informazioni necessarie a facilitare la generazione di senari e di idee sostenibili per innovazioni di sistema

MSDS: FASI (PROCESSI) OBIETTIVI

Definire un “catalogo” di possibilità strategiche promettenti, ovvero uno scenario di orientamento progettuale alla sostenibilità

Definire uno o più concept di sistema potenzialmente sostenibili

Sviluppare il/i concept di sistema giudicati più promettenti in una versione dettagliata, necessaria per l’implementazione

Disporre dei documenti per la comunicazione delle caratteristiche (generali e in particolare di sostenibilità) della soluzione progettata

Page 6: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

. Sustainability Design-Orienting toolkit (SDO)

. sustainability interaction story-spot

. mappa di sistema

. interaction table (story-board)

. diagramma dell’offerta di soddisfazione

. stakeholder motivation matrix

. solution element brief

PRINCIPALI STRUMENTI DI MSDS:

LEGENDAstrumenti di orientamento alla sostenibilità del design di sistemastrumenti di design di sistema

Page 7: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

SCOPO: visualizzare (progettare e co-progettare) la struttura del sistema, descrivendo gli stakeholder coinvolti e le loro interazioni (flussi fisici, informativi, finanziari e lavorativi)

2. MAPPA DI SISTEMA

Page 8: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

COME COSTRUIRE UNA MAPPA DI SISTEMA?

Page 9: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

confinepiattaforma

confinesistema

stakeholder secondari

stakeholder principali

MAPPA DI SISTEMA

Page 10: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Fornitore catering

Consulente sanitario

Uffici

E-mealFornitori cibo

Produttore applicazione E-meal

Icona struttura

Icona caratterizzazione

Slogan

MAPPA DI SISTEMA

Page 11: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

struttura caratterizzazione

+

slogan

Fornitore cibo bio+

icona

Fornitore cibo bio=

Fornitore logistica

Negozio conconsegna locale

Fornitore logistica

Negozio conconsegna locale

+

+

+

+

=

=

REGOLE BASE PER RAPPRESENTARE OGNI ATTORE

MAPPA DI SISTEMA

Page 12: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Fornitore catering

Consulente sanitario

Uffici

E-mealFornitori cibo

Produttore applicazione E-meal

STAKEHOLDER PRINCIPALEIcona grande

STAKEHOLDER SECONDARIOIcona piccola

MAPPA DI SISTEMA

Page 13: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Fornitore catering

Fornitori cibo

Consulente sanitario

Produttore applicazione E-meal

Uffici

E-meal

servizio di consulenza dietologica con l‘ordine del pasto

i dipendenti ordinano il giorno prima su Internet…

le aziende firmano contratto di servizio per i loro dipendenti…

tutti i pasti consegnati alle aziende…

i dipendenti ritirano i loro pasti quando vogliono…

verdure, latticini e pane

FRECCIA+

DESCRIZIONE

MAPPA DI SISTEMA

Page 14: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Fornitore catering

Food providers

Consulente sanitario

Produttore applicazione E-meal

Uffici

E-meal

servizio di consulenza dietologica con l‘ordine del pasto

i dipendenti ordinano il giorno prima su Internet…

le aziende firmano contratto di servizio per i loro dipendenti…

tutti i pasti consegnati alle aziende…

i dipendenti ritirano i loro pasti quando vogliono…

verdure, latticini e pane

FLUSSI MATERICI

MAPPA DI SISTEMA

Page 15: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Fornitore catering

Food providers

Consulente sanitario

Produttore applicazione E-meal

Uffici

E-meal

servizio di consulenza dietologica con l‘ordine del pasto

i dipendenti ordinano il giorno prima su Internet…

le aziende firmano contratto di servizio per i loro dipendenti…

tutti i pasti consegnati alle aziende…

i dipendenti ritirano i loro pasti quando vogliono…

verdure, latticini e pane

FLUSSI INFORMATIVI

MAPPA DI SISTEMA

Page 16: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Fornitore catering

Food providers

Consulente sanitario

Produttore applicazione E-meal

Uffici

E-meal

servizio di consulenza dietologica con l‘ordine del pasto

i dipendenti ordinano il giorno prima su Internet…

le aziende firmano contratto di servizio per i loro dipendenti…

tutti i pasti consegnati alle aziende…

i dipendenti ritirano i loro pasti quando vogliono…

verdure, latticini e pane

FLUSSI FINANZIARI

MAPPA DI SISTEMA

Page 17: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Fornitore catering

Food providers

Consulente sanitario

Produttore applicazione E-meal

Uffici

E-meal

servizio di consulenza dietologica con l‘ordine del pasto

i dipendenti ordinano il giorno prima su Internet…

le aziende firmano contratto di servizio per i loro dipendenti…

tutti i pasti consegnati alle aziende…

i dipendenti ritirano i loro pasti quando vogliono…

verdure, latticini e pane

GRIGIO SCURO

FLUSSIFONDAMENTALI

GRIGIO CHIARO

FLUSSISECONDARI

MAPPA DI SISTEMA

Page 18: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Fornitore catering

Food providers

Consulente sanitario

Produttore applicazione E-meal

Uffici

E-meal

servizio di consulenza dietologica con l‘ordine del pasto

2. i dipendenti ordinano il giorno prima su Internet…

1. le aziende firmano contratto di servizio per i loro dipendenti…

3. tutti i pasti consegnati alle aziende…

4. i dipendenti ritirano i loro pasti quando vogliono…

verdure, latticini e pane

start

ORDINE DI LETTURA

MAPPA DI SISTEMA

Page 19: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

Fornitore catering

Produttore applicazione E-meal

E-meal

2. i dipendenti ordinano il giorno prima su Internet…

1. le aziende firmano contratto di servizio per i loro dipendenti…

3. tutti i pasti consegnati alle aziende…

4. i dipendenti ritirano i loro pasti quando vogliono…

Food providers

Consulente sanitario

servizio di consulenza dietologica con l‘ordine del pasto

verdure, latticini e paneUffici

start

ORDINE DI LETTURA

MAPPA DI SISTEMA

Page 20: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

descrivere l’organizzazione del sistema in relazione a una best practice

formalizzazione delle idee provvisorie di organizzazione del sistema

sviluppo organizzazione del sistema: stakeholder coinvolti e loro interazioni

ulteriore sviluppo (in dettaglio) dell’organizzazione del sistema

integrazione nel processo di designaumentando il livello di dettaglio

MAPPA DI SISTEMA

Page 21: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

SOFTWARE E ALTRI SUPPORTI:

COPIARE E INCOLLARE GLI

ELEMENTI DALLE LIBRERIE AL

LAYOUT

www.lens.polimi.it (strumenti)download gratuito (open source)“system map.ppt”: libreria icone

MAPPA DI SISTEMA

Page 22: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

azienda industriale

azienda di servizi

negozio locale

condominio

ente pubblici

associazione locali

casa indipendente

scuola

negozio mobile

ENTI PUBBLICI O ASSOCIAZIONI

CASE

AZIENDE E NEGOZI

…icone struttura…

MAPPA DI SISTEMA

Page 23: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

…icone caratterizzazione (attività)…

MANGIARE

TRASPORTI

COMUNICARE

LAVORARE IN UFFICIO

MAPPA DI SISTEMA

Page 24: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

…icone caratterizzazione (persone)…

PERSONE GENERICHE

PERSONE AL LAVORO

MAPPA DI SISTEMA

Page 25: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

…flussiFlusso

materialeFlusso

informativoFlusso

finanziario

prestazioneprincipale PSS

flusso in una direzione scambio

1. verdure

posizione temporalee descrizione del flusso

Flussolavorativo

prestazionealternativa PSS,

flussi back-office oimplementazione

MAPPA DI SISTEMA

Page 26: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

SOFTWARE E ALTRI SUPPORTI:

LIBRERIE OPEN SOURCE

su www.lens.polimi.it

MAPPA DI SISTEMA

Page 27: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

orientare il processo di design di sistema vorso soluzioni sostenibili (ambientali, socioetici, economici)

www.lens-sdo.polimi.it

3. SUSTAINABILITY DESIGN-ORIENTING (SDO)

Page 28: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

SUSTAINABILITY DESIGN-ORIENTING (SDO)

COS’E’:un toolkit software modulare che supporta i seguenti processi: - A: analisi qualitativa della sostenibilità del sistema esistente e definizione priorità dei criteri/linee guida - B: analisi best practice per identificazione opzioni sostenibili - C: generazione idee focalizzate alla sostenibilità- D: verifica/visualizzazione miglioramenti/peggioramenti della sostenibilità del/i concept sviluppati

Page 29: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

STRUTTURA SDO:DIMENSIONI SOSTENIBILITA’<CRITERI<LINEE GUIDA

tutela generazionifuture

salvaguardiaambientale

equità e coesione sociale

prosperità economica

ambientale

socio-etica

economica

criterio 1(es. riduzionetrasporti)

criterio 2(es. ott. vita sistema)

… criteri 3-6

• linea guida(es. produzione/ assemblaggio in loco)• linea guida(es. uso risorse locali)• …

… criteri 1-6

… criteri 1-6

principisostenibilità

dimensioniaree importanti

criteridesigner-ponte-analista

linee guida (+ livelli)indirizzate a potenziali miglioramenti

• …

• …

• …

• …

Page 30: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

CRITERI AMBIENTALI (LINEE GUIDA)suggerire interazioni innovative ed eco-efficienti fra gli attori del sistema

. ottimizzare vita sistema

. ridurre trasporti/distribuzione

. ridurre risorse

. minimizzare/valorizzare rifiuti

. conservare/biocompatibilità

. ridurre tossicità

Page 31: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

CRITERI SOCIOETICI (LINEE GUIDA)suggerire (interazioni innovative per) l’equità sociale e la coesione del sistema

. migliorare le condizioni di lavoro

. migliorare equità e giustizia in relazione agli attori del sistema

. abilitare un consumo responsabile/sostenibile

. favorire/integrare i deboli e gli emarginati

. migliorare la coesione sociale

. rafforzare/valorizzare le risorse locali

Page 32: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

0. LOGIN [se rischiesto]per iniziare scrivere:username e password

e cliccare OK

Page 33: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

0. CARICARE/CREARE PROGETTO selezionare la lingua

scrivere il nome del progetto che si vuole caricare (o caricare un nuovo progetto definendo il nome)

selezionare OK

Page 34: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

0. DATI DI PARTENZA (MENÙ)

altri campi possono essere

compilati

selezionare la dimensione di sostenibilità su cui si vuole lavorare (es. ambientale)

Page 35: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

A. DEF. PRIORITA’ SOSTENIBILITA’ AMBIENTALEvisualizzare una alla volta le checklists di valutazione

(per ogni criterio)selezionare il

criterio

selezionare definizione priorità

scrivere risposte(per ogni criterio)

definire priorità

Page 36: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

visualizzare una alla volta le checklists di valutazione

qualità caso studio (per ogni criterio)

selezionare il criterio

selezionare definizione priorità

scrivere risposte (per ogni criterio)

definire miglioramenti

B. ANALISI BEST PRACTICE PER IDENTIFICARE OPZIONI AMBIENTALMENTE SOSTENIBILI

selezionare caso studio

Page 37: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

C. GENERARE IDEE AMBIANTALMENTE SOSTENIBILI

leggere linee guida a livello di sistema sistema

(per ogni criterio)

selezionare una tavola idee alla volta a partire da

quelle a maggiore priorità (una per ogni criterio)

digitare idea emersa

Page 38: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

C. GENERARE IDEE SOCIOETICAMANTE SOSTENIBILI

leggere linee guida (relative a criterio/sistema)

selezionare una tavola idee alla volta

(una per ogni criterio)

digitare idee emerse

Page 39: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

D. VERIFICA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DEL CONCEPT

selezionare verifica concept

selezionare radar amb.

visualizzare una alla volta le checklists di valutazione

(per ogni criterio)selezionare il

criterio

definire miglioramanti

scrivere risposte (per ogni criterio)

Page 40: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

D. VISUALIZZAZIONE SOSTENBILITA’ AMBIENTALE DEL SISTEMA

visualizzato il miglioramento aggiornato del concept (es. +)

visualizzata la priorità del sistema esistente (es. Media)

per ogni criterio

aggiornare il testo che sintetizza ilmiglioramento

Page 41: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

D. VISUALIZZAZIONE SOSTENBILITA’ SOCIOETICA DEL SISTEMA

visualizzato il miglioramento aggiornato del concept (es. ++)

per ogni criterio

aggiornare il testo che sintetizza ilmiglioramento

Page 42: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

integrazione nel processo di designper ogni dimensione della sostenib. aumentando il livello di dettaglio

A: priorità sostenib. di criteri/linee guida[strumento: checklist/sistema esist.]

B: analisi best practice sostenibili[strumento: checklist/ case study; radars]

D: controllo/visualizz. miglioramenti sostenib.[strumento: checklist/ concept; radars]

C: generazione idee focalizzate alla sostenib.[strumento: tavole idee + linee guida]

SUSTAINABILITY DESIGN-ORIENTING (SDO)

Page 43: 4. metodi e strumenti di dss vezzoli 14-15 (46)

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / DESIGN dept. / DIS / School of Design / Italy

SUSTAINABILITY DESIGN-ORIENTING (SDO)

. scaricabile dalla sezione Tools del sito www.lens.polimi.it per installazione in locale

. utilizzabile on-line all’indirizzo www.sdo-lens.polimi.it

. open source e copy left

. versioni in italiano, inglese, portoghese, cinese

DISPONIBILITA’ STRUMENTO: