Top Banner
Psicologia Sociale della Comunicazione - Sarrica 19/03/20 1 Il Sé gome Gestalt Il Sé come campo di forze Ps. Soc. Com. 19-20 Mauro Sarrica [email protected] Il sé 155 Lewin Io reale e Fenomenico Io reale e Io fenomenico. Come nella percezione delle figure, Io Reale il primo include il mondo fisico, Io Fenomenico ciò che è fenomenicamente percepito dall’attore sociale, ciò di cui l’attore è consapevole, ciò che l’individuo è in grado di segregare all’interno del campo percettivo più ampio. Il sé è la figura che segreghiamo rispetto allo sfondo 156
14

4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Jun 26, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

1

Il Seacute gome GestaltIl Seacute come campo di forze

Ps Soc Com 19-20Mauro Sarrica

maurosarricauniroma1it

Il seacute

155

Lewin

Io realee

Fenomenico

Io reale e Io fenomenico Come nella percezione delle figure

Io Reale il primo include il mondo fisico

Io Fenomenico ciograve che egrave fenomenicamente percepito dallrsquoattore sociale ciograve di cui lrsquoattore egrave consapevole ciograve che lrsquoindividuo e in grado di segregare allrsquointerno del campo percettivo piu ampio

Il seacute egrave la figura che segreghiamo rispetto allo sfondo

156

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

2

Lewin

Il Seacutecome

Campo Psicologico

C = f (P A)

157

Che succede nel corso dello sviluppoIpotesi sulle differenze tra bambini ebrei e tedeschiTendenza al conformismo e Tendenze autopunitive

Lewin

Il Seacutecome

Campo Psicologico

158

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

3

Lewin

159

Analizzare la struttura dei campi di forza

-conflitto di doppio avvicinamento (+) szlig S agrave (+)

-conflitto di doppio evitamento (-) agrave S szlig (-)

-conflitto di avvicinamento evitamento (+ -) szligagrave S

Lewin

Il Seacutecome

Campo Psicologico

160

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

4

Lewin

ForceField

hpswwwyoutubecomwatchv=eK8HEQOY-E

161

Lewin

ForceField

hpswwwyoutubecomwatchv=BeS9R4wLcgY

162

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

5

MoltvazioniNeeds

Il seacute come schemaMollt seacute

Ps Soc Com 19-20Mauro Sarrica

maurosarricauniroma1it

Il seacute

163

l httpsformsgleCgCisueFD8gyzsM2A

TEST

164

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

6

l Cosa egrave necessario per lrsquoessere umano

l Che tipo di rinforzi sono forniti dal caregiver

l Quale egrave il drive fondamentale

Harlow

Food or Security

165

Harlow

Food or Security

166

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

7

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54

versione estesa lsquo70

hpswwwsimplypsychologyorgmaslowhtml

167

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54Fisiologici Air (Breathing) Water Food Sexual instinct Sleep Clothing Shelter

Sicurezza Physical financial health wellbeingAppartenenza Friendship Intimacy Family

Autostima Self-Esteem Self ConfidenceAutorealizzazione potential

Self transcendence

168

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

8

Need for AchievementHas a strong need to set and accomplish challenging

goals Takes calculated risks to accomplish theirgoals Likes to receive regular feedback on theirprogress and achievements Often likes to work alone

Need for AffiliationWants to belong to the group Wants to be liked and

will often go along with whatever the rest of the group wants to do Favors collaboration over competition Doesnt like high risk or uncertainty

Need for PowerWants to control and influence others Likes to win

arguments Enjoys competition and winning Enjoysstatus and recognition

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

170

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

171

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

9

Il metodo di codifica piugrave comune identifica quattro categorie di base della percezione di seacute ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins 1989) A Physical Attributi fisici e osservabili che non richiedono lrsquointerazione come i dati della carta di identitagrave (es etagrave genere)B Social Riferimento al ruolo sociale istituzionale appartenenza e altri status definiti socialmente (es studente)C Attributive Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione sentimento e pensiero (es ldquoamichevole sveglio)D Global Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e lrsquointerazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es essere umano essere vivente)

Es Leone Siag Sarrica 2014 ldquoI am Palestinianrdquo ldquoI am arefugeerdquo ldquoI am Arabrdquo ldquoI am a young personrdquo ldquoI am Muslimrdquo

20 statement

test

172

These content categories distinguish between statements which refer to groups and classes whose limits and conditions of membership are matters of common knowledge ie consensual

and those which refer to groups classes attributes traits or any other matters which would require interpretation by the respondent to be precise or to place him relative to other people ie subconsensual

20 statement

test

173

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 2: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

2

Lewin

Il Seacutecome

Campo Psicologico

C = f (P A)

157

Che succede nel corso dello sviluppoIpotesi sulle differenze tra bambini ebrei e tedeschiTendenza al conformismo e Tendenze autopunitive

Lewin

Il Seacutecome

Campo Psicologico

158

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

3

Lewin

159

Analizzare la struttura dei campi di forza

-conflitto di doppio avvicinamento (+) szlig S agrave (+)

-conflitto di doppio evitamento (-) agrave S szlig (-)

-conflitto di avvicinamento evitamento (+ -) szligagrave S

Lewin

Il Seacutecome

Campo Psicologico

160

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

4

Lewin

ForceField

hpswwwyoutubecomwatchv=eK8HEQOY-E

161

Lewin

ForceField

hpswwwyoutubecomwatchv=BeS9R4wLcgY

162

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

5

MoltvazioniNeeds

Il seacute come schemaMollt seacute

Ps Soc Com 19-20Mauro Sarrica

maurosarricauniroma1it

Il seacute

163

l httpsformsgleCgCisueFD8gyzsM2A

TEST

164

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

6

l Cosa egrave necessario per lrsquoessere umano

l Che tipo di rinforzi sono forniti dal caregiver

l Quale egrave il drive fondamentale

Harlow

Food or Security

165

Harlow

Food or Security

166

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

7

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54

versione estesa lsquo70

hpswwwsimplypsychologyorgmaslowhtml

167

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54Fisiologici Air (Breathing) Water Food Sexual instinct Sleep Clothing Shelter

Sicurezza Physical financial health wellbeingAppartenenza Friendship Intimacy Family

Autostima Self-Esteem Self ConfidenceAutorealizzazione potential

Self transcendence

168

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

8

Need for AchievementHas a strong need to set and accomplish challenging

goals Takes calculated risks to accomplish theirgoals Likes to receive regular feedback on theirprogress and achievements Often likes to work alone

Need for AffiliationWants to belong to the group Wants to be liked and

will often go along with whatever the rest of the group wants to do Favors collaboration over competition Doesnt like high risk or uncertainty

Need for PowerWants to control and influence others Likes to win

arguments Enjoys competition and winning Enjoysstatus and recognition

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

170

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

171

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

9

Il metodo di codifica piugrave comune identifica quattro categorie di base della percezione di seacute ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins 1989) A Physical Attributi fisici e osservabili che non richiedono lrsquointerazione come i dati della carta di identitagrave (es etagrave genere)B Social Riferimento al ruolo sociale istituzionale appartenenza e altri status definiti socialmente (es studente)C Attributive Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione sentimento e pensiero (es ldquoamichevole sveglio)D Global Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e lrsquointerazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es essere umano essere vivente)

Es Leone Siag Sarrica 2014 ldquoI am Palestinianrdquo ldquoI am arefugeerdquo ldquoI am Arabrdquo ldquoI am a young personrdquo ldquoI am Muslimrdquo

20 statement

test

172

These content categories distinguish between statements which refer to groups and classes whose limits and conditions of membership are matters of common knowledge ie consensual

and those which refer to groups classes attributes traits or any other matters which would require interpretation by the respondent to be precise or to place him relative to other people ie subconsensual

20 statement

test

173

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 3: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

3

Lewin

159

Analizzare la struttura dei campi di forza

-conflitto di doppio avvicinamento (+) szlig S agrave (+)

-conflitto di doppio evitamento (-) agrave S szlig (-)

-conflitto di avvicinamento evitamento (+ -) szligagrave S

Lewin

Il Seacutecome

Campo Psicologico

160

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

4

Lewin

ForceField

hpswwwyoutubecomwatchv=eK8HEQOY-E

161

Lewin

ForceField

hpswwwyoutubecomwatchv=BeS9R4wLcgY

162

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

5

MoltvazioniNeeds

Il seacute come schemaMollt seacute

Ps Soc Com 19-20Mauro Sarrica

maurosarricauniroma1it

Il seacute

163

l httpsformsgleCgCisueFD8gyzsM2A

TEST

164

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

6

l Cosa egrave necessario per lrsquoessere umano

l Che tipo di rinforzi sono forniti dal caregiver

l Quale egrave il drive fondamentale

Harlow

Food or Security

165

Harlow

Food or Security

166

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

7

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54

versione estesa lsquo70

hpswwwsimplypsychologyorgmaslowhtml

167

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54Fisiologici Air (Breathing) Water Food Sexual instinct Sleep Clothing Shelter

Sicurezza Physical financial health wellbeingAppartenenza Friendship Intimacy Family

Autostima Self-Esteem Self ConfidenceAutorealizzazione potential

Self transcendence

168

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

8

Need for AchievementHas a strong need to set and accomplish challenging

goals Takes calculated risks to accomplish theirgoals Likes to receive regular feedback on theirprogress and achievements Often likes to work alone

Need for AffiliationWants to belong to the group Wants to be liked and

will often go along with whatever the rest of the group wants to do Favors collaboration over competition Doesnt like high risk or uncertainty

Need for PowerWants to control and influence others Likes to win

arguments Enjoys competition and winning Enjoysstatus and recognition

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

170

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

171

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

9

Il metodo di codifica piugrave comune identifica quattro categorie di base della percezione di seacute ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins 1989) A Physical Attributi fisici e osservabili che non richiedono lrsquointerazione come i dati della carta di identitagrave (es etagrave genere)B Social Riferimento al ruolo sociale istituzionale appartenenza e altri status definiti socialmente (es studente)C Attributive Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione sentimento e pensiero (es ldquoamichevole sveglio)D Global Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e lrsquointerazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es essere umano essere vivente)

Es Leone Siag Sarrica 2014 ldquoI am Palestinianrdquo ldquoI am arefugeerdquo ldquoI am Arabrdquo ldquoI am a young personrdquo ldquoI am Muslimrdquo

20 statement

test

172

These content categories distinguish between statements which refer to groups and classes whose limits and conditions of membership are matters of common knowledge ie consensual

and those which refer to groups classes attributes traits or any other matters which would require interpretation by the respondent to be precise or to place him relative to other people ie subconsensual

20 statement

test

173

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 4: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

4

Lewin

ForceField

hpswwwyoutubecomwatchv=eK8HEQOY-E

161

Lewin

ForceField

hpswwwyoutubecomwatchv=BeS9R4wLcgY

162

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

5

MoltvazioniNeeds

Il seacute come schemaMollt seacute

Ps Soc Com 19-20Mauro Sarrica

maurosarricauniroma1it

Il seacute

163

l httpsformsgleCgCisueFD8gyzsM2A

TEST

164

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

6

l Cosa egrave necessario per lrsquoessere umano

l Che tipo di rinforzi sono forniti dal caregiver

l Quale egrave il drive fondamentale

Harlow

Food or Security

165

Harlow

Food or Security

166

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

7

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54

versione estesa lsquo70

hpswwwsimplypsychologyorgmaslowhtml

167

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54Fisiologici Air (Breathing) Water Food Sexual instinct Sleep Clothing Shelter

Sicurezza Physical financial health wellbeingAppartenenza Friendship Intimacy Family

Autostima Self-Esteem Self ConfidenceAutorealizzazione potential

Self transcendence

168

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

8

Need for AchievementHas a strong need to set and accomplish challenging

goals Takes calculated risks to accomplish theirgoals Likes to receive regular feedback on theirprogress and achievements Often likes to work alone

Need for AffiliationWants to belong to the group Wants to be liked and

will often go along with whatever the rest of the group wants to do Favors collaboration over competition Doesnt like high risk or uncertainty

Need for PowerWants to control and influence others Likes to win

arguments Enjoys competition and winning Enjoysstatus and recognition

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

170

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

171

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

9

Il metodo di codifica piugrave comune identifica quattro categorie di base della percezione di seacute ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins 1989) A Physical Attributi fisici e osservabili che non richiedono lrsquointerazione come i dati della carta di identitagrave (es etagrave genere)B Social Riferimento al ruolo sociale istituzionale appartenenza e altri status definiti socialmente (es studente)C Attributive Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione sentimento e pensiero (es ldquoamichevole sveglio)D Global Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e lrsquointerazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es essere umano essere vivente)

Es Leone Siag Sarrica 2014 ldquoI am Palestinianrdquo ldquoI am arefugeerdquo ldquoI am Arabrdquo ldquoI am a young personrdquo ldquoI am Muslimrdquo

20 statement

test

172

These content categories distinguish between statements which refer to groups and classes whose limits and conditions of membership are matters of common knowledge ie consensual

and those which refer to groups classes attributes traits or any other matters which would require interpretation by the respondent to be precise or to place him relative to other people ie subconsensual

20 statement

test

173

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 5: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

5

MoltvazioniNeeds

Il seacute come schemaMollt seacute

Ps Soc Com 19-20Mauro Sarrica

maurosarricauniroma1it

Il seacute

163

l httpsformsgleCgCisueFD8gyzsM2A

TEST

164

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

6

l Cosa egrave necessario per lrsquoessere umano

l Che tipo di rinforzi sono forniti dal caregiver

l Quale egrave il drive fondamentale

Harlow

Food or Security

165

Harlow

Food or Security

166

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

7

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54

versione estesa lsquo70

hpswwwsimplypsychologyorgmaslowhtml

167

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54Fisiologici Air (Breathing) Water Food Sexual instinct Sleep Clothing Shelter

Sicurezza Physical financial health wellbeingAppartenenza Friendship Intimacy Family

Autostima Self-Esteem Self ConfidenceAutorealizzazione potential

Self transcendence

168

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

8

Need for AchievementHas a strong need to set and accomplish challenging

goals Takes calculated risks to accomplish theirgoals Likes to receive regular feedback on theirprogress and achievements Often likes to work alone

Need for AffiliationWants to belong to the group Wants to be liked and

will often go along with whatever the rest of the group wants to do Favors collaboration over competition Doesnt like high risk or uncertainty

Need for PowerWants to control and influence others Likes to win

arguments Enjoys competition and winning Enjoysstatus and recognition

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

170

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

171

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

9

Il metodo di codifica piugrave comune identifica quattro categorie di base della percezione di seacute ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins 1989) A Physical Attributi fisici e osservabili che non richiedono lrsquointerazione come i dati della carta di identitagrave (es etagrave genere)B Social Riferimento al ruolo sociale istituzionale appartenenza e altri status definiti socialmente (es studente)C Attributive Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione sentimento e pensiero (es ldquoamichevole sveglio)D Global Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e lrsquointerazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es essere umano essere vivente)

Es Leone Siag Sarrica 2014 ldquoI am Palestinianrdquo ldquoI am arefugeerdquo ldquoI am Arabrdquo ldquoI am a young personrdquo ldquoI am Muslimrdquo

20 statement

test

172

These content categories distinguish between statements which refer to groups and classes whose limits and conditions of membership are matters of common knowledge ie consensual

and those which refer to groups classes attributes traits or any other matters which would require interpretation by the respondent to be precise or to place him relative to other people ie subconsensual

20 statement

test

173

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 6: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

6

l Cosa egrave necessario per lrsquoessere umano

l Che tipo di rinforzi sono forniti dal caregiver

l Quale egrave il drive fondamentale

Harlow

Food or Security

165

Harlow

Food or Security

166

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

7

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54

versione estesa lsquo70

hpswwwsimplypsychologyorgmaslowhtml

167

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54Fisiologici Air (Breathing) Water Food Sexual instinct Sleep Clothing Shelter

Sicurezza Physical financial health wellbeingAppartenenza Friendship Intimacy Family

Autostima Self-Esteem Self ConfidenceAutorealizzazione potential

Self transcendence

168

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

8

Need for AchievementHas a strong need to set and accomplish challenging

goals Takes calculated risks to accomplish theirgoals Likes to receive regular feedback on theirprogress and achievements Often likes to work alone

Need for AffiliationWants to belong to the group Wants to be liked and

will often go along with whatever the rest of the group wants to do Favors collaboration over competition Doesnt like high risk or uncertainty

Need for PowerWants to control and influence others Likes to win

arguments Enjoys competition and winning Enjoysstatus and recognition

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

170

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

171

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

9

Il metodo di codifica piugrave comune identifica quattro categorie di base della percezione di seacute ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins 1989) A Physical Attributi fisici e osservabili che non richiedono lrsquointerazione come i dati della carta di identitagrave (es etagrave genere)B Social Riferimento al ruolo sociale istituzionale appartenenza e altri status definiti socialmente (es studente)C Attributive Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione sentimento e pensiero (es ldquoamichevole sveglio)D Global Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e lrsquointerazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es essere umano essere vivente)

Es Leone Siag Sarrica 2014 ldquoI am Palestinianrdquo ldquoI am arefugeerdquo ldquoI am Arabrdquo ldquoI am a young personrdquo ldquoI am Muslimrdquo

20 statement

test

172

These content categories distinguish between statements which refer to groups and classes whose limits and conditions of membership are matters of common knowledge ie consensual

and those which refer to groups classes attributes traits or any other matters which would require interpretation by the respondent to be precise or to place him relative to other people ie subconsensual

20 statement

test

173

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 7: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

7

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54

versione estesa lsquo70

hpswwwsimplypsychologyorgmaslowhtml

167

Maslow

La gerarchia di bisogni

lsquo43-rsquo54Fisiologici Air (Breathing) Water Food Sexual instinct Sleep Clothing Shelter

Sicurezza Physical financial health wellbeingAppartenenza Friendship Intimacy Family

Autostima Self-Esteem Self ConfidenceAutorealizzazione potential

Self transcendence

168

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

8

Need for AchievementHas a strong need to set and accomplish challenging

goals Takes calculated risks to accomplish theirgoals Likes to receive regular feedback on theirprogress and achievements Often likes to work alone

Need for AffiliationWants to belong to the group Wants to be liked and

will often go along with whatever the rest of the group wants to do Favors collaboration over competition Doesnt like high risk or uncertainty

Need for PowerWants to control and influence others Likes to win

arguments Enjoys competition and winning Enjoysstatus and recognition

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

170

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

171

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

9

Il metodo di codifica piugrave comune identifica quattro categorie di base della percezione di seacute ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins 1989) A Physical Attributi fisici e osservabili che non richiedono lrsquointerazione come i dati della carta di identitagrave (es etagrave genere)B Social Riferimento al ruolo sociale istituzionale appartenenza e altri status definiti socialmente (es studente)C Attributive Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione sentimento e pensiero (es ldquoamichevole sveglio)D Global Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e lrsquointerazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es essere umano essere vivente)

Es Leone Siag Sarrica 2014 ldquoI am Palestinianrdquo ldquoI am arefugeerdquo ldquoI am Arabrdquo ldquoI am a young personrdquo ldquoI am Muslimrdquo

20 statement

test

172

These content categories distinguish between statements which refer to groups and classes whose limits and conditions of membership are matters of common knowledge ie consensual

and those which refer to groups classes attributes traits or any other matters which would require interpretation by the respondent to be precise or to place him relative to other people ie subconsensual

20 statement

test

173

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 8: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

8

Need for AchievementHas a strong need to set and accomplish challenging

goals Takes calculated risks to accomplish theirgoals Likes to receive regular feedback on theirprogress and achievements Often likes to work alone

Need for AffiliationWants to belong to the group Wants to be liked and

will often go along with whatever the rest of the group wants to do Favors collaboration over competition Doesnt like high risk or uncertainty

Need for PowerWants to control and influence others Likes to win

arguments Enjoys competition and winning Enjoysstatus and recognition

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

170

Mc Clellandlsquo60 ndash

Differenze individuali -Need for

171

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

9

Il metodo di codifica piugrave comune identifica quattro categorie di base della percezione di seacute ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins 1989) A Physical Attributi fisici e osservabili che non richiedono lrsquointerazione come i dati della carta di identitagrave (es etagrave genere)B Social Riferimento al ruolo sociale istituzionale appartenenza e altri status definiti socialmente (es studente)C Attributive Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione sentimento e pensiero (es ldquoamichevole sveglio)D Global Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e lrsquointerazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es essere umano essere vivente)

Es Leone Siag Sarrica 2014 ldquoI am Palestinianrdquo ldquoI am arefugeerdquo ldquoI am Arabrdquo ldquoI am a young personrdquo ldquoI am Muslimrdquo

20 statement

test

172

These content categories distinguish between statements which refer to groups and classes whose limits and conditions of membership are matters of common knowledge ie consensual

and those which refer to groups classes attributes traits or any other matters which would require interpretation by the respondent to be precise or to place him relative to other people ie subconsensual

20 statement

test

173

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 9: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

9

Il metodo di codifica piugrave comune identifica quattro categorie di base della percezione di seacute ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins 1989) A Physical Attributi fisici e osservabili che non richiedono lrsquointerazione come i dati della carta di identitagrave (es etagrave genere)B Social Riferimento al ruolo sociale istituzionale appartenenza e altri status definiti socialmente (es studente)C Attributive Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione sentimento e pensiero (es ldquoamichevole sveglio)D Global Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e lrsquointerazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es essere umano essere vivente)

Es Leone Siag Sarrica 2014 ldquoI am Palestinianrdquo ldquoI am arefugeerdquo ldquoI am Arabrdquo ldquoI am a young personrdquo ldquoI am Muslimrdquo

20 statement

test

172

These content categories distinguish between statements which refer to groups and classes whose limits and conditions of membership are matters of common knowledge ie consensual

and those which refer to groups classes attributes traits or any other matters which would require interpretation by the respondent to be precise or to place him relative to other people ie subconsensual

20 statement

test

173

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 10: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

10

Seacute insieme di conoscenze che riguardano noi stessi

Schema di Seacuteldquogeneralizzazioni cognitive circa il seacute derivate

dallrsquoesperienza passata

che organizzano e guidano il processamentodellrsquoinformazione

relativa al seacute contenuta nelle esperienze sociali individualirdquo (Markus 1977 p64)

Il Seacutecome

Schema

174

Il Seacutecome

Schema

175

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 11: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

11

Modello solido

Seacute struttura organizzata in maniera stabilehellipconpossibilitagrave plastiche in situazioni differenti e lungoil tempo

Seacute

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Il Seacutecome

Schema

176

Maggiore accessibilitagrave gli schemi di seacute sonomolto utilizzati e rimangono perciograve altamentesalienti ed accessibili

Organizzazione intorno a stati interni glischemi di seacute sono strutturati includendoinformazioni non osservabili

Maggior intensitagrave emotiva il grado di intensitagraveaffettiva egrave maggiore per le informazioni legate al seacuterispetto agli altri

Seacute ndash Altri vicini caratteristiche schematiche simili

Il Seacutecome

Schema

177

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 12: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

12

Molti Seacute

Working self non tutte le informazioni riferite al seacutesono contemporaneamente accessibili Lrsquointerazione conla situazione (informazioni provenienti dallrsquoambientesociale) attiva alcuni elementi

Seacute reale Seacute ideale Seacute normativo (Higgins) non soloconoscenza di come siamo ma anche di comevorremmo essere e come dovremmo essere

Discrepanza tra diversi seacute porta a forme diverse direazione emotiva riduzione del tono dellrsquoumoredistress

Molti gruppi ndash Molti ldquoaltro generalizzatordquo

Mollt Seacute

178

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Markus (1977) esperimento basato sui tempi direazionelo sperimentatore chiede ai partecipanti didefinirsi lungo la dimensione ldquoindipendenzadipendenzardquo dagli altri

Distinzione tra gruppi ldquoschematicirdquo oldquoaschematicirdquo

Prova leggere una serie di aggettivi su unoschermo e dichiarare premendo un pulsante seogni aggettivo li descrive o meno

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

179

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 13: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

13

Seacute come guida nellrsquoelaborazione di informazioni

Risultati relazione tra schematicitagrave e tempi direazione

gli ldquoschematicirdquo sono piugrave veloci nellrsquoattribuirsiaggettivi coerenti con il proprio schema di seacute

gli ldquoaschematicirdquo sono impiegano gli stessitempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi

Il Seacutecome guida

nella elaborazione

delle informazioni

180

Self-serving bias tutte quelle distorsionicognitive finalizzate a preservare unaconcezione positiva di seacute

Ricerca di autostima efficacia continuitagrave distintivitagrave per lo sviluppo di una identitagrave egrave necessaria la percezione di stabilitagrave sia in situazioni differenti che lungo il tempo

Egrave fondamentale inoltre la percezione di unicitagrave rispetto agli ldquoaltrirdquo

Minacce allidentitagrave

Bias eurisltche e

schema di Seacute

181

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186

Page 14: 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo il Sé - dalla... · 4 il Sé - dalla Gestalt al Cognitivismo Created Date: 3/19/2020 12:41:17 PM ...

Psicologia Sociale della Comunicazione -Sarrica

190320

14

Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991)

due modalitagrave fondamentali di costruire il seacute in relazioneallrsquoambiente circostante

ldquoper il seacute interdipendente gli altri sono inclusi allrsquointernodelle barriere del seacute poicheacute le relazioni con gli altri incontesti specifici sono caratteristiche che definiscono ilseacute [hellip]

Le caratteristiche attraverso cui si definisce il seacuteindipendente sono attributi abilitagrave tratti desideri e motiviche possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenutilsquoproprietagraversquo dellrsquoindividuordquo (Markus e Kitayama 1991 p 246)

Il Seacute

cross-culturale

185

Seacute e cultura

186